Visualizza Versione Completa : Registro Storico Vespa
Buonaseraho cercato nel forum ma non ho trovato alcun riferimento al "Registro Storico Vespa". Per soddisfazione personale (:crazy::crazy:...) avrei intenzione di iscrivere la GS, una volta completata, al tale registro.
Nessuno ha esperienze di iscrizione?? Condizioni fondamentali per passare (ad esempio colore solo nitro, documenti solo originali, ecc)??
MoneVespaSuper
31-07-11, 19:32
http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-83.html
..e buona lettura! :sbonk::ok:
Grazie ma quel post l'ho già letto e si tratta dell'iscrizione all'FMI o ASI. Quello che intendo io è un registro particolare al quale tutt'oggi sono registrate poco più di un migliaio di vespe, dato che i criteri per l'omologazione sono MOLTO ristretti.
Vespa Club d'Italia - Registro storico Vespa (http://www.vespaclubditalia.it/content/view/70/86/lang,italian/)
http://www.registrostoricovespaeventi.it/Foto/libro_registro_storico.pdf
eleboronero
31-07-11, 20:38
ai fini fiscali o di iscrizione non serve a nulla. comunque se ti fa piacere poi iscrivere la vespa che se e' stata resturata o conservata in modo eccelso sara' valutata di 2 categoria con proposta di 1.........pre fare un altro giro e altro regalo!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie per la risposta
so che non serve a nulla ma visto che in giro ce ne sono poche mi piacerebbe iscriverla, dato anche che sia ASI che FMI oramai prendono di tutto... almeno al Registro Storico Vespa se c'è la possibilità di una 1 categoria la vespa viene almeno GUARDATA DAL VIVO...
I miei dubbi riguardano soprattutto i documenti ed il colore. Per i primi ho letto la scheda da compilare e non ne viene fatta menzione, per cui credo che si possa iscrivere anche una Vespa con documenti nuovi (la targa però c'e l'ho), mentre non ho trovato riferimenti se il colore DEVE essere nitro o può essere anche bicomponente. Inoltre da qualsiasi parte il findo della GS 150 è dato rosso e per le ultime verde, ma la mia era nocciola, quindi sarà rifatta nocciola, ho comunque le foto che dimostrano che il fondo era di tale colore.
Grazie ma quel post l'ho già letto e si tratta dell'iscrizione all'FMI o ASI. Quello che intendo io è un registro particolare al quale tutt'oggi sono registrate poco più di un migliaio di vespe, dato che i criteri per l'omologazione sono MOLTO ristretti.
Vespa Club d'Italia - Registro storico Vespa (http://www.vespaclubditalia.it/content/view/70/86/lang,italian/)
http://www.registrostoricovespaeventi.it/Foto/libro_registro_storico.pdf
Come ti è stato già scritto, l'iscrizione al R.S. Vespa non ti porta alcun beneficio e, dal punto di vista del "valore", ne ha molta di più l'omologazione ASI (attenzione, non l'attestato di storicità ASI, ma il Certificato di Identità, che ha valenza internazionale, riconosciuto dalla FIVA!).
Ma, naturalmente, puoi farti certificare la vespa da chi ti pare. :ciao:
Ciao, Gino
Grazie GiPiRat
l'omologazione ASI prevede la visione della Vespa??
Siccome è radiata, avrei intenzione di farla prima FMI o ASI, e poi RSV.
Grazie GiPiRat
l'omologazione ASI prevede la visione della Vespa??
Siccome è radiata, avrei intenzione di farla prima FMI o ASI, e poi RSV.
Sì, le sedute di omologazione sono previste periodicamente in tutta Italia e pubblicate sul sito dell'ASI.
A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it)
Ciao, Gino
Grazie mille per l'informazione!!
Comunque vedo che anche facendo così ci vuole un sacco di tempo (a meno che di caricare la vespa e partire e fare un sacco di chilometri, preferisco aspettare che vengano in un posto vicino). Se l'omologazione ASI volessi farla in un secondo tempo, cosa mi consigli di fare per reimmatricolarla in un tempo abbastanza breve?? Il certificato di storicità potrebbe andare??
Grazie mille per l'informazione!!
Comunque vedo che anche facendo così ci vuole un sacco di tempo (a meno che di caricare la vespa e partire e fare un sacco di chilometri, preferisco aspettare che vengano in un posto vicino). Se l'omologazione ASI volessi farla in un secondo tempo, cosa mi consigli di fare per reimmatricolarla in un tempo abbastanza breve?? Il certificato di storicità potrebbe andare??
Sì, è sufficiente.
Ciao, Gino
Grazie mille a tutti, vi farò sapere!!!
MoneVespaSuper
01-08-11, 21:39
Pardòn allora! :ok:
(certo che a me sembra già un'impresa iscriverla al RS Fmi.. :-))
comunque.. la visita dal vivo non c'è anche nella procedura B?
ed è così vero che FMI e Asi ormai passano di tutto?
Io ti posso dire quello che ho visto io:
GS 150 iscritta FMI targa oro: contachilometri della sprint, 2 mm di stucco spray poliestere, fondo dato SOPRA al colore dove serviva, puntali pedana esterni non giusti, fanale posteriore in plastica da 18 euro, batteria non sua.
GS 150 ASI: fondo inesistente, pitturato anche l'impianto elettrico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.