Visualizza Versione Completa : dopo sabbiatura, info primer-fondo-vernice
Salve, ho portato a sabbiare in questi giorni il telaio della mia vespa pk. Ho già comprato primer, fondo e vernice. Volevo sapere quante mani dare di ogni singolo prodotto? Tra una mano e l'altra dello stesso prodotto bisogna passare con la cartavetrata? Quanto aspettare tra una mano e l'altra e quanto tra i prodotti?
Grazie a quelli che mi risponderanno!
ciao,
io sulla mia pk50s nelle parti metalliche ho dato una mano di fondo, poi ho carteggiato e dato altro fondo un'altra carteggiata e due mani di vernice consecutive senza lasciare asciugare, stessa cosa per le parti metalliche...:lol:
Ciao,
io ho dato una mano di PRIMER sulla lamiera nuda, poi ho dato 2 mani di fondo, intervallate da qualche ritocco di stucco ed infine ho verniciato facendo 2 passate, ed ho aspettato una ventina di minuti tra una passata e l'altra!
P.S. mi hanno consigliato di non passare lo stucco direttamente sul primer perchè può tendere a staccarsi!
SALUTI :ok:
Ciao,
io ho dato una mano di PRIMER sulla lamiera nuda, poi ho dato 2 mani di fondo, intervallate da qualche ritocco di stucco ed infine ho verniciato facendo 2 passate, ed ho aspettato una ventina di minuti tra una passata e l'altra!
P.S. mi hanno consigliato di non passare lo stucco direttamente sul primer perchè può tendere a staccarsi!
SALUTI :ok:
Ma allora lo stucco va messo dopo la prima mano di fondo? E tra fondo e vernice quanto tempo?
Ciao,
se ti va dai un' occhiata al mio restauro qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html
è stata la prima volta che ho restaurato e verniciato e ho chiesto molti consigli sul forum.
Io ho passato lo stucco dopo il fondo, ti riassumo i passi che ho seguito:
ho passato il primer su lamiera nuda (nel mio caso solo nella parte di sotto della vespa)
ho passato il fondo comprente su tutta la vespa
Passata di stucco dove necessario
Ho lisciato lo stucco e ho ripassato il fondo
ho rifatto altri ritocchini di stucco, e dopo lisciati ho ripassato un' altra velata di fonfo dive ho passato lo stucco
Ho lisciato tutto con carta fina
verniciatura
Ti dico "paro paro" i consigli che mi hanno dato:
puoi passare anche lo stucco su lamiera nuda e poi passare il fondo(puoi andare tranquillo), però se sulla lamiera hai passato il primer è consigliabile non passare lo stucco sul primer, questo perchè il primer è un ottimo isolante ma non è un ottimo aggrappante allo stucco, quindi vai prima di fondo e poi vi con lo stucco.
Spero di esserti stato d'aiuto, chiedi pure per maggiori dettagli!
CIAO CIAO
Ciao, puoi passare anche lo stucco su lamiera nuda e poi passare il fondo(puoi andare tranquillo), però se sulla lamiera hai passato il primer è consigliabile non passare lo stucco sul primer, questo perchè il primer è un ottimo isolante ma non è un ottimo aggrappante allo stucco, quindi vai prima di fondo e poi vi con lo stucco.Spero di esserti stato d'aiuto, chiedi pure per maggiori dettagli!
CIAO CIAO
Tutto il contrario... Il primer epossidico è un pessimo isolante e un ottimo aggrapante... Se lo stucco attacca sulla lamiera nuda, figurati sopra il primer... L'unica funzione del primer è quella di antiruggine, stop... Per isolare c'è il Fondo Isolante...
Jonny i passaggi che devi fare sono questi:
2 mani di Primer epossidico (tranquillo che fa poco spessore)
poi fai tutti i lavori di lamiera e la stuccatura
2 o 3 mani di fondo isolante (dipende da quanto deve isolare e 2 mani non sempre bastano)
3 mani di vernice
La carteggiatura la devi fare solo quanto tutti i prodotti sono BEN ASCIUTTI
Tutto il contrario... Il primer epossidico è un pessimo isolante e un ottimo aggrapante... Se lo stucco attacca sulla lamiera nuda, figurati sopra il primer... L'unica funzione del primer è quella di antiruggine, stop... Per isolare c'è il Fondo Isolante...
... giusto è il contrario!:azz:
Xò molti mi hanno sconsigliato di passare lo stucco direttamente sul primer! bhe meglio cosi!
:ciao:
Jonny i passaggi che devi fare sono questi:
2 mani di Primer epossidico (tranquillo che fa poco spessore)
poi fai tutti i lavori di lamiera e la stuccatura
2 o 3 mani di fondo isolante (dipende da quanto deve isolare e 2 mani non sempre bastano)
3 mani di vernice
proprio oggi ho sentito il lamierista per la mia che sto per sabbiare e mi ha detto testualmente "no, no, se devi saldare portamela prima di sabbiare, che io su quella "roba" che gli danno (il primer) non ci lavoro bene..."
Quindi mi si prospetta un ordine del tipo:
1 - saldatura
2 - sabbiatura + primer
3 - stucco, fondo, vernice
pare fattibile?
proprio oggi ho sentito il lamierista per la mia che sto per sabbiare e mi ha detto testualmente "no, no, se devi saldare portamela prima di sabbiare, che io su quella "roba" che gli danno (il primer) non ci lavoro bene..."
Quindi mi si prospetta un ordine del tipo:
1 - saldatura
2 - sabbiatura + primer
3 - stucco, fondo, vernice
pare fattibile?
La lamiera è un conto, lo stucco un altro... La lamiera si può fare benissimo anche prima, anche se mi pare strano che il tuo lamierista lavori meglio sopra la vecchia vernice, stucco, fondo, ruggine ecc ecc anche perchè dopo quando la fai sabbiare ne salteranno di magagne che a vespa non sabbiata non hai visto... Io personalmente mi trovo molto meglio a lavorare sulla lamiera già sabbiata e primerizzata... Ma ognuno lavora come crede :ok:
... giusto è il contrario!:azz:
Xò molti mi hanno sconsigliato di passare lo stucco direttamente sul primer! bhe meglio cosi!
:ciao:
Lo faccio da 6 anni e non ho mai avuto problemi... Ma magari in 6 anni di carrozzeria non ho capito nulla (molto probabile) :mrgreen:
Jonny i passaggi che devi fare sono questi:
2 mani di Primer epossidico (tranquillo che fa poco spessore)
poi fai tutti i lavori di lamiera e la stuccatura
2 o 3 mani di fondo isolante (dipende da quanto deve isolare e 2 mani non sempre bastano)
3 mani di vernice
La carteggiatura la devi fare solo quanto tutti i prodotti sono BEN ASCIUTTI
Tra una mano e l'altra dello stesso prodotto devo carteggiare o solo alla fine delle 2 mani ad esempio per il primer? quanto tempo devo aspettare tra una mano e l'altra di questi prodotti? devo aspettare che si asciughi completamente(intendo tra una mano e l'altra dello stesso prodotto)?
Tra una mano e l'altra dello stesso prodotto devo carteggiare o solo alla fine delle 2 mani ad esempio per il primer? quanto tempo devo aspettare tra una mano e l'altra di questi prodotti? devo aspettare che si asciughi completamente(intendo tra una mano e l'altra dello stesso prodotto)?
No non devi carteggiare tra una mano e l'altra... Il primer epossidico asciuga abbastanza in fretta quindi tra una mano e l'altra 15 min bastano e avanzano... Poi dipende molto dal clima, più il posto è caldo e asciutto meglio è...
No non devi carteggiare tra una mano e l'altra... Il primer epossidico asciuga abbastanza in fretta quindi tra una mano e l'altra 15 min bastano e avanzano... Poi dipende molto dal clima, più il posto è caldo e asciutto meglio è...
grazie mille per i consigli!
Un ultima cosa, con che grana devo carteggiare finito dare il primer e finito dare il fondo? a secco?
grazie mille per i consigli!
Un ultima cosa, con che grana devo carteggiare finito dare il primer e finito dare il fondo? a secco?
Dipende dallo spessore che fai... Sul primer non farti troppi problemi, dai giusto 2 mani per coprire bene la lamiera e quando è asciutto dagli una carteggiatina leggera a secco a carta 600 per renderlo liscio... Il fondo invece deve essere carteggiato bene, dai 3 mani e poi dai una sfumata (leggerissima) di vernice nera che fungerà da spia ;-) In questo modo quando vai a carteggiare (a secco) devi sgrossare fin quando elimini tutta la spia, fatto questo rifinisci con carta più leggera e poi passa bene una spugnetta scotch brie (non so come si scriva :azz:) che entra dappertutto...
Io sgrosso sempre a 320, poi rifinisco a 400 poi a 600 e infine passo la spugnetta... Fatto questo soffio bene la vespa con l'aria compressa, passo la pasta sigillante nelle giunture, lavo bene con diluente antisiliconico, lascio asciugare, passo lo straccio antipolvere insieme all'aria (pressione bassa) e poi vernicio...
Dipende dallo spessore che fai... Sul primer non farti troppi problemi, dai giusto 2 mani per coprire bene la lamiera e quando è asciutto dagli una carteggiatina leggera a secco a carta 600 per renderlo liscio... Il fondo invece deve essere carteggiato bene, dai 3 mani e poi dai una sfumata (leggerissima) di vernice nera che fungerà da spia ;-) In questo modo quando vai a carteggiare (a secco) devi sgrossare fin quando elimini tutta la spia, fatto questo rifinisci con carta più leggera e poi passa bene una spugnetta scotch brie (non so come si scriva :azz:) che entra dappertutto...
Io sgrosso sempre a 320, poi rifinisco a 400 poi a 600 e infine passo la spugnetta... Fatto questo soffio bene la vespa con l'aria compressa, passo la pasta sigillante nelle giunture, lavo bene con diluente antisiliconico, lascio asciugare, passo lo straccio antipolvere insieme all'aria (pressione bassa) e poi vernicio...
Si può avere una foto di questa spugnetta? :Ave_2:
Se mi fai fare un giretto sulla moto dell'avatar si :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque è quella che usano le casalinghe per lavare i piatti...
Se mi fai fare un giretto sulla moto dell'avatar si :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque è quella che usano le casalinghe per lavare i piatti...
Quando passi dalle mie parti, più che volentieri! :mrgreen:
Grazie, capito! ...fino ad adesso l'ho usata per togliere la ruggine dalle parti cromate! :sbonk:
Quando passi dalle mie parti, più che volentieri! :mrgreen:
Grazie, capito! ...fino ad adesso l'ho usata per togliere la ruggine dalle parti cromate! :sbonk:
Sulla cromatura e sui vetri usa sempe la lana d'acciaio... Ti assicuro che li rende così perfetti che non ci devi passare manco la pasta abrsiva :ok:
Sulla cromatura e sui vetri usa sempe la lana d'acciaio... Ti assicuro che li rende così perfetti che non ci devi passare manco la pasta abrsiva :ok:
...e bravo djgonz, oltre ad essere molto preparato sei anche paziente.
In gamba:ok:
...e bravo djgonz, oltre ad essere molto preparato sei anche paziente.
In gamba:ok:
Perchè paziente?
Evidentamente perchè no ti rompi a rispondere con garbo sempre alle stesse domande.
Evidentamente perchè no ti rompi a rispondere con garbo sempre alle stesse domande.
Ah capito ;-) Si, di pazienza ne ho, soldi meno :testate: :mrgreen:
Evidentamente perchè no ti rompi a rispondere con garbo sempre alle stesse domande.
A dispetto della sua giovane età Djgonz è un gran carrozziere, a me personalmente ha insegnato un sacco di cose.:mavieni:
Ciao Davide
A dispetto della sua giovane età Djgonz è un gran carrozziere, a me personalmente ha insegnato un sacco di cose.:mavieni:
Ciao Davide
Ciao zio mimmo, non sapevo che fossi anche qua :mrgreen: Tutto bene?
Piccolo OT. Ho visto il raduno che avete fatto a Ravenna, complimenti ;-)
Devo affrontare un restauro con sabbiatura...
Visto il poco tempo libero che ho, mi chiedevo
Quanto può stare la carrozzeria sabbiata con una o due mani di
Primer? Considerando che la terrei comunque
In un luogo asciutto!
Dei mesi???il primer esiste in bomboletta?
Ciao, dalle mie parti sabbiatura più primer viene circa 130€, se la conservi in un luogo asciutto va bene. Si il primer esiste anche in bomboletta ma per quanto di buona qualita, la resa finale non è mai ottimale. Non so quanto spazio hai a casa ma con una piccola spesa puoi acquistare un buon compressore oggi giorno. In bocca al lupo :ok:
Dici che il primer lo stendono chi sabbia...?
Dalle mie di parti ho trovato
E amici sono andati da uno che prende 80€
Per una vespa, ma del primer non sa nulla!
Se vuoi un consiglio prima prendi tutto l'occorrente per passare il primer e poi la fai sabbiare. Prima lo passi meglio è.
Si credo faro così...
Ma quanto può stare solo col primer??
Si credo faro così...
Ma quanto può stare solo col primer??
Tutto il tempo che vuoi. Il primer serve proprio per questo motivo.
Bene, grazie...
Era quello che avevo bisogno di sentire!!!
Ciao a tutti. sto restaurando una special prima serie. Adesso dopo aver ribattuto sto stuccando le imperfezioni. Mi sorge un dubbio sulla carteggiatura. Allora io volevo procedere così , ditemi pure se sbaglio:
1-Stuccature carta 120-180
2-Primer 240-280
3-Fondo 280- 500
E' la prima volta che faccio un restauro"serio" quindi sono un pò inesperto.
:-)
Grazie a chi mi risponderà
lorenzodaniele
20-09-11, 22:30
Ciao a tutti. sto restaurando una special prima serie. Adesso dopo aver ribattuto sto stuccando le imperfezioni. Mi sorge un dubbio sulla carteggiatura. Allora io volevo procedere così , ditemi pure se sbaglio:
1-Stuccature carta 120-180
2-Primer 240-280
3-Fondo 280- 500
E' la prima volta che faccio un restauro"serio" quindi sono un pò inesperto.
:-)
Grazie a chi mi risponderà
per il fondo va bene anche una 400 ad acqua, meglio non esagerare con grane fini, altrimenti avrai si una superfice liscia ma meno ancoraggio per la vernice.
Ok, allora faccio con questa che mi hai detto tu. grazie e mille
lorenzodaniele
20-09-11, 22:49
Riferimento: dopo sabbiatura, info primer-fondo-vernice
Originariamente inviato da bortoas
Ok, allora faccio con questa che mi hai detto tu. grazie e mille
sai come devi fare?
parlo del fondo: predi una bomboletta di un colore contrastante al fondo ( se il fondo è chiaro userai un nero), e dai una sventagliata dappertutto, un vedo-non vedo, ti servirà da spia, ovvero, quando vedrai sparire il "nero" vuol dire che la superfice è stata levigata. ti devi procurare un tacchetto rigido, li vendono in gomma....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.