Accedi

Visualizza Versione Completa : Ho grippato??



albertz76
02-08-11, 11:06
Ragazzi nn riesco a capacitarmene....l'altro giorno mentre tornavo a casa dal lavoro la mia vespa PX200 ha iniziato a perdere improvvisamente potenza fino a quasi spegnersi...siccome ero in quarta marcia ho messo la terza e son riuscito a riprenderla...sono andato avanti così x qualche km fino ad arrivare a casa quando la vespa si è spenta e nn è più ripartita!!purtoppo mi sono accorto che haimè l'olio del miscelatore era del tutto terminato
il giorno successivo dopo aver comprato l'olio e riempito il serbatoio...ho provato a farla ripartire e nn voleva saperne finchè a spinta son riuscito a farla partire...perdita di potenza e velocità bassissime finchè nn si è spenta del tutto.....temo seriamente di aver grippato!!!!Aiuto

fabris78
02-08-11, 11:11
l'unica soluzione in questi casi è aprire il gt e verificare lo stato del pistone.

albertz76
02-08-11, 11:14
credo proprio che lo farò nel pomeriggio questo lavoro...come faccio a vedere se ho realmente grippato....devono essere rotte le fasce elastiche del pistone???

tommyet3
02-08-11, 11:22
Com'è messa a compressione?? :mah:

Se avessi grippato, avresti notato il bloccaggio del motore.

Forse hai solo scaldato e pure gradatamente e le fasce sono rimaste incollate.

Che agonia, povero cilindro. :Lol_5:

albertz76
02-08-11, 11:29
1 altra considerazione...ho letto da qualche parte che x sfilare il GT non è necessario tirar giù il motore ma basta tirar giù la marmitta e svitare i 4 prigionieri che tengono fermo tutto....il pistone, una volta tolto il cilindro e tolto l'anello che tiene fermo lo spinotto, come faccio a sfilare lo spinotto stesso?c'è il telaio della vespa che mi impedisce di lavorare in maniera tale da sfilarlo....

fabris78
02-08-11, 11:31
come faccio a vedere se ho realmente grippato....devono essere rotte le fasce elastiche del pistone???

da come hai descritto l'accaduto credo si tratti piu' che altro di una scaldata....noterai delle evidenti rigature sul pistone......

albertz76
02-08-11, 11:32
se dovesse trattarsi di una scaldata la vespa nn partirebbe più??

fabris78
02-08-11, 11:34
se dovesse trattarsi di una scaldata la vespa nn partirebbe più??

con due belle scaldate sono arrivato al raduno di Norcia e ripartito per Civitavecchia:azz::cry:......calo di potenza e scampanellio sono i sintomi piu' ricorrenti.

Echospro
02-08-11, 11:38
Se fosse mio, una rettificatina gliela darei, anche perchè una vlta smontato ...
Per cavare il pistone devi almeno riuscire a togliere il seeger dalla parte del telaio, e comunque hai spazio a sufficienza, non preoccuparti.
L'importante è che non picchi sullo spinotto e, di conseguenza sulla biella.
Ci sono attrezzini cava-spinotti, ma con un po di fantasia vedrai che lo cavi.
Domanda: Quanti Km ha il GT in questione?


:ciao: Gg

albertz76
02-08-11, 11:40
con le scaldate, correggetemi se sbaglio, mi sembra di aver capito che la vespa dovrebbe comunque partire mentre la mia vespa nn ne vuol più sapere di ripartire....desumo quindi che si tratti di un grippaggio

fabris78
02-08-11, 11:42
con le scaldate, correggetemi se sbaglio, mi sembra di aver capito che la vespa dovrebbe comunque partire mentre la mia vespa nn ne vuol più sapere di ripartire....desumo quindi che si tratti di un grippaggio

non parte significa che scalci e non mette in moto oppure non scalcia proprio perchè il motore è bloccato?

albertz76
02-08-11, 11:48
la leva funziona e il motore nn parte!!!per dir la verità la leva va giù troppo facilmente quindi credo ci sia una forte perdita di compressione....il motore è prossimo ai 40.000km ormai...

Alext5
02-08-11, 11:54
Ragazzi nn riesco a capacitarmene....l'altro giorno mentre tornavo a casa dal lavoro la mia vespa PX200 ha iniziato a perdere improvvisamente potenza fino a quasi spegnersi...siccome ero in quarta marcia ho messo la terza e son riuscito a riprenderla...sono andato avanti così x qualche km fino ad arrivare a casa quando la vespa si è spenta e nn è più ripartita!!purtoppo mi sono accorto che haimè l'olio del miscelatore era del tutto terminato
il giorno successivo dopo aver comprato l'olio e riempito il serbatoio...ho provato a farla ripartire e nn voleva saperne finchè a spinta son riuscito a farla partire...perdita di potenza e velocità bassissime finchè nn si è spenta del tutto.....temo seriamente di aver grippato!!!!Aiuto

Quando l'olio nel serbatoio del mix finisce del tutto la pompa tira aria e quando si rifornisce nuovamente se non si spurga l'aria nella tubazione fino alla pompa, l'olio resta nel serbatoio.

Se hai camminato senza olio ci sono ottime probabilità che hai grippato, se dopo hai insistito nel camminare senza spurgare il mix potresti aver compromesso anche altre parti meccaniche.

Se come dici ora hai poca compressione non ti resta che smontare cilindro e pistone e controllare.

:ciao:

ASSEACAMME
02-08-11, 11:58
per sfilare lo spinotto: tolto il seger lato volano procurati una pinza a becchi mediogrande (ad aprire) e la inserisci nel foro dello spinotto e lo tiri verso di te; nel caso in cui trovassi difficoltà dai una scaldata al pistone nei due punti dove si inserisce lo spinotto nel pistone, con pistola per alte temperature e riprova.......

tommyet3
02-08-11, 12:01
1 altra considerazione...ho letto da qualche parte che x sfilare il GT non è necessario tirar giù il motore ma basta tirar giù la marmitta e svitare i 4 prigionieri che tengono fermo tutto....il pistone, una volta tolto il cilindro e tolto l'anello che tiene fermo lo spinotto, come faccio a sfilare lo spinotto stesso?c'è il telaio della vespa che mi impedisce di lavorare in maniera tale da sfilarlo....

E' un 200.

Per tirare giù il cilindro, deve smontare il carburatore la scatola e la marmitta.

Solo ora, sganciando l'ammortizzatore post., potrai ruotare il blocco verso il basso e svitare i prigionieri del cilindo e sfilarlo.


Buon lavoro :ciao:

Fentinator
02-08-11, 12:20
considerando che l'olio nella miscela serve per lubrificare girando senza potresti aver compromesso i cuscinetti...la scaldata è quasi certa,ma escluderei il grippaggio visto che comunuqe ha continuato a funzionare..:lol:

comunque anche se ha "solo" preso una scaldata io rettificherei;-)

albertz76
02-08-11, 12:33
Come giustamente dice Alex, che ringrazio x i cionsigli, terminao l'olio la pompa avrà tirato su aria....una volta terminate le operazioni di rimontaggio cilindro dopo la rettifica cosa devo fare altro x tirar via l'aria dal tubo e scongiurare ogni tipo di problema???

Echospro
02-08-11, 12:51
Per tirare giù il cilindro, deve smontare il carburatore la scatola e la marmitta.

Non serve smonare il carburatore e ruotare il motore, basta togliere lo scarico ed i prigionieri per cavare il GT.
A questo punto ti chiedo: smontato per smontato, ma una bella trasformazione tranquilla?


:ciao: Gg

Vins
02-08-11, 12:51
Come giustamente dice Alex, che ringrazio x i cionsigli, terminao l'olio la pompa avrà tirato su aria....una volta terminate le operazioni di rimontaggio cilindro dopo la rettifica cosa devo fare altro x tirar via l'aria dal tubo e scongiurare ogni tipo di problema???

Riempi il serbatoio apposito d'olio quindi stacca il tubo dal carburatore e fai in modo di far fuoriuscire l'olio dallo stesso facendolo colare dentro un recipiente; a questo punto sei sicuro di aver olio e non aria in ingresso al motore.
Per avere massimo della sicurezza fai 3 litri di miscela nel serbatoio benzina al 2% quindi monitorizza il tubo olio per capire se affluisce al carburatore.
Se tutto funziona, fai il pieno e dare gas!

ciao!

albertz76
02-08-11, 18:32
Allora ragazzi..smontato il gt ed effettivamente il cilindro e' tutto rigato e il pistone ha anche le fasce incollate....domani posto le foto...ora il problema piu grosso e come sfilare lo spinotto dal pistone, ho perso tutto il pomeriggio e Nn sono riuscito sembra quasi incollato nn voglio forzare piu di tanto xke ho paura di far danni alla Biella...ho bisogno dei vostri preziosi consigli...grazie x ora

Echospro
02-08-11, 18:46
Qui trovi un'idea di facile realizzazione

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21713-aiuto-rimozione-spinotto-pistone.html#post317922

:ciao: Gg

teach67
02-08-11, 19:12
anche se tempo fa ho usato il metodo sartana, sono sempre dell'idea che mettere a terra il motore sia piu' semplice e veloce. certo una volta rimontato spesse volte si devono cambiare i cavi perchè si sfilacciano, ma se in precedenza erano stati stagnati forse si salvano pure quelli....... :ciao::ciao::ciao:

albertz76
03-08-11, 07:39
ragazzi come promesso posto delle foto del cilindro e del pistone "incriminati"....nn abbiate paura!!

massimax
03-08-11, 07:57
rettifica quel cilindro e vivi sereno..

tommyet3
03-08-11, 08:03
Recati ad un buon centro rettifiche, fai verificare la profondità dei solchi (le foto non rendono l'idea effettiva del danno), e procedi con rettifica e sostituzione pistone.

Ricordati di verificare l'avvenuto innesco della pompa dell'olio del miscelatore.

Fatti comunque un paio di pieni con miscela direttamente nel serbatoio e rodalo per bene.

Il tuo 200 tornerà a marciare come prima, meglio di prima. :ok:

Ciao Tommy :ciao:

tommyet3
03-08-11, 08:03
rettifica quel cilindro e vivi sereno..

:ok: Quoto........ :mavieni:

albertz76
03-08-11, 08:17
io ho il miscelatore separato faccio comunque 2 pieni e gli butto un po di olio x miscela nel serbatoio???Se sì su un pieno di benzina quanto olio andrebbe??grazie x i preziosi consigli

myemotion
03-08-11, 08:27
scusate una domanda.se si ha una scaldata al cilindro con temporaneo bloccaggio della ruota ma poi tutto si sbloccae ritorna come prima si può avere un calo di potenza di almeno 20 km? e un rumore metallico all'interno come se le fasce facciano rumore?

massimax
03-08-11, 08:36
scusate una domanda.se si ha una scaldata al cilindro con temporaneo bloccaggio della ruota ma poi tutto si sbloccae ritorna come prima si può avere un calo di potenza di almeno 20 km? e un rumore metallico all'interno come se le fasce facciano rumore?

già.
possibile tu abbia anche rotto una fascia.non ci camminerei troppo


per il resto, il miscelatore è una pompa rotante che macina olio, nel vero senso della parola!! eventuali vuoti-bolle sono totalmente ininfluenti. basta spurgare il tubo e far girare il gt al minimo per un paio di minuti e morta li.
eviterei di girare così pieno d'olio, non è una cosa che fa bene al motore, sopratutto dopo una rettifica con le fasce nuove...

Echospro
03-08-11, 08:52
per il resto, il miscelatore è una pompa rotante che macina olio, nel vero senso della parola!! eventuali vuoti-bolle sono totalmente ininfluenti. basta spurgare il tubo e far girare il gt al minimo per un paio di minuti e morta li. eviterei di girare così pieno d'olio, non è una cosa che fa bene al motore, sopratutto dopo una rettifica con le fasce nuove...

Quoto!!!!
L'importante è che il tubo che arriva al MIX sia pieno, poi ci pensa il mix (sempre che funzioni) a pompare l'olio verso il carburatore.

:ciao: Gg

ASSEACAMME
04-08-11, 07:35
ragazzi come promesso posto delle foto del cilindro e del pistone "incriminati"....nn abbiate paura!!
già che devi ripristinare il gt potresti ottimizzarlo un pochino con una trasformazione legggeraaaaa (il mio GT origginaleeee l'ho ottimizzato sulla falsariga di quanto indicato in questo post di tekko... trasfrmazione assolutamente economica e garantitaaa il motore cambiaaaaa:mrgreen:....
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/7769-210-piaggiolinasco-220-corsa-lunga.html

Echospro
04-08-11, 08:55
trasfrmazione assolutamente economica

Dipende cosa si intende per economica. :lol:


:ciao: Gg

ASSEACAMME
04-08-11, 11:46
Dipende cosa si intende per economica. :lol:


:ciao: Gg

:mrgreen:un paio di limotti e telasmeriglio per ottimizzare pistone e luce di scarico :mrgreen: non mi sembrano un investimento così dispendioso:mrgreen:.......... dovendo poi rettificare e cambiare il pistone tanto vale montare il polini al posto del piaggio:mrgreen:(la differenza di spesa è minima....);ottimizzando il tutto si riesce ad ottenere un discreto motorello investendo pochi euri in più rispetto ad una normale rettifica:ciao::ciao::ciao:....il link era solo uno spunto da cui trarre ispirazione:ok:

Echospro
05-08-11, 07:47
:mrgreen:un paio di limotti e telasmeriglio per ottimizzare pistone e luce di scarico :mrgreen: non mi sembrano un investimento così dispendioso:mrgreen:.......... dovendo poi rettificare e cambiare il pistone tanto vale montare il polini al posto del piaggio:mrgreen:(la differenza di spesa è minima....);ottimizzando il tutto si riesce ad ottenere un discreto motorello investendo pochi euri in più rispetto ad una normale rettifica:ciao::ciao::ciao:....il link era solo uno spunto da cui trarre ispirazione:ok:

Manualità a parte, se pensi solo al GT ci può stare, ma se leggi cos'altro ci va dietro ....
Comunque tutto si può fare. :ok:


:ciao: Gg

ASSEACAMME
05-08-11, 20:20
Manualità a parte, se pensi solo al GT ci può stare, ma se leggi cos'altro ci va dietro ....
Comunque tutto si può fare. :ok:


:ciao: Gg
:mrgreen:il mio original 200 ha girato così fino ad un'oretta fa:ok:(ha girato perchè ora se ne sta aperto sul banco in attesa del polini e di un c60:risata1:)
se fatto bene si riesce ad ottenere un bel motorello divertente....:ciao: :ok: :ciao:

albertz76
08-08-11, 07:05
ragazzi ci siamo...in settimana si monta il gt rettificato...speriamo bene e spero soprattutto che nn vengano fuori altre rogne!!!

albertz76
08-08-11, 07:07
approposito ..nello smontaggio del gt ho notato che c'era solo una guarnizione di tipo metallico tra cilindro e carter mentre nessuna guarnizione tra testata e cilindro va bene così???grazie x la delucidazione

nicotronico
08-08-11, 07:55
Tranquillo tra cilindro e testa non ci và nulla ,magari su un piano metti un foglio di carta vestrata(800/1000) inumidita con della benzina e stofini leggermente la testa e il cilindro per dare una pulita all'accoppiamento e sostituisci la guarnizione tra cilindro e carter.;-)

Echospro
08-08-11, 08:19
Ti ricordo che prima di montarlo è bene togliere eventuali bave dai travasi e con una tela finissima eliminare gli spigoli vivi sia nei travasi che sul pistone.
Pulisci SEMPRE tutto con della benzina e soffia tutto.
I residui della rettifica sono micidiali se finiscono nel cilindro.


:ciao: Gg

albertz76
08-08-11, 08:39
Usare l'ermetico mi sembra di aver capito assolutamente no vero???

Echospro
08-08-11, 08:44
Usare l'ermetico mi sembra di aver capito assolutamente no vero???

... l'ermetico per fare? :mah:


:ciao: Gg

albertz76
08-08-11, 08:46
Come nn detto Echo....so di alcuni che usano al posto delle guarnizioni l'ermetico ma è una fesseria....ritiro tutto

Echospro
08-08-11, 08:50
Come nn detto Echo....so di alcuni che usano al posto delle guarnizioni l'ermetico ma è una fesseria....ritiro tutto

L'ermetico in genere si usa con le guarnizioni di carta, ci sono un po' di pensieri filosofici in merito ...
Tu però devi montare un GT e l'unica guarnizione che ti serve è quella di base in alluminio.


:ciao: Gg

albertz76
08-08-11, 09:28
ottimo...grazie x consigli...Echo appena ne hai riprendiamo quel discorso inerente la marmitta....vediamo tra quelle che hai quale può andar bene x il mio gt....visto il uovo gt ne approfitto x cambiare la mia che ormai ha dato!!

Echospro
08-08-11, 11:43
ottimo...grazie x consigli...Echo appena ne hai riprendiamo quel discorso inerente la marmitta....vediamo tra quelle che hai quale può andar bene x il mio gt....visto il uovo gt ne approfitto x cambiare la mia che ormai ha dato!!

Ok, fammi tornare dalle ferie, provo la Megadella che è arrivata :sbav: poi ti so dire cosa ho in giro che va bene per migliorare la 200 originale.


:ciao: Gg

albertz76
08-08-11, 12:11
nessun problema fai con calma e goditi le ferie...tanto posso stare ancora un pò con la marmitta che ho....quando hai fatto fatti vivo allora??ok??Aspetto tue notizie

Echospro
08-08-11, 14:53
nessun problema fai con calma e goditi le ferie...tanto posso stare ancora un pò con la marmitta che ho....quando hai fatto fatti vivo allora??ok??Aspetto tue notizie

Ok :ok:

:ciao: Gg

albertz76
23-08-11, 10:17
Riprendo questa discussione per dire che finalmente stamani ho ricevuto la telefonata che tanto aspettavo...complice le ferie di questo periodo chi doveva rettificare l'ha fatto con molta comodità....domani finalmente si ritira il tutto ed in settimana montaggio...speriamo bene e speriamo che nn vengano fuori altre magagne:risata1:
ricordo infatti che prima di lasciarmi del tutto la vespa ha subito una forte accellerata prima di spegnersi del tutto...leggendo qua e la le varie discussioni sembrerebbe partito un paraolio o entrambi i paraoli, ma se così fosse nn avrei dovuto avere una perdita di olio in questo periodo???:mah:chiedo aiuto ....tutti i consigli per la fase di montaggio sono ben accetti ragazzi...grazie

Echospro
23-08-11, 11:02
Se dovesse essere il paraolio lato volano lo si cambia senza troppe complicazioni, se invece dovesse essere quello del lato frizione ... giù il motore.
Ma non correre, inizia col provare il GT e vedi come si comporta.
Consigli per montare il GT sono i soliti:
Prima di montare via le bave e gli spigoli "vivi" da cilindro e pistone, controlla l'accoppiamento cilindro/testa e pulizia, con eventuale lucidatura del cielo, di quest'ultima.
Lavaggio accurato con benzina e soffiata finale.
Prepara la guarnizione di base, questa

Packing for art. no. 41470800 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Packing+for+art+no+41470800+_13097700)

Nel montaggio controlla di montare in modo corretto il Pistone, occhio ai seeger che siano ben inseriti, fasce elastice a posto e posizionate sui fermi, un velo d'olio sulla canna del cilindtro, calza la guarnizione di base, ed infila il tutto.
Monti la testa e poi controlla lo squish che non sia troppo oltre i 2 mm o che non sia troppo sotto i 2mm.
Poi per lo scarico ci sentiamo in PM


:ciao: Gg

albertz76
23-08-11, 11:34
grazie Echo...consigli utili e dettagliati come sempre...grazie:Ave_2:

albertz76
23-08-11, 11:44
stavo pensando che quasi quasi cambio anche la gabbietta e a rulli...nel pomeriggio vado alla piaggio...ciaoooooooooo

FedeBO
23-08-11, 11:52
stavo pensando che quasi quasi cambio anche la gabbietta e a rulli...nel pomeriggio vado alla piaggio...ciaoooooooooo


DEVI cambiare la gabbia a rulli già che ci sei!
Occhio che potrebbero essercene di diverse tolleranze. Io purtroppo ho smontato solo small per ora e la mia ET3 aveva sulla gabbia 4 solchi che indicano la tolleranza con la biella, non so se sia così anche per le large, attendiamo gli esperti

albertz76
23-08-11, 12:13
se porto la vecchia alla piaggio credo siano in grado di darmene una simile...o sbaglio???

albertz76
30-08-11, 08:22
Buongiorno ragazzi....sabato finalmente mi sono cimentato nel montaggio del nuovo gruppo termico rettificato....a voi le foto prima del montaggio86411

86412
come potete notare cilindro rettificato, nuovo pistone, spinotto e gabbietta a rulli.
Nessun problema x il montaggio fatta eccezione x la gabbietta a rulli che è risultata essere troppo piccola (grazie al concessionario piaggio che me l'ha venduta!) e siccome sabato il concessionario ricambi piaggio era chiuso e la mia voglia di vespa era troppo forte (dopo 20 giorni di attesa abbiate pietà) ho rimesso su quella vecchia.
Prime impressioni positive....la vespa è partita a colpo perfetta di tutto carburazine compresa...si sente che c'è una bella compressione al minimo...ora mi aspetta il rodaggio...che dite 500 km fatti adagio posson bastare??la mia vespa ha il miscelatore separato, secondo voi devo usare qualche accorgimento particolare in tal senso???grazie ragazzi x i consigli utili che mi avete dato....

ASSEACAMME
30-08-11, 11:08
fatti un paio di pieni tranquillo...dopo puoi iniziare a slegarla tirando le marce fin dove il motore lo consente ;-)

Vins
31-08-11, 13:08
E smonta il prima possibile per cambiare la gabbia rulli..

albertz76
14-09-11, 15:32
Riprendo questa discussione per dire che il rodaggio è quasi terminato:risata1:la vespa si sente che ha un gt nuovo e che ha una migliore risposta all'accellerazione credo che avrà una velocità di punta maggiore rispetto ai 90 km/h di prima....ci sono dei dubbi che mi tormentano in questi giorni:
1) Rispetto a prima la marmitta fa più fumo pur avendo mantenuto lo stesso olio x miscela
2) l'altro giorno mi ha lasciato perplesso una chiazza di benzina che poi nn si è più presentata...la vespa inizialmente nn voleva partire sembrava come ingolfata ma dopo alcuni tentativi è andata in moto e tutto è tornato regolare......
Mi devo allarmare????grazie ragazzi:Ave_2:

ASSEACAMME
15-09-11, 11:52
Riprendo questa discussione per dire che il rodaggio è quasi terminato:risata1:la vespa si sente che ha un gt nuovo e che ha una migliore risposta all'accellerazione credo che avrà una velocità di punta maggiore rispetto ai 90 km/h di prima....ci sono dei dubbi che mi tormentano in questi giorni:
1) Rispetto a prima la marmitta fa più fumo pur avendo mantenuto lo stesso olio x miscela
2) l'altro giorno mi ha lasciato perplesso una chiazza di benzina che poi nn si è più presentata...la vespa inizialmente nn voleva partire sembrava come ingolfata ma dopo alcuni tentativi è andata in moto e tutto è tornato regolare......
Mi devo allarmare????grazie ragazzi:Ave_2:

:Lol_5:vai tranq...non hai un motore sotto ma un muloooooo......:risata1: