PDA

Visualizza Versione Completa : Come vi va il KOSO!!?????



MrOizo
02-08-11, 18:26
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:....tranquilli, non mi interessano le vostre performances più ...... private, volevo solo sapere come vi trovate con lo strumentino multifunzione della KOSO, quello che ha l'estetica della strumentazione originale, sulla sua funzionalità, robustezza e problematiche nel montaggio; io, dalla mia, posso dirvi che lo monto da circa 3000 km sul px senza frecce (Frankie) e, dopo aver persoo un pò di tempo per tararlo ben bene, posso dirmi soddisfatto: l'ho montato senza batteria, aggiungendo, oltre al regolatore della piaggio, anche il regolatore piccolo della koso, che ho nascosto dentro il faro: unico appunto: l'orologio tiene la memoria solo per tre giorni senza alimentazione, mentre il resto dei dati resta lì dov'è, con tutto il setting fatto: il contagiri è un pò impreciso, sia ai bassi che agli alti: a 1100 giri segna 1500 e a 8000 effettivi segna 7500-7800...le cose migliorano un pochino se si usa il contagiri LCD, stranamente!!!mentre la velocità soffre anch'essa di questa corrispondenza..... altalenante.....dopo molte prove, ho visto che ai 40 effettivi segna qualche km orario in più, mentre dopo i 100, in generale, diventa un pelino tirchio.....io penso di aver trovato un setting ottimale per le alte velocità, ma alle basse mi sembra proprio di avere il tachimetro un pò ottimista..la termocoppia sottocandela ha il termometro che è molto utile, ma gli anelli sottocandela vanno in pratica cambiati ad ogni cambio candela, perchè si sbriciolano....questo, unito al fatto che lo monto sul quattrini a testa centrale che non offre molto spazio, mi ha portato a mettere la sonda fra le alette della testa, facendo un forellino ad hoc: non ho un dato preciso, certo, ma pur sempre utile per capire se....qualcosa non va per il verso giusto.....mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che l'abbia....per il resto, a dispetto di quello che sembrava all'inizio, si sta rivelando un oggetto durevole e ben fatto....occorre avere molta cura nei fissaggi dei cavi e va veramente bene...io l'ho preso 140 euro più 12 circa del regolatore aggiuntivo...passo la parola a voi....

giampiero
02-08-11, 20:27
io ho montato quello per sprint veloce con motore px m1xl , mi è durato 400 km poi è partito causa il regolatore di tensione della vespa andato a farsi benedire......finkè ha funzionato è stato molto piacevole vederlo e utilizzare le varie funzioni, io sul mio non avevo comprato il regolatore di tensione esterno della koso, più avanti probabilmente lo ricomprerò, ma prima ho intenzione di cambiare l'impianto della vespa mettendo la batteria con tutto l'impianto collegato

Monshabe
03-08-11, 14:12
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:....tranquilli, non mi interessano le vostre performances più ...... private, volevo solo sapere come vi trovate con lo strumentino multifunzione della KOSO, quello che ha l'estetica della strumentazione originale, sulla sua funzionalità, robustezza e problematiche nel montaggio; io, dalla mia, posso dirvi che lo monto da circa 3000 km sul px senza frecce (Frankie) e, dopo aver persoo un pò di tempo per tararlo ben bene, posso dirmi soddisfatto: l'ho montato senza batteria, aggiungendo, oltre al regolatore della piaggio, anche il regolatore piccolo della koso, che ho nascosto dentro il faro: unico appunto: l'orologio tiene la memoria solo per tre giorni senza alimentazione, mentre il resto dei dati resta lì dov'è, con tutto il setting fatto: il contagiri è un pò impreciso, sia ai bassi che agli alti: a 1100 giri segna 1500 e a 8000 effettivi segna 7500-7800...le cose migliorano un pochino se si usa il contagiri LCD, stranamente!!!mentre la velocità soffre anch'essa di questa corrispondenza..... altalenante.....dopo molte prove, ho visto che ai 40 effettivi segna qualche km orario in più, mentre dopo i 100, in generale, diventa un pelino tirchio.....io penso di aver trovato un setting ottimale per le alte velocità, ma alle basse mi sembra proprio di avere il tachimetro un pò ottimista..la termocoppia sottocandela ha il termometro che è molto utile, ma gli anelli sottocandela vanno in pratica cambiati ad ogni cambio candela, perchè si sbriciolano....questo, unito al fatto che lo monto sul quattrini a testa centrale che non offre molto spazio, mi ha portato a mettere la sonda fra le alette della testa, facendo un forellino ad hoc: non ho un dato preciso, certo, ma pur sempre utile per capire se....qualcosa non va per il verso giusto.....mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che l'abbia....per il resto, a dispetto di quello che sembrava all'inizio, si sta rivelando un oggetto durevole e ben fatto....occorre avere molta cura nei fissaggi dei cavi e va veramente bene...io l'ho preso 140 euro più 12 circa del regolatore aggiuntivo...passo la parola a voi....

Scusami, perche' hai messo anche il regolatore? Quale hai messo?

Balzy
03-08-11, 15:09
Interessante, io conoscevo solo il SIP fino ad ora!

Mr.Fusion
03-08-11, 15:58
Interessante, io conoscevo solo il SIP fino ad ora!

Bellissimo aggeggio, mi piacerebbe montarlo ma per me costa un po' troppo. Comunque lo vende SIP (e 2%), ma il costruttore si chiama Koso :ok:

Balzy
03-08-11, 16:01
Ah è sempre Koso il costruttore? Interessante!

MrOizo
03-08-11, 16:06
Scusami, perche' hai messo anche il regolatore? Quale hai messo?

Guarda, ho montato questo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=76&products_id=715) , oltre al regolatore della vespa, e male non deve aver fatto se tutti lamentano malfunzionamenti ed invece io ci cammino tranquillo (emoticon che si tocca le p.....!!!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mincio82
03-08-11, 16:28
Io l'ho montato da 1000km circa sul px...il mio funziona bene..il tachimetro segna 1 - 2 km in più rispetto al gps, confermo che il contagiri a lancetta non è iperpreciso mentre quello digitale si, stesssa sorte di Mr.oizo per gli occhielli sotto candela..sto valutando anche io di fissare il sensore alle alette della testa come ho fatto per il pk..
Io ce l'ho alimentato da batteria e sotto chiave di avviamento (Px-e)
Se dura e non si brucia come ho letto in giro è un bel giocattolino costoso!

Monshabe
03-08-11, 16:33
Guarda, ho montato questo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=76&products_id=715) , oltre al regolatore della vespa, e male non deve aver fatto se tutti lamentano malfunzionamenti ed invece io ci cammino tranquillo (emoticon che si tocca le p.....!!!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Io ne avevo montato uno acquistato da Sip che funzionava malissimo, per meglio dire, dopo 10 minuti di funzionamento si spegneva. L'ho rimandato indietro e Sip ha provveduto a mandarmene uno nuovo e adesso funziona bene...Solo che, per il raduno di Caltagirone, tutto ad un tratto non ha segnato piu' la temperatura motore, ho controllato il sensore candela ed era perfetto, quindi dovro' controllare tutto il filo fino allo strumento.
Siccome l'indomani e' andata tutta la vespa in ospedale e quindi non ho ancora visto cosa sia successo...

Mincio82
03-08-11, 19:39
I giri motore non li prende dal sensore candela ma dal cavo marrone che dovresi aver attaccato al clacson oppure al positivo del faro anteriore

Monshabe
03-08-11, 19:49
I giri motore non li prende dal sensore candela ma dal cavo marrone che dovresi aver attaccato al clacson oppure al positivo del faro anteriore

Scusa, volevo dire temperatura motore.... Correggo...!!!

Mincio82
03-08-11, 22:36
:ok:

Monshabe
23-09-11, 20:25
Io ne avevo montato uno acquistato da Sip che funzionava malissimo, per meglio dire, dopo 10 minuti di funzionamento si spegneva. L'ho rimandato indietro e Sip ha provveduto a mandarmene uno nuovo e adesso funziona bene...Solo che, per il raduno di Caltagirone, tutto ad un tratto non ha segnato piu' la temperatura motore, ho controllato il sensore candela ed era perfetto, quindi dovro' controllare tutto il filo fino allo strumento.
Siccome l'indomani e' andata tutta la vespa in ospedale e quindi non ho ancora visto cosa sia successo...


Con questo benedetto Koso, fortuna non ne ho.....

Ho Controllato tutto l'impianto e scopro che si e' guastato il sensore che attacca alla candela...Ne ho comprato uno nuovo e adesso e' ritornato a funzionare....

A questo punto voglio provare a modificare l'installazione. Cosa mi consigliate compro un regolatore Koso o lo metto sotto batteria?

MrOizo
23-09-11, 21:28
se hai la batteria, alimentarlo da lì è la soluzione migliore...se no, a mio parere devi obbligatoriamente montare il regolatore koso..io l'ho nascosto nel faro...è piccolino....senza l'ulteriore regolatore si prende le "sberle" dell'uscita del regolatore piaggio e c'è il rischio che salti tutto....con ulteriore toccata di maroni, io confermo, sono a 5000 km circa e va benissimo.....e non ho neanche la scocciatura della batteria da mantenere....

Monshabe
23-09-11, 21:33
se hai la batteria, alimentarlo da lì è la soluzione migliore...se no, a mio parere devi obbligatoriamente montare il regolatore koso..io l'ho nascosto nel faro...è piccolino....senza l'ulteriore regolatore si prende le "sberle" dell'uscita del regolatore piaggio e c'è il rischio che salti tutto....con ulteriore toccata di maroni, io confermo, sono a 5000 km circa e va benissimo.....e non ho neanche la scocciatura della batteria da mantenere....


Ho appena acquistato questo:Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - batterie - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/batterie_RADDRIZZATORE-PER-CARICARE-LE-BATTERIE-12V.1.15.126.gp.840.-1.uw.aspx), perche voglio mettere la batteria. Che ne pensi?

MrOizo
24-09-11, 12:58
..ne pensop che io al tuo posto avrei coprato il regolatore originale piaggio con l'uscita per la batteria e messo lo strumento alimentato da quest'ultima, per avere affidabilità assoluta.....

Monshabe
24-09-11, 19:54
..ne pensop che io al tuo posto avrei coprato il regolatore originale piaggio con l'uscita per la batteria e messo lo strumento alimentato da quest'ultima, per avere affidabilità assoluta.....

Mannaggia, ormai l'ho comprato.....La prossima settiman lo provo e vediamo che succede, eventualmente faccio un'altra spesa e compro quello originale... Ma funzionera' bene visto che lo statore e' quello vecchio?

MrOizo
24-09-11, 21:55
sì ed è facilissimo da collegare...in pratica ci sono le connessioni del vecchio regolatore ed in più ci sono i poli ai quali collegare la batteria...più semplice di così.......io non l'ho montato solo perchè sono refrattario alle batterie.....

thepeppe
14-10-11, 12:14
scusate per caricare la batteria basta il regolatore con 4 poli ,collegare ed il gioco è fatto?

MrOizo
14-10-11, 16:21

piero58
14-10-11, 19:27
scusate per caricare la batteria basta il regolatore con 4 poli ,collegare ed il gioco è fatto?
Oppure aggiungi questo senza togliere quello originale a tre poli ;-)

Il cavo bianco va collegato a quello giallo all'ingresso del regolatore di tensione, mentre il rosso è l'uscita per la carica della batteria. Naturelmente il raddrizzatore va fissato per mezzo di un bullone in modo che il corpo metallico aderisca bene al telaio.
:ciao:

thepeppe
14-10-11, 19:32
Oppure aggiungi questo senza togliere quello originale a tre poli ;-)

Il cavo bianco va collegato a quello giallo all'ingresso del regolatore di tensione, mentre il rosso è l'uscita per la carica della batteria. Naturelmente il raddrizzatore va fissato per mezzo di un bullone in modo che il corpo metallico aderisca bene al telaio.
:ciao:

Già ho quello a 4 poli :mrgreen: forse ne ho un 4 :mrgreen:

thepeppe
14-10-11, 19:36
un'ultima cosa il mio impianto è nativo senza batteria che modifiche devo fare?

piero58
14-10-11, 19:37
Già ho quello a 4 poli :mrgreen: forse ne ho un 4 :mrgreen:
Forse vuoi dire a 5 poli... ma è già montato sulla vespa?
Ti dico questo perchè se non si collega la batteria al polo +B al 90% si rischia di bruciere l'uscita per la carica.
:ciao:

thepeppe
14-10-11, 19:47
Forse vuoi dire a 5 poli... ma è già montato sulla vespa?
Ti dico questo perchè se non si collega la batteria al polo +B al 90% si rischia di bruciere l'uscita per la carica.
:ciao:

ad ora è smontato ma tempo a dietro era montato :cry:

piero58
14-10-11, 19:53
un'ultima cosa il mio impianto è nativo senza batteria che modifiche devo fare?

Vedi schema sotto:

thepeppe
14-10-11, 23:25
Ma con questo schema le luci, le frecce il clacson e quant'altro non vengono alimentati dalla batteria ma dal solito volano con il risultato a noi noto.
Mentre pensavo di ricaricare la batteria e di scollegare il fastom che esce dal volano e attestare i cavi delle luci direttamente alla batteria come se fosse l'accendi sigari dello schema.
O sbaglio?:mah:

piero58
15-10-11, 06:57
Ma con questo schema le luci, le frecce il clacson e quant'altro non vengono alimentati dalla batteria ma dal solito volano con il risultato a noi noto.
Mentre pensavo di ricaricare la batteria e di scollegare il fastom che esce dal volano e attestare i cavi delle luci direttamente alla batteria come se fosse l'accendi sigari dello schema.
O sbaglio?:mah:
Beh se vuoi collegare tutto l'impianto sotto batteria prova a dare un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/40462-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html
:ciao:

gery
15-10-11, 09:26
io l installato ad un rally 210 con impianto a 12v senza batteria.
tachimetro sempre perfetto(scarto 1-2km/h)
contagiri sul display dirrei quasi perfetto invece la lancetta fa un po ridere(troppo lenta)
temperatura perfetta(controlato anche con pistola leiser)
orologio....tre volte ho rimemorizzato...boh.....tutto il resto invece funzionava.
contachilometri parziale o no e velocita media tutto il trip-compiuterino tutto o.k.
ho percorso circa 1500km,sarrano 5 giorni che non funziona piu(display off)....sembra che la sua centralina(box nero) sia fusa.

thepeppe
15-10-11, 09:43
Prendiamo il nostro raddrizzatore e lo fissiamo al telaio porta batteria della vespa con un bullone utilizzando uno dei fori già presenti.
Il raddrizzatore ha due cavetti uno bianco che è l’ingresso e uno rosso che è l’uscita;

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

Le foto sono solo per dare l'idea di dove posizionare i vari componenti, non badate a tutti quei cavi collegati alla batteria, per questa modifica non servono... l'impianto elettrico della mia vespa e molto particolare .




Ma con il regolatore a 5 vie non mi basta questo passaggio?

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

piero58
15-10-11, 11:43
Prendiamo il nostro raddrizzatore e lo fissiamo al telaio porta batteria della vespa con un bullone utilizzando uno dei fori già presenti.
Il raddrizzatore ha due cavetti uno bianco che è l’ingresso e uno rosso che è l’uscita;

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

Le foto sono solo per dare l'idea di dove posizionare i vari componenti, non badate a tutti quei cavi collegati alla batteria, per questa modifica non servono... l'impianto elettrico della mia vespa e molto particolare .




Ma con il regolatore a 5 vie non mi basta questo passaggio?

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.
Visto che questo post si riferische allo strumento KOSO e non alla trasformazione dell'impianto elettrico della vespa, per non andare ulteriormente OT che ne dici di porre le tue domante qui: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/40462-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html
Un'altra cosa, come hai scritto sopra facendo un copia incolla, chi legge rischia di non capire nulla ;-)
:ciao: