Visualizza Versione Completa : RALLY vs PX
Bene, altro forum. Io ho la mia pxe 200 ma mi affascina la rally. E' ovvio che trattasi di due prodotti commercialmente diversi, che la rally ha un fascino indiscusso e imparagonabile con la sua sostituta, ma a livello di tenuta di strada ho letto anche sulle prove che la PX è un salto di qualità.
Che ne pensate?
Io non escludo che un giorno, quando farò i soldi, comprerò una rally, magari col miscelatore........
la PX è un salto di qualità.
Personalmente....NO
Le prove del px 1978 motociclismo segnala la px come risolutrice del problema di affondamento della sospensione anteriore che comprometteva tenuta e frenata, visto che si alleggeriva il posteriore.
io personalmente ricordo il figlio del mio portiere della casa al mare che aveva una rally grigia all'inizio degli anni 70 e io, pochi anni, ci salivo sopra di nascosto e mimavo una folle corsa......
io ho una rally è un px, beh se voglio divertirmi uso la rally, il px secondo me è troppo alto e nelle curve non mi viene da "osare" come faccio con la rally.
Di contro c'è da dire che il px lo trovo molto più agile nel traffico quando devi svicolare tra un auto e l'altra....
paolorally
29-10-07, 18:48
rally forever........
+ basso, + stabile e dal fascino insuperabile
x contro, - pronto nell'inserimento in curva, e con impianto a 6volt (ma questo si può cambiare)
mavà, io i 6v ce li ho pure sul px e vado benissimo (di giorno) :mrgreen:
6v? io oramai col faro alogeno anteriore ho preso un'ottima abitudine.......... stasera alle 18,30 sono tornato dal lavoro e ci vedevo!!!! volevo perfino tenermi il faro originale, ma tra un pò lo vendo!!!!!!
e c'è qualcuno tra i VRisti che ha un rally col miscelatore? Per me è il massimo!!! Quanto può valere?
Vesponauta
29-10-07, 19:49
Credo che sul PX ci sia una sensazione del tipo "effetto funambolo", che infatti non percepisco su Sorellina (la Primavera), ma di fatto la sua tenuta di strada non mi ha mai tradito.
Sarà effetto solo di una percezione diversa, poi di più non so.
Credo che sul PX ci sia una sensazione del tipo "effetto funambolo", che infatti non percepisco su Sorellina (la Primavera), ma di fatto la sua tenuta di strada non mi ha mai tradito.
Sarà effetto solo di una percezione diversa, poi di più non so.
che intendi per effetto funanbolo? La dimestichezza che ti ispira a girellare nel traffico? o la sensazione di cadere?
Vesponauta
29-10-07, 20:03
Credo che sul PX ci sia una sensazione del tipo "effetto funambolo", che infatti non percepisco su Sorellina (la Primavera), ma di fatto la sua tenuta di strada non mi ha mai tradito.
Sarà effetto solo di una percezione diversa, poi di più non so.
che intendi per effetto funanbolo? La dimestichezza che ti ispira a girellare nel traffico? o la sensazione di cadere?
Entrambe: le ruote sottili e la pedana alta rispetto al suolo danno a me sia la sensazione di precarietà che l'agilità nel traffico! ;-)
io devo dirti che la prima impressione ch eho provato a portARE UNA vespa dopo tanti anni è lo squilibrio che c'è nella distribuzione dei pesi...
squilibrio???? guarda che più il peso è dietro meglio vengono le impennate :mrgreen:
(si lo so che alla mia età dovrei smettere, ma io impenno anche il carrello del supermercato :roll: )
Vesponauta
29-10-07, 21:20
io devo dirti che la prima impressione ch eho provato a portARE UNA Vespa dopo tanti anni è lo squilibrio che c'è nella distribuzione dei pesi...
Tutta un'impressione, frutto di leggenda metropolitana dei lambrettisti, almeno in parte.
Specialmente con gli pneumatici di oggi non esistono problemi.
L'unica situazione critica a mio avviso si ha guadando del fango, visto che con le Michelin S83 sono anche andato a provare il comportamento sulla neve fresca, e andando piano comunque camminavo! :D
Io sono abituato alla Bajaj che grosso modo ha la ciclistica della Rally. E' molto piantata ed è bassa di pedane, sebbene abbia montato la forcella PX. Con gli ammortizzatori giusti (posteriore originale Bajaj regolabile e anteriore Carbone regolabile by Paolone) è stabilissima e molto confortevole, una specie di Citroen DS su due ruote, per me è il top.
La PX, per quelle poche volte in cui l'ho provata, è effettivamente più alta e dà la sensazione di ondeggiare di più. Comunque niente di neppure minimamente preoccupante.
Gabriele82
29-10-07, 23:25
...FangO???????? E che è una vespa-land-rover?? :shock:
Che dire..se ci arriverò mai la mia prossima vespa sarà o una et3 (o se proprio una special...) oppure se divento un signore la Rally..poi vi dirò...per il momento mi godo il mio px!
Vesponauta
30-10-07, 00:14
Citroen DS
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
io devo dirti che la prima impressione ch eho provato a portARE UNA Vespa dopo tanti anni è lo squilibrio che c'è nella distribuzione dei pesi...
Tutta un'impressione, frutto di leggenda metropolitana dei lambrettisti, almeno in parte.
Specialmente con gli pneumatici di oggi non esistono problemi.
L'unica situazione critica a mio avviso si ha guadando del fango, visto che con le Michelin S83 sono anche andato a provare il comportamento sulla neve fresca, e andando piano comunque camminavo! :D
Anch'io ho le S83 nuove, appena montate, ma la sensazione di squilibrio è legata al peso sulla destra che, scendendo da un beverly 250 vi assicuro che immediatamente percepibile...
:applauso: :applauso: :applauso: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
...dopo tanti anni di vespismo, vi propongo una mia del tutto personale "scaletta" sulle vespe con maggiore tenuta di strada: al primo posto metto le smallframe, hanno il motore meno sbilanciato e una guidabilità eccelsa, con un pò di abitudine si arriva veramente a limiti impensabili: ricordo ancora la faccia del carrozziere quando trovò, sulla mia 50 special, le zampette del cavalletto limate per quasi tutta la lunghezza....al secondo posto metto le vecchie large:basse, acquattate, consentono bei piegoni, puliti e sono sufficientemente maneggevoli; ultimo posto, ad una bella distanza, il px:con lui, nonostante i km percorsi, non ho mai avuto un feeling al 100%, le curve le devi sempre "seghettare", o scende troppo o troppo poco, peggiora troppo con le sospensioni scariche, è molto più sensibile al vento, etc: l'unica cosa è che in effetti sono scomparse le "sbandierate" a destra e sinistra del retrotreno in fermata di emergenza, ma questo non so se è un bene o un male....insomma non so se davvero c'è stato un passo avanti con le px....di sicuro c'è stato con la vespa 50....sono sicuro che l'unica persona che oggi sarebbe in grado di migliorare davvero la vespa sarebbe L'ing. D'Ascanio ed il suo staff.....gli altri hanno dimostrato di non essere alla sua altezza.....
Vesponauta
30-10-07, 13:51
Anch'io ho le S83 nuove, appena montate, ma la sensazione di squilibrio è legata al peso sulla destra che, scendendo da un beverly 250 vi assicuro che immediatamente percepibile...
Quindi stai dicendo che è una sensazione... :mah:
Ad ogni modo abbiamo a che fare con delle gometrie telaistiche profondamente diverse. E in ogni caso ci si abitua presto, o per lo meno lo immagino.
Vesponauta
30-10-07, 13:54
Sergio, in effetti ricordo che il PX da prototipo fu portato in galleria del vento FIAT per affinare l'aerodinamica. Vero è che è sensibile al vento, ma se (Tonino docet) punti bene i piedi sulla pedana la sensazione di instabilità diminuisce.
Non mi sembra di aver mai visto PX fuori strada a causa delle folate di vento...:mrgreen:
Dico la mia: la Special è un gatto, si arrampica dappertutto, è attaccata a terra; peccato per la velocità. La Primavera è fantastica, ottima tenuta di strada e si hanno le velocità da 125 cc.
Col PX devo fare le curve alla "Valentino Rossi" con il ginocchio all'interno della curva perchè sono alto due metri, giusto per alzare il baricentro su un modello già alto di suo. Le limate del cavalletto neanche mi passano per l'anticamera del cervello se guido il PX. :ciao:
Comunque il limite piu che altro e' psicologico se no c'e' gente
che ci fa quello che vuole con i PX.
Anch'io ho le S83 nuove, appena montate, ma la sensazione di squilibrio è legata al peso sulla destra che, scendendo da un beverly 250 vi assicuro che immediatamente percepibile...
Quindi stai dicendo che è una sensazione... :mah:
Ad ogni modo abbiamo a che fare con delle gometrie telaistiche profondamente diverse. E in ogni caso ci si abitua presto, o per lo meno lo immagino.
Si mi ci sono abituato subito. Per le curve non sono un grande piegatore per cui il PX va bene così, per il vento è vero, quando c'è lo sento molto......
ma poi le altezze rispetto alle wideframe sono tanto diverse? Se non per i cerchi di minor diametro, mica la pedana è tanto più in basso?
Vesponauta
30-10-07, 16:44
La Primavera è fantastica, ottima tenuta di strada e si hanno le velocità da 125 cc.
Quoto.
alzare il baricentro
...abbassare... :roll: ;-)
Vesponauta
30-10-07, 16:49
Si mi ci sono abituato subito. Per le curve non sono un grande piegatore per cui il PX va bene così, per il vento è vero, quando c'è lo sento molto......
Il PX va bene anche per me così. Però ho fatto provare Scarrafone a più di qualcuno decisamente più abile di me con le Michelin S1 che ora monto, e ho visto davanti ai miei occhi delle pieghe che io mi sogno, semplicemente perchè sono un fifone! :shock: :mrgreen:
Comunque io ho sempre piegato come un pazzo con la Rally 200, senza mai perdere la curva. L'importante è avere le gomme buone...
Ora ho preso il PX 200, e presto vi dirò la differenza...
Le impressioni con le mie bambine:
1° posto GS 160, piega da sola.
2° posto ET3 Leggera e sicura
3° posto TS polininizzato, freni e sospensioni inadeguati ma.... che numeri
4° posto Arcobaleno 200, va bene solo in viaggio e sempre dritto, quasi autoallineante.
io ad oggi ho guidato solo il mio px e mi ritengo soddisfatto!
Quoto quanto detto da duecentorally ovvero l'importanza di avere delle gomme in buone condizioni...e secondo me soprattutto sull'anteriore!!!
Le impressioni con le mie bambine:
3° posto TS polininizzato, freni e sospensioni inadeguati ma.... che numeri
4° posto Arcobaleno 200, va bene solo in viaggio e sempre dritto, quasi autoallineante.
Per il TS parli di freni e sospensioni inadeguati..... perchè? è quello che lamenta motociclismo quando parla dei miglioramenti del px rispetto al rally...........
QUALCUNO HA UNA RALLY CON MISCELATORE????
OPPURE E' SOLO UN SOGNO????
QUANTO PUò VALERE????
QUALCUNO HA UNA RALLY CON MISCELATORE????
OPPURE E' SOLO UN SOGNO????
QUANTO PUò VALERE????
No, non è un sogno, esistono!
E questo che c'entra? Vale quanto sei disposto a pagarla! Potresti trovarla a gratis, come potrebbero chiederti na cifra!!!
se vi dico per cosa l'ha avuta mio padre all'inizio degli anni 80 mi sputate in un occhio :mrgreen:
vorrei sottolineare la parola COSA, che non vuol dire quanto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Beh, allora, anche io la mia l'ho presa nel 2000 a 900mila lirette... (pagate in due rate da 450..ehm)
la parola COSA,
Abbiamo capito.........
Beh, allora, anche io la mia l'ho presa nel 2000 a 900mila lirette... (pagate in due rate da 450..ehm)
Con mix?
QUALCUNO HA UNA RALLY CON MISCELATORE????
OPPURE E' SOLO UN SOGNO????
QUANTO PUò VALERE????
No, non è un sogno, esistono!
E questo che c'entra? Vale quanto sei disposto a pagarla! Potresti trovarla a gratis, come potrebbero chiederti na cifra!!!
Si, ma la mia domanda era legata alla estrema rarità del pezzo...... :boh: :boh:
Dico la mia sulla stabilità ecc. ecc..il primo amore (PX150E)non si discute,ma riconosco alcune pecche rispetto al Primavera e allo Special,che rimane la migliore in tutto ovviamente tranne che la velocità ma se preparata a dovere, la Rally.............a Gennaio ne sarò possessore e vi saprò dire...4500 neuri so forse d'irritare più di qualcuno per me vanno bene,qualche difettuccio dopo che l'hai comprata esce sempre rimane pur sempre una 200 Rally che ti porta a superare i 110km/h e più, a dimenticavo ha il miscelatore,tutti i documenti in regola,già restaurata e sarà mia.........scusate ma è la febbre del rallista? :sbav: :oops: :Lol_5:
Dico la mia sulla stabilità ecc. ecc..il primo amore (PX150E)non si discute,ma riconosco alcune pecche rispetto al Primavera e allo Special,che rimane la migliore in tutto ovviamente tranne che la velocità ma se preparata a dovere, la Rally.............a Gennaio ne sarò possessore e vi saprò dire...4500 neuri so forse d'irritare più di qualcuno per me vanno bene,qualche difettuccio dopo che l'hai comprata esce sempre rimane pur sempre una 200 Rally che ti porta a superare i 110km/h e più, a dimenticavo ha il miscelatore,tutti i documenti in regola,già restaurata e sarà mia.........scusate ma è la febbre del rallista? :sbav: :oops: :Lol_5:
......INVIDIA!!!!!!!!INVIDIA!!!!!!!!!!!!!!!!
Posta le foto appena avuta!!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Bellafrance
31-10-07, 20:08
Secondo me tra le large il px è il meglio per quanto riguarda gli ammortizzatori (corsa maggiore e non affonda l'anteriore). I telai erano meglio quelli vecchi (rally, sprint, ecc) che mi danno l'idea di maggior rigidità e di avere il baricentro più basso.
Il migliore che ho provato è quello di una gs 160 di un amico sulla quale ha montato forcella, ammortizzatori e blocco px opportunamente preparato. Praticamente ha i pregi dei due modelli ma non i difetti...
Ciao
Provo a dire la mia: come dice Mister Oizo i telai small frame sono i migliori per piegare,sono letteralmente incollati per terra e sono leggerissimi quindi cambi traiettoria senza sforzo. Io guido da tanto il px e confermo che i telai pre px hanno il baricentro più basso e quindi sono più facili da piegare anche per chi ha un pò più paura MA il px equipaggiato con ammo bitubo e gomme Michelin s1 o Pirelli sl 26 cambia radicalmente nel carattere. Io ci piego abbastanza ed è testimone Vesponauta,basta non avere paura e prima della curva spostarsi in avanti e buttare giù la vespa con decisione. Secondo me cambia solo questo: con la px devi vincere la paura che ti dà all'inizio della curva perchè se non la butti giù lei va a dritto! confermo infine che con ammo scarichi e gomma finita la px tende a scivolare ed è meno stabile ma anche lì con un pò di manico...Ciao!
Provo a dire la mia
Diciamo la stessa cosa.......
premetto che non ho ne la 200 rally ne la px 200! ma mi sento abbastanza sicuro nel dire che a volte la suggestione sorpassa la raltà..
io ho una t5 e una px150 e fra le due mi sento un drgo con la t5, con la quale consumo tranquillamente la ruota di scorta, ogni tanto la giro per uniformarla!! con la 150 la ruota di scorta è ancora piena di pelucchi di gomma, da lì il dubbio che le due vespe non sono uguali a livello di ciclistica e tutti mi dicono che sono due px uguali con al differenza che una frulla parecchio e l'altra il giusto! eppure le gomme sono identiche, qualche settimana fà ho preso la sprint restaurata, tutta nuova come mamma la fece 38 anni fà, ci son salito su e l'impugnatura del manubrio mi pareva più larga della px eppure metro alla mano sono identiche e da lì mi son detto cinghio è tutta suggestione!!
sicuramente ci sarà chi si trova benone con la rally e chi ci dà di brutto con la px, io mi gingillo con la t5!
Io ho guidato sia il PX125 che il P2E00 e mi piacciono entrambe...
forse e' vero che sono un po' pesanti e un po' sbilanciate verso dx,ma vi assicuro che una volta abituati andate tranquilli..
La rally 200 non l'ho provata,anche se ieri avevo la possibilita' di provare quella di 200rally..
APPELLO:
Enrico,quando vuoi sono sempre disponibile a farmi un giro,cosi' potro' raccontare agli amici la differenza :-)
Io ho gudato solo una rally ed è un emozione fortissima, anche perchè fino a quel momento avevo guidato soltanto 125...
che bello questo nick!
all'inizio l'ho letto (e ora continuo a farlo :Lol_5: ) come " Alè Milan!"
..::Frisbee::..
05-11-07, 16:12
che bello questo nick!
all'inizio l'ho letto (e ora continuo a farlo :Lol_5: ) come " Alè Milan!"
Alain Alain...sei OT! :noncisiamo:
....."Milan alè ohhh ohhh ohh"....... :Lol_5:
:bravo: :bravo: :bravo:
:ciao:
Vesponauta
05-11-07, 17:17
Io ci piego abbastanza ed è testimone Vesponauta, basta non avere paura
Tu mi metti paura tutte le volte che ti avvicini a Scarrafone... :shock: :Lol_5: :boxing: :rulez: :frustate: :mrgreen:
(Ovviamente sto scherzando: non te la prendere! :D ;-) :ciao: )
Grazie alain e fresbee il nick deriva dal fatto ke mi chiamo alessandro milan , cmq ciò non toglie ke sia un milanista sfegatato....
Io ci piego abbastanza ed è testimone Vesponauta, basta non avere paura
Tu mi metti paura tutte le volte che ti avvicini a Scarrafone... :shock: :Lol_5: :boxing: :rulez: :frustate: :mrgreen:
(Ovviamente sto scherzando: non te la prendere! :D ;-) :ciao: )
Ops...sob sob,ma si vede tanto?sono pronto a rimediare,sob sob :boh:
Gabriele82
08-11-07, 00:05
..quindi presto bitubo!
Io ho guidato sia il PX125 che il P2E00 e mi piacciono entrambe...
forse e' vero che sono un po' pesanti e un po' sbilanciate verso dx,ma vi assicuro che una volta abituati andate tranquilli..
La rally 200 non l'ho provata,anche se ieri avevo la possibilita' di provare quella di 200rally..
APPELLO:
Enrico,quando vuoi sono sempre disponibile a farmi un giro,cosi' potro' raccontare agli amici la differenza :-)
Maria, la prossima volta che sei da queste parti, fammi un fischio, ed oltre al solito...pasticciotto leccese (ora puoi?) il giro sulla Rally non te lo faccio mancare...
Per il mio numero di telefono, ora ti scrivo un MP e te lo comunico..
A presto, Enrico
Beh allora se trovo una rally mix devo farci il pensierino....magari anche a scapito della mia?
Beh allora se trovo una rally mix devo farci il pensierino....magari anche a scapito della mia?
Squadra che vince non si cambia, al massimo si integra.
Vesponauta
08-11-07, 18:13
Io ci piego abbastanza ed è testimone Vesponauta, basta non avere paura
Tu mi metti paura tutte le volte che ti avvicini a Scarrafone... :shock: :Lol_5: :boxing: :rulez: :frustate: :mrgreen:
(Ovviamente sto scherzando: non te la prendere! :D ;-) :ciao: )
Ops...sob sob,ma si vede tanto?sono pronto a rimediare,sob sob :boh:
Ma io intendevo anche che quando guidasti Scarrafone e facesti la rotatoria per la prima volta con quella piega rimasi impressionato! :shock:
Per quanto riguarda i graffi sul parafango, ti ho già perdonato e assolto! :Lol_5: :mrgreen: :ciao:
Io col px piego cosi tanto che consumo il tappetino centrale :cioe:
Beh allora se trovo una rally mix devo farci il pensierino....magari anche a scapito della mia?
Squadra che vince non si cambia, al massimo si integra.
Grazie dell'augurio........... :mrgreen:
Patrick125et3
13-11-07, 17:50
io ho una rally è un px, beh se voglio divertirmi uso la rally, il px secondo me è troppo alto e nelle curve non mi viene da "osare" come faccio con la rally.
Di contro c'è da dire che il px lo trovo molto più agile nel traffico quando devi svicolare tra un auto e l'altra....
io ci'ho la relli e la piics.... gasato.... :twisted:
Patrick125et3
13-11-07, 17:58
Comunque, io per ora ho l'et3, a cui non sono ancora riuscito a trovare un difetto; avevo comprato una Rally180 che non ho potuto godermi perchè aveva la ruggine anche sul vetro del faro e quindi in curva la ruota anteriore andava per conto suo: il telaio si fletteva e scricchiolava....
Adesso mi son comprato un P200E MY1977,( senza frecce) con lo stesso motore del 200rally a 6V. E' in fase di messa a punto, ma l'unica cosa che posso dire è che mi sembra spaventosamente + alto e pesante della rally.
highlander
13-11-07, 21:17
Adesso mi son comprato un P200E MY1977,( senza frecce) con lo stesso motore del 200rally a 6V. E' in fase di messa a punto, ma l'unica cosa che posso dire è che mi sembra spaventosamente + alto e pesante della rally.
pesante non lo so, secondo me sono uguali o poca differenza, sicuramente il px è più alto
Gabriele82
14-11-07, 00:18
Mah....vi è mai capitato in frenata di sentire delle vibrazioni molto avvertibili al manubrio? (parlo di px)
Largo Ciospe mi ha messo la pulce su un possibile allentamento di qualche bullone, oppure ovalizzazione dei tamburi, il mio meccanico dice che la vespa fa cosi... :shock:
Personalmente non ho mai provato la rally200 ma fra il P200E prima serie e la px 200 provo sensazioni di guida completamente diverse e mi dà molta più confidenza la P200E (a parità di gomme ovviamente).
Poi anche provando altre 200 le sento reagire diversamente una dall'altra...
Mah....vi è mai capitato in frenata di sentire delle vibrazioni molto avvertibili al manubrio? (parlo di px)
Largo Ciospe mi ha messo la pulce su un possibile allentamento di qualche bullone, oppure ovalizzazione dei tamburi, il mio meccanico dice che la Vespa fa cosi... :shock:
Anche io ho notato le vibrazioni, ma i cerchi li ho cambiati da poco e non credo che vi siano bulloni allentati.....
L'ho notato anzi dopo il cambio cerchi, e frenando con l'anteriore.... Ieri sera me l'ha fatto anche col posteriore un pò......
La macchina di mia moglie aveva lo stesso problema e fu risolto con l'"asciugatura" dei tamburi che condensavano umidità.....o almeno così mi fu detto in garanzia dalla concessionaria...
l'"asciugatura" dei tamburi che condensavano umidità.....o almeno così mi fu detto
E rispettando quale principio,cosi per curiosita'...
l'"asciugatura" dei tamburi che condensavano umidità.....o almeno così mi fu detto
E rispettando quale principio,cosi per curiosita'...
???????Non ne ho idea, ma dopo il problema si è fermato...
Patrick125et3
14-11-07, 09:47
Mah....vi è mai capitato in frenata di sentire delle vibrazioni molto avvertibili al manubrio? (parlo di px)
Largo Ciospe mi ha messo la pulce su un possibile allentamento di qualche bullone, oppure ovalizzazione dei tamburi, il mio meccanico dice che la Vespa fa cosi... :shock:
A me è capitato di avere delle vibrazioni in frenata dovute alle gomme sbagliate: avevo montato le S1 che erano decisamente troppo rigide di spalla ed avevano gli intagli troppo pronunciati per la ciclistica della vespa. Le ho sostituite con delle Dunlop a disegno classico e non ho mai + avuto problemi. A parte che se sei un minimo sensibile riesci a capire se la vibrazione è sul tamburo (spesso si ovalizzano), perchè vibra ad una frequenza più bassa rispetto alle gomme.
A me è capitato di avere delle vibrazioni in frenata dovute alle gomme sbagliate: avevo montato le S1 che erano decisamente troppo rigide di spalla ed avevano gli intagli troppo pronunciati per la ciclistica della Vespa. Le ho sostituite con delle Dunlop a disegno classico e non ho mai + avuto problemi. A parte che se sei un minimo sensibile riesci a capire se la vibrazione è sul tamburo (spesso si ovalizzano), perchè vibra ad una frequenza più bassa rispetto alle gomme.
Le S1 hanno la tendenza a scalinarsi nel giro di 2000-3000km, ma non ho avvertito vibrazioni verosimilmente legate a questo.
Se la vibrazione dipende del tamburo, essa ovviamente è avvertibile solo in frenata, in particolare frenando parzialmente mentre la Vespa procede a bassa velocità.
Se è colpa delle gomme, il problema si manifesta in qualsiasi caso.
Patrick125et3
14-11-07, 11:55
A me è capitato di avere delle vibrazioni in frenata dovute alle gomme sbagliate: avevo montato le S1 che erano decisamente troppo rigide di spalla ed avevano gli intagli troppo pronunciati per la ciclistica della Vespa. Le ho sostituite con delle Dunlop a disegno classico e non ho mai + avuto problemi. A parte che se sei un minimo sensibile riesci a capire se la vibrazione è sul tamburo (spesso si ovalizzano), perchè vibra ad una frequenza più bassa rispetto alle gomme.
Le S1 hanno la tendenza a scalinarsi nel giro di 2000-3000km, ma non ho avvertito vibrazioni verosimilmente legate a questo.
Se la vibrazione dipende del tamburo, essa ovviamente è avvertibile solo in frenata, in particolare frenando parzialmente mentre la Vespa procede a bassa velocità.
Se è colpa delle gomme, il problema si manifesta in qualsiasi caso.
Come non quotarti? E' vero, ho dimenticato di dire che le S1 vibravano sempre....
Bellafrance
14-11-07, 12:24
Anche a me le Michelin SM 100 si consumavano "a scalini" all'anteriore, problema che ho parzialmente risolto gonfiandole a 1,7-1,8 bar (un po' di più di quello che consiglia la piaggio) e risolto completamente cambiando l'ammortizzatore anteriore (ormai spompo) con un bitubo.
Ciao
Anche a me le Michelin SM 100 si consumavano "a scalini" all'anteriore, problema che ho parzialmente risolto gonfiandole a 1,7-1,8 bar (un po' di più di quello che consiglia la piaggio) e risolto completamente cambiando l'ammortizzatore anteriore (ormai spompo) con un bitubo.
Ciao
io solo S83.... :boh: Le ruote non mi sembrano un problema....
Vesponauta
14-11-07, 16:58
Mai avuto problemi con le S1!
Ho il posteriore con tamburo leggermente ovalizzato, me ne accorgo nelle frenate leggere a bassa velocità.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.