Visualizza Versione Completa : L'ennesima senza frecce
Ebbene si, inizia adesso il restauro della ennesima senza frecce che, sembra tanto rara, poi se ne vedono davvero tante! ;-) :ok:
Questa ha dalla sua che e' un vero primissima serie avendo numero telaio sotto *1400*, il libretto e' di ottobre 1977.
Lo svantaggio di questo restauro e' che il tipo che la possedeva (io sono il secondo proprietario) ha pensato bene negli anni 80, di "migliorarla" :rabbia: rendendola simile ad una arcobaleno, quindi ha forato il coprimanubrio per metterci la chiave, ha cambiato l'impianto elettrico pur non usando le frecce e soprattutto ci ha montato un motore elettronico 12 V.
Fortunatamente ho un motore 6V che posso montarci (una volta restaurata) per ripristinarne l'originalità.
Come al solito la Vespa e' stata riverniciata tanti anni fa (che vizio maledetto avevano tutti :testate:) di un colore non di quell'anno, quindi la decisione e' sabbiare e verniciare Blu Marine che sui senza frecce a me piace da morire.
Ah, dimenticavo che il tizio ha montato un manubrio di una PX successiva con le frecce, quindi dovro' recuperare:
manettino cambio di un senza frecce (sempre che il manubrio come base sia lo stesso e sia sufficiente cambiare il selettore) ?
coprimanubrio senza foro centrale
pedale accensione "corto"
impianto elettrico del senza frecce
devioluci senza frecce con pulsante spegnimento
che altro.... ? :mah:
La carrozzeria e' discreta ma c'e' da rifare una toppa nel solito punto sotto lo scudo, credo che per sistemarla e verniciarla mi serva Super-Simone :mrgreen: ma soltanto se riuscira' a farmela in un tempo non esagerato.... :roll: Simone se mi leggi fammi sapere, io cmq domani ti telefono e ne parliamo a voce.
Ecco qualche foto dello smontaggio, aspetto graditi suggerimenti visto che in questa fase ancora tutto e' possibile! :ciao:
Si seguita a smontare tutto sino al telaio nudo!
bella non vedo l'ora di vederla finita
Nel vano sottosella la classica "casetta dei topolini" :roll: :mrgreen: come in moltissime delle vespe ferme da svariati anni...
si seguita tirando via il motore 12 V con centralina che, se servisse a qualcuno, potrei recuperare un po' dei costi di restauro... (ora lo metto sul mercatino).
Il bello e' che nonostante fosse ferma da anni e' bastato cambiare la candela, soffiare i getti ed e' partito con 4 pedalate! :ok: :mrgreen:
Ancora sino a levare tutto ma tutto proprio tutto! ;-)
Ecco nelle ultime foto il buco di ruggine su cui rifare la toppa:
coprimanubrio senza foro centrale
Suggerirei di chiudere il foro con della vetroresina: il risultato, se fatto da mani esperte, e' perfetto!
Suggerirei di chiudere il foro con della vetroresina: il risultato, se fatto da mani esperte, e' perfetto!
In effetti ho messo il coprimanubrio insieme al resto dei pezzi da verniciare, vediamo cosa dice il carrozziere.
scusa marco ma quel coprimanubrio ha anche i foro delle frecce e delle luci..... sarà il caso di procurarne uno vergine invece di rattoppare quello?????
:ciao::ciao::ciao:
scusa marco ma quel coprimanubrio ha anche i foro delle frecce e delle luci..... sarà il caso di procurarne uno vergine invece di rattoppare quello?????
:ciao::ciao::ciao:
La prima px i due fori luci e frecce li aveva, quello di sinistra verde per le luci mentre il destro era senza vetrino ma con la plastica nera quindi "cieco", in ogni caso ho risolto acquistando su eBay un manubrio completo di prima serie con coprimanubrio giusto, manettino cambio senza devioluci frecce e devioluci con pulsante di spegnimento ! :ok:
Proprio una bella vespa! sono impaziente di vederla finita...:lol: ciauu:ciao: e buon restauaro!!:mrgreen:
Allora, Marco, innanzitutto complimenti per il bel vespone!!!Anche se devo dire, visto che sul mio senza frecce ci sto girando giornalmente, che le frecce le "cerco" ad ogni curva!!!il pollice va a cadere lì per forza!!!Poi, volevo dirti, il manubrio, per utilizzarlo, deve essere quello del prima serie, cioè deve avere quella specie di rialzo in prossimità dell'esagono di manovra del perno che blocca il manubrio alla forcella: se è liscio, appartiene alla serie arcobaleno...per il resto, devi procurare il comando marce senza alloggiamento commutatore frecce e il coperchietto in plastica nera opaca che copre la spia delle frecce;devi poi chiudere un bel pò di buchi: da quelli all'interno del portaruota dii scorta a quelli dov'è attualmente alloggiato il connettore dell'impianto frecce, quella scatoletta nera da dove escono i fili che sta sotto il nasello all'altezza del clacson: in effetti ho notato che negli ultimi senzafrecce i fori ci sono, ma in entrambi i miei, un p200e del 78 e un p150x del 79, tali fori non ci sono......ok per il devioluci e ricorda di controllare l'interruttore dello stop: dev'essere identico a quello del primavera, funziona esattamente all'opposto del px con frecce...
Utente Cancellato 007
08-08-11, 00:02
ldovrei avere una spia blu per il manubrio che mi avanza... se ti servisse fai un fischio ed è tua...
p.s. dannazione a me che non leggo mai tutto... va ben, la tengo ancora da parte allora ;)
Allora, Marco, innanzitutto complimenti per il bel vespone!!!Anche se devo dire, visto che sul mio senza frecce ci sto girando giornalmente, che le frecce le "cerco" ad ogni curva!!!il pollice va a cadere lì per forza!!!Poi, volevo dirti, il manubrio, per utilizzarlo, deve essere quello del prima serie, cioè deve avere quella specie di rialzo in prossimità dell'esagono di manovra del perno che blocca il manubrio alla forcella: se è liscio, appartiene alla serie arcobaleno...per il resto, devi procurare il comando marce senza alloggiamento commutatore frecce e il coperchietto in plastica nera opaca che copre la spia delle frecce;devi poi chiudere un bel pò di buchi: da quelli all'interno del portaruota dii scorta a quelli dov'è attualmente alloggiato il connettore dell'impianto frecce, quella scatoletta nera da dove escono i fili che sta sotto il nasello all'altezza del clacson: in effetti ho notato che negli ultimi senzafrecce i fori ci sono, ma in entrambi i miei, un p200e del 78 e un p150x del 79, tali fori non ci sono......ok per il devioluci e ricorda di controllare l'interruttore dello stop: dev'essere identico a quello del primavera, funziona esattamente all'opposto del px con frecce...
Manubrio acquistato su eBay:
ok, si vede a malapena, ma il rialzo ce l'ha...
chiudere un bel pò di buchi: da quelli all'interno del portaruota dii scorta a quelli dov'è attualmente alloggiato il connettore dell'impianto frecce, quella scatoletta nera da dove escono i fili che sta sotto il nasello all'altezza del clacson
Quindi la scatoletta di connessione dei fili nelle senza frecce non c'era proprio?
no, non c'è...d'altronde, se ci pensi, è piena quasi esclusivamente dei cavi per le frecce....i fili nel senza frecce passavano "volanti" come nelle serie precedenti....
no, non c'è...d'altronde, se ci pensi, è piena quasi esclusivamente dei cavi per le frecce....i fili nel senza frecce passavano "volanti" come nelle serie precedenti....
Ok, in effetti ho visto che sui modelli successivi ci sono i due fori ma molto piu' in basso di quelli fatti al momento della modifica sulla mia, quindi il mio telaio aveva solo i 4 fori per le viti del bauletto.
Ricapitolando devo far chiudere il foro vano ruota di scorta e i due fori della scatoletta.. che altro?
Ho notato che i fori sulla pedana in corrispondenza dei puntalini sono molto piu' larghi di quelli messi con i ribattini piu' centrali, In questo modello come erano montate le estremita' delle strisce, sempre con i ribattini come nelle vecchie large o con i rivetti? :mah:
highlander
08-08-11, 08:40
ok, si vede a malapena, ma il rialzo ce l'ha...
ma 'ndo sta sto rialzo??? :mah:
Ok, in effetti ho visto che sui modelli successivi ci sono i due fori ma molto piu' in basso di quelli fatti al momento della modifica sulla mia, quindi il mio telaio aveva solo i 4 fori per le viti del bauletto.
Ricapitolando devo far chiudere il foro vano ruota di scorta e i due fori della scatoletta.. che altro?
Ho notato che i fori sulla pedana in corrispondenza dei puntalini sono molto piu' larghi di quelli messi con i ribattini piu' centrali, In questo modello come erano montate le estremita' delle strisce, sempre con i ribattini come nelle vecchie large o con i rivetti? :mah:
..mi sembra di notare un regolatore di tensione, quello piatto, senza alette...penso che quello sia fissato con due viti passanti, quindi i fori ci saranno pure lì...e vanno chiusi...piuttosto quel tipo di regolatore conservalo caro, sono indistruttibili!!Io, su Rossella, ho ancora montato quello, che è il suo originale e va alla grande!!!;per i fori pedana, che io ricordi, i puntalini del px, alle estremità sono sempre stati montati con rivetti, mentre i ribattini venivano usati solo per i fori intermedi....
ma 'ndo sta sto rialzo??? :mah:
..è una specie di u allargata, a rilievo, che dagli arcobaleno in poi viene tolta...
ecco, nella foto allegata ho tracciato una linea rossa dove si trova normalmente...
zantoine83
08-08-11, 08:48
Ok, in effetti ho visto che sui modelli successivi ci sono i due fori ma molto piu' in basso di quelli fatti al momento della modifica sulla mia, quindi il mio telaio aveva solo i 4 fori per le viti del bauletto.
Ricapitolando devo far chiudere il foro vano ruota di scorta e i due fori della scatoletta.. che altro?
Ho notato che i fori sulla pedana in corrispondenza dei puntalini sono molto piu' larghi di quelli messi con i ribattini piu' centrali, In questo modello come erano montate le estremita' delle strisce, sempre con i ribattini come nelle vecchie large o con i rivetti? :mah:
I PX prima serie avevano le strisce montate tutte con i ribattini e con puntalini "forati" e non chiusi come la serie arcobaleno.
Complimenti per il bel mezzo....c'è un po' da lavorare ma verrà bellissima! Poi hai scelto il blu marine che è un bellissimo colore (non a caso anche la mia P125X è blu marine).
Ho visto la targa Teramo! Posso sapere, solo per curiosità, dove l'hai acquistata? La provincia di teramo (io sono di pescara) mi ha dato parecchie soddisfazioni!:mrgreen:
:ciao:
ma 'ndo sta sto rialzo??? :mah:
La modanatura, presente nella prima foto mentre non presente sul manubrio arcobaleno (seconda foto).
I PX prima serie avevano le strisce montate tutte con i ribattini e con puntalini "forati" e non chiusi come la serie arcobaleno.
Complimenti per il bel mezzo....c'è un po' da lavorare ma verrà bellissima! Poi hai scelto il blu marine che è un bellissimo colore (non a caso anche la mia P125X è blu marine).
Ho visto la targa Teramo! Posso sapere, solo per curiosità, dove l'hai acquistata? La provincia di teramo (io sono di pescara) mi ha dato parecchie soddisfazioni!:mrgreen:
:ciao:
L'ho acquistata da un ragazzo che abita a Lavagna (GE) ma era di suo cugino che abita in provincia di Teramo.
..mi sembra di notare un regolatore di tensione, quello piatto, senza alette...penso che quello sia fissato con due viti passanti, quindi i fori ci saranno pure lì...e vanno chiusi...piuttosto quel tipo di regolatore conservalo caro, sono indistruttibili!!Io, su Rossella, ho ancora montato quello, che è il suo originale e va alla grande!!!;per i fori pedana, che io ricordi, i puntalini del px, alle estremità sono sempre stati montati con rivetti, mentre i ribattini venivano usati solo per i fori intermedi....
Si e' un regolatore mi pare marcato Ducati e ovviamente me lo tengo stretto anche solo per la rarità! ;-)
zantoine83
08-08-11, 09:23
Pensa un po' che giro assurdo!!!
Buon restauro...:ciao:
Pensa un po' che giro assurdo!!!
Buon restauro...:ciao:
Che poi e' ancora piu' complicata... la vespa e' ancora intestata al primo proprietario (abbiamo fatto il passaggio con l'articolo 2688) il quale la diede al cugino del tipo di Lavagna, dopo qualche tempo i cugini decisero di restaurarla ma nel frattempo i documenti non si trovavano da nessuna parte e sono passati oltre 10 anni, da poco il cugino ha ritrovato i documenti (per altro perfettamente conservati che sembrano nuovi con libretto chiaramente a pagine scritto a mano come una volta) e li ha mandati a Lavagna, poi un noto restauratore del nord (tale AG di MI :roll: ;-) ) ha chiesto tra 4000 e 5000 euro per il solo restauro (senza motore) e il tipo ha deciso di venderla! :ok:
E ora risorgerà! :mrgreen:
ASSEACAMME
08-08-11, 10:16
Ah, dimenticavo che il tizio ha montato un manubrio di una PX successiva con le frecce, quindi dovro' recuperare: manettino cambio di un senza frecce (sempre che il manubrio come base sia lo stesso e sia sufficiente cambiare il selettore) ?
ciao housbrid ho un manubrio (purtroppo solo la parte sotto del senza frecce, è mancante del coperchio) con il manettino del cambio senza devio luici e forse un altro po di minuterie ... se ti serve sarei interessato ad una permuta col manubrio completo px prima serie con frecce che hai tu...sto cercando di recuperare i pezzi mancanti di un px con frecce ....
ciao housbrid ho un manubrio (purtroppo solo la parte sotto del senza frecce, è mancante del coperchio) con il manettino del cambio senza devio luici e forse un altro po di minuterie ... se ti serve sarei interessato ad una permuta col manubrio completo px prima serie con frecce che hai tu...sto cercando di recuperare i pezzi mancanti di un px con frecce ....
Ti rispondo in privato! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.