Visualizza Versione Completa : Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e mi scuso per eventuali errori sull'inserimento della discussione;se dovessi sbagliare qualcosa correggetemi.
Da poco sono entrato in possesso di una VNB del 64 ,che da moltissimo tempo desideravo. Al mio occhio inesperto la carrozzeria non sembra messa male, anche se è stata ricoperta negli anni da 4 strati di verice, ora mi chiedevo e chiedo a voi, è possibile per una vespa in questo stato un restauro conservativo ?
L'idea di prenderla smontarla tutta, sverniciarla e sabbiarla mi fa venire i brividi!
Provo a postare un pò di foto e aspetto i vostri commenti
Grazie !
intanto benvenuto. si vede che è stata riverniciata male e in più non sai come è messa la vernice sotto...
io ti direi di sabbiarla e rifare tutto da capo ma se vuoi provare il conservativo leggi questa discussione... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
:ciao:
vespiaggio
06-08-11, 17:14
ciao di questa vespa non c'è un bel fico secco da conservare ahimè. Inizia pure lo smontaggio che va sabbiata
ciao!
[QUOTE=Afry19;643342]intanto benvenuto. si vede che è stata riverniciata male e in più non sai come è messa la vernice sotto...
io ti direi di sabbiarla e rifare tutto da capo ma se vuoi provare il conservativo leggi questa discussione... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Grazie per il benvenuto Afry!
Avevo già letto la discussione sul mitico "Metodo Hood" e ho provato a ciffare il retro dello sportellino della tasca laterale, ma la svericiatura non risulta risulta uniforme.
Avevo intenzione di provare con il diluente nitro dato lo spesso strato di vernice.
e com'è messo il colore sotto? bene o male?
comunque prova con il diluente... se il colore fosse messo bene non verrebbe intaccato...
Il colore sotto sembra omogeneo, certo non è facile dirlo soltanto da uno sportellino.
Quello che mi facevo pensare ad un possibile restauro conservativo è la quasi totale assenza di botte sulla carrozzeria.
come si fa a parlare di restauro conservativo quando la carrozzeria è ricoperta da 4 strati di vernice, per giunta non originali?
come si fa a parlare di restauro conservativo quando la carrozzeria è ricoperta da 4 strati di vernice, per giunta non originali?
Ipotesi improponibile ?
Ipotesi improponibile ?
è un bel casino! se anche sotto ci fosse la vernice originale, ho i miei dubbi che si riescano a eliminare 4 strati di vernice senza intaccare il colore originale.
Un primo passo se la vernice sopra è "grezza" e provare con idropulitrice a caldo, ma quelle calde vere non quelle da autolavaggio, molte volte la vernice originale scappa fuori, bisogna non esagerare però;-)
Con 4 strati la vedo dura...:roll: però perchè non tentare.
:ciao:
signorhood
06-08-11, 18:52
Ipotesi improponibile ?
Bhe a provarci puoi pure provarci, quarda qui
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/38716-barbara-restauro-conservativo-vespa-vn2t.html
Ma la tua sembra riverniciata meglio e probabilmente non vedi botte e graffi perchè saldate e/ stuccate bene, quindi potresti trovare ampie parti stuccate che a fine della sverniciatura ti porteranno a desistere,
Comunque lo sfizio di sapere che c'è sotto te lo puoi levare, hai visto mai. . . :mrgreen:
Leggiti il link di Pasqualo;-)
Grazie per il consiglio Vespa 979, non avevo proprio pensato di provare con l'idropulitrice a caldo.
Proverò anche questa prima di sottoporre la mia "amata" ad una eventuale, inevitabile, invasiva sabbiatura.
Grazie Signorhod, speravo in una tua risposta, i tuoi interventi fanno scuola!
Avevo già letto con passione la discussione da te linkata, che mi ha appunto ispirato ad intervenire nello stesso modo sulla mia umilissima VNB, anche se la presenza di cosi tanti strati di vernice mi rendeva perplesso sull'ottenere lo stesso splendido risultato ottenuto da Pasqualo.
Proverò con il diluente nitro a scoprire cosa c'e sotto;A sabbiarla si fa presto, ma c'e senza dubbio meno soddisfazione di un restauro conservativo.
bah a me sembra impossibile far riuscire la venice originale.....:ciao::ciao::ciao:
io vado controcorrente, se la vespa è in vita lavala con il cif una passata di polish e goditela!!
Specialmente se è l'unica vespa che possiedi (ovviamente il consiglio vale solo se la vespa è pronta all'uso senza spaccature o altre magagne che ne potrebbero intaccare il funzionamento e il conservamento) :ciao:
p.s. per verificare la presenza di stucco sulle socche dagli un'occhiata all'interno, se sono state stuccate dovrai trovare la "botta" in negativo :ciao:
p.s. per verificare la presenza di stucco sulle socche dagli un'occhiata all'interno, se sono state stuccate dovrai trovare la "botta" in negativo :ciao:
Grazie PacoDj grazie per la bella risposta controcorrente!
La vespa va che è una bellezza,ogni tanto ha solo un fastidioso rumorino al motore quando e ferma, ma è completamente funzionante ed è proprio perchè è la prima e l'unica vespa che possiedo che volevo concentrare tutte le mie energie per farla tornare originale fino al midollo.
Ma come dici tu è anche bello godersela per come è.
signorhood
06-08-11, 19:49
io vado controcorrente, se la vespa è in vita lavala con il cif una passata di polish e goditela!!
Specialmente se è l'unica vespa che possiedi (ovviamente il consiglio vale solo se la vespa è pronta all'uso senza spaccature o altre magagne che ne potrebbero intaccare il funzionamento e il conservamento) :ciao:
Concordo, lavala e lucidala e poi usala così com'è visto che non è fatta proprio malaccio ;-) avrai poi tempo di valutare il da farsi.
Tieni presente che se deciderai di sverniciarla non sarà un operazione facile, non sarà veloce e sempre con l'incognita del risultato e di quello che c'è sotto.
Lo potrai fare quando avrai molto tempo e spazio da dedicarle.
Sverniciare con il diluente comporta spazi adeguati e una quantità di stracci, carta, cartoni e ovviamente diluente nitro e acetone che non puoi quantificare prima ma che ti sorprenderà per la quantità necessaria.
Insomma si fa se ne vale la pena e si è determinati.;-)
Grazie a tutti per i consigli ! sapevo che non si sarebbero fatti attendere.
Nei prossimi giorni aggiungerò altre foto con dei particolari per capire come posso recuperare al meglio le parti originali.
Ad esempio le manopole Piaggio sporche di grasso vanno ciffate oppure c'e rischio che si consumino ?
ti rifaccio gli auguri di buon proseguimento... vedrai che quando saeà finita sarà una soddisfazione...
Ad esempio le manopole Piaggio sporche di grasso vanno ciffate oppure c'e rischio che si consumino ?
con il cif non si consumano, ma si puliscono per bene... al massimo toglie la parte screpolata... :ok:
ciao, andrea :ciao:
ti rifaccio gli auguri di buon proseguimento... vedrai che quando saeà finita sarà una soddisfazione...
con il cif non si consumano, ma si puliscono per bene... al massimo toglie la parte screpolata... :ok:
ciao, andrea :ciao:
Grazie per gli auguri Afry 19 e per la dritta sulle manopole; Spero ne venga fuori un bel restauro.
Continuo a contare sulle vostre dritte di vespisti esperti.
Ragazzi i lavori procedono alla grande, ieri sera ho trovato un flacone di diluente nitro dentro casa e mi sono messo all'opera;Quì la prima sorpresa, i quattro starati di vernice erano in realtà cinque(BLU,GRIGIO AMETISTA,AZZURRO,FONDO NOCCIOLA,CELESTINO). La cosa bella è stata che il diluente nitro ha avuto su di loro lo stesso effetto che ha la criptonite su superman, ovvero, VENIVANO VIA CON IL PENNELLO IMBEVUTO!!!!.
Così senza il minimo danno n'e sfregamento di pagliette metalliche sono riuscito con diluente e cif a riportare lo sportellino della tasca laterale com'era nel 64 (ciò ha rischiato di provocarmi una forte insonnia).
La brutta sorpresa è che c'e una lieve passata di tucco sulla parte bassa dello sportellino che "in negativo" non riporta però ammaccature profonde.
Quello che ho osservato in queste operazioni è che le vernici il fondo ed infine lo stucco sono stati accumulati nel tempo strato su strato ma senza mai sverniciare il colore max mayer che sotto è rimasto intatto.
Certo mi rendo conto che queste valutazioni vanno ridotte ad una parte piccolissima della vespa per ora, ma se fosse fatta tutta cosi,sarei veramente curioso di scoprire se sotto lo strato di stucco ci fosse veramente un danno irreparabile!
Data l'estrema facilità con cui gli strati vengono via procedo con i tentativi, tanto comunque per la riveniciatura andava sverniciata o no !? :)
se la riverniciavi andava o sabbiata o sverniciata.
ma se dici che viene bene conservandola, io continuerei cosi....
piuttosto, posta delle foto che ne siamo molto golosi... :mrgreen:
Richiesta più che lecita!
Le carico subito, per ora ho solo quelle dello sportellino ma magari servono lo stesso.
Eccole quì, spero si vedano bene.
Il blu sulla parte posteriore è rimasto perchè avevo i guanti imbrattati, andrà via con uno scottex imbevuto di diluente.
signorhood
08-08-11, 15:18
:ok:
bellissimo risultato!
solo non capisco una cosa: perchè sotto hai una macchia piu scura?
Grazie per i complimenti e l'appoggiodi ieri Afry.
Quella è la parte con lo stucco, purtroppo tuttavia sembra molto lieve ed è stata data sopra alla vernice originale senza sverniciare, credo sia questo il motivo per cui viene via insistendo un pò con il pennello.
:ok:
Proprio non ce la facevo a vedere quel flacone inutilizzato e quello sportellino con quel coloraccio.
Signorhood potresti darmi qualche dritta, sul fatto che lo stucco è stato applicato direttamente sulla vernice originale? :Ave_2:
Potrebbe uscirne lo stesso un restauro conservativo anche se dovesse avere qualche bottarella ????
sono il bello dei conservati i graffi e le bottarelle...
comunque penso che lo stucco insistendo col diluente con la paglietta d'acciao venga via...
signorhood
08-08-11, 17:44
:ok:
Proprio non ce la facevo a vedere quel flacone inutilizzato e quello sportellino con quel coloraccio.
Signorhood potresti darmi qualche dritta, sul fatto che lo stucco è stato applicato direttamente sulla vernice originale? :Ave_2:
Potrebbe uscirne lo stesso un restauro conservativo anche se dovesse avere qualche bottarella ????
Dipende da quanto è intervenuto il carrozziere al primo intervento.
Se ha messo su dello stucco senza nemmeno cartavetrare la vernice sottostante hai buone probabilità che le verniciature sia state fatte caserecciamente e quindi con maggiore facilità di asportarle.
Non ti resta che procedere come stai facendo e se alla fine quello che spunta fuori è "conservabile" o da riverniciare lo potrai vedere solo a lavori avanzati.
Tanto se alla fine decidi di riverniciare tutto non avrai buttato via il tempo dedicatogli ;-)
Ps. Lo stucco difficilmente viene via con il solo diluente, salvo non sia dello stucco a finire. Per il momento se spunta altro stucco lascialo li, decidi poi come intervenire con ritocchi a tono per coprirlo.
Eccole quì, spero si vedano bene.
Il blu sulla parte posteriore è rimasto perchè avevo i guanti imbrattati, andrà via con uno scottex imbevuto di diluente.
ottimo lavoro!!!:ok:
sono il bello dei conservati i graffi e le bottarelle...
comunque penso che lo stucco insistendo col diluente con la paglietta d'acciao venga via...
Hai proprio ragione Andrea! Rendono la Vespa ancora più bella, in questi giorni sto pregando perchè sullo scudo esca fuori una magnifica scritta Vespa conservata, sarebbe davvero il massimo.
Grazie ai tuoi consigli oggi ho ciffato le manopole che iniziano ad avere un aspetto decente ma spero quando avrò la possibilità di poter sporcare di più a terra di farle venire meglio.
Grazie ancora per i suggerimenti ;-)
Inserisco un prima e dopo delle manopole
[QUOTE=signorhood;644456]
Ps. Lo stucco difficilmente viene via con il solo diluente, salvo non sia dello stucco a finire. Per il momento se spunta altro stucco lascialo li, decidi poi come intervenire con ritocchi a tono per coprirlo.
Grazie Signorhood i tuoi interventi sono perle di restauro fai da te!
non pensavo che si potesse intervenire a tono sullo stucco lasciandolo a fare il suo lavoro.:risata1:
Oggi ho dato una controllata ai fari anteriore e posteriore, un pò di CRC sulle parti ossidate e controllatina ai contatti che sembrano funzionare bene per il momento.
Già che c'ero ho iniziato a SCROSTARE il faro posteriore (che è in condizioni pietose) con panno e CRC.
Domani visita al mio amico meccanico per un'occhiatina al motore e altra passata di sverniciatore (visto che da lui si può sporcare!)
Cercherò di non dimenticare la macchina fotografica così da potervi tenere informati sui lavori.
Grazie ancora a tutti !!!!
ottimo lavoro!!!:ok:
Grazie Nero !
signorhood
08-08-11, 22:41
Vedo che hai lo spirito giusto!;-)
Eccomi tornato dal lungo pomeriggio in officina dal mio amico meccanico, che era troppo impegnato per guardare il motore :-(
Ma ciò non mi ha impedito di proseguire i lavori, mi sono concetrato sulla "chiappa" destra, che ho quasi completamente sverniciato, e sull'alluminio del faro posteriore.
Più tardi come promesso posterò le foto dei risultati; Come al solito sono assetato di commenti e suggerimenti.:mrgreen:
Ecco a voi le foto relative alla "chiappa" destra e al faro posteriore, prima e dopo.
Devo confessare che mentre veniva via la vernice dalla scocca, alla vista di quelle stuccature e delle chiazze di fondo nocciola, mi sono un pò demoralizzato ,anche se ancora devo arrivare a sverniciare il pezzo forte che sarà lo scudo, credo che solo da quello capirò se il conservativo è possibile o meno.
Se Signorhood ieri non si fosse pronunciato sulle stuccature, illuminandomi sulle possibilità del loro recupero (nei limiti s'intende) sarei già svenuto alla prima che affiorava. :mrgreen:
Per quello che riguarda l'alluminio del faro post. è stata davvero dura lucidarlo a dovere, ero tentato di usare il dremel ma non me la sono rischiata.
In alcuni punti si nota che precedentemente era stato lucidato "ad arte" con delle semplicissima cartavetrata...... BAH! :azz:
signorhood
10-08-11, 00:37
Temo che il conservato va a farsi benedire. Gli interventi di stuccatura ci sono e sono ben estesi.
A fine sverniciatura mi sa che ti ritrovi, si la vernice originale ma ampiamente stuccata.
Mi sa che una riverniciata completa ci vuole proprio :roll:
Temo che il conservato va a farsi benedire. Gli interventi di stuccatura ci sono e sono ben estesi.
A fine sverniciatura mi sa che ti ritrovi, si la vernice originale ma ampiamente stuccata.
Mi sa che una riverniciata completa ci vuole proprio :roll:
Che peccato, speravo davvero di riuscire nell'opera.
La prossima mano di sverniciatura la vorrei dare sullo scudo, per togliermi la curiosità e vedere se anche li è stata stuccata così.
Una domanda vorrei farvi, visto che vorrei cimentarmi a pieno in questo restauro, ho letto alcune discussioni sugli ammortizzatori ma non ho ancora ben capito, se per questo modello in particolare, esiste la possibilità di ricaricarli in qualche modo,mantenendo così quello originale.
Ho letto una discussione sull'ammo di una 50 prima serie e mi chiedevo se valesse la stessa cosa per la VNB.
Vespista46
10-08-11, 12:02
Eppure Rufus, saranno gusti, ma io per un pò la terrei così. Conta che se non fosse per lo stucco sarebbe un gran bel conservato. :mavieni:
Cerca su internet se c'è qualche metodo per togliere lo stucco, magari qualche prodotto supertecnologico salta fuori. :boh:
signorhood
10-08-11, 12:26
Eppure Rufus, saranno gusti, ma io per un pò la terrei così. Conta che se non fosse per lo stucco sarebbe un gran bel conservato. :mavieni:
Cerca su internet se c'è qualche metodo per togliere lo stucco, magari qualche prodotto supertecnologico salta fuori. :boh:
Rufus potrebbe fare un "rat style" :mrgreen: :ok:
Ruggine a vista sulla carrozzeria, sono accettati anche stucco e pezze con saldature in vista e poi rigorosamente cerchioni e ruote fuori ordinanza e molto vistosi.
Ovviamente sotto un motore preparato e marmittone.
L'Arte Del Rat Style (http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html)
SCOOTERS & RAT STYLE (http://scooterclubitaliani.forumattivo.com/t630-scooters-rat-style)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=2f7&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&prmd=ivns&tbnid=hhX2ECD5ug7r8M:&imgrefurl=http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html&docid=m-g3I0lCOw7fhM&w=640&h=481&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=hc&vpx=842&vpy=140&dur=2612&hovh=195&hovw=259&tx=142&ty=117&page=1&tbnh=161&tbnw=213&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:0)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=N1m&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&tbnid=DwlVkKIgSmyz1M:&imgrefurl=http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php%253Ff%253D1%2526t%253D22347&docid=Zvw-HYUb4p4-ZM&w=600&h=449&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=rc&dur=499&page=5&tbnh=162&tbnw=216&start=48&ndsp=12&ved=1t:429,r:6,s:48&tx=154&ty=82)
Ma qui siamo "oltre" il conservativo. Diciamo che sarebbe un trattamento "deteriorativo" estetico ma assolutamente prestante dal punto di vista della meccanica e della ciclistica.
Prima o poi la mia "CIF" me la trasformo così.
Carrozzeria così com'è, cerchi neri al centro e bordo rosso arancio con gomme fascia bianca (magari 4.00/8 ) e motorazzo con marmittone cromato a vista.:risata1:
Rufus potrebbe fare un "rat style" :mrgreen: :ok:
Ruggine a vista sulla carrozzeria, sono accettati anche stucco e pezze con saldature in vista e poi rigorosamente cerchioni e ruote fuori ordinanza e molto vistosi.
Ovviamente sotto un motore preparato e marmittone.
L'Arte Del Rat Style (http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html)
SCOOTERS & RAT STYLE (http://scooterclubitaliani.forumattivo.com/t630-scooters-rat-style)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=2f7&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&prmd=ivns&tbnid=hhX2ECD5ug7r8M:&imgrefurl=http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html&docid=m-g3I0lCOw7fhM&w=640&h=481&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=hc&vpx=842&vpy=140&dur=2612&hovh=195&hovw=259&tx=142&ty=117&page=1&tbnh=161&tbnw=213&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:0)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=N1m&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&tbnid=DwlVkKIgSmyz1M:&imgrefurl=http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php%253Ff%253D1%2526t%253D22347&docid=Zvw-HYUb4p4-ZM&w=600&h=449&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=rc&dur=499&page=5&tbnh=162&tbnw=216&start=48&ndsp=12&ved=1t:429,r:6,s:48&tx=154&ty=82)
Ma qui siamo "oltre" il conservativo. Diciamo che sarebbe un trattamento "deteriorativo" estetico ma assolutamente prestante dal punto di vista della meccanica e della ciclistica.
Prima o poi la mia "CIF" me la trasformo così.
Carrozzeria così com'è, cerchi neri al centro e bordo rosso arancio con gomme fascia bianca (magari 4.00/8) e motorazzo con marmittone cromato a vista.:risata1:
Si dai!!!! :ok::Lol_5::Lol_5:
Vespista46
10-08-11, 12:29
Rufus potrebbe fare un "rat style" :mrgreen: :ok:
Ruggine a vista sulla carrozzeria, sono accettati anche stucco e pezze con saldature in vista e poi rigorosamente cerchioni e ruote fuori ordinanza e molto vistosi.
Ovviamente sotto un motore preparato e marmittone.
L'Arte Del Rat Style (http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html)
SCOOTERS & RAT STYLE (http://scooterclubitaliani.forumattivo.com/t630-scooters-rat-style)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=2f7&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&prmd=ivns&tbnid=hhX2ECD5ug7r8M:&imgrefurl=http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html&docid=m-g3I0lCOw7fhM&w=640&h=481&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=hc&vpx=842&vpy=140&dur=2612&hovh=195&hovw=259&tx=142&ty=117&page=1&tbnh=161&tbnw=213&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:0)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=N1m&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&tbnid=DwlVkKIgSmyz1M:&imgrefurl=http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php%253Ff%253D1%2526t%253D22347&docid=Zvw-HYUb4p4-ZM&w=600&h=449&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=rc&dur=499&page=5&tbnh=162&tbnw=216&start=48&ndsp=12&ved=1t:429,r:6,s:48&tx=154&ty=82)
Ma qui siamo "oltre" il conservativo. Diciamo che sarebbe un trattamento "deteriorativo" estetico ma assolutamente prestante dal punto di vista della meccanica e della ciclistica.
Prima o poi la mia "CIF" me la trasformo così.
Carrozzeria così com'è, cerchi neri al centro e bordo rosso arancio con gomme fascia bianca (magari 4.00/8) e motorazzo con marmittone cromato a vista.:risata1:
:risata::risata::risata::risata:
Ho anch'io un debole per quello stile! :sbav:
signorhood
10-08-11, 12:33
Si dai!!!! :ok::Lol_5::Lol_5:
Adattiamo quello che sta "momentaneamente" sulla DIMONIOS?;-)
Ho forti dubbi sulla 4,00/8 sul posteriore, non so se va a sfregare sull'ammortizzatore post. :mrgreen:
noooo peccato... l'idea del rat style non è malaccio... :mrgreen:
gianni, puoi mandarmi via mail la prima e la seconda foto che hai postato? sono stupende... la mail te la mando via mp
signorhood
10-08-11, 16:03
noooo peccato... l'idea del rat style non è malaccio... :mrgreen:
gianni, puoi mandarmi via mail la prima e la seconda foto che hai postato? sono stupende... la mail te la mando via mp
Ok.
Hahahahahaha Signorhood vedo che hai una proposta alternativa per qualsiasi situazione!
Prometto che NON escluderò del tutto l'ipotesi del RATtoppato STYLE , anche se lo vedrei meglio per le strade sabbiose della California.
Sai darmi qualche indicazione anche sull'ammo anteriore se si può "ricaricare" o va sostituito del tutto ?
Eppure Rufus, saranno gusti, ma io per un pò la terrei così. Conta che se non fosse per lo stucco sarebbe un gran bel conservato. Cerca su internet se c'è qualche metodo per togliere lo stucco, magari qualche prodotto supertecnologico salta fuori.
Grazie per il consiglio e per il sostegno morale :).
Se devo dirti la verita dopo un pò che passavo in contro pelo con il pennello imbevuto di diluente nitro anche lo stucco non faceva più tanto il duro (ahahahha...scusate per la battutaccia!)
Percui, anche se Signorhood mi prenderà ingiro proponendomi stili maculati per la mia vespa adorata, io proseguirò cercando in tutti i modi di salvarla dalla crudele sabbiatrice.
signorhood
10-08-11, 21:35
Hahahahahaha Signorhood vedo che hai una proposta alternativa per qualsiasi situazione!
Prometto che NON escluderò del tutto l'ipotesi del RATtoppato STYLE , anche se lo vedrei meglio per le strade sabbiose della California.
Sai darmi qualche indicazione anche sull'ammo anteriore se si può "ricaricare" o va sostituito del tutto ?
Gli ammortizzatori si possono ricaricare, se cerchi nel forum ci sono pure dei post passo, passo.
Però è operazione complessa (o-ring e guarnizioni difficili da trovarsi o da recuperare, zincature, fare degli appositi attrezzi per smontaggio e rimontaggio) e non sempre da buoni risultati. Quelli che ho rigenerato dopo poche migliaia di km si sono nuovamente spompati.
Ti consiglio di prenderlo nuovo visto che le riproduzioni sono fedeli agli originali.
Quelli marchiati CIF (il caso vuole:mrgreen:) sono i migliori.
Ahahaha non c'e proprio da meravigiarsi se i CIFvsono i migliori.
Grazie mille per la risposta, proverò a cercare meglio nel forum o nel caso se mi dici che non ne vale la pena lo compro nuovo e passa la paura.
Rufus potrebbe fare un "rat style" :mrgreen: :ok:
Ruggine a vista sulla carrozzeria, sono accettati anche stucco e pezze con saldature in vista e poi rigorosamente cerchioni e ruote fuori ordinanza e molto vistosi.
Ovviamente sotto un motore preparato e marmittone.
L'Arte Del Rat Style (http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html)
SCOOTERS & RAT STYLE (http://scooterclubitaliani.forumattivo.com/t630-scooters-rat-style)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=2f7&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&prmd=ivns&tbnid=hhX2ECD5ug7r8M:&imgrefurl=http://www.cinquecentisti.com/forum/i-tamarri/32131-larte-del-rat-style.html&docid=m-g3I0lCOw7fhM&w=640&h=481&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=hc&vpx=842&vpy=140&dur=2612&hovh=195&hovw=259&tx=142&ty=117&page=1&tbnh=161&tbnw=213&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:0)
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=rat+style&hl=it&client=firefox-a&hs=N1m&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1163&bih=688&tbm=isch&tbnid=DwlVkKIgSmyz1M:&imgrefurl=http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php%253Ff%253D1%2526t%253D22347&docid=Zvw-HYUb4p4-ZM&w=600&h=449&ei=sWdCTq_CGs7Fswb3rZj2Bw&zoom=1&iact=rc&dur=499&page=5&tbnh=162&tbnw=216&start=48&ndsp=12&ved=1t:429,r:6,s:48&tx=154&ty=82)
Ma qui siamo "oltre" il conservativo. Diciamo che sarebbe un trattamento "deteriorativo" estetico ma assolutamente prestante dal punto di vista della meccanica e della ciclistica.
Prima o poi la mia "CIF" me la trasformo così.
Carrozzeria così com'è, cerchi neri al centro e bordo rosso arancio con gomme fascia bianca (magari 4.00/8 ) e motorazzo con marmittone cromato a vista.:risata1:
Avevo il PX Rat style e non lo sapevo :risata::risata::risata:
signorhood
10-08-11, 23:42
Ahahaha non c'e proprio da meravigiarsi se i CIFvsono i migliori.
Grazie mille per la risposta, proverò a cercare meglio nel forum o nel caso se mi dici che non ne vale la pena lo compro nuovo e passa la paura.
Puoi sempre provare a smontarlo, aprirlo, sostituirli glli O-ring e i tamponi e ricaricarlo d'olio magari giusto per vedere com'è fatto e come funziona . . . ma se devi usarla montane uno nuovo;-)
Puoi sempre provare a smontarlo, aprirlo, sostituirli glli O-ring e i tamponi e ricaricarlo d'olio magari giusto per vedere com'è fatto e come funziona . . . ma se devi usarla montane uno nuovo;-)
Magari per imparare qualcosa di più lo smonto e me lo studio bene, ma nel caso dovessi comprarlo quale sarebbe il suo prezzo, conviene comprarlo originale o per rapporto qualità prezzo mi consigli il CIF ?
Ne ho trovato uno su Officinetonazzo a 37 euro ma non dice se è originale o no.
http://www.officinatonazzo.it/Ammortizzatori_AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-CON-FODERO-IN-ACCIAIO-VESPA-125-150-180-200-DAL-1958-AL-1979.1.15.19.gp.2593.-1.uw.aspx
signorhood
11-08-11, 13:11
Di originale non c'è più nulla!!! Quelli che piaggio spaccia per ricambi originali sono esattamente dei CIF reimbustati e rivenduti al doppio, e menomale che son CIF e non made in sud/est asiatico!!!
37 € per un CIF è un buon prezzo.
Magari per imparare qualcosa di più lo smonto e me lo studio bene, ma nel caso dovessi comprarlo quale sarebbe il suo prezzo, conviene comprarlo originale o per rapporto qualità prezzo mi consigli il CIF ?
Ne ho trovato uno su Officinetonazzo a 37 euro ma non dice se è originale o no.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ammortizzatori - AMMORTIZZATORE ANTERIORE CON FODERO IN ACCIAIO VESPA 125/150/180/200 DAL 1958 AL 1979 (http://www.officinatonazzo.it/Ammortizzatori_AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-CON-FODERO-IN-ACCIAIO-VESPA-125-150-180-200-DAL-1958-AL-1979.1.15.19.gp.2593.-1.uw.aspx)
Conoscendo Tonazzo dovrebbero essere CIF,solitamente vende quella marca...per info chiamali,hanno un ottimo servizio clienti al telefono....evita le mail che spesso non rispondono però!
Grazie ragazzi, precisi e gentilissimi come al solito.
Oggi ho chiesto informazioni anche al mio amico meccanico e mi diceva anche lui che far ricaricare un ammortizzatore costa un bel po', quindi mi sa che alla fine ricorrerò a un buon CIF.
signorhood
11-08-11, 19:54
Grazie ragazzi, precisi e gentilissimi come al solito.
Oggi ho chiesto informazioni anche al mio amico meccanico e mi diceva anche lui che far ricaricare un ammortizzatore costa un bel po', quindi mi sa che alla fine ricorrerò a un buon CIF.
Maaaaa . . . al Rat Style ci fai un pensierino?;-)
I lavori sulla mia VNB proseguono a meraviglia, oggi altra capatina in officina per continuare la sverniciatura e finalmente una controllata al motore, che a detta del mio amico è stato già aperto e revisionato, dunque non richiede grandi attenzioni per ora volevo solo togliere un fastidioso "cri" "cri" che si sentiva a folle.
Tolto il volano niente di anomalo, se non una quantità di zozzeria allucinante, che ho provveduto a rimuovere, una bella spruzzata di benzina e il rumore sembra essere sparito.:lol:
Per quello che riguarda la carrozzeria, non ho resistito e sono passato allo scudo, che non sembra messo male.
Purtroppo non ho trovato la scritta ma in compenso una bella lamiera verniciata e ancora abbastanza lucida.
Come sempre allego le foto dei progressi, in attesa delle vostre osservazioni e consigli.:ciao:
Ma nella zona che hai sverniciato vicino al motore hai portato via anche il grigio originale? :mah:
Per il resto stai facendo un buon lavoro :ok: quel cri cri che senti è tipo un cicaleggio al minimo? è normale ed è fisiologigo di quei motori anni 60 ;-)
:ciao:
Vespista46
11-08-11, 20:36
Io il mio parere l'ho espresso e non penso di esser l'unico... :roll:
Su su su :mrgreen:
signorhood
11-08-11, 20:37
I presupposti per farne un bell'esemplare di "Rat Road Style" ci sono tuttiiiiiiii :mrgreen:
Monta dei cerchioni bicolore rossi fiammanti/nero opaco o cromati/bordo rosso con bulloni cromati e gomme a fascia bianca.
Marmittone cromato o rosso e neroben visibile.
Poi ruggine, pezze, saldature e stuccature a vista ma "fissate" con trasparente opaco o convertitore.
Selleria in cuoio vecchio o invecchiato e qualche accessorio cromato.
Heeeeee?;-)
Io oggi ho ordinato 3 cerchioni nuovi da fare bicolore, nero al centro e rosso o arancio ai bordi per la mia CIF.:mrgreen:
Poi gomme a fascia bianca e selleria in cuoio . . .:sbav:
Ps. A documenti come sta la tua?:mah:
Adattiamo quello che sta "momentaneamente" sulla DIMONIOS?;-)
Ho forti dubbi sulla 4,00/8 sul posteriore, non so se va a sfregare sull'ammortizzatore post. :mrgreen:
Compatibilmente con il rimontaggio della Ralla,perche' no!! :mavieni::ok:
Grazie ragazzi!
Non sapete quanto mi fanno piacere i vostri commenti e le parole di incoraggiamento, anche perchè in questo restauro dovrò fare tutto da solo, fatta eccezione per il mio amico meccanico, che però resterà disoccupato perchè il motore è come nuovo, non conosco nessuno che potrebbe aiutarmi con la carrozzeria e le altre parti meno male che ci siete voi.
Per Vespa 979 :
Grazie mille ! Sono contento che ti piaccia, quella parte l'ho trovata così era nascosta dalla chiappa destra ed è stata sverniciata da non sò quale "animale" che ha usato cartavetrata:azz:.
Per quanto riguarda il motore, sembrava proprio che ci fosse una cicala dentro al motore, adesso grazie a te so che la "cicala" evidentemente la davano in dotazione già nel 60' :lol:
Grazie per la delucidazione !
Per Vespista46:
Grazie dell'incoraggiamento! Ti comunico con piacere che oggi ho comprato la tanica di diluente da 5 litri perciò resta nei paraggi perche continuerò a postare le foto dei progressi! :ciao:
Quasi sicuramante quell'"animale" ha scartato in quella zona per trovare il numero di telaio... non sapendo che invece si trova dall'altro lato sotto la chiappa sx :azz::azz::crazy:
per fortuna non è una zona in vista e un ritocco a tono si vedra poco :ok:
:ciao:
Per Signorhood:
Grazie Signorhood !
Ma il titolo della discussione non è "conservativo o Rat-toppato Style?":lol:
Vedo che continui a provare dei seri dubbi sul mio tentativo di fare della mia prima VNB un semi,quasi,forse conservato. :lol:
Ma è quando il gioco si fa complicato che mi piace di più giocare, più cose ci saranno da fare più imparerò a farle e spero ,nonostante il tuo scetticismo, di poter contare nei tuoi indispensabili consigli.
Per quanto riguarda i documenti la Vespa è già marciante e assicurata, purtroppo era stata radiata e poi reimmatricolata dal vecchio propietario che non si sà come ha ottenuto pure la targa oro F.M.I. :ciao:
Quasi sicuramante quell'"animale" ha scartato in quella zona per trovare il numero di telaio... non sapendo che invece si trova dall'altro lato sotto la chiappa sx :azz::azz::crazy:
per fortuna non è una zona in vista e un ritocco a tono si vedra poco :ok:
:ciao:
Ottima intuizione e per fortuna che si é arreso alla prima scartavetrata ! :lol:
mi pare che una volta non bisognasse mandare le foto del mezzo ma solo del numero di telaio...
non ne sono sicuro, nemmeno un po...
signorhood
12-08-11, 00:28
Per Signorhood:
Grazie Signorhood !
Ma il titolo della discussione non è "conservativo o Rat-toppato Style?":lol:
Vedo che continui a provare dei seri dubbi sul mio tentativo di fare della mia prima VNB un semi,quasi,forse conservato. :lol:
Ma è quando il gioco si fa complicato che mi piace di più giocare, più cose ci saranno da fare più imparerò a farle e spero ,nonostante il tuo scetticismo, di poter contare nei tuoi indispensabili consigli.
No, no non ho dubbi che tu ce la possa fare e che sto tentandoti con il Rat Style. Che è "oltre" il conservativo;-)
Ps. Guarda qui, per incoragiarti, fresco, fresco di pubblicazione :ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html#post646357
Per quanto riguarda i documenti la Vespa è già marciante e assicurata, purtroppo era stata radiata e poi reimmatricolata dal vecchio propietario che non si sà come ha ottenuto pure la targa oro F.M.I. :ciao:
Questa è un ottima notizia, perchè puoi decidere di farla come ti pare senza che te la debba giudicare nessuno:Lol_5:
[QUOTE=signorhood;646370]No, no non ho dubbi che tu ce la possa fare e che sto tentandoti con il Rat Style. Che è "oltre" il conservativo;-)
Si Signorhood, non scarterò a priori l'ipotesi del Rat stye anche perche non ci vorrebbe molto a farne un ottimo esemplare :lol:
Pensa una Rat style targa ORO ahahahaahah
Per Signorhood:
Grazie Signorhood !
Ma il titolo della discussione non è "conservativo o Rat-toppato Style?":lol:
Vedo che continui a provare dei seri dubbi sul mio tentativo di fare della mia prima VNB un semi,quasi,forse conservato. :lol:
Ma è quando il gioco si fa complicato che mi piace di più giocare, più cose ci saranno da fare più imparerò a farle e spero ,nonostante il tuo scetticismo, di poter contare nei tuoi indispensabili consigli.
Per quanto riguarda i documenti la Vespa è già marciante e assicurata, purtroppo era stata radiata e poi reimmatricolata dal vecchio propietario che non si sà come ha ottenuto pure la targa oro F.M.I. :ciao:
Targa oro:orrore::orrore::orrore:a questa?:mah:
[QUOTE=case93;646441]Targa oro:orrore::orrore::orrore:a questa?:mah:
EH già, molto strano ma vero!
Vespista46
12-08-11, 18:49
Per Vespista46:
Grazie dell'incoraggiamento! Ti comunico con piacere che oggi ho comprato la tanica di diluente da 5 litri perciò resta nei paraggi perche continuerò a postare le foto dei progressi! :ciao:
Resto connesso! :mrgreen::ok:
Anche questa GS e' ratstyle? :mah::mrgreen:
signorhood
14-08-11, 08:25
Anche questa GS e' ratstyle? :mah::mrgreen:
Quella dei belgi della tremari 2009? Ceeeeeerto!!!
Tra l'altro era motorizzata con un pinasco su base motore di 200;-)
Che invidia!!!
Il rat style deriva dall'hot road americano.
In pratica si rifanno alle auto dei contrabandieri di alcol americani, i quali modificavano la meccanica e la ciclistica di auto e furgoni fottendosene della carrozzeria e dell'estetica.
Migrata in Germania ha trovato estimatori tra gli appassionati di maggiolino e 2CV d'epoca e di riflesso anche agli scooteristi free clubs.
Lo standard hot road/ratroad style prevede:
Carrozzeria o completamente arrugginita o bruciata o ricomposta di pezzi di altri veicoli recuperati o ancora, con vistose saldature e stuccature.
Il tetto in genere viene ribassato notevolmente.
Ruote vistose per colori (in genere rosso fiammante misto a nero opaco o cromo) e misure fuori ordinanza (in genere con pneumatici a fascia bianca) e assetto superibassato.
Meccanica prestante ed elaborata anche sostituendo il motore (che spesso spunta da cofani tagliati ad arte). Scarico libero con tubi cromati o nero opaco.
Carico sul portapacchi di almeno un barilotto di (presunto) alcol.
Io ci sto lavorando sulla CIF per un kit che alla bisogna la trasforni in una "rat Style".:mrgreen:
Ho capito e non vedo come farai passare per ratstilizzata la Cif,la vedo troooppo bella di carrozzeria.:mah::Lol_5::risata::risata:
signorhood
14-08-11, 08:54
Ho capito e non vedo come farai passare per ratstilizzata la Cif,la vedo troooppo bella di carrozzeria.:mah::Lol_5::risata::risata:
Dopo che la reimmatricolo (prima deve passare il collaudo ciffata) la "marronizzo" come in origine :mrgreen:
per il cri cri la colpa è dei chiodi che tengono la camma e delle calamite.
il lavoro da fare per uccidere la cicala sta nel ribattere i chiodi che tengono la camma che serve a far aprire e chiudere le puntine e che ancorano il volano e bulinare i traferri vicino alle calamite in modo da aumentarne il serraggio.
è un problema conosciuto in volani costruiti in quegli anni .
vedi vespa gl vnb vbb etc....
per il cri cri la colpa è dei chiodi che tengono la camma e delle calamite.
il lavoro da fare per uccidere la cicala sta nel ribattere i chiodi che tengono la camma che serve a far aprire e chiudere le puntine e che ancorano il volano e bulinare i traferri vicino alle calamite in modo da aumentarne il serraggio.
è un problema conosciuto in volani costruiti in quegli anni .
vedi vespa gl vnb vbb etc....
Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. :lol:
Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. :lol:
Cazzitte,si fa leggere ogni tanto....peccato :azz::Ave_2::mrgreen::ciao::ciao:
signorhood
14-08-11, 17:14
Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. :lol:
Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe.
Io l'adoro!!!:mrgreen:
Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe.
Io l'adoro!!!:mrgreen:
Dunque ne farebbe ancora di più un ottimo conservato! :lol:
x il mitico signorhood
si è un rumore caratteristico di quei volani ma ti assicuro che le vespe sopracitate quando uscivano nuove dalla fabbrica quel rumore non lo facevano.
infatti non tutte lo fanno ad esempio ho restaurato una gl poco tempo fa e di cicale nemmeno l'ombra ed io non ho toccato il volano nemmeno con l'insetticida.
cercherò di farmi sentire di più.
Ciao a tutti!
Mi serviva il vostro aiuto per capire se questa piastra di copertura del clacson è originale ?
C'e la scritta IGMO ma non Genova ecc.
Dietro la piastra sembra esserci la guarnizione originale ancora integra, secondo voi posso recuperarla?
Ve lo chiedo perche è evidentemente incollata alla lamiera, c'e un modo per scollarla conservandola ?
Grazie!:ciao:
signorhood
15-08-11, 08:08
x il mitico signorhood
si è un rumore caratteristico di quei volani ma ti assicuro che le vespe sopracitate quando uscivano nuove dalla fabbrica quel rumore non lo facevano.
infatti non tutte lo fanno ad esempio ho restaurato una gl poco tempo fa e di cicale nemmeno l'ombra ed io non ho toccato il volano nemmeno con l'insetticida.
cercherò di farmi sentire di più.
;-) Lo so. E' capitato anche a me ma a me piace quel rumore così come il rumore di sirena delle Super o Sprint e GTR dovuto al cuscinetto di banco originale che quando si usura il guscio in nylon fermapalline ad ogni accelerata si sente la sirena.
Sono rumori "familiari" che da ragazzino mi facevano indovinare il tipo di vespa dal rumore che faceva;-)
quoto
quello che dici signorhood.:ok:
x rufus
per il clacson se in fase di montaggio avevano finito quelli con due rilievi e probabile che abbiano montato quello che hai tu,
ma al 99% montavano quello con due rilievi centrali lo stesso che montava la lambretta j 125.
quoto
quello che dici signorhood.:ok:
x rufus
per il clacson se in fase di montaggio avevano finito quelli con due rilievi e probabile che abbiano montato quello che hai tu,
ma al 99% montavano quello con due rilievi centrali lo stesso che montava la lambretta j 125.
Grazie Cazzite, lo prendo per orginale dunque.
Grazie Cazzite, lo prendo per orginale dunque.
E' comunque dell'epoca,anche io ne ho un paio,ma sul Rally 180 montero' uno in...rilievo preso da una 160 GS. :ok::ciao:
signorhood
15-08-11, 16:33
Ciao a tutti!
Mi serviva il vostro aiuto per capire se questa piastra di copertura del clacson è originale ?
C'e la scritta IGMO ma non Genova ecc.
Dietro la piastra sembra esserci la guarnizione originale ancora integra, secondo voi posso recuperarla?
Ve lo chiedo perche è evidentemente incollata alla lamiera, c'e un modo per scollarla conservandola ?
Grazie!:ciao:
Sulle VBB2, VNB3-4-5-6 montava questo tipo.
;-) Lo so. E' capitato anche a me ma a me piace quel rumore così come il rumore di sirena delle Super o Sprint e GTR dovuto al cuscinetto di banco originale che quando si usura il guscio in nylon fermapalline ad ogni accelerata si sente la sirena.
Sono rumori "familiari" che da ragazzino mi facevano indovinare il tipo di vespa dal rumore che faceva;-)
sicuro che non era la sirena delle giulia super della polizia che da ragazzino ti seguivano?:Lol_5:
:risata::risata::risata::risata::risata:
signorhood
15-08-11, 18:29
sicuro che non era la sirena delle giulia super della polizia che da ragazzino ti seguivano?:Lol_5:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Sicuro! Anche perchè ero "coperto" dalle sirene delle Giulia Super dei CARABINIERI:Lol_5:
Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe.
Io l'adoro!!!:mrgreen:
in effetti la mia vnb, la ricordo sempre con il zzz zzz, ed avevo poco più di 5 anni... Io lo adoro...
Grazie mille ragazzi!
Ora che so che il rumore è una nota caratteriristica delle nostre "signore" e che non da nessun probelema al motore, magari inizierò ad adorarlo anche io!:mrgreen:
Ciao a tutti ragazzi, dopo un pò di silenzio stampa torno con dei piccoli aggiornamenti sui lavori di restauro. Qualche giorno fa ho ripeso la sverniciatura andando a scoprire quasi tutto lo scudo destro e riuscendo ad eliminare una "patacca" di stucco su quello sinistro con il solo diluente nitro e pennello.
Per pura curiosità poi mi sono spostato sotto la pedana dove, dopo i primi strati di colore, ho incontrato uno strato di almeno 2mm di fondo molto difficile da asportare con il solo pennello imbevuto ma che credo abbia contribuito a lasciare la zona quasi priva di ruggine.
sta venendo bene...
continua cosi... ;-) :ok:
:ciao:
ottimo lavoro!continua così! non vedo l'ora di vederla completamente del suo colore originale!!
signorhood
16-09-11, 20:16
Poi andranno tolti quegli orribili ribattini automatici che gli hanno sparato per le stisce pedana :mrgreen:
Grazie ragazzi per gli incoraggiamenti, ormai ho deciso di impegnarmi e non mollo, spero di riuscire presto a farvela ammirare in tutto il suo ORIGINALE splendore :D
Poi andranno tolti quegli orribili ribattini automatici che gli hanno sparato per le stisce pedana :mrgreen:
Proprio oggi mi chiedevo a come fare, da qualche parte mi sembra di aver letto che va usato il trapano, mi sembra un metodo un pò drastico.
Signorhood sai dirmi come posso toglierlli senza rischiare di rovinare la pedana e allargare i fori ?
signorhood
16-09-11, 21:58
Proprio oggi mi chiedevo a come fare, da qualche parte mi sembra di aver letto che va usato il trapano, mi sembra un metodo un pò drastico.
Signorhood sai dirmi come posso toglierlli senza rischiare di rovinare la pedana e allargare i fori ?
Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
Grazie mille per la dritta Signorhood, li smonterò prima che le stisce inizino ad imbrattarsi.
Sono cosciente che prima o poi dovrò smontarla tutta se intendo veramente fare un buon lavoro, ma aspetto periodi meno adatti ad un giro in Vespa :D
Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?
signorhood
17-09-11, 07:47
Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?
Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli :mrgreen: lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli :mrgreen: lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
Allora li prenderò da un ricambista e cercherò di procurarmi una ribattintrice :) Grazie Signorhood
Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo :mah:più che per riempire botte ecc.
Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli. :ciao:
signorhood
17-09-11, 14:35
Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo :mah:più che per riempire botte ecc.
Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli. :ciao:
Quanti litri di diluente nitro hai consumato finora?:mrgreen:
Stai andando alla grande. Una volta sverniciata deciderai meglio come e se intervenire, ma prima o poi devi deciderti a smontarla altrimenti in alcune zone (forcella ad esempio) non ho idea di come tu possa arrivarci ;-)
Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco:mrgreen:
La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali :mavieni:
vuoi dirmi che la usi semi sverniciata?
sei un figo... :ok:
:ciao:
vuoi dirmi che la usi semi sverniciata?
sei un figo... :ok:
:ciao:
Concordo :mavieni:
:ciao:
signorhood
18-09-11, 06:33
Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco:mrgreen:
La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali :mavieni:
Ti stai gia godendo il suo periodo rat style allora:mrgreen:
Ti stai gia godendo il suo periodo rat style allora:mrgreen:
Ahahaha più rat style di così.....:mrgreen:
Ragazzi in questi giorni sto cercando un sellino monoposto originale per la mia vnb.
Ho fatto un giro su vari siti ma essendo il primo che compro non vorrei sbagliarmi, credo di aver capito più o meno il modello, tinta grigio, pelle nera mancata Aquila e senza molle, giuto ?
E' possibile che il prezzo sia tra i 70 - 90 euro ?
bart.found
18-09-11, 18:41
Ahahaha più rat style di così.....:mrgreen:
Spacchioso!!! :ok:
signorhood
18-09-11, 18:48
. . .credo di aver capito più o meno il modello, tinta grigio, pelle nera mancata Aquila e senza molle, giuto ?
:mah: Mi sembri leggermente confuso?:mah:
Tinta grigia a che ti riferisci? Al telaio? Se intendi il telaio deve essere grigio metallizzato.
Pelle nera? NO! Similpelle blu scurissimo, quello che chiamano "turchino".
Aquila o Rejna dipendeva dalle forniture.
Senza molle? Il telaio ha le molle.
Se cerchi un originale conservato in buone condizioni preparati a spendere anche più di 100 euro.
Una replica più o meno discreta poco meno.
Repliche del sud est asiatico intorno ai 50 euro, ma . . . devi saper scegliere.
:mah: Mi sembri leggermente confuso?:mah:
Tinta grigia a che ti riferisci? Al telaio? Se intendi il telaio deve essere grigio metallizzato.
Pelle nera? NO! Similpelle blu scurissimo, quello che chiamano "turchino".
Aquila o Rejna dipendeva dalle forniture.
Senza molle? Il telaio ha le molle.
Se cerchi un originale conservato in buone condizioni preparati a spendere anche più di 100 euro.
Una replica più o meno discreta poco meno.
Repliche del sud est asiatico intorno ai 50 euro, ma . . . devi saper scegliere.
Grazie mille per il chiarimento Signorhood, finalmente so bene cosa cercare.
Se ne trovano a buon prezzo nelle mostre scambio ? Non ci sono mai stato ma so che ce ne sarà una a Roma a fine ottobre.
Ah se qualcuno avesse una bella foto di una sella conservata da inviarmi gli sarei molto grato :mrgreen:
Ragazzi mi sorge un dubbio man mano che la sverniciatura prosegue, ho il timore che le parti con lamiera a vista non più coperte ne da vernice ne da fondo possano essere attaccate dalla ruggine.
Mi chiedevo se ci fosse qualche prodotto da applicare sulle zone sensibili in attesa di trattamenti successivi, oppure tratto direttamente con fondo max mayer ?
La Vespa ovviamente si trova al corperto ma non vorrei che con l'umidità si possa formare ruggine o magari estendersi oltre le zone in cui già si trova.
Ragazzi alla fine ho sabbiato tutto e portato a lamiera.....domani compro la vernice bicomponente e porto la vespa al forno....
Scherzo!!!!!:mrgreen:
I lavori procedono bene anche se lentamente e con non poca fatica, oggi ho iniziato a sverniciare le pedane, che non mi sembrano affatto messe male, domani posterò le foto per avere i vostri pareri.
Mentre sverniciavo le pedane e il retro dello scudo è magicamente apparso dietro la vernice l'adesivo del rodaggio; Ora mi chiedevo come posso fare a recuperarlo senza scioglierlo con il diluente nitro ?
intanto facci sbava :sbav:
poi si vedrà.
l'unica cosa che ti posso/mi sento di dirti è di non insisterci e di non andarci col cif.
Come promesso ecco le foto degli ultimi progressi,oltre alla pedana oggi mi sono spostato sul fianco sinistro con buoni risultati.
Come mi consigliate di trattare le parti di lamiera scoperta o lievemente arrugginita?
signorhood
03-10-11, 19:26
Le strisce non le smonti? Anche perchè vedo che sono state rimesse con i rivetti a pistola.
Se le togli lavori meglio.
Per i punti dove non c'è più vernice devi decidere prima se "coprirli" con vernice a tono o lasciarli a vista.
Se vuoi "coprirli" spazzola bene, passagli un po' di pennellate di acido muriatico (tranquillo sulla vernice non fa niente) che toglierà totalmente la ruggine. Poi lavi con soluzione basica (acqua e bicarbonato) per annullare i residui dell'azione dell'acido. A questo punto a pennellino, visto che sono piccole parti, gli passi il fondo riempitivo nocciola abbastanza diluito in modo che resti tra i bordi della vernice. A questo punto passi la vernice a finire sempre diluita un po' di più (la nitro a pennello è dura da darsi che si asciuga subito).
Fai tante passate quante ne servono per riempire il solco e pareggiare o superare di poco lo spessore della vernice originale intorno.
Una volta asciutta (6 ore bastano) prendi un pezzo di legno duro, un parallepipedo, gli avvolgi la carta abrasiva da 800, bagni in acqua e rasi gli spessori in più. Il blocchetto a superfice dura ti serve per non togliere la vernice intorno originale.
Se hai riempito bene e il colore è quello giusto sui pastelli arrivi a non notare le differenze.
Se restano dei solchi puoi rimettere a pennellino vernice a finire e colmare e poi ripetere l'operazione, oppure sfruttarli per metterci un poì di nocciola e simulare piccole scalfiture, visto che il contesto non è perfetto ;-)
Se vuoi lasciarle a vista gli passi il fidoil che non scurisce molto oppure del semplice trasparente, oppure ancora un velo a spruzzo di vernice a finire che poi rasi con la 1000 bagnata. Il velo fisserà il grosso e se non la lasci all'acqua non avanzerà e con l'uso la ruggine superficiale non progredisce.
Se invece la copri senza trattarla . . . allora si che avanza all'interno diventando con il tempo "passante".
io le lascerei cosi... sono molto caratteristiche... al messimo trattale con il rimox/ferox
ricordati di smontare il motore...
[QUOTE=signorhood;675276]Le strisce non le smonti? Anche perchè vedo che sono state rimesse con i rivetti a pistola.
Se le togli lavori meglio.
Per i punti dove non c'è più vernice devi decidere prima se "coprirli" con vernice a tono o lasciarli a vista.
Grazie Signorhood volevo essere sicuro di intervenire nel modo piu' appropriato, a dire la verità non volevo proprio rifare le pedane come nuove ma lasciare qualche traccia dei suoi quasi 50 anni.
Per le strisce hai ragione domani cerco di toglierle.
Hai per caso qualche magica trovata per salvare l'adesivo del rodaggio coperto dalla vernice ? :mrgreen:
signorhood
03-10-11, 20:06
[QUOTE=signorhood;675276]Le strisce non le smonti? Anche perchè vedo che sono state rimesse con i rivetti a pistola.
Se le togli lavori meglio.
Per i punti dove non c'è più vernice devi decidere prima se "coprirli" con vernice a tono o lasciarli a vista.
Grazie Signorhood volevo essere sicuro di intervenire nel modo piu' appropriato, a dire la verità non volevo proprio rifare le pedane come nuove ma lasciare qualche traccia dei suoi quasi 50 anni.
Per le strisce hai ragione domani cerco di toglierle.
Hai per caso qualche magica trovata per salvare l'adesivo del rodaggio coperto dalla vernice ? :mrgreen:
Purtroppo le decal ad acqua del rodaggio con il diluente nitro . . . spariscono:cry:
Io per ovviare mi sono ricostruito il file e me li stampo sui fogli della shokline transr ad acqua per modellismo e li rimetto nuovi :mrgreen: e poi li invecchio:Lol_5:
Identici agli originali
io le lascerei cosi... sono molto caratteristiche... al messimo trattale con il rimox/ferox
ricordati di smontare il motore...
Anche cosiìnon starebbero male, diciamo che si intonano al resto della vespa.
Grazie del promemoria :mrgreen:, devo trovare qualche guida su come smontare questa VNB, motore e tutto il resto.
signorhood
03-10-11, 20:25
Anche cosiìnon starebbero male, diciamo che si intonano al resto della vespa.
Grazie del promemoria :mrgreen:, devo trovare qualche guida su come smontare questa VNB, motore e tutto il resto.
Heiiiiiiii, il promemoria . . . metti la vespa sopra una cassetta di plastica di acqua minerale, smolli tutti i cavi, frizione, marce, freno post, stacchi i fili elettrici dal connettore sopra il copriventola, il tubo della benzina al carburatore, sviti il bullone dell'asse che blocca il motore, lo sfili dal telaio e fai scendere il motore, poi sviti il bullone che lo tiene all'ammortizzatore e il motore è libero.
Se hai un amico a darti una mano per sfilare l'asse sarebbe meglio ma bestemmiando un paio di calendari ci si riesce anche da soli:mrgreen:
[QUOTE=signorhood;675325]Heiiiiiiii, il promemoria . . . metti la vespa sopra una cassetta di plastica di acqua minerale, smolli tutti i cavi, frizione, marce, freno post, stacchi i fili elettrici dal connettore sopra il copriventola, il tubo della benzina al carburatore, sviti il bullone dell'asse che blocca il motore, lo sfili dal telaio e fai scendere il motore, poi sviti il bullone che lo tiene all'ammortizzatore
Ahahahahaha Perfetto ora non ho piu' scuse :azz:
E gia che ci siamo, per smontare la forcella basta scollegare i cavi dal manubrio e poi svitare il bullone sotto al faro ?
Vespa in fase di smontaggio.....
signorhood
04-10-11, 15:38
E gia che ci siamo, per smontare la forcella basta scollegare i cavi dal manubrio e poi svitare il bullone sotto al faro ?
Questo per smontare il manubrio. Poi devi svitare il fermo che tiene la forcella, stare attento a recuperare i pallini della ralla che se originali saranno sciolti senza gabbietta.
Poi la tiri giù.
Ok i pallini sicuramente li perderò tutti :mrgreen:
Per quello che riguarda il motore oggi sono riuscito a scollegare tutto ma non viene via sembra come incastrato nel telaio, per caso la marmitta è attacca al telaio ? bisogna compiere un movimento preciso per sfilare il motore una volta tolto il perno e la vite dell'ammortizzatore ?
signorhood
04-10-11, 19:36
Ok i pallini sicuramente li perderò tutti :mrgreen:
Per quello che riguarda il motore oggi sono riuscito a scollegare tutto ma non viene via sembra come incastrato nel telaio, per caso la marmitta è attacca al telaio ? bisogna compiere un movimento preciso per sfilare il motore una volta tolto il perno e la vite dell'ammortizzatore ?
Scusa mentre ci provavi non hai visto dove sta attaccata la marmitta? E' fissata al supporto motore, quello in cui scorre il lungo perno da sfilare una volta svitato il dado.
Puoi staccare prima il perno ammortizzatore e dopo il perno motore. In questo modo il motore oscilla in basso, se hai posizionato la vespa su un rialzo.
Il perno se il veicolo è fermo da molto a volte ossidandosi non si sfila facilmente. Puoi dargli dei colpi di martello stando attento a non rovinare la filettatura. Una volta smosso facendo ondeggiare il motore dovrebbe potersi sfilare, se resiste prendi un tubo di spessore lievemente più piccolo del perno e vai di martello man mano che esce il perno infili il tubo.
Una volta sfilato il perno, sfili il tubo e il motore è libero.
[QUOTE=signorhood;675964]Scusa mentre ci provavi non hai visto dove sta attaccata la marmitta? E' fissata al supporto motore, quello in cui scorre il lungo perno da sfilare una volta svitato il dado.
Il motore si muove ma rimane come incastrato, ho tolto sia il perno motore che il bullone dell'ammortizzatore, piu' tardi riprovo, magari sdraiandola riesco a vedere dove si incastra. :boh:
signorhood
05-10-11, 13:45
[QUOTE=signorhood;675964]Scusa mentre ci provavi non hai visto dove sta attaccata la marmitta? E' fissata al supporto motore, quello in cui scorre il lungo perno da sfilare una volta svitato il dado.
Il motore si muove ma rimane come incastrato, ho tolto sia il perno motore che il bullone dell'ammortizzatore, piu' tardi riprovo, magari sdraiandola riesco a vedere dove si incastra. :boh:
Hai scollegato tutti i cavi? Il tubo benzina? L'impianto elettrico?
[QUOTE=Rufus;676315]
Hai scollegato tutti i cavi? Il tubo benzina? L'impianto elettrico?
Si si tutto scollegato
signorhood
05-10-11, 14:04
[QUOTE=signorhood;676354]
Si si tutto scollegato
E allora deve venir via. Gia se smolli il solo bullone dell'ammortizzatore il motore oscilla in basso, alzando la vespa.
Vedi se spostandosi non tocca la scatola carburatore o la cuffia copricilindro alla carrozzeria.
Se hai liberato tutto deve sfilarsi senza intoppi.
[QUOTE=Rufus;676360]
E allora deve venir via. Gia se smolli il solo bullone dell'ammortizzatore il motore oscilla in basso, alzando la vespa.
Vedi se spostandosi non tocca la scatola carburatore o la cuffia copricilindro alla carrozzeria.
Se hai liberato tutto deve sfilarsi senza intoppi.
Credo che il bullone dell'ammortizzatore sia stato montato al contrario percui svitandolo la testa sbatte sulla ruota, in piu' ho provato a togliere la ruota ma mi si è aperto il cerchione con la gomma che ovviamente si è allargata, perciò ora è tutto ancora piu' bloccato di prima, provando a sgonfiare la gomma la situazione non migliora :testate:
Ho in mano il calendario, inizio dalla A o dalla Z ?
signorhood
05-10-11, 18:08
[QUOTE=signorhood;676374]
Credo che il bullone dell'ammortizzatore sia stato montato al contrario percui svitandolo la testa sbatte sulla ruota, in piu' ho provato a togliere la ruota ma mi si è aperto il cerchione con la gomma che ovviamente si è allargata, perciò ora è tutto ancora piu' bloccato di prima, provando a sgonfiare la gomma la situazione non migliora :testate:
Ho in mano il calendario, inizio dalla A o dalla Z ?
:azz: Hai svitato i 6 bulloni da 11? Chiaro che apri il cerchio
I 4 da 22 li in bella vista al centro del cerchione non ti piacevano?:mrgreen:
Il bullone dell'ammortizzatore è normale che si sfili verso la ruota, è una forma di "mezza sicurezza". Se si svita accidentalmente il copertone "ti avvisa"!!!
[QUOTE=Rufus;676551]
:azz: Hai svitato i 6 bulloni da 11? Chiaro che apri il cerchio
I 4 da 22 li in bella vista al centro del cerchione non ti piacevano?:mrgreen:
Il bullone dell'ammortizzatore è normale che si sfili verso la ruota, è una forma di "mezza sicurezza". Se si svita accidentalmente il copertone "ti avvisa"!!!
Ahahahahah no quelli da 22 non mi piacevano troppo grossi e comodi da svitare, comunque cel'ho fatta :risata1:
Domani smonto la forcella e si ricomincia a sverniciare
[QUOTE=Rufus;676551]
:azz: Hai svitato i 6 bulloni da 11?
Signorhood grazie ai miei disastri e ai tuoi interventi questo post rischia di diventare una"Guida al restauro - per incapaci"!:risata:
signorhood
05-10-11, 20:24
[QUOTE=signorhood;676564]
Signorhood grazie ai miei disastri e ai tuoi interventi questo post rischia di diventare una"Guida al restauro - per incapaci"!:risata:
:azz::mrgreen: Azz, lo potevi dire che eri nudo e crudo:risata:
[QUOTE=Rufus;676647]
:azz::mrgreen: Azz, lo potevi dire che eri nudo e crudo:risata:
Però mi impegno molto e ho tanta voglia di imparare :mrgreen:
Cel'ho fatta !Ho smontato la mia prima Vespa:risata1:
Prima di esultare la dovrai rimontare!!! :mrgreen::risata: ;-)
:ciao:
Prima di esultare la dovrai rimontare!!! :mrgreen::risata: ;-)
:ciao:
Speriamo bene per il rimontaggio, ho scattato molte foto e raccolto tutti i pezzi, come si dice nelle officine che frequento ,un bravo meccanico si riconosce dalla quantità di pezzi che gli rimangono in mano dopo aver finito il lavoro :mrgreen:
Ragazzi ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco a smontare quei benedetti ribattini aiutatemi vi prego....:testate:
Ti consiglio di usare il trapano, meglio se a batteria che gira piano e puoi andarci delicato, punta da 3,5 mm possibilmente nuova e fori da sotto quel tanto che basta per eliminare la parte che sporge dalla pedana. Vedrai che vengono via facilmente.
:ciao:
Ti consiglio di usare il trapano, meglio se a batteria che gira piano e puoi andarci delicato, punta da 3,5 mm possibilmente nuova e fori da sotto quel tanto che basta per eliminare la parte che sporge dalla pedana. Vedrai che vengono via facilmente.
:ciao:
Grazie gluglu,l'idea di usare il trapano mi lasciava un po' perplesso ma se dici che vengono via facilmente provero facendo attenzione alla lamiera
Ciao Vespisti, dopo un bel pò di sporco lavoro torno a postarvi delle foto.
Sto cercando di preservare al meglio la vernice originale per ridurre al minimo i ritocchi, come sempre aspetto i vostri commeti e suggerimenti per realizzare un ottimo restauro conservativo :ciao:
Sfilando il serbatoio mai avrei pensato di trovare il bicchierino in vetro marca SIL.
Mentre come si può vedere dalla foto per i ribattini non c'è stato niente da fare, hanno deciso di restare attaccati alla lamiera come le cozze sullo scoglio, tutti i miei tentativi sin ora sono stati vani :'(
Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto,qualcuno mi sa dire se questi pezzi possono andare bene per la mia VNB ? :ciao:
signorhood
06-11-11, 13:56
Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto,qualcuno mi sa dire se questi pezzi possono andare bene per la mia VNB ? :ciao:
Tutti e due.
Tutti e due.
Che bella notizia, inizio ad avere un pò d'occhio allora, grazie Signorhood :ciao:
Ma come faccio a conservare al meglio la sella, compesa la copertura che sembra proprio blu scuro ?
Per quanto riguarda il faro devo ritrovare un post molto dettagliato su come salvare la cromatura interna, che avevo letto qualche tempo fa.
Ciao vespisti! Vi aggiorno sul restauro che prosegue senza grossi intoppi, incredibilmente dopo molti tentativi e lunghe pause di riflessione sono riuscito a smontare le strisce pedana, consumando i ribattini con il trapano come mi era stato consigliato sul forum;-), ora finalmente potrò smontare il pedale freno sperando che la spina venga via facilmente.
Come credo sia chiaro a tutti ormai questo è un post di restauro conservativo "a tutti i costi":testate: dunque non intendo in alcun modo praticare forellini o quant'altro sulla pedana per estrarre la spina come spesso viene consigliato.:polliceverso:
Per quanto riguarda la sella non ho ancora capito se sia una Aquila o una Rejna, comunque in questi giorni ho ravvivato la similpelle con della crema idratante, lo so che può far ridere ma è un metodo efficace per smacchiare senza rovinare la superficie e renderla più elastica e lucida. :ciao:
Buona sera a tutti, ho passato una bellissima domenica sulla mia Vespa finendo di sverniciare il cofano motore e e il serbatoio, man mano che finisco di sverniciare inizio a meditare sul lavoro da farsi, soprattutto per quanto riguarda i ritocchi a tono. Quello di cui avrei veramente bisogno ora è un buon prodotto che tolga lo stucco sintofer dalla lamina, perchè provando con spugnettevarie e pagliette rischio di grattare via la vernice.
Domani cercherò di aggiungere delle nuove foto dei lavori, così magari attiro le attenzioni e qualche utile consiglio;-)
signorhood
21-11-11, 08:33
Heeee lo stucco bicomponente viene via solo meccanicamente, cioè grattandolo via.
In quei punti se c'è nasconde di sicuro buchi, botte o graffi profondi e puoi solo ritoccarlo con vernice a tono.
Utente Cancellato 007
21-11-11, 10:56
nella mia ignoranza eviterei di toglierlo... passerei direttamente il fondo e poi la vernice "invecchiata"...
Heeee lo stucco bicomponente viene via solo meccanicamente, cioè grattandolo via.
In quei punti se c'è nasconde di sicuro buchi, botte o graffi profondi
e puoi solo ritoccarlo con vernice a tono.
nella mia ignoranza eviterei di toglierlo... passerei direttamente il fondo e poi la vernice "invecchiata"...
Scusate la poca chiarezza, il sintofer è stato usato negli anni per riempire le zone in cui la vernice( data a bomboletta) si era consumata facendo apparire la vernice sottostante ( data sempre a bomboletta).
Nei punti in cui sono riuscito a toglierlo completamente ho trovato sotto lamiera verniciata o al massimo un pò di fondo nocciola a vista ma non botte.
In più il sintofer è stato passato male e spianato peggio ecco perchè vorrei levarlo completamente e ritoccare solo le zone con il fondo o lamiera a vista con vernice a tono.
Secondo voi posso utilizzare un aerografo che usavo per il modellismo che avrà un augello 0.5 per i piccoli ritocchi ? o vado di pennello ?
Grazie per le risposte!
La mia vnb1 era stata colorata nella stessa tonalità, solo che la mia era ormai marcia di pedana ed aveva molte parti senza colore. Da qualche parte dovrei ancora avere il tappo serbatoio verniciato di blu, come era stata verniciata la vespa. Ah la mia vnb era stata precedentemente verniciata di rosso. :azz:
[QUOTE=zichiki96;698550]La mia vnb1 era stata colorata nella stessa tonalità, solo che la mia era ormai marcia di pedana ed aveva molte parti senza colore. Da qualche parte dovrei ancora avere il tappo serbatoio verniciato di blu, come era stata verniciata la vespa. Ah la mia vnb era stata precedentemente verniciata di rosso. :azz:[/QUOT
Dunque andava forte il blu sulle nostre VNB :mrgreen: Povere le nostre Vespe, sottoposte a questi restauri caserecci.
Oggi smontaggio e prima ciffata della sella, che ve ne pare ?
signorhood
26-11-11, 08:14
Ciffata molto superficiale vedo.
Smontati la molla e il perno che la tiene e ciffali per bene.
Poi dai un altra passata a tutta la sella sopratutto negli interstizi.
Per un aspetto vissuto va bene così.;-)
Ciffata molto superficiale vedo.
Smontati la molla e il perno che la tiene e ciffali per bene.
Poi dai un altra passata a tutta la sella sopratutto negli interstizi.
Per un aspetto vissuto va bene così.;-)
Hai ragione Signorhood, avevo un'oretta libera e ho provato a vedere come veniva, visto che colore è uscito fuori magari insistendo riesco a non verniciarla.......anche se devo dirti la verità, così mi fa venire voglia di ratstyle :mrgreen:
Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di studio, un viaggio in Australia, passando per la Cina e una bufera di neve (ancora in corso) riprendo finalmente questo post.
In questi giorni sto approfondendo il capitolo vernici per i ritocchi a tono, ho fatto un giro su internet e fino ad oggi sarei propenso per utilizzare una vernice nitro, anche se ho ancora le idee confuse sulla marca, mi sembra di aver capito che la Max Meyer sia la più diffusa, la Lechter una buona alternativa ma che in realtà si possa ricorrere anche ad altri marchi più economici, qualcuno ad esempio ha esperienza con la Baldini?
Credete che una nitro PPG si possa ancora trovare ?
Appena posso vi aggiorno con qualche foto.
C'e nessuno che mi voglia dare qualche informazione in più sulla vernice ?
:mrgreen:
Ho capito va, vi metto qualche foto così vi torna la voglia di commentare.
Come potete vedere mi sono concentrato sul faro anteriore(originale siem), che purtoppo era abbastanza malconcio.
La seconda foto mostra i risultato ottenuti cercando di togliere lo strato con una spugnetta verde e cif.
Ho deciso di lascire quì e la qualche traccia di ruggine per avere un effetto conservato riproducendo la colorazione della calotta con un prodotto per il legno.
E questo è il risultato quasi finito...
In questi giorni sono riuscito a rimuovere il fondo dalla tasca motore e adesso sto proseguendo con quello sullo scudo che è un po' più ostinato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.