Visualizza Versione Completa : Aiuto restauro Vespa 125 1954
Ciao a tutti, apro questo post per chiedere aiuto durante le fasi del mio restauro di una Vespa 125 del 1954.
Le domande che farò saranno molte, visto che è il primo restauro che intraprendo e voglio evitare di commettere errori.
Ho ritirato la vespa oggi dalla sverniciatura in acido e venerdì sarà portata dal carrozziere per la verniciatura.
Veniamo alle domande:
Qualcuno ha un elenco di tutte le parti che devono essere verniciate?
Perchè si cono molte staffette e piastrine (tipo quelle del parafanco anteriore) che non so se devono essere verniciate o meno.
Il colore è il Max Meyer 15048 giusto?
Esiste un elenco di tutte le parti che devono essere cromate o zincate?
Esiste un modo per aprire gli ammortizzatori? ( i miei sono molto rovinati nel caso il cambio direttamente)
Ultima domanda per il momento: come si smonta il maccanismo di selezione delle marce? (non la crociera interna, ma quello esterno)
Metto due foto
http://imageshack.us/photo/my-images/36/img1255ua.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/11/img1254s.jpg/
http://imageshack.us/g/11/img1254s.jpg/
:ciao: gli esperti potranno elencarti con estrema precisione le risposte ad ogni tua domanda.... io invece ti consiglio di leggere tutti i 3d inerenti i tuoi quesiti, vedrai che molto velocemente e in modo molto + interessante scoprirai come procedere. Il risultato è assicurato!!
:ciao: gli esperti potranno elencarti con estrema precisione le risposte ad ogni tua domanda.... io invece ti consiglio di leggere tutti i 3d inerenti i tuoi quesiti, vedrai che molto velocemente e in modo molto + interessante scoprirai come procedere. Il risultato è assicurato!!
Ok, grazie del suggerimento.
Stamattina ho ripreso i lavori e guardando accuratamente lo scudo posteriore in alluminio che copre il motore mi osno accorto che ci sono delle crepe in due zone abbastanza scomode da risaldare.
Vi metto due foto per farvi capire meglio
Qui è necessario anche sistemare il listello centrale che ha già subito un'operazione di saldatura in passato.
http://i55.tinypic.com/34zax52.jpg
Qui invece è dove c'è la prima crepa
http://i54.tinypic.com/nnm8ns.jpg
Cosa consigliate di fare?
tato balu, non avevo ancora visto la vespina senza pelle...
ma lo scudo è del dopo guerra o l'ha vista con i suoi occhi, e ne ha accusato i colpi?
ciapo per saldare le crepe sulle scocche potresti usare questo prodotto, non l'ho mai usato ma sembra abbastanza facile da usare:
Durafix Easyweld saldatura leghe alluminio - kit prova su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150633378699&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
tato balu, non avevo ancora visto la vespina senza pelle...
ma lo scudo è del dopo guerra o l'ha vista con i suoi occhi, e ne ha accusato i colpi?
Lo scudo è del dopo guerra, ma da come è messo sembra che abbia fatto la guerra di Corea e del Vietnam (come minimo)
ciapo per saldare le crepe sulle scocche potresti usare questo prodotto, non l'ho mai usato ma sembra abbastanza facile da usare:
Durafix Easyweld saldatura leghe alluminio - kit prova su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150633378699&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Non mi fido molto di questo prodotti, preferisco la saldatura al T.I.G. fatta da un esperto.
Più che altro vista la posizione spero che devo smontare il meccanismo di chiusura se no mi suicido
zantoine83
09-08-11, 14:09
Ciao,
gli ammortizzatori c'è qualcuno che li rigenere ma secondo me il gioco non vale la candela...sono costosi i nuovi ma è roba che deve garantire sicurezza quindi meglio non risparmiare.
Le parti da cromare sono:
-manubrio;
-ghiera fanale anteriore;
-maniglia sella;
-molle posteriori sella;
-pedale freno;
-scritta vespa;
Le parti da zincare sono:
-cavalletto, molle e staffe;
-molla sospensione anteriore;
-bulloneria esterna;
-rondella boccolo avviamento;
-dadi ruote.
Penso di non aver dimenticato nulla!
:ciao:
Ciao,
gli ammortizzatori c'è qualcuno che li rigenere ma secondo me il gioco non vale la candela...sono costosi i nuovi ma è roba che deve garantire sicurezza quindi meglio non risparmiare.
Le parti da cromare sono:
-manubrio;
-ghiera fanale anteriore;
-maniglia sella;
-molle posteriori sella;
-pedale freno;
-scritta vespa;
Le parti da zincare sono:
-cavalletto, molle e staffe;
-molla sospensione anteriore;
-bulloneria esterna;
-rondella boccolo avviamento;
-dadi ruote.
Penso di non aver dimenticato nulla!
:ciao:
Grazie mille! :Ave_2::Ave_2:
Solo una cosa: nelle parti da far zincare non ci vanno anche i perni dei freni che azionano le ganasce?
zantoine83
09-08-11, 20:17
é vero andrebbero anche il leveraggi di azionamento dei freni ma anche le piastrine che serrano i cavi dei freni.
Forse c'è altro ma le parti principali sono quelle in elenco!
Ripensandoci non so se vanno zincate anche le piastrine di fissaggio del serbatoio...aspettiamo qualcuno più esperto!:ciao:
é vero andrebbero anche il leveraggi di azionamento dei freni ma anche le piastrine che serrano i cavi dei freni.
Forse c'è altro ma le parti principali sono quelle in elenco!
Ripensandoci non so se vanno zincate anche le piastrine di fissaggio del serbatoio...aspettiamo qualcuno più esperto!:ciao:
Ok, intanto mi metto avanti e porto le cose che mi hai detto a far zincare/cromare
Mi aspettavo che prima o poi avrei fatto un errore ed è arrivato: Ho perso la levetta con relativa molla che consente di aprire lo sportello dello scudo porta oggetti:testate::testate::testate::testate:...... se qualcuno ne ha una da vendere mi contatti
paolo_vespa
12-08-11, 07:15
Ok, grazie del suggerimento.
Stamattina ho ripreso i lavori e guardando accuratamente lo scudo posteriore in alluminio che copre il motore mi osno accorto che ci sono delle crepe in due zone abbastanza scomode da risaldare.
Vi metto due foto per farvi capire meglio
Qui è necessario anche sistemare il listello centrale che ha già subito un'operazione di saldatura in passato.
http://i55.tinypic.com/34zax52.jpg
Qui invece è dove c'è la prima crepa
http://i54.tinypic.com/nnm8ns.jpg
Cosa consigliate di fare?
ciao, le pance della mia, erano più o meno rovinate come le tue, si spaccano/lesionano quasi sempre negli stessi punti, io le ho fatte saldare da un amico che ripara radiatori d'auto..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao, le pance della mia, erano più o meno rovinate come le tue, si spaccano/lesionano quasi sempre negli stessi punti, io le ho fatte saldare da un amico che ripara radiatori d'auto..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Il saldatore di alluminio l'ho trovato, devo solo aspettare che rientri dalle ferie.
Complimenti per la tua faro basso :Ave_2: (ho letto tutto il post).
Non è che mi potresti stilare un elenco delle parti che hai fatto zincare e cromare? Mi sarebbe di grande aiuto
paolo_vespa
13-08-11, 09:21
Il saldatore di alluminio l'ho trovato, devo solo aspettare che rientri dalle ferie.
Complimenti per la tua faro basso :Ave_2: (ho letto tutto il post).
Non è che mi potresti stilare un elenco delle parti che hai fatto zincare e cromare? Mi sarebbe di grande aiuto
Ciao, nei post precedenti ti hanno già elencato cosa zincare e cromare, aggiungerei solo il gancio sotto la sella che va zincato, la parabola del farò, le viti con dado delle leve frizione e freno che vanno cromate, e infine blocca sterzo con chiave che va nichelato.
Buon divertimento e posta tante foto.
Ciao.
Ciao, nei post precedenti ti hanno già elencato cosa zincare e cromare, aggiungerei solo il gancio sotto la sella che va zincato, la parabola del farò, le viti con dado delle leve frizione e freno che vanno cromate, e infine blocca sterzo con chiave che va nichelato.
Buon divertimento e posta tante foto.
Ciao.
Ok, grazie mille.
Nel tuo post ho anche trovato una foto di ciò che hai fatto zincare e cromare che mi sono molto utili.
Una cosa: la staffa che si imbullona al motore dove vanno imbullonati l'ammortizzatore e la molla va verniciata? Perchè quando ho smontato la vespa era tutta arrugginita e non sono riuscito a capirlo
paolo_vespa
13-08-11, 20:59
Ok, grazie mille.
Nel tuo post ho anche trovato una foto di ciò che hai fatto zincare e cromare che mi sono molto utili.
Una cosa: la staffa che si imbullona al motore dove vanno imbullonati l'ammortizzatore e la molla va verniciata? Perchè quando ho smontato la vespa era tutta arrugginita e non sono riuscito a capirlo
Quella andrebbe fosfatata, se hai difficoltà a farla fare, verniciala di nero opaco/marrone bruciato.
Quella andrebbe fosfatata, se hai difficoltà a farla fare, verniciala di nero opaco/marrone bruciato.
Anche la molla posteriore andrebbe fosfatata?
Esiste un modo per aprire gli ammortizzatori? ( i miei sono molto rovinati nel caso il cambio direttamente)
http://imageshack.us/g/11/img1254s.jpg/
Questo è quello che ho fatto io:
Anteriore: cerca di sfilare verso l'alto il fodero, è solo incastrato. Una volta tolto, si vedrànno in cima allo stelo due tacche per una chiave piccola (del 6, credo). Serra in morsa l'attacco superiore e svita lo stelo.
controlla lo stelo per tutta la sua lunghezza: non deve essere arrugginito, consumato ecc.. ma semmai si può sostituire. Per aprire la parte idraulica, devi svitare il tappo che ha due fori per una chiave a compasso. Se non ce l'hai, ci si può arrangiare in tanti modi, ad esempio con pinza a scatto e due cacciaviti. Tolto il tappo, troverai il pacco delle guanizioni, due dischi metallici e due in gomma. i dischi in gomma sono da sostituire, si trovano come ricambio. Attento, i dischi metallici hanno un ordine, sembrano identici ma non lo sono e vanno rimontati allo stesso modo. Sfila poi l'astuccio, e inizia un accurato lavaggio pompando con petrolio bianco o benzina. Cura al massimo la pulizia, mi raccomando, e non lesinare il petrolio. Nota bene: i dischi in gomma sono le uniche parti non metalliche. Le valvole all'interno sono interamente metalliche. Ricarica con olio nuovo e pulito (l'olio originale era un olio idraulico da sollevatori agricoli, io ho usato un moderno olio generico da forcella moto) spurga bene l'aria e prova la tenuta.
Posteriore: il procedimento è lo stesso, soltanto il fodero va tolto svitandolo dallo stelo, dopo aver rimosso un controdado che potrebbe essere stato sigillato con una goccia di stagno (il mio era così).
ah, le staffe che tengono giù il serbatoio della mia VM1 sono nere, probabilmente fosfatate.
un saluto
Luca.
Questo è quello che ho fatto io:
Anteriore: cerca di sfilare verso l'alto il fodero, è solo incastrato. Una volta tolto, si vedrànno in cima allo stelo due tacche per una chiave piccola (del 6, credo). Serra in morsa l'attacco superiore e svita lo stelo.
controlla lo stelo per tutta la sua lunghezza: non deve essere arrugginito, consumato ecc.. ma semmai si può sostituire. Per aprire la parte idraulica, devi svitare il tappo che ha due fori per una chiave a compasso. Se non ce l'hai, ci si può arrangiare in tanti modi, ad esempio con pinza a scatto e due cacciaviti. Tolto il tappo, troverai il pacco delle guanizioni, due dischi metallici e due in gomma. i dischi in gomma sono da sostituire, si trovano come ricambio. Attento, i dischi metallici hanno un ordine, sembrano identici ma non lo sono e vanno rimontati allo stesso modo. Sfila poi l'astuccio, e inizia un accurato lavaggio pompando con petrolio bianco o benzina. Cura al massimo la pulizia, mi raccomando, e non lesinare il petrolio. Nota bene: i dischi in gomma sono le uniche parti non metalliche. Le valvole all'interno sono interamente metalliche. Ricarica con olio nuovo e pulito (l'olio originale era un olio idraulico da sollevatori agricoli, io ho usato un moderno olio generico da forcella moto) spurga bene l'aria e prova la tenuta.
Posteriore: il procedimento è lo stesso, soltanto il fodero va tolto svitandolo dallo stelo, dopo aver rimosso un controdado che potrebbe essere stato sigillato con una goccia di stagno (il mio era così).
ah, le staffe che tengono giù il serbatoio della mia VM1 sono nere, probabilmente fosfatate.
un saluto
Luca.
Grazie per la guida, davvero dettagliata.
Più tardi posto due foto degli ammortizzatori così magari mi dai un giudizio vendendoli.
Ho anche un altro problema: per togliere un cuscinetto dal perno ruota anteriore ho rovinato un pò lo stelo (era ultrabloccato dalla ruggine e ho dovuto segarlo) dopo vi posto una foto per avere un vostro giudizio se è il caso di sostituirlo o meno
paolo_vespa
16-08-11, 09:36
Anche la molla posteriore andrebbe fosfatata?
Andrebbe fosfatata, io ho optato per una Bella passata sotto la spazzola d'acciaio e poi verniciata col trasparente, più o meno si ha lo stesso effetto.
Andrebbe fosfatata, io ho optato per una Bella passata sotto la spazzola d'acciaio e poi verniciata col trasparente, più o meno si ha lo stesso effetto.
Ok, in questi giorni sto cercando qualcuno che faccia la fosfatazione a modena, ma le mie ricerche non danno esiti....mi sa che le farò verniciare.
Veniamo alle note dolenti purtroppo, ecco come si presenta il mio mozzo della ruota anteriore dopo aver smontato il cuscinetto:
http://i52.tinypic.com/v5z4g6.jpg
http://i56.tinypic.com/ft36c.jpg
http://i56.tinypic.com/1z65nbl.jpg
Dite che è da buttare? Perchè io non mi sentirei molto sicuro ad andare in giro con perno messo così.
Nel caso sia da buttare, costo del ricambio?
é possibile per i privati acquistare dalla Mec-Eur?
è troppo indebolito, anche per la scaldata che ha preso. Che io sappia, MecEur non vende ai privati, e ho letto sul forum che in ogni caso accettano ordini minimi di una certa consistenza.
è troppo indebolito, anche per la scaldata che ha preso. Che io sappia, MecEur non vende ai privati, e ho letto sul forum che in ogni caso accettano ordini minimi di una certa consistenza.
Azz come sospettavo...costo del ricambio indicativamente?
iniziamo a verniciare??????????????????
dai dai dai...
zincature e cromature le hai fatte in questi giorni?
iniziamo a verniciare??????????????????
dai dai dai...
zincature e cromature le hai fatte in questi giorni?
Non ho fatto nulla...ho cominciato a studiare meccanica razionale b.
Domani comincio a dare il fondo e lo stucco al telaio, allo scudo sinistro e al serbatoio.
Lunedì mi riconsegnano l'albero motore reimbiellato, poi porto la roba a far zincare e cromare visto che questa settimana è tutto chiuso
Azz come sospettavo...costo del ricambio indicativamente?
Ti conviene cercare un usato ai mercatini.
Ho una domanda: è possibile che per i cuscinetti che vanno nel mozzo posteriore, più quello che va sopra all'albero del cambio mi abbiano chiesto 40 euro l'uno?
A me sembrano prezzi un po' "carucci". ..... cerca nei vari ricambisti a che prezzi li vendono.
:ciao:
A me sembrano prezzi un po' "carucci". ..... cerca nei vari ricambisti a che prezzi li vendono.
:ciao:
é sembrato anche a me, sono i prezzi che mi hanno fatto dentro alla casa del cuscinetto a modena.
Mi ha detto che hanno una misura particolare, e che se fossero stati 1 mm più sottili sarebbero costati 10 euro l'uno.
Il fatto è che due devono essere della misura esatta, mentre uno può anche essere più sottile.
Per curiosità tu quanto li hai pagati? (se li hai acquistati)
A memoria non ricordo ma li ho presi da zangheratti, verifica.
:ciao:
Ho appena verificato, 12 euro l'uno, mi sembra molto più accettabile.
Ho solo un dubbio la marca è buona? perchè vorrei evitare roba cinese che si rompe al primo giretto
a me sono arrivati della SKF, comunque chiama al telefonino e fatti confermare.
a me sono arrivati della SKF, comunque chiama al telefonino e fatti confermare.
Molro bene, la SKF è buona, comunque telefono per conferma.
Grazie per l'aiuto :mrgreen:
Viato che ieri sera ho chiuso il motore, chiedo che tipo di olio va messo dentro al cambio e in che quantità.
Così verifico che non ci siano perdite e chiudo definitivamente il motore.
e chiedo anche come si monta la molla dell'avviamento senza sconsacrare la chiesa di manzolino :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
e chiedo anche come si monta la molla dell'avviamento senza sconsacrare la chiesa di manzolino :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Ho letto il manuale piaggio e quello è un passaggio FONDAMENTALE per il corretto montaggio e funzionamento.:mrgreen::mrgreen:
Olio SAE30 minerale.
Ok, quanto ne devo mettere dentro?
Ok, quanto ne devo mettere dentro?
Fino alla fuoriuscita dal foro di carico. Come va con meccanica razionale? perchè se la studi come hai studiato il manuale d'officina Piaggio, è meglio che l'esame vada a farlo io, anche se son passati trent'anni ormai. :-):-)
Fino alla fuoriuscita dal foro di carico. Come va con meccanica razionale? perchè se la studi come hai studiato il manuale d'officina Piaggio, è meglio che l'esame vada a farlo io, anche se son passati trent'anni ormai. :-):-)
Grazie per le indicazioni :mrgreen:.
Meccanica sta andando, ma ome fai a sapere che la sto studiando?
Non ho fatto nulla...ho cominciato a studiare meccanica razionale b.
Domani comincio a dare il fondo e lo stucco al telaio, allo scudo sinistro e al serbatoio.
Lunedì mi riconsegnano l'albero motore reimbiellato, poi porto la roba a far zincare e cromare visto che questa settimana è tutto chiuso
Vedi la citazione di te stesso. :mrgreen:
Vedi la citazione di te stesso. :mrgreen:
Non ricordavo di averlo scritto :crazy:, comunque è abbastanza difficoltosa, soprattutto i fenomeni giroscopici
Ultimi problemi: qualcuno mi può postare una foto dello statore, già collegato alla presa di alta tensione? ( non capisco coma va montato, e dubito che il mio statore sia quello originale).
Che carburatore monta la vm2t ? (dubito che quello che ho sia quello originale)
refranco15
12-09-11, 13:17
Carburatore TA18C, per lo statore mi dispiace ma non ho foto.
Niente morsetti, saldature ecc. La bobina si appoggia semplicemente contro la presa AT con la linguetta a forma di T. Il collegamento è assicurato dalla molletta nel piolo della presa.
Capitava che proprio lì la bobina scaricasse a massa, per via di sporco polvere ecc.. per cui i vecchi meccanici adottavano espedienti vari (nel mio caso, ho trovato saldatura e imbalsamazione con nastro da trasformatori) per isolare al meglio. Vedi tu.
Grazie a refranco15 e DC3 per le risposte.
Domani vi posto una foto delle condizioni in cui versa il mio statore, premetto che è pesantemente modificato.
Altra domanda: visto che nella vespa non era presente il collettore di aspirazione per il carburatore, ne sto cercando uno, sulla baia ho trovato questo:
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/380368149502?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Dite che è compatibile?
Ecco le condizioni in cui versa il mio statore:
http://i53.tinypic.com/v7v9tt.jpg
Altra foto
http://i51.tinypic.com/2jbpora.jpg
http://i52.tinypic.com/154k6f9.jpg
Che dite è recuperabile? La bobina non penso che sia la sua, visto quello che ha scritto DC3 nel post precedente
Ecco le condizioni in cui versa il mio statore:
Che dite è recuperabile? La bobina non penso che sia la sua, visto quello che ha scritto DC3 nel post precedente
A vederla, invece, sembra proprio la sua, imbalsamata per impedirle di scaricare a massa. Prova a liberarla da tutto quel nastro, e vedi che c'è sotto; anche se fosse saldata, si può riportare all'originale. Nel mio caso ho fatto proprio così e il motore è ripartito con la sua vecchia bobina alla terza pedalata.
A vederla, invece, sembra proprio la sua, imbalsamata per impedirle di scaricare a massa. Prova a liberarla da tutto quel nastro, e vedi che c'è sotto; anche se fosse saldata, si può riportare all'originale. Nel mio caso ho fatto proprio così e il motore è ripartito con la sua vecchia bobina alla terza pedalata.
L'ho appea fatto, è il supporto a forma di T è riapparso sotto diversi strati di nastro isolante :mrgreen:, chissà che esperimento avevano fatto :crazy:.
Ora devo solo togliere lo stagno che è rimasto attaccato sopra e sperare che il tutto funzioni ancora (visti i 57 anni).
Altra cosa sempre a riguardo della bobina: il rivestimento esterno di colore nero presenta qualche crepa intorno al supporto a forma di T, è un problema?
tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, ;-) Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. :mrgreen: Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)
tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, ;-) Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. :mrgreen: Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)
Forse un giorno...:mrgreen:, quando riuscirò a finire..
No no, al contrario cerco di informarmi il più possibile, visto che è il primo restauro di una vespa che faccio (e ne dovrò fare altri due) e sono abbastanza ignorante in materia, soprattutto quando si parla di componenti elettriche (che sono da sempre la mia bestia nera).
Per caso potresti spiegarmi in che modo scaricano a massa, la bobina, la pipetta e la presa AT? (in modo che se ci sono problemi li risolvo durante il riasemblaggio).
Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità e competenza.
Per caso potresti spiegarmi in che modo scaricano a massa, la bobina, la pipetta e la presa AT? (in modo che se ci sono problemi li risolvo durante il riasemblaggio)...
La pipetta è il colpevole n*1: se proprio vuoi tenere la molletta originale, almeno metti nuova la cuffietta in gomma.
Il cavo è il colpevole n*2: da cambiare d'ufficio, occhio a quando crimpi la molletta nuova (vedi sopra)
La presa AT è il colpevole n*3: se la devi comprare nuova, che sia di qualità. Se recuperi la sua o ne prendi una usata pulisci e disossida scrupolosamente, e controlla la molla. il cavo va infilato e poi serrato con decisione.
Statore e condensatore: guarda bene i cavi, isolamento, terminali. Dell'isolante bobina abbiamo già parlato. Magari aiutati con un tester e verifica la continuità di tutti i conduttori.
A proposito: hai segnato la posizione del piatto quando lo hai smontato? E condensatore e puntine quanti secoli hanno?
Ti rispondo per punti:
1) Non ho ne la molletta ne la cuffia in gomma originali, ergo li devo prendere nuovi.
2) Il cavo lo devo prendere nuovo, c'è un metodo particolare per crepiare la molletta nuova?
3) La presa di AT non c'era, quindi ho dovuto comperarla nuova, è fatta di plastica con la molla e il terminale in ottone (l'ho comperata da Negro).
4) L'isolamento dei cavi mi sembra buono stato, manca un terminale di quelli che vanno alla presa di BT ma lo rifaccio senza problemi.
5) Il condensatore e le puntine suppongo siano ancora quelli originali.
6) Per la bobina ho sentito qualche elettrauto in zona, ma per ora solo risposte negative, nessuno vuole fare il lavoro, al chè ti chiedo: di che materiale è fatto l'isolante? riuscirei da solo a chiudere le crepe?
7) Ho segnato la fase quando ho smontato lo statore.
Se stai pensando al nastro isolante scordatelo :noncisiamo:. Serve un materiale resistente al calore ed agli oli; nella mia, era stato usato con buoni risultati un nastro telato e resinato che ho visto usato nei trasformatori delle vecchie radio. Perciò, se gli elettrauto non ti calcolano, cerca un pezzo di nastro adatto da qualche vecchio radioriparatore o da chi riavvolge motori.
il condensatore è meglio che lo cambi. Per la pipetta, mettine una più seria (la forchettina originale tienila per le mostre e i raduni )
:ciao:
Se stai pensando al nastro isolante scordatelo :noncisiamo:. Serve un materiale resistente al calore ed agli oli; nella mia, era stato usato con buoni risultati un nastro telato e resinato che ho visto usato nei trasformatori delle vecchie radio. Perciò, se gli elettrauto non ti calcolano, cerca un pezzo di nastro adatto da qualche vecchio radioriparatore o da chi riavvolge motori.
il condensatore è meglio che lo cambi. Per la pipetta, mettine una più seria (la forchettina originale tienila per le mostre e i raduni )
:ciao:
Prima di procedere faccio un ultimo tentativo da un elettrauto vecchia scuola, poi vedrò.
Per la pipeta faccio come mi hai detto, per me l'importante è che la vespa funzioni bene, e se devo sacrificare una pipetta lo faccio volentieri (anche perchè vorrei usare la vespa d'estate tutti i giorni per andare in biblioteca, visto che la moto è un pò scomoda per lo scopo)
Prima di procedere faccio un ultimo tentativo da un elettrauto vecchia scuola, poi vedrò.
prova a sentire anche da Fiorini a Piumazzo.
prova a sentire anche da Fiorini a Piumazzo.
Ok, provo a sentire anche da lui, se il mio tentativo di martedì fallisce.
Bene, oggi sono andato a ritirare lo statore, le bobine funzionano tutte, è stato rifatto l'isolante esterno alla bobina dell'accensione e i cavi sono stati tutti isolati.
Il tutto per la modica cifra di 20 €.
Nelle prossime settimane vedo di finire la scocca e cominciare il riassemblaggio definitivo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.