Visualizza Versione Completa : Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?
Ciao a tutti! intanto bentrovati.. è la prima volta che scrivo qui ma vedo molte facce (o meglio, avatar..! :wink: ) note..
Vorrei aggiungere la batteria al mio PX125E del 1983; vorrei fare un circuito elettrico un po' ambizioso (fari e utenze funzionanti anche a Vespa spenta).
In breve vorrei trasformare tutto l'impianto della Vespa in corrente continua, secondo un progetto già visto su VOL di RoniPX.
Mi sono procurato un diverso regolatore di tensione di uno scooter (precisamente di un Typhoon 125), il quale ha 7 poli (massa/+B/G/G/A/C/L), e sul regolatore stesso c'è scritto 12V- 26A.
Volevo quindi chiedervi che amperaggio può avere la batteria che andrò a mettere.. più alto meglio è in termini di prestazioni della batteria (durata, ecc.), giusto?
Ho visto che le dimensioni del portabatteria consentono l'installazione comoda di una 9Ah, ma ci dovrebbero stare anche batterie più grosse (14Ah, forse anche 20Ah), le quali sono solitamente della stessa larghezza ma un po' più alte. Voi che mi consigliate..? grazie! :wink:
Benvenuto Alberto!
non sono un elettricista.. ma sicuramente altri utenti tipo calabrone, senatore, ecc. ti sapranno rispondere..
per quanto riguarda l'amperaggio (se non sbaglio) il numero maggiore non comporta una maggiore durata della batteria (tranne che tu non ci voglia alimentare un campo sportivo allora si..).... ma soprattutto per poter alimentare più utenze contemporaneamente (quindi per reggere un assorbimento di energia più alto)...
ciao
Eila' chi si vede! :-) Benvenuto nella nostra crescente comunita'!
Per la batteria aspetterei i consigli di quelli piu' esperti sull'argomento, io ho messo una 9 A ma piu' che modificare l'impianto dell'arcobaleno ho aggiunto 2 faretti di profondita', trombe elettropneumatiche e presa accendisigari mentre tutto il resto e' sempre in alternata.
Chiaramente ho messo il regolatore del px a 5 contatti.
Unica cosa da stare attenti (mi diceva un elettrauto) e' che l'assorbimento delle utenze non deve essere superiore all'erogazione data dal volano (o da colui che eroga) poiche' questo potrebbe provocare problemi (tipo mandare l'impianto in protezione o bruciare i diodi o qualcosa del genere).
In ogni caso poi ci farebbe piacere sapere come risolvi e le modifiche che farai!
Il freno a disco l'hai montato poi?
Ehilà ragazzi! :D
La modifica che vorrei fare è convertire tutto l'impianto della mia PX125E a corrente continua anzichè corrente alternata com'è adesso, per molteplici ragioni:
- poter alimentare tutte le utenze (fari, clacson, frecce) anche a Vespa spenta (grazie alla batteria);
- utilizzare un clacson in CC (mai sopportato il suono del clacson della Vespa);
- alimentare dei LED (i quali hanno una loro polarità);
- derivare una presa 12V CC nel bauletto portaoggetti per alimentare apparecchi come caricabatterie del cellulare ecc..
Oltre a questo, vorrei aggiungere la spia della riserva (ho il serbatoio con galleggiante), e il tachimetro digitale della Acewell..
Premetto che so poco o nulla di elettronica, però se ho uno schema di collegamento coi colori riesco a seguirlo.
Su VOL avevo trovato una soluzione interessante progettata da RoniPX: praticamente, oltre ad un diverso regolatore di tensione (come già detto io ne ho uno a 7 contatti) occorre fare una modifica al piatto statori, e isolare la massa dal primo statore e collegarla direttamente al filo nero; allego le immagini che aveva creato RoniPX e la foto del mio piatto statori.
Vorrei sapere se i due punti che ho cerchiato corrispondono ai due fili che sarebbero da unire..
ps. il freno a disco purtroppo lo devo ancora montare..te Horus invece alla fine ho visto che l'hai messo, ma alla fine hai usato tutti i pezzi originali Piaggio..?
Benvenuto Isak.Mi faresti un favore se mi indicassi
dove poter guardare la modifica di cui parli soprs
la ritengo interessante.La mia batteria e'da 12A e
ci va benissimo.Io ho modificato il mio impianto
causa installazione mot. con avv. elettr. e mix.
lasciando pero' alimentazione mista AC/DC e con
clacson 12 v/cc,trombe elettropneumatiche.accendisigari
.....compressorino 12v/cc,spia riserva e tutto quello che
ti pare.Personamente non ho avvertito l'esigenza di fare
quella modifica radicale e sottolineo personalmente non
avertene a male.Non te la voglio rendere difficile,ma non e'
neanche bau-bau micio-micio.Ti potro' aiutare se la vorrai
fare come la mia,altrimenti dovro' studiarmi quella di cui
parlavi tu.Fammi sapere.
Calabrone.....in attesa
Grazie Calabrone.
Riporto il link al progetto di RoniPX (utente VOL):
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2062-highlight-batteria.htm
Gli schemi sono quelli che ho riportato anche qui; alla fine non sembra difficilissimo da realizzare, a parte la modifica un po' delicata al piatto statori..
Fammi sapere che te ne pare, ciao! :)
Bel lavoro,faccio i complimenti a RoniPX.Ha trovato la quadratura
del cerchio.Vedo che e' anche facile quindi da eseguire,dato che ti
ha dato anche lo schemino...colorato.Cmq il clacson puoi farlo
funzionare anche a mot. spento,basta derivarti con un filo.... e poi
x il pulsante ho lasciato il suo modificato da me.X il regolatore vedi
di procurartene uno bello ...maschio x campare in pace riguardo
la ricarica.
Pronti....via e buon lavoro
Calabrone....a disposizione
Isak, alla fine ci sei riuscito a realizzare questo tipo di impianto? perche' interessa a me'
qualcuno lo ha realizzato? fatemi sapere
Pure io la vorrei realizzare, lo facciamo insieme tonino...............l'impianto :nunchuck:
giacomi'... a breve dovrei iniziare i lavori!! appena riesce il tutto ti faccio sapere anche perche oltre alle lampade a led e contachilometri digitale dovrei montarci la lampada allo xeno da 35w con relativo accenditore. comunque il progetto va avantii!!!
ciao ragazzi!
pure io sono interessato alla cosa, ma è un pò più semplice credo!
a me basterebbe installare una batteria, fare in modo che si ricarichi, ed alimentare un semplice navigatore/palmare che consuma credo pochissimo. niente luci e niente cose strane. al max al posto del navi il carica cellulare.
mi date una mano?
ho un px 150 arcobaleno
che vespa hai? tanto per incominciare!!!
ecco ecco ho inserito nella firma!
PX 150 E Arcobaleno dell'86
Portato a casa martedì sera!
già passato revisione ora manca assicurazione e poi via! :rulez:
ALLORA E' SEMPLICE!!! DAL RADDRIZZATORE DI TENSIONE CHE HAI GIA MONTATO SULL'ARCOBALENO DOVREBBE ESSERCI UN +B LIBERO, CIOE' NON COLLEGATO. COLLEGACI UN FILO, PORTALO SUL POSITIVO DELLA BATTERIA (OVVIAMENTE DEVI RECUPERARTI UNA STAFFA PORTABATTERIA E UNA BATTERIA) E DALLA BATTERIA FAI USCIRE I DUE FILI POSITIVO E NEGATIVO CHE UTILIZZERAI PER CREARTI UNA PRESA 12V ED IL GIOCO E' FATTO. COSI' AVRAI UN'USCITA 12 V IN CORRENTE CONTINUA STABILIZZATA!!! PERO' OCCHIO A NON SOVRACCARICARE (SE DEVI UTILIZZARE SOLO NAVIGATORI O PICCOLI ASSORBIMENTI COSI' VA BENE) ALTRIMENTI IL RADDRIZZATORE NON FA' IN TEMPO A CARICARTI LA BATTERIA, PERCHE LA TENSIONE IN USCITA SONO MASSIMO 2 AMPERE!!! IN OGNI CASO IL MIO PROGETTO DI AVERE UNA VESPA TUTTA IN CORRENTE CONTINUA SOTTO CHIAVE E' ANDATO A BUON FINE!!! DOMANI CI MONTO UN BEL FARO XENO CON RELATIVA LAMPADA E CENTRALINA BALLAST !!!! GOOOOODOOOOO!!!! SCUSATE SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO, PER LA FRETTA ME NE SONO ACCORTO DOPO.
ALLORA E' SEMPLICE!!! DAL RADDRIZZATORE DI TENSIONE CHE HAI GIA MONTATO SULL'ARCOBALENO DOVREBBE ESSERCI UN +B LIBERO, CIOE' NON COLLEGATO. COLLEGACI UN FILO, PORTALO SUL POSITIVO DELLA BATTERIA (OVVIAMENTE DEVI RECUPERARTI UNA STAFFA PORTABATTERIA E UNA BATTERIA) E DALLA BATTERIA FAI USCIRE I DUE FILI POSITIVO E NEGATIVO CHE UTILIZZERAI PER CREARTI UNA PRESA 12V ED IL GIOCO E' FATTO. COSI' AVRAI UN'USCITA 12 V IN CORRENTE CONTINUA STABILIZZATA!!! PERO' OCCHIO A NON SOVRACCARICARE (SE DEVI UTILIZZARE SOLO NAVIGATORI O PICCOLI ASSORBIMENTI COSI' VA BENE) ALTRIMENTI IL RADDRIZZATORE NON FA' IN TEMPO A CARICARTI LA BATTERIA, PERCHE LA TENSIONE IN USCITA SONO MASSIMO 2 AMPERE!!! IN OGNI CASO IL MIO PROGETTO DI AVERE UNA Vespa TUTTA IN CORRENTE CONTINUA SOTTO CHIAVE E' ANDATO A BUON FINE!!! DOMANI CI MONTO UN BEL FARO XENO CON RELATIVA LAMPADA E CENTRALINA BALLAST !!!! GOOOOODOOOOO!!!! SCUSATE SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO, PER LA FRETTA ME NE SONO ACCORTO DOPO.
basta solo questo?? oddio che figata grazieeeeeeee!! :ciao: :ciao: e il negativo lo collego al telaio?
nooo troppo bello lo xenoo! poi ti scambiano per un cayenne con faro bruciato!! :mrgreen:
nooo il negativo lo prendi dalla batteria!!! a dimenticavo ho anche montato un contachilometri digitale acewell con contagiri indicatore di livello carburante e altre funzioni da computer di bordo, il tutto con fondo cristalliliquidi blu stile golf e ho anche sostituito tutte le altre lampade mettendo lampadine a led per aver meno carico sulla batteria, che dire una figata!!!
no no ma io dico dal raddrizzatore parto con il positivo e vado al positivo batteria e basta per caricarla?
poi per la presa accendisigari ovviamento prendo + e - solo ed esclusivamente dalla batteria!
anche frecce led?
sisolo dalla batteria!!! lascia stare le frecce non puoi farlo perche l' impianto e' in corrente alternata!!! altrimenti devi stravolgere tutto l'impianto e fare tutto cio che ho fatto io. ecco perche' io ho deciso di trasformare l'impianto in corrente continua sotto chiave, proprio per montarci tutto cio' che voglio tipo lampade led e quant'altro!!!
ok perfetto grazie! ma si carica solo con il positivo e basta?
che gnorri sono!
il regolatore del mio px non ha l'uscita continua credo...
[img=http://img258.imageshack.us/img258/7638/dsc01136ca7.th.jpg] (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc01136ca7.jpg)
dovrei montarne uno con uscita continua per la batteria...
questo andrebbe bene?
http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-RADDRIZZATORE-DI-TENSIONE-PIAGGIO_W0QQitemZ120209406466QQihZ002QQcategoryZ99 46QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l124 7QQcmdZViewItem
ritiro su il post perchè mi interessava trasformare lì'impianto in continua, per avere tutto sotto batteria, e quindi se di notte mi si spenge la vespa non rimango al buio...
prendendo spunto da vari post, ho provato a modificare l'impianto postato sopra, per poter semplificare la trasformazione.
Nello schema mio il clacson rimane in alternata, e non sotto batteria, cosi non si deve sostituire clacson e pulsante.
-si deve modificare il piatto bobine come sopra
-gli unici fili aggiuntivi sono il rosso e l'azzurro che dal regolatore vanno all'interruttore sul manubrio
-da aggiungere anche il cavetto da reg. a batteria , e da batteria a massa
-regolatore ducati 343620 o similari
-intermittenza frecce funzionante in cc, tipo macchina, o vespe con frecce sotto batteria.le frecce siaccenderanno in contemporanea avanti e dietro.
mi dite se ho fatto unno schema funzionante?
tranne i cavi da aggiungere, gli altri sono e rispettano i colori dell'impianto elettrico originale dei px prearcobaleno, con la chiave sopra il contakm.
domandine:
-batteria da 9Ah basta?meglio una di quelle batterie al gel, sigillate?no manutenzione, anche se la metti sottosopra è ok....?
-regolatore ducati 343620 dove lo trovo?prezzo?o simili, ma quali?
ogni consiglio è ben accetto!!
grazie
(la scatoletta nera è l'intermittenza!)
http://img123.imageshack.us/img123/2244/ccclacsonocafattodameokwo0.jpg (http://imageshack.us)
ciao
sono riuscito a contattare ronipx, che molto gentilmente mi ha postato le immagini degli schemi non piu visibili
riporto qui la discussione e gli schemi.GRAZIE RONIPX
a vedere lo schema della modifica in cc ma con clacson in ca, dovrebbe esser corretto anche il mio schema, al quale ci sono in aggiunta i colori dei cavi dell'impianto originale px, e la modifica dell'intermittenza delle frecce
DA RONIPX
Ho letto diversi 3 D dove si proponeva una installazione della batteria per alimentare tutta la Vespa, alcuni li ho trovati più giusti, alcuni meno , alcuni si faceva molto facile ..ma non è poi cosi.
Io propongo una soluzione, non è la più semplice ma sono circa 15 anni che va e a questo punto la reputo affidabile.
Quello che scrivo è valido per tutte le 12 V
occorre:
1 Regolatore in C/C ( ne potrete trovare le caratteristiche nella foto in basso) io ho adoperato il 343620 della ducati ma altri sono equivalenti purchè in C/C
1 contatto chiave a 2 scambi (per il PX arcobaleno serve quello dell'elestart) per i più vecchi ( quello con la chiave sul faro è gia predisposto non serve)
Per prima cosa occorre fare una modifica al piatto statori, e occorre isolare la massa dal primo statore e collegarla direttamente al filo nero ( px )
http://www.ronisoft.it/vc/statore.jpg
seconda cosa occorre modificare l'impianto, qoesto è uno schizzo come è originale
http://www.ronisoft.it/vc/orig.jpg
mentre questo è la modifica con la batteria ma attenzione in questa maniera il clacson va solo a Vespa accesa
http://www.ronisoft.it/vc/modAC.jpg
mentre per fare andare il clacson con la batteria CC serve modificare l'iterruttore ( lo si fa bene ) o comprare quello dell'elestart, e cambiare il clacson con uno in CC ( uno da plasticone va benissimo ) in quanto il pulsante presente a riposo e Normalmente Chiuso ( NC ) invece con l'altro deve essere Normalmente Aperto (NA )
http://www.ronisoft.it/vc/modCC.jpg
regolatori
http://www.ronisoft.it/vc/regolatori.jpg
nitroPX e se volessi fare il passaggio tutto sotto batteria con l'accensione vespatronic?? io ho un px 125e dell 81 con frecce senza batteria ... hai qualche idea?
nitroPX e se volessi fare il passaggio tutto sotto batteria con l'accensione vespatronic?? io ho un px 125e dell 81 con frecce senza batteria ... hai qualche idea?
Sinceramente non capisco quella modifica allo statore e il raddrizzatore nuovo quando poi la batteria si attacca solo a vespa spenta (col rischio di scordarsi le luci acese...)
Se vi serve questo basta un diodo e un filo, oltre alla batteria ovviamente... con risparmio di tempo e denaro...
nitroPX e se volessi fare il passaggio tutto sotto batteria con l'accensione vespatronic?? io ho un px 125e dell 81 con frecce senza batteria ... hai qualche idea?
Sinceramente non capisco quella modifica allo statore e il raddrizzatore nuovo quando poi la batteria si attacca solo a vespa spenta (col rischio di scordarsi le luci acese...)
Se vi serve questo basta un diodo e un filo, oltre alla batteria ovviamente... con risparmio di tempo e denaro... si ma se hai notato bene tutto l'impianto e' sotto chiave quindi anche se le luci rimangono accese, quando toglierai la chiave per spegnere la moto tutto l'impianto verra' spento senza correre il rischio che ti rimanga qualcosa acceso. quella modifica allo statore serve per dare la massima corrente di carica e per isolare la massa, perche' la massa verra' data dalla batteria e non piu dallo statore.
si ma se hai notato bene tutto l'impianto e' sotto chiave
Hai ragione, allora basta un filo piu` lungo che arrivi alla chiave...
quella modifica allo statore serve per dare la massima corrente di carica e per isolare la massa
Sta finezza non ce l'hanno neanche i px my... Per tenere sotto carica una batteria da 9 A/h basta 1Ampere, al massimo per sfruttare tutta la potenza a pieno carico, ma visto che c'e` un acumulatore a che serve?
si ma se hai notato bene tutto l'impianto e' sotto chiave
Hai ragione, allora basta un filo piu` lungo che arrivi alla chiave...
quella modifica allo statore serve per dare la massima corrente di carica e per isolare la massa
Sta finezza non ce l'hanno neanche i px my... Per tenere sotto carica una batteria da 9 A/h basta 1Ampere, al massimo per sfruttare tutta la potenza a pieno carico, ma visto che c'e` un acumulatore a che serve?si ma il px my sotto batteria non ha mica tutto l'impianto!!! qui parliamo di tutto l'impianto sotto batteria, luci,frecce,clacson, ecc, ecc. e poi se sei capace di farlo come tu dici fallo che ti devo dire!!! posso solo dirti che cosi' l'impianto va bene e non ho problemi, in ogni caso non e' un'impianto che ho studiato io ma e' stato progettato e realizzato da isak la prima volta, io non ho fatto altro che realizzare tutto cio che lui aveva fatto, lo stresso progetto lo hanno anche proposto le teste cromate che guardacaso e' molto simile a questo, poi se hai delle altre strade per rendere le cose piu' semplici, qui sono ben accette, pero' ti ricordo che prima di proporle ti preghiamo di testarle e solo dopo aver avuto degli ottimi riscontri di pubblicarle. ciao
qui parliamo di tutto l'impianto sotto batteria, luci,frecce,clacson, ecc, ecc.
Me lo dovevi dire che la sera fai il flipper con tutte le luci accese...
posso solo dirti che cosi' l'impianto va bene e non ho problemi
ci mancava che adesso ti mettevi a rifare tutto, mi riferivo a quelli come TarroPx che ancora lo devono fare e che vogliono mettersi a saldare un vespatronic...
poi se sei capace di farlo come tu dici fallo che ti devo dire!!!
Grazie del permesso, comunque mi pare di capire che sei poco interessato a nuove soluzioni...
prima di proporle ti preghiamo di testarle e solo dopo aver avuto degli ottimi riscontri di pubblicarle
Gai`fatto, basta una vespa o devo chiedere aiuto alla paiggio? Ma non credo che le pubblichero`... un diodo... come se poi fosse la pubblicazione de secolo...
highlander
17-09-08, 10:58
Caro Ma1ese, mi sento di intervenire in questo post, come potrei intervenire in uno qualunque dei post in cui tu hai scritto, pur essendo completamente incompetente in materia elettronica e/o elettrica in particolare sulle vespe
il problema è che in ogni tuo post ti leggo sempre con un atteggiamento ostile, sei sempre a criticare ciò che scrivono gli altri, sia quando si parla di tecnica che quando si fanno discorsi generali ...
mi piacerebbe capire se c'è qualkosa che non va nel tuo carattere oppure se hai avuto qualke problema con qualkuno di noi che ti ha portato ad essere sempre così guardingo ed ostile??
oltretutto è mia opinione che tu capisca parecchio di vespe, di motori e di impianti elettrici delle stesse, ma ogni volta che dici la tua sembra che tu stia facendo a botte con qualkuno!!!
si potrebbe avere da parte tua un tipo di atteggiamento diverso??? invece di criticare le soluzioni di nitropx, che è un anno che si sbatte su questo tema, perchè non gli esponi chiaramente e senza ostilità le tue soluzioni??? in modo da aprire un dibattito tra persone adulte invece che cercare di fare a botte con chi adotta soluzioni diverse dalle tue???
fammi sapere, Francesco
Caro Ma1ese, mi sento di intervenire in questo post, come potrei intervenire in uno qualunque dei post in cui tu hai scritto, pur essendo completamente in materia elettronica e/o elettrica in particolare sulle vespe
il problema è che in ogni tuo post ti leggo sempre con un atteggiamento ostile, sei sempre a criticare ciò che scrivono gli altri, sia quando si parla di tecnica che quando si fanno discorsi generali ...
mi piacerebbe capire se c'è qualkosa che non va nel tuo carattere oppure se hai avuto qualke problema con qualkuno di noi che ti ha portato ad essere sempre così guardingo ed ostile??
oltretutto è mia opinione che tu capisca parecchio di vespe, di motori e di impianti elettrici delle stesse, ma ogni volta che dici la tua sembra che tu stia facendo a botte con qualkuno!!!
si potrebbe avere da parte tua un tipo di atteggiamento diverso??? invece di criticare le soluzioni di nitropx, che è un anno che si sbatte su questo tema, perchè non gli esponi chiaramente e senza ostilità le tue soluzioni??? in modo da aprire un dibattito tra persone adulte invece che cercare di fare a botte con chi adotta soluzioni diverse dalle tue???
fammi sapere, Francesco grazie Ciccio per il tuo intervento, hai gia detto tutto cio che stavo per dire, voglio solo aggiungere che al caro ma1ese non rispondero' piu' visto i suoi atteggiamenti molto scontrosi e offensivi, quindi da persona abbastanza adulta e abbastanza seria continuero' a dare risposte solo a chi e' interessato a cio' che io ho realizzato in un anno di lavoro e esperimenti vari. non ho mai rifiutato consigli per migliorare le cose, ma essere offeso credo che non sia il caso!!!
quindi da persona abbastanza adulta e abbastanza seria continuero' a dare risposte
Questo e' parlare serio,per il resto non preoccuparti.....ok Anto'?! ;-) :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao:
Salve ragazzi uppo il topic
Sono interessato alla modifica l'impianto e ringrazi anticipatamente nitropx e tutti per l'aiuto che spero mi potrete dare.
Come dice isak sono giusti i fili da dissaldare e successivamente unire? se si come posso poi isolarli correttamente ed efficacemente dal piatto statore e quindi dalla massa?
altro dubbio che spero possiate dissipare: premesso che non mi interesa mettere il clacson in continua realizzerò l'impianto con clacson in modalità originale ovvero in alternata, come/dove posso intercettare il filo nero che dal blocco chiave va al nero dello statore dove dovro collegarlo a "massa motore"?
Grazie a tutti
Andrea
P.S. il lavoro lo vorrei fare sul mio px125E ell'82 con frecce.
Nessuno che segue il topic?
:D
io tra una settimanella metterò tutto sotto batteria, però avendo il vtronic non mi devo preoccupare di raddrizzatori e modifiche statore, appena ho finito metto lo schema...ah, dimenticavo...non ho ancora idea di come fare, ma mi aiuta il sig. giovanni, elettrauto di macchine d'epoca...qualcosa di buono sicuramente uscirà!!
Mah, che dire? Io ho messo la batteria su due vespe: il T5 ed un 200. Su entrambe ho montato presa accendino, per il navigatore e/o telefonino e trombe elettropneumatiche e non ho alcun problema. In più, sul 200, ho anche due faretti di profondità con lampade alogene, alimentati anche loro dalla batteria. Mi sono limitato a cambiare il regolatore di tensione e a fare i relativi collegamenti, senza modificare nulla nello statore e non vedo l'utilità di stravolgere l'intero impianto elettrico per far andare tutto in corrente continua.
Ragazzi grazie per le vostre impressioni/idee in merito alla modifica impianto elettrico.
Anche io sono un pò titubante per quanto riguardala modifica allop statore c'è qualcune che potrebbe dirmi se senza modifica allo statore e facendo solo tutti i collegamenti come da progatto ci sono delle incompatibilità/malfunzionamenti vari?
Ciao e grazie anticipatamente a tutti colooro sapranno darmi delle rispose.
Andrea
P.S. Prossimamente dovrò montare una delayer sapere se la modifica allo statore influisce sul corretto funzionamento della stessa?
Che vorresti dire con incompatibilità/malfunzionamenti?
Cosa sarebbe la delayer?
La delayer è un accensione variabile, come il v tronik. La cosa di fare andare tutto l'impianto in cc è da pazzi!
La delayer è un accensione variabile, come il v tronik. La cosa di fare andare tutto l'impianto in cc è da pazzi!
Boh? Forse NitroPX avrà avuto i suoi buoni motivi. Magari, se non gli diciamo che è da pazzi, ce li spiega, non credi? :mrgreen:
Che vorresti dire con incompatibilità/malfunzionamenti?
Cosa sarebbe la delayer?
Per malfuzionamenti/incompatibilità intendo chiedere di sapere se non facendo la modifica allo statore l'impianto modificato ha dei problemi ho può funzionare correttamente anche senza fare la modifica. Ovvero la modifica allo statore è un'optional ho rappresenta la cosa fondamentale e pressoche necessaria per il buon funzionamento del nuovo impianto?
Péer la dalayer hanno gia risposto e cmq è una centralina per la variazione dell'anticipo prodota dalla Elven.
Nitropx mi ha gia scrito in pm che la modifica è valida, collaudata e funzionale al 100%
Per tanto darei per scontato che tale impianto abbia i suoi vantaggi:
http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2062&highlight=
Cerco solamente qualcunaltro che lo abbia fatto e se ha riscontrato problemi nel realizzarlo.
Grazie a tutti e chiaramente tutti i consigli e impressioni sono ben accette.
Andrea
Che vorresti dire con incompatibilità/malfunzionamenti?
Cosa sarebbe la delayer?
Per malfuzionamenti/incompatibilità intendo chiedere di sapere se non facendo la modifica allo statore l'impianto modificato ha dei problemi ho può funzionare correttamente anche senza fare la modifica. Ovvero la modifica allo statore è un'optional ho rappresenta la cosa fondamentale e pressoche necessaria per il buon funzionamento del nuovo impianto?
Péer la dalayer hanno gia risposto e cmq è una centralina per la variazione dell'anticipo prodota dalla Elven.
Nitropx mi ha gia scrito in pm che la modifica è valida, collaudata e funzionale al 100%
Per tanto darei per scontato che tale impianto abbia i suoi vantaggi:
http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2062&highlight=
Cerco solamente qualcunaltro che lo abbia fatto e se ha riscontrato problemi nel realizzarlo.
Grazie a tutti e chiaramente tutti i consigli e impressioni sono ben accette.
Andrea
Ok mi rispondo da solo rileggendo bene tutti gli interventi o meglio quelli di nitropx si evince che la modifica al piatto staore è necessaria e serve per avere la massa non più dal piatto statore ma dalla batteria. Pertanto credo di capire che con l'impianto in continua se la batteria è scarica non funziona più nulla?
Chiedo ulteriori delucidazioni/conferme
Andrea
P.S. per la delayer non ci dovrebbero essere problemi (da verificare però) dato che viene collegata esclusivamente ai 3 fili rosso-verde-bianco dello statore (dove il bianco è la massa dello statore stesso).
Come la mettiamo con la massa per la bobina A.T.?
io tra una settimanella metterò tutto sotto batteria, però avendo il vtronic non mi devo preoccupare di raddrizzatori e modifiche statore, appena ho finito metto lo schema...ah, dimenticavo...non ho ancora idea di come fare, ma mi aiuta il sig. giovanni, elettrauto di macchine d'epoca...qualcosa di buono sicuramente uscirà!!
Perfetto luca sono curioso di sapere i risultati.
P.S. sei riuscito a montare il bitubo con la pinza nissin del kit disco scootrs?
ciao Andrea
Sono molto interessato alla discussione, aspetto con ansia nuovi sviluppi!!
" ...con l'impianto in continua se la batteria è scarica non funziona più nulla?
.... per la delayer non ci dovrebbero essere problemi (da verificare però) dato che viene collegata esclusivamente ai 3 fili rosso-verde-bianco dello statore (dove il bianco è la massa dello statore stesso).
Come la mettiamo con la massa per la bobina A.T.?"
Dai ragazzi solo 2 piccoli dubbi da dissuadere e poi mi metto all'opera così potrò dirvi le mie impressioni sull'impianto.
Forza ragazziiiiiiii :D
Andrea
io tra una settimanella metterò tutto sotto batteria, però avendo il vtronic non mi devo preoccupare di raddrizzatori e modifiche statore, appena ho finito metto lo schema...ah, dimenticavo...non ho ancora idea di come fare, ma mi aiuta il sig. giovanni, elettrauto di macchine d'epoca...qualcosa di buono sicuramente uscirà!!
Perfetto luca sono curioso di sapere i risultati.
P.S. sei riuscito a montare il bitubo con la pinza nissin del kit disco scootrs?
ciao Andrea
yes, limando...anche lì foto a breve(?) :ciao:
ciao
grazie all'aiuto di nitropx, ho realizzato anche io l'impianto, tutto in CC e tutto sotto batteria.
ho inoltre fatto qualche miglioria, per modificare al minimo l'impianto originale e passare il minor numero di cavi possibile, nonchè ad esempio di escludere completamente la batteria con chiave su off, cosi non si scarica.
la modifica allo statore è d'obbligo, per isolare completamente lo statore da massa e trasformarlo in un generatore monofase, poi si usa un regolatore di tensione a ponte, tipo quelli che ci sono ad inizio post. Io non li ho trovati, anche se la Ducati elettronica li produce tranquillamente, ed ho usato quello della Mito 125.
ho fatto un test di funzionamento di qualche ora, con test di carica/scarica batteria con collegati amperometro e voltmetro per vederne lo stato di funzionamento.
tutto ok. Un test a lungo termine non l'ho fatto.
inoltre montero un tachimetro dgitale con contagiri,indicatore benzina.....
avevo in mente di fare anche foto con qualche nota, ma al momento sono fermo con i lavori, anche perchè ho altre 2 vespe da restaurare...e poi fa freddo...
comunque se hai bisogno scrivi, cerchero di aiutarti.
per la delayer, non problem! lavora su altri avvolgimenti, che non tocchi.
per il discorso batteria scarica... funziona lo stesso con luci molto affievolite....
MA ASSOLUTAMENTE DA NON USARE O PROVARE SENZA BATTERIA!! C'è SCRITTO ANCHE SUI REG. DI TENSIONE!
SI RISCHIA DI FAR SALTARE TUTTO PERCHè LA BATTERIA NON FA DA TAMPONE!
ciao
ciao
grazie all'aiuto di nitropx, ho realizzato anche io l'impianto, tutto in CC e tutto sotto batteria.
ho inoltre fatto qualche miglioria, per modificare al minimo l'impianto originale e passare il minor numero di cavi possibile, nonchè ad esempio di escludere completamente la batteria con chiave su off, cosi non si scarica.
la modifica allo statore è d'obbligo, per isolare completamente lo statore da massa e trasformarlo in un generatore monofase, poi si usa un regolatore di tensione a ponte, tipo quelli che ci sono ad inizio post. Io non li ho trovati, anche se la Ducati elettronica li produce tranquillamente, ed ho usato quello della Mito 125.
ho fatto un test di funzionamento di qualche ora, con test di carica/scarica batteria con collegati amperometro e voltmetro per vederne lo stato di funzionamento.
tutto ok. Un test a lungo termine non l'ho fatto.
inoltre montero un tachimetro dgitale con contagiri,indicatore benzina.....
avevo in mente di fare anche foto con qualche nota, ma al momento sono fermo con i lavori, anche perchè ho altre 2 vespe da restaurare...e poi fa freddo...
comunque se hai bisogno scrivi, cerchero di aiutarti.
per la delayer, non problem! lavora su altri avvolgimenti, che non tocchi.
per il discorso batteria scarica... funziona lo stesso con luci molto affievolite....
MA ASSOLUTAMENTE DA NON USARE O PROVARE SENZA BATTERIA!! C'è SCRITTO ANCHE SUI REG. DI TENSIONE!
SI RISCHIA DI FAR SALTARE TUTTO PERCHè LA BATTERIA NON FA DA TAMPONE!
ciao ben detto tekko, mi hai anticipato!!!
GRAZIEEEEEEE!
ragazzi grazie veramente per l'aiuto che mi state dando ed offrendo.
Il tutto sembra non difficile da realizzare anche se di elettricità me ne intendo poco (sono perito meccanico :D)
Ora dissipato il dubbio del funzionamento con batteria scarica dell'intero impianto e del corretto funzionamento della delayer, vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare).
Per i cavi da aggiungere mi sembra di aver capito che sono solo 2 ovvero i due cavi che vanno dal regolatore al blocco chiavi celeste (C) e rosso (R) dello schema.
Chiedo sempre conferma e supporto :D
Per ora avendo lo statore tra le mani mi appresterò ad effettuare la modifica sperando di poter postare una foto al più presto in modo che possiate giudicare la genuinità dei collegamenti da me effettuati.
Ciao e in attesa invio i più sinceri ringraziamenti a tutti voi di VR ed in particolare a tekko e nitropx.
Andrea
GRAZIEEEEEEE!
.......................... vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare)..................
Andrea
NESSUNO CHE SAPPIA DARMI SPIEGAZIONI???
Ciao Andrea
GRAZIEEEEEEE!
.......................... vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare)..................
Andrea
NESSUNO CHE SAPPIA DARMI SPIEGAZIONI???
Ciao Andrea
non ho capito il discorso.
comunque coome prima cosa, vuoi tenere il clacson in alternata, o metterlo in continua sotto batteria? per metterlo sotto batteria ti serve il clacson stile arcobaleno, e anche il pulsante clason stile arcobaleno stile arcobaleno, o modificare il tuo per farlo stare da Nc a riposo a NA a riposo.
a proposito, che px/impianto elettrico hai?
grazie tekko per la celerità ho notato che tu lo hai gia fatto e spero possa aiutarmi.
Allora ricapitoliamo:
PX125E dell'82 (con frecce)
l'impianto che voglio fare è tutto in CC senza clacson che non ho voglia di modificare interruttore ecc.
Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.
Spero di essere stato chiaro cmq basta riprendere un attimo lo schema che si trova in prima pagina di questo topic.
Grazie a tutti
Andrea.
allora, parliamo di impianto vespa, lo statore a se:
questo è l'mpianto che monto io, un po modificato rispetto a quello del post, fatto in maniera che quando spengi la vespa la batteria è staccata, e per utilizzare il minor numero di cavi:
http://img296.imageshack.us/img296/9186/ccclacsonocafattodameokvx7.jpg (http://imageshack.us)
tutti i cavi neri nell' impianto elettrico sono gia a massa, li mette a massa quel capocorda fissato al bullone lato regolaore tensione.
il cavo nero che esce da sotto al serbatoio e va verso il blocco motore, per collegarsi insieme al blu al volano, non è piu utilizzabile.
o lo lasci li fasciandolo in qualche modo, oppure lo sfili da dentro i lserbatoio, e lo arrotoli li isolandolo bene, ma non tagliarlo!la modifica deve esser reversibile.
ti serve un nuovo cavo (nero blu o rosso che sia) mettiamo che ce lo metti nero (da non confondere col nero a massa!), della giusta sezione che insieme a quello blu parta dalla scatola di derivazione sul blocco motore, passi nella guaina nera fin sotto al serbatoio e vada sul regolatore.questo cavo nero assieme al blu va collegato allo statore modificato, portera le 2 fasi.
dal lato regoaltore:
il mio reg. è un po pi usemplice da quello postato, ha solo le 2 fasi, B+ e massa.
a seconda del regolatore puo cambiare un pochino.tu cosa hai?
al regolatore devi attaccare:
1-il cavo nero MASSA al pin di massa, ed il capocorda alla vite
2-Il cavo nero aggiuntivo FASE a una delle 2 fasi G
3-cavo giallo altra fase G
4-cavo grigio verde che viene dall intermittenza, al B+
sull'intermittenza e frecce, non cambi nulla. non so perchè ma funzionano anche in CC!!con la stessa intermittenza, almeno per ora, forse non durera...boooo
poi ci devi aggiungere la batteria:
dalla batteria (-) porti un cavo a massa con un capocorda su un bullone
dal (+) devi portare un cavo ,rosso, fin sotto al manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell' interruttore.l'altro pin del NC in ON va attaccato con un cavetto, grigio, ai cavi grigi che sono sulla morsettiera del faro.
mi sembra tutto!!
ciao
ah
sul cavo rosso della batteria ci va un fusibile!
No, troppo complicato per me
la modifica allo statore credo sia apposto, ho staccato il nero e il filamento della prima bobina dal piatto e li ho saldati insieme
http://img175.imageshack.us/img175/3418/p1010170vg7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=p1010170vg7.jpg)
http://img78.imageshack.us/img78/6696/p1010174pa6.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=p1010174pa6.jpg)
L'impianto originale schema e QUELLO che voglio fare io CON CLACSON IN ALTERNATA sono qui http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2062-highlight-batteria.htm
Ripeto "...Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.
..."
Vanno poi aggiunti 2 fili (come da schema rosso e celeste) che devono andare dal regolatore al blocco chiavi giusto?
Il regolatore che ho trovato io è esattamente quello dello schema originale.
Il tuo schema tekko è sicuramente ottimo ma per me troppo complicato da realizzare se non riuscirò a capire come poter intercettare quel filo credo che abbandonerò l'ide di mettere tutto sotto CC e mi terrrò la batteria solo per alimentare accessori vari.
Anche se tutto in CC sarebbe meglio. Toglimi una curiosità come mai hai deciso di rivedere il progetto di Roni?
Ciao Egrazie per i chiarimenti che potrai fornirmi.
Andra
ah
sul cavo rosso della batteria ci va un fusibile!
Di che valore?
allora, parliamo di impianto vespa, lo statore a se:
questo è l'mpianto che monto io, un po modificato rispetto a quello del post, fatto in maniera che quando spengi la vespa la batteria è staccata, e per utilizzare il minor numero di cavi:
http://img296.imageshack.us/img296/9186/ccclacsonocafattodameokvx7.jpg (http://imageshack.us)
tutti i cavi neri nell' impianto elettrico sono gia a massa, li mette a massa quel capocorda fissato al bullone lato regolaore tensione.
il cavo nero che esce da sotto al serbatoio e va verso il blocco motore, per collegarsi insieme al blu al volano, non è piu utilizzabile.
o lo lasci li fasciandolo in qualche modo, oppure lo sfili da dentro i lserbatoio, e lo arrotoli li isolandolo bene, ma non tagliarlo!la modifica deve esser reversibile.
ti serve un nuovo cavo (nero blu o rosso che sia) mettiamo che ce lo metti nero (da non confondere col nero a massa!), della giusta sezione che insieme a quello blu parta dalla scatola di derivazione sul blocco motore, passi nella guaina nera fin sotto al serbatoio e vada sul regolatore.questo cavo nero assieme al blu va collegato allo statore modificato, portera le 2 fasi.
dal lato regoaltore:
il mio reg. è un po pi usemplice da quello postato, ha solo le 2 fasi, B+ e massa.
a seconda del regolatore puo cambiare un pochino.tu cosa hai?
al regolatore devi attaccare:
1-il cavo nero MASSA al pin di massa, ed il capocorda alla vite
2-Il cavo nero aggiuntivo FASE a una delle 2 fasi G
3-cavo giallo altra fase G
4-cavo grigio verde che viene dall intermittenza, al B+
sull'intermittenza e frecce, non cambi nulla. non so perchè ma funzionano anche in CC!!con la stessa intermittenza, almeno per ora, forse non durera...boooo
poi ci devi aggiungere la batteria:
dalla batteria (-) porti un cavo a massa con un capocorda su un bullone
dal (+) devi portare un cavo ,rosso, fin sotto al manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell' interruttore.l'altro pin del NC in ON va attaccato con un cavetto, grigio, ai cavi grigi che sono sulla morsettiera del faro.
mi sembra tutto!!
ciao
Rileggendo molto più attentamente credo di aver capito sotto le feste proverò a vedere cosa succede e non preoccuparti che sicuramente ritornerò alla carica con qualche altra domanda.
Si passa bene il nuovo cavo nero dal blocco motore al lato regolatore? bisogna per forza togliere il serbatoglio?
Ciao Andrea
Ripeto "...Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.
..."
ciao
senti non credo sia cosi semplice separare il nero, la giunzione sara nel fascio dei cavi sotto al serbatoio.
non è piu semplice lasciare il cavo nero lato statore morto, ed aggiungerne uno nuovo?
Vanno poi aggiunti 2 fili (come da schema rosso e celeste) che devono andare dal regolatore al blocco chiavi giusto?
nello schema originale 2 cavi si, nel mio 1.
in pratica nel mio porti il + da batteria con un cavo all interruttore, poi lo fai tornare indietro al regolatore e a tutto l'impianto sotto 12V con il cavo grigio dell'imp. originale.
Il regolatore che ho trovato io è esattamente quello dello schema originale.
bene!
posso chiederi dove?
prezzo?nuovo?
... se avessi bisogno...
Il tuo schema tekko è sicuramente ottimo ma per me troppo complicato da realizzare se non riuscirò a capire come poter intercettare quel filo credo che abbandonerò l'ide di mettere tutto sotto CC e mi terrrò la batteria solo per alimentare accessori vari.
Anche se tutto in CC sarebbe meglio. Toglimi una curiosità come mai hai deciso di rivedere il progetto di Roni?
ma cosi...anche se pero l'unica differenza è quella del singolo cavo da batteria a chiave.
perchè anche Roni penso che abbia aggiunto un cavo nero da statore a regolatore, anche perchè andare a separare coem vuoi far tu, mi sembra piu complicato.
poi, nitropx, sempre qui sul forum, ha fatto lo schema di roni con quel rregolatore, ed ha problemi che a vespa ferma in una settimana si scarica la batteria. ora potrebbe essere un problema in particolare del suo regolatore difettoso, ma nel mio quando chiudi al chiave la batteria è proprio staccata, i nquello di roni il regolatore rimane sempre alimentato.
Ciao Egrazie per i chiarimenti che potrai fornirmi.
Andra
:ciao:
senti non credo sia cosi semplice separare il nero, la giunzione sara nel fascio dei cavi sotto al serbatoio.
non è piu semplice lasciare il cavo nero lato statore morto, ed aggiungerne uno nuovo?
Si farò così Anche se non ho vogia di alzare il serbatoio ho già in mente un sistema per far passare il filo :)
bene!
posso chiederi dove?
prezzo?nuovo?
... se avessi bisogno...
Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/
Vedo che dal tuo schema l'impianto prende la corrente con il grigio in B+ insieme alla batteria e non usi l'uscita C il tuto comporta problemi alla regolare carica della batteria? il regolatore lavora bene?
poi, nitropx, sempre qui sul forum, ha fatto lo schema di roni con quel rregolatore, ed ha problemi che a vespa ferma in una settimana si scarica la batteria. ora potrebbe essere un problema in particolare del suo regolatore difettoso, ma nel mio quando chiudi al chiave la batteria è proprio staccata, i nquello di roni il regolatore rimane sempre alimentato.
strano che a nitro si scarichi labatteria il regolatore nondovrebbe dissipare corrente da B+ a C o lo fa?
La corrente dovrebbe "girare" all'interno del regolatore in senso bidirezionale da B+ (carica e scarica batteria) ma con contatto chiave aperto l'assorbimento dell'impianto è 0 come fa a scaricarsi la batteria a chiave spenta? dove va la corrente?
Mi devo studiare bene il tutto comincio a focalizzare diverse cosette ma devo mettere le mani sulla vespa per poter finalizzare.
Grazie per l'aiuto sei veramente preciso e puntuale tekko grazie ancora.
Andrea[quote][quote]
bene!
posso chiederi dove?
prezzo?nuovo?
... se avessi bisogno...
Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/
Fischia!!! :shock: :shock: :shock:
bene!
posso chiederi dove?
prezzo?nuovo?
... se avessi bisogno...
Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/
Fischia!!! :shock: :shock: :shock:
Prendere o lasciare come si dice. Cmq il regolatore è originale Ducati a 5 poli più spia 12V/25A.
:ciao:
Ok ragazzi guardando e straguardando questi schemi mi è tornato in mente un topic dove si parlava di antifurto elettronici , meccanici ecc.
e si disquisiva sulla loro efficacia.
ora ditemi se questa idea è da provare efficacie o solo na minchiata
http://img266.imageshack.us/img266/7640/modac1lr3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=modac1lr3.jpg)
guardate il cerchio rosso in alto dove c'è la freccia. Lì potrete verdere un interruttore NC in parallelo con quello sul blocco chiave, vistgo ? Bene.
Pensiamo ora di portare quell'interruttore in un punto strano che solo noi conosciamo tipo dentro al bauletto , sotto la chiappa lato motore o lato ruota di scorta magari accessibile senza smontare nulla ed azionarlo chiudendolo quando vogliamo inserire una sicurezza in più oltre al blocco chiave. In questo modo anche aprendo il coprimanubrio e staccando i fili del blocco chiave la vespa non si avvierà dato l'intervento dell'altro interruttore nascosto. Cosa ne pensate?
Per realizzare tale dispositivo basta prendere una diramazione del verde che proviene dalla centralina e con un interruttore posizionato dove vogliamo metterlo a massa, con interruttore aperto l'impianto funziona con ilblocco chiave on/off con interruttore chiuso il cavo verde va a massa e la vespa non si avvierà neanche con il blocco chiavi in ON ditemi se sbaglio.
Certo possono sempre portarla via e lavorarsela a piacimento poi ma a questo non c'è rimedio a meno che non incateniamo le nostre amate ad un bel palo con un catenaccio bello grosso :)
Io sotto le feste devo fare tutto l'impiantino in CC e provo a fare anche questa piccola aggiunta visto mai mi dovesse funzionare e tornarmi utile?
Fatemi sapere se quello che ho scritto è una scemata o se può funzionare.
Ciao Andrea
Ciao, così non funziona, devi interrompere il filo di massa e collegare i capi ad un interruttore di buona qualità che interrompa il circuito e di conseguenza non fa passare la CC....comunque seguo con interresse la discussione, ciao buon lavoro e BUONE FESTE!!!
Ciao, così non funziona, devi interrompere il filo di massa e collegare i capi ad un interruttore di buona qualità che interrompa il circuito e di conseguenza non fa passare la CC....comunque seguo con interresse la discussione, ciao buon lavoro e BUONE FESTE!!!
ciao
cosa non funziona, l'interruttore antifurto proposto sopra?
Ciao, così non funziona, devi interrompere il filo di massa e collegare i capi ad un interruttore di buona qualità che interrompa il circuito e di conseguenza non fa passare la CC....comunque seguo con interresse la discussione, ciao buon lavoro e BUONE FESTE!!!
Salve grazie per l'interesse, per filo di massa intendi il capocorda che dal capo negativo della batteria va al bullone del regolatore ovvero telaio vespa?
Mi potresti spiegare perche come pensavo io non mi funziona?
Grazie per l'attenzione e la pazienza.
BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI
Andrea
Scusami, riguardanto l'impianto il tuo schema è giusto, non mi sono accorto che il contatto chiavi in quel punto e N.C. in off, quindi in questo modo la vespa non parte, mentre quando giri la chiave il circuito si apre e la vespa parte se naturalmenta apri il tuo interruttore a mo di anrifurto.....scusami di nuovo.
Scusami, riguardanto l'impianto il tuo schema è giusto, non mi sono accorto che il contatto chiavi in quel punto e N.C. in off, quindi in questo modo la vespa non parte, mentre quando giri la chiave il circuito si apre e la vespa parte se naturalmenta apri il tuo interruttore a mo di anrifurto.....scusami di nuovo.
Ciao mi pareva anche se non ci capisco molto di corrente pensavo di aver fatto un qualcosa che potesse essere corretta.
Perfetto quindi mi confermi che tale "dispositivo" funziona.
Potrebbe essere utile che ne dite?
Io me lo metto un interruttorino se non altro per non far prendere la vespa a qualche amico rompi che vuole farsi sempre un giro a scrocco. :)
Ciao Andrea
com'è finita?:roll:
...io, non capendone niente di elettricità,mi sono un pò ribordato l'idea di mettere tutto sotto cc...però vorrei mettere una batteria da 6 amp. per attaccare il contagiri, accendi sigari,e clacson serio...qualcuno immagino l'ha già fatto e credo che sia semplice...ho una gt 1968 con impianto a 12 v con accensione elettronica arcobaleno, regolatore a 3 poli, ma ho anche il raddrizzatore esterno se non bastasse...aiutino?:mah:
Salve io sto lavorando proprio ora alla realizzazione dell'impianto sotto CC. Proprio ieri ho finito di passare tutti i cavi. Mi manca di collegare il regolatore, fissare la batteria e verificare se tutto va come dovrebbe, Speriamo Bene.
Appena termino vi faccio un fischio.
Ciao Andrea.:lol:
Salve io sto lavorando proprio ora alla realizzazione dell'impianto sotto CC. Proprio ieri ho finito di passare tutti i cavi. Mi manca di collegare il regolatore, fissare la batteria e verificare se tutto va come dovrebbe, Speriamo Bene.
Appena termino vi faccio un fischio.
Ciao Andrea.:lol:
ciao
che regolatore hai usato?
ciao
che regolatore hai usato?
Ho usato quello dello schema: ducati a 5 poli.
Ragazzi una figataaaaaa!!!!
Questa mattina ho finalmente acceso le luci del mio px125E dell'82 senza mettere in moto la vespa semplicemente girando il blocco chiavi. ihihihih.
Mi manca da controllare se il regolatore carica correttamente la batteria e poi sono a cavallo.
Ultimo piccolo dettaglio: devo sistemare il rubinetto del serbatoio dato che in posizione aperta mi perde.
Sono quasi pronto per i primi giri di collaudo per iniziare i vesparaduni e poi sono dei vostri.
Ciao Ragaaaaa!!!!
Ragazzi una figataaaaaa!!!!
Questa mattina ho finalmente acceso le luci del mio px125E dell'82 senza mettere in moto la vespa semplicemente girando il blocco chiavi. ihihihih.
Mi manca da controllare se il regolatore carica correttamente la batteria e poi sono a cavallo.
Ultimo piccolo dettaglio: devo sistemare il rubinetto del serbatoio dato che in posizione aperta mi perde.
Sono quasi pronto per i primi giri di collaudo per iniziare i vesparaduni e poi sono dei vostri.
Ciao Ragaaaaa!!!!
anche a me ha fatto uno strano effetto la prima volta che ho girato il quadro e acceso ifari, a motore spento, e la luce fissa e non sfarfallante.....
comtrolla anche che non scaldi troppo
ciao
................comtrolla anche che non scaldi troppo..............
Grazie, intendi il regolatore? e se scalda? cosa faresti?
Si possono montare lampade stop e frecce a led per abbassare l'assorbimento, giusto??!!!
Ciao Andrea
Perfetto dopo altre verifiche mi sono accoirto che non funziona più il "crlak" ovvero clacson della vespa neanche a vespa in moto.
Ora devo verificare se ho correttamente collegato il dispositivo secondo lo schema senza clacson in continua ma credo che ho fatto tutto a regola d'arte.
C'è qualcuno che potrebbe darmi un aiuto?
P.S. potrei avere sulla mia px un impianto per cui il clacson risulta, secondo la modifica fatta, in cc anche se non dovrebbe starci?
Tekko che ne pensi?
Grazie Andrea.
ma lla fine, hai fatto lo schema in cc ma senza clacson in cc che ho postato io?
con un solo filo che va dalla batteria al cruscotto?
ma lla fine, hai fatto lo schema in cc ma senza clacson in cc che ho postato io?
con un solo filo che va dalla batteria al cruscotto?
No, Tekko ho fatto quello originale (http://www.vespaonline.com/MDForum-v...t-batteria.htm (http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2062-highlight-batteria.htm))con 2 fili che vanno al blocco chiave dal regolatore.
Colgo l'occasione per mettere alla vostra attenzione questo prodotto 36 Led BIANCHI per luci di RETROMARCIA (http://www.maxistore.it/MAX/product_info.php?cPath=65_67_71&products_id=570&osCsid=a022c0fab699dfd8deb7c2fa862f42d6)
Cosa ne pensate potrebbero sostituire le lampade delle frecce e dello stop?
senti non saprei perche non suona:
-sicuro che il pulsante funzioni bene?
-sicuro che il corpo del regolatore sia bene a massa?
-prova a invertire i 2 fili su GG
fammi sapere
ciao
BENE!!! BENE!!! vedo che siete in tanti a realizzare l'impianto che ho gia io da un anno sul mio px, vuol dire che realizzeremo dei veri e propri schemi che poi pubblicheremo!!! in tanto quelle lampampade che "danerac" ha segnalato, sono proprio quelle che io gia' monto sul mio stop!!! e' proprio questo il bello di avere l'impianto in cc. buon lavoro e buon divertimento a tutti!!!
spero che chi stia realizzando l'impianto in cc, se ne accorga (come me) alla lunga di aver fatto una buona cosa e che a mio parere non e' da pazzi, ma che alla fine abbia avuto i suoi buoni motivi ed essere libero di utilizzare lampade led e quant'altro che ne voglia!!! io ci giro gia' da un anno e credo di aver fatto buona cosa!!! questi sono solo miei pareri, poi ogniuno di noi e' libero di pensare e agire con la propria testa a suo rischio e spese!!!
spero che chi stia realizzando l'impianto in cc, se ne accorga (come me) alla lunga di aver fatto una buona cosa e che a mio parere non e' da pazzi, ma che alla fine abbia avuto i suoi buoni motivi ed essere libero di utilizzare lampade led e quant'altro che ne voglia!!! io ci giro gia' da un anno e credo di aver fatto buona cosa!!! questi sono solo miei pareri, poi ogniuno di noi e' libero di pensare e agire con la propria testa a suo rischio e spese!!!
Ciao nitro
è vero che vedere il px con le luci accese anche a motore fermo da una bella emozione. sono soddisfatto ma ho ancora delle cosette da sistemare.
Allora cominciamo con ordine sono di ritorno da una verifica al mio impanto incc:
1. verificando con un tester sui fili blu e giallo che vanno al clacson ho circa 5V al minimo di regime del motore e accelerando i volts vanno su! e solo con il pulsante premuto e quindi presumo che il pulsante faccia il suo dovere.
2. non capisco come poter verificare il corretto caricamento della batteria o meglio se prendo un tester e tocco il + e il - ho 12,qualcosa volts (con tutto spento e a motore acceso chiaramente) che dovrebbero essere quelli erogati dalla batteria e non quelli dati dal regolatore che dovrebbe superare i 13V giusto?
3. ho problemi con lo stop (la luce che si dovrebbe accendere solo quando si preme sul freno!) che rimane sempre acceso ma dovrebbe essere un contatto e credo di poterlo risolvere.
4. non mi funzionano più le lucine del cruscotto ovvero luce contachilometri luce spia delle luci accese e luce spia delle frecce accese.
5. tutto il resto è ok.
Se qualcuno di voi ha qualche idea fatemi sapere perchè vorrei poter finire il più presto possibile.
Grazie a tutti ed in particolare a tekko e a nitropx che avendo gia realizzato l'impianto mi stanno dando una mano vi prego non mi abbandonate proprio ora :)
Andrea
AH dimenticavo ho ricollegato a massa anche la vecchia massa che era collegata sulla vite di supporto del vecchio regolatore ho fatto bene? o è meglio isolarla?
scusa danerac, ma che vespa hai?
scusa danerac, ma che vespa hai?
px125e dell'82
Bene ragazzi vi faccio una domanda: dato ke ho modificato il circuito originale e non funziona il clacson volendo mettere anche questo in cc e comperarne uno adeguato posso fare la seguente modifica?
collegare il blu che esce dallo statore e collegarlo insieme al nero per farli andare entrambi al G del regolatore?
Dallo schema originale si vedono il nero e il blu distinti che vanno al regolatore su 2 G distinti.
Cosa mi dite? in questo modo potrei evitare di far passare un'altro cavo dallo statore verso il regolatore.
Fatemi sapere.
Andrea.
Bene ragazzi vi faccio una domanda: dato ke ho modificato il circuito originale e non funziona il clacson volendo mettere anche questo in cc e comperarne uno adeguato posso fare la seguente modifica?
collegare il blu che esce dallo statore e collegarlo insieme al nero per farli andare entrambi al G del regolatore?
Dallo schema originale si vedono il nero e il blu distinti che vanno al regolatore su 2 G distinti.
Cosa mi dite? in questo modo potrei evitare di far passare un'altro cavo dallo statore verso il regolatore.
Fatemi sapere.
Andrea.
assolutamente no!
dal generatore devono partire 2 cavi distinti che devon oarrivare nei 2 distinti g del regolatore!
assolutamente no!
dal generatore devono partire 2 cavi distinti che devon oarrivare nei 2 distinti g del regolatore!
Bene tekke sono felice di risentirti
DoMANI VADO alle poste.
hai visto quali problemi ho risacontrato? cosa posso fare? cosa otterrei invertendo i G sul regolatore?
secondo me non ti va il calckson perchè hai qualche problema (vedi stop acceso, hai detto che solo ultimamente hai ricollegato il capocorda nero di massa sul dado del regolatore...ma se era scollegato la vespa non doveva spengersi!!!)
le cose fondamentali
1- il cavo nero del'impianto vespa che va verso il generatore, l'hai staccato e isolato?(ma forse sarebbe meglio metterlo a massa sul motore...devo provare..)
2-hai passato un NUOVO cavo che collegato al nero del generatore, vada ad una G del regolatore?
3-all'altra G del regolatore che colore di cavo hai collegato?
4-il cavo nero con capocorda che in origine sta sul bullone del regolatore DEVE continuare a starci! il corpo del regolatore è correttamente a massa sul telaio?
non saprei cosa altro dirti....
secondo me non ti va il calckson perchè hai qualche problema (vedi stop acceso, hai detto che solo ultimamente hai ricollegato il capocorda nero di massa sul dado del regolatore...ma se era scollegato la vespa non doveva spengersi!!!)
le cose fondamentali
1- il cavo nero del'impianto vespa che va verso il generatore, l'hai staccato e isolato?(ma forse sarebbe meglio metterlo a massa sul motore...devo provare..)
2-hai passato un NUOVO cavo che collegato al nero del generatore, vada ad una G del regolatore?
3-all'altra G del regolatore che colore di cavo hai collegato?
4-il cavo nero con capocorda che in origine sta sul bullone del regolatore DEVE continuare a starci! il corpo del regolatore è correttamente a massa sul telaio?
non saprei cosa altro dirti....
Allora andando con ordine:
1. si il cavo nero che andava al generatore è isolato;
2. si ho passato un altro cavo di gnerosa sezione per collegare il nero che arriva dallo statore verso ad un polo G del regolatore;
3. all'altra G del regolatore ho collegato il Giallo;
4. il vecchio capocorda che stava a massa sul bullone continua a essere lì insieme al capocorda polo - della batrteria. Penso che il regolatore stia correttamente a massa come potrei verificarlo?
Il capocorda comunique non l'ho ricollegato ultimaente ma da subito. Il problema con lo stop è un falso contatto che va e viene quindi dovrebbe essere un filo scoperto che ogni tanto va a massa e fa i capricco ma anche quando funziona il clacson non funzia come pure le luci del cruscotto che prima (prima della modifica all'impianto) funzionavano tutte.
Andrea
ovviamente tutto il resto ovvero luci posizione, faro alto, basso, luce di posizione posteriore e frecce compreso il cicalino che da anni suona con le frecce funzionano.
e i 2 cavi che hai aggiunto dalla batteria verso il cruscotto, lato cruscotto sono collegati all interruttore della chaive, lato batteria 1 al + della batteria, l'altro?
e i 2 cavi che hai aggiunto dalla batteria verso il cruscotto, lato cruscotto sono collegati all interruttore della chaive, lato batteria 1 al + della batteria, l'altro?
allora i 2 cavi che vanno verso il blocco chiave sono collegati uno all' R del regolatore e l'altro al C sempre del regolatore che va all'intero impianto.
spero che chi stia realizzando l'impianto in cc, se ne accorga (come me) alla lunga di aver fatto una buona cosa e che a mio parere non e' da pazzi, ma che alla fine abbia avuto i suoi buoni motivi ed essere libero di utilizzare lampade led e quant'altro che ne voglia!!! io ci giro gia' da un anno e credo di aver fatto buona cosa!!! questi sono solo miei pareri, poi ogniuno di noi e' libero di pensare e agire con la propria testa a suo rischio e spese!!!
hai risolto quel problema che ti buttava giu la batteria?
comue te NITRO sei il capostipite dei vespisti in CC !!!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: lol::lol::lol::lol:
booooooooooooo
quando accendi i fari, sia alti che bassi:
-non funziona la lampadine interna al tachimetro
-non funziona la spia dei fari,sbaglio?
-funziona la posizione rossa posteriore?
booooooooooooo
quando accendi i fari, sia alti che bassi:
-non funziona la lampadine interna al tachimetro
-non funziona la spia dei fari,sbaglio?
-funziona la posizione rossa posteriore?
Esatto
Non funziona nessuna luce del cruscotto, la posizione dello stop sì funziona ovviamnete solo quando si accendono le luci.
Che ca......zo ho combinato?
controlla di aver collegato bene il giallo che dalla morsettiera del fanale va verso le lampadina tachimetro e spia fari
controlla di aver collegato il nero che dalle stesse lampadine cruscotto/fari va insieme agli altri nero sulla morsettiera fanale
adesso vado
ci riaggiorniamo
controlla di aver collegato bene il giallo che dalla morsettiera del fanale va verso le lampadina tachimetro e spia fari
controlla di aver collegato il nero che dalle stesse lampadine cruscotto/fari va insieme agli altri nero sulla morsettiera fanale
adesso vado
ci riaggiorniamo
Non mancherò di farequesti controlli grazie per l'aiuto
Effettivamente potrebbe esserci qualcosa proprio sotto al coprimanubrio dato che ho anche messo il faro alogeno ma quasto prima di fare la mod all'impianto e tutto funzionava ( in C.A.)
Ciao a presto
Andrea
hai risolto quel problema che ti buttava giu la batteria?
comue te NITRO sei il capostipite dei vespisti in CC !!!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: lol::lol::lol::lol: no Tekko non ancora!!! appena le giornata incomincieranno ad essere clementi con i vespisti mi mettero' d'impegno per risolvere quel problema!!! comunque ragazzi continuate cosi' dobbiamo migliorare sempre piu' questo impianto!!! buon divertimento!!
Arieccomi sono tornato da unoretta di lavori sulla mia px.
Ho installato la Delayer che mi ha venduto tekko e devo dire che è andato tutto come prevedevo OK.
Ora sono qui per aggiornarvi sulla situazione del mio impianto in CC.
Ho sistemato il discorso delle luci al cruscotto (coprimanubrio) che ora funzionano,si era staccato il fast-on con i due gialli sotto al tachimetro era lento e ora va tutto ok.
Non sono riuscito a trovare invece il problema del clacson anche perché non ho avuto tempo di rismontare la batteria e porta batteria per controllare i cablaggi al regolatore.
Lo stop quasi risolto nel senso che ho individuato il punto in cui di verifica il contatto ovvero n prossimità dell'interruttore del pedale dello stop. Rifarò i collegamenti all'interruttore e andrò di nastro isolante se qualcuno a qualche idea queste sono ben accette.
Al prossimo aggiornamento
Andrea.
P.S. Per ora la batteria risulta ancora essere ben carica. Speriamo che non si scarichi come quella di NitroPx perché poi avrà la meglio l'impianto di tekko. :)
Salve eccomi di nuovo qua.
Sto smadonnando perchè come sapete non mi funziona più il clacson della mia px dopo aver fatto la modifica dell'impianto.
Veniamo al dunque:
1. Ho verificato che la corrente arriva ai capi dei due fili giallo e blu del clacson ed in particolare ho al minimo circa 5/6V (misurato con un tester) se accelero la tensione sale;
2. da quanto detto sopra si evince che la corrente sia alternata e che arrivi direttamente dalle bobine dello statore;
3. con la vespa spenta non ho corrente ai capi dei fili di cui al punto 1;
4. da quanto detto al punto 3. si evince che il circuito che va al clacson sia correttamente separato dal circuito che ora va in CC.
5. Come posso fare a verificare se il mio clacson funziona correttamente?
6. Come mi sul mio clacson c'e scritto 6V c.a.? ma l'impianto del px non dovrebbe essere a 12v?
7. per fare altre verifiche ho collegato una lampadina ai capi dei due fili giallo e blu ceh vanno al clacso e questa, come dovrebbe essere, si accende solo quando la vesoa è accesa e quando si preme sull'interruttore NC del manubrio.
8. gli ingressi G e G del regolatore di tensione hanno un ordine o sono fruibili indifferentemente dai fili che provengono dallo statore? vedasi NERO e Blu (che poi diventa GIALLO)?
9. Invertire il nero con il giallo, che poi srebbe il blu dello statore, sugli ingressi G e G del regolatore serve a qualcosa o l'ordine è indifferente?
10. Il mio clacson ha sempre correttamente funzionato prima della modifica all'impianto.
11. Tutto il resto funziona ed i problemi che avevo sono stati tutti risolti (vedi precendenti post).
Suggerimenti please, suggeriemnti. Sto letteralmente impazzendo.
AIUTOOO!!!!!!!!!!
Ciao e grazie
Andrea.
si è rotto il clacson, direi.
forse essendo a 6V con la modifica, che nella CA cambia qualcosa sicuramente, si è bruciato.
prendine uno 12v e prova..speriamo non bruci anche quello!
si è rotto il clacson, direi.
forse essendo a 6V con la modifica, che nella CA cambia qualcosa sicuramente, si è bruciato.
prendine uno 12v e prova..speriamo non bruci anche quello!
Direi sicuramente sì, sarà rotto.
Ne acquisterò al più presto uno nuovo e se non va passo tutto in cc in questo modo.
Non ho voglia di ritirare su il serbatoio per passare un altro filo verso il regolatore e pensavo di fare questa modifica cercando di mantenere il vecchio blu e giallo. Cosa ne pensate?
Nitro e tekko una curiosità, i vostri impianti sono tutti con clacson in CC?
questo è lo schema dell'impianto definitivo tutto sotto chiave in CC compreso clacson.
Controllate e fatemi sapere. Io per ora soo rimasto con il clacson in alternata se mi funzionerà!!
Nitro e tekko una curiosità, i vostri impianti sono tutti con clacson in CC?
io ho ilcalcson in CA
funzionare funziona....
prove di durata non ne ho fatte!
Questo è quello che ho fatto io sulla mia px con clacson in alternata.
questo è lo schema dell'impianto definitivo tutto sotto chiave in CC compreso clacson.
Controllate e fatemi sapere. Io per ora soo rimasto con il clacson in alternata se mi funzionerà!!
Questo schema prevede di non passare 2 cavi verso il regolatore ma soltanto 1, quello nero isolato sullo statore dalla massa. il filo blu lo riporto direttamene dalla statore al regolatore collegandolo con il giallo che si trova sulla derivazione sotto al nasetto prima di risalire verso l'interruttore per il clacson
OK?
Il tutto per riutilizzare il più possibile il vecchio impianto.
Ciao Andrea
io ho ilcalcson in CA
funzionare funziona....
prove di durata non ne ho fatte!
Tekko sai per caso se il tuo clacson è da 6 o da 12v?
Andrea,non stare a sbatterti,montacene uno da frullino 12 vcc,come avevo fatto io.
Andrea,non stare a sbatterti,montacene uno da frullino 12 vcc,come avevo fatto io.
è che io ho 12v in CA sul clacson!
Ok raga arieccomi
Ho constatato che il mio clacson funziona e che non so per quale arcano morivo sulla vespa tutto tace.
Oramai mi sono deciso: tutto in CC come dice Calabrone metto un clacson 12v in cc (che mi sono gia procurato) e nn ci penso più e quando me ne va ci metto ance una bella tromba di quelle da sborone :).
Unico problema su cui dovrò lavorare è la modifica al pulsante che da NC dovrà passare a NA.
Ora sono fermo data influenza che mi tiene a casa con la febbre. Appena posso ritorno all'assalto sull'impianto.
Ciao
Andrea
Ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto? Ritengo che sia molto utile per chi come noi ha un impianto con batteria e usa poco il proprio mezzo durante la stagione fredda per mantenere efficiente e longeva la batteria.
MANTENITORE DI CARICA 12V (http://www.andromedastore.it/home/art1/0/11638/11626/MANTENITORE-DI-CARICA-12V-.html)
Io l'ho acquistato in questo sito e presto lo proverò. Chi ha già provato lo stesso prodotto o similari ci faccia sapere quale è stata la sua esperienza.
Ciao e Grazie
Ok raga arieccomi
Ho constatato che il mio clacson funziona e che non so per quale arcano morivo sulla vespa tutto tace.
Oramai mi sono deciso: tutto in CC come dice Calabrone metto un clacson 12v in cc (che mi sono gia procurato) e nn ci penso più e quando me ne va ci metto ance una bella tromba di quelle da sborone :).
Unico problema su cui dovrò lavorare è la modifica al pulsante che da NC dovrà passare a NA.
Ora sono fermo data influenza che mi tiene a casa con la febbre. Appena posso ritorno all'assalto sull'impianto.
Ciao
Andrea
Auguri per lo stato di salute;-):mavieni:Per il NA ho tagliato il ponte NC ed ho aggiuto quella lamella che vedi cosi suonera' quando... pusherai:Lol_5:
se non capisci dimmelo,ma sono sicuro che appena avrai in mano l'interruttore ci arriverai da solo.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Auguri per lo stato di salute;-):mavieni:Per il NA ho tagliato il ponte NC ed ho aggiuto quella lamella che vedi cosi suonera' quando... pusherai:Lol_5:
se non capisci dimmelo,ma sono sicuro che appena avrai in mano l'interruttore ci arriverai da solo.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie delle info Calabrone. Avevo già visto da qualche parte le tue istruzioni e questa tua foto ed era già nel mio archivio.:mrgreen:
Appena passa l'influenza torno in officina a fare il lavoro.
Ciao e grazie.
Andrea
Grazie delle info Calabrone. Avevo già visto da qualche parte le tue istruzioni e questa tua foto ed era già nel mio archivio.:mrgreen:
Appena passa l'influenza torno in officina a fare il lavoro.
Ciao e grazie.
Andrea
Sono contento di esserti stato utile tenendo fede al mio pensiero che "Ricevere e' bello,ma dare lo e' ancora di piu'":mavieni::mavieni::mavieni::ciao::ciao::ciao:
Salve ragazzi sono ancora qui per aggiornarvi sui lavori fatti sul mio px.
Dopo vari spmadonnamenti non sono riuscito a far funzionare il clacson inalternata non so per quale motivo non funziona.
Quindi mi sono deciso e ho modificato l'interruttore da nc ad na e ho piazzato un clacson in CC tipo ape e va da dio (per ora!!!) faccio le corna.
Risolto il problema allo stop che rimaneva sempre acceso ora tutto ok era un contatto nei pressi dell'interruttore sotto al pedale.
e quindi con l'impianto elettrico sono apposto se non fosse che dopo aver messo il fusibile volante sulla batteria questo dopo poco si è bruciato.
Il fuse era da 8 A. chi di voi mi dice come mai si è bruziato durante una semplice prova dell'impianto a motore spento? e per prova intendo controllare che le luci si acendessero le frecce funzionanino ecc. chiaramente non mi è neanche passata per la testa provare tutto l'impianto contemporaneamente ma ogni singola utenza singolarmente! Ok!
Fatemi sapere.
Grazie andrea
P.S. per nitro la batteria nn si è scaricata neanche dopo 15 e più giorni di veicolo fermo. Quindi tutto ok con il regolatore.
Finalmente credo di aver risolto tutti i problemi che affliggevano il mio impianto elettrico.
Il fusibile si bruciava perchè avevo un corto circuito. Il filo blu che andava dall'interruttore del pedale freno allo stop andava in corto ecco perche non funzionava bene lo stop. Ora questo è dstato isolato e al suo pasrto c'è uin altro filo nuovo rimesso da me. Tutto ok.
Il bluche viene dallo statore è stato ponticellato con il giallo direttmente verso il regolatore all'altezza della scatola di derivazione posta sotto il naso frontale.
L'impianto ora è tutto completamente in continua.
La batteria mantiene bene la carica e per ora non ha dato nessun tipo di problema (facciamo le corna.)
Che dire. Soo molto soddisfatto del mio operato.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Spero che molti altri si appassionino a questo tipo di modifica che a me sta dando molte soddisfazioni e che spero me ne darà dato che ora ho la possiblità di sbizzarrirmi nell'istallazione di accessori vari che posso far andare con l'impianto senza preocuparmi di nulla:mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
Ciao e grazie a tutti coloro :Ave_2:che mi hanno seguito e consigliato.
Andrea:ciao::ciao::ciao:
e' gia' due settimane che ho sostituito la batteria con una nuova e credo di aver risolto il problema capendo che la batteria non manteneva la carica perche' bruciata, quindi tutto ok e impianto oramai collaudato.
e' gia' due settimane che ho sostituito la batteria con una nuova e credo di aver risolto il problema capendo che la batteria non manteneva la carica perche' bruciata, quindi tutto ok e impianto oramai collaudato.
Perfetto nitropx sono felice che anche il tuo impianto non abbia bug e funzioni in maniera ottimale.
Impianto collaudatissimo:Ave_2::Ave_2::Lol_5::Lol_5::Ave_2: :Ave_2::mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5::Ave_2::Ave _2:
Salve ragazzi ho appena provato delle luci led sulla mia px
Risultato?
Frecce di colore verde:orrore:
Ho usato normali lui led color bianco (White) e sorpresa all'accensione della freccia mi ritrovo una bela lucina color verde:mah:
é possibile che la temperatura colore del led (molto simile alla luce al neon) sommata con l'aracio/giallo della gemma mi dia questa luce simil Visitors?:nono:
Appena posso vi mando una foto.
P.S. Sarebbero regolari? Penso proprio di no!!!
:ciao::ciao:
Ciao ragazzi
Ritorno sull'argomento dato che oggi ho avuto un calo della batteria. Andando a verificare i collegamenti sul regolatore mi accorgo di aver fatto una c...ata ovvero di aver collegato il nuovo nero non sulla G ma sulla C :orrore::orrore: e di aver collegato il celeste (contatto chiave) su di una G.
OK dico ecco perche la batteria non si è caricata e di sicuro ho bruciato il regolatore.:azz::azz:
Bene vado dal ricambista e chiedo un altro regolatore, leggo la sigla e me ne danno uno uguale.
Fin qui tutto ok (o quasi)
Successivamente appena tornato a casa mi accorgo che la sigla non coincide con la tipologia di regolatore suggeriti da ronipx ovvero roni dice di usare regolatori in CC e fin qui tutto bene ma dalle sue altre indicazioni mi accorgo che elenca solo i regolatori a ponte ed il mio invece è un regolatore sì in CC ma controfase.
Ora chi mi sa dire la differenza e se eventualmente per il nostro scopo (ovvero impianto tutto in CC)?
Posto un link dove potete leggere le varie schede di regolatori sia a ponte che controfase. (a pag.27)
http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf
Grazie:ciao:
cosi su 2 piedi non saprei dirti se va benea nche i regolatori in controfase, io direi di si.
sicuro di non aver fatto male i collegamenti?
se poi la batteria è a zero, va caricata con un caricabatteria.
verifica mettendo un amperometro in serie tra B+ ed il + della batteria che a motore spento e fari accesi ci sia assorbimento di corrente, invece a motore acceso e fari spenti ci sia passaggio inverso (cioè ricarica) di corrente!
ciao
TEKKO GRAZIE PER L'AIUTO.
procediamo con ordine. Tutti i collegamenti sono stati stracontrollati da me, da un elettrauto vecchio stampo e dal mio meccanico di fiducia che di vespe ed api se ne intende.
Risultato i collegamenti sono ok.
Abbiamo misurato l'effettiva generazione di corrente da parte dello statore e anche questa è risultata nella norma.
L'impianto riceve correttamente corrente dalla batteria non appena si gira il blocco chiavi su ON.
La batteria non viene ricaricata dal regolatore (testato) e non da CC in uscita da C.Non si accende la lampada collegata sulla L.
Ti dirò di più a motore acceso senza nessun carico sull'impianto la batteria si scarica, lentamente ma si scarica. Ripeto senza nessun carico ovvero senza luci ne frecce ne clacson niente di niente in funzione fuorchè il motore.
Altra proiva fatta è stata quella di collegare al regolatore i soli G e il B+ della batteria con ovvio relatova massa alla scocca del regolatore stesso . Risultato la batteria non si carica e ai suoi capi misuro solatanto la tensione residua della batteria.
Il regolatore è nuovo di pacca e mi è stato garantito il suo funonamento.
Abbiamo fatto tutte queste prove anche con n altro regolatore dello stesso genere ovvero a 6 poli, stessi risultati.
A questo puntoi mi viene la tentazione di ripristinare tutto come all'origine ma anche questo potrebbe essere difficile anche e soprattutto per chè ho modificato il pulsante del clacson.
Andando per esclusione:
1. lo statoreeproduce corrente con tensione misurata enella norma ai capi del nero e del blu;
2. il regolatore non funziona o è di un tipo non adeguato;
E se il regolatore funziona? cosa potrebbe essere? Lo statore con bobine non dimensionate correttamente?
sono un pochino nel pallone e mi sto pure agitando perchè ortamai il bel tempo si sta avvicinando e armeggiare in ancora in officina mi rode.
Spero possiate aiutarmi.
P.S. Tekko che tipo di regolatore hia montato? Marca e sigla potresti darmeli?
Cia oGrzie
................
Posto un link dove potete leggere le varie schede di regolatori sia a ponte che controfase. (a pag.27)
http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf
Grazie:ciao:
Guardate un pò l'ultima paginadi questo documento? e possiamo cominciarea capire che un conto sono i regolatori a ponte e un conto quelli cotrofase. Direi che per quel che ci riguarda i regolatori di cui abbiamo bisogno sono solo ed esclusivamente quelli a ponte.
Aspetto smentite.
:ciao:
guardate un pò l'ultima paginadi questo documento? E possiamo cominciarea capire che un conto sono i regolatori a ponte e un conto quelli cotrofase. Direi che per quel che ci riguarda i regolatori di cui abbiamo bisogno sono solo ed esclusivamente quelli a ponte.
Aspetto smentite.
:ciao:
confermo che i regolatori "controfase" non funzionano e per il nostro impianto in cc è obbligaorio l'uso di regolatori "a ponte".
Da prove fatte sul mio impianto. Ora la batteria carica normalmente con il regolatore a ponte mentre con l'altro non succedeva nulla.
I regolatori a ponte siono adatti per statori con 3 fili che escono dagli avvolgiemnti e non con soli 2 fili come quello dela px (blu-nero).
Ciao ragazzi a presto.
sono contento che hai risolto!
ed hai aggiuto un importante mattone nella crescita della vespa in CC !!!
allora, guardando lo schema all'ultima pagina del pdf, e dai vaghi ricordi di elettrotecnica, mi sembra di capire che il regolatore di tens. in controfase funzioni con un raddrizzatore a doppia semionda, che per funzionare ha bisogno di un trasformatore (nel nostro caso il generatore!) a presa centrale accessibile
quindi solo regolatori a ponte!
ciao e grazie danerac !!!!
confermo che i regolatori "controfase" non funzionano e per il nostro impianto in cc è obbligaorio l'uso di regolatori "a ponte".
Da prove fatte sul mio impianto. Ora la batteria carica normalmente con il regolatore a ponte mentre con l'altro non succedeva nulla.
I regolatori a ponte siono adatti per statori con 3 fili che escono dagli avvolgiemnti e non con soli 2 fili come quello dela px (blu-nero).
Ciao ragazzi a presto.
Errata corrige : "I regolatori a ponte siono adatti per statori con 3 fili che escono dagli avvolgiemnti e non con soli 2 fili come quello dela px (blu-nero)." da soostituire con "I regolatori controfase sono adatti per statori con 3 fili che escono dagli avvolgimenti e non con soli 2 fili come quello della px (blu/giallo-nero)."
ragazzi!!! che ne dite di chiedere ad Horus di inserire negli articoli tecnici tutta la discussione su come trasformare la vespa in cc?
ragazzi!!! che ne dite di chiedere ad Horus di inserire negli articoli tecnici tutta la discussione su come trasformare la vespa in cc?
Sarebbe una figata.
Per tanto posto il mio lo schema dell'impianto definitivo della mia PX125E dell'82 in CC con anche altre aggiunte:mrgreen:.
Spero veramente possa essere utile.
In questo schema troverete anche:
- modifica allo statore;
- centralina anticipo variabile DELAYER;
- circuito "Power scintilla" (condensatore più diodo) per aumentare la qualità della scintilla della candela;
- Terzo stop posizionato sopra al bauletto (misto lampade tradizionali e led lampeggianti);
- STOP con lampada a led;
- pulsante per poter lampeggiare;
- faro alogeno con luce di posizione led ultraluminescente.
N.B: L'impianto è oramai collaudato con circa 300KM all'attivo. Non sono molti ma credo, per me, possano essere sufficienti dati anche i riscontri di NitroPX e Tekko.
Ciao e alla prossima e speriamo che il regolatore duri veramente tanto dato quanto mi è costato.
P.S. fatemi sapere quanto ve lo mettono dalle vostre parti!
ragazzi!!! che ne dite di chiedere ad Horus di inserire negli articoli tecnici tutta la discussione su come trasformare la vespa in cc?
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni:
Salve a tutti, scrivo poco su questo forum ma volevo chiedervi questo:
se io collego l'accendisigari all'impianto originale, quindi senza batteria, funzionerà?
Secondo me dovrebbe funzionare dato che l'accendisigari è come una normale lampadina alla fin fine ma volevo una conferma da voi.
Io vorrei SOLO l'accendisigari, proprio per accendermi le sigarette :mrgreen:
Po' un'altra cosa. Mi sapreste anche dire cosa potrebbe succedere se collegassi un apparecchio elettronico a questa presa accendisigari alimentata sempre a corrente alternata?
Grazie 1000
Salve a tutti, scrivo poco su questo forum ma volevo chiedervi questo:
se io collego l'accendisigari all'impianto originale, quindi senza batteria, funzionerà?
Secondo me dovrebbe funzionare dato che l'accendisigari è come una normale lampadina alla fin fine ma volevo una conferma da voi.
Io vorrei SOLO l'accendisigari, proprio per accendermi le sigarette :mrgreen:
Po' un'altra cosa. Mi sapreste anche dire cosa potrebbe succedere se collegassi un apparecchio elettronico a questa presa accendisigari alimentata sempre a corrente alternata?
Grazie 1000
Ciao, non vedo l'utilità della modifica, e poi potrai accenderti la sigaretta solo a motore acceso......a proposito non faresti meglio a smettere di fumare?
Per quando riguarda la seconda domanda non ti consiglio di collegare alla corrente alternata nessun apparecchio, non può funzionare e rischi di rovinarlo.
:ciao:Pierluigi
Ciao, non vedo l'utilità della modifica, e poi potrai accenderti la sigaretta solo a motore acceso......a proposito non faresti meglio a smettere di fumare?
Per quando riguarda la seconda domanda non ti consiglio di collegare alla corrente alternata nessun apparecchio, non può funzionare e rischi di rovinarlo.
:ciao:Pierluigi
Quote
Indipendentemente dall'utilità, dal fatto che posso accendermi la sigaretta solo a motore acceso e dallo smettere di fumare (cosa che per ora non intendo fare), l'accendisigari funzionerebbe?
..............., l'accendisigari funzionerebbe?
In teoria si.
:ciao:
allora devo procurarmi un accendisigari preso in qualche sfascia carrozze e fare la prova. è che ho paura che l'assorbimento sia troppo alto e magari mi rovina il regolatore di tensione (o forse no, non saprei proprio).
Appena ho tempo faccio una prova.
Grazie ;-)
allora devo procurarmi un accendisigari preso in qualche sfascia carrozze e fare la prova. è che ho paura che l'assorbimento sia troppo alto e magari mi rovina il regolatore di tensione (o forse no, non saprei proprio).
Appena ho tempo faccio una prova.
Grazie ;-)
Infatti io ti ho detto in teoria dovrebbe funzionare.....
:ciao:
ciao
ragazzi ho bisogno di aiuto
allora dopo prove e ore a pensare, ho forse capito perche nella modifica impianto in CC ma con clacson in CA, il clacson non va.
allora, in pratica il clacson è in serie sul cavo che porta corrente CA al regolatore.
http://img19.imageshack.us/img19/7457/pulsnc.jpg (http://img19.imageshack.us/i/pulsnc.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/pulsnc.jpg/1/w690.png (http://g.imageshack.us/img19/pulsnc.jpg/1/)
se al minimo provi a suonare, suona piano piano, accelerando appena il suono si affievoilisce e muore.
se condo me, provato anche con il tester, il motivo è che con il circuito trasformato in CC ed il relativo regolatore, SE non ci sono utenze che assorbono corrente dalla batteria, dallo staore al regolatore non passamolta carrente in CA.
INFATTI appena accendi ad esempio la posizione, il clcson va meglio, se premi anche lo stop, va ancora meglio ,se accendi i fari va perfetto!
questo confermerebbe la mia ipotesi che se qualcosa assorbe corrente CC dalla batteria, passa piu corrente CA dallo statore al regolatore e quindi attraversoi lclacson che suona bene.
mi direte, perchè non metti i lclacson in CC?
1-trasformare in pulsante da NC a NA (obbligatorio per il clacson in CC) non è semplice, c'è una guida di calabrone ma il mio pulsante è fatto diverso e trasformarlo è un problema
2-onestamente mi piacce il clacson in Ca che gracchia!!
allra chiedo, mettendo una resistenza come in figura, succederebbe che:
http://img265.imageshack.us/img265/4017/pulsncmodres.jpg (http://img265.imageshack.us/i/pulsncmodres.jpg/)http://img265.imageshack.us/img265/pulsncmodres.jpg/1/w690.png (http://g.imageshack.us/img265/pulsncmodres.jpg/1/)
1-quando il pulsante NON è premuto, sta chiuso, la corrente passa tranquilla attraverso il pulsante e non ne passa per nulla nella resistenza?
2-quando pigio il pulsante, un po di corrente verra assorbita dalla resistenza, quindi ne passera di piu rispetto a prima nel clacson che suonera?
3- che resistenza (Ohm e Watt) devo metterci?
scusate , ma di corrente soprattutto in CA non ci capisco una mazza!!
grazie
Ciao Tekko
siccome anche io vado molto ad intuito
ti vorreicheider: Hai notato che la resistenza è a massa sulla batteria e non sullo statore in CA?
Ovvero la massa sulle nostre vespe non è più "alternata" ma in continua dato che la prendiamo dalla batteria e non più dallo statore modificato.
Quindi metteresti a massa un capo di corrente Ca sulla massa in CC.:azz::mah::testate:
Forse una pippa mentale e di sicuro un ragiopnamento del cavolo da parte di ci non ci capisce niiente
Spero che qualcuno ci illumini.
Ciao
Andrea
scusa Tekko, ma perche' non fai come ho fatto io!!!!!! monta un clacson in corrente continua e ti sbrighi velocemente!!!!
Ciao Tekko
siccome anche io vado molto ad intuito
ti vorreicheider: Hai notato che la resistenza è a massa sulla batteria e non sullo statore in CA?
Ovvero la massa sulle nostre vespe non è più "alternata" ma in continua dato che la prendiamo dalla batteria e non più dallo statore modificato.
Quindi metteresti a massa un capo di corrente Ca sulla massa in CC.:azz::mah::testate:
Forse una pippa mentale e di sicuro un ragiopnamento del cavolo da parte di ci non ci capisce niiente
Spero che qualcuno ci illumini.
Ciao
Andrea
non ne ho idea di cosa possa succedere
ci sta che salti tutti, non ci capisco niente
scusa Tekko, ma perche' non fai come ho fatto io!!!!!! monta un clacson in corrente continua e ti sbrighi velocemente!!!!
per il clacson in CC, devo mettere il pulsante NA
trasformare il mio NC in Na non so come fare, mi pare un impresa
fare coem mi avevi suggerito te...non ho trovato il comando elestart.........
altro :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
allora a questo punto ti conviene utilizzare un rele'!!!!
allora a questo punto ti conviene utilizzare un rele'!!!!
mmmmmmmmmmmmm
e come?
ciao
sapete se l'interruttore che linko sotto abbia il pulsante pet il clacson NA (clacson CC) oppre NC (clacson CA) ???
se fosse per clacson a batteria...sarei a cavallo!
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1068#photos
ciao
sapete se l'interruttore che linko sotto abbia il pulsante pet il clacson NA (clacson CC) oppre NC (clacson CA) ???
se fosse per clacson a batteria...sarei a cavallo!
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1068#photos
Da come è fatto si evince, o meglio a me ha dato quell'impressione, che sia NC quindi per clacson in CA.
Aspetto conferme smentite.
Ripeto non ho mai tenuto in mano quell'oggetto e non so nemmeno di aver mai visto di una vespa che lo montasse. Ho solo guardato attentamente la foto dove si vede il circuito stampato.
:ciao:
Andrea
Da come è fatto si evince, o meglio a me ha dato quell'impressione, che sia NC quindi per clacson in CA.
Aspetto conferme smentite.
Ripeto non ho mai tenuto in mano quell'oggetto e non so nemmeno di aver mai visto di una vespa che lo montasse. Ho solo guardato attentamente la foto dove si vede il circuito stampato.
:ciao:
Andrea
mi sa anche a me di NC....
pero, mi sembra pareccho facilemnte smontabile...e modificabile....
ciao grazie
@ danerac
per il discorso che facevi della massa in comune tra CA CC, nei px normali con batteria, parte del circuito è in cc e parte in alternata... e la massa è comune.
giusto?
mi sa anche a me di NC....
pero, mi sembra pareccho facilemnte smontabile...e modificabile....
ciao grazie quoto e' esattamente in nc!!!
quoto e' esattamente in nc!!!
l'hai comprato te?
scusa Tecco prova un po a chiedere a questi tizi se lo hanno disponibile visto che sono produttori Commutatori originali PIAGGIO (http://www.devioguida-grabor.it/commutatori_piaggio.htm)
voglio ricordare che io ho montato un devioluci per 50 elestart, che mi ha venduto lavespadue e che a quanto pare non li ha piu disponibili!!!
scusa Tecco prova un po a chiedere a questi tizi se lo hanno disponibile visto che sono produttori Commutatori originali PIAGGIO (http://www.devioguida-grabor.it/commutatori_piaggio.htm)
ok sento
grazie
al limite, acquistato quello di scootrs, non dovrebbe esser difficile trovare un pulsante NA a saldare, di quelli da elettronica, e sostituirlo...no?
tipo questo
Pulsante da panello nero NA su eBay.it Componenti elettronici attivi, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/Pulsante-da-panello-nero-NA_W0QQitemZ250447864935QQcmdZViewItemQQptZCompone nti_elettronici_attivi?hash=item3a4fdb2467&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A1%7C66%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C 301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50#ebayphotohosting)
allora
a parte il discorso sclacson NC, NA da usare con CC o CA.........
guardando il devioluci scootrs, non mi tornano alcune cose
-nei conettori cerchiati in rosso ci vanno i cavi del clacson
-in quelli cerchiati in giallo in uno ci vano gli abbaglianti in uno gli anabb.
MA mi rimangono fuori 3 fili
-bianco, posizione anteriore
-giallo posizione posteriore.
-grigio, porta la corrente "regolata"
essendo l'interruttore di destra (blu+verde) a 2 contatti, come posso collegarci i 3 fili in maniera che:
la posizione anteriore stia spenta quando accendo gli abb/anabb + la posizione posteriore stia accesa sia quando è accesa la posiz anteriore che gli abb/anabb?
penso non sia possibile, infatti il mio interruttore a levetta originale è piu complesso, a riposo lascia tutto spennto, da un lato accende la posizione ant. (bianco9 piu la posteriore (giallo); dall'altro porta corrente al secondo interruttore abb/anabb e accende la posizione posteriore (giallo)
credo l'unica soluzione sia lasciare la posizione anteriore accesa anche in presenza di abb/anabb accesi....
che dite?
grazie
http://img526.imageshack.us/img526/6606/v1802pxbackmod2.jpg (http://img526.imageshack.us/i/v1802pxbackmod2.jpg/)
http://scootrs.com/images/vespa/switch_px_lights.jpg
Salve,
scusatemi se riapro questo post ma anche io vorrei trasformare l'impianto in corrente continua ma ho alcune incognite.
1) ho comprato un ragolatore per vespa 5 poli ma penso che nn vada bene
giusto?
2) in uno dei post della discussione fa vedere che il cavo nello dello statore va a finire nel regolatore, ma il cavo nero che esce dallo statore è la massa di tutto l'impianto elettrico, quindi dovrei passare un cavo diverso e baipassare l'altro :azz:
inizio ad essere confuso qualcuno mi darebbe una mano a chirire le idee
grazie :)
Salve,
scusatemi se riapro questo post ma anche io vorrei trasformare l'impianto in corrente continua ma ho alcune incognite.
1) ho comprato un ragolatore per vespa 5 poli ma penso che nn vada bene
giusto?
2) in uno dei post della discussione fa vedere che il cavo nello dello statore va a finire nel regolatore, ma il cavo nero che esce dallo statore è la massa di tutto l'impianto elettrico, quindi dovrei passare un cavo diverso e baipassare l'altro :azz:
inizio ad essere confuso qualcuno mi darebbe una mano a chirire le idee
grazie :)
Ciao SmokePX
se segui bene tutto il 3D vedrai che ci troverai tutte le rusposte. I punti di questo impianto sono stati sviscerati all'inverosimile.
Cmq per riassumere:
1. devi decidere se mantenere il clacson in CA o cambiarlo e metterlo in CC perchè l'impianto è leggermente diverso.
2. che tipo di PX hai? io ho lavorato sul mio px125E dell'82, ci sono delle differenze seppur minime con altri modelli annate.
3. devi fare la modifica allo statore ed isolare la massa (filo nero) dal piatto e portarla diretta al regolatore facendo passare un filo nuovo.
4. il regolatore che devi usare è un 5 poli ma stai attento che non sia del tipo "in controfase" deve essere "a ponte". troverai nei miei interventi un'impazziemtneo su questo problema.
Vai tranquillo che se deciderai di fare il salto in CC io e sicuramente Tekko e Nitropx ti seguiremo passo passo.
Facci sapere
Andrea
ciao andrea grazie per la risposta :D
allora ricapitolando io ho un pxe del 1982 con doppio contatto quindi come il tuo.
Ho seguito il tutta la discussione ma ho putroppo ancora dei dubbi sono giorni che studio l'impianto originale della vespa quello della vespa nuovo xkè vorrei apportare delle modifiche e quello postato da te.
Approposito l'ultimo impianto che hai postato nn si vede in figura almeno non me lo visualizza.
Vorrei fare tutto l'impianto in cc compreso clacson.
Come regolatore di tensione ho acquistato quello della px nuova a 5 poli, nn so se va bene se è a ponte o meno come dici tu.
sulla vespa vorrei montare il motore nuovo con mix quindi avrei lo statore del modello my sapresti come poter modificare anche questo?
Accetto suggerimenti per come procedere grazie :)
ciao andrea grazie per la risposta :D
allora ricapitolando io ho un pxe del 1982 con doppio contatto quindi come il tuo.
Ho seguito il tutta la discussione ma ho putroppo ancora dei dubbi sono giorni che studio l'impianto originale della vespa quello della vespa nuovo xkè vorrei apportare delle modifiche e quello postato da te.
Approposito l'ultimo impianto che hai postato nn si vede in figura almeno non me lo visualizza.
Vorrei fare tutto l'impianto in cc compreso clacson.
Come regolatore di tensione ho acquistato quello della px nuova a 5 poli, nn so se va bene se è a ponte o meno come dici tu.
sulla vespa vorrei montare il motore nuovo con mix quindi avrei lo statore del modello my sapresti come poter modificare anche questo?
Accetto suggerimenti per come procedere grazie :)
ciao
lo statore my non l'ho mai visto e non conosco molto l'impianto elettrico del my.
Il my ha la batteria ma da quel che so quasi tutto l'impianto rimane in alternata.
questa è una foto dei fili che hostaccato dallo statore e che poi ho collegato insieme isolandoli dal piatto statore.
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27534d1239992927-tacche-statore-completamente-sballate-p1010170.jpg
qui li vedi in alto a sinistra vicino all'avvolgimento saldati insieme
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27533d1239992927-tacche-statore-completamente-sballate-p1010176.jpg
e questo è invece lo schema del mio impianto finito come è ora e ci giro da 6mesi con 6000km e tutto va bene se non fosse per le bizze dell'intermittenza delle frecce che ha manifestato qualche problema ma che ho gia verificarto on è per colpa dell'impianto ma per l'usura dei contatti all'interno del relè.
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27395d1239734933-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-impian
Il regolatore che ho io è quello che si monta sull'ape. ora non ricordo la sigla ma dovrebbe essere 34.3621 ducati.
spero di averti dato altre info utili.
Ciao Andrea
Scusa per ledomande, ma voglio capire bene :D
Il filo nero che stacchi è quello della massa del volano, ora il valano nn è più a massa giusto?
come hai fatto per metterlo a massa?
per caso tu hai aggiunto anche il motorino di avviamento?
grazie ancora :)
Scusa per ledomande, ma voglio capire bene :D
Il filo nero che stacchi è quello della massa del volano, ora il valano nn è più a massa giusto?
come hai fatto per metterlo a massa?
per caso tu hai aggiunto anche il motorino di avviamento?
grazie ancora :)
No non ho aggiunto il motorino di avviamento dato che avrei dovuto trovare un blocco predisposto.
Il filo nero è la massa del piatto statore e non del volano. Cmq penso volevi dire la stesa cosa.
Il piatto non deve più essere a massa dato che l'impianto poi prenderà la massa dalla batteria.
L'operazione sullo statore poi serve per mettere in serie tutte le bobine per dare il massimo della corrente alla batteria per avere il massimo potenziale di ricarica.
Il vecchio filo nero l'ho collegato a massa su di una vite del copriventola.
Il nuovo nero va diretto al regolatore su di una G insieme a quello blu che va all'altra G. Il blu arriva al regolatore passando per il clacson e arriva al regolatore con il filo giallo.
Dallo schema che ti ho postato vedrai un ponticello che unisce, nella derivazione sotto al nasello, il filo blu (che viene dallo statore) con il giallo (che va al regolatore).
Saluti
Andrea
Benissimo la cosa mi è molto più chiara, ma avrei un altra domanda :D
Allo sterzo dall'impianto elettrico arrivano al disopra dei fili che si fermano nel nasello altri fili esattamente
un pezzo di guaina con un filo giallo che si collega allo stop
un filo nero che dovrebbe essere la massa
un filo grigio a doppio tornando indietro cio seguendo il filo verso la parte posteriore della vespa questova a finire nei contatti della frecci e poi nell'impinato originale nel regolatore.
Tu hai collegato il filo grigio alla chiave ? e la parte posteriore nella C del regolatore?
Ora questo doveva alimentare le luci, se nn sbaglio, ora come alimenti le luci? e come hai fatto per il filo gialo dello stop?
Il filo grigio continua ancora più su e se nn sbaglio, si doveva collegare alla spia delle luci, ora come fai per la spia?
Un ultima cosa il regolatore che ho io ha G G C B+ Massa
la prima G è per lo statore, la seconda è ac, che dovrebbe dare corrente.
Il tuo regolatore ha la prima e seconda G per pendere corrente dallo statore?
andrea grazie mille ancora una volta per lì'aiuto che mi stai dando
Benissimo la cosa mi è molto più chiara, ma avrei un altra domanda :D
Allo sterzo dall'impianto elettrico arrivano al disopra dei fili che si fermano nel nasello altri fili esattamente
un pezzo di guaina con un filo giallo che si collega allo stop
un filo nero che dovrebbe essere la massa
un filo grigio a doppio tornando indietro cio seguendo il filo verso la parte posteriore della vespa questova a finire nei contatti della frecci e poi nell'impinato originale nel regolatore.
Tu hai collegato il filo grigio alla chiave ? e la parte posteriore nella C del regolatore?
Ora questo doveva alimentare le luci, se nn sbaglio, ora come alimenti le luci? e come hai fatto per il filo gialo dello stop?
Il filo grigio continua ancora più su e se nn sbaglio, si doveva collegare alla spia delle luci, ora come fai per la spia?
Un ultima cosa il regolatore che ho io ha G G C B+ Massa
la prima G è per lo statore, la seconda è ac, che dovrebbe dare corrente.
Il tuo regolatore ha la prima e seconda G per pendere corrente dallo statore?
andrea grazie mille ancora una volta per lì'aiuto che mi stai dando
Come ti dicevo per quel che riguarda il regolatore
io ho usato il 34.8621 DUCATI e lo puoi vedere su questo documento a pag.27. a pag. 64 trovi il collegamento
http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf.
fai sempre riferimento sempre e solo alla sezione che tratta di regolatori a ponte ammesso e non concesso che dalo statore del my non escano 3 fili per la corrente e 3 per il pick-up. Come ti dicevo non conosco lo statore my.
Sotto al coprimanubrio non devi toccare nessun filo devi solo portare 2 fili che da regolatore vanno al blocco chiave per mettere tutto l'impianto sotto chiave. fai riferimento al mio schema non puoi sbagliare è lo stesso impianto della tua vespa. Cmq i due fili partono dallo statore da B+ e da C e vanno ai contatti sul blocco chiave liberi gli altri 2 sono occupati dal circuito per cortocircuitare (scusa il gioco di parole) la bobina AT per spegnere la vespa.
Il problema più importante è sul pulsante di azionamento del clacson che se vuoi ffar funzionare in CC deviu modificare da NC a NA.
Buon Lavoro
........... Cmq i due fili partono dallo statore da B+ e da C e vanno ai contatti sul blocco chiave liberi gli altri 2 sono occupati dal circuito per cortocircuitare (scusa il gioco di parole) la bobina AT per spegnere la vespa............
Buon Lavoro
Correggo in "Cmq i due fili partono dal regolatore da B+ e da C e vanno ai contatti sul blocco chiave liberi gli altri 2 sono occupati dal circuito per cortocircuitare (scusa il gioco di parole) la bobina AT per spegnere la vespa."
sorry
Solo un altre domande per il momento poi mi metto a studiare bene e ti faccio sapere :D
Senza batteria hai provato l'impianto, cioè se si scarica la batteria nn funziona + niente come luci ecc...???
Solo un altre domande per il momento poi mi metto a studiare bene e ti faccio sapere :D
Senza batteria hai provato l'impianto, cioè se si scarica la batteria nn funziona + niente come luci ecc...???
esatto la batteria deve essere carica per avere l'impianto funzionante altrimenti le luci risultano molto fioche.
Non provare l'impianto senza batteria altrimenti bruci il regolatore. La batteria deve sempre essere collegata all'impianto.
Ciao Andrea
andre scusami m tu il regalatore di quale scooter hai preso?
mi puoi indichare marca e modelo così vado a colpo sicuro :)
per caso hai qualche foto dei collegamenti dello sterzo putropo nn ho fatto foto e nn ricordo bene come vadano messi i fili
ancora una volta grazie :)
Come ti dicevo per quel che riguarda il regolatore
io ho usato il 34.8621 DUCATI e lo puoi vedere su questo documento a pag.27. e a pag. 64 trovi il collegamento
http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf.
fai sempre riferimento sempre e solo alla sezione che tratta di regolatori a ponte .............. Come ti dicevo non conosco lo statore my.
Sotto al coprimanubrio non devi toccare nessun filo devi solo portare 2 fili che da regolatore vanno al blocco chiave per mettere tutto l'impianto sotto chiave. fai riferimento al mio schema non puoi sbagliare è lo stesso impianto della tua vespa. Cmq i due fili partono dallo statore da B+ e da C e vanno ai contatti sul blocco chiave liberi gli altri 2 sono occupati dal circuito per cortocircuitare (scusa il gioco di parole) la bobina AT per spegnere la vespa.
Il problema più importante è sul pulsante di azionamento del clacson che se vuoi far funzionare in CC devi modificarlo da NC a NA.
Buon Lavoro
Scusa ma era tutto detto.
Foto non ne ho anche perchè poi ho messoil faro alogeno e alcune cose sono cambiate.
in questo 3D trovi alcune foto del collegamento dei fili in un sottomanubrio di un px '82 forse può esserrti utile. Leggi anche la discussione che potrbbe darti indicazioni sui collegamenti. http://www.vesparesources.com/tuning/11350-cambiare-il-faro-al-px-2.html#post171869
risalve,
andrea ho dinuovo bisogno del tuo aiuto, devo modficare il pulsante da nc a na ma dalla foto di calbrone nn ho ben capito come procedere, tu come hai fatto???, hai foto??? mi puoi spiegare come procedere ???
grazie ancora una volta
risalve,
andrea ho dinuovo bisogno del tuo aiuto, devo modficare il pulsante da nc a na ma dalla foto di calbrone nn ho ben capito come procedere, tu come hai fatto???, hai foto??? mi puoi spiegare come procedere ???
grazie ancora una volta
Ciao sì io ho modificato il pulsante originale da nc a na ma ti dico subito che non è stata una passeggiata gli spazio sono piccoli e se si sbagli il danno è inreversibile. Quello che ti consiglio è, come ha fatto tekko, di cambiare tutto il comando luci con uno che abbia il pulsante na.
purtroppo non ho foto del lavoro e non chiedermi di aprire il comando luci perchè non so se poi rimettendo tutto a posto mi riparta tutto.
Cmq ho eliminato tutti i contatti mantenedo solo la funzione del pulsante con la molla di richiamo, ho relaizzato un ponte con un tondi no metallico che passa proprio sopra il contatto comandato dal pulsante. Ho collegato la fase 8presa ponticellando con quella presente per le luci vedi schema) con l'elettrodo al pulsante e il filo che va al clacson con il ponte metallico. Così facendo quando premo il contatto del pulsante chiude sul ponticello metallico facendo arrivare la corrente al clacson che è a sua volta collegato a massa su una vite sotto al nasello.
scusami se non sono stato molto di aiuto.
Facci sapere come procede.
Andrea
ciao andrea,
è passato un pò di tempo ma solo ora posso rcominciare i laovri della vespa :)
avresti una foto di com hai fattoi collegamenti vicino al regolatore???
cioè mi spiego meglio per esempio per la chiave, la C del regolatore hai unito tutti i fili in un unico faston e li hai inseriti nel regolatore???
ciao andrea,
è passato un pò di tempo ma solo ora posso rcominciare i laovri della vespa :)
avresti una foto di com hai fattoi collegamenti vicino al regolatore???
cioè mi spiego meglio per esempio per la chiave, la C del regolatore hai unito tutti i fili in un unico faston e li hai inseriti nel regolatore???
Ciao
Una foto te la potrei pure fare ma si vedrebbe solo un groviglio di fili.
Ti posto lo schema originale del mio px, rifatto con tutto quello che ho modificato. Vedrai che ti sarà molto più utile. Ovvio che se da un collegamento al regolatore arrivano più fili questi sono collegarti tutti insieme sullo stesso faton.
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27395d1239734933-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-impianto-elettrico-px-mod-def.jpg
Per rendere più solidale il faston con i fili ho dato un punto di saldatura a stagno
Andrea
Ciao a tutti,
volevo ringraziare andrea per le mille spiegazioni che mi ha dato riguardo l'impianto e dire che alla fine c'è l'ho fatta :lol::lol::lol::applauso::applauso::applauso:
Sembra che funzioni tutto, dico sembra xkè nn sono ancora sicuro al 100% che ricarichi la batteria, ma per tutto il resto va :-)
Una sola cosa, andre aho seguito alla lettera il tuo impianto,ma le frecce nn funzionano,cioè nn lampeggiano rimangono fisse.
Cambiando combinazioni dei file vicino al relè di queste sonmo riuscito a far lapeggiare solo le frecce anteriori, forse hai fatto qualche altra modifica che nn mi hai detto??? oppure hai usato un relè per le frecce diverso, mi puoi spiegare?
Ciao a tutti,
volevo ringraziare andrea per le mille spiegazioni che mi ha dato riguardo l'impianto e dire che alla fine c'è l'ho fatta :lol::lol::lol::applauso::applauso::applauso:
Sembra che funzioni tutto, dico sembra xkè nn sono ancora sicuro al 100% che ricarichi la batteria, ma per tutto il resto va :-)
Una sola cosa, andre aho seguito alla lettera il tuo impianto,ma le frecce nn funzionano,cioè nn lampeggiano rimangono fisse.
Cambiando combinazioni dei file vicino al relè di queste sonmo riuscito a far lapeggiare solo le frecce anteriori, forse hai fatto qualche altra modifica che nn mi hai detto??? oppure hai usato un relè per le frecce diverso, mi puoi spiegare?
Ciao Smoke
è stato un piacere darti delle info per il tuoi impianto.
Per quanto riguarda le frecce io al mio impianto non ho fatto nulla ovvero ho lasciato tutto come era con il rele originale e ancora funziona alla grande anche se ad un tratto avevo problemi dato che si incollavano i cvontatti del relè stesso. L'ho dovuto aprire e pulire con del WD40 e poi soffiato con compressore. i fili non hanno subito nessuna inversione/ modifica tutto originale.
Controlla e vedrai che le frecce devono ripartire normalmente con il lampeggiamento alternato anteriore posteriore.
Per rimangono fisse cosa intendi? Azionando il commutatrore da un lato (es. a sx) le frecce si accendono sia la posteriore ceh l'anteriore sx senza lampeggiare ho ne rimane fissa soltanto una?
Se così fosse che lampade hai montato sulle frecce? ricordati che le lampade per le frecce non possono essere sostituite da lampade a led perche l'intermittenza originale non è di tipo elettronico e quindi necessita di "sentire" l'assorbimento da parte delle lampade che devono essere di tipo tradizionale.
Se le lampade non sono a led devono comunque essere del wattaggio giusto poi se le lampade sono ok il tuo problema potrebbe essere proprio quello che si era presentato a me ovvero i contati del relè si incollano e non fa più l'intermittenza. A questo punto devi aprire l'intermittenza, sfilare fuori tutto il circuitino stampato dove troverai il relè. Fare un forellino (basta 2-3mmdi diametro) sul coperchio trasparente del relè stesso all'altezza dei contatti e spruzzare del WD40 o dello sprai per contatti elettrici e poi soffiare. Io ho fatto così perche non sono riuscito ad aprire il coperchio trasparente. Per ora tutto ok non ho avuto nessunaltro malfunzionamento da parte del relè.
Fammi sapere come hai risolto che può essere di aiuto ache ad altri utenti.
:ciao::ciao:
andrea che dire grazie ancora una volta :)
ho seguito alla lettera i collegameti del relais che hai fatto tu...
ma accendendo le frecce per esempio a sx, accendono entrambe ma nn lampeggiano.
Non contento ho modificato i collegamenti del relais... facendo cosi accendendo a sx davanti lampeggia dietro sempre fissa.
Le lampade sono originai delle frecce, ho cambiato le frecce da arancioni a bianche e le lampade erano quelle originali...
non penso che sia una questione di relais xkè è nuovo e xkè le frecce nn hanno mai funzonato dall'inizio
andrea che dire grazie ancora una volta :)
ho seguito alla lettera i collegameti del relais che hai fatto tu...
ma accendendo le frecce per esempio a sx, accendono entrambe ma nn lampeggiano.
Non contento ho modificato i collegamenti del relais... facendo cosi accendendo a sx davanti lampeggia dietro sempre fissa.
Le lampade sono originai delle frecce, ho cambiato le frecce da arancioni a bianche e le lampade erano quelle originali...
non penso che sia una questione di relais xkè è nuovo e xkè le frecce nn hanno mai funzonato dall'inizio
A questo punto potrebbe non essere un problema dell'intermittenza ma un contatto anomalo al devio frecce sul manubrio. Prova a smontare il devio frecce sul manubrio e contreolla che tutto funzioni a dovere e cehg non ci siano fili con l'isolante danneggiatio/deteriorato.
Il rele/intermittenza non fa altro che "mandare" la corrente alternativamente alle frecce anteriore e posteriore. Lo smistametno a mo di scambio ferroviario si trova sul deviofrecce al manubrio. Se al posteriore rimane fissa e avantti lampeggia nel momento in cui la lampada anteriore si accende la freccia posteriore dove prende la corrente per rimanere accesa?
In definitiva non avendo una super esperienza di intermittenze peresumo che se questa non funzionasse dovremmo trovarci una freccia o ant o post accesa e tutto il resto spento. A questo punto alzo le mani.:rabbia:
Ripeto controlla il tutto al deviopfrece al manubrio che fiorse lì è il problema.
Altra cosa prova comunque ad aprire l'intermittenza ed estrarre il circuito dalla "custodia" e vedi come lavorano il relè. una linguetta metallica dovrebbe alternativamente aprire e chiudere 2 contatti oscillando fra essi.
Se rimane incollato da un lato all'ora il relè deve essere pulito come ti spiegavo. Se il relè funziona correttamente potrebbero essere altri componenti del'intermittenza ma qua non saprei proprio dove parare.
In bocca al lupo
Andrea
il comandodelle frecce è nuovo, e cmq ho controllato tutti i contatti, i fili sono nuovi e ho passato una nuova guaina nn penso sia questo l problema...
beh che dire ci devo giocare un pò vicino va a finire che riesco a fare quqlcosa di buono.
Una sola cosa sai per caso che significa L1 L2 C ???
cioè a cosa corrispondono
grazie ancora una volta :lol:
il comandodelle frecce è nuovo, e cmq ho controllato tutti i contatti, i fili sono nuovi e ho passato una nuova guaina nn penso sia questo l problema...
beh che dire ci devo giocare un pò vicino va a finire che riesco a fare quqlcosa di buono.
Una sola cosa sai per caso che significa L1 L2 C ???
cioè a cosa corrispondono
grazie ancora una volta :lol:
Dove trovi questa scrittà sull'intermittenza?
Se lo trovi lì dovrebbero essere L1 e L2 le due linee alle frecce e C la corrente che viene dal regolatore.
Ciao Andrea
si la trovo sull'intermittenza era per capire il significato di quei smboli
nn mi rimane che giocare u pò on le frecce e vedere cosa combino...
andrea grazie mille ancora una volta =)
andrea4566
17-12-09, 18:00
ragazzi potete rimettere le foto? non si vedono più...
Utente Cancellato 003
27-12-09, 18:23
ALLORA E' SEMPLICE!!! DAL RADDRIZZATORE DI TENSIONE CHE HAI GIA MONTATO SULL'ARCOBALENO DOVREBBE ESSERCI UN +B LIBERO, CIOE' NON COLLEGATO. COLLEGACI UN FILO, PORTALO SUL POSITIVO DELLA BATTERIA (OVVIAMENTE DEVI RECUPERARTI UNA STAFFA PORTABATTERIA E UNA BATTERIA) E DALLA BATTERIA FAI USCIRE I DUE FILI POSITIVO E NEGATIVO CHE UTILIZZERAI PER CREARTI UNA PRESA 12V ED IL GIOCO E' FATTO. COSI' AVRAI UN'USCITA 12 V IN CORRENTE CONTINUA STABILIZZATA!!! PERO' OCCHIO A NON SOVRACCARICARE (SE DEVI UTILIZZARE SOLO NAVIGATORI O PICCOLI ASSORBIMENTI COSI' VA BENE) ALTRIMENTI IL RADDRIZZATORE NON FA' IN TEMPO A CARICARTI LA BATTERIA, PERCHE LA TENSIONE IN USCITA SONO MASSIMO 2 AMPERE!!! IN OGNI CASO IL MIO PROGETTO DI AVERE UNA VESPA TUTTA IN CORRENTE CONTINUA SOTTO CHIAVE E' ANDATO A BUON FINE!!! DOMANI CI MONTO UN BEL FARO XENO CON RELATIVA LAMPADA E CENTRALINA BALLAST !!!! GOOOOODOOOOO!!!! SCUSATE SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO, PER LA FRETTA ME NE SONO ACCORTO DOPO.
io ho un px 125e dell 83 come faccio?adesso monto il raddrizzatore con 3 poli ducati 343343 ma volendo ho anche quello a 5 poli ducati 333450 che faccio?
vespaiolo_per_ caso
31-12-09, 15:32
Salve ragazzi ! mi presento .. è la prima volta che mi iscrivo ad un forum perche prima d'ora ho sempre cercato di fare le cose da me.. cmq sono diventato vespista per puro caso ma da quel momento non la mollo più .. ho una px 125 e dell'84 ...mi chiedevo come fare a montare una batteria da 12 volt per poter accendere fari clacson frecce ecc senza mettere in moto e poi montare l'accensione elettronica. E' difficile da fare? vorrei possibilmente riuscire a mantenere qualcosa del vecchio impianto per non spendere troppi soldi grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno..
Salve ragazzi ! mi presento .. è la prima volta che mi iscrivo ad un forum perche prima d'ora ho sempre cercato di fare le cose da me.. cmq sono diventato vespista per puro caso ma da quel momento non la mollo più .. ho una px 125 e dell'84 ...mi chiedevo come fare a montare una batteria da 12 volt per poter accendere fari clacson frecce ecc senza mettere in moto e poi montare l'accensione elettronica. E' difficile da fare? vorrei possibilmente riuscire a mantenere qualcosa del vecchio impianto per non spendere troppi soldi grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno..
Innanzi tutto ben venuto su VR, poi magari vai in piazzetta per le presentazioni ;-).
Per quando riguarda il tuo quesito la cosa non è così facile da realizzare ma fattibile, qualcuno ha già relizzato questa modifica. Se leggi tutta la discussione troverai una guida su come realizzarla.
:ciao: Pierluigi
Utente Cancellato 003
31-12-09, 16:16
Innanzi tutto ben venuto su VR, poi magari vai in piazzetta per le presentazioni ;-).
Per quando riguarda il tuo quesito la cosa non è così facile da realizzare ma fattibile, qualcuno ha già relizzato questa modifica. Se leggi tutta la discussione troverai una guida su come realizzarla.
:ciao: Pierluigi
e io invece?
e io invece?
Se ti serve per caricare la batteria, sostituisci il regoloatore con quello a 5 poli prelevando dal polo +B i 12 volt in cc per ricaricarla.
Se invece vuoi rifare tutto l'impianti in cc...........rileggiti tutta la discussione:mrgreen: :mrgreen:
:ciao: e buon 2010!!!!!!
Utente Cancellato 003
31-12-09, 17:27
io voglio solo ricaricare la batteria.ok ma c'è un problema .su quello a 3 poli si trova in ordine:g(giallo) g (giallo) massa (bianco)
su quello a 5 si trova a(rosso)a(rosso) g(giallo) +b(grigio)massa(nero)
cosa collego a cosa?ci sono lettere e colori differenti tra i 2
io voglio solo ricaricare la batteria.ok ma c'è un problema .su quello a 3 poli si trova in ordine:g(giallo) g (giallo) massa (bianco)
su quello a 5 si trova a(rosso)a(rosso) g(giallo) +b(grigio)massa(nero)
cosa collego a cosa?ci sono lettere e colori differenti tra i 2
Forse quel regolatore che hai non va bene: devi usare un regolatore a ponte perchè dal generatore escono due fili che vanno al regolatore.
Ti posto questo link dove nelle ultime pagine del pdf trovi le connessione sia dei regolatori a ponte che quelli in controfase: http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf
Anch'io volevo fare la stessa modifica ma non ci sono riuscito perchè avevo un regolatore a 5 poli simile il tuo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a.html ma poi ho risolto divesamente :mrgreen:
:ciao:
Utente Cancellato 003
01-01-10, 17:38
Forse quel regolatore che hai non va bene: devi usare un regolatore a ponte perchè dal generatore escono due fili che vanno al regolatore.
Ti posto questo link dove nelle ultime pagine del pdf trovi le connessione sia dei regolatori a ponte che quelli in controfase: http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf
Anch'io volevo fare la stessa modifica ma non ci sono riuscito perchè avevo un regolatore a 5 poli simile il tuo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a.html ma poi ho risolto divesamente :mrgreen:
:ciao:
da quello che ho capito dal link della discussione sul primo circuito si ricarica ma non si puo usare con la vespa spenta mentre nel secondo si puo.giusto?
il secondo però non è stato testato
da quello che ho capito dal link della discussione sul primo circuito si ricarica ma non si puo usare con la vespa spenta mentre nel secondo si puo.giusto?
il secondo però non è stato testato
Se ti riferisci alla mia modifica il circuito serve a ricaricare la batteria ma non tutto l'impianto e in corrente continua, quindi quando la vespa è spenta funzionano solo le utenze che sono collegate ad essa.
Mentre in questo post mostra come mettere tutto l'impianto in cc.
:ciao:
Utente Cancellato 003
01-01-10, 19:29
a me basta che le utenze che collego alla batteria funzionino quindi farebbe al caso mio.mi preoccupava questo[QUOTE]Una cosa molto importante: non si deve prelevare l'alimentazione quando la batteria è staccata, specìe quando si utilizzano apparecchiature un pò delicate come cellulari navigatori ecc.. nel circuito la batteria è come un grosso condensatore che livella la corrente dopo il ponte diodi./QUOTE]
maggionico
01-04-10, 16:47
Salve ragà...ieri stavo pensando a un modo per far ricaricare la batteria sul mio px 125 del 1983 (modello senza batteria). Ho letto tante discussioni su questo argomento ma ieri mi sono chiesto: visto ke al clackson attiva già una corrente continua, non basterebbe prendere il filo positivo e collegarci in parallelo la batteria? In questo caso sia il clackson ke la batteria avrebbero la stessa tensione ai loro capi. Che ne dite? Si può fare?
......... visto ke al clackson attiva già una corrente continua,...........
:noncisiamo: misa che al clacson nella prima serie arriva corrente alternata e neanche stabilizzata a 12v.
Aspetto conferme ma penso di non sbagliare.
Andrea
Salve ragà...ieri stavo pensando a un modo per far ricaricare la batteria sul mio px 125 del 1983 (modello senza batteria). Ho letto tante discussioni su questo argomento ma ieri mi sono chiesto: visto ke al clackson attiva già una corrente continua, non basterebbe prendere il filo positivo e collegarci in parallelo la batteria? In questo caso sia il clackson ke la batteria avrebbero la stessa tensione ai loro capi. Che ne dite? Si può fare?
No le vespe senza batteria hanno tutto il circuito in corrente alternata, se vuoi mettere una batteria e ricaricarla, basta sostituire il regolatore di tensione con uno che abbia l'uscita in corrente continua per caricare la batteria.
:ciao: Pierluigi
maggionico
01-04-10, 18:03
ah grazie, e quale potrebbe andare bene?
ragazzi io ho una vespa px e Arcobaleno '84, vorrei anche io modificare completamente l'impianto un cc+ compreso il clackson, onestamente ho provarto a leggere tutto il post e ho avuto seria difficoltà a capire quale schema definitivo dovrei utilizzare, io vorrei acquistare un cablaggio nuovo e modificarlo, gentilmente vorrei chiederevi un aiutino più dettagliato.
P.S. la batteria e il regolatore nuovo (non è un ducati ma uno di quelli nuovi che vende la piaggio made in india) li ho già presi.
Fiducioso in un vostro aiuto vi ringrazio calorosamente
Sarebbe cosa buona fare una guida di come effettuate tale modifica, magari con uno schema chiaro e con delle foto, anche perchè mi sono accorto che alcune immagini della discussione non sono più visibili.
:ciao: Pierluigi
Ciao a tutti! intanto bentrovati.. è la prima volta che scrivo qui ma vedo molte facce (o meglio, avatar..! :wink: ) note..
Vorrei aggiungere la batteria al mio PX125E del 1983; vorrei fare un circuito elettrico un po' ambizioso (fari e utenze funzionanti anche a Vespa spenta).
In breve vorrei trasformare tutto l'impianto della Vespa in corrente continua, secondo un progetto già visto su VOL di RoniPX.
Mi sono procurato un diverso regolatore di tensione di uno scooter (precisamente di un Typhoon 125), il quale ha 7 poli (massa/+B/G/G/A/C/L), e sul regolatore stesso c'è scritto 12V- 26A.
Volevo quindi chiedervi che amperaggio può avere la batteria che andrò a mettere.. più alto meglio è in termini di prestazioni della batteria (durata, ecc.), giusto?
Ho visto che le dimensioni del portabatteria consentono l'installazione comoda di una 9Ah, ma ci dovrebbero stare anche batterie più grosse (14Ah, forse anche 20Ah), le quali sono solitamente della stessa larghezza ma un po' più alte. Voi che mi consigliate..? grazie! :wink:
Dunque, vediamo semi ricordo.. sono passati trent'anni..
La legge di Ohm che è la base dice: P=V*I che tradotto è Potenza = Tensione per Corrente.
La potenza è la somma di quello che devi fa funzionare, quindi fai la somma di quanti watt in totale sono le luci e le arie utenze e hai la P
Poi sai che la corrente V è uguale a 12 e, di conseguenza sai che la corrente (quindi gli Ampere) sono uguali a POTENZA DIVISO TENSIONE, nel nostro caso la somma delle utenze espressa in Watt diviso 12.
Questo in teoria.. ed in linea di massima. Poi per essere precisi devi sapere che anche i cavi hanno una loro resistenza (che se ti vuoi calcolare è uguale a 0,016 per la lunghezza diviso la sezione) e conosciuta la resistenza dei cavi ne puoi calcolare l'assorbimento (o potenza trasformata in calore) con una nuova formula che inizia con I = V/R (corrente uguale tensione diviso resistenza) e sommarla alle utenze ma la cosa si complica troppo, quindi ti tieni un margine del 5% (l'assorbimento dei cavi è ridicolo in realtà, puoi arrotondare la somma di tutte le utenze e risolvi.
A questo punto hai gli Ampere, mancano le ore.. Ma è semplice da capire: il dato Ah (AmpereOra) dice che una data batteria sarà in grado di fornire un certo numero di >Ampere per un'ora. Tutto qui. Si tratta quindi di una nuoa divisione e cioè: se per ipotesi ti servisse un Ampere (secondo me molto meno) e montassi una batteria da 12 Ah avresti luce per 12 ore e cosi via.
Però (e non è il tuo caso) se montassi una batteria da 0,5 Ah non avresti luce per mezz'ora bensi luce per un'ora ad una potenza della metà di quanto serve e quindi lampadine che producono luce rossastra anziche bianca.
Attento alle unità di misura però
Legge di Ohm - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Ohm)
Dunque, vediamo semi ricordo.. sono passati trent'anni..
La legge di Ohm che è la base dice: P=V*I che tradotto è Potenza = Tensione per Corrente.
La potenza è la somma di quello che devi fa funzionare, quindi fai la somma di quanti watt in totale sono le luci e le arie utenze e hai la P
Poi sai che la corrente V è uguale a 12 e, di conseguenza sai che la corrente (quindi gli Ampere) sono uguali a POTENZA DIVISO TENSIONE, nel nostro caso la somma delle utenze espressa in Watt diviso 12.
Questo in teoria.. ed in linea di massima. Poi per essere precisi devi sapere che anche i cavi hanno una loro resistenza (che se ti vuoi calcolare è uguale a 0,016 per la lunghezza diviso la sezione) e conosciuta la resistenza dei cavi ne puoi calcolare l'assorbimento (o potenza trasformata in calore) con una nuova formula che inizia con I = V/R (corrente uguale tensione diviso resistenza) e sommarla alle utenze ma la cosa si complica troppo, quindi ti tieni un margine del 5% (l'assorbimento dei cavi è ridicolo in realtà, puoi arrotondare la somma di tutte le utenze e risolvi.
A questo punto hai gli Ampere, mancano le ore.. Ma è semplice da capire: il dato Ah (AmpereOra) dice che una data batteria sarà in grado di fornire un certo numero di >Ampere per un'ora. Tutto qui. Si tratta quindi di una nuoa divisione e cioè: se per ipotesi ti servisse un Ampere (secondo me molto meno) e montassi una batteria da 12 Ah avresti luce per 12 ore e cosi via.
Però (e non è il tuo caso) se montassi una batteria da 0,5 Ah non avresti luce per mezz'ora bensi luce per un'ora ad una potenza della metà di quanto serve e quindi lampadine che producono luce rossastra anziche bianca.
Attento alle unità di misura però
Legge di Ohm - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Ohm)
Per questo non capivo... scusami ma il post che hai citato è vecchio del 2006, forse non ti sei accorto che poi la discussione ha continuato per un bel po' :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Piero non è che sarabbe il caso di aprire un altro post con un titolo che ricorda più un "impianto a tensione continua" piuttosto che gli "ampere di una batteria"?
Per questo non capivo... scusami ma il post che hai citato è vecchio del 2006, forse non ti sei accorto che poi la discussione ha continuato per un bel po' :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Azz.. non non mi ero accorto, stavo girovagando per VR e mi si è palesta l'occasione di mettere a frutto (dopo 30 anni) quello che avevo studiato da ragazzo..:azz:
Speriamo sia stato cmq utile a qualciuno dai !:mrgreen:
per chi vorrebbe trasformare l'impianto della vespa in CC
la discussione è stata riaperta qui
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31621-trasformare-limpianto-della-vespa-px-tensione-continua.html#post453597
Piero non è che sarabbe il caso di aprire un altro post con un titolo che ricorda più un "impianto a tensione continua" piuttosto che gli "ampere di una batteria"?
Puoi farlo magari con riferimento a questo post.
Azz.. non non mi ero accorto, stavo girovagando per VR e mi si è palesta l'occasione di mettere a frutto (dopo 30 anni) quello che avevo studiato da ragazzo..:azz:
Speriamo sia stato cmq utile a qualciuno dai !
Succede... comunque qualsiasi intervento positivo è sempre utile ;-), magari spiegato in modo piu semplice sarebbe stato meglio, almeno per me :mrgreen: :mrgreen:
Per quando riguarda l'assorbimento massimo che si ha con le luci accese su un PX, facendo un calcolo approssimativo credo si aggiri intorno ai 70-75 W.
:ciao: Pierluigi
intanto quelle lampampade che "danerac" ha segnalato, sono proprio quelle che io già monto sul mio stop!!! e' proprio questo il bello di avere l'impianto in cc.
Mi sto attrezzando per realizzare 5 circuiti di raddrizzamento e stabilizzazione della tensione (1 per abbagliante, 1 per anabbagliante, 1 per posizione anteriore, 1 per posizione posteriore, 1 per stop) SENZA aggiungere la batteria, e quindi mettere lampadine a LED SMD (e magari una bixeno sul faro anteriore), capisco però che voi avete messo la batteria.
E' possibile vedere qualche foto che mostri dove avete messo la batteria e come l' avete fissata?
esiste la staffa per la batteriase hai difficoltà a reperirla ti invio un PM
dove la devo prendere io
esiste la staffa per la batteria se hai difficoltà a reperirla ti invio un PM dove la devo prendere io
Sì, lo so che esiste la staffa (d' altronde le vespe nuove hanno tutte la batteria).
La mia domanda viene dalla curiosità di sapere dove viene messa la batteria in una vespa nata SENZA (batteria) :Lol_5:
La mia domanda viene dalla curiosità di sapere dove viene messa la batteria in una vespa nata SENZA (batteria)
Va messa come nelle vespe con la batteria in mezzo alla ruota di scorta ;-), ma prima devi fissare il portabatteria :mrgreen:.
:ciao: Pierluigi
Va messa come nelle vespe con la batteria in mezzo alla ruota di scorta, ma prima devi fissare il portabatteria.
Non ho al momento foto del mio P200E senza il cofano sinistro, ma andando a memoria (ho smanicato sulla ruota di scorta un paio di mesi fa) in mezzo alla ruota di scorta (fissata alla "parete" del telaio) c'è la centralina elettronica: la staffa per la batteria viene montata sopra alla centralina oppure si smonta la centralina, si monta la staffa portabatteria e sopra la batteria si rimonta la centralina elettronica?
Non ho al momento foto del mio P200E senza il cofano sinistro, ma andando a memoria (ho smanicato sulla ruota di scorta un paio di mesi fa) in mezzo alla ruota di scorta (fissata alla "parete" del telaio) c'è la centralina elettronica: la staffa per la batteria viene montata sopra alla centralina oppure si smonta la centralina, si monta la staffa portabatteria e sopra la batteria si rimonta la centralina elettronica?
In mezzo alla ruota di scorta trovi il regolatore di tensione e l'intermittena per le frecce, non devi smontare nulla, il portabatteria va montato sul suppotro che regge anche la ruota di scorta.
Non fare caso al ponte diodi fissato alla base del suppoto, mi seviva per fare delle prove su un progetto che stavo realizzando.
:ciao:
In mezzo alla ruota di scorta trovi il regolatore di tensione e l'intermittena per le frecce, non devi smontare nulla, il portabatteria va montato sul supporto che regge anche la ruota di scorta.
Praticamente il portabatteria va fissato con 4 bulloni passando nei 4 fori rotondi della "parete verticale" della staffa portabatteria e nei 4 fori quadrati che si trovano (a 2 a 2) sotto i 2 dadi che bloccano la ruota di scorta?
Praticamente il portabatteria va fissato con 4 bulloni passando nei 4 fori rotondi della "parete verticale" della staffa portabatteria e nei 4 fori quadrati che si trovano (a 2 a 2) sotto i 2 dadi che bloccano la ruota di scorta?
Si hai capito bene, nei quattro fori quadrati vanno inseriti dei "dadi ingabbiati", e il portabatteria viene fissato per mezzo di quattro bulloni che vanno ad avvitarsi a questi.
Non ricordo se i dadi sono per chiave da 10 o da 11.
Si hai capito bene, nei quattro fori quadrati vanno inseriti dei "dadi ingabbiati", e il portabatteria viene fissato per mezzo di quattro bulloni che vanno ad avvitarsi a questi.
Ecc' aallà (come direbbero a Roma) :mrgreen:
Grazie :-)
Finalmente ho capito dove va la batteria (senza stravolgere niente) :mavieni:
Inizierò con il mio progetto che prevede prima raddrizzare e stabilizzare 5 tensioni (ana/abba/posizione anteriore e stop/posizione posteriore), montare il faro PX MY, inizialmente farlo andare con la H4 35/35W e poi vedere di montare il kit xenon (penso di mettere la ballast nel musetto dove c'è il clacson, e magari anche i raddrizzatori/stabilizzatori): qualora la lampadina xenon dovesse essere troppo ballerina e/o non funzionare del tutto (ma il mio kit dà 3.2 A a regime e 5 A di spunto), potrei sempre montare la batteria, cambiare il regiolatore elettronico mettendo quello di una vespa con batteria e tirare un po' di fili.
Leggi questa discussione iniziando dal post n° 90, ti può essere utile ;-)
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a-3.html
:ciao: Pierluigi
Ecc' aallà (come direbbero a Roma) :mrgreen:
Grazie :-)
Finalmente ho capito dove va la batteria (senza stravolgere niente) :mavieni:
Inizierò con il mio progetto che prevede prima raddrizzare e stabilizzare 5 tensioni (ana/abba/posizione anteriore e stop/posizione posteriore), montare il faro PX MY, inizialmente farlo andare con la H4 35/35W e poi vedere di montare il kit xenon (penso di mettere la ballast nel musetto dove c'è il clacson, e magari anche i raddrizzatori/stabilizzatori): qualora la lampadina xenon dovesse essere troppo ballerina e/o non funzionare del tutto (ma il mio kit dà 3.2 A a regime e 5 A di spunto), potrei sempre montare la batteria, cambiare il regiolatore elettronico mettendo quello di una vespa con batteria e tirare un po' di fili.
cioè pensi di mettere su un impianto xeno senza batteria? auguri!
Mi sto attrezzando per realizzare 5 circuiti di raddrizzamento e stabilizzazione della tensione (1 per abbagliante, 1 per anabbagliante, 1 per posizione anteriore, 1 per posizione posteriore, 1 per stop) SENZA aggiungere la batteria, e quindi mettere lampadine a LED SMD (e magari una bixeno sul faro anteriore), capisco però che voi avete messo la batteria.
E' possibile vedere qualche foto che mostri dove avete messo la batteria e come l' avete fissata?
ottimi i led smd, gli uso anche io, con ottimi risultati.. giusto per capire..comprare un regolatore a ponte e passare tutto in cc no? meno sbatti direi..
cioè pensi di mettere su un impianto xeno senza batteria? auguri!
Beh, il kit xenon ce l' ho già, ci provo, non dovesse funzionare, vedo di mettere la batteria.
ottimi i led smd, gli uso anche io, con ottimi risultati..
Stasera ho <collaudato> (in casa) una lampadina T10 per la luce di posizione a 26 LED SMD (piccoli): una bomba!!! :mrgreen:
Una lampadina BA15S a 18 LED SMD per la posizione posteriore: un' altra bomba :mavieni:
Sto aspettando una lampadina BA15S a 45 LED SMD per lo stop: non oso pensare quanta luce farà :mrgreen:
..comprare un regolatore a ponte e passare tutto in cc no? meno sbatti direi..
Allore ti faccio una domanda: se compro un regolatore a ponte, isolo la massa dallo statore, posso tenere i cablaggi tal quali, collegando il vecchio negativo dell' alternata (=la fase collegata alla carrozzeria) al negativo della batteria (che ora viene collegata alla carrozzzeria = (nuova) massa) e i cavi che avevano i 12 V c.a. (verde e giallo) vanno collegati al positivo della batteria, oppure bisogna rifare TUTTI i cablaggi?
Beh, il kit xenon ce l' ho già, ci provo, non dovesse funzionare, vedo di mettere la batteria.
Stasera ho <collaudato> (in casa) una lampadina T10 per la luce di posizione a 26 LED SMD (piccoli): una bomba!!! :mrgreen:
Una lampadina BA15S a 18 LED SMD per la posizione posteriore: un' altra bomba :mavieni:
Sto aspettando una lampadina BA15S a 45 LED SMD per lo stop: nono oso pensare quanta luce farà :mrgreen:
Allore ti faccio una domanda: se compro un regolatore a ponte, isolo la massa dallo statore, posso tenere i cablaggi tal quali, collegando il vecchio negativo dell' alternata (=la fase collegata alla carrozzeria) al negativo della batteria (che ora viene collegata alla carrozzzeria = (nuova) massa) e i cavi che avevano i 12 V c.a. (verde e giallo) vanno collegati al positivo della batteria, oppure bisogna rifare TUTTI i cablaggi?
il fatto è che il ballast per accendere la luce richiede un picco che da sola la vespa non è in grado di fornire. senza la batteria che non fa solo da batteria ma anche da tampone non ho idea se nel momento in cui tu provassi ad accendere il faro la vespa si spenga o ti salti mezzo impianto!
per i led ci sei, e anche per l'impianto, i cablaggi rimangono tali e quali, apparte riposizionare i faston nel nuovo regolatore e nel caso tu mettessi tutto sotto batteria ricordare di portarti su un filo che isoli l'impianto sotto chiave
...e anche per l'impianto, i cablaggi rimangono tali e quali, apparte riposizionare i faston nel nuovo regolatore e nel caso tu mettessi tutto sotto batteria ricordare di portarti su un filo che isoli l'impianto sotto chiave
Per i faston da riposizionare sul nuovo regolatore, OK; questa storia del filo da <portare su>: immagino debba far passare un filo (o una coppia di fili?) dal <vano rtuota di scorta> attraverso il tunnel fin su dentro il manubrio: corretto?
C'è qualche thread che parla ESATTAMENTE di questo?
Mi ero imbattuto in un thread dove si parlava di regolatore a ponte: è il thread giusto?
Vale sempre la storia di togliere da massa un polo dello statore?
P.S.: Se passassi a <tutto l' impianto in continua (con batteria)>, raccontami un po' la storia del clacson... ...quello attuale che funziona in alternata NON funzionerebbe in continua? A parte che ho visto in giro (SIP?) un clacson che funziona indifferentemente tanto se gli butti dentro l' alternata quanto se gli butti dentro la continua.
px150matta
06-01-12, 19:32
ciao tekko,in riferimento a questo tipo di schema,volevo sapere se può andare bene per una vespa my 2000. inoltre se ci sono delle varianti sia nel pulsante claxon ,sia nel regolatore,avendo quello originale.. gradirei che me le postasse. nel ringraziarti attendo una tua risposta....grazie
http://img296.imageshack.us/img296/9186/ccclacsonocafattodameokvx7.jpg (http://imageshack.us)
Ciao a tutti!
Premetto di essere un intruso in questa sezione del forum visto che sono un fedele del lato oscuro (smallframe) ma questa è l'unica discussione in cui ho trovato tutto quello che serve per il mio progetto, infatti volevo ringraziarvi!
In pratica voglio riportare questa modifica su di una ET3 montando uno statore + volano di una vespa V anni '90 e a parte le dovute modifiche di cablaggio alle bobine dello statore, mi rimane qualche dubbio, partiamo col primo:
Avrei qualche problema con la batteria, non saprei dove montarla, so che non posso escluderla dall'impianto ma mi chiedevo se ci fosse qualche alternativa.
Potrebbe funzionare un grosso condensatore al suo posto?
Oppure esistono batterie (magari di quelle moderne a gel) abbastanza piccole da poter essere montate nel vano sulla chiappa sinistra del telaio?
Non mi interessa particolarmente mantenere le luci accese a motore spento.
Vi ringrazio ancora!
aggiungo qualche dettaglio..
in queste ore mi sto facendo una cultura sulle batterie e alla fine son giunto alla conclusione che la tipologia più indicata sarebbe quella AGM (Absorbed Glass Mat) che è in pratica una fibra di vetro fine che si imbeve del liquido acido, viene sigillata e non lo rilascia nemmeno se capovolta.
Ho dato una prima occhiata al catalogo Yuasa e di quella tipologia ce ne sono diverse, più o meno tecnologicamente avanzate.
Ad esempio una YTX9 da 8Ah ci dovrebbe stare nel portaoggetti laterale e potrebbe andare bene, almeno credo :mrgreen:
Problema batteria risolto e ho anche buttato giù lo schema dell'impianto.
Mi rimane un grosso dubbio sulle masse.
La massa della centralina e la massa del regolatore dove le collego?
Ipotizzo centralina alla massa motore e regolatore alla massa telaio?
che mi dite??
francovespa
12-08-17, 14:24
ALLORA E' SEMPLICE!!! DAL RADDRIZZATORE DI TENSIONE CHE HAI GIA MONTATO SULL'ARCOBALENO DOVREBBE ESSERCI UN +B LIBERO, CIOE' NON COLLEGATO. COLLEGACI UN FILO, PORTALO SUL POSITIVO DELLA BATTERIA (OVVIAMENTE DEVI RECUPERARTI UNA STAFFA PORTABATTERIA E UNA BATTERIA) E DALLA BATTERIA FAI USCIRE I DUE FILI POSITIVO E NEGATIVO CHE UTILIZZERAI PER CREARTI UNA PRESA 12V ED IL GIOCO E' FATTO. COSI' AVRAI UN'USCITA 12 V IN CORRENTE CONTINUA STABILIZZATA!!! PERO' OCCHIO A NON SOVRACCARICARE (SE DEVI UTILIZZARE SOLO NAVIGATORI O PICCOLI ASSORBIMENTI COSI' VA BENE) ALTRIMENTI IL RADDRIZZATORE NON FA' IN TEMPO A CARICARTI LA BATTERIA, PERCHE LA TENSIONE IN USCITA SONO MASSIMO 2 AMPERE!!! IN OGNI CASO IL MIO PROGETTO DI AVERE UNA VESPA TUTTA IN CORRENTE CONTINUA SOTTO CHIAVE E' ANDATO A BUON FINE!!! DOMANI CI MONTO UN BEL FARO XENO CON RELATIVA LAMPADA E CENTRALINA BALLAST !!!! GOOOOODOOOOO!!!! SCUSATE SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO, PER LA FRETTA ME NE SONO ACCORTO DOPO.
Seguo con interesse : sto installando la batteria di px arcobaleno Allora due domande: mi son procurato regolatore del modello con avviamento elettrico a mi serve l'impianto per alimentare presa usb per navigatore o cellulare e uno o due faretti a led. Va bene una batteria da 4 ampere? In quanto ad assorbimento il regolatore che ho riesce ad avere una uscita ampere sufficiente per caricare la batteria quando uso la USB ed i faretti? Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.