Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa 50 hp non si mette in moto.



creative86
09-08-11, 15:07
ragazzi da 2 giorni che provo a far partire la mia vespa ma non ne vuole sapere, vi elenco un pò di info.

allora tutto è cominciato:mrgreen: quando mi si è bucata la marmitta e per un pò ci ho camminato ugualmente, il giorno dopo rattoppato la marmitta con dell'acciaio liquido, di modo da usarla fino a quando non riapriva il negozio dei ricambi.
purtroppo non si è più rimessa in moto, ho pensato fosse il carburatore sporco per via del buco e quindi ho dato una pulita al filtro dell'aria e anche a qualche parte del carburatore (senza toccare i getti).
risultato niente non parte, la candela risulta essere molto nera e bagnata, ho pensato che potesse essere lo statore ma la scintilla alla candela c'è.
cos'altro devo controllare secondo voi?

vespa94
09-08-11, 22:13
carburazione grassa

juri
09-08-11, 23:25
Come ha detto vespa94, hai provato a dare un occhiata alla carburazione?? :ciao:

zichiki96
09-08-11, 23:27
io direi di rismontare il carburatore e di pulire i getti, inoltre cambia anche candela, quando si bagna dopo un po' va a massa. :ciao:

creative86
10-08-11, 09:50
ok grazie per le risposte.

quindi devo cambiare candela e pulire i getti,speriamo bene:ciao:

creative86
10-08-11, 14:13
ho cambiato la candela ma niente. ragazzi non capisco proprio come da un giorno all'altro possa non dare più segni di vita, può un buco nella marmitta compromettere la carburazione?
cmq pomeriggio rismonto il carburatore sperando di metterla in moto.

creative86
10-08-11, 21:22
premettendo che sono molto inesperto, ho smontato di nuovo il carburatore per mettere mano ai getti. e ho verificato che le viti erano tutte ben strette,è possibile? allego qualche img non ho capito la funzione di quella specie di rotella di plastica bianca, se qualcuno può darmi qualche delucidazione gliene sarei molto grato.

juri
10-08-11, 21:27
premettendo che sono molto inesperto, ho smontato di nuovo il carburatore per mettere mano ai getti. e ho verificato che le viti erano tutte ben strette,è possibile? allego qualche img non ho capito la funzione di quella specie di rotella di plastica bianca, se qualcuno può darmi qualche delucidazione gliene sarei molto grato.

Se per rotella di plastica bianca, intendi la vite bianca....posso dirti che è per la regolazione del minimo che dovrebbe stare a 2,5 giri....

djgonz
10-08-11, 21:31
Se per rotella di plastica bianca, intendi la vite bianca....posso dirti che è per la regolazione del minimo che dovrebbe stare a 2,5 giri....

No sicuramente intende il galleggiante, se è così il galleggiantr serve per tenere sollevato lo spillo in modo che non faccia uscire la benza...

creative86
10-08-11, 21:32
intendo quella nella seconda foto accanto alla scritta dell'orto.
cmq io pensavo di avere la carburazione grassa, ma tutte le viti erano ben strette.
sono un pò confuso :)

djgonz
10-08-11, 21:35
intendo quella nella seconda foto accanto alla scritta dell'orto.
cmq io pensavo di avere la carburazione grassa, ma tutte le viti erano ben strette.
sono un pò confuso :)

Ah no, allora è quella che dice juri, quella regola il circuito del minimo... Avvitala tutta e svitala di 2 giri... Se la vespa prima andava bene e non hai cambiato i getti, la carburazione non c'entra nulla...

juri
10-08-11, 21:41
Solo la vite quella affianco a quella del minimo deve stare ben salda....intendo quella in ottone

creative86
10-08-11, 21:58
Solo la vite quella affianco a quella del minimo deve stare ben salda....intendo quella in ottone

scusami intendi quella lunga?:mah: cmq io prima ci camminavo tranquillamente il solo problema era che non teneva il minimo.

sartana1969
10-08-11, 22:34
scusami intendi quella lunga?:mah: cmq io prima ci camminavo tranquillamente il solo problema era che non teneva il minimo.

il minimo lo regoli avvitando o svitando la vite della foto 4, quella che ti si muove quando dai gas
avviti->alzi il minimo
sviti->abbassi il minimo

juri
10-08-11, 22:56
scusami intendi quella lunga?:mah: cmq io prima ci camminavo tranquillamente il solo problema era che non teneva il minimo.

Io non intendo quella che dice sartana, cioè quella che è sopra la ghigliottina io intendo quella che sta vicino a quella in plastica, quella in ottone presente?

sartana1969
10-08-11, 23:08
Io non intendo quella che dice sartana, cioè quella che è sopra la ghigliottina io intendo quella che sta vicino a quella in plastica, quella in ottone presente?

quella che va qui - è una vite lunga un paio di cm, con stampato un numero
tu dovresti avere un 38
è il getto del minimo

juri
10-08-11, 23:15
quella che va qui - è una vite lunga un paio di cm, con stampato un numero
tu dovresti avere un 38
è il getto del minimo

Giusto io intendevo proprio quella!:ok: grazie! :risata1:

Mincio82
11-08-11, 12:52
Se prima di attappare il foro della marmitta la vespa funziona è possibile che la marmitta sia ostruita..esegui le operazioni di routine e vedrai che risolvi:

- Pulizia marmitta e nell'eventualità la sostituzione
- Pulizia carburatore
- Prova candela nuova o usata funzionante

vespa94
11-08-11, 13:35
avendo tappato il buco viene sfasata la carburazione :ciao:

Mincio82
11-08-11, 13:43
Se la vespa è totalmente originale i getti sono gli stessi con i quali è uscita dalla casa..quindi non ha problemi di carburazione e la causa è da ricercare altrove.
Poi sono daccordo con te nel dire che se si varia la sezione dello scarico la carburazione va rivista

vespa94
11-08-11, 14:41
non sara il carburatore perchè se fossero sporchi i getti benzina non ne passerebbe giusto? invece passa, secondo me ho e la carburazione grassa ho la marmitta che non fa scaricare.

creative86
11-08-11, 15:48
ragazzi grazie a tutti ho cambiato la marmitta che si era ostruita e la vespa si è accessa al primo colpo :mrgreen:.