PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi p200e 81



fist71
09-08-11, 18:52
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per problemi al mio vespone.
Motore rifatto completamente, in origine però il motore aveva la valvola rigata, l'ho portata in una officina dove l'hanno ricostruita, esteticamente a lavoro finito la valvola si presentava piena di soffiature per il materiale riportato ma a detta del meccanico non comportava niente....:mah:
Rimontato il tutto la vespa fa moooolta fatica a partire, compressione sulla pedalata molto scarsa (premetto cilindro rettificato con pistone nuovo) il minimo a freddo non lo tiene, a caldo invece resta accelerata.
Carburatore e marmitta originali.
Cosa può essere? ho notato che se la vespa non parte dopo le prime 5 o 6 pedalate con l'aria tirata (senza è impossibile) questa non riparte più e devo aspettare un pò, provo a smontare la candela e questa è asciuttissima e naturalmente dà corrente :testate:.
Accetto tutti i suggerimenti e pareri possibili :Ave_2:.

mysteriouspsycho
09-08-11, 19:16
Ciao, la "valvola rigata" di cui pari, che distanza aveva dal carter del motore? (ovviamente ad albero motore montato...) ci hai fatto caso?

mysteriouspsycho
09-08-11, 19:20
Possibile rottura delle fasce elastiche durante il montaggio?

fist71
09-08-11, 19:50
La distanza adella valvola sull'albero ad occhio andava bene.
Per quanto riguarda le fasce quasi sicuramente non si sono rotte ma comunque sono in fase di rismontaggio , il mio pensiero era quello di un possibile errore da parte del rettificatore sul cilindro ma questo potrebbe comportare i sintomi descritti sopra?

mysteriouspsycho
09-08-11, 19:54
Se lo ha rettificato con un alesaggio troppo grande potrebbe, si... Guarda lo spazio che rimane ai terminali della fascia elastica quando la metti nel cilindro...

Calabrone
09-08-11, 19:56
Il meccanico aveva fatto la prova di tenuta valvola,cioe' calcolando quanto tempo impiegava a svuotarsi una volta riempita d'olio?

fist71
09-08-11, 20:29
Domani tiro fuori il cilindro e faccio la prova delle fasce.
La prova della tenuta valvola non è stata fatta ne da me ne dal meccanico ma qualora il lavoro della valvola non fosse stato fatto bene quali potrebbere essere i sintomi?, leggendo i vari post dicono imbrodolamento scarsa tenuta del minimo ma nel mio caso quando la vespa non parte la candela è asciuttissima.

mysteriouspsycho
09-08-11, 21:41
Se il carburatore funziona a dovere, quando il motore gira, aspira, comprime e via dicendo. Se la valvola è stata fatta male, non chiude bene e quindi quando il pistone scende non manda a dovere la miscela nella camera di combustione. Se le fasce elastiche non hanno la giusta tenuta (rottura, troppo gioco pistone- cilindro, ovalizzazione, ...) il pistone non ha la tenuta necessaria per una buona compressione, ma all'avviamento se la cosa è pronunciata fa fatica anche ad aspirare. Ecco le possibili cause della candela asciutta...

MrOizo
10-08-11, 08:52
..e ti dirò di più...se hai montato un albero rms nuovo, controlla che la valvola abbia la giusta tenuta, perchè ne sono capitati un paio che non rispettano le giuste quote....quindi fai prima la prova che ti ha suggerito Calabrone e dopo continuiamo le indagini.....

fist71
10-08-11, 09:59
L'albero è l'originale rimbiellato, oggi pomeriggio se mia moglie non vuole andare al mare:mogli:smonterò cilindro e carburatore e farò tutte le prove che mi avete suggerito.
Comunque la compressione è davvero scarsa per essere un 200 appoggiando il piede sulla pedivella con il solo peso della gamba"e non sono grosso peso 70 kg" questa va giù senza sforzo, l'altra mia vespa che ho terminato di montare l'altra settimana, una primavera del 69 con cilindro 130 DR nuovo ha il doppio di compressione:mah:. Non può essere....

fist71
10-08-11, 15:16
Aggiornamento.....smontato il cilindro come pensavo messo le fasce dentro e misurato con il calibro la distanza tra il punto di incontro 2mm decisamente troppo giusto? Poi smontato il carburo messo l'albero in chiusura e provato a mettere prima miscela (leggendo nel forum qualcuno diceva di usare la miscela) questa va giu in 2 secondi poi olio semisintetico che svuota in 4 minuti.
A parte il cilindro da rifare per la valvola che dite???

Calabrone
10-08-11, 15:25
Aggiornamento.....smontato il cilindro come pensavo messo le fasce dentro e misurato con il calibro la distanza tra il punto di incontro 2mm decisamente troppo giusto

Te l'hanno rettificato i...Flintstones ?? :azz::orrore::testate:

? Poi smontato il carburo messo l'albero in chiusura e provato a mettere prima miscela (leggendo nel forum qualcuno diceva di usare la miscela) questa va giu in 2 secondi poi olio semisintetico che svuota in 4 minuti.
A parte il cilindro da rifare per la valvola che dite???


Neanche quella chiude bene,troppo poco tempo per svuotarsi :noncisiamo::noncisiamo:

fist71
10-08-11, 15:30
parli del tempo con la miscela o con l'olio? l'olio quanto dovrebbe impiegarci?

Calabrone
10-08-11, 16:41
La prima foto e' stata scattata alle 11,08 e l'ultima alle 11,35.Confronta tu ;-):mavieni:

massimax
10-08-11, 16:52
4 minuti sono davvero pochi..ma chi ti ha rifatto la valvola è lo stesso che ti ha rettificato il cilindro? il tipo faceva il gelataio fino alla settimana scorsa??

fist71
10-08-11, 16:56
'azzu 'azzu....e ora che fò???:mah::testate: non mi va davvero di riaprire tutto!!! mi sa che rettificherò e poi proverò così, sperando che i problemi siano sopportabili.

fist71
10-08-11, 17:00
No Massimax erano 2 persone diverse...praticamente 2 ex gelatai:lol: ma li trovo tutti iooooo!!!!!

massimax
10-08-11, 17:07
No Massimax erano 2 persone diverse...praticamente 2 ex gelatai:lol: ma li trovo tutti iooooo!!!!!

brutta roba, sopratutto il cilindro, come si fa a fare un lavoro del genere, torna indietro e fagli presente la cosa.te lo fai misurare davanti a te e gli chiedi se è possibile una roba del genere.la tolleranza dovrebbe essere 12/100circa.

ora non ho ben chiaro quanto davvero sia il gioco di montaggio ma 2mm mi pare eccessivo , significa che il cilindro è da buttare perchè le maggorazioni sono centesimali.

la valvola è un discorso a parte, poche officine sanno fare lavori come si deve, se non altro per il tempo che impiegano a mettere in bolla i carter. per il fatto che la saldatura sia ''bollosa'' dipende sia dalla qualità del carter che dalla saldatura.anche qui, un lavoro del genere, andrebbe contestato subito.

avresti risparmiato molto passando al lamellare tipo LML da montare sotto il carburatore SI con l'accrocchio che viene circa 50 euro.

teach67
10-08-11, 17:37
La prima foto e' stata scattata alle 11,08 e l'ultima alle 11,35.Confronta tu ;-):mavieni:
proprio i giorni scorsi ho suggerito ad un amico di fare questa prova, proprio per fugare ogni dubbio sulla tenuta della valvola, ma alla domanda fatidica, "in quanto tempo deve scendere l'olio," io ho risposto circa 15 min, ma vedo dalle foto del calabrone che si tratta di circa il doppio del tempo....... :oops::oops::oops:


:ciao::ciao::ciao:

fist71
22-08-11, 12:27
ciao a tutti scrivo per aggiornare la situazione, ho portato il cilindro e pistone dal gelataio che mi aveva fatto la rettifica e riconoscendo lo sbaglio a provveduto a rifarmela gratis, ho notato sin da subito che forse questa volta l'aveva fatta un po strintina molta pazienza per infilare il pistone nel cilindro, comunque rimontato il tutto ora la vespa parte al primo colpo.........ma aime proprio ieri mentre andavo in 4 marcia a circa 70 km orari, la vespa filava via senza sforzo a filo di gas,a un certo punto un grrrrrrrrrr....perdita di potenza tiro subito la frizione la vespa si spenge, mi fermo provo a sentire la pedalina se aveva ancora compressione e sinceramente c'era come prima e la vespa riparte subito e va senza apperenti problemi, tiene bene il minimo e gira bene. Che dite? una bella scaldata? avra' future ripercussioni?

volumexit
22-08-11, 12:42
ciao a tutti scrivo per aggiornare la situazione, ho portato il cilindro e pistone dal gelataio che mi aveva fatto la rettifica e riconoscendo lo sbaglio a provveduto a rifarmela gratis, ho notato sin da subito che forse questa volta l'aveva fatta un po strintina molta pazienza per infilare il pistone nel cilindro, comunque rimontato il tutto ora la vespa parte al primo colpo.........ma aime proprio ieri mentre andavo in 4 marcia a circa 70 km orari, la vespa filava via senza sforzo a filo di gas,a un certo punto un grrrrrrrrrr....perdita di potenza tiro subito la frizione la vespa si spenge, mi fermo provo a sentire la pedalina se aveva ancora compressione e sinceramente c'era come prima e la vespa riparte subito e va senza apperenti problemi, tiene bene il minimo e gira bene. Che dite? una bella scaldata? avra' future ripercussioni?

Sicuramente una scaldata, era successo anche a me. Io ho risolto comrpando un cilindro nuovo orginale piaggio da SIP. Hanno sbagliato il gioco di montaggio.

fist71
22-08-11, 12:56
si ma se il rendimento e sempre buono posso continuare a viaggiare cosi magari facendo un rodaggio un po piu curato, oppure inevitabilmente avro altre scaldate in futuro.

Calabrone
22-08-11, 13:10
si ma se il rendimento e sempre buono posso continuare a viaggiare cosi magari facendo un rodaggio un po piu curato, oppure inevitabilmente avro altre scaldate in futuro.

E' una bella testa di m....ia,il ...gelataio :rabbia::rabbia: Ora e' troppo serrato l'accoppiamento :testate::testate: Personalmente,mi rivolgerei ad una rettifica con le palle e,sempre personalmente,non mi fiderei a girarci.


PS: ma ad anticipo,candela e getti come sei messo?:mah:

fist71
22-08-11, 13:33
i getti sono quelli originali, di sicuro mi ricordo quello di max che è 160/118 la sigla della candela non me la ricordo stasera guardo so solo che è una bosch made in germany e non in india o china e per smontarla ci vuole la chiave con l'esagono più piccolo.
Il diametro del pistone è 67,5 pensate che debba aumentare i getti?
l'anticipo come deve essere?

fist71
18-09-11, 18:15
Ciao, questa volta me la sono vista veramente brutta aveva ragione Calabrone quando ha scritto che non era da fidarsi a girare con questo cilindro.
L'altro ieri a 80 km orari a meno di meta' gas mega grippata con inchiodata, per tenere la vespa in piedi e preso dal panico non ho potuto neanche tirare la frizione, sono stati secondi terribili che non augurerei a nessuno.
Alla fine della inchidata la vespa si e' riaccesa da sola e va come se niente fosse successo.
Forse non avro' fatto abbastanza rodaggio 400 km? ??
A questo punto basta vorrei sostituire il gruppo termico con nuovo originale su ebay ho visto questo ma per essere originale piaggio non costa un po pochino????

cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120760268489&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa e dare suggerimenti....

Echospro
18-09-11, 18:55
Scusa, ma hai il GT originale rettificato quante volte?
Quanti decimi di rettifica ti hanno tolto?
Secondo me ti conviene prendere il tuo GT ed andare in una rettifica SERIA e vedere il da farsi. (come ti ha consigliato anche Calabrone)
Grippare col 200 originale vuol dire aver sbagliato tolleranze (ma alla grande!!!), viaggiare magrissimi o senz'olio.
Per l'anticipo non so, il 200 originale è già a 23 gradi non penso che tu sia andato oltre.... o lo devo pensare?


:ciao: Gg

fist71
18-09-11, 19:29
Allora, il GT e' stato rettificato 2 volte pistone 67,5 sicuramente da schifo la prima volta troppa tolleranza e quest'ultima troppo poca... ma visto che la seconda volta me l' ha fatta gratis l'ho rimesso sotto non tenendo conto del rischio che potevo correre.
Per quanto riguarda l'anticipo sullo statore non so perche' ma c'e solo la tacca senza le classiche lettere A e IT e il mio meccanico un po' in maniera spartana l'ha ad occhio leggermente posticipata.
Non volevo piu rettificare ma sostituire con nuovo vedi il link nel prec post.

Echospro
18-09-11, 20:35
Allora, il GT e' stato rettificato 2 volte pistone 67,5 sicuramente da schifo la prima volta troppa tolleranza e quest'ultima troppo poca... ma visto che la seconda volta me l' ha fatta gratis l'ho rimesso sotto non tenendo conto del rischio che potevo correre.
Per quanto riguarda l'anticipo sullo statore non so perche' ma c'e solo la tacca senza le classiche lettere A e IT e il mio meccanico un po' in maniera spartana l'ha ad occhio leggermente posticipata.
Non volevo piu rettificare ma sostituire con nuovo vedi il link nel prec post.

Ma adesso cilindro e pistone sono tanto segnati?
Potresti pensare ad una lappatina che sistemi le tolleranze ....
Quanti centesimi dev'essere la tolleranza per un GT in ghisa?
Se non sbaglio attorno agli 8 centesimi ma chiedi conferma.
L'anticipo, "ad occhio posticipato", direi che sarebbe bene controllarlo con una stroboscopica.


:ciao: Gg

volumexit
18-09-11, 21:05
Ma adesso cilindro e pistone sono tanto segnati?
Potresti pensare ad una lappatina che sistemi le tolleranze ....
Quanti centesimi dev'essere la tolleranza per un GT in ghisa?
Se non sbaglio attorno agli 8 centesimi ma chiedi conferma.
L'anticipo, "ad occhio posticipato", direi che sarebbe bene controllarlo con una stroboscopica.


:ciao: Gg


Gigi, non e' un problema di tolleranza ma di gioco di montaggio. La piaggio da qualcosa come 22 o 25 centesimo per il 200 originale.

:ciao:

fist71
18-09-11, 21:27
Non ho ancora smontato quindi non so in che stato sia, a giudicare dalla compressione e dalla resa non sembra gravissimo ma essendo la seconda grippata (la prima senza bloccaggio ruota vedi post prec) a questo punto penso proprio che comprerò il GT di cui ho postato il link il prezzo per essere originale piaggio è molto buono e non conviene far rettificare ulteriormente il mio tantomeno continuare a viaggiarci così.
A dimenticavo sotto ho una megadella per motori originali e getto max da 120, potrò fare il rodaggio del futuro GT con questa configurazione?
Farò controllare meglio l'anticipo ma può portare a grippaggi con GT originali un non perfetto anticipo?

teohc88
18-09-11, 21:33
fist l'ho preso anch'io quel cilindro da quel venditore su ebay.. non ho avuto nessun problemi ha già su circa 2000km

fist71
18-09-11, 21:37
Bene teohc88 domani farò l'ordine :lol:

Echospro
18-09-11, 21:50
Gigi, non e' un problema di tolleranza ma di gioco di montaggio. La piaggio da qualcosa come 22 o 25 centesimo per il 200 originale.

:ciao:


Piccolo OT
Ciao Luca, sto leggendo il post del ritrovo in Val d'Ossola ... che bellezza!!!
Mannaggia io non posso mai partecipare a nulla!!!
Inizia settembre ed incominciano i campionati con i figli ... mah :mah: dicono che i figli "son pezz'e core" ma sono parecchio impegnativi!!!!
Come mi hai consigliato ho ordinato i cerchi SIP da Duepercento, lunedì monto le gomme e poi posto il tutto.
Fatti trovare per un caffè o un aperitivo!!!
Fine OT

Quindi dici che potrebbe non essere un problema di tolleranza ma di rettifica fatta "da cani"?
Comunque, fosse il mio motore, prima di alloggiare un nuovo GT controllerei tutto.


:ciao: Gg

fist71
18-09-11, 22:03
Per tutto cosa intendi mica devo scoppiare il motore?:azz:

Echospro
18-09-11, 22:25
Per tutto cosa intendi mica devo scoppiare il motore?:azz:

Intendo dire che dovresti essere sicuro che la colpa sia del GT rettificato male, altrimenti anche con quello nuovo fai la stessa fine.


:ciao: Gg