Visualizza Versione Completa : il mio secondo P200E... appena entrato in garage!!
eccolo qui.. stamattina sveglia alle 6 per andare a ritirarlo col furgone!!
adesso dorme già in garage in buona compagnia!!
sono contento come un bimbo la notte di Natale.. P200E anno 1981, prima serie, rosso, come piace a me!!
Questo è il mio secondo P200E, il primo lo presi nel 2004 e dopo averlo riportato a nuovo lo vendetti causa improvvisa voglia di Lambretta.
Però il vespone mi è rimasto nel cuore, tant'è che a distanza di qualche anno me lo sono ripreso.. e ora me lo tengo..
eccolo qui :
http://img687.imageshack.us/img687/6581/71147547.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/71147547.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/5552/15092434.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/15092434.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/204/46065115.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/46065115.jpg/)
Molto bella, complimenti. :ok:
:ciao: Gg
Bellissimo :ok:
Complimenti :-)
:ciao:
zantoine83
09-08-11, 20:28
Vespone 200 prima serie.....è fenomenale!!!!:ok::ok::ok::ok:
P.S.: Sorvolo sul fatto che hai venduto un 200 per una lambretta:rabbia:
bella!!! e come la mia!!
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/38272-la-vespa-di-mio-papa-px200e.html
Molto bella!! Complimenti...:ok:
ottimo acquisto , ora goditela :ciao::ciao::ciao:
bella goditela........:ciao::ciao::ciao:
tanti tanti auguri, bellissima vespa!
grazie ragazzi, stamattina ci ho fatto un primo giretto di una ventina di km., tutto bene a parte l'ammortizzatore davanti che è alla frutta e che devo per forza sostituire.
Per il resto piccoli dettagli come il gommino della leva della messa in moto, i commutatori luci e frecce da sostituire (ora ci sono quelli della versione sucessiva), il copriventola, uno specchietto più decente ecc..
ciao a gtutti..;-)
soccia proprio come piacerebbe a me, modanature a parte ... E' targata BO? goditela!
grazie ragazzi, stamattina ci ho fatto un primo giretto di una ventina di km., tutto bene a parte l'ammortizzatore davanti che è alla frutta e che devo per forza sostituire.
Io ne ho un paio di regolabili carbone con su 10mila km circa, li cambio perchè non mi piace il colore.
Ho già quelli nuovi e devo solo trovare il tempo di montarli, come li tolgo finiranno nel mercatino ;-)
Poi se ti viene di nuovo la voglia di lambretta sappi che con me puoi fare lo scambio alla pari :mrgreen: :ciao:
Io ne ho un paio di regolabili carbone con su 10mila km circa, li cambio perchè non mi piace il colore.
Ho già quelli nuovi e devo solo trovare il tempo di montarli, come li tolgo finiranno nel mercatino ;-)
Poi se ti viene di nuovo la voglia di lambretta sappi che con me puoi fare lo scambio alla pari :mrgreen: :ciao:
davanti li metto originali Piaggio, proprio perchè mi piace che l'estetica resti originale. Dietro invece, se esistono migliori degli originali, potrei montare anche una coppia di aftermarket tipo Carbone..
p.s. la Lambretta ce l'ho ancora, non l'ho venduta ;-)
Bellissimo, posso chiederti quanto lo hai pagato?
ASSEACAMME
24-08-11, 07:30
grazie ragazzi, stamattina ci ho fatto un primo giretto di una ventina di km., tutto bene a parte l'ammortizzatore davanti che è alla frutta e che devo per forza sostituire.
Per il resto piccoli dettagli come il gommino della leva della messa in moto, i commutatori luci e frecce da sostituire (ora ci sono quelli della versione sucessiva), il copriventola, uno specchietto più decente ecc..
ciao a gtutti..;-)
se vuoi mantenere i commutatori originali e provare a riportarli al nuovo potresti provare così: il metodo lo stiamo testando da qualche giorno,nel tentativo di riportare al nuovo un un bauletto givi ormai alla frutta:mrgreen:lasciato una decina d'anni alle intemperie perchè usato quotidianamente sulla moto in estate e sulla vespa in inverno, trattandolo con olio al silicone dopo averlo scaldato benebene con una pistola termica e lasciato asciugare.
torna subito bello lucido come nuovo, il trattamento va ripetuto più volte per dare uniformità alla colorazione...lascia subito al tatto la spiacevole sensazione di unto ma dopo qualche giorno, man mano che la plastica lo assorbe tende a sparire ed a lasciare la plastica come nuova:Lol_5:....:crazy:da vedere se regge nel tempo ...........:ciao:
s7400dp21957
24-08-11, 07:53
Complimenti per il 200, gran bella vespa.
Che lambretta hai? Sarei curioso di vedere qualche foto.
Magari qualch'uno si arrabbierà se ti chiedo di postare qualche foto ma se puoi .............
Vespa 50 L
24-08-11, 11:06
Bella davvero, complimenti!
Bellissimo, posso chiederti quanto lo hai pagato?
2.400, che dite.. corretto?
Complimenti per il 200, gran bella vespa.
Che lambretta hai? Sarei curioso di vedere qualche foto.
Magari qualch'uno si arrabbierà se ti chiedo di postare qualche foto ma se puoi .............
La Lambretta è un 150 LI II* serie del 1960, questa qui in foto.
Ne metto solo una sperando di non essere cazziato!!!:lol:
http://img810.imageshack.us/img810/2514/dolomitiluglio2010029.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/dolomitiluglio2010029.jpg/)
se vuoi mantenere i commutatori originali e provare a riportarli al nuovo potresti provare così: il metodo lo stiamo testando da qualche giorno,nel tentativo di riportare al nuovo un un bauletto givi ormai alla frutta:mrgreen:lasciato una decina d'anni alle intemperie perchè usato quotidianamente sulla moto in estate e sulla vespa in inverno, trattandolo con olio al silicone dopo averlo scaldato benebene con una pistola termica e lasciato asciugare.
torna subito bello lucido come nuovo, il trattamento va ripetuto più volte per dare uniformità alla colorazione...lascia subito al tatto la spiacevole sensazione di unto ma dopo qualche giorno, man mano che la plastica lo assorbe tende a sparire ed a lasciare la plastica come nuova:Lol_5:....:crazy:da vedere se regge nel tempo ...........:ciao:
grazie mille per il suggerimento.. molto interessante!;-)
I due commutatori li sostituisco in quanto non sono quelli originali della 1* serie e io sono abbastanza maniaco dell'originalità.. comunque buono a sapersi :ok:
proprio bella! tanti auguri!:ciao:
Bella complimenti, il prezzo è nella norma purtroppo....
s7400dp21957
24-08-11, 15:11
La Lambretta è un 150 LI II* serie del 1960, questa qui in foto.
Ne metto solo una sperando di non essere cazziato!!!:lol:
http://img810.imageshack.us/img810/2514/dolomitiluglio2010029.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/dolomitiluglio2010029.jpg/)
Non preoccuparti, sul forum siamo tutti vespisti ma in fondo molti di noi, compreso il sottoscritto, hanno anche una lambra in garage.
Bella anche questa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.