PDA

Visualizza Versione Completa : Che olio?



Maremmavespa
10-08-11, 00:52
Ragazzi devo cambiare l'olio motore quello dal tappino insomma nel libretto c'è scritto sae 30 si trova? mi sembra in quello dei tagliaerba......se si mi dite la marca??
altrimenti alla Piaggio mi hanno detto il 10 40 va bene che dite?? :ciao:

gilgamesh
10-08-11, 08:07
credo che vada bene dato che 30 è compreso nel range 10-40

djgonz
10-08-11, 13:49
Lascia stare il 10W40, è troppo fluido. Mettici 80W90.

Gioweb
10-08-11, 14:49
il sae 30 lo trovi nei brico reparto tagliaerba c'è sia il castrol che marche anonime :-)

juri
11-08-11, 01:47
Quoto Gioweb il sae30 e ottimo!

piro77
11-08-11, 06:59
SAE 30 ottimo e costo irrisorio! cerca nei brico o rivenditori di mezzi agricoli.:ciao:

Maremmavespa
11-08-11, 16:34
Ok sae 30 ma potete mettermi una foto del flacone o comunque mettetemi il nome della confezione per chiederla

Qarlo
11-08-11, 20:01
http://www.damoslovakia.sk/images/content/oleje_a_maziva/castrol/castrol_garden_4t.jpg

juri
11-08-11, 20:02
http://www.damoslovakia.sk/images/content/oleje_a_maziva/castrol/castrol_garden_4t.jpg

ma questo non e olio motore 4t?:mah:

Echospro
11-08-11, 20:16
4 o 2 Tempi, il sae 30 è sae 30, un olio che usano i rasaerba .... :mrgreen:
Io l'ho acquistato da tonazzo, provato e ... tolto subito.
Quando scalda diventa acqua, ma gli amanti dell'originalità lo prediligono.
Ora nel cambio ho un bel multigrado e va benissimo.


:ciao: Gg

Qarlo
11-08-11, 20:19
Sul manuale d'officina della Cosa è riportato l' IP due T, che è indicato anche come olio per fare la miscela...
Alla fine basta che non abbia additivi antiattrito, per evitare che la frizione slitti.

Maremmavespa
11-08-11, 20:22
concludendo sae 30 si o no? è troppo fluido? metto un 10 40?

Qarlo
11-08-11, 20:23
SAE30 va benissimo...

Mincio82
11-08-11, 22:08
http://img543.imageshack.us/img543/9396/bartsimpsonchalkboardwaw.png

:ok:

PS: Per favore in futuro evita anche di aprire post in sezioni sbagliate

PPS: Se hai più di un problema per favore continua in unico post anzichè aprirne di nuovi..riuscirai meglio a tenere sott'occhio le risposte che ti verranno date e allo stesso tempo non farai spam all'interno del forum

PPS: Sposto questo e l'altro post del rubinetto perchè argomenti di Officina SmallFrame

Grazie per l'attenzione :ok:

Echospro
11-08-11, 22:32
http://img543.imageshack.us/img543/9396/bartsimpsonchalkboardwaw.png



:quote: :quote: :quote: è bellissimo!!!!
Dove l'hai trovato? L'hai Fatto tu?


:ciao: Gg

Maremmavespa
12-08-11, 09:54
Scusami non lo sapevo pensavo di doverne aprire uno per argomento :oops:

juri
12-08-11, 10:03
http://img543.imageshack.us/img543/9396/bartsimpsonchalkboardwaw.png

:ok:

PS: Per favore in futuro evita anche di aprire post in sezioni sbagliate

PPS: Se hai più di un problema per favore continua in unico post anzichè aprirne di nuovi..riuscirai meglio a tenere sott'occhio le risposte che ti verranno date e allo stesso tempo non farai spam all'interno del forum

PPS: Sposto questo e l'altro post del rubinetto perchè argomenti di Officina SmallFrame

Grazie per l'attenzione :ok:
:quote::mrgreen::ok: bello!!

Mincio82
12-08-11, 10:49
Scusami non lo sapevo pensavo di doverne aprire uno per argomento :oops:

Nessun problema! :ok:
Per l'olio da utilizzare..come dicono gli altri ci sono diverse alternative...l'80-90 è meno viscoso e di facile reperibilità (viene usato nel differenziale dell'ape quindi tutti i ricambisti lo trattano); il Sae30 era quello prescritto dalla casa..si trova con un po di difficoltà ma ultimamente in molti si sono accorti che viene venduto regolarmente nei centri bricolage alla sezione articoli da giardino; l'importante è che tu scelga un olio MINERALE e non sintetico perchè il sintetico è addittivato e rovina il sughero dei dischi della frizione..per la gradazione basta che ne prendi una media.
Io personalmente è diverso tempo che uso comunissimo olio da miscela minerale da 2 3 euro al litro come olio motore..poi nel caso avanza ci faccio benzina..
La marca utilizzo più frequentemente è SELENIA MOTO 2T

Volendo basta fare un giro su internet e cercare la scheda tecnica del nuovo PX PIAGGIO..li c'è scritto il tipo di olio usato per il motore..tanto le frizioni sono sempre le stesse..:ok:

stendy88
12-08-11, 12:29
se posso essere d aiuto io ho trovato un olio prodotto dalla malossi specifico per il cambio delle vespa.sulla confezione c e addirittura rafigurata una vespa e viene definito specifico per cambio olio vespa.

chesterlp
12-08-11, 12:32
Lascia stare il 10W40, è troppo fluido. Mettici 80W90.
quoto...io ho risolto cosi i problemi di slittamento della frizione in tutte le mie vespe!

domy
12-08-11, 13:19
le frizioni non sono tutte uguali . le ultime serie di px e la cosa hanno una frizione a 8 molle , sul manuale d' uso e manutenzione viene indicato un 80 w 90 per suddette frizioni .

mio parere personale : io su tutte le mie vespe uso l'80w90 oltre ad essere più denso , evita lo slittamento della frizione , io uso un olio con classificazione api ++:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Mincio82
12-08-11, 13:26
Sono sempre fatte di sughero..cambia il meccanismo, ma non il materiale di attrito..e la piaggio nel corso degli anni si è standardizzata consigliando l'80-90 anzichè il vecchio Sae30 :ok:

Fidati che quello che metti metti va bene..l'imporante è che sia minerale e abbia una viscosità media per evitare slittamenti o trascinamenti

Maremmavespa
13-08-11, 13:21
Per ora ho messo il 10 W 40 trovato da mio nonno poi però mi consigiate 80W 90 in futuro??

Mincio82
13-08-11, 19:04
Se la frizione non darà problemi lascia pure quello che hai trovato!

teach67
11-06-14, 16:35
ciao a tutti rispolvero questo vecchio post e trovo pareri discordanti. sino ad oggi ho sempre usato l'80-90 preso in piaggio, e senza problemi l'ho usato sia sul px che sulla vbb, lambrette varie e sprint veloce di Fabris. ma adesso ho l'et3, che pare non digerirlo. la frizione slitta ed è davvero fastidioso. molti mi dicono che sia l'olio, ma leggendo sto post ora sono confuso.... tra l'altro i distributori trattano solo il 30 sintetico, che pare sconsigliatissimo mentre il ricambista lo vende a latte da 20 litri. cercando notizie sono arrivato a questo post, che mi ha definitivamente confuso :oops:... passo da brico e compro quello per falciatrici?????



:ciao::ciao::ciao:

carloee
11-06-14, 18:22
Io uso da tempo il sae30 del tagliaerba marca STRONG e va bene. Però se ti slitta la frizione con l'80/90 mi sa che è proprio andata la frizione....

teach67
11-06-14, 23:00
non è da tanto che ho montato la frizione nuova e non ha fatto tantissimi km..mi auguro che non sia da rismontare




:ciao::ciao::ciao: