Visualizza Versione Completa : Sferragliamento motore
Ciao a tutti!
Sono alle prese con un fastidioso rumore di sferraggiamento di un motore GL quando si fanno partenze sotto
carico o in pendenza.... rilasciando la frizione la vespa emette un rumore simile ad una "grattata" di marcia nelle auto.
Ecco lo stato dell'arte:
- Parastrappi DRT NUOVI montati personalmente
- Bronzina frizione nuova montata con cura assicurandomi che ruotasse anche sul boccolo premimolle
- Disco chiodato al pignone ridotto di spessore al fine di evitare lo strusciamento da eventuale puntamento
- Misurata la tolleranza tra pignone e boccolo e tra pignone e anello di ottone: 3-4 decimi
Ebbene ormai ho smontato la frizione 3 volte con annesse bestemmie....ho pensato di cambiare tutto il gruppo frizione
ma il pignone GL è più alto rispetto a quello PX e non si reperisce da nessuna parte. Montare la frizione PX richiederebbe lo spessore apposito
che non si reperisce......non so più cosa fare!! Ogni consiglio è ben accetto!!
Ciao a tutti!
Sono alle prese con un fastidioso rumore di sferraggiamento di un motore GL quando si fanno partenze sotto
carico o in pendenza.... rilasciando la frizione la vespa emette un rumore simile ad una "grattata" di marcia nelle auto.
Ecco lo stato dell'arte:
- Parastrappi DRT NUOVI montati personalmente
- Bronzina frizione nuova montata con cura assicurandomi che ruotasse anche sul boccolo premimolle
- Disco chiodato al pignone ridotto di spessore al fine di evitare lo strusciamento da eventuale puntamento
- Misurata la tolleranza tra pignone e boccolo e tra pignone e anello di ottone: 3-4 decimi
Ebbene ormai ho smontato la frizione 3 volte con annesse bestemmie....ho pensato di cambiare tutto il gruppo frizione
ma il pignone GL è più alto rispetto a quello PX e non si reperisce da nessuna parte. Montare la frizione PX richiederebbe lo spessore apposito
che non si reperisce......non so più cosa fare!! Ogni consiglio è ben accetto!!
NON deve ruotare:azz::orrore::noncisiamo:
già.. se ruota si impunta.. se si impunta non stacca e sferraglia..vai di frenafiletti...
ma non è che intendi il boccolo frizione?????? quello deve girare, la bronzina in ottone no, deve stare inchiodata......:ciao::ciao::ciao:
Ok ragazzi.... seguendo anche i consigli di altri amici provvedo a cambiare la bronzina di ottone e forse la campana!! vi tengo aggiornati!
già.. se ruota si impunta.. se si impunta non stacca e sferraglia..vai di frenafiletti...
Max,io suggerirei uno piu' specifico,cioe' quello per incollaggi coassiali che fanno...miracoli.Quello a sx e' migliore e lo uso per i casi disperati...costicchiano :mavieni::mavieni:
Risolto!! Ho cambiato il boccolo di ottone e l'ho fissato anche con dell'ermetico apposito.
Ora il problema è risolto! Grazie a tutti!
Risolto!! Ho cambiato il boccolo di ottone e l'ho fissato anche con dell'ermetico apposito.
Ora il problema è risolto! Grazie a tutti!
Condividi no?! :mavieni::azz:
Zio ma alla fine resti amante della bronzina in ottone o ti stai convertendo al Pinasco clutch slider ?
Salve ragazzi, sto restaurando il motore della mia GL e appena aperto i carte ho visto che sotto all'ingranaggio del parastrappi c'è una serie enorme di rigature. Premetto che non ho mai nè visto nè sentito in moto questo motore e non saprei se lo faceva e poi fu risolto questo rumore, ma ora leggo qui dell'accaduto e mi chiedo cosa esattamente è da fare o controllare affinchè il danno possa ripetersi.
Cosa deve ruotare cosa no ?
Una foto sarebbe possibile ?
Posto la foto della rigatura ?
Strano che però sul parastrappi non sembrano esserci i segni di quel guaio !
Grazie mille
Daniele
Salve ragazzi, sto restaurando il motore della mia GL e appena aperto i carte ho visto che sotto all'ingranaggio del parastrappi c'è una serie enorme di rigature. Premetto che non ho mai nè visto nè sentito in moto questo motore e non saprei se lo faceva e poi fu risolto questo rumore, ma ora leggo qui dell'accaduto e mi chiedo cosa esattamente è da fare o controllare affinchè il danno possa ripetersi.
Cosa deve ruotare cosa no ?
Una foto sarebbe possibile ?
Posto la foto della rigatura ?
Strano che però sul parastrappi non sembrano esserci i segni di quel guaio !
Grazie mille
Daniele
Le foto parlano da sole! posta pure e si capirà cosa intendi dire.
Vespista46
21-09-11, 00:16
Max,io suggerirei uno piu' specifico,cioe' quello per incollaggi coassiali che fanno...miracoli.Quello a sx e' migliore e lo uso per i casi disperati...costicchiano :mavieni::mavieni:
Ne sa una più del diavolo lo Zio oh! :applauso:
Penso che la stessa loctite (non ricordo il numero, boccetta simile) l'abbiamo usata col vecchio, per dei cuscinetti di banco che "giravano" nelle sedi. Miracoloso. :mavieni:
ecco le due foto datemi una mano altrimenti lo sò che richiudo il motore e quando avrò finito dovrò rimetterci le mani
grazie di cuore
daniele
Caspita, ora che ho messo le foto nessuno mi dice più nulla ?
Accipicchiolina !
Aiuto !
Grazie
Daniele
riesci a metterle un pò più grandi ?
sinceramente non si vede un granchè.
Eccole qui
grazie mille
daniele
a giudicare dalle foto sono segni creati dall'abrasione o dell'ingranaggio del primario o delle teste dei ribattini. se è l'ingranaggio del primario controlla che non abbia qualche intacco o qualche bava che sporga e strusci sul carter, altrimenti controlla il cuscinetto e gli aghi che devono essere seriamente usurati per farlo oscillare tanto da far toccare il carter. altrimenti se il danno è stato causato dai ribattini o non erano ribattuti per bene e le teste sporgendo hanno graffiato, oppure si sono spezzati e sono parzialmente fuoriusciti grattando tutto.per ora altre idee non ne ho, cmq non sono segni normali.saluti
quei segni, a mio avviso, possono essere dati non solo dai ribattini, (che avrebbero lasciato segni più sull'esterno..invece sono anche all'interno della circonferenza) ma anche dalla rottura delle molle all'interno del parastrappi...una volta rotte le molle, non fanno più il loro dovere e ad ogni partenza la loro sollecitazione le fa spostare verso le pareti dei lamierini, che allargandosi struciano il carter. Nelle peggiori situazioni i lamierini si bucano, provacando poco a poco la fuoriuscita delle molle, e il bloccaggio degli ingranaggi e della ruota...potete tirare la frizione quanto volete, è come una grippata che non si rilascia con la frizione.
Sicuramente dovrai revisionare l'intero parastrappi con l'apposito Kit
Nicola
grazie mille per la risposta.
A questo punto credo che il danno fosse precedente all'acquisto della vespa ( io non l'ho mai vista in moto) e che sia stata già riparata poichè ora che sto rifacendo il motore mi sono accorto che i parastrappi erano già stati sostituiti. Consigliate i parastrappi con due molle una dentro l'altra oppure quella a molla singola ?
Grazie mille
Daniele
personalmente preferisco quelle del kit originale piaggio, così come i ribattini.
e che avrebbero di migliore ??
vespiaggio
28-09-11, 20:00
Ciao, segni del genere ne ho già visti in parecchi motori che mi è capitato di rifare.....rifatto anche i parastrappi (che non avevano danneggiato gli involucri) e rimontato tutto...nessun problema....sono per me ancora un mistero
e che avrebbero di migliore ??
a prescindere su tanti discorsi riguardo alle molle, i ribattini sono della lunghezza giusta e si fanno ribattere che è un piacere. montato solo una volta ad un amico un kit mi pare della ariete, ribattini lunghissimi, durissimi, difficili da tagliare e ancor meno da ribattere.a metà dell'opera ho tirato via tutto e preso al volo un kit originale.
e se i ribattini non sono ribattuti bene presto te ne accorgi e via agli sbattimenti.. devi inesorabilmente aprire il motore quanto prima, visto che un blocco del parastrappi con inchiodamento del primario porta all'immediato blocco della ruota dietro senza possibilità di sbloccarla a meno di mettere il folle (anche tirando la frizione nisba visto che è proprio il cambio ad essere bloccato)...
una cosa simile mi è successa solo una volta quando si è spaccata la frizione e fermo e dischi se ne sono andati in giro per il cambio facendo danni e bloccandolo, ero in terza e per arrivare al folle cercando di non cadere è stata dura visto che la crociera tende a piantarsi e scorre difficilmente...
se poi hai un motore bello pompato molle singole più dure ci stanno, ma su un motore originale.. meglio il piaggio.
parere personale ovviamente.
Grazie mille per il tuo contributo Tormento,
ma purtroppo ho provveduto ad acquistare il kit commerciale CIF composto da doppia molla (una grande e una piccola al suo interno).
I ribattini è vero sono 4 mm più lunghi e vanno tagliati ma nulla di estremamente complesso. A ribatterli non sono nemmeno impossibili nè morbidi, avrò in tutto martellato per 5 minuti.
Per quanto riguarda l'affidabilità certo questo proprio non lo sò.
Ma io credo che se sentiamo in giro ci sarà chi si lamenta dei commerciali e chi si lamenta degli originali poichè questa è una parte che si logora in relazione allo stile di guida e si sà ognuno ha il suo... paragonarli tra persone diverse non è attendibile.
Io oltretutto stò rifacendo il motore originale ( forse in futuro passerò al 177cc ) quindi non credo di aver azzardato troppo.
Sbaglio ?
.
Ma io credo che se sentiamo in giro ci sarà chi si lamenta dei commerciali e chi si lamenta degli originali poichè questa è una parte che si logora in relazione allo stile di guida e si sà ognuno ha il suo... paragonarli tra persone diverse non è attendibile.
Io oltretutto stò rifacendo il motore originale ( forse in futuro passerò al 177cc ) quindi non credo di aver azzardato troppo.
Sbaglio ?
no, infatti confermo che è un parere personale dato dall'esperienza, preferisco montare e ribattere e non star lì a misurare e cercare di capire sei 2 mm in più che ho lasciato tagliato sono troppi, troppo pochi, o altro. insomma vista la delicatezza della zona preferisco andarci liscio e comodo. per il resto come detto originale o meno non conta, è come guidi che sollecita o meno dei componenti della trasmissione. lo dimostra il fatto che l'anno scorso con un motore originale a meno di qualche affinamento ho spaccato due frizioni in 6 mesi, poi ho capito che dovevo darmi una calmata :-) sicuramente qualche molla piccola l'ho fatta fuori, ma per il resto dopo 73k km tiene ancora.
in ogni caso un rapido riscontro sullo stato di salute del parastrappi si ha aprendo il coperchio frizione e ispezionandolo visivamente mentre lo si fa girare piano.se vedi segni sui piattelli o un principio di sollevamento degli stessi.. sai che devi fare. saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.