Visualizza Versione Completa : Ce la farò a farne un conservato?
signorhood
11-08-11, 22:33
Ce la farò a farne un conservato?
E' quello che mi domandavo quando dopo infinita contrattazione del prezzo la caricai in auto qualche annetto fa.
Ne avevo gia una quasi completa ma con il numero di telaio illegibile che mi aveva fatto desistere dall'intervenire e cercare un altra occasione per magari usare il meglio delle due.
Tempo e pazienza ci voleva e alla fine un telaio con targa l'ho trovato.
Fatto i conti tra quello che c'era e quello che mancava mi sono girato tutti i mercatini in zona degli ultimi 5 anni per recuperare il mancante, ricostruire le parti danneggiate e valutare il da farsi con tutti i pezzi a disposizione e in molti casi doppi.
Fatta la scelta ho venduto i doppioni per recuperare la doppia spesa e ho fatto la lista.
C'era tutto!;-)
Ma una domanda, tra i tanti altri pensieri di altra naturache hanno abitato quella pensione della mia testa, ogni sera, ogni sera si ripresentava con il suo bagaglio alla reception.
Ce la farò a farne un conservato? Riuscirò a non farne un lecca lecca tutto nuovo? Troverò guarnizioni vecchie e crepate, manopole lise, portatarga semiarruginiti, fanaleria usata ma buona, gomme d'epoca?
Riuscirò a riverniciare le parti che la vernice se la son dimenticata da anni?
Riuscirò a togliere una riverniciatura semiprofessionale e una casereccia sulle parti da recuperare dalla donatrice?
Bho . . . per 5 anni mi son fatto sta domanda tra altri problemi più "secondari" come il vivere quotidiano, il superare le perdite di affetti familiari, andare dal commercialista, non bannare i clienti, farsi sopportare da Enza, sposarsi magari, organizzare le TREMARI, far visita ai parenti, dare il culo agli amici, mandare fanculo i sepolcri imbiancati, sgombrare il terrazzo e ordinare il garage, contare fino a 1000, e ricontare quel che resta ogni giorno che un fine mese non ce l'ho. . . ma alla fine dovevo farcela!
E mi sa che . . .
signorhood
11-08-11, 22:36
Questa era la donatrice di parti e organi ad esclusione del telaio perchè con numero ormai illegibile ma con parti sverniciabili e recuperabili per l'idea di conservato che avevo in mente . . .
bene bene, non vedo l'ora di vedere nuovi sviluppi. Magari la vedrò anche di persona a qualche raduno.
OT: Ma pigliatu per culu cu du verme in firma.
Black Baron
11-08-11, 23:10
hai aperto un'altra sfida ,finora hai sempre vinto tu contro le vernici bicomponenti , e devo dire che hai aperto gli occhi a molti appassionati.
Aspetto di vedre l'evolversi del restauro.
signorhood
11-08-11, 23:12
La sverniciatura della donatrice, dopo 10 litri di diluente nitro, decine di cartoni, spugnette, stracci, pennelli consumati in un paio di mesi . . . ha rivelato la salvabilità della vernice sottostante su cofano motore, manubrio e parafango. Quasi integri, senza botte e con pochi graffi.
La prima riverniciatura fatta in un verde pallido metallizzato deve essere stata fatta per il capriccio di cambiargli colore quando la vespa era ancora in uso quotidiano e non per danni estetici o strutturali che non sono comparsi.
Dico questo perchè non ho trovato traccia di stucco "pesante" ma solo un abbondante strato di stucco/fondo a spruzzo che negli anni ha fatto da ammortizzatore incassando tutto e salvaguardando la vernice originale sottostante quasi da per tutto.
Anche il telaio, salvo dove aggredito dalla ruggine provocata dagli acidi della batteria era ben sano, peccato che l'illegibilità del telaio lo rendeva inutilizzabile.
L'ho venduto ad un tedesco tramite il mio puscher ad Imola 3 anni fa!!!
Con sorpresa, mica tanta poi, ho scoperto che il fondo, o meglio i fondi utilizzati sulla donatrice erano ben tre!!!
Nocciola per il telaio.
Verdino per sportellino carburatore, portaruota, parafango, manubrio e cofani.
Sull'altra invece nocciola per il telaio, verdino per i cofani e il manubrio, mentre rosso scuro per sella, parafango e accessori.
Sul parafango e sui cofani ho recuperato il fondo originale verdino perchè praticamente intatto.
Sul telaio, internamente è spuntato il suo fondo nocciola e sta ancora li, ritoccato solo sul bordo sinistro perchè corroso dagli acidi della batteria anche sull'atro telaio che avrei utilizzato.
Sul telaio della sella che ho dovuto far ricostruire in più punti ho passato il fondo rosso scuro come era presente in buono stato sulla piastra portapacchi.
I fondi riempitivi antiruggine li ho "realizzati" a colore virando a dovere un fondo riempitivo antiruggine grigio per fare il nocciola e il verdino.
Il rosso scuro l'ho trovato dello stesso identico colore.
Dopo un infinita "ciffatura" di tutte le parti smontate ho dovuto decidere per la riverniciatura completa di due cerchi, telaio sella e metà piastra portapacchi.
Ritocchi sfumati e poi invecchiati e uniformati alla vernice originale sono stati fatti allo scudo nella parte alta destra, sulle pedane a macchia di leopardo, sul bordo inferiore sinistro.
Su serbatoio (fondo verdino sulla donatrice e rosso scuro l'altra) e sulla parte superiore della piastra portapacchi e su molte parti del telaio è stato fatto un velo di vernice nuova molto diluita e trasparente in più riprese e poi consumato con il CIF per lasciare a vista le originarie consumature ma riempire i graffi un po' più profondi.
Poi è stato lucidato il tutto.
Controllato che il tono fosse più uniforme possibile. Dove non lo era sono reintervenuto a velo riconsumando.
La ruggine supefciale è stata lasciata a vista e dove passato il velo semitrasparente sono stati lasciate le protuberanze che poi sono riaffiorate con la ciffatura.
Rilucidato e lasciato stagionare in terrazza 2 anni.
La stagionatura ha creato quei punti di ruggine dove la lamiera era affiorata e noncoperta dal velo o tolta dalle ciffature.
E' stata ritrattata con ferox nei punti più estesi per fermarla , gli altri più piccoli resteranno li e si fisseranno con l'uso.
Le piccole bottarelle e graffi esistenti, sono stati feroxati e lasciati a vista, una volta sverniciato e fatti riaffiorare dopo le velature.
In pratica, a parte le pedane rappezzate nei buchetti e stuccate, non c'è traccia di stucco ne stucchino :mrgreen:
Il colore l'ho fatto a campione su una base di grigio metallizzato nitro virando goccia per goggia di blu per ottenere il tono giustyo per la parte da trattare.
In alcune parti ho dovuto aggiungere goccie di giallo (parte bassa del cofano sx, pedane, sotto sella, serbatoio.
Sul manubrio ho dovuto sbiancare inece e sul retro e sul fondo scudo scurire.
Per uniformare i ritocchi e non far vedere gli stacchi ho passato a velo uno strato di nocciola che ho poi ciffato.
la vedrò di persona a qualche raduno?
signorhood
11-08-11, 23:43
Quello che mi interessava far vedere erano i segni del tempo ed evidenziare gli interventi di recupero. Purtroppo sui metallizzati è quasi impossibile intervenire di pennellino come sui pastello.
Sulla BIBBI i ritocchi al manubrio ho voluto che si vedessero nel tono diverso pur essendo "pressochè" affogati nello strato originario della vernice.
In altri punti invece non si vedono per nulla, si possono mascherare completamente.
Sui metallizzati questo è quasi impossibile.
Quindi si deve andare di aerografo e sfumare per non far vedere gli stacchi.
In questi casi si rischia di rifare complete parti ex novo.
Il problema che mi ponevo io era di "uniformare" il più possibile all'originale e quindi di "invecchiare" a dovere le parti rifatte.
Questo perchè se alla fine un conservato non "puzza di conservato" tanto vale farlo lecca lecca no?:risata:
In diverse parti (che non vi dirò quali) la ruggine "è finta".
Cioè non c'era o l'avevo fatta sparire con il CIF e le velature semitrasparenti ma . . . mancava al complesso e quindi . . . l'ho rifatta.
Ho preso una boccetta di massa colore universale che ni è servita per fare nocciola il fondo nitro antiruggine grigio in origine e con il dito a secco l'ho spalmata abbondantemente sulle giunture, nei solchi, nei graffi, sulle consumature.
Dopo, una volta asciugata l'ho ciffata e fissata, poi ripassata dove l'avevo tolta eccessivamente e rifissata.
Sembra ruggine vera e dona l'aspetto di conservato su quelle parti che inevitabilmente ho dovuto rifare ex novo e che pur sfumate a dovere "puzzavano di nuovo" da far schifo:Lol_5:.
In un restauro conservativo, inevitabilmente alcune parti o per troppa usura o per inevitabili lavorazioni (saldature per esempio) non si pssono conservare e vanno rifatte.
Perchè vanno rifatte o lasciate a vista sta a noi deciderlo.
Siamo noi che decidiamo che livello di conservabilità possiamo raggiungere prima di oltrepassare la linea del rifacimento.
Siamo noi che decidiamo in base al nostro gusto, alla nostra cultura e conoscenza mixando con problemi di reimmatricolazione, di iscrizione a registri storici, collaudi e ostacoli vari.
Stabilito il "livello" che vogliamo o possiamo permetterci di raggiungere, ci dobbiamo ingegnare a come raggiungerlo, evitando le sirene dei "sabbia e rivernicia" o perchè interessate o perchè omologate a stereotipi di moda da restauro lecca lecca.
Utilizzare carrozzai solo per quello che serve e dove non ci si arriva da soli.
Frequentare quelli che hanno 30 o 40 anni di esperienza e vedere come lavorano per capire come intervenire.
E alla fine, magari sbagliando all'inizio ci si riesce ;-)
Se volete potete scoprire quali :risata:
signorhood
11-08-11, 23:49
Le parti fosfatate le ho trattate con ferox e poi con una vernice mix di nero opaco, metallizzato e fondo grigio.
I bulloni sono fosfatati originali, solo puliti.
Il supporto è trattato come descritto.
Idem la cuffia.
A seguire le altre parti invecchiate e uniformate al resto.
signorhood
11-08-11, 23:56
. . . mi sa . . . mi sa . . .
signorhood
12-08-11, 00:09
. . . che forse ce l'ho fatta!!!:risata1:
Lo sportellino culo tra i culi l'ho trovato NOS da una nota "più vecchia concessionaria Piaggio" ;-) come il devioluci di cui mi conforta vedere il colore originale dissimile solo perchè non ossidato dal resto della vespa:mrgreen:
Tutte le vernici sono ovviamente alla nitro compresi i fondi riempitivi antiruggine di diverso colore utilizzati.
Sono acquistati 2 kl di metallizzato ora sparpagliati in diversi vasetti differenti per tono ne è avanzato 400 gr circa.
1 kl di fondo grigio per poter fare il verdino e il nocciola e uno di rosso scuro. Ne saranno avanzati il 50% circa tra i primi tipi e quasi tutto per il terzo.
La "decalcomania" della più vecchia concessionaria Piaggio è un altra cosetta impagabile per questo intervento di recupero:Lol_5:
Che ne dite ce l'ho fatta? O sabbio e porto a riverniciare in acrilico da un carrozzaio?:Lol_5:
Utente Cancellato 007
12-08-11, 00:20
mamma mia quanto ti invidio..........
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:
:ciao::ciao::ciao:
signorhood
12-08-11, 00:35
mamma mia quanto ti invidio..........
E perchè Wyatt :mrgreen: basta sapere prima quel che si vuole e valutare cosa serve per farle;-)
Diciamo che mi son passato due ore a scrivere e caricare foto per dimostrare e invogliarvi "a far da se" ;-)
signorhood
12-08-11, 00:40
La prossima sarà fare la CIF in Rat Style. Appena immatricolata dovrà "ridiventare" marrone di ruggine "finta" come quando la trovai prima che sperimentassi il CIF.
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
Con meccanica pepata e ruote Hot Road bicolori :mrgreen:
Il conservativo l'ho superato, mo si va oltre!
Mmmm...Io direi che devi trovare un buon carroziere, una sabbiata e una verniciata e torna nuova....:risata::risata::risata:
Complimenti davvero, un lavoro a dir poco eccellente e minuzioso, praticamente il mio sogno ma con una faro basso del '51, stupenda ma conservata. Complimenti. :Ave_2: :applauso:
VespaSmall
12-08-11, 00:57
COMPLIMENTI BELLISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!
:ok:
. . . che forse ce l'ho fatta!!!:risata1:
La "decalcomania" della più vecchia concessionaria Piaggio è un altra cosetta impagabile per questo intervento di recupero:Lol_5:
L'avevo notata sull'altra vespa, ma dove le trovi?
paolo_vespa
12-08-11, 07:11
complimenti, sei veramente bravo
Complimenti, bel lavoro e grande soddisfazione :applauso::applauso::applauso: ...
Minc...una vespa trattata come un'opera del Brunelleschi....ma la chiara d'uovo dove l'hai usata?:risata::risata::risata:
Sei un grande...ogni parola è superflua.....
Utente Cancellato 007
12-08-11, 10:08
E perchè Wyatt :mrgreen:
Perchè adoro la VB1! e averne una in quelle condizioni sarebbe il mio sogno erotico :mrgreen:
p.s. sono un cafonaccio non ti ho nemmeno fatto i complimenti :oops:
Bravissimo, è uno splendore... Sei davvero in gambissima... Spero un giorno di riuscire a trovare una vespa su cui poter eseguire il trattamento "cif" :ok:... E lì si che inizierò a romperti le balle :sbonk:
Eccezionale:Ave_2:
anche se non intervengo spesso sul forum devo sinceramente ringraziare Signorhood per avermi aperto gli occhi su tanti aspetti, soprattutto prima di andare dal carrozziere:applauso:
poi la VB1... una delle mie preferite, mi piace quasi più delle faro basso...
signorhood
12-08-11, 10:15
L'avevo notata sull'altra vespa, ma dove le trovi?
Bisogna saper cercare :mrgreen:
Quella di Bardicchia che c'è sulla BIBBI l'ho rifatta da un vecchio suo timbro che era impresso su un manuale parti di ricambio della vespa 50/51.
Quella della VB1 l'ho rifatta sulle tracce di quella originale presente sullo sportellino carburatore che ho trovato NOS da lui. L'originale si screpolava solo a guardarla e infatti non ha retto la ciffatura, ma prima l'ho scansita e poi ricostruita in vettoriale e ristampata su foglio decal ad acqua con le altre ;-)
Come questi in allegato prresi rispettivamente dai manuali uso e manutenzione di una vespa U e di una 180 rally di un meccanico ufficiale di Nardò e una filiale di Racale.;-)
signorhood
12-08-11, 10:20
Minc...una vespa trattata come un'opera del Brunelleschi....ma la chiara d'uovo dove l'hai usata?:risata::risata::risata:
Sei un grande...ogni parola è superflua.....
La chiara d'uovo è noto che non regge :risata: ma qualcosa di simile "all'alchimia" ho fatto per ridare la patina giallognola dell'ossidazione sulle parti ritoccate ;-)
Adesso mi serve una copertina sella usata ma buona e un paio di manopole ben usate. Quando le trovo sostituisco quelle nuove che monta. Perchè pure se ingiallite e sporcate sembrano dannatamente nuove!!!
signorhood
12-08-11, 10:25
Perchè adoro la VB1! e averne una in quelle condizioni sarebbe il mio sogno erotico :mrgreen:
p.s. sono un cafonaccio non ti ho nemmeno fatto i complimenti :oops:
Bravissimo, è uno splendore... Sei davvero in gambissima... Spero un giorno di riuscire a trovare una vespa su cui poter eseguire il trattamento "cif" :ok:... E lì si che inizierò a romperti le balle :sbonk:
A disposizione:ok:
. . . che forse ce l'ho fatta!!!:risata1:
Bene, ti nomino cintura nera di conservati :ok:
:risata:
:ciao: con i miei complimenti per la grande prestazione ribadisco che la VERA passione e le capacità portano a..... ottimi risultati :mavieni::ok::Ave_2:
:applauso::applauso::applauso:!
signorhood, santo protettore delle vespe, subito!!!
è veramente fantastica!!!!!!!
signorhood
12-08-11, 14:00
la vedrò di persona a qualche raduno?
Fra qualche anno.
E' radiata d'ufficio, va iscritta al Registro Storico e poi reiscritta al PRA:roll: Ci vogliono tempo e soldi:roll:
Vespista46
12-08-11, 14:07
Signhood veramente notevole il risultato!:orrore: :applauso::applauso:
Qualunque altro comune mortale, a vederla con tutta quella ruggine, l'avrebbe portata dritta a sabbiare e senza passare dal box (come al monopoli):mrgreen:
Black Baron
12-08-11, 14:18
come mi aspettavo un restauro con R maiscola :applauso::applauso::applauso:
Bisogna saper cercare :mrgreen:
Quella di Bardicchia che c'è sulla BIBBI l'ho rifatta da un vecchio suo timbro che era impresso su un manuale parti di ricambio della vespa 50/51.
Quella della VB1 l'ho rifatta sulle tracce di quella originale presente sullo sportellino carburatore che ho trovato NOS da lui. L'originale si screpolava solo a guardarla e infatti non ha retto la ciffatura, ma prima l'ho scansita e poi ricostruita in vettoriale e ristampata su foglio decal ad acqua con le altre ;-)
Come questi in allegato prresi rispettivamente dai manuali uso e manutenzione di una vespa U e di una 180 rally di un meccanico ufficiale di Nardò e una filiale di Racale.;-)
Spettacolare :applauso::applauso::applauso:
Ma non ne ha Bardicchia ?
Fra qualche anno.
E' radiata d'ufficio, va iscritta al Registro Storico e poi reiscritta al PRA:roll: Ci vogliono tempo e soldi:roll:
Ok aspetto aspetto di vederla dal vivo ;-);-)
senza parole :-)
bravo!!
:ciao:
Grandissimo lavoro Signorhood !!
Ecco perchè ricevere i tuoi consigli sono un onore, solo tu sai come riuscire in certe imprese (anche quando sono impossibili!) :mrgreen:
Ancora complimenti !
signorhood
13-08-11, 08:48
Adesso vediamo se riusciamo a metterla in moto :mrgreen:
Bobina nuova ma non fa scintilla. Cambiate le puntine ora rimonto lo statore e vedremo che dice il motore.
Poi si collega impianto elettrico . . .
Mi era sfuggito,me l'ha segnalato Sergio,e me ne dolgo :oops::testate: le tue doti artistiche,consentimelo,non sono novita' per me avendole riscontrate in molte altre occasioni.Senza voler scadere nella retorica,mi viene in mente solo un termine....magico!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Adesso vediamo se riusciamo a metterla in moto :mrgreen:
Bobina nuova ma non fa scintilla. Cambiate le puntine ora rimonto lo statore e vedremo che dice il motore.
Poi si collega impianto elettrico . . .
per questo il cif non serve :risata::risata:
signorhood
13-08-11, 12:31
per questo il cif non serve :risata::risata:
No purtroppo!!! Infatti rimontato lo statore con le puntine nuove niente scintilla!:azz:
Mo che devo cambiare? La bobina interna dell'alta tensione?:testate:
signorhood
13-08-11, 12:32
Mi era sfuggito,me l'ha segnalato Sergio,e me ne dolgo :oops::testate: le tue doti artistiche,consentimelo,non sono novita' per me avendole riscontrate in molte altre occasioni.Senza voler scadere nella retorica,mi viene in mente solo un termine....magico!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Heeeeeee non esageriamo per un po' di CIF:risata:
Fentinator
13-08-11, 19:42
veramente complimenti...immagino ce nel tuo garage la passione si possa tagliare col coltello:Ave_2::Ave_2:
penso proprio che questo topic sarà un'ottima miniera di informazioni per restaurare come si deve la mia Special:mrgreen:
ma é.... bruttissima!!!!!!!!!!!!!!!!!! :azz:
scherzo :mrgreen:
deh che lavoro, signorhood :applauso:
mo' ti impacchetto la mia e te la spedisco, ecco ;-)
No purtroppo!!! Infatti rimontato lo statore con le puntine nuove niente scintilla!:azz:
Mo che devo cambiare? La bobina interna dell'alta tensione?:testate:
Ti è rimasto il condensatore e la bobina interna......
Comunque i complimenti te li ho fatti 2 anni di persona...aggiungo che era ora di fare vedere un conservato......con la "C" maiuscola.....ma i listelli che ti ho dato li hai usati poi????
Saluti:applauso::applauso::applauso::applauso:
signorhood
14-08-11, 00:51
Ti è rimasto il condensatore e la bobina interna......
Comunque i complimenti te li ho fatti 2 anni di persona...aggiungo che era ora di fare vedere un conservato......con la "C" maiuscola.....ma i listelli che ti ho dato li hai usati poi????
Saluti:applauso::applauso::applauso::applauso:
Solo un paio, il resto erano di misure troppo corte per la VB1.
signorhood
14-08-11, 00:53
Ti è rimasto il condensatore e la bobina interna......
Temo proprio che sia la bobina interna. Come si può fare a vedere se funziona? Con un tester per vedere se c'è continuità sarebbe un modo?
Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo...............SPETTACOLARE.
ps ricordati che ti aspetto a marittima per vedere la mia bacchetta
signorhood
14-08-11, 07:45
Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo...............SPETTACOLARE.
ps ricordati che ti aspetto a marittima per vedere la mia bacchetta
Gianluca il 16 sarò a Marittima per la "festa della fica" ;-)
Gianluca il 16 sarò a Marittima per la "festa della fica" ;-)
Ti aspetto :ok::risata1::ciao:
spettacolo! da pelle d'oca! :applauso::mavieni::ciao:
Complimenti ottimo lavoro
:ciao:
Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo...............SPETTACOLARE.
ps ricordati che ti aspetto a marittima per vedere la mia bacchetta
ma c'è un raduno a marattima il 16 o solo la sagra? Io sto a Torre suda ;-)
Porca miseria, dopo aver letto tutto ora mi sono di nuovo incasinato le idee:testate::testate:
chiedo lumi a te signorhood:
Oggetto:La mia gs.
Pensavo di farne un conservato, ma poi ho desistito in quanto la vespa è senza targa e documenti.
Ed un conservato con targa europea non è un bel vedere, anche se io non me ne farei un gran problema.
Cosa mi consigli?
Scusa un'attimo fermati un poco....scusa ti faccio una domanda a bruciapelo...tu vai in giro col GS o con la targa ???
Le foto non sono molte per dire con precisione, però toccare quel GS, mi sembra un'omicidio......
Scusa un'attimo fermati un poco....scusa ti faccio una domanda a bruciapelo...tu vai in giro col GS o con la targa ???
Le foto non sono molte per dire con precisione, però toccare quel GS, mi sembra un'omicidio......
credo che la pensiamo allo stesso modo, in fin dei conti della targa non mi interessa tanto.
Solo che mi sono fatto condizionare un pò ultimamente da chi mi diceva che un
conservato con targa nuova era una schifezza.
credo che la pensiamo allo stesso modo, in fin dei conti della targa non mi interessa tanto.
Solo che mi sono fatto condizionare un pò ultimamente da chi mi diceva che un
conservato con targa nuova era una schifezza.
Sicuramente chi ha detto questo prova un pò di invidia per il tuo gs conservatoi. Io farei un conservato visto le condizioni.
:ciao:
signorhood
15-08-11, 18:47
Porca miseria, dopo aver letto tutto ora mi sono di nuovo incasinato le idee:testate::testate:
chiedo lumi a te signorhood:
Oggetto:La mia gs.
Pensavo di farne un conservato, ma poi ho desistito in quanto la vespa è senza targa e documenti.
Ed un conservato con targa europea non è un bel vedere, anche se io non me ne farei un gran problema.
Cosa mi consigli?
Cos'è? Una domanda retorica?
Cosa ti aspetti che ti consigli?
Sabbia tutto e vernicia all'acrilico? :Lol_5:
Se vuoi fallo. . . la vespa e i "gomiti" son tuoi e puoi fare che vuoi.
Se il problema è far passare un conservato all'iscrizione di un RS potrei capire (non condividere ma capire) le tue perplessità.
Ma pmi spieghi checazzarola centra il fatto che su un conservato ci sta male una targa nuova???:azz: Quelle ci stanno male pure sui lecca-lecca ma ce le dobbiamo tenere e ringraziare pure che si può reimmatricolare e circolarci:nono:
Io non vedo l'ora di mettere una "brutta" targa nuova su un paio di miei conservati!!!
Tu fa come credi ma se non fai un conservato di quella GS ti posso assicurare che oltre ai "gomiti" tu ti mangerai "ben altro".
Quindi l'unico consiglio che ti posso dare è solo quello di tirare fuori quel "ben altro" nei confronti di chi ti "condizionerebbe" a rifare tutto e intervenire in maniera conservativa.
Statt bbuò :mrgreen:
Ps. Ciffa il sotto pedana che quelle poche tracce di ruggine spariscono ;-)
Hai ragione da vendere.
Ho sempre pensato che il fascino di un conservato
è qualcosa di unico. Di lecca lecca cominciano a vedersene troppe in giro.
E hanno perso un pò del loro appeal.
Sicuramente avrò bisogno di qualche tuo suggerimento.
Ti ringrazio sin da ora per l'aiuto che vorrai darmi.
Complimenti signorhood (http://www.vesparesources.com/members/signorhood.html) :ok:
ASSEACAMME
07-09-11, 14:02
Complimenti signorhood (http://www.vesparesources.com/members/signorhood.html) :ok:
veramente un bel lavoro...se avrò bisogno di qualche consiglio (purtroppo nn per una vespa ma per un gilera anni '60 ...) potrò farti qualche domanda "fuori vespa"?
s7400dp21957
07-09-11, 14:43
semplicemente eccezionale.
vorrei riuscire a fare la metà di quello che ha fatto signorhood sulla mia rally.
Ci proverò ma non sò se ne sarò capace.
Ancora complimenti.
signorhood
07-09-11, 15:35
Se avete un minimo di dimestichezza con vernici e colori, a disposizione.
Se siete completamente digiuni . . .:Lol_5: tornate preparati :Lol_5:
molti complimenti per il lavoro che fai e le tecniche che conosci!
sono nuovo del forum.. e non sono ancora riuscito a leggere molto dei tuoi lavori, pero sono rimasto a bocca aperta... prima di entrare nel forum non avevo ben chiaro la storia "del conservato" ed ero più attratto dai lecca lecca... che figura!!:oops::oops:
ho aperto un post per la mia v30 metto foto e poi ti chiedo consigli..
collezionista79
25-09-11, 08:29
Incredibile non avrei mai creduto
Azzarola Gianni... l'ho vista solo ora seguendo il link postato da un utente.
Assolutamente superlativa! Un'opera d'arte. Bravissimo :applauso:
Spero che tu riesca a metterla presto su strada per gustarti i frutti di tanto lavoro, ma anche per consentire a noi discepoli di ammirarla dal vivo.
:applauso:
:ciao:
signorhood
29-09-11, 19:36
Pare, dico pare . . . che prossimamente ci confronteremo con una impegnativa "cipolla". :mrgreen:
Ma al momento giusto apriremo un altro post specifico.;-)
Tu ti chiederai perchè uso il "plurale" . . . perchè saremo in diversi ogni sabato pomeriggio :mrgreen:
Pare, dico pare . . . che prossimamente ci confronteremo con una impegnativa "cipolla". :mrgreen:
Ma al momento giusto apriremo un altro post specifico.;-)
Tu ti chiederai perchè uso il "plurale" . . . perchè saremo in diversi ogni sabato pomeriggio :mrgreen:
Già me la immagino :sbav: Anticipazioni?
signorhood
29-09-11, 20:38
Già me la immagino :sbav: Anticipazioni?
A tempo debito ci sarà un apposito post "passo, passo" dell'operazione.
Con foto di com'era e come sarà.
A tempo debito ci sarà un apposito post "passo, passo" dell'operazione.
Con foto di com'era e come sarà.
Devo fare un salto da voi. :Lol_5::Lol_5:
Tu ti chiederai perchè uso il "plurale" . . . perchè saremo in diversi ogni sabato pomeriggio :mrgreen:
Percaso c'è pure oldultras detto il maresciallo con la sabbiatrice per sommergibili? :risata:
signorhood
30-09-11, 16:02
Percaso c'è pure oldultras detto il maresciallo con la sabbiatrice per sommergibili? :risata:
La vedo dura:azz:
Non lo puoi lasciare un attimo che ne combina una . . .
Ciao gianni,
non ho parole!!!!!!!!............mi si è bloccata la mascella ,da tanto che mi è rimasta la bocca aperta!!!!!!..........del resto, da un maestro come te, non poteva uscire meglio!!!!!!........speriamo un giorno, di avere la meta' delle tue capacita!!!!!.............COMPLIMENTI VIVISSIMI PER IL RISULTATO!!!!..........un vero splendore!!!!!!
ciao e a presto
signorhood
16-01-12, 16:58
Ciao Fabbrizio, benarrivato su queste sponde :ciao:
grazie carissimo,
mi manca solo la materia prima, ovvero, una vespa!!!!......ma prima o poi, me la faccio!!!!!!!......ho una primavera sotto mano, ma ci sono degli intoppi burocratici!!!!......al limite, te li spiego in M.P.
ciao e a presto
se vuoi fare il bis ci sarebbe questa giusto da te eheheeh
Vespa vb1 gs dei poveri Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-gs-dei-poveri-lecce-36092633.htm)
signorhood
16-01-12, 21:21
se vuoi fare il bis ci sarebbe questa giusto da te eheheeh
Vespa vb1 gs dei poveri Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-gs-dei-poveri-lecce-36092633.htm)
A parte la definizione "infame" che usano per definire questo modello "GS dei poveri":azz:
Io questa la lascerei così com'è!!! Al limite un fissativo:mrgreen: e due ruote hot rod!!!
Vespista46
16-01-12, 21:35
A parte la definizione "infame" che usano per definire questo modello "GS dei poveri":azz:
Io questa la lascerei così com'è!!! Al limite un fissativo:mrgreen: e due ruote hot rod!!!
Eh la chiamano GS dei poveri, ma intanto 2000 euro per un pezzo di ruggine mi sa che è cosa non proprio da poveri.. :roll: :mrgreen:
............come non darti ragione, Gianni!!!!!!......è bellissima cosi'....!!!!!1
A parte la definizione "infame" che usano per definire questo modello "GS dei poveri":azz:
Io questa la lascerei così com'è!!! Al limite un fissativo:mrgreen: e due ruote hot rod!!!
sbaglio, o ha l'adesivo di bardicchia? :ciao:
signorhood
22-01-12, 10:41
Dal poco che si vede sembra proprio essere un adesivo di Bardicchia.
Daltro canto era lui l'unico concessionario per la provincia di Lecce all'epoca.
Gli altri erano "rivenditori ufficiali" e ho visto diverse vespe conservate con due adesivi, uno di Bardicchia e l'altro del rivenditore di Racale, di Nardò, di Galatina . . .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.