Accedi

Visualizza Versione Completa : problema con frizione



jojo15
12-08-11, 14:20
ciao a tutti,
Ho una vespa 50 r che ho personalmente restaurato, ora l'ho finita ma sorge un problemone:
la frizione non funziona!!!
allora ho cambiato i dischi di sughero, ho cambiato cavi e guaina, la maniglia tira bene cosa puo essere?
l'unica cosa che mi salta in testa è che ho usato un olio sbagliato, ma accortomi dell errore ho subito rimediato mettendone uno adatto ovvero il SAE 30
Ripeto è come se non esistesse metto la marcia viaggio con la prima e la frizione premuta niente non da cenni
Spero di essere stato chiaro, grazie per le eventuali risposte

astrolite
12-08-11, 16:00
Ciao,
per quello che posso aiutarti...
La frizione non stacca mai?

Mincio82
12-08-11, 17:33
Ti sei ricordato vero di mettere il nottolino spingidisco?!

Enricopb
12-08-11, 18:27
O il piattello...
O hai il cavo troppo tirato...

jojo15
12-08-11, 18:50
ciao, allora la frizione è assemblata completa di tutti i suoi pezzi il nottolino c'è ed è nuovo, forse il cavo troppo tirato ce l'ho, ammettendo che lo fosse dovrebbe essere il contrario ovvero c he la frizione stava sempre tirata e le marce anke se4 le mettevo la vespa non andava. ivece la vespa appena metto la prima viaggia senza feregarsene della frizione.
grazie per le risposte

juri
12-08-11, 20:17
Non ti ho capito....ma scusa, come fai a partire in prima senza frizione?

djgonz
12-08-11, 21:03
Non ti ho capito....ma scusa, come fai a partire in prima senza frizione?

Non è che parte senza frizione, la frizione non fa bene il suo lavoro e di conseguenza trascina...

reporsenna
13-08-11, 01:31
Ho lo stesso problema su una 50N del 70, trascina un po'... ho notato che se tengo tirata la frizione stacca dopo 2-3 secondi, e non stacca proprio al meglio, risultato= "STAC" al cambio marcia. A freddo, alle prime tirate di frizione sembra meglio...
Nella mia i dischi sono nuovi (3 olympia mi sembra...), i dischi di ferro sono lisci e non piegati, il rallino è il suo originale non è danneggiato. L'olio era SAE30 (con dischi 48 ore a bagno prima del montaggio), poi l'ho cambiato con un 10w65 (per motori turbo a benzina) e mi sembra leggermente migliorato, ma ancora non ci siamo!

Mincio82
13-08-11, 08:20
Allora manca da vedere se la molla lavora in piano sul cestello della frizione e lo stato dell'ultimo disco di chiusura del pacco frizione (disco bombato)

sartana1969
13-08-11, 09:16
ciao a tutti,
Ho una vespa 50 r che ho personalmente restaurato, ora l'ho finita ma sorge un problemone:
la frizione non funziona!!!
allora ho cambiato i dischi di sughero, ho cambiato cavi e guaina, la maniglia tira bene cosa puo essere?
l'unica cosa che mi salta in testa è che ho usato un olio sbagliato, ma accortomi dell errore ho subito rimediato mettendone uno adatto ovvero il SAE 30
Ripeto è come se non esistesse metto la marcia viaggio con la prima e la frizione premuta niente non da cenni
Spero di essere stato chiaro, grazie per le eventuali risposte

filo poco tirato

la frizione inizia a lavorare quando il leveraggio del carterino diventa duro

è lì che devi stringere il morsetto

giacomoloparco
08-04-12, 20:48
ragazzi ho un problema simile io con la mia vespa v 50 cc...ho cambiato carburatore cilindro e cosi via...ho messo anche la frizione modificata quella a 6 molle nuova..il fatto e che mettendo la prima con la frizione ancora schiacciata cammina...come è possibile?

motardo1973
08-04-12, 21:48
Hai il cavo frizione un po lento,devi ancora tirarlo. Leggi quanto ha scritto sartana

giacomoloparco
09-04-12, 07:55
quindi devo tirarlo ancora?...

Peppe96
09-04-12, 08:05
si, devi tirarlo e devi stringere il morsetto quando la levetta che sta sul carterino diventa dura.. poi agisci sul registro e regoli come vuoi

giacomoloparco
09-04-12, 19:41
cioè come sul registro?

sartana1969
09-04-12, 20:33
cioè come sul registro?

il registro è quella vite cava, in cui, nella sua testa esagonale, arrivi con la guaina e dentro passa la corda della frizione.
SVITANDO il registro tu agisci sulla tensione del filo - lo tiri
AVVITANDO il registro, all'opposto, lo allenti

A fine regolazioni ricordati di bloccare il registro serrando il dado contro la piastrina metallica a cui è avvitato il registro