PDA

Visualizza Versione Completa : 130cc sulla mia R del '80... Chiarimento dubbi realizzazione(:



petroz95
13-08-11, 14:45
Salve ragazzi volevo chiederVi un paio di dritte per l'elaborazione della mia 50 R...
La configurazione che avevo pensato per il mio motorello sarebbe questa:
-cilindro 130 cc (ho a disposizione un olimpya ed un polini)
-albero originale piaggio corsa 51 anticipato artigianalmente
-campana: avevo pensato ad una 27/69, ma date le grandi salite della VdA volevo un motore da ripresa... In mio possesso ho una 24/72 DD CP ma mi hanno detto che è un po cortina... Sapete per caso se per questa campana vendono i pignoni da 25 o 26?
-carburatore: cosa ne pensate di un 22 PHBL dell'orto?
-accensione elettronica, è possibile montare una accensione HP a 6 poli nonostante sia cono 20 modificando un volano special? se no sapete consigliarmi una buona accensione elettronica cono 19 che non mi costi un occhio della testa?
-marmitta: per adesso espansione leovince per corsa-corta adattata
-cambio special 4m
-ruote da 10"

Ho anche intenzione di raccordare i carter e magari faccio anche una leggera lavorazione al cilindro.... Vorrei ottenere un motore molto coppioso che spinga sin dai bassi molto bene, che mi permetta di affrontare viaggi medio-lunghi anche in 2 (non spesso dato che non è legale) ma soprattutto che non urli troppo e che sia (caratteristica principale) affidabile e quasi eterno(:

Lo so che le richieste son tante... Spero di non essermi dilungato troppo e di avervi annoiati.... Le critiche ed i consigli sono molto ben accetti.... Grazie anticipatamente per la collaborazione :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Davide

Alext5
13-08-11, 17:46
Salve ragazzi volevo chiederVi un paio di dritte per l'elaborazione della mia 50 R...
La configurazione che avevo pensato per il mio motorello sarebbe questa:
-cilindro 130 cc (ho a disposizione un olimpya ed un polini)
-albero originale piaggio corsa 51 anticipato artigianalmente
-campana: avevo pensato ad una 27/69, ma date le grandi salite della VdA volevo un motore da ripresa... In mio possesso ho una 24/72 DD CP ma mi hanno detto che è un po cortina... Sapete per caso se per questa campana vendono i pignoni da 25 o 26?
-carburatore: cosa ne pensate di un 22 PHBL dell'orto?
-accensione elettronica, è possibile montare una accensione HP a 6 poli nonostante sia cono 20 modificando un volano special? se no sapete consigliarmi una buona accensione elettronica cono 19 che non mi costi un occhio della testa?
-marmitta: per adesso espansione leovince per corsa-corta adattata
-cambio special 4m
-ruote da 10"

Ho anche intenzione di raccordare i carter e magari faccio anche una leggera lavorazione al cilindro.... Vorrei ottenere un motore molto coppioso che spinga sin dai bassi molto bene, che mi permetta di affrontare viaggi medio-lunghi anche in 2 (non spesso dato che non è legale) ma soprattutto che non urli troppo e che sia (caratteristica principale) affidabile e quasi eterno(:

Lo so che le richieste son tante... Spero di non essermi dilungato troppo e di avervi annoiati.... Le critiche ed i consigli sono molto ben accetti.... Grazie anticipatamente per la collaborazione :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Davide

Dunque, andiamo con ordine. Per il gt fra i due certamente polini, raccordature obbligatorie, per l'accensione puoi utilizzare una pk che ha il volano a cono piccolo e al massimo dai una pelatina al volano se utilizzi una primaria corta altrimenti lascialo così com'è.

Per la primaria puoi utilizzare sia una che l'altra, ovviamente così come sono la 27 può essere lunga in salita e la 24 può essere corta per la velocità di punta. Per entrambe DRT vende i pignoni allungati/accorciati quindi ti consiglio di prendere il calcolatore di velocità che trovi quì in evidenza e trovare il giusto compromesso per qullo che vuoi realizzare.

Per la marmitta diciamo che una siluro è il compromesso fra silenziosità e un po di prestazioni.

Forse non mi è sfuggito nulla.

:ciao:

petroz95
13-08-11, 18:14
Dunque, andiamo con ordine. Per il gt fra i due certamente polini, raccordature obbligatorie, per l'accensione puoi utilizzare una pk che ha il volano a cono piccolo e al massimo dai una pelatina al volano se utilizzi una primaria corta altrimenti lascialo così com'è.

Per la primaria puoi utilizzare sia una che l'altra, ovviamente così come sono la 27 può essere lunga in salita e la 24 può essere corta per la velocità di punta. Per entrambe DRT vende i pignoni allungati/accorciati quindi ti consiglio di prendere il calcolatore di velocità che trovi quì in evidenza e trovare il giusto compromesso per qullo che vuoi realizzare.

Per la marmitta diciamo che una siluro è il compromesso fra silenziosità e un po di prestazioni.

Forse non mi è sfuggito nulla.

:ciao:

Grazie per la risposta rapida e chiara... Tu mi consigli il polini? A me avevan detto che l'olimpya è + robusto, ne sai qualcosa?... Sapresti indicarmi che pk ha il cono piccolo?
Grazie per i consigli sulla campana(:
Come marmitta per ora uso la leovince dato che non dispongo di molti fondi poi farò un pensierino alla siluro
Grazie

Davide

Alext5
13-08-11, 18:14
Grazie per la risposta rapida e chiara... Tu mi consigli il polini? A me avevan detto che l'olimpya è + robusto, ne sai qualcosa?... Sapresti indicarmi che pk ha il cono piccolo?
Grazie per i consigli sulla campana(:
Come marmitta per ora uso la leovince dato che non dispongo di molti fondi poi farò un pensierino alla siluro
Grazie

:ciao: Davide

Il polini è abbastanza rinomato per la sua longevità ben coniugata a delle discrete prestazioni, fra polini e olympia direi 100 volte polini. Tutte le PK (ma non le XL e successive) hanno il volano cono piccolo, considera che poi dovrai adattare i collegamenti elettrici dello statore all'impianto elettrico della vespa.

:ciao:

petroz95
13-08-11, 18:19
Il polini è abbastanza rinomato per la sua longevità ben coniugata a delle discrete prestazioni, fra polini e olympia direi 100 volte polini. Tutte le PK (ma non le XL e successive) hanno il volano cono piccolo, considera che poi dovrai adattare i collegamenti elettrici dello statore all'impianto elettrico della vespa.

:ciao:

Grazie ancora:mrgreen::mrgreen:
Allora opterò per il polini... Quindi monterò un'accensione pk 4 poli... Per i collegamenti non è un problema basta munirsi degli adeguati schemi elettrici... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Davide

petroz95
13-08-11, 18:22
Ri-ciao ragazzi scusate se vi rompo di nuovo... I carter è meglio lucidarli a specchio o + porosi e rigati?

alevespa50n
13-08-11, 18:25
è una "finezza" che in un motore come il tuo non porta alcun miglioramento
comunque alcuni dicono lisci alcuni sabbiati
tu lascali come sono e non sbagli

alevespa50n
13-08-11, 18:25
ma se parli dell' esterno dei carter e non della camera di manovella falli come ti piace

petroz95
13-08-11, 18:33
è una "finezza" che in un motore come il tuo non porta alcun miglioramento
comunque alcuni dicono lisci alcuni sabbiati
tu lascali come sono e non sbagli


ma se parli dell' esterno dei carter e non della camera di manovella falli come ti piace :crazy::mrgreen:

Intendi dire che vanno fatte solo con motori più spinti e preparati da gara.. Se si grazie di avermi tolto i dubbi :Ave_2:... Penso che li farò a specchio dato che per gli strumenti che uso è il risultato + semplice da ottenere :mrgreen::mrgreen:
All'esterno pensavo di lavarli e pulirli a fondo e basta :lol:
Grazie

:ciao:
Davide

petroz95
13-08-11, 19:45
Per la primaria puoi utilizzare sia una che l'altra, ovviamente così come sono la 27 può essere lunga in salita e la 24 può essere corta per la velocità di punta. Per entrambe DRT vende i pignoni allungati/accorciati quindi ti consiglio di prendere il calcolatore di velocità che trovi quì in evidenza e trovare il giusto compromesso per qullo che vuoi realizzare.


Scusa se ti disturbo alex ma ho solo un piccolo dubbio... Secondo all'incirca quanti giri farà il mio motore?

:ciao: Davide

Alext5
13-08-11, 20:14
Scusa se ti disturbo alex ma ho solo un piccolo dubbio... Secondo all'incirca quanti giri farà il mio motore?

:ciao: Davide

In quarta solitamente un motore vespa normalmente elaborato (pezzi standard e di scatola o con piccoli affinamenti e raccordature, carburatore e primaria giusti ed espansione) tira intorno ai 7000 giri. Qualcosa in più con le prime marce

poi ogni motore può essere una storia a se ma siamo lì

:ciao:

gripatutto
14-08-11, 14:02
Salve ragazzi volevo chiederVi un paio di dritte per l'elaborazione della mia 50 R...
La configurazione che avevo pensato per il mio motorello sarebbe questa:
-cilindro 130 cc (ho a disposizione un olimpya ed un polini)
-albero originale piaggio corsa 51 anticipato artigianalmente
-campana: avevo pensato ad una 27/69, ma date le grandi salite della VdA volevo un motore da ripresa... In mio possesso ho una 24/72 DD CP ma mi hanno detto che è un po cortina... Sapete per caso se per questa campana vendono i pignoni da 25 o 26?
-carburatore: cosa ne pensate di un 22 PHBL dell'orto?
-accensione elettronica, è possibile montare una accensione HP a 6 poli nonostante sia cono 20 modificando un volano special? se no sapete consigliarmi una buona accensione elettronica cono 19 che non mi costi un occhio della testa?
-marmitta: per adesso espansione leovince per corsa-corta adattata
-cambio special 4m
-ruote da 10"

Ho anche intenzione di raccordare i carter e magari faccio anche una leggera lavorazione al cilindro.... Vorrei ottenere un motore molto coppioso che spinga sin dai bassi molto bene, che mi permetta di affrontare viaggi medio-lunghi anche in 2 (non spesso dato che non è legale) ma soprattutto che non urli troppo e che sia (caratteristica principale) affidabile e quasi eterno(:

Lo so che le richieste son tante... Spero di non essermi dilungato troppo e di avervi annoiati.... Le critiche ed i consigli sono molto ben accetti.... Grazie anticipatamente per la collaborazione :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:ciao: Davide


ti dico solo una cosa!!

io e mio padre insieme ci siamo fatti una salita al 30% in 4 con 130DR e 27/69!!!!

petroz95
14-08-11, 14:34
In quarta solitamente un motore vespa normalmente elaborato (pezzi standard e di scatola o con piccoli affinamenti e raccordature, carburatore e primaria giusti ed espansione) tira intorno ai 7000 giri. Qualcosa in più con le prime marce

poi ogni motore può essere una storia a se ma siamo lì

:ciao:

Ok scusa il disturbo e grazie del chiarimento

:ciao: Davide

petroz95
14-08-11, 14:39
ti dico solo una cosa!!

io e mio padre insieme ci siamo fatti una salita al 30% in 4 con 130DR e 27/69!!!!:ok::ok:

Cahhio allora se trovo una 27/69 a poco metto quella :mavieni::mavieni:... Grazie :Lol_5:

:ciao: Davide