Visualizza Versione Completa : La nuova Arrivata, Vespa Special 73
Ciao a tutti....
Ecco l'ultima arrivata a casa.... o meglio dire a casa di zia, a casa mia non c'è più spazio e le ho cercato altra dimora....
Questa vespa la vidi per la prima volta nel 2006, era del padre di un mio collega, l'aveva acquistata negli anni 80 e usata per alcuni anni per poi fermarla quandoi entrò in vigore l'obbligo del casco nei 50cc, era ferma sotto un telo ormai da più di dieci anni.
Dopo anni che gli chiedevo di darmela, finalmente a giugno si è deciso :mrgreen:
In linea di massima è completa di tutto ed ha subito le solite modifiche degli anni 80 come faro di primavera, più qualche altra dovuta a necessità tipo le scarpette del cavalletto e la leva del freno anteriore ed ha il librettino originale.
A parte il manubrio, per il resto ormai è completamente smontata, e attualmente stò pulendo la carrozzeria col Cif per meglio rendermi conto di tutto quello che c'è sotto....
Vi allego qualche foto....
Bella vespa!! Falla rivivere! ciao:ciao:
Bella vespa!! Falla rivivere! ciao:ciao:
Certamente, il biancospino risplenderà :ok:
[QUOTE...
In linea di massima è completa di tutto ed ha subito le solite modifiche degli anni 80 come faro di primavera...
QUOTE]
Guarda che quello è il suo di faro, la primavera lo ha tondo!
Complimenti x l' acquisto!!!
restauro conservativo?
Sarebbe bello, ma rimarrà poco di originale, sono molti i punti da riprendere ed ho rilevato due verniciature bianche prima del blu scuro che ha in superficie.
Lascerò sicuramente originale quasi tutta la verniciatura interna che non presenta problemi ed è l'originale e forse il serbatoio, valuterò bene col carrozziere per l'esterno, però mi sa che è da riverniciare tutto :-(
[QUOTE=Fonzo;647146
Guarda che quello è il suo di faro, la primavera lo ha tondo!
Complimenti x l' acquisto!!![/QUOTE]
Credo si riferisse al faro posteriore vedendo la guarnizione ;-)
Credo si riferisse al faro posteriore vedendo la guarnizione ;-)
Già :mavieni:
Vespista46
13-08-11, 20:37
Uuuuurca! Per ora ci si da dentro alla grande con sti conservati!:mrgreen:
Belli belli!:mavieni::mavieni:
bella! :ok:buon restauro :mavieni::ciao:
andre50special
14-08-11, 08:29
complimenti per il restauro!!!!
Work In progress ;-)
Anche oggi il Cif ha fatto il suo bel lavoro :mrgreen:
è proprio messa male... io la sabbierei...
almeno vedo come è messo tutto il resto...
se vuoi e hai tanto tempo da perdere può uscirne un conservato ripreso in piu punti.. senza nemmeno che si noti tanto..ma dipende dalla mano che hai e dalla voglia. c'è da saldare un paio di pezze e li poi sta a te decidere..
se la vernicie è a bomboletta (quella sopra) vai di diluente o acetone, fai delle piccole prove, ti aiuterà parecchio e riuscirai a pulire per bene in tutti i piccoli punti.. infine vai di cif
diversamente la fai sabbiare, ma io ci proverei..!
se vuoi e hai tanto tempo da perdere può uscirne un conservato ripreso in piu punti.. senza nemmeno che si noti tanto..ma dipende dalla mano che hai e dalla voglia. c'è da saldare un paio di pezze e li poi sta a te decidere..
se la vernicie è a bomboletta (quella sopra) vai di diluente o acetone, fai delle piccole prove, ti aiuterà parecchio e riuscirai a pulire per bene in tutti i piccoli punti.. infine vai di cif
diversamente la fai sabbiare, ma io ci proverei..!
NO la sabbiatura la escludo, l'ho fatto alla 50R e sia per i costi sia per il risultato preferisco evitarlo. Meglio olio di gomito e tanto tempo.
C'è da riprendere il posteriore e alcuni punti della pedana, ma per il resto, anche se non si direbbe è integra. I rinforzi li cambio direttamente, li ho già presi assieme a tutti i pezzi che mi mancavano.
Non ho fretta e se voglio girare in vespa ci sono sempre le altre 3, anzi facciamo 2,5 la frullovespa Et4 contiamola metà giusto perchè è in ferro ed è della piaggio.
Il mio intento è finirla di preparare per l'estate prossima, è il mio passatempo invernale alla fine, e non escludo che alla fine decida di reimmatricolarla direttamente nel 2013 a 40 anni dalla sua nascita :mrgreen:
Adesso, darò la sgrossata generale e poi mi dedicherò alle rifiniture.
bene allora avrai da divertirti!
vai di acetone(molto piu delicato) o di solvente, poi lucidi col cif. ti rendi conto di come sta e saldi il saldabile. ferox sulla ruggine e infine riprendi le parti da sistemare con un aerografo o pennellino. il biancospino non è metallizzato, con un po' di pazienza puoi sistemar tutto
bene allora avrai da divertirti!
vai di acetone(molto piu delicato) o di solvente, poi lucidi col cif. ti rendi conto di come sta e saldi il saldabile. ferox sulla ruggine e infine riprendi le parti da sistemare con un aerografo o pennellino. il biancospino non è metallizzato, con un po' di pazienza puoi sistemar tutto
Già, pazienza e molto molto tempo :mrgreen:
Ma ci riuscirò :risata1:
C'è da lavorare parecchio ma come gia detto se hai tempo e volanta puo venire fuori un bel lavoro.. anche se la vedo molto dura per un conservato
C'è da lavorare parecchio ma come gia detto se hai tempo e volanta puo venire fuori un bel lavoro.. anche se la vedo molto dura per un conservato
Si hai perfettamente ragione, infatti sopra l'ho scritto, probabilmente riuscirò a salvare solo la verniciatura interna, però voglio pulirla il più possibile in modo tale da rendermi conto realmente di cosa avrà bisogno e poi se la porto già bella e pronta a verniciare risparmierò un sacco di soldi, che specialmente adesso che probabilmente è saltata la cinghia di distribuzione alla macchina :azz: (Motore con 35.000 km) fanno veramente comodo ....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.