Visualizza Versione Completa : Vespa px 125 non tiene il minimo
Ciao a tutti!
Chiedo il vostro aiuto perchè la mia vespa dopo averla portata a fare la revisione e dopo una messa a punto del meccanico ora non tiene il minimo.
Premetto che prima della messa a punto la vespa "strattonava" in prima e seconda e fumava molto. ora dopo aver cambiato spillo conico e candela (a detta del meccanico) la vespa mi sembra andare molto meglio dal punto di vista della progressione. Appena ritirata e dopo parecchi chilometri teneva molto bene il minimo ma dal giorno successivo non lo tiene piu'...sono costretto a tenerla su di giri ai semafori.
La cosa strana è che ho provato a regolare il minimo ma non cambia nulla!
Il meccanico ora è in ferie....che cosa potrebbe essere e cosa potrei fare??
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!!!
ciao!!
Prova a girare un pò di più la vite che è sopra la ghigliottina! Deve per forza tenerlo, girando la vite apri un po di piu la ghigliottina, ergo la vespa sale un po più di giri.... :ok:
scusa l'ignoranza ma qual'è la vite della ghigliottina?? per caso quella laterale del carburatore ( quella dei 2 giri e mezzo)?
no....dove c'è la ghigliottina,sopra c'è anche una vite....prova a avvitarla con la vespa accesa non avvitarla di tanto, e a orecchio la regoli....poi aspettiamo i consigli dei piu esperti......:ciao:
Intendi quella della regolazione del minimo? se si ho gia' provato e non cambia nulla.....se la giro in senso antiorario la vespa mi muore ma se la giro in senso orario non riesco a fargli tenere il minimo...sara' da regolare la carburazione? boh!!
Allora magari il getto del minimo e piccolo o e intasato....che getto monti del minimo??
sai che non lo so? ora che mi parli di getto, il meccanico mi ha detto di avermi cambiato un getto (ma non so quale), sicuramente ne ha messo uno piu' piccolo.
Se lo smonto riesco a capire quale getto mi ha messo?
Il getto del minimo e quello esterno...quello di ottone in poche parole....ci dovrebbe essere scritto sopra che misura e....per andare bene secondo me deve essere almeno un 55/160..
ok grazie!! appena possibile faro' una verifica!!
Di niente! Sono qui apposta...:ciao::mrgreen:
Magari se cambi la candela risolvi iil problema.
:azz:Mi sembrava di aver tralasciato...le prove più semplici:azz:
probabilmente ai bassi regimi non scintilla bene, si parte dalla candela e poi si va indietro, pipetta, cavo,centralina, pickup,bobina alimentazione centralina, in casi moto rari....
probabilmente ai bassi regimi non scintilla bene, si parte dalla candela e poi si va indietro, pipetta, cavo,centralina, pickup,bobina alimentazione centralina, in casi moto rari....
Gli ho consigliato di controllare regolazione minimo/ghigliottina e getto del minimo perche anche a me lo faceva e ho risolto cambiando getto e regolandolo bene :-)
davide9309
13-08-11, 23:53
Il getto del minimo e quello esterno...quello di ottone in poche parole....ci dovrebbe essere scritto sopra che misura e....per andare bene secondo me deve essere almeno un 55/160..
Esterno? Non è che ti riferisci ai carburatori SHB delle small?
Comunque sul px125 ci va il 45-140.
Dopo la sostituzione della candela, consiglierei anche una accurata pulizia del carburatore, verifica dei getti montati e tenuta della valvola di aspirazione.
IMHO.
Buonanotte a tutti.
Piano piano.....imparo anche io sempre di piu su questo sito...:-) però leggendo di qua e di là dicono che sul px 125 i problemi del minimo gli hanno risolti montando il getto che ho detto....:mah:
davide9309
14-08-11, 14:18
Piano piano.....imparo anche io sempre di piu su questo sito...:-) però leggendo di qua e di là dicono che sul px 125 i problemi del minimo gli hanno risolti montando il getto che ho detto....:mah:
Può essere, ma escludendo px catalitici e condizioni particolari di utilizzo, se una vespa ha problemi a girare bene coi getti originali, la soluzione non è cambiarli, ma individuare il problema che sballa la carburazione.
Sempre IMHO.
ma la candela il meccanico mi ha detto di averla cambiata....e la cosa molto strana é che appena ritirata per un pò di km la vespa teneva il minimo e girava abbastanza bene!il giorno dopo ha iniziato a non tenerlo più e agendo sulla vite di regolazione del minimo non cambia nulla in meglio....boh!!!
davide9309
14-08-11, 14:43
Ma non lo tiene perchè troppo basso, oppure si spegne nonostante il regime minimo sia abbastanza elevato?
non lo tiene perchè è basso e anche agendo sulla vite di regolazione minimo non cambia nulla....
davide9309
14-08-11, 16:00
non lo tiene perchè è basso e anche agendo sulla vite di regolazione minimo non cambia nulla....
Prova, a filtro smontato, ad agire sulla vite lunga del minimo e vedere se effettivamente apre e chiude leggermente la ghigliottina.
Se cio' avviene, avvitala completamente. La vespa tiene il minimo?
Se non lo tiene, avvita completamente anche la vite posteriore dell'afflusso benzina. A questo punto, anche al minimo il motore dovrebbe avere la tendenza a salire parecchio di giri, autonomamente.
Se cio' non avviene, allora il problema è da ricercare altrove.
Io proverei a smontare il carburatore, pulirlo, e vedere che getti monta.
Prova, a filtro smontato, ad agire sulla vite lunga del minimo e vedere se effettivamente apre e chiude leggermente la ghigliottina.
Se cio' avviene, avvitala completamente. La vespa tiene il minimo?
Se non lo tiene, avvita completamente anche la vite posteriore dell'afflusso benzina. A questo punto, anche al minimo il motore dovrebbe avere la tendenza a salire parecchio di giri, autonomamente.
Se cio' non avviene, allora il problema è da ricercare altrove.
Io proverei a smontare il carburatore, pulirlo, e vedere che getti monta.
Gira e rigira, in pratica hai detto la stessa cosa che ho detto io....:ok:
allora, oggi pomeriggio ho fatto alcune prove/verifiche....sostituito candela e non cambia niente.
un'altra prova che ho fatto e che forse potrá aiutarvi e che ruotando completamente in senso orario la vite del minimo, l'accelleratore si indurisce molto e la corsa si riduce e sembra che il minimo salga un po'.
ho smontato il getto del minimo ed è un 45/140 e su quello di massima c'è scritto 160.
tra l'altro ho provato ad agire anche sulla vite laterale del carburatore, la candela è nera e mi sembrava bagnata(smontata a freddo).
quando ho tolto il tappino di gomma della vite laterale ha iniziato a colare un bel pò di benzina...è normale?
un'ultima domanda, essendo che il meccanico mi ha sostituito lo spillo conico, ne esistono di varie misure?
grazie a tutti!!!
ciao!
davide9309
14-08-11, 22:14
allora, oggi pomeriggio ho fatto alcune prove/verifiche....sostituito candela e non cambia niente.
un'altra prova che ho fatto e che forse potrá aiutarvi e che ruotando completamente in senso orario la vite del minimo, l'accelleratore si indurisce molto e la corsa si riduce e sembra che il minimo salga un po'.
ho smontato il getto del minimo ed è un 45/140 e su quello di massima c'è scritto 160.
tra l'altro ho provato ad agire anche sulla vite laterale del carburatore, la candela è nera e mi sembrava bagnata(smontata a freddo).
quando ho tolto il tappino di gomma della vite laterale ha iniziato a colare un bel pò di benzina...è normale?
un'ultima domanda, essendo che il meccanico mi ha sostituito lo spillo conico, ne esistono di varie misure?
grazie a tutti!!!
ciao!
Il getto minimo è il suo, della colonna max hai letto solo il freno aria, ma sotto ci sono anche l'emulsionatore (BE5) e il getto max (100).
Comunque non credo che il problema stia nei getti.
Il fatto che esca benzina togliendo il tappino nero, indica che il carburatore perde da qualche parte.
Ti consiglio di cambiare la guarnizione del gruppo galleggiante, quella del coperchietto rotondo e quella della vite del coperchietto.
Che io sappia, lo spillo conico per i carburatori SI è sempre quello, ne esistono due tipi: uno nero, ed uno rosso. Con la benzina verde si consiglia sempre il montaggio di quello rosso.
Un problema di tenuta dello spillo, o della sua sede, potrebbe anche dare i problemi che descrivi.
Si potrebbe anche pensare ad una cattiva tenuta della valvola di aspirazione, non te lo auguro...
ciao, non molto tempo fa ho acquistato un kit guarnizioni dell'orto, le guarnizioni di cui mi parli rientrano in questo kit?
la cosa che mi pare strana è che prima di portarla dal meccanico c'erano dei problemi, ma il minimo funzionava abbastanza bene!!!
il carburatore originale vespa pk 125 che diametro dovrebbe avere?
secondo te mi conviene sostituire il carburatore?
scusa la domanda ma la valvola di aspirazione di cui parli dove risiede? come mai non me lo auguri? un casino per sostituirla?
davide9309
14-08-11, 22:48
ciao, non molto tempo fa ho acquistato un kit guarnizioni dell'orto, le guarnizioni di cui mi parli rientrano in questo kit?
la cosa che mi pare strana è che prima di portarla dal meccanico c'erano dei problemi, ma il minimo funzionava abbastanza bene!!!
il carburatore originale vespa pk 125 che diametro dovrebbe avere?
secondo te mi conviene sostituire il carburatore?
scusa la domanda ma la valvola di aspirazione di cui parli dove risiede? come mai non me lo auguri? un casino per sostituirla?
Le guarnizioni dell'orto sono proprio quelle del carburatore, il quale nel px125 è di diametro 20-20.
Il carburatore in genere non va sostiuito, a meno che non presenti gravi danni "strutturali".
La valvola di aspirazione è quel foro subito sotto al carb., che viene aperto e chiuso da una spalla dell'albero motore.
Essendo una lavorazione del carter, non è possibile sostituirla, quindi se per qualche motivo si rovina, sono pupazzi amari.
A quel punto o si cambiano i carter, oppure si tenta la ricostruzione.
Ma andiamo per gradi.
allora le ho già sostituite....potrei aver sbagliato qualcosa nel montaggio? la perdita di benzina nel carburatore potrebbe essere la causa del problema del minimo?
Ma perdi benzina? Mica l' avevi detto.....
allora le ho già sostituite....potrei aver sbagliato qualcosa nel montaggio? la perdita di benzina nel carburatore potrebbe essere la causa del problema del minimo?
si potrebbe essere. Comunque quello si risolve con una controllatina del carburo. ;-)
Ma per caso si accellera sola? Cioè sale di giri al folle?
si potrebbe essere. Comunque quello si risolve con una controllatina del carburo. ;-)
Ma per caso si accellera sola? Cioè sale di giri al folle?
Da quanto ho capito, non lo tiene proprio il minimo, poi se si accelerasse da sola vorrebbe dire infiltrazioni d' aria in qualche punto....ma da quanto ho capito non sta accesa al minimo si spegne....:ciao:
no, non è mai capitato che accellerasse da sola....
conviene comprare un nuovo kit di guarnizioni e rimontarle....esiste un documento che spiega le giuste corrispondenze delle guarnizioni?
potrebbe essere il galleggiante?
Da quanto ho capito, non lo tiene proprio il minimo, poi se si accelerasse da sola vorrebbe dire infiltrazioni d' aria in qualche punto....ma da quanto ho capito non sta accesa al minimo si spegne....:ciao:
si esattamente...si spegne. non tiene il minimo!!
Ma perdi benzina? Mica l' avevi detto.....
me ne sono accorto oggi aprendo il carburo e togliendo il gommino della vite laterale....ha iniziato a colare un pò di benzina!!!!
Scusa l' avevi già scritto:oops:.....e che l'ora e un po tarda e mi sto addormentando davanti al pc.....se fosse il galleggiante andato ti troveresti sempre la vespa ingolfata.....dico bene?
beh effettivamente oltre alla benzina nella vaschetta e non tenere il minimo, ha anche difficolta ad accendersi....ci vogliono almeno 4/5 pedivellate e quando è partita la prima accellerata fa dei vuoti...è proprio messa male la mia vespetta! chissà se ce la farò a sistemarla!
buonanotte a tutti!
ciao!!
beh effettivamente oltre alla benzina nella vaschetta e non tenere il minimo, ha anche difficolta ad accendersi....ci vogliono almeno 4/5 pedivellate e quando è partita la prima accellerata fa dei vuoti...è proprio messa male la mia vespetta! chissà se ce la farò a sistemarla!
buonanotte a tutti!
ciao!!
Ma la tiri l' aria a freddo vero? Prima di partire la fai scaldare un pò? Seno certo che accendi e accelleri subito, ci credo che ti fa i vuoti a freddo...almeno la mia vespa e così;-).....buona notte enjoyto!!:ciao::mrgreen:
davide9309
15-08-11, 11:10
Allora, se vuoi avere un quadro più chiaro della situazione, devi smontare il carburatore, pulirlo, controllare le guarnizioni, che non siano rotte (io l'ho smontato una ventina di volte senza cambiarle, e mai che abbia perso una goccia).
Se le guarnizioni sono integre, a mio avviso puoi anche non sostituirle, basta che la guarnizione del coperchietto rotondo sia quella in gomma e non in carta.
Prima di rimontare il carburatore, fai girare l'albero in modo che chiuda la valvola d'aspirazione, poi riempi il foro di benzina, e verifica che impieghi almeno 30 secondi a defluire completamente.
Se la benzina scorre via subito, la valvola è rovinata.
poi riempi il foro di benzina, .
meglio miscela così non lava tutto il banco dal velo d'olio..
Allora, se vuoi avere un quadro più chiaro della situazione, devi smontare il carburatore, pulirlo, controllare le guarnizioni, che non siano rotte (io l'ho smontato una ventina di volte senza cambiarle, e mai che abbia perso una goccia).
Se le guarnizioni sono integre, a mio avviso puoi anche non sostituirle, basta che la guarnizione del coperchietto rotondo sia quella in gomma e non in carta.
Prima di rimontare il carburatore, fai girare l'albero in modo che chiuda la valvola d'aspirazione, poi riempi il foro di benzina, e verifica che impieghi almeno 30 secondi a defluire completamente.
Se la benzina scorre via subito, la valvola è rovinata.
ciao, oggi ho rismontato il carburatore e l'ho trovato nuovamente pieno di benzina e ho notato che in corrispondenza del coperchietto rotondo era bagnato. aprendolo ho visto che la guarnizione interna era di carta e l'ho sostituita con una in gomma. Per caso deve essere in gomma anche quella del perno di chiusura del coperchietto??
A questo punto ho acceso la vespetta e magicamente sono riuscito a regolare il minimo....per il pomeriggio tutto ok ma gia' la sera ho notato che qualche volta la vespa al semaforo accennava a spegnersi, poi tutto ok....
scusa la domanda da ignorante ma per eseguire la prova che mi hai consigliato, come faccio a far girare l'albero per far chiudere la valvola di aspirazione? spedivellando?
scusa la domanda da ignorante ma per eseguire la prova che mi hai consigliato, come faccio a far girare l'albero per far chiudere la valvola di aspirazione? spedivellando?
o facendo ruotare il volano, ovviamente attento alle dita..
davide9309
15-08-11, 23:28
Aggiungerei che se adesso la vespa va bene, puoi benissimo fare la prova della valvola senza fretta, alla prossima pulizia del carburatore.
Per la serie: Finchè la vespa va, lasciala andare...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.