Accedi

Visualizza Versione Completa : problemi col pinascone



cosmijd
14-08-11, 12:06
ho rifatto il mio motore ma come successe per il 125 ache qst non mantiene il minimo.Il problema più grande è la carburazione che risulta sempre grassa.Vista la scarsa reperibilità dei getti ho momentaneamente rimontato il 24/24e al posto del 26/26g, ed è così settato 160-be3-130, minimo 55-160 vite di dietro a 2 e mezzo poi ho il classico pinascone con la jl ruota di scorta.Ai bassi e medi è una schifezza agli alti poi va quasi perfetta.Sto davvero impazzendo perchè ho fatto un mare di prove ma niente sembra quasi sempre uguale.Domattina proverò a montare il padellino per iniziare una carburazione più semplice (ho paura che la marmitta stravolga copmpletamente tutto).L'altro giorno smontai la marmitta (jl) e dal cilindro uscì parecchia benzina.Cosa può essere?Ciao e grazie a chi mi aiuterà

cosmijd
14-08-11, 12:09
col pedellino ai bassi fa fumo, ma agli alti....un disastro!Sembra vada a vapore.La candala è parecchio grassa e proprio per qst ho paura che non riesca a bruciare bene.Non appena sarà possibile la cambierò con la speranza che sia quella che non faccia funzionare tutto a puntino

Vespista46
14-08-11, 12:19
Intanto hai controllato che la valvola benzina faccia tenuta?
Hai provato un'altro getto 55/160? Non sia mai che nel tempo è stato magari alesato e stai impazzendo per nulla.
Il carburatore è pulito? Hai soffiato tutti i passaggi?
La valvola gas è rovinata?

E mi viene anche da pensare.... Hai controllato che la valvola faccia tenuta?

Dopo di che se tutto questo va bene mi preoccuperei per il paraolio lato frizione... :roll:

:ciao:

Lz92
14-08-11, 13:13
Comunque io direi che si potrebbe provare con un freno aria più grande. O no? 180 lo fanno? perchè se risulta sempre grassa vuol dire che ha bisogno di aria, giacchè un max di 130 non è assolutamente troppo su un pinasco 225.
:ciao:

Vespista46
14-08-11, 13:39
Lo fanno 185, 180 non so...
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Getti - FRENO ARIA 185 CARBURATORE SI VESPA (http://www.officinatonazzo.it/Getti_FRENO-ARIA-185-CARBURATORE-SI-VESPA.1.15.48.gp.1545.-1.uw.aspx)

cosmijd
14-08-11, 16:57
giacchè un max di 130 non è assolutamente troppo su un pinasco 225.
:ciao:


appunto e vi dirò di più, risultava grassa anche con la jl!!!

cosmijd
14-08-11, 16:58
Intanto hai controllato che la valvola benzina faccia tenuta?
Hai provato un'altro getto 55/160? Non sia mai che nel tempo è stato magari alesato e stai impazzendo per nulla.
Il carburatore è pulito? Hai soffiato tutti i passaggi?
La valvola gas è rovinata?

E mi viene anche da pensare.... Hai controllato che la valvola faccia tenuta?

Dopo di che se tutto questo va bene mi preoccuperei per il paraolio lato frizione... :roll:

:ciao:

scusa per l'ignoranza ma cosa intendi per: valvola benzina, valvola gas e l'ultima valvola da te citata?

cosmijd
14-08-11, 17:09
ho dimenticato di dirvi che sto camminando senza filtro, perchè se lo monto mi si affoga di benzina in una maniera schifosa.Cmq sono sempre più convinto che non sarà un problema di carburazione perchè al momento ho quella della 200 e il motore non va per niente bene

Calabrone
14-08-11, 17:28
Che genere di lavori hai fatto al motore:albero,fasatura,carburo...? :mah:

Lz92
14-08-11, 17:29
Andiamo per gradi: io proverei prima a mettere il freno aria 185, dato che cambiare un freno aria è sicuramente meno costoso che cambiare il paraolio. Sperando che sia la soluzione esatta!
:ciao:

superchicco
14-08-11, 17:56
Io farei la stessa cosa proposta da te.
Metti la padella, il filtro aria ed un getto max meno grande ( 125 es )
Parti da lì , altrimenti diviene tutto molto complesso .

cosmijd
14-08-11, 20:34
i carter sono stati raccordati per il 26, quindi presumo che la carburazione da me sopra citata (160-be3-130)non sia sufficente.Che dite?

dimenticavo: per la vite posteriore cosa mi consilgliate?Io ricordo che più o meno andrebbe messa sui 2 giri e mezzo, giusto?:ciao:

Alext5
14-08-11, 20:41
i carter sono stati raccordati per il 26, quindi presumo che la carburazione da me sopra citata (160-be3-130)non sia sufficente.Che dite?

dimenticavo: per la vite posteriore cosa mi consilgliate?Io ricordo che più o meno andrebbe messa sui 2 giri e mezzo, giusto?:ciao:

Cosa intendi per carter raccordati per il 26?

La vite dell'aria va regolata secondo necessità. Diciamo che quel range (2-2,5 giri) indica la "zona verde", quando si va fuori da quel range potrebbe esserci qualcosa che non va.

:ciao:

ps ti ho unito i due messaggi

cosmijd
14-08-11, 22:11
parlo della valvola di aspirazione

cosmijd
15-08-11, 15:11
ne! 15082011007[1].mp4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=q2W2V00VER8)

vi ho fatto un filmato per farvi sentire qualcosa

Alext5
15-08-11, 15:26
Premesso che ho una certa avversione verso quella specie di carburatori, per quello che si sente nel video la sento troppo grassa sotto, ma può essere anche un problema di valvola che non tiene o troppo ritardo della fasatura dell'albero. Di certo non è un problema di getto massimo o di raccordature.

:ciao:

cosmijd
15-08-11, 17:36
l'albero in questione è il classico mazzucchelli c60 preso e montato.La valvola d'aspirazione non è in ottime condizioni, è un po rigata, ma tuttosommato fino ad ora ci ho fatto 50000km

Alext5
15-08-11, 21:23
l'albero in questione è il classico mazzucchelli c60 preso e montato.La valvola d'aspirazione non è in ottime condizioni, è un po rigata, ma tuttosommato fino ad ora ci ho fatto 50000km

quindi su un motore con la valvola rigata hai montato il mazzucchelli c60?

:ciao:

Echospro
15-08-11, 23:00
Il 26G dicono che non sia un gran carburatore, comunque ti posso portare la mia esperienza con un 26E lavorato.
Le lavorazioni comprendono: raccordatura, filtro T5 (anch'esso lavorato), condotti allargati a 2,5mm compreso il passaggio dello spillo, vaschetta galleggiante modificata .... ecc ecc.
Il getto del minimo è il classico 55/160 e la colonna del massimo comprende un freno aria da 200, un emulsionatore BE3 ed un getto da 145
Con lo scarico che ho montato ora sono giusto, infatti cambierò il max con un 150.
La vite del minimo credo che sia ad 1 giro e 1/2, 1 giro e 3/4.
Al tuo posto inizierei col montare il max da 130 e poi a stringere tutta la vite del minimo per aumentare gradatamente fino a non sentire più l'imbrodamento che hai quando apri.
A motore acceso ci vuole un minuto ... forse di più per via del motorino d'avviamento :mah:
Una volta che non hai vuoti o imbrodamenti agisci sulla vite del minimo dei giri (quella sopra) e regoli in modo che il motore stia acceso.
Fatto questo passi a carburare il massimo, che dubito si fermi ad un 130.
Consiglio mio aumenta il freno aria almeno a 185.
Prova e riprova che la strada è quella.


:ciao: Gg

cosmijd
15-08-11, 23:03
e quindi?fin ora ha lavorato con l'albero by pinasco c60.

Comunque stasera ho allargato un freno aria 140 a 200 e sembra proprio che stiamo sulla buona strada, almeno per la carburazione, mentre per il problema che non mantiene il minimo non se ne parla proprio.Sto davvero impazzendo, ma nn riesco a capire che cacchio è

Echospro
15-08-11, 23:24
Comunque stasera ho allargato un freno aria 140 a 200

Per provare non è male ma prendilo calibrato assieme ad una serie di getti di varie misure.
Vedrai che risolvi. :ok:


:ciao: Gg

cosmijd
16-08-11, 07:35
il freno aria 200 mi sa che non esiste e comunque il problema del minimo non credo che lo riesca a risolvere con i getti:nono:

MrOizo
16-08-11, 07:51
..ma hai provato a controllare l'anticipo?Potrebbe essere anche un anticipo sballato dovuto alla errata posizione della chiavetta, come è ora abituata a fare la mazzucchellli..oppure uno sbaglio dovuto ai nuovi statori piaggio, sballati anch'essi....io ti consiglierei di dare una controllatina con la strobo.....

cosmijd
16-08-11, 08:08
infatti io pensavo anche a quello.La regolazione l'ho fatta io ma sai che lavoro......Stamattina se trovo qlche elettrauto aperto glielo faccio fare

cosmijd
16-08-11, 14:38
ragazzi c'è un modo per verificare la tenuta dei paraoli?Ho letto più o meno di svitare il tappo rabbocco olio....giusto?

Alext5
16-08-11, 14:51
ragazzi c'è un modo per verificare la tenuta dei paraoli?Ho letto più o meno di svitare il tappo rabbocco olio....giusto?

Scusa, ti abbiamo dato un po di indicazioni invece tu vai dalla parte opposta. Mroizo sa il fatto suo e se ti ha detto di controllare l'anticipo è perchè non è la prima volta che gli è capitato di ritrovarsi valori sballati di anticipo a causa della posizione della chiavetta o per errori di assemblaggio dello statore.

:ciao:

Vespista46
16-08-11, 15:01
Scusa, ti abbiamo dato un po di indicazioni invece tu vai dalla parte opposta. Mroizo sa il fatto suo e se ti ha detto di controllare l'anticipo è perchè non è la prima volta che gli è capitato di ritrovarsi valori sballati di anticipo a causa della posizione della chiavetta o per errori di assemblaggio dello statore.

:ciao:

Non ultima Frankie, che lo fece impazzire proprio per problemi di anticipo.
E se impazzisce lui...:mavieni:

cosmijd
16-08-11, 16:35
a trovarlo qlcn disposto a regolarlo:nono:.Qui o uno ti fa l'intero motore o ti senti dire:"non so farlo":rabbia::rabbia:.

16072011006[1].mp4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i6BxZ9DbkUM)
questo è il 125 che avevo prima e a quanto sembra il problema è lo stesso.Secondo la vs. esperienza, può essere questione di anticipo sballato sia su uno che sull'altro?Se non fosse per lo stroboscopio lo potrei controllare io.

MrOizo
16-08-11, 21:19
oppure, il pistone montato al contrario...ma se lo escludi categoricamente....

cosmijd
16-08-11, 21:33
nooooo assolutamente!!!!!Ora che sto sulla buona strada di carburazione, quando spalanco ha una coppia mostruosa:orrore:.Il rendimento non dico che è perfetto ma quasi.Purtroppo non so neanche io dove andare perchè come ho detto prima nessuno regola l'anticipo come si deve o cmq se trovi qualcuno con lo strobo ti dice che non sa farlo.E' assurdo, eppure è così.So che addesso mi manderete a ca....re, ma le ricerche le ho provate a fare.Avete una guida a portata di mano per poterlo regolare?E o comunque lo strobo è proprio necessario?Ciao e grazie per la pazienza

PISTONE GRIPPATO
16-08-11, 21:40
nooooo assolutamente!!!!!Ora che sto sulla buona strada di carburazione, quando spalanco ha una coppia mostruosa:orrore:.Il rendimento non dico che è perfetto ma quasi.Purtroppo non so neanche io dove andare perchè come ho detto prima nessuno regola l'anticipo come si deve o cmq se trovi qualcuno con lo strobo ti dice che non sa farlo.E' assurdo, eppure è così.So che addesso mi manderete a ca....re, ma le ricerche le ho provate a fare.Avete una guida a portata di mano per poterlo regolare?E o comunque lo strobo è proprio necessario?Ciao e grazie per la pazienza

La PISTOLA STROBOSCOPICA è proprio necessaria :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao

Vespista46
17-08-11, 01:54
a trovarlo qlcn disposto a regolarlo:nono:.Qui o uno ti fa l'intero motore o ti senti dire:"non so farlo":rabbia::rabbia:.

16072011006[1].mp4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i6BxZ9DbkUM)
questo è il 125 che avevo prima e a quanto sembra il problema è lo stesso.Secondo la vs. esperienza, può essere questione di anticipo sballato sia su uno che sull'altro?Se non fosse per lo stroboscopio lo potrei controllare io.

Non vorrei dire una cazzata, ma per come stenta a salire di giri che neanche sembra in folle, non è impossibile che tu sia ritardato di un chilometro.

Sempre escludendo che non bevi olio cambio, quindi paraolio lato frizione montato bene.

cosmijd
17-08-11, 07:30
a quanto ho capito devo munirmi di:pistola stroboscopica, questo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=36&products_id=247) e infine il disco pinasco?Alla faccia....c'è da giocarsi 150€!

Echospro
17-08-11, 08:21
a quanto ho capito devo munirmi di:pistola stroboscopica, questo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=36&products_id=247) e infine il disco pinasco?Alla faccia....c'è da giocarsi 150€!

La pistola la trovi su ebay

IGNITION TIMING LIGHT | eBay (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3692.m570.l1313&_nkw=IGNITION+TIMING+LIGHT&_sacat=See-All-Categories)

Il PMS lo trovi con un trucchetto, spingendo in basso il pistone trovi il Punto Morto Inferiore, quello Superiore è a 180 gradi.
Qui AlexT5 tra le altre cose spiega come fare per trovare il PMS.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

Il goniometro te lo costruisci con un cartoncino, mica c'è bisogno di quello della Pinasco no?
Te ne allego uno da stampare.


:ciao: Gg

cosmijd
17-08-11, 18:00
smontato il volano ho visto che avevo regolato lo statore su it.Ma la cosa più assurda è che visto il madornale errore, sistemo tutto ad un mm dopo a e per la fretta di riaccendere cosa faccio?NON STRINGO IL VOLANO!!!!!NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:azz:!!!!!Per fortuna qualche santo mi ha salvato e si è solo rotta la chiavetta:orrore: madonn meno male!

PISTONE GRIPPATO
17-08-11, 18:05
smontato il volano ho visto che avevo regolato lo statore su it.Ma la cosa più assurda è che visto il madornale errore, sistemo tutto ad un mm dopo a e per la fretta di riaccendere cosa faccio?NON STRINGO IL VOLANO!!!!!NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:azz:!!!!!Per fortuna qualche santo mi ha salvato e si è solo rotta la chiavetta:orrore: madonn meno male!

Ma ti si è rotta la chiavetta o la CHIAVELLA DELL'ALBERO MOTORE.....
:testate::testate::testate::testate:
Ciao

cosmijd
17-08-11, 18:11
chiavella scusa

Echospro
17-08-11, 18:18
smontato il volano ho visto che avevo regolato lo statore su it

Il pinasco non dovrebbe essere a 23 gradi quindi su A ? :mah:


:ciao: Gg

cosmijd
17-08-11, 21:25
ho letto che dovrebbe essere a 24* se nn mi sbaglio

cosmijd
18-08-11, 11:20
anche mettendola a 24* la situazione non cambia, si spegne sempre.Allora la storia è questa:

quando smontai il pinascone, per tamponare il fermo, rimontai l'originale 125 my il quale lo aprii solo per prendere la quarta(poi lasciata stare).Dopo richiusi il tutto e l'unica "modifica" che feci, fu una piccola lavorazione allo scarico.Risultato?Non manteneva il minimo.Non mi preoccupai più di tanto perche i lavori del pinasco erano in corso, quindi mi dedicai più a quest'ultimo a cui furono fatti: raccordatura valvola aspirazione e scatola carburatore, e pulizia dello scarico(visto che stava lo schifo).Tolto il 125 e montato il 225, la storia non cambia, non mantiene il minimo.Ora, può essere una combinazione o il problema è lo stesso?L'unica cosa che ho intercambiato è la centralina.Non so davvoro cosa altro pensare.Al momento gli unici altri problemi che ho sono il fatto che gocciola sia benzina, che olio motore e il fatto che la frizione strappa di brutto.Non so se questi due problemi possano centrare qualcosa però almeno li espongo.Grazie per la pazienza e ciao a tutti

Alext5
18-08-11, 13:36
Ti ripropongo questa domanda:


quindi su un motore con la valvola rigata hai montato il mazzucchelli c60?

:ciao:

cosmijd
18-08-11, 17:36
che diffferenza c'è tra il pinasco e il mazzucchelli?prima comunque andava bene.

cosmijd
18-08-11, 18:38
conoscete modi per verificare la tenuta della valvola?

Echospro
18-08-11, 19:54
conoscete modi per verificare la tenuta della valvola?

Fai girare l'albero in modo che la valvola d'aspirazione chiuda il foro del collettore, poi riempi il foro di olio per miscela, e verifica che impieghi più di un minuto per defluire completamente.
Se l'olio scorre via velocemente, la valvola è rovinata.
Più tempo ci impiega più l'accoppiamento è ok.


:ciao: Gg

Calabrone
18-08-11, 20:10
conoscete modi per verificare la tenuta della valvola?

Vai a questa discussione,ci sono le foto. :ciao:


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44524-problemi-p200e-81-a-2.html

cosmijd
19-08-11, 17:09
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ii:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:FIN ALMENTE!!!!!!:risata:volete vedere che ora mi mandate a fan......lo?Vagamente ricordavo una ghigliottina che rimaneva chiusa, quindi ho detto:non è che c'è qualche problema proprio li?In poche parole era la vite del minimo che nonostante era tutta avvitata non aarrivava alla ghigliottina e la faceva rimanere chiusa:risata::risata:.Nel frattempo ho ache verificatola tenuta valvola.Con la scatola carburatore montata, per svuotarsi ci ha messo 8min.Che dite?Ho anche verificato il paraolio frizione.Svitando il tappo rabbocco, il motore ha solo sputacchiato oilo ma non che cambiato il minimo.Ora comunque che il grosso l'ho tolto mi è rimasto soltanto da capire perchè la frizione strappa in una maniera animale sia in partenza che in scalata (e senza nessuno sforzo,eh):Nei prox giorni smonterò il tutto e verificherò che cacchio è successo.Nel frattempo volevo davvero ringraziare tutti per l'aiuto datomi in questi giorni.:ciao::ciao: