Visualizza Versione Completa : Megadella VS Sip-Road
Quindi tu esporti il file gpx e lo importi in google earth... Ottimo.
Per quanto riguarda i dati del tracker devi impostare la precisione, puoi decidere ad esempio un punto ogni tot secondi con un minimo di distanza in metri. I tracker vanno bene per la velocità media, per la max o imposti che nel singolo log venga salvata anche la velocità (e quindi ha senso) o la calcola in media. Però c'è da dire che molti tachimetri GPS si tengono in memoria la velocità massima raggiunta, indipendentemente dal tracking
[QUOTE=Echospro;857620]:ok: non era davvero mia intenzione credimi!!!!
Comunque leggi di TommiV che ha avuto menate col tachimetro ma adesso, revisionato, ha risolto.
gigi più che revisionato...lo cambiato nuovo di pacca:mrgreen: compreso cavo guaina e rinvio:mrgreen: il vecchio contakilometri e in cantina che mi segna 27800 km,
per lo meno so quanto mi fa la vespa.... e migliorato parecchio il mio p200e malossi 210 grazie anche alla proverbiale pazienza di Gigi ( echospro) sa ben lui quanti consigli e disegni vari mi ha spedito, e anche grazie a questo forum, ma quella di Gigio rimane una gran vespa, vi ricordo che da originale il mio vespone più di 85 km non faceva...ora con il malossi mi fa 120 km, x me e già un grosso risultato, so che molti con il malossi fanno molto più di 120km , certo una vespa quando passa i 110 non e più molto sicura ...... sinceramente a 120 o una certa tremarella..... e penso di non essere l unico...
Android Speedometer (https://play.google.com/store/apps/details?id=de.meditgbr.android.tacho)
Mi ci trovo da dio, tiene traccia di tutto e se vuoi ti fa anche il percorso da esportare su gmaps Si propri questo!!
Gigi , Felice prendete pure voi questo modello ,io è da un pò che lo uso e qui il GPS non gira su android ...... anzi non ci gira proprio nulla !!!:risata:
Il gps e pronto ma non riesco, a provarlo qui fra l'acqua il vento non riesco a salire in vespa :rabbia::rabbia:ho una voglia matta di vedere la velocità di punta per poi vedere se posso montare una megadella o addirittura il pignone da 24:vespone:
Oggi finalmente sono riuscito a provare vespa e gps, premetto che il vento qui da me non ci lascia in pace, quindi ho dei valori un po sbalatini, facendola scaldare bene e tirandola il tacchimetro segnava il fondo scala 125 piu o meno il gps 116 118 ma sentivo che ancora tirava, poi si mette a sofiare un po di vento a sfavore e rinucio, comunque un buon risultato, quindi la megadella potrebbe allungare piu o mi conviene direttamente il pignone da 24? O entrambi?
Dato che ci sei, io direi entrambi!:ciao:
Oggi finalmente sono riuscito a provare vespa e gps, premetto che il vento qui da me non ci lascia in pace, quindi ho dei valori un po sbalatini, facendola scaldare bene e tirandola il tacchimetro segnava il fondo scala 125 piu o meno il gps 116 118 ma sentivo che ancora tirava, poi si mette a sofiare un po di vento a sfavore e rinucio, comunque un buon risultato, quindi la megadella potrebbe allungare piu o mi conviene direttamente il pignone da 24? O entrambi?
dipende dal portafoglio :mrgreen:
comunque il mio consiglio é di fare uno step per volta, prima il pignone poi la marmitta.
se con il pignone sei al limite del tuo motore, vorrà dire che una megadella non la tirerai. vice versa se ne ha ancora puoi prendere anche la megadella.
al contrario, se cerchi giri (e te ne freghi dei consumi) allora prima megadella e poi pignone!
:ciao:
... e tirandola il tacchimetro segnava ...
:mrgreen: :risata:
125481
Vuol dire che provero' il pignone e poi vedremo !!
a me è arrivata oggi la megadella... appena monto il motorone vi dico... :D
Gabriele82
21-03-13, 19:38
dipende dal portafoglio :mrgreen:
comunque il mio consiglio é di fare uno step per volta, prima il pignone poi la marmitta.
se con il pignone sei al limite del tuo motore, vorrà dire che una megadella non la tirerai. vice versa se ne ha ancora puoi prendere anche la megadella.
al contrario, se cerchi giri (e te ne freghi dei consumi) allora prima megadella e poi pignone!
:ciao:
secondo me è il contrario..
desdet !
Gabriele82
21-03-13, 19:38
a me è arrivata oggi la megadella... appena monto il motorone vi dico... :D
quale hai preso andrea?
desdet !
secondo me è il contrario..
desdet !
perchè?:mah:
@Gabriele82: la V2. Il pinascone lavora molto bene ai bassi/medio-bassi. Con la V2 gli do un pelino di allungo in più. In più monterò il Pignone da 22 denti. Uno in più del mio che credo essere un 21/68...
dipende dal portafoglio :mrgreen:
comunque il mio consiglio é di fare uno step per volta, prima il pignone poi la marmitta.
se con il pignone sei al limite del tuo motore, vorrà dire che una megadella non la tirerai. vice versa se ne ha ancora puoi prendere anche la megadella.
al contrario, se cerchi giri (e te ne freghi dei consumi) allora prima megadella e poi pignone!
:ciao:q
Quindi se monto il pignone allungo pianin pianin, al contrario con la megadella ci arrivo subito, meglio v4 o v6?
Sono due cose diverse. Con il pignone allunghi un pelo le marce, vuole dire che a parità di giri andrai poi veloce.
Con una marmitta poi performante riesci a far raggiungere al motore un numero di giri superiore. Questo perché la padella standard é una marmitta tappata, che da solo coppia, ma non giri.
Allungando il pignone ovviamente perderai un po di spunto ai semafori, naturalmente con la megadella anche perderai un po di coppia in basso.... é il solito discorso della coperta troppo corta....
Io ho consigliato di prendere prima il pignone e poi la megadella perché preferisco i motori che girano bassi.
Un'altra cosa fondamentale é fare gli step uno ad uno non tutti insieme.
:ciao:
q
Quindi se monto il pignone allungo pianin pianin, al contrario con la megadella ci arrivo subito, meglio v4 o v6?
dipende dal motore che hai e che prestazioni vuoi raggiungere... chiedi a Mega. Spiegagli le tue intenzioni e lasciati consigliare! E' estremamente preparato sull'argomento...
Aborigeno, manda un messaggio a Mega e fatti fare una megadella su misura per te. Poi se vuoi una SuperMegadella digli che ti manda Joedreed...!!!
Gabriele82
21-03-13, 23:26
perchè?:mah:
trovo giusto mettere prima il pignone,ma secondo me ti sei semplicemente espresso male.
@Gabriele82: la V2. Il pinascone lavora molto bene ai bassi/medio-bassi. Con la V2 gli do un pelino di allungo in più. In più monterò il Pignone da 22 denti. Uno in più del mio che credo essere un 21/68...
chiaro,la v2, immaginavo ti desse quella..la mia?
desdet !
Boh... può essere... potevo risparmiarmi le spese di spedizione! :risata:
Gabriele82
22-03-13, 00:44
più che altro mi evitavo di perdere due ore in posta... :D
Mi intrometto nella discussione solo per dare un mio contributo.;-)
Ho un PE200. Tutto originale. Motore con 40.000km ma revisionato in tutto. La testa è marcata USA ma confrontandola con una testa non USA, sono identiche.
Siccome lo scarico originale era mooooolto tappato ho deciso di ricomprarlo nuovo. Ero indeciso se prendere una SITO, una originale o una Megadella.
Con lo scarico tappato la coppia ai bassi e ai medi era abbastanza buona. Anzi, ottima, considerando che con portapacchi posteriore con una borsa da mare, il portapacchi anteriore con la borsa frigorifera, passeggero, ombrellone annessi e connessi, la coppia era comunque buona e intorno ai 70km/h scalando in terza si poteva anche sorpassare senza particolari pericoli. Innestando la quarta, ed avere una velocità di crociera intorno agli 85 -90km/h senza problemi. Andando da solo senza bagagli a 95km/h murava e oltretutto faceva anche fatica ad arrivarci.
Ho deciso di comprare una megadella V1.8. Ovviamente dopo 3.000 pippp...mentali e 30 messaggi a Mega (che oltre ad essere bravo con i ferri del mestiere è dotato anche di una considerevole dose di pazienza).
La prima impressione positiva è stata durante il montaggio. Ho sudato per togliere quella vecchia, ma la megadella è andata su da sola. Credo per merito di una staffetta che Mega salda tra il collettore ed il corpo della marmita. Magari se lui ha una foto (che io non ho fatto per prigrizia) capirete meglio.
Ai bassi e medi è migliorata. Di seconda la vespa tende ad impennarsi. In alcuni casi, tipo sorpassi traffico ecc., non serve neanche scalare perchè il motore ai medi è diventato molto più elastico e quindi il cambio si usa di meno. Anche agli alti regimi la vespa è migliorata. Non ha guadagnato chissà quanto in velocità massima (prima murava a 95km/h, ora arriva a 100k/h precisi di contachilometri) ma ci arriva molto più velocemente con meno fatica.
In conclusione: prima pensavo di dover modificare la testa, o fare chissà quale altra modifica al motore in quanto ero rimasto deluso dal fatto che il 200 murasse a 95km/h.
Ora la vespa è molto più "guduriosa" e divertente. Forse più avanti monterò il filtro della T5 con scatola rialzata. Per ora me la godo così.:ciao:
Bravo Mega e grazie ancora!!! :ok:
PISTONE GRIPPATO
29-05-13, 17:12
Mi intrometto nella discussione solo per dare un mio contributo.;-)
Ho un PE200. Tutto originale. Motore con 40.000km ma revisionato in tutto. La testa è marcata USA ma confrontandola con una testa non USA, sono identiche.
Siccome lo scarico originale era mooooolto tappato ho deciso di ricomprarlo nuovo. Ero indeciso se prendere una SITO, una originale o una Megadella.
Con lo scarico tappato la coppia ai bassi e ai medi era abbastanza buona. Anzi, ottima, considerando che con portapacchi posteriore con una borsa da mare, il portapacchi anteriore con la borsa frigorifera, passeggero, ombrellone annessi e connessi, la coppia era comunque buona e intorno ai 70km/h scalando in terza si poteva anche sorpassare senza particolari pericoli. Innestando la quarta, ed avere una velocità di crociera intorno agli 85 -90km/h senza problemi. Andando da solo senza bagagli a 95km/h murava e oltretutto faceva anche fatica ad arrivarci.
Ho deciso di comprare una megadella V1.8. Ovviamente dopo 3.000 pippp...mentali e 30 messaggi a Mega (che oltre ad essere bravo con i ferri del mestiere è dotato anche di una considerevole dose di pazienza).
La prima impressione positiva è stata durante il montaggio. Ho sudato per togliere quella vecchia, ma la megadella è andata su da sola. Credo per merito di una staffetta che Mega salda tra il collettore ed il corpo della marmita. Magari se lui ha una foto (che io non ho fatto per prigrizia) capirete meglio.
Ai bassi e medi è migliorata. Di seconda la vespa tende ad impennarsi. In alcuni casi, tipo sorpassi traffico ecc., non serve neanche scalare perchè il motore ai medi è diventato molto più elastico e quindi il cambio si usa di meno. Anche agli alti regimi la vespa è migliorata. Non ha guadagnato chissà quanto in velocità massima (prima murava a 95km/h, ora arriva a 100k/h precisi di contachilometri) ma ci arriva molto più velocemente con meno fatica.
In conclusione: prima pensavo di dover modificare la testa, o fare chissà quale altra modifica al motore in quanto ero rimasto deluso dal fatto che il 200 murasse a 95km/h.
Ora la vespa è molto più "guduriosa" e divertente. Forse più avanti monterò il filtro della T5 con scatola rialzata. Per ora me la godo così.:ciao:
Bravo Mega e grazie ancora!!! :ok:
Complimenti a te per la descrizione dettagliata......da 95 a 100 sono un bel 5% in più.
Ciao
Complimenti a te per la descrizione dettagliata......da 95 a 100 sono un bel 5% in più.
Ciao
Anche questa non sembra male sulla carta.
Vespa Auspuff bgm PRO MB Bigbox Fotos und Diagramme | Scooter Center Magazin (http://blog.scooter-center.com/vespa-auspuff-mb-bgm-vbig-box-update/?lang=en)
Vol.
Anche questa non sembra male sulla carta.
Vespa Auspuff bgm PRO MB Bigbox Fotos und Diagramme | Scooter Center Magazin (http://blog.scooter-center.com/vespa-auspuff-mb-bgm-vbig-box-update/?lang=en)
Vol.
Vedo le immagini troppo confuse e non riesco ad ingrandirle!!!!
... naggia!!!!
:ciao: Gg
Vedo le immagini troppo confuse e non riesco ad ingrandirle!!!!
... naggia!!!!
:ciao: Gg
Salvale sul desktop e poi le puoi ingrandire fino al singolo pixel.:Lol_5:
Qui ci sono anche le foto.
Vespa Auspuff bgm PRO MB Bigbox Fotos und Diagramme | Scooter Center Magazin (http://blog.scooter-center.com/vespa-auspuff-mb-bgm-vbig-box-update/)
Niente da dire, il cono ben fatto e molto discreto ;-)
Vol
Belle davvero!!!
Ma hanno anche il distanziale da inserire a salvaguardia del collettore in alluminio?
Direi molto ben fatte!!!!
Mi piacerebbe provarne una!!!!
:ciao: Gg
Non metto in dubbio la bontà del prodotto, ma quei coni stampati a me non piacciono, mi ricordano le pessime Top Performace che montavano i miei amici sui motorini negli anni 90
, ma quei coni stampati a me non piacciono,
Penso che da un punto di vista fluidodinamico, siano meglio di un cono realizzato con le saldature.
Non lo metto in dubbio, è proprio una questione "estetica"
Non lo metto in dubbio, è proprio una questione "estetica"
Si semba meno "racing" ma per una marmitta che vuole avere le sembianze di una originale........
Non ho capito quanto costa.... Speriamo non una follia.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
17-06-13, 13:06
Belle davvero!!!
Ma hanno anche il distanziale da inserire a salvaguardia del collettore in alluminio?
Direi molto ben fatte!!!!
Mi piacerebbe provarne una!!!!
:ciao: Gg
Prova a mandargli un messaggio magari te ne mandano una da provare.....:risata1::risata1:
Ti è piaciuta la battuta....a te sicuramente si ma a qualcun altro no:risata: :risata: :risata:
Prova a mandargli un messaggio magari te ne mandano una da provare.....:risata1::risata1:
Ti è piaciuta la battuta....a te sicuramente si ma a qualcun altro no:risata: :risata: :risata:
Beh, magari se ci diventassi amico, perchè non dovrebbe?
Sai, tra amici funziona così. :-)
:ciao: Gg
Ma hanno anche il distanziale da inserire a salvaguardia del collettore in alluminio?
Gigi, non capisco cosa intendi con questo, io ho avuto cilindri in alluminio dal '87 al 2010, il primi l'ho grippato a causa di un benzinaio che usava la stessa pompa per fare benzina e miscela che mi ha fatto benzina pure al posto della miscela e non mi sono accorto, il secondo si e' rotta la camicia per una mia cazzata, ma non mi e' mai capitato di rompere il collettore e di marmitte ne ho cambiate tante, polini, leo vinci padelle etc.
Vol.
Gigi, non capisco cosa intendi con questo, io ho avuto cilindri in alluminio dal '87 al 2010, il primi l'ho grippato a causa di un benzinaio che usava la stessa pompa per fare benzina e miscela che mi ha fatto benzina pure al posto della miscela e non mi sono accorto, il secondo si e' rotta la camicia per una mia cazzata, ma non mi e' mai capitato di rompere il collettore e di marmitte ne ho cambiate tante, polini, leo vinci padelle etc.
Vol.
Per una fascetta lenta mi si è consumato il collettore in alluminio del malossi che poi si è rotto.
Il problema è che il malossone ha il colettore "leggerino" e che stringendo la fascetta si rischia di schacciarlo.
L'unica è proteggerlo con del bronzo o dell'ottone, altrimenti prima o poi ... si rovina.
Non so quanti soldi ho buttato in marmitte ... meglio non pensarci.
E meno male che non ho la fissa delle espansioni perchè oggi ne fanno davvero di belle!!!!
:ciao: Gg
Per una fascetta lenta mi si è consumato il collettore in alluminio del malossi che poi si è rotto.
Il problema è che il malossone ha il colettore "leggerino" e che stringendo la fascetta si rischia di schacciarlo.
L'unica è proteggerlo con del bronzo o dell'ottone, altrimenti prima o poi ... si rovina.
:ciao: Gg
Questo di scooter center sembra avere una boccola o qualcosa del genere da mettere sul collettore.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
18-06-13, 06:17
Per una fascetta lenta mi si è consumato il collettore in alluminio del malossi che poi si è rotto.
Il problema è che il malossone ha il colettore "leggerino" e che stringendo la fascetta si rischia di schacciarlo.
L'unica è proteggerlo con del bronzo o dell'ottone, altrimenti prima o poi ... si rovina.
Non so quanti soldi ho buttato in marmitte ... meglio non pensarci.
E meno male che non ho la fissa delle espansioni perchè oggi ne fanno davvero di belle!!!!
:ciao: Gg
I cilindri in alluminio sono delicati, quando ci infili la marmitta con il suo mastice specifico non serve serrrare come un animale la fascetta è sufficiente montarci una bella molla che la aiuta a stare ben infilata.....
Trovo strano che gente di tanto citata esperienza non abbiano applicato questa semplice soluzione......una bella molla fra un aletta del cilindro ed il collettore e via hai finito i problemi.
Lascia stare le espansioni, voi preferite look e rumore originale.......vada per il look che solo un cieco puo' confondere con l'originale ma per il rumore ce ne sono di quelle che fanno un rumore di sferragliamento che al minimo mortificano anche un espansione vedi una bella sito plus.
I cilindri in alluminio sono delicati, quando ci infili la marmitta con il suo mastice specifico non serve serrrare come un animale la fascetta è sufficiente montarci una bella molla che la aiuta a stare ben infilata.....
Trovo strano che gente di tanto citata esperienza non abbiano applicato questa semplice soluzione......una bella molla fra un aletta del cilindro ed il collettore e via hai finito i problemi.
Lascia stare le espansioni, voi preferite look e rumore originale.......vada per il look che solo un cieco puo' confondere con l'originale ma per il rumore ce ne sono di quelle che fanno un rumore di sferragliamento che al minimo mortificano anche un espansione vedi una bella sito plus.
Felice, io non vanto esperienza, se è questo che intendi, mi limito a giocare e godermi la mia vespa per quello che le mie capacità mi permettono di fare, e come saprai, non mi riempio nemmeno la bocca con giri e velocita assurde.
Lo stesso per le espansioni: questione di gusti (dettati anche dall'età).
Prendila così: Ogni frutto ha la sua stagione. ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
23-06-13, 20:33
Felice, io non vanto esperienza, se è questo che intendi, mi limito a giocare e godermi la mia vespa per quello che le mie capacità mi permettono di fare, e come saprai, non mi riempio nemmeno la bocca con giri e velocita assurde.
Lo stesso per le espansioni: questione di gusti (dettati anche dall'età).
Prendila così: Ogni frutto ha la sua stagione. ;-)
:ciao: Gg
Peccato tu non sia venuto al raduno, così avremmo potuto confrontare i nostri giocattoli, in merito ai giri ricorda che ho un quattrini di cilindro mica bau bau micio micio con un cambio DRT e giri e velocità combaciano.....se ti fai un giro trovereai parecchi che con quel cilindro citano prestazioni importanti, al momento due problemi il saund che all'entrata in coppia è devastante e poi slitta la frizione ed è una 7 molle con anello e molle malossi.
Va be ci sarà un altra occasione buona serata.
Comunque qoesta marmitta mi sache la provero'.
Peccato tu non sia venuto al raduno, così avremmo potuto confrontare i nostri giocattoli, in merito ai giri ricorda che ho un quattrini di cilindro mica bau bau micio micio con un cambio DRT e giri e velocità combaciano.....se ti fai un giro trovereai parecchi che con quel cilindro citano prestazioni importanti, al momento due problemi il saund che all'entrata in coppia è devastante e poi slitta la frizione ed è una 7 molle con anello e molle malossi.
Va be ci sarà un altra occasione buona serata.
Comunque qoesta marmitta mi sache la provero'.
Caxxolina, spiace più a me, ma ho portato la famiglia al mare con un giorno di ritardo ed è slittato tutto.
Pensavo di ripartire stamattina ma .... suocero a carico!!! Mi faranno santo!!!!
Domenica sono a Olgiate, se passi da queste parti una birra ce la facciamo.
La frizione: ne ho cambiate d'ogni, ma dopo poco slittavano, si aprivano .... di tutto insomma.
Alla fine me la sono fatta e morta li, almeno tiene!
Alla prossima Felix e ..... vai piano!!!!! :ok:
:ciao: Gg
Mi ripeto: Altro giro, altra corsa e altro scarico!!!!
Dopo che tutti, ma proprio tutti, mi avete fatto notare che la mia marmittella fa leggermente rumore, poco poco ma lo fa :mrgreen: , ho deciso di contattare Mega per vedere cosa potevo fare.
Io sinceramente, essendo "truzzo inside", adoro la mia Megadella, amo il baccano che fa e non la cambierei soprattutto per le prestazioni .... ma effettivamente quando sono in giro attiro troppo l'attenzione. :oops:
Alla fine Carmelo, alias Mega, esasperato mi ha proposto di provare una sua idea. :mah:
Perchè no? Proviamo!!! Infatti tempo record, ieri è arrivata la Megadella siglata V4+ Soft DB e stamatina l'ho montata.
Non so cos'abbia fatto, o meglio, me lo ha spiegato ma preferirei fosse il diretto interessato a parlarvene se vuole, ;-) e nemmeno vi tedio col montaggio, ormai in 1/2 ora cambio lo scarico in tutta calma, perchè la precisione dell'assemblaggio rende la cosa veramente velocissima.
Come sempre non modifico nulla del motore, carburazione e curva d'anticipo restano invariate.
Accendo: Ma dov'è finito il bel rumore di lamiera che picchiava nei timpani????
Ok, come richiesto, Mega ha fatto il suo; il sound è più soft, non arriva ad essere come la V4-25 ma è molto simile al padellino sito, un po più corposo.
E bravo Carmelo!!! :applauso: :ok:
Adesso però viene il bello: Tutte quelle che ho provato "silenziate" non facevano al caso mio perchè mi perdevano troppi giri in alto, almeno 500 rpm, e per il Malossone non è il massimo.
Scaldo il motore e inizio a tirare le marce.
Pensiero in sella: Ecco, adesso arrivo agli 80 in seconda e muro ............. ed invece NO!!!! Oh cazzarola!!!
Via in 3a ... 105 e sale!! Non mura!!! :mrgreen: Bellissimo!!!!!
La quarta non l'ho tirata, non mi sembrava il caso di passare i 120 Km/h su di una statale con limite a 50 .... (come dicono su DMAX: non rifatelo a casa!!)
E adesso??? Ora ho un motore performante che non fa più il baccano di lamierone .... ma non so se esserne felice!!! :boh: La mia anima di truzzo è in lutto!!!! :nono:
Mio padre mi direbbe: "te se mai cuntent!!!"
Comunque un applauso per Mega che stavolta ha trovato la "quadra del cerchio", ovvero uno scarico "soft sound", con una buona spinta sotto, che spinge con un'ottima progressione e sale, sale, sale ...... verso l'infinito e oltre!!!!
Qualche foto dello scarico confrontato con la V4-XG
133620 133621 133622
133623 133624 133625
Il montaggio è sempre preciso e velocissimo, le saldature sono più sottili, si vede che Carmelo a furia di saldare la mano se l'è fatta :mrgreen: , il tubetto di scarico da 19mm è più lungo e più inclinato e va meglio così perchè non sporca il cerchione!!!
Ricapitolando dall'inizio:
SIP-Road:
Saldature "pulite" ma meccanicamente imprecisa.
Si fatica nel montaggio ed il collettore resta un po disassato.
Spinge bene ai bassi ed ai medi, ma limita un po' agli alti.
Suono corposo, non fastidioso, anzi, ma si nota la differenza col padellino.
Megadella V1,8:
Saldature "corpose" e meccanicamente precisa e rinforzata.
Montaggio perfetto anche con la mia modifica dell'anello in rame.
Spinge tantissimo ai bassi ed ai medi, ma agli alti perde un po' di brio.
Suono corposo, pieno, piacevole e sufficientemente discreto.
Uno scarico "divertente" e consigliato a chi sfrutta moltissimo la coppia ai bassi senza perdere troppo in velocità massima.
Megadella V4:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto anche con l'anello in rame.
Spinge decentemente ai bassi ed ai medio-bassi, ma inizia la sua performance ai medio-alti e niente limiti agli alti. (perlomeno io non ci arrivo)
Suono delicato, piacevole e molto discreta.
Megadella V4-XG:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto con fascia del collettore più alta.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri.
Suono "importante", deciso, "picchia" come si usa dire, sicuramente non è un sound soft, ma ne pago volentieri il dazio.
Megadella V4-25:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa.
Rinforzata con anello sul collettore per eventuale molla.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed anche ai medi è progressiva senza vuoti fino al massimo dei giri.
Perde qualcosina agli alti rispetto alle V4 precedenti, ma guadagna tantissimo in progressione.
Suono "soft", molto contenuto, simile se non meglio del padellino originale. Anti-sgamo!!!!!
Da provare su di un motore coppioso o per chi ama i rapporti lunghi!!!!
Megadella V4+ Soft DB:
Saldature più gradevoli e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore.
Suono deciso ma gradevole, soft, e senza perdere 1/2 giro.
Per ora la migliore per le caratteristiche del mio motore!
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
24-09-13, 17:57
Mi ripeto: Altro giro, altra corsa e altro scarico!!!!
Dopo che tutti, ma proprio tutti, mi avete fatto notare che la mia marmittella fa leggermente rumore, poco poco ma lo fa :mrgreen: , ho deciso di contattare Mega per vedere cosa potevo fare.
Io sinceramente, essendo "truzzo inside", adoro la mia Megadella, amo il baccano che fa e non la cambierei soprattutto per le prestazioni .... ma effettivamente quando sono in giro attiro troppo l'attenzione. :oops:
Alla fine Carmelo, alias Mega, esasperato mi ha proposto di provare una sua idea. :mah:
Perchè no? Proviamo!!! Infatti tempo record, ieri è arrivata la Megadella siglata V4+ Soft DB e stamatina l'ho montata.
Non so cos'abbia fatto, o meglio, me lo ha spiegato ma preferirei fosse il diretto interessato a parlarvene se vuole, ;-) e nemmeno vi tedio col montaggio, ormai in 1/2 ora cambio lo scarico in tutta calma, perchè la precisione dell'assemblaggio rende la cosa veramente velocissima.
Come sempre non modifico nulla del motore, carburazione e curva d'anticipo restano invariate.
Accendo: Ma dov'è finito il bel rumore di lamiera che picchiava nei timpani????
Ok, come richiesto, Mega ha fatto il suo; il sound è più soft, non arriva ad essere come la V4-25 ma è molto simile al padellino sito, un po più corposo.
E bravo Carmelo!!! :applauso: :ok:
Adesso però viene il bello: Tutte quelle che ho provato "silenziate" non facevano al caso mio perchè mi perdevano troppi giri in alto, almeno 500 rpm, e per il Malossone non è il massimo.
Scaldo il motore e inizio a tirare le marce.
Pensiero in sella: Ecco, adesso arrivo agli 80 in seconda e muro ............. ed invece NO!!!! Oh cazzarola!!!
Via in 3a ... 105 e sale!! Non mura!!! :mrgreen: Bellissimo!!!!!
La quarta non l'ho tirata, non mi sembrava il caso di passare i 120 Km/h su di una statale con limite a 50 .... (come dicono su DMAX: non rifatelo a casa!!)
E adesso??? Ora ho un motore performante che non fa più il baccano di lamierone .... ma non so se esserne felice!!! :boh: La mia anima di truzzo è in lutto!!!! :nono:
Mio padre mi direbbe: "te se mai cuntent!!!"
Comunque un applauso per Mega che stavolta ha trovato la "quadra del cerchio", ovvero uno scarico "soft sound", con una buona spinta sotto, che spinge con un'ottima progressione e sale, sale, sale ...... verso l'infinito e oltre!!!!
Qualche foto dello scarico confrontato con la V4-XG
133620 133621 133622
133623 133624 133625
Il montaggio è sempre preciso e velocissimo, le saldature sono più sottili, si vede che Carmelo a furia di saldare la mano se l'è fatta :mrgreen: , il tubetto di scarico da 19mm è più lungo e più inclinato e va meglio così perchè non sporca il cerchione!!!
Ricapitolando dall'inizio:
SIP-Road:
Saldature "pulite" ma meccanicamente imprecisa.
Si fatica nel montaggio ed il collettore resta un po disassato.
Spinge bene ai bassi ed ai medi, ma limita un po' agli alti.
Suono corposo, non fastidioso, anzi, ma si nota la differenza col padellino.
Megadella V1,8:
Saldature "corpose" e meccanicamente precisa e rinforzata.
Montaggio perfetto anche con la mia modifica dell'anello in rame.
Spinge tantissimo ai bassi ed ai medi, ma agli alti perde un po' di brio.
Suono corposo, pieno, piacevole e sufficientemente discreto.
Uno scarico "divertente" e consigliato a chi sfrutta moltissimo la coppia ai bassi senza perdere troppo in velocità massima.
Megadella V4:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto anche con l'anello in rame.
Spinge decentemente ai bassi ed ai medio-bassi, ma inizia la sua performance ai medio-alti e niente limiti agli alti. (perlomeno io non ci arrivo)
Suono delicato, piacevole e molto discreta.
Megadella V4-XG:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto con fascia del collettore più alta.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri.
Suono "importante", deciso, "picchia" come si usa dire, sicuramente non è un sound soft, ma ne pago volentieri il dazio.
Megadella V4-25:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa.
Rinforzata con anello sul collettore per eventuale molla.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed anche ai medi è progressiva senza vuoti fino al massimo dei giri.
Perde qualcosina agli alti rispetto alle V4 precedenti, ma guadagna tantissimo in progressione.
Suono "soft", molto contenuto, simile se non meglio del padellino originale. Anti-sgamo!!!!!
Da provare su di un motore coppioso o per chi ama i rapporti lunghi!!!!
Megadella V4+ Soft DB:
Saldature più gradevoli e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore.
Suono deciso ma gradevole, soft, e senza perdere 1/2 giro.
Per ora la migliore per le caratteristiche del mio motore!
:ciao: Gg
MNolto bene allora quando vieni che proviamo.....
Ricorda che io ho un 177......svegli ma 177 :ok:
MNolto bene allora quando vieni che proviamo.....
Ricorda che io ho un 177......svegli ma 177 :ok:
.... ed io un motore chiuso nelle scatole originali!
Comunque se organizzi una mangiata vengo al volo!!! :sbav:
Quanto mi piacerebbe provare un bel 30/32 al posto del SI ... ma va bene così dai! :mrgreen:
E poi, se la memoria non mi gioca brutti scherzi, c'era qualcuno qui in VR che scriveva che i 177 andavano più dei 200 preparati. ;-)
:ciao: Gg
Gigi vuoi proprio suonargliele al 177 lamellare di Felice ....
occhio che questa volta arriva col quattrinozzo in C60 e fa finta di nulla
Gigi vuoi proprio suonargliele al 177 lamellare di Felice ....
occhio che questa volta arriva col quattrinozzo in C60 e fa finta di nulla
Con cosa arriva non importa, l'importante è dove mi porta a pranzare!!!! ;-)
Piuttosto tu non dovevi venire a trovarci?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
25-09-13, 07:10
Gigi vuoi proprio suonargliele al 177 lamellare di Felice ....
occhio che questa volta arriva col quattrinozzo in C60 e fa finta di nulla
Col, quattrini non c'è storia......
Col polini invece è un bel confronto, purtroppo ho ordinato il pignone da 24 denti dritti DRT da abbinare alla corona 64 perchè come sai ora monto la 23-64 e in velocità massima va fuorigiri anche in leggera salita......Mi hanno mandato un 25 denti maledizione, così mi toccherà andare a VARAZZE un pelino corto ......purtroppo il 24 sarà pronto il mese prossimo.
Siccome non ho intenzione di toccare lo scarico (nemmeno sotto tortura), Che dovrebbe essere da 168 gradi, vorrei allungare un po' tanto da avere quei 5-6 km orari in più di velocita massima.....:Lol_5:
In accelerazione va molto bene già così, il cambio mixato fra gl e px non da segni di cali in cambiata, vedremo col nuovo ingranaggio, per il momento in attesa della consegna ho da provare il mio pistone e una nuova testa sperimentale.
Ciao
Tempo fa DRT mi disse che avrebbe prodotto solo z22 e z21 per dd Polini... quindi confermi che è già disponibile un pignone z25 e un futuro z24??? Moooolto bene...
PISTONE GRIPPATO
25-09-13, 11:02
Tempo fa DRT mi disse che avrebbe prodotto solo z22 e z21 per dd Polini... quindi confermi che è già disponibile un pignone z25 e un futuro z24??? Moooolto bene...
Confermo che è in vendita un 25 denti dritti e un 24 denti dritti....non so se si montano senza modiche oppore vanno lavorati, questo lo sapro' solo dopo che ne avrò ricevuto uno....
Con cosa arriva non importa, l'importante è dove mi porta a pranzare!!!! ;-)
Piuttosto tu non dovevi venire a trovarci?
:ciao: Gg
non ti preoccupare che arriviamo ...... :ok:
non ti preoccupare che arriviamo ...... :ok:
Arriviamo???? :mah:
che motore hai messo sotto al passeggino :sbonk:
il motore è il papà che spinge !!!!
non ti preoccupare che arriviamo ...... :ok:
Vi aspettiamo!!! :ok:
il motore è il papà che spinge !!!!
Non oso pensare all'espansione che hai nello scarico!!! :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Anch io ho avuto sotto una v4+ e non mi pare facesse tutto sto rumore. Magari la tua era con un po' di km sulle spalle e la lana di vetro interna si era consumata o non so. Adesso monto una v2 otto coni che è' più silenziosa , ma ripeto la v4 ha un rumore comunque contenuto rispetto ad un espansione.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Anch io ho avuto sotto una v4+ e non mi pare facesse tutto sto rumore. Magari la tua era con un po' di km sulle spalle e la lana di vetro interna si era consumata o non so. Adesso monto una v2 otto coni che è' più silenziosa , ma ripeto la v4 ha un rumore comunque contenuto rispetto ad un espansione.
Ti spiego: La V4 rispetto alla mia è molto più silenziosa, infatti quella che ho è stato un prototipo, su base V4, modificato da Mega per il mio motore, con tubo da 19 corto e altri lavori particolari.
Va benissimo, ma purtroppo ha perso parecchio in silenziosità.
La sua evoluzione è quella che monto ora, forse più silenziosa della V4 stessa.
:ciao: Gg
Ah ok chiarissimo !!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
@ echospro che motore hai su?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
@ echospro che motore hai su?
Malossi 210 in C60
:ciao: Gg
Malossi 210 in C60
:ciao: Gg
...... + tante cosette che fanno la differenza :Lol_5:
:offtopics:
forse ho trovato l'inghippo su quelle cosette che sappiamo , per ora non ti dico nulla , dopo le prove ti faccio sapere
forse ho trovato l'inghippo su quelle cosette che sappiamo , per ora non ti dico nulla , dopo le prove ti faccio sapere
Ok fammi sapere!!!!
:ciao: Gg
Salve Mega volevo farle una domanda in riguardo ad un consiglio sullo scarico da adottare per la mia vespa con la seguente configurazione:
- termica polini alluminio 221
- albero polini anticipato corsa 60
- carburatore dell'orto PHBH 30
- filtro aria a cono
- primaria 23/64
- carter raccordati al cilindro
- valvola al carter lavorata
- campana e frizione rinforzate
- anticipo a 19°
Poichè non voglio una vespa da "sparo", ma che sia pronta e corposa ai bassi con discreti alti non voglio toccare il volano e montare l'anticipo variabile. Ho pensato di realizzare una vespa da "turismo" con forza e prontezza nei sorpassi, curve e salite.
Arrivo al dunque: quale tipologia di scarico mi consigli? Inoltre apprezzo la tua passione e ti faccio i complimenti per gli scarichi che realizzi (ho letto quanto hai riportato nel sito)!... :ok:
Ovviamente accetto consigli vari, pareri e quant' altro riguardo la configurazione in progetto sia da parte di Mega che da parte degli altri!...Grazie mille...:ciao:
Per motori p&p metti la v1,5 è molto facile da carburare ed oltre ad avere una bella spinta hai anche + velocità di punta.
Salve Mega volevo farle una domanda in riguardo ad un consiglio sullo scarico da adottare per la mia vespa con la seguente configurazione:
- termica polini alluminio 221
- albero polini anticipato corsa 60
- carburatore dell'orto PHBH 30
- filtro aria a cono
- primaria 23/64
- carter raccordati al cilindro
- valvola al carter lavorata
- campana e frizione rinforzate
- anticipo a 19°
Poichè non voglio una vespa da "sparo", ma che sia pronta e corposa ai bassi con discreti alti non voglio toccare il volano e montare l'anticipo variabile. Ho pensato di realizzare una vespa da "turismo" con forza e prontezza nei sorpassi, curve e salite.
Arrivo al dunque: quale tipologia di scarico mi consigli? Inoltre apprezzo la tua passione e ti faccio i complimenti per gli scarichi che realizzi (ho letto quanto hai riportato nel sito)!... :ok:
Ovviamente accetto consigli vari, pareri e quant' altro riguardo la configurazione in progetto sia da parte di Mega che da parte degli altri!...Grazie mille...:ciao:
Ho letto, anche se un po' velocemente tutti i post + interessanti di questa discussione, ma mi sembra che si parli solo del 200 con le sue relative elaborazioni, io ho un PX 150 - 2011 appena comperato usato con 490Km (quattrocentonovanta!) e per scatalizzarlo ero indeciso fra le 2 marmitte in questione, la sip mi piace anche perché è cromata e la megadella ovviamente perché praticamente è cucita addosso ad ogni singolo motore. A questo punto chiedo:
- c'è qualcuno che ha esperienze dirette su motori (illibati) come il mio
- che differenze ci sono, se ci sono, fra Sip Road 2.0 e il modello precedente (non 2.0)
Ringrazio in anticipo quanti mi aiuteranno a risolvere questo mio "amletico" :mah: dubbio
Se mi volete contattare potete mandarmi mp
finalmente oggi mi e arrivata la megadella la v4+ soft con dbk :risata1: non so che vul dire, lo montata in un nano secondo velocissima da montare meglio del' originale precisissima lo accesa per sentire il rumore, favolosa rumore bello pieno, mi resta solo provarla qui da me piove e fa freddo,ma gia' sono contento spero di esserlo ancora di piu' quando la provero' Grazie mega una persona davvero brava nel suo campo :applauso: :applauso::vespone:
finalmente oggi mi e arrivata la megadella la v4+ soft con dbk :risata1: non so che vul dire, lo montata in un nano secondo velocissima da montare meglio del' originale precisissima lo accesa per sentire il rumore, favolosa rumore bello pieno, mi resta solo provarla qui da me piove e fa freddo,ma gia' sono contento spero di esserlo ancora di piu' quando la provero' Grazie mega una persona davvero brava nel suo campo :applauso: :applauso::vespone:
Grazie Aborigeno poi mi fai sapere,, allora le v4 normali o modello + sono state rinnovate internamente con alcuni accorgimenti e vanno meglio, la v4 soft dbk dovrebbe avere qualche giro in meno sul 177 ma sul 200 non si perde, ha cono interno + lungo con i fori in un certo posto, dbk sta per db killer finale nel tubetto per attuire un poco il rumore, ho comprato dei fogli di lamiera traforata e ci ricavo i db 136072killer per il beccuccio.
Spaziale :ok:
Prima o poi mi sa che dovrò cambiare la mia amata v1.4 vedendo tutte queste belle novità...
Certo Mega che il suono delle tue marmitte è veramente unico :sbav:
Grazie Aborigeno poi mi fai sapere,, allora le v4 normali o modello + sono state rinnovate internamente con alcuni accorgimenti e vanno meglio, la v4 soft dbk dovrebbe avere qualche giro in meno sul 177 ma sul 200 non si perde, ha cono interno + lungo con i fori in un certo posto, dbk sta per db killer finale nel tubetto per attuire un poco il rumore, ho comprato dei fogli di lamiera traforata e ci ricavo i db 136072killer per il beccuccio.
Carmelo, alla prima occasione mandami il tubetto traforato che entra nel mio scarico.
Voglio fare un dbk (Decibel Killer) tipo siluri et3 da togliere e mettere secondo il momento.
Che ne dici?
:ciao: Gg
Carmelo, alla prima occasione mandami il tubetto traforato che entra nel mio scarico.
Voglio fare un dbk (Decibel Killer) tipo siluri et3 da togliere e mettere secondo il momento.
Che ne dici?
:ciao: Gg
ok sentiamoci per telefono cosi mi dici come lo vuoi fatto.
ok sentiamoci per telefono cosi mi dici come lo vuoi fatto.
Ok, ti chiamo nel weekend :ok:
:ciao: Gg
Mega ma questo tubetto l hai testato sul banco prova? O alla galleria del vento? O solo su strada?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Mega ma questo tubetto l hai testato sul banco prova? O alla galleria del vento? O solo su strada?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Boris.....
per piacere evitiamo messaggi di semplice provocazione che possano aizzare gli animi!
OK?
:ciao:
Non era una provocazione era solo per capire come e' possibile che queste marmitte vanno così bene senza averle testate su un banco prova.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
22-11-13, 19:00
Non era una provocazione era solo per capire come e' possibile che queste marmitte vanno così bene senza averle testate su un banco prova.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vedi se ci fosse un test sul banco ci sarebbero pochi dubbi e tante certezze e forse tante versioni servirebbero nemmeno e tanti chiaccheroni non avrebbero da discutere senza dati certi.....invece siamo in Italia quando crchi di fare precisazioni c'è sempre un ma ed un perchè.
Grazie Aborigeno poi mi fai sapere,, allora le v4 normali o modello + sono state rinnovate internamente con alcuni accorgimenti e vanno meglio, la v4 soft dbk dovrebbe avere qualche giro in meno sul 177 ma sul 200 non si perde, ha cono interno + lungo con i fori in un certo posto, dbk sta per db killer finale nel tubetto per attuire un poco il rumore, ho comprato dei fogli di lamiera traforata e ci ricavo i db 136072killer per il beccuccio.
..in effetti, Carmelo, non ci ho pensato....se anche la mia la facevamo estraibile, avrei potuto avvolgerci un pò di lana di vetro, intorno ai fori, per vedere se potevamo attutire ulteriormente.....che ne dici, la facciamo la prova?Dai miei ricordi, sull'RD cambiava molto...una volta montai i silenziatori interni senza lana di vetro e faceva un gran baccano, mentre con la lana attorno ai tubi forati era omologata!!!
Non era una provocazione era solo per capire come e' possibile che queste marmitte vanno così bene senza averle testate su un banco prova.
Probabilmente perché non essendo prodotte in maniera professionale e non avendo pretese agonistiche ci si "accontenta" di quello che ci dice il "culo" quando lo appoggiamo sulla Vespa con la Megadella dopo averla montata e facendo il confronto con quella che c'era montata prima ... :ok:
Accidenti ho impiegato tre giorni ma sono riuscito a leggere i post di due anni!
Complimenti a tutti, compresi quelli che sono ancora capaci di incazz.... per difendere le proprie idee.
Penso che dopo tutto quello che ho letto dovrò, come premio per la pazienza, comprare una Megadella per il mio 200 arcobaleno.
Adesso però viene il bello: quale?
La mia configurazione è CMLF (Come Mamma L'ha Fatta) ma già che ci sono vorrei provare a dare una ringiovanita al GT ma temo di infilarmi nel tunnel delle elaborazioni: dopo la fatica che ho fatto a smettere a metà degli anni 80 con il mio Primavera non vorrei proprio ricaderci col 200one molto più compassato.
Grazie ancora e continuerò a seguirvi in silenzio.
MOU
Il 200 arc deve avere: polini 218 in all, albero tameni anticipato, carburatore 26 pinasco vrx r, megadella 8 coni v2...........e vai!!!!!!!!!
...ecco lì la prima dose!
Ho paura di non riuscire a resistere.
L'albero che mi proponi mantiene la corsa originale?
No, il tameni è in corsa 60 come il polini 218 (ma entrambi possono essere corsa originale)........dato che ci sei corsa 60 (anzi con lo spinotto dissastato arrivi a 62......)
:Lol_5:
Non era una provocazione era solo per capire come e' possibile che queste marmitte vanno così bene senza averle testate su un banco prova.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Mi permetto di dire la mia…quello che dice Boris non é sbagliato, ma non é tutto così bianco o nero… ad esempio io amo le espansioni, ne ho 3: una Zirri lefthand e 2 JL righthand (1 per Lambretta), e come ho detto in precedenza non c'é confronto se parliamo di prestazioni, prove al banco etc…
Peró le espansioni non sono facili se non sono calibrate sul motore e se non sono accoppiate ad un carburatore adeguato. Ad esempio ho provato a far andare la JL con tutti i cilindri che ho avuto con il SI 24 e non c'é stato verso. Punto. C'é un range dove ti attaccano al muro ma poi si sgonfiano o smettono di tirare e se non sono fatte su misura ti sballano tutto e finiscono col friggerti il motore. Il banco può dire pure che la curva é questa o quella ma la strada dice il contrario. Puoi stare lí tutta la vita e alla fine devi prendere atto che la padella modificata si sposa meglio al SI. Mi ha aperto gli occhi in tal senso proprio uno che fa espansioni di professione e che mi ha consigliato per il mio set up con Malossi lamellare e carburatore SI una padella modificata. Sempre per esperienza personale, su Lambretta, la JL con il phbh ed un cilindro con un port timing adeguato tira come un treno mentre quando la stessa espansione ho provato a farla andare con l'SH 22 standard (il famigerato Jetex indiano, che lo Spaco/Dell'Orto per Vespa in confronto ha la precisione di un Keihin!) ho fatto solo disastri.
Per concludere io ai raduni non ho ancora visto nessuno che ha fatto centinaia di km con SI e le espansioni pure per arrivarci. Al contrario ho visto moltissimi con motoroni pompati e la Sip road. Certo diverso é se al raduno ci arrivi col minivan…
Mod 75 concordo su tutto quello che dici tranne che un motore pompato non possa fare tanti km con la padella modificata. Se vai su stardeluxe ci sono documentati tutti i miei viaggi ( senza prova al banco ma con tanto di foto). La mia vespa non la uso mai in città ma solo per lunghi raid. Ho percorso anche 4-5000 km in dieci giorni.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Gabriele82
23-11-13, 07:40
Boris, forse hai scritto male,o letto male.
Mod75 ha scritto l esatto contrario.
Hai esposto un dubbio,o meglio, un tormentone che va avanti da molto tempo.. la prova a banco delle varie marmitte di mega. argomento che piace tanto anche a Pistone..
ma ditemi una cosa, mega a parte, quale altro produttore di marmitte,cilindri,o altro fa prove a banco?
ditemi,questi famosi produttori di marmitte,espansioni o altro,hanno pubblicato anche che so,sul giornalino della scuola uno straccio di bancata?
perché io sento sempre parlare che questa da questo,che quella tappa e l altra svuota,ma di fatti..pochi.
che poi io sono d accordo con mod75, la prova vera è su strada,se la vespa è calcolata per farci della strada..se è fatta per pura potenza..scommetto quello che volete che dopo dieci km di salite per andare all' Abetone mi fermo e continuo a piedi..
ditemi,e poi ne parliamo..
Gabriele82 io sono d'accordo con voi non fosse altro che di megadelle ne ho 4!!tutte checche ne dica qualcuno hanno erogazioni diverse e portano a prestazioni sensibilmente diverse.Non sono provate al banco ok. Ma di che stiamo parlando ? Della redbull di vettel? Sono mezzi semplici e rustici costruiti 30 anni fa, il che nulla toglie al fatto che bisogna saperci mettere mano altrimenti si fanno dei danni; ma da qui a dire il contrario ne passa . Rispettiamo anche l opinione di chi gode nel fare determinate prove sul banco; d altro canto credo sia doveroso se si pretenda rispetto di darlo anche in maniera osmotica agli altri. Faccio un salto in un altro post dicendo che Se mi permetto di sconsigliare un Polini 177 in corsa 60 per via dei surriscaldamenti eccessivi al quale vado in contro rispetto ad un gt in alluminio , non ho mica bisogno di fare il meccanico da 30 per dirlo o di testarlo in chissà quale prova alla galleria. La pensi diversamente? Bene ma nulla di impone di sparare con commenti saccenti. Di la tua opinione e bona, la gente che legge sceglierà il suo Polini in corsa 60 o il suo parmakit o l mx1 o quello che vuoi. Ma la verità e' in possesso solo di uno lassù e stop. Ora vogliate scusarmi perché l ho fatta troppo lunga.. Morale : ok la tecnica ma la prova su strada per me vale uguale. Il mio Gps con la v4 e 178 gradi di scarico mi segnò 138 di gps, " anche se per la prova sul banco e' impossibile".
A scanso di equivoci questa non è' una provocazione , e' un punto di vista di uno che non è' un meccanico ma di strada con sotto il sedere una vespa ne ha macinata tanta.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
23-11-13, 08:17
Gabriele82 io sono d'accordo con voi non fosse altro che di megadelle ne ho 4!!tutte checche ne dica qualcuno hanno erogazioni diverse e portano a prestazioni sensibilmente diverse.Non sono provate al banco ok. Ma di che stiamo parlando ? Della redbull di vettel? Sono mezzi semplici e rustici costruiti 30 anni fa, il che nulla toglie al fatto che bisogna saperci mettere mano altrimenti si fanno dei danni; ma da qui a dire il contrario ne passa . Rispettiamo anche l opinione di chi gode nel fare determinate prove sul banco; d altro canto credo sia doveroso se si pretenda rispetto di darlo anche in maniera osmotica agli altri. Faccio un salto in un altro post dicendo che Se mi permetto di sconsigliare un Polini 177 in corsa 60 per via dei surriscaldamenti eccessivi al quale vado in contro rispetto ad un gt in alluminio , non ho mica bisogno di fare il meccanico da 30 per dirlo o di testarlo in chissà quale prova alla galleria. La pensi diversamente? Bene ma nulla di impone di sparare con commenti saccenti. Di la tua opinione e bona, la gente che legge sceglierà il suo Polini in corsa 60 o il suo parmakit o l mx1 o quello che vuoi. Ma la verità e' in possesso solo di uno lassù e stop. Ora vogliate scusarmi perché l ho fatta troppo lunga.. Morale : ok la tecnica ma la prova su strada per me vale uguale. Il mio Gps con la v4 e 178 gradi di scarico mi segnò 138 di gps, " anche se per la prova sul banco e' impossibile".
A scanso di equivoci questa non è' una provocazione , e' un punto di vista di uno che non è' un meccanico ma di strada con sotto il sedere una vespa ne ha macinata tanta.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
sei barvo a tirare il sasso e a nascondere il braccio.....ma sotto al sedera hai una LML o una Vespa perchè gia confondere le due cose è di per se grave.... oppure una vespa con il carter LML a te parrà uguale del resto al bar sul cavalletto i motori sembrano uguali, inoltre sei il primo a misurare quanto ce l'hai lungo visto che ostenti 138 km ora......Io ho un Polini che fa i 90 all'ora ma spesso svernicio chi ostenta velocità da circuito.
superchicco
23-11-13, 08:19
138 .... non è poco ..
I soliti commenti spocchiosi pistone grippato. Non accetti che qualcuno la pensi in maniera diversa da te. E' un tuo problema serio.
Ho due lml . Per me non è' un problema per te lo è'?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
138 .... non è poco ..
Adesso e' più tranquilla perche ho abbassato lo scarico e messo un v2 8 coni che ha meno giri ma piu coppia, ma supera tranquillamente i 130 di Gps anche con il pistone che ha 15000 km e prima di 25.000km non lo cambio. Mica come qualcuno che ogni 500 km apre il motore e spacca...
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Gente quietiamo gli animi.
Dite come la pensate senza attacchi da parte di nessuno.
Grazie :ok:
:ciao: Gg
Boris, forse hai scritto male,o letto male.
Mod75 ha scritto l esatto contrario.
Hai esposto un dubbio,o meglio, un tormentone che va avanti da molto tempo.. la prova a banco delle varie marmitte di mega. argomento che piace tanto anche a Pistone..
ma ditemi una cosa, mega a parte, quale altro produttore di marmitte,cilindri,o altro fa prove a banco?
ditemi,questi famosi produttori di marmitte,espansioni o altro,hanno pubblicato anche che so,sul giornalino della scuola uno straccio di bancata?
perché io sento sempre parlare che questa da questo,che quella tappa e l altra svuota,ma di fatti..pochi.
che poi io sono d accordo con mod75, la prova vera è su strada,se la vespa è calcolata per farci della strada..se è fatta per pura potenza..scommetto quello che volete che dopo dieci km di salite per andare all' Abetone mi fermo e continuo a piedi..
ditemi,e poi ne parliamo..
:ok:
Ragazzi.
é da ieri che in mo vi ho chiesto cortesemente di IGNORARVI! Per piacere basta cosi!
Tornando in topic espongono il mio punto di vista.
Il discorso marmitte sul 2t é fondamentale e mi sembra ovvio a tutti che le marmitte che possano garantire prestazioni piú elevate sono le espansioni, ma come dice Mod le espansioni per uso stradale sono difficili da settare.
Se le padelle fossero cosi prestazionali chi fa gare sarebbe folle a mettere un'espansione!
Escludendo il fatto di avere una marmitta enorme e visibile da lontano.
é chiaro che le espansioni per andare bene richiedano carburatori grossi e fasi allineate al loro effetto ram-jet.
Ovvio che tutto questo con un motore stradale é difficilmente compatibile, o almeeno é compatibile, ma non si devono accettare certi compromessi.
Io personalmente ho montato un'espansione su un dr quasi pep e devo dire che mi ha regalato 15kmh buoni, ma non sopportabile il buco che aveva ai medi ed ho preferito allungare il pignone e tornare alla padella, in attesa di comprarmi una padella modificata.
Questo per dire che secondo me sono oggetti diversi che vanno su motori diversi!
Il discorso bancata a me farebbe veramente piacere vederlo, perché non credo che tutti quelli che montano le padelle modificate siano cretini, anzi, ma sarebbe bello vedere come e dove arrivano, magari comparate ed una bella espansione!
Ciao
Gabriele82
23-11-13, 09:22
Bravo Gian..
sinceramente rimango allibito certe volte,dall' aggressività che si riesce ad esprimere da dietro una tastiera..per cosa poi..
vediamo di darci una calmata.
Gabriele82
23-11-13, 09:37
Gabriele82 io sono d'accordo con voi non fosse altro che di megadelle ne ho 4!!tutte checche ne dica qualcuno hanno erogazioni diverse e portano a prestazioni sensibilmente diverse.Non sono provate al banco ok. Ma di che stiamo parlando ? Della redbull di vettel? Sono mezzi semplici e rustici costruiti 30 anni fa, il che nulla toglie al fatto che bisogna saperci mettere mano altrimenti si fanno dei danni; ma da qui a dire il contrario ne passa . Rispettiamo anche l opinione di chi gode nel fare determinate prove sul banco; d altro canto credo sia doveroso se si pretenda rispetto di darlo anche in maniera osmotica agli altri. Faccio un salto in un altro post dicendo che Se mi permetto di sconsigliare un Polini 177 in corsa 60 per via dei surriscaldamenti eccessivi al quale vado in contro rispetto ad un gt in alluminio , non ho mica bisogno di fare il meccanico da 30 per dirlo o di testarlo in chissà quale prova alla galleria. La pensi diversamente? Bene ma nulla di impone di sparare con commenti saccenti. Di la tua opinione e bona, la gente che legge sceglierà il suo Polini in corsa 60 o il suo parmakit o l mx1 o quello che vuoi. Ma la verità e' in possesso solo di uno lassù e stop. Ora vogliate scusarmi perché l ho fatta troppo lunga.. Morale : ok la tecnica ma la prova su strada per me vale uguale. Il mio Gps con la v4 e 178 gradi di scarico mi segnò 138 di gps, " anche se per la prova sul banco e' impossibile".
A scanso di equivoci questa non è' una provocazione , e' un punto di vista di uno che non è' un meccanico ma di strada con sotto il sedere una vespa ne ha macinata tanta.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sinceramente? non ho capito nulla.
Sinceramente? non ho capito nulla.
Poi te la spiego
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
23-11-13, 09:56
Ragazzi.
é da ieri che in mo vi ho chiesto cortesemente di IGNORARVI! Per piacere basta cosi!
Tornando in topic espongono il mio punto di vista.
Il discorso marmitte sul 2t é fondamentale e mi sembra ovvio a tutti che le marmitte che possano garantire prestazioni piú elevate sono le espansioni, ma come dice Mod le espansioni per uso stradale sono difficili da settare.
Se le padelle fossero cosi prestazionali chi fa gare sarebbe folle a mettere un'espansione!
Escludendo il fatto di avere una marmitta enorme e visibile da lontano.
é chiaro che le espansioni per andare bene richiedano carburatori grossi e fasi allineate al loro effetto ram-jet.
Ovvio che tutto questo con un motore stradale é difficilmente compatibile, o almeeno é compatibile, ma non si devono accettare certi compromessi.
Io personalmente ho montato un'espansione su un dr quasi pep e devo dire che mi ha regalato 15kmh buoni, ma non sopportabile il buco che aveva ai medi ed ho preferito allungare il pignone e tornare alla padella, in attesa di comprarmi una padella modificata.
Questo per dire che secondo me sono oggetti diversi che vanno su motori diversi!
Il discorso bancata a me farebbe veramente piacere vederlo, perché non credo che tutti quelli che montano le padelle modificate siano cretini, anzi, ma sarebbe bello vedere come e dove arrivano, magari comparate ed una bella espansione!
Ciao
Gian su due cose non sono per niente in accordo.
La prima
Chi monta una padella non è un cretino.
L'espansione non necessita di carburatori grossi ..... ma deve essere dimensionata al carburatore.
Sullo stesso motore con diversi accorgimenti si ottengono prestazioni simili con carburatori di diversi diametri, in assoluto le prestazioni massimre le avrai con u n carburatore maggiore questo è lampante ma anche con carburatori piccoli si riesce ad avere ottime prestazioni, il tutto entro un certo limite....
L'espansione non è più difficlie da mettere a punto rispetto ad un altro siatema di scarico ed è molto gestibile devi però sapere cosa fare come in tutto deol resto...
Poi te la spiego
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Boris, ma che problemi hai?
Non credo che sia il modo migliore per vivere in un forum questo.
Cerca di essere meno "spigoloso", e te lo dico in amicizia. :-)
Gian su due cose non sono per niente in accordo.
La prima
Chi monta una padella non è un cretino.
L'espansione non necessita di carburatori grossi ..... ma deve essere dimensionata al carburatore.
Sullo stesso motore con diversi accorgimenti si ottengono prestazioni simili con carburatori di diversi diametri, in assoluto le prestazioni massimre le avrai con u n carburatore maggiore questo è lampante ma anche con carburatori piccoli si riesce ad avere ottime prestazioni, il tutto entro un certo limite....
L'espansione non è più difficlie da mettere a punto rispetto ad un altro siatema di scarico ed è molto gestibile devi però sapere cosa fare come in tutto deol resto...
Ti quoto al 100% Felice!
:ciao: Gg
I non credo che tutti quelli che montano le padelle modificate siano cretini, anzi,
Gian su due cose non sono per niente in accordo.
La prima
Chi monta una padella non è un cretino.
:mah:
è quello che avevo detto.... no?
comunque quoto quanto hai detto al 100%
:ciao:
Grazie Aborigeno poi mi fai sapere,, allora le v4 normali o modello + sono state rinnovate internamente con alcuni accorgimenti e vanno meglio, la v4 soft dbk dovrebbe avere qualche giro in meno sul 177 ma sul 200 non si perde, ha cono interno + lungo con i fori in un certo posto, dbk sta per db killer finale nel tubetto per attuire un poco il rumore, ho comprato dei fogli di lamiera traforata e ci ricavo i db 136072killer per il beccuccio.
Oggi sono riuscito a provare la megadella , ha dei bassi paurosi allunga discretamente certo devo affinare la carburazione sono arrivato a quota 120 ma avevo un po di vento a sfavore, ho montato il cornetto ma devo rifare la carburazione :ok:
Ciao, riprendo questo post veramente interessantissimo,
sono in cerca di un'espansione o semplicemente di una marmitta che mi dia un sound un pò diverso da quello che mi da la mia Sito originale sulla mia 180 Rally originale...volevo sapere se qualcuno ha una marma da farmi gentilmente provare o che vende.
Qualcuno mi ha consigliato una Sip Road per px 200 con un "affare" da montare per riuscire a collegarla (premetto che non sono io che smanetto sulla mia Vespa, abbiate pietà)
Non voglio stravolgere il mio 180 ma solo ottimizzarlo e sentirlo cantare diversamente, più che velocità di punta sono interessato a bassi e medi visto che abito in zone con salite.
Ho un paio di megadelle una V5 per 200 e la V1 per 175, ho provato anche la Sip Road...
le due marme diciamo in vero si equivalgono come fattura, la Mega ha chiara la mano artigianale, la Sip è stampata...una più bella quindi per certi aspetti e l'altra per altri...
come vanno, le ho provate bene davvero... essendo Mega un utente del forum sin troppo facile dargli la coppa, ma in vero...
la megadella batte sul campo e non sull'affetto la sip road!
ne ha di più in ogni range ed in ogni configurazione, solo in rarissimi casi più fortuiti che non voluti la Sip và meglio, difatti non c'è un motore vespa seppur identico che vada come un altro, e quindi il caso potrebbe in rari casi privilegiare la SIP ma ripeto sarebbe volendo solo un caso e pure raro!!!
E poi la megadella è creata a misura quasi, su specifiche richieste, c osa che non potrà mai essere una Sip...
già solo questo pesa sul piatto.
Ciao, riprendo questo post veramente interessantissimo,
sono in cerca di un'espansione o semplicemente di una marmitta che mi dia un sound un pò diverso da quello che mi da la mia Sito originale sulla mia 180 Rally originale...volevo sapere se qualcuno ha una marma da farmi gentilmente provare o che vende.
Qualcuno mi ha consigliato una Sip Road per px 200 con un "affare" da montare per riuscire a collegarla (premetto che non sono io che smanetto sulla mia Vespa, abbiate pietà)
Non voglio stravolgere il mio 180 ma solo ottimizzarlo e sentirlo cantare diversamente, più che velocità di punta sono interessato a bassi e medi visto che abito in zone con salite.
Chiedi a Mega in MP, saprà consigliarti.
Ricordati che non puoi usare il forum per richieste e compravendite. ;-)
:ciao: Gg
Ops, non era mia intenzione infrangere il regolamento, cercavo solo collaborazione, ho scritto a Mega ora attendo la sua risposta...sarete informati la scelta sarà o una delle sue Megadelle o una Sip Road :ok:
Ops, non era mia intenzione infrangere il regolamento, cercavo solo collaborazione, ho scritto a Mega ora attendo la sua risposta...sarete informati la scelta sarà o una delle sue Megadelle o una Sip Road :ok:
Sulla bontà delle padelle modificate da Mega non ci sono dubbi ormai, oltretutto con le varie configurazioni hai la possibilità di trovare quella che meglio si adatta al tuo motore.
:ciao: Gg
Ne ho di fatto ordinata una...arriverà :ok:
Ne ho di fatto ordinata una...arriverà :ok:
Modello? versione?
:ciao: Gg
Dopo aver esaminato la mia configurazione (originale) e tenuto conto delle mie richieste di ottimi bassi e medi, Mega ha detto che sarà una v2cl3 (togliendo anche l'imbottitura dalla camenra centrale) la megadella che piazzerò sotto alla mia 180 Rally...cosa ne pensate?
La V2 ha bassi paurosi e se non erro la sigla CL3 significa l'ultimo cono tagliato a 3 cm dalla paratia (Carmelo correggimi se non è così), quindi anche con un buon allungo.
Ricordati di ricarburare quando la monti
:ciao: Gg
La V2 ha bassi paurosi e se non erro la sigla CL3 significa l'ultimo cono tagliato a 3 cm dalla paratia (Carmelo correggimi se non è così), quindi anche con un buon allungo.
Ricordati di ricarburare quando la monti
:ciao: Gg
v2cl3 significa la versione + coppiosa della v2 con meno allungo , il cono finale è 3 cm + lungo della v2 classica.
v2cl3 significa la versione + coppiosa della v2 con meno allungo , il cono finale è 3 cm + lungo della v2 classica.
Ecco appunto, mi ricordavo i 3 Cm da qualche parte .... :oops:
Ma non ho capito Carmelo: La cl3 ha più allungo della V2 normale o viceversa?
Se ben ricordo questa storia del cono terminale più lungo era appunto per recuperare giri e per limitare il rumore o ricordo male?
:ciao: Gg
Dovrebbe avere meno allungo della v2 classica a favore dei bassi,con un rumore ancora meno pronunciato
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ecco appunto, mi ricordavo i 3 Cm da qualche parte .... :oops:
Ma non ho capito Carmelo: La cl3 ha più allungo della V2 normale o viceversa?
Se ben ricordo questa storia del cono terminale più lungo era appunto per recuperare giri e per limitare il rumore o ricordo male?
:ciao: Gg
Cono finale + lungo uguale a meno giri, per esempio su un motore che gira bene tra la v4 classica o la v4cl3 ci sono ben 1000 giri di differenza la v4 classica gira + forte in alto con meno bassi,
Se il motore è sordo o ce qualche problema neanche se provi tutte le versioni noterai + giri o meno giri.
Cono finale + lungo uguale a meno giri, per esempio su un motore che gira bene tra la v4 classica o la v4cl3 ci sono ben 1000 giri di differenza la v4 classica gira + forte in alto con meno bassi,
Se il motore è sordo o ce qualche problema neanche se provi tutte le versioni noterai + giri o meno giri.
Ok esattamente l'opposto di quello che ricordavo.
Senti invece: Che differenza c'è allora tra le sigle CL e DB a livello di coni?
Dicci poi della marmittella ricavata dalle padelle old .... che qualcuno ha provato ..... :)
:ciao: Gg
La settimana passata il "padellaro" Catanese mi ha contattato proponendomi uno scarico da testare.
Mi disse di aver letto la mia discussione, questa: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-levoluzione-by-echospro e di avere lo scarico "su misura" per il mio motore.
"Seee va beh, mo fai gli scarichi a “distanza” … e soprattutto io il padellozzo modificato che va bene ce l’ho già! :ok: "
Il buon Mega insiste: “Ma questo è meglio, ha più progressione, più giri e fa meno rumore, L’ho testato personalmente su alcuni malossi: Provalo come la solito senza alcun impegno”
(Non c'entra nulla ma mi fa impazzire la cadenza della parlata siciliana: e proprio bedda!!! :mrgreen: )
Beh ragazzi, sfido chiunque malato di tuning a dire di no! E così, tempo permettendo, ho provato la Megadella V5-cl3 derivata da un padellino Piaggio.
149279
Rispetto alle prime padelle le saldature sono più curate, calza sempre come un guanto e si monta in 5 minuti.
Unico neo, per lo meno per me: "Carmelo, ma perchè monti l'asola sul collettore? Che modello di vespa ha la molla sullo scarico? Mi hai fatto piangere lo sai? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: "
Prova su strada in una bella e rara giornata fredda di Dicembre col motore appena sistemato e con la primaria 23/62 DD un po più duretta da spingere.
Impressioni: Sound bello "vivo", non fastidioso, tintinnante, con una nota di bassi che non dispiace affatto e sicuramente più silenziosa di quella che monto attualmente.
In movimento risulta un "pelino" vuota ai bassissimi, ma se non si conosce bene il proprio motore non è nemmeno percettibile; Non è la V1,8 per intendersi.
Però appena entra in coppia ..... è uno spettacolo!! Scusate l'espressione ma "stiki!!!!" :orrore:
La prima volta che ho aperto dopo aver scaldato il motore mi è scappato di mano lo sterzo!
Porca miseria coma cavolo fa spingere il Malossone!!! Ci sono rimasto male, piacevolmente male ovviamente!
Memore delle altre versioni mi sono detto: murerà basso, ed invece e come quella che monto ora, senza limiti e con quelcosa in più a livello di spinta!
Allora è vero che sai fare gli scarichi ad-hoc anche a distanza! "Ebbravo Carmelo!" :applauso: :applauso: :applauso:
Peccato per te che adesso non la vedi più sta padellina :mrgreen:
Me la tengo ancora un po' e mi faccio quelche prova dopo la messa a punto, tempo permettendo perchè qui da noi piove, piove e piove!!! :nono:
Per la cronaca ho provato anche una 8 coni "sperimentale" che però non c'entra nulla col mio motore, spinge solo in mezzo, senza alti ne bassi. Montata, 2 Km e tolta subito!
Credo vada bene per motori con rapporti extra lunghi e che non arrivano oltre i 7000 giri
Per le specifiche tecniche invece non so nulla, anche se a dire il vero Mega mi parla di coni, fori, centimetri .... io ascolto volentieri ma non mi ci raccapezzo. :boh:
Lascio a lui gli interventi tecnici del caso.
Ricapitolando dall'inizio:
SIP-Road:
Saldature "pulite" ma meccanicamente imprecisa.
Si fatica nel montaggio ed il collettore resta un po disassato.
Spinge bene ai bassi ed ai medi, ma limita un po' agli alti.
Suono corposo, non fastidioso, anzi, ma si nota la differenza col padellino.
Megadella V1,8:
Saldature "corpose" e meccanicamente precisa e rinforzata.
Montaggio perfetto anche con la mia modifica dell'anello in rame.
Spinge tantissimo ai bassi ed ai medi, ma agli alti perde un po' di brio.
Suono corposo, pieno, piacevole e sufficientemente discreto.
Uno scarico "divertente" e consigliato a chi sfrutta moltissimo la coppia ai bassi senza perdere troppo in velocità massima.
Megadella V4:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto anche con l'anello in rame.
Spinge decentemente ai bassi ed ai medio-bassi, ma inizia la sua performance ai medio-alti e niente limiti agli alti. (perlomeno io non ci arrivo)
Suono delicato, piacevole e molto discreta.
Megadella V4-XG:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto con fascia del collettore più alta.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri.
Suono "importante", deciso, "picchia" come si usa dire, sicuramente non è un sound soft, ma ne pago volentieri il dazio.
Megadella V4-25:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa.
Rinforzata con anello sul collettore per eventuale molla.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed anche ai medi è progressiva senza vuoti fino al massimo dei giri.
Perde qualcosina agli alti rispetto alle V4 precedenti, ma guadagna tantissimo in progressione.
Suono "soft", molto contenuto, simile se non meglio del padellino originale. Anti-sgamo!!!!!
Da provare su di un motore coppioso o per chi ama i rapporti lunghi!!!!
Megadella V4+ Soft DB:
Saldature più gradevoli e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore.
Suono deciso ma gradevole, soft, e senza perdere 1/2 giro.
Megadella V5-CL3:
6 coni, con saldature "guardabili" e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Ai bassissimi perde qualcosa rispetto alla V4 ma appena superata la soglia, spinge progressivamente in modo esagerato senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore. Impressionante!
Suono gradevole, attenuato rispetto ad altre provate, ma non silenziosissima.
Parere mio è uno scarico adatto ai possessori di GT da giri che vogliono un range di utilizzo bello ampio senza perdersi il gusto della "entrata in coppia"!
:ciao: Gg
PS: A scanso di malintesi, se qualche padellaro in erba volesse farmi provare il suo prototipo io sono disponibilissimo!!! :mavieni: :lol:
La v5 dovrebbe essere come la mia non ricordo la sigla ma è la migliore mai provata sul mio motore, anche io ho una v4 soft sullo scaffale ho provato anche una v6 e una 8 coni, ma non c'è storia la v5 batte tutte le altre almeno per il mio motore, e sono quasi convinto che se Carmelo fa la nuova versione quella con la pancia più larga su base v5 dovrebbe uscire fuori un bolide, ma sono solo mie idee nient'altro. .
La v5 dovrebbe essere come la mia non ricordo la sigla ma è la migliore mai provata sul mio motore, anche io ho una v4 soft sullo scaffale ho provato anche una v6 e una 8 coni, ma non c'è storia la v5 batte tutte le altre almeno per il mio motore, e sono quasi convinto che se Carmelo fa la nuova versione quella con la pancia più larga su base v5 dovrebbe uscire fuori un bolide, ma sono solo mie idee nient'altro. .
La migliore che ho provato è la prima che mi fece su base V4, solo che fa un casino bestiale e ha meno progressione di questa V5.
Anche della versione 5 ci sono delle varianti, non so esattamente di che si tratta, coni e fori differenti, ma dalla cl2 alla cl3 mi diceva Mega che cambia per schiena e giri.
Poi come giustamente dicevi anche tu, ogni marma è legata al motore che la monta, anzi, deve essere il giusto complemento!
:ciao: Gg
fatoturchino
15-03-15, 20:58
Giuro mi sono un po perso , ma allo stato attuale quante versioni di megadella ci sono????
In questi giorni stavo provando sia la sip road che la v4, l'ideale per me ora sarebbe una via di mezzo esiste? oppure e' possibile modificare la sip road per dargli un po meno muro o la v4 per abbassargli un po la coppia??? Grazie!
Giuro mi sono un po perso , ma allo stato attuale quante versioni di megadella ci sono????
In questi giorni stavo provando sia la sip road che la v4, l'ideale per me ora sarebbe una via di mezzo esiste? oppure e' possibile modificare la sip road per dargli un po meno muro o la v4 per abbassargli un po la coppia??? Grazie!
Personalmente da un modello all'altro ho trovato differenze a volte abissali, e magari all'interno cambiava un'inezia.
Sono convinto che lo scarico, soprattutto il un motore preparato, va cucito sul motore stesso, infatti a mio riguardo, le marmitte "universali" che vanno bene su tutti i motori sono una vera utopia.
A questo punto meglio che ci sia parecchia scelta no?
:ciao: Gg
fatoturchino
15-03-15, 21:39
Personalmente da un modello all'altro ho trovato differenze a volte abissali, e magari all'interno cambiava un'inezia.
Sono convinto che lo scarico, soprattutto il un motore preparato, va cucito sul motore stesso, infatti a mio riguardo, le marmitte "universali" che vanno bene su tutti i motori sono una vera utopia.
A questo punto meglio che ci sia parecchia scelta no?
:ciao: Gg
Giusto! infatti chiedevo se qualcuno ha gia modificato una sip road per dargli qualche giro in piu', magari solamente forando la paratia o cambiando il tubetto !
Giuro mi sono un po perso , ma allo stato attuale quante versioni di megadella ci sono????
In questi giorni stavo provando sia la sip road che la v4, l'ideale per me ora sarebbe una via di mezzo esiste? oppure e' possibile modificare la sip road per dargli un po meno muro o la v4 per abbassargli un po la coppia??? Grazie!
Certo esiste la via di mezzo basta che mi comunichi che marmitta hai provato e come rende nel tuo motore e ne faccio una + calibrata secondo i tuoi gusti,
nel tuo caso se hai una v4 e vuoi un leggero incremento di bassi basta che allungo il cono finale della v4 di 2- 2,5 cm e sei a posto ci sono un sacco di soluzioni i modelli che ho affinato sono veramente tanti per ogni esigenza di motore.
FrancoRinaldi
16-03-15, 08:23
far girare di più la sip road si può basta accorciarla, ma bisogna aprirla come una cozza
fatoturchino
16-03-15, 12:40
Mi puoi perfavore indicare come, gia che giace smontata sul banco posso lavorarci e provarla grazie
Mi puoi perfavore indicare come, gia che giace smontata sul banco posso lavorarci e provarla grazie
SE hai quella con cono finale intero senza tagliato di traverso tagliaci 2 cm cosi viene + corto, mi riferisco al cono finale che è dentro la pancia della marmitta.
FrancoRinaldi
16-03-15, 13:15
Mi puoi perfavore indicare come, gia che giace smontata sul banco posso lavorarci e provarla grazie
potresti tagliare 4cm di collettore e 2cm di cono ed in fine riattaccare il collettore; in questo modo avresti una marmitta più corta ma con il cono più vicino al fondo della marmitta a tutto vantaggio dei regimi alti.
151825
fatoturchino
16-03-15, 20:58
Grazie , appena riesco provero' ad accorciare il cono alla sip road e vedo come va. Grazie
FrancoRinaldi
16-03-15, 21:13
Grazie , appena riesco provero' ad accorciare il cono alla sip road e vedo come va. Grazie
E' importante (forse più che accorciare il cono), accorciare il collettore, segui lo schema che ti ho fatto e non potrai sbagliare
fatoturchino
16-03-15, 21:29
ok ci provo grazie
IlVespista84
01-08-15, 17:40
Ragazzi, tra la megadella e la SIP Road 2.0 qual è la meno rumorosa come sound?
La megadella sul mio px ce l'ho dal marzo 2011, quindi oltre 4 anni e 30 mila km alle spalle, ultimamente è diventata parecchio rumorosa, con sferragliamento metallico, è normale?
Io ho un px arcobaleno con polini 177, carburatore 24, pignone 22, e megadella del 2011 non so che versione però.
Si può succedere.per la comparazione tra i rumori occorre paragonare la SIP a una megadella forse V2.io ho la Sip è una megadella V4+,la megadella è più rumorosa nel mio caso
Sent from my M.P. Superturbo
IlVespista84
01-08-15, 17:59
Si può succedere.per la comparazione tra i rumori occorre paragonare la SIP a una megadella forse V2.io ho la Sip è una megadella V4+,la megadella è più rumorosa nel mio caso
Sent from my M.P. Superturbo
Invece come prestazioni che differenza c'è tra la sip road e la megadella?
Tu attualmente hai la sip road? Come ti trovi?
È vero che la megadella raggiunge una velocità massima migliore?
Bah secondo me la sip road va meno e tra l altro fa un casino molto maggiore della Megadella . Quasi quanto la sito plus
Sent from my iPhone using Tapatalk
IlVespista84
01-08-15, 18:13
Bah secondo me la sip road va meno e tra l altro fa un casino molto maggiore della Megadella . Quasi quanto la sito plus
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma la SIP Road 2.0 che vendono sul sito di SIP SCOOTERSHOP è diversa da quella che descrive Echo nella prima pagina di questo topic?
Ma la SIP Road 2.0 che vendono sul sito di SIP SCOOTERSHOP è diversa da quella che descrive Echo nella prima pagina di questo topic?
Presa da SIP
La megadella dopo un po di Km inizia a fare rumore a causa del deterioramento della lana di roccia all'interno della stessa.
Poi dipende sepre dal modello e dalle prestazioni del motore, ma in genere è così.
Non so la sip road come si comporta col tempo perchè me ne sono liberato quasi subito, limitava troppo per il mio motore.
:ciao: Gg
IlVespista84
01-08-15, 20:31
Presa da SIP
La megadella dopo un po di Km inizia a fare rumore a causa del deterioramento della lana di roccia all'interno della stessa.
Poi dipende sepre dal modello e dalle prestazioni del motore, ma in genere è così.
Non so la sip road come si comporta col tempo perchè me ne sono liberato quasi subito, limitava troppo per il mio motore.
:ciao: Gg
Ho capito, ma tu hai provato la 2.0 o la versione precedente? Ho contattato mega ma purtroppo adesso è in ferie e non può farmela.
La sip road ho visto che è in offerta a 128 euro comprese di spedizione da officina tonazzo.
Per il mio motore che ha polini p&p, carb.24 e pignone 22 può andar bene?
Ho capito, ma tu hai provato la 2.0 o la versione precedente? Ho contattato mega ma purtroppo adesso è in ferie e non può farmela.
La sip road ho visto che è in offerta a 128 euro comprese di spedizione da officina tonazzo.
Per il mio motore che ha polini p&p, carb.24 e pignone 22 può andar bene?
Penso di si, non l'ho mai provata su di un 177 ..
Sui 2 Polini turistici ho montato le 1.4 CL3 con sound molto simile all'originale e prestazioni di tutto rispetto.
I motori sono stati richiesti espressamente per viaggiare in 2 con medie di 80/90 orari e consumi oltre i 26Km/l
La scelta delle Megadella V1.4 CL3 è arrivata dopo vari contatti epistolari (whatsapp) con Carmelo sempre gentile e disponibile.
Ad oggi i due Polinizzati sono soddisfatti :mrgreen:
:ciao: Gg
IlVespista84
01-08-15, 20:57
Penso di si, non l'ho mai provata su di un 177 ..
Sui 2 Polini turistici ho montato le 1.4 CL3 con sound molto simile all'originale e prestazioni di tutto rispetto.
I motori sono stati richiesti espressamente per viaggiare in 2 con medie di 80/90 orari e consumi oltre i 26Km/l
La scelta delle Megadella V1.4 CL3 è arrivata dopo vari contatti epistolari (whatsapp) con Carmelo sempre gentile e disponibile.
Ad oggi i due Polinizzati sono soddisfatti :mrgreen:
:ciao: Gg
Il problema è che non voglio aspettare la fine del mese per avere una nuova megadella. Attualmente la mia vespa è letteralmente inguidabile per via dello sferragliamento metallico dai 70 km/h in su. La sip road se la ordino da tonazzo ce l'ho già martedi. Secondo te non è buon affare?
Leggendo qua e la su altri forum le opinioni sembrano più che buone.
Il problema è che non voglio aspettare la fine del mese per avere una nuova megadella. Attualmente la mia vespa è letteralmente inguidabile per via dello sferragliamento metallico dai 70 km/h in su. La sip road se la ordino da tonazzo ce l'ho già martedi. Secondo te non è buon affare?
Leggendo qua e la su altri forum le opinioni sembrano più che buone.
Non lo so, se avevi un 200 potevo darti quelche dritta.
Ma scusa, aspetta a fine mese no? Se fa un po di casino pazienza.
Ho scelto la megadella perchè mi fido di Carmelo per come mi a sempre trattato, nonostante non ci conoscessimo mi ha sempre dato ottimi consigli senza mai lucrare sulla passione. Il che è importantissimo per me.
Io non ho una buona impressione della Sip, ma il mio motore è un caso a se, gira alto e la Sip murava troppo basso, ma lo stesso lo faceva la V2.0 mentre sul 177 va bene una V1.4 ... quindi non faccio testo.
Senti chi monta la Sip sul Polini e chiedi le sue impressioni, saranno sicuramente più realistiche delle mie.
:ciao: Gg
IlVespista84
01-08-15, 21:11
Non lo so, se avevi un 200 potevo darti quelche dritta.
Ma scusa, aspetta a fine mese no? Se fa un po di casino pazienza.
Ho scelto la megadella perchè mi fido di Carmelo per come mi a sempre trattato, nonostante non ci conoscessimo mi ha sempre dato ottimi consigli senza mai lucrare sulla passione. Il che è importantissimo per me.
Io non ho una buona impressione della Sip, ma il mio motore è un caso a se, gira alto e la Sip murava troppo basso, ma lo stesso lo faceva la V2.0 mentre sul 177 va bene una V1.4 ... quindi non faccio testo.
Senti chi monta la Sip sul Polini e chiedi le sue impressioni, saranno sicuramente più realistiche delle mie.
:ciao: Gg
È che fra poco sono in ferie e vorrei farmi qualche bel giretto con la vespa. Capisci che con quel casino metallico non è proprio piacevole ecco...
Se qualcuno col 177 ha provato la sip road mi faccia sapere!
Su youtube ho visto questo video:
https://youtu.be/izm-dX-Lm_w
Di sicuro non è un polini p e p questo occhio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
IlVespista84
02-08-15, 07:27
Di sicuro non è un polini p e p questo occhio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ovvio :D
Piccolo ma importante step per chi ama "girare altissimo"
Il buon Mega, dietro mie richieste, ha voluto mettere in pratica una sua idea, modificando la Versione V5-CL3 con una "speciale" V5+CL3.
In cosa consiste la modifica non è dato sapere, oddio, come sempre me lo ha pazientemente spiegato, ma un po' per mia chiusura mentale ed un po' per mia ignoranza, non ci ho capito molto! :-)
La mia richiesta principale era di avere ancora più allungo con meno rumore possibile.
Mi aspettavo un "vaffa" bello sonante invece Carmelo mi ha detto:
"Si Può FARE!"
163305
O meglio "Ci provo, provo a mettere in pratica una mia Idea!"
E così mi ha spedito la sua creatura su base V5+ CL3
163302 163303 163304
Prima di adattare carburazione ed anticipo, faccio sempre le prove con i settaggi esistenti, per avere un confronto di sensazioni immediato.
Veniamo allo scarico: Montaggio preciso e saldature sempre più belle rispetto alle prime versioni ... l'esperienza si vede! ;-)
La cosa piacevole è stato il rumore, molto attenuato rispetto alla versione senza modifica, e qui dalle mie parti è un bene, visto che ormai le FdO viaggiano col fonometro nel "taschino"
Scaldo il motore ed inizio a provare.
In prima si alza di gas! :mah:
Azz, me lo faceva con la V1.8 e non è nemmeno troppo piacevole, ma significa che il motore ha guadagnato sotto .... e c'è ancora chi afferma che il Malossone pre 2013 non ha bassi. :ciapet: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La sensazione è che questo scarico ha più schiena fino al massimo dei giri, più progressione insomma, ma i giri massimi sono rimasti gli stessi .... che comunque non sono pochi, si parla di 9000 ...... :Lol_5:
Morale: mi tengo questo scarico e rimando il mio a Mega da modificare, stesse lavorazioni di questo o ... magari no, le idee ci sono ;-) e poi come sempre devo dare retta a Carmelo!
Ricapitolando dall'inizio:
SIP-Road:
Saldature "pulite" ma meccanicamente imprecisa.
Si fatica nel montaggio ed il collettore resta un po disassato.
Spinge bene ai bassi ed ai medi, ma limita un po' agli alti.
Suono corposo, non fastidioso, anzi, ma si nota la differenza col padellino.
Megadella V1,8:
Saldature "corpose" e meccanicamente precisa e rinforzata.
Montaggio perfetto anche con la mia modifica dell'anello in rame.
Spinge tantissimo ai bassi ed ai medi, ma agli alti perde un po' di brio.
Suono corposo, pieno, piacevole e sufficientemente discreto.
Uno scarico "divertente" e consigliato a chi sfrutta moltissimo la coppia ai bassi senza perdere troppo in velocità massima.
Megadella V4:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto anche con l'anello in rame.
Spinge decentemente ai bassi ed ai medio-bassi, ma inizia la sua performance ai medio-alti e niente limiti agli alti. (perlomeno io non ci arrivo)
Suono delicato, piacevole e molto discreta.
Megadella V4-XG:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto con fascia del collettore più alta.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri.
Suono "importante", deciso, "picchia" come si usa dire, sicuramente non è un sound soft, ma ne pago volentieri il dazio.
Megadella V4-25:
Saldature "corpose" e meccanicamente molto precisa.
Rinforzata con anello sul collettore per eventuale molla.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed anche ai medi è progressiva senza vuoti fino al massimo dei giri.
Perde qualcosina agli alti rispetto alle V4 precedenti, ma guadagna tantissimo in progressione.
Suono "soft", molto contenuto, simile se non meglio del padellino originale. Anti-sgamo!!!!!
Da provare su di un motore coppioso o per chi ama i rapporti lunghi!!!!
Megadella V4+ Soft DB:
Saldature più gradevoli e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Spinge subito ai bassi ed è progressiva senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore.
Suono deciso ma gradevole, soft, e senza perdere 1/2 giro.
Megadella V5-CL3:
6 coni, con saldature "guardabili" e, come tutte, meccanicamente molto precisa. Rinforzata.
Montaggio perfetto.
Ai bassissimi perde qualcosa rispetto alla V4 ma appena superata la soglia, spinge progressivamente in modo esagerato senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore. Impressionante!
Suono gradevole, attenuato rispetto ad altre provate, ma non silenziosissima.
Megadella V5+ CL3:
6 coni, con buone saldature e meccanicamente molto precisa. Rinforzata, con attacchi per le molle sul collettore.
Montaggio perfetto.
Tolto il gap della perdita ai bassi versione precedente, spinge subito stile V1.8 o poco meno, ma con una progressione senza vuoti fino al limite massimo dei giri del motore. Spettacolo!!!!
Suono gradevole, non come l'originale ma sopportabilissimo.
Ottima per motori da "giri" :ok:
:ciao: Gg
francovespa
24-10-16, 13:45
Salve a tutti ho una curiosita: un motore px arxobaleno 150 (che notoeiamente ha un cambio piu corto) riuaxirebbe a tirare un pignonw 22 denti con una sip road (oequivalente) che da anche una bella coppia riapetto l'originale? Non sarebbe male infatti secondo me avere un motore originale che a pari velocità fa meno giri. Sarebbe l'ideale per i viaggiatori cosa ne pensate? Qualcuno ha già Fatto questa prova?
Salve a tutti ho una curiosita: un motore px arxobaleno 150 (che notoeiamente ha un cambio piu corto)
Ma più corto rispetto a cosa?
Per me con un motore 150 tre travasi completamente originale non c'è marmitta che tenga. In quarta si siede.
Con una padella a coni guadagni un pizzico di allungo, che peraltro pregiudicheresti con un pignone da 22.
francovespa
24-10-16, 19:26
Più corto rispetto al px150. Montando una padella modificata (io per il momento uso una sip road si px 150 arcobaleno) oltre ad avere più allungo ho notato soprattutto più schiena che rende la vespa veramente piacevole da usare per coppia e schiena. Ecco perché pensavo che magari con un dente in più al pignone si potrebbe viaggiare meglio. Il dubbio è con che fluidità prenderebbe i giri...
Considerate anche il nuovo padellino Polini Original.....io l'ho trovata una marmitta eccezionale: l'ho montata su un 187 Polini e su un 220 Polini, in entrambi i casi silenziosissima e veramente prestazionale!
Interessante sarebbe anche un confronto son la sip road xl
FrancoRinaldi
24-10-16, 21:14
Considerate anche il nuovo padellino Polini Original.....io l'ho trovata una marmitta eccezionale: l'ho montata su un 187 Polini e su un 220 Polini, in entrambi i casi silenziosissima e veramente prestazionale!
Sul 220 polini è un po' troppo chiusa e fa scaldare il motore, tra le padelle commerciali economiche per i motori 200 elaborati è meglio la Pinasco touring.
Sul 220 polini è un po' troppo chiusa e fa scaldare il motore, tra le padelle commerciali economiche per i motori 200 elaborati è meglio la Pinasco touring.
Mi daresti una dritta? Come detto ho la Polini original sul motore 187 Polini di cui parlavo, che però è montato su una 125 TS, vespa che è notoriamente molto più bassa della PX, con il risultato che il padellino Polini (discretamente voluminoso) risulta troppo vicino al suolo, a rischio danneggiamento in buche o ostacoli più alti.....
Se monto il padellino Piaggio per quanto svuotato con i classici tre fori sulla paratia interna oltre a perdere prestazioni aumento notevolmente le vibrazioni del motore.....e questo lo vorrei evitare assolutamente perchè la mia Ts è completamente ed ottimamente conservata e vorrei evitare di danneggiare la scocca con le eccessive vibrazioni...
Mi suggeriresti una marmitta espansione per la mia Ts meno ingombrante del padellino Polini che sia ugualmente silenziosa?
Oppure, potrei fare qualche altra modifica al padellino Piaggio per renderlo più libero, far sfogare meglio il motore e quindi ridurre le vibrazioni?
Grazie se riesci ad aiutarmi
Più corto rispetto al px150.
In misura del tutto trascurabile, a 6000 giri in quarta la differenza è meno di un chilometro orario.
Puoi provare, ma penso proprio che non sarà molto godibile in quarta.
Interessante sarebbe anche un confronto son la sip road xl
Si concordo :ok:
Sarebbe interessante anche provare gli stessi scarichi su motori differenti.
:ciao: Gg
francovespa
24-10-16, 23:58
In misura del tutto trascurabile, a 6000 giri in quarta la differenza è meno di un chilometro orario.
Puoi provare, ma penso proprio che non sarà molto godibile in quarta.
Grazie per la info. La mia era una curiosità . Attualmente con la sip va benone il giusto mix rispetto la originale .
FrancoRinaldi
25-10-16, 06:58
Mi daresti una dritta? Come detto ho la Polini original sul motore 187 Polini di cui parlavo, che però è montato su una 125 TS, vespa che è notoriamente molto più bassa della PX, con il risultato che il padellino Polini (discretamente voluminoso) risulta troppo vicino al suolo, a rischio danneggiamento in buche o ostacoli più alti.....
Se monto il padellino Piaggio per quanto svuotato con i classici tre fori sulla paratia interna oltre a perdere prestazioni aumento notevolmente le vibrazioni del motore.....e questo lo vorrei evitare assolutamente perchè la mia Ts è completamente ed ottimamente conservata e vorrei evitare di danneggiare la scocca con le eccessive vibrazioni...
Mi suggeriresti una marmitta espansione per la mia Ts meno ingombrante del padellino Polini che sia ugualmente silenziosa?
Oppure, potrei fare qualche altra modifica al padellino Piaggio per renderlo più libero, far sfogare meglio il motore e quindi ridurre le vibrazioni?
Grazie se riesci ad aiutarmi
L'unica è la megadella o la sip road
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.