Accedi

Visualizza Versione Completa : Possibile restauro parabola faro VNB5T



ferro1963
16-08-11, 22:08
Ciao a tutti, la parabola del faro di cui al titolo, era rovinata ... ho quindi comprato un faro completo sulla baya con il pensiero di voler cambiare solo la parabola e mantenere lo zoccoletto ed il vetro marchiati Siem ma purtroppo sono riuscito a mantenere solo il vetro dato che la foratura per le lampadine della nuova parabola è differente dalla vecchia .
Siccome mi scoccia non poco rinunciare allo zoccoletto originale siem (magnifico) mi è venuto in mente se fosse possibile restaurare la parabola originale riformando il riflettente...
Si può fare ?
Il nuovo zoccoletto fa proprio ca...e !
http://img38.imageshack.us/img38/7330/hpim0213c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/hpim0213c.jpg/)
il vecchio .. magnifico !
http://img51.imageshack.us/img51/8494/hpim0214.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/hpim0214.jpg/)
le differenti parabole
http://img839.imageshack.us/img839/6591/hpim0215p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/hpim0215p.jpg/)

La vecchia parabola veramente malconcia
http://img69.imageshack.us/img69/6010/hpim0216.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/hpim0216.jpg/)

antovnb4
17-08-11, 00:27
Si può fare cromare, anche se è più corretto argentare, ma difficilmente trovi chi lo fa per un solo pezzo. Io ho fatto cromare l'originale e poi ho siliconato il vetro originale, direi che è venuto un ottimo lavoro.Costo circa 40 euro.

signorhood
17-08-11, 00:40
Si può fare cromare, anche se è più corretto argentare, ma difficilmente trovi chi lo fa per un solo pezzo. Io ho fatto cromare l'originale e poi ho siliconato il vetro originale, direi che è venuto un ottimo lavoro.Costo circa 40 euro.

Alluminatura si chiama il trattamento originale delle parabole.
Lo rifanno ma è costoso non poco. Con la cromatura si ovvia bene.
Poi sul retro se vuoi l'effetto bronzato originale dei SIEM gli spruzzi un po' di color bronzo da modellismo ;-)

Ps. Lo "zoccoletto" si chiama portalampade :mrgreen:

juri
17-08-11, 00:47
Alluminatura si chiama il trattamento originale delle parabole.
Lo rifanno ma è costoso non poco. Con la cromatura si ovvia bene.
Poi sul retro se vuoi l'effetto bronzato originale dei SIEM gli spruzzi un po' di color bronzo da modellismo ;-)

Ps. Lo "zoccoletto" si chiama portalampade :mrgreen:

Quoto! :ok:

andre50special
17-08-11, 07:48
Alluminatura si chiama il trattamento originale delle parabole.
Lo rifanno ma è costoso non poco. Con la cromatura si ovvia bene.
Poi sul retro se vuoi l'effetto bronzato originale dei SIEM gli spruzzi un po' di color bronzo da modellismo ;-)

Ps. Lo "zoccoletto" si chiama portalampade :mrgreen:
qui ha ragione signorhood si dice alluminatura non argentare!!!

djgonz
17-08-11, 09:24
qui ha ragione signorhood si dice alluminatura non argentare!!!

Ovviamente tu lo dici perchè sai la differenza, non perchè l'ha detto signorhood vero?

ferro1963
17-08-11, 12:26
Grazie a tutti per le dritte .
Mi scuso per il termine improprio "zoccoletto" :mrgreen: ma portalampade mi dava l'idea di accessorio di arredo domestico.
A questo punto penso proprio che lo farò cromare. :ok:

zichiki96
17-08-11, 12:42
Ovviamente tu lo dici perchè sai la differenza, non perchè l'ha detto signorhood vero?

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

signorhood
17-08-11, 13:01
Grazie a tutti per le dritte .
Mi scuso per il termine improprio "zoccoletto" :mrgreen: ma portalampade mi dava l'idea di accessorio di arredo domestico.


Bhè io ti ho messo il suo nome specifico proprio perchè l'altro improprio da te usato sapeva troppo di "cucciolo di zoccola" o "figlio di buonadonna" :mrgreen:

juri
17-08-11, 13:03
Bhè io ti ho messo il suo nome specifico proprio perchè l'altro improprio da te usato sapeva troppo di "cucciolo di zoccola" o "figlio di buonadonna" :mrgreen:

:risata::risata::risata::quote::quote::quote: :quote:

andre50special
17-08-11, 13:17
Ovviamente tu lo dici perchè sai la differenza, non perchè l'ha detto signorhood vero?

io la so la differenza ehh!!:ok::ok::boxing::Lol_5:

juri
17-08-11, 13:34
io la so la differenza ehh!!:ok::ok::boxing::Lol_5:

Io ammetto che non la so! spiegamela....

ferro1963
17-08-11, 21:40
Bhè io ti ho messo il suo nome specifico proprio perchè l'altro improprio da te usato sapeva troppo di "cucciolo di zoccola" o "figlio di buonadonna" :mrgreen:


Molto ... inglese !
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Afry19
17-08-11, 21:44
Io ammetto che non la so! spiegamela....

nemmeno io la so... spiegala pure a me.

penso sia una cosa molto interessante per tutti...

zichiki96
17-08-11, 21:56
Io ammetto che non la so! spiegamela....


nemmeno io la so... spiegala pure a me.

penso sia una cosa molto interessante per tutti...

quoto io nemmeno so questa differenza :testate::testate:
Illuminaci :mavieni:

signorhood
17-08-11, 22:13
:Lol_5:

antovnb4
17-08-11, 23:45
qui dalle mie parti :mrgreen: si dice argentato :rabbia:
già se discusse tempo fa, comunque poco importa, importante è rendere l'effetto, e la cromatura devo dire che dura e rende bene il fascio luminoso.

signorhood
18-08-11, 00:34
qui dalle mie parti :mrgreen: si dice argentato :rabbia:
già se discusse tempo fa, comunque poco importa, importante è rendere l'effetto, e la cromatura devo dire che dura e rende bene il fascio luminoso.

Si può fare sia con l'argento che con l'alluminio. Ovviamente, per motivi di costo, le parabole dei fari le facevano con l'alluminio. Il procedimento è lo stesso;-)

Ora son di plastica cromata:nono:

beppe2004
21-08-11, 00:09
Ti consiglio di fare come ho fatto io acquistando il faro nuovo su ebay.
Praticamente identico all'originale in tutto e per tutto anche nelle finiture.
VESPA 125 VNB 150 VBB 160 GS FARO GRUPPO OTTICO SIEM | eBay (http://cgi.ebay.it/VESPA-125-VNB-150-VBB-160-GS-FARO-GRUPPO-OTTICO-SIEM-/280717378254?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item415c0f42ce)

antovnb4
21-08-11, 21:51
Ti consiglio di fare come ho fatto io acquistando il faro nuovo su ebay.
Praticamente identico all'originale in tutto e per tutto anche nelle finiture.
VESPA 125 VNB 150 VBB 160 GS FARO GRUPPO OTTICO SIEM | eBay (http://cgi.ebay.it/VESPA-125-VNB-150-VBB-160-GS-FARO-GRUPPO-OTTICO-SIEM-/280717378254?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item415c0f42ce)

Un vero restauro prevede il recupero di più parti possibile... Se manca è un discorso, ma se è possibile ricromare, non vedo perchè acquistare una parabola "moderna".

beppe2004
22-08-11, 17:37
Sarei d'accordo con te se si trattasse di un conservato. Tra l'altro le parabole sono ribattute sul vetro e se anche riuscissi a dividere le due parti una volta restaurata la parabola e un vero lavoraccio ribatterla,col rischio che si rompa il vetro...

vsb1t
22-08-11, 17:49
Ma mi spiegate una cosa, cromatura o che dir si voglia andrebbe fatta solo al interno della parabola, cosi sul faro posteriore, come fanno quindi nel momento della cromatura a farsi che non venga fatta oltre?

antovnb4
23-08-11, 23:22
Sarei d'accordo con te se si trattasse di un conservato. Tra l'altro le parabole sono ribattute sul vetro e se anche riuscissi a dividere le due parti una volta restaurata la parabola e un vero lavoraccio ribatterla,col rischio che si rompa il vetro...

Ribattuta! ma guarda che sono delle linguette semplici da aprire, ed il vetro e incollato con una colla che sarà secca e ti si aprirà da solo. Poi quando lo rimonterai metterai un filo di silicone ed il gioco è fatto.
Il bello del recuperare...non ha prezzo.

djgonz
24-08-11, 12:50
Ribattuta! ma guarda che sono delle linguette semplici da aprire, ed il vetro e incollato con una colla che sarà secca e ti si aprirà da solo. Poi quando lo rimonterai metterai un filo di silicone ed il gioco è fatto.
Il bello del recuperare...non ha prezzo.

Non so come sia quello delle OLD, ma quella della mia Sprint Veloce è proprio ribattuta, e infatti non sono riuscito a toglierla per sostituire il vetro :testate:

ferro1963
26-08-11, 13:29
Anche la mia parabola era ribattuta sul vetro e per tirarla via dal vetro senza distruggerle nulla ho patito le pene dell'inferno ; comunque si vede sull'ultima foto, la parte che era ribattuta e ora allargata , presenta dei tagli dovuti appunto allo smontaggio.

antovnb4
29-08-11, 23:44
Non so come sia quello delle OLD, ma quella della mia Sprint Veloce è proprio ribattuta, e infatti non sono riuscito a toglierla per sostituire il vetro :testate:

Io ci sono riuscito... non è impossibile farlo. poi ribattere sul vetro...:mah: Sono delle linguette ripiegate. non è il primo che apro. Ad esempio sui PX prime serie e successive, e solo incollato e si rischia di perderlo per strada... il vetro...

vsb1t
30-08-11, 17:50
oggi ho chiesto ad un cromatore della mia zona mi ha detto che x 30 - 40 euro mi croma il fanale posteriore. Pero in antimonio, cosa vuol dire?

signorhood
30-08-11, 17:56
oggi ho chiesto ad un cromatore della mia zona mi ha detto che x 30 - 40 euro mi croma il fanale posteriore. Pero in antimonio, cosa vuol dire?

Che ti fa una placcatura in antimonio. L'antimonio è una lega di metallo, simile all'alluminio.
Tende ad opacizzarsi, l'antimonio.

vsb1t
30-08-11, 17:59
Quindi non me la consigli? E come dovrei dire x avere una cromatura vera?

signorhood
30-08-11, 18:33
Guarda io è la prima volta che sento di una cromatura all'antimonio.
So che l'antimonio era utilizzato negli anni 50/60 per fare i fregi delle auto invece di usare la zama.
L'antimonio non è propriamente un metallo ha delle caratteristiche sue che si esprimono in lega con altri metalli.
Viene usato per esempio per indurire il piombo dei proiettili.

Non è che ti ha detto che il fanalino è di antimonio invece che farti una cromatura all'antimonio?

Per cromatura s'intende il passaggio elettrostatico di CROMO su un altro metallo.
Ramatura passaggio di RAME (e in genere si fa prima della cromatura per rendere meglio l'aggrappaggio su materiali poco adatti ad accogliorlo o per migliorarne la tenuta)
Ottonatura passaggio di OTTONE . . .
Nichelatura passaggio di NICHEL . . .

ANTIMONIATURA non l'ho mai sentita :mah:
La placcatura si può fare con diversi metalli ma che io sappia avviene per laminatura e non per passaggio elettrostatico, ecco perchè ti dicevo che forse non trattavasi di CROMATURA.

Bhò, fatti visionare delle lavorazioni già fatte e vedi se sono brillanti a specchio come la cromatura, poi decidi. ;-)

Ramatura - trattamenti galvanici Consonni (http://www.consonnisrl.it/ramatura.asp)

vsb1t
30-08-11, 18:52
Guarda io è la prima volta che sento di una cromatura all'antimonio.
So che l'antimonio era utilizzato negli anni 50/60 per fare i fregi delle auto invece di usare la zama.
L'antimonio non è propriamente un metallo ha delle caratteristiche sue che si esprimono in lega con altri metalli.
Viene usato per esempio per indurire il piombo dei proiettili.

Non è che ti ha detto che il fanalino è di antimonio invece che farti una cromatura all'antimonio?

Per cromatura s'intende il passaggio elettrostatico di CROMO su un altro metallo.
Ramatura passaggio di RAME (e in genere si fa prima della cromatura per rendere meglio l'aggrappaggio su materiali poco adatti ad accogliorlo o per migliorarne la tenuta)
Ottonatura passaggio di OTTONE . . .
Nichelatura passaggio di NICHEL . . .

ANTIMONIATURA non l'ho mai sentita :mah:
La placcatura si può fare con diversi metalli ma che io sappia avviene per laminatura e non per passaggio elettrostatico, ecco perchè ti dicevo che forse non trattavasi di CROMATURA.

Bhò, fatti visionare delle lavorazioni già fatte e vedi se sono brillanti a specchio come la cromatura, poi decidi. ;-)

Ramatura - trattamenti galvanici Consonni (http://www.consonnisrl.it/ramatura.asp)


Grazie della risposta signorhood, in effetti io ho chiesto un preventivo via mail e mi è stato risp che il fanalino post. scritto antimonio tra le parentesi mi sarebbe costato tot euro..:mah::mah:
Vabbe continuero a chiedere un po in giro

signorhood
30-08-11, 19:18
Allora è come supponevo. Chi ti ha fatto il preventivo ha supposto che il materiale da cromare fosse "antimonio", non che te l'avrebbe cromato all'antimonio :mrgreen:

I vecchi meccanici la zama (o zamac) la chiamano o l'assimilano all'antimonio ;-)

pirasrocco
30-08-11, 22:29
Non si può lucidare la zama??? grazie

vsb1t
31-08-11, 12:18
Allora è come supponevo. Chi ti ha fatto il preventivo ha supposto che il materiale da cromare fosse "antimonio", non che te l'avrebbe cromato all'antimonio :mrgreen:

I vecchi meccanici la zama (o zamac) la chiamano o l'assimilano all'antimonio ;-)


Sono io che sono ignorante in materia:azz::-).
Quindi posso andare tranquillo da lui! come prezzo come vi sembra?

signorhood
31-08-11, 15:29
Sono io che sono ignorante in materia:azz::-).
Quindi posso andare tranquillo da lui! come prezzo come vi sembra?

A me a Nardò per un fanalino un bel po' butterato me ne hanno chiesti 60. Quindi direi abbastanza buono come prezzo.
Tieni presente che si paga più le ore di lavorazione per rendere il metallo liscio e lucido che il bagno di cromo in se per se.

vsb1t
31-08-11, 17:35
A me a Nardò per un fanalino un bel po' butterato me ne hanno chiesti 60. Quindi direi abbastanza buono come prezzo.
Tieni presente che si paga più le ore di lavorazione per rendere il metallo liscio e lucido che il bagno di cromo in se per se.

:ok: grazie per le risposte allora..
Se posso abusare un altro po della tua pazienza/conoscenza posso chiederti se conosci un metodo x riattacare l'aletta dove poggia la lampadina..:azz: Vabbe allego foto perchè non so il nome tecnico spero si riesca a capire

signorhood
31-08-11, 19:00
Quel pezzo, se non erro sta rivettato su un pezzo di nylon che fa da isolante con il resto del corpo fanalino.

Potresti reincastrarlo oppure rifare il ribattino, oppure ancora, incollarlo con colla bicomponente plastica, non metallica, perchè deve fare da isolante.

Dalle foto (sfocate al punto giusto :mrgreen:) non si vede dov'è rotto.

Fai delle foto più a fuoco sulle parti interessate che forse posso essere più preciso. ;-)

vsb1t
03-09-11, 15:24
Quel pezzo, se non erro sta rivettato su un pezzo di nylon che fa da isolante con il resto del corpo fanalino.

Potresti reincastrarlo oppure rifare il ribattino, oppure ancora, incollarlo con colla bicomponente plastica, non metallica, perchè deve fare da isolante.

Dalle foto (sfocate al punto giusto :mrgreen:) non si vede dov'è rotto.

Fai delle foto più a fuoco sulle parti interessate che forse posso essere più preciso. ;-)


In effetti le foto che ho postato fanno pena:roll:, queste sono un tantino migliori (è proprio la macchina fotografica che è da buttare:rabbia::rabbia:) Spero che si riesca a vedere meglio in queste..

vsb1t
03-09-11, 15:28
Poi nella vespa smontando il serbatoio ho trovato anche questi che penso si tratti di qualcosa inerenti alla batteria che pero sono anni che non è piu montata

signorhood
03-09-11, 16:25
In effetti le foto che ho postato fanno pena:roll:, queste sono un tantino migliori (è proprio la macchina fotografica che è da buttare:rabbia::rabbia:) Spero che si riesca a vedere meglio in queste..

Confermo, lo devi incastrare nel foro quadrato a lato dell'altro fermo portalampada. Vedi se non sta ben fermo da solo mettici un po' di colla bicomponente plastica.

signorhood
03-09-11, 16:29
Poi nella vespa smontando il serbatoio ho trovato anche questi che penso si tratti di qualcosa inerenti alla batteria che pero sono anni che non è piu montata

Quelli sono i tamponi antivibranti con la lamella di massa che vanno messi, una volta infilato il fanalino al telaio, intorno ai due bulloni, che si fermano con le farfalle di ottone per fissare il fanalino.

Sono tubetti di gomma dura con una lamella di metallo che deve toccare il telaio per garantire la massa che potrebbe essere annullata proprio dai due tubetti antivibranti.

vsb1t
03-09-11, 16:46
Confermo, lo devi incastrare nel foro quadrato a lato dell'altro fermo portalampada. Vedi se non sta ben fermo da solo mettici un po' di colla bicomponente plastica.

Veramente pensavo a qualcosa tipo ricostruire il ribattino o una cosa del genere ma non saprei proprio come fare..:mrgreen:


Quelli sono i tamponi antivibranti con la lamella di massa che vanno messi, una volta infilato il fanalino al telaio, intorno ai due bulloni, che si fermano con le farfalle di ottone per fissare il fanalino. Sono tubetti di gomma dura con una lamella di metallo che deve toccare il telaio per garantire la massa che potrebbe essere annullata proprio dai due tubetti antivibranti

Grazie, questo non lo sapevo pensa che ero indeciso sul buttarli o meno anche perchè la plastica di cui parli è tutta ingottata e deformata ma dopo quello che mi hai detto ne farò tesoro;-):ok:

signorhood
03-09-11, 16:56
Veramente pensavo a qualcosa tipo ricostruire il ribattino o una cosa del genere ma non saprei proprio come fare..:mrgreen:
Il cubetto di nylo dov'è rivettata la lamella portalampada è messo in origine ad incastro in quel foro quadrangolare del fanalino. Se si è slabrato non si vede dalle "favolose" foto che hai rifatto :mrgreen:.
Come fare ingegnati tu, ma va in quel posto li. Io in analoga situazione l'ho incollato con la bicomponente per plastica e sta li da oltre 5 anni.
Il ribattino serve solo a tenere la lamella.




Grazie, questo non lo sapevo pensa che ero indeciso sul buttarli o meno anche perchè la plastica di cui parli è tutta ingottata e deformata ma dopo quello che mi hai detto ne farò tesoro;-):ok:

Vedi che quegli aggeggi non li ritrovi tra i pezzi rifatti. I tubetti di gomma dura li puoi rifare. Io ho utilizzato dei turaccioli di un matriale gommoso che ho trovato su bottiglie di Shiraz di produzione cilena.
Il vino era buono e i tappi stranamente neri me li son raccolti che mi ricordavano "troppo" quei tamponi antivibranti.

Le due farfalle che fermano il tutto in origine sono di ottone con le alette molto ad angolo.

Prego.

beppe2004
04-09-11, 00:07
bicomponente per plastica

Vale a dire in parole povere?? :mrgreen: Attak??
Anche io ho un fanalino combinato alla stessa maniera...:crazy:




Io li tamponi antivibranti li ho riprodotti con del teflon. Molto soddisfacente.

signorhood
04-09-11, 05:41
Vale a dire in parole povere?? :mrgreen: Attak??
Anche io ho un fanalino combinato alla stessa maniera...:crazy:




Io li tamponi antivibranti li ho riprodotti con del teflon. Molto soddisfacente.

L'attak è un cianacrilato non è un bicomponente!

Vale a dire colla a due componenti, un componente massa e un componente catalizzatore. Tipo il POXI POL o similari
:: POXIPOL :: per l'Italia (http://www.poxipol.it/index2.html)

signorhood
04-09-11, 05:46
Io li tamponi antivibranti li ho riprodotti con del teflon. Molto soddisfacente.


Il teflon è duro e non cede come la gomma. La lamella di metallo che sta sopra la gomma del tampone, stringendo la farfalla, deve premere e affondare sulla gomma per toccare il telaio e fare massa.

beppe2004
04-09-11, 08:32
Il teflon è duro e non cede come la gomma. La lamella di metallo che sta sopra la gomma del tampone, stringendo la farfalla, deve premere e affondare sulla gomma per toccare il telaio e fare massa.

Però scusami hood la lamella tocca sempre con la punta sul telaio e dovrebbe comunque fare massa. Con questo sistema sono riuscito a fare aderire bene il fanale al telaio, anche nella punta superiore che solitamente su queste vespe, se metti delle semplici viti, tende a stare leggermente distaccata. Poi quelle lamelle sembrano davvero introvabili come ricambio e in molti desistono sul metterle. Mi viene da pensare che allora i fanali funzionino comunque.
Grazie per la dritta sulla colla:ok:

signorhood
04-09-11, 14:26
Mi viene da pensare che allora i fanali funzionino comunque.
Grazie per la dritta sulla colla:ok:

Se toccano i bulloni fanno massa. le lamelle erano li proprio per essere certi che ci fosse la massa. Se invece dei tamponi e lamelle, metti i dadi come fanno molti (che non sanno manco che sono e a che servono :mrgreen:) la massa la ottieni comunque.

vsb1t
19-11-11, 20:00
Ciao Signor hood, ti ricordi di questi benedetti fanali della mia vespa?



Da qualche giorno ho ritirato i pezzi e volevo un tuo parere o di chiunque altro voglia dire la sua:mrgreen:.


Io non sono proprio contento, anzi.


Ah, poi ho trovato la colla bicomponente e ho fatto come mi hai detto.

signorhood
19-11-11, 23:16
Li hai fatti ricromare? Ma non te li hanno spianati a dovere però. Li hanno cromati con tutta la butteratura dello zama.

Na schifezza di risultato in effetti.:roll:

vsb1t
20-11-11, 10:35
Li hai fatti ricromare? Ma non te li hanno spianati a dovere però. Li hanno cromati con tutta la butteratura dello zama.

Na schifezza di risultato in effetti.:roll:


La stessa cosa che ho pensato io, ma il tipo mi ha detto che di piu non poteva levigare perchè non c'era materiale e prima ancora di accettare il lavoro mi ha fatto firmare un foglio sul quale era scritto che la zama contiene impurita che non sempre spariscono dopo il trattamento.

vsb1t
20-11-11, 10:40
Ah poi non racconto cosa ha fatto alla parabola del faro anteriore..

Lavoro decente al interno ma mi ha cromato anche la parte esterna quella tipica dei fari originali siem:orrore::rabbia:

signorhood
20-11-11, 12:36
La stessa cosa che ho pensato io, ma il tipo mi ha detto che di piu non poteva levigare perchè non c'era materiale e prima ancora di accettare il lavoro mi ha fatto firmare un foglio sul quale era scritto che la zama contiene impurita che non sempre spariscono dopo il trattamento.


Vabbè, almeno te l'ha detto prima che non usciva perfetto :mrgreen: