Visualizza Versione Completa : Consigli su carburazione pinasco 177
Salve ragazzi, chiedo aiuto ancora una volta ai più preparati.
Pochi giorni fa ho ultimato il restauro della mia vecchietta ( vespa GT de 68 )e le ho voluto regalare un pò di grinta montando un GT 177 pinasco in ghisa su cui ho allargato i travasi che poi sono stati raccordati al carter,lucidato scarico , cielo pistone e testa, posticipato l'alero in chiusura come consiglia la casa ,ribassato la testa di 6 decimi ,montato primaria Z23 su Z65 DRT e carburatore 24/24 con getto max 116 e minimo.... non ricordo ma anche quello come da originale, marmitta originale.
Ho fatto dei giri di prova , risultato : risponde subito ma fuma parecchio e a regime costante sembra una "mitraglietta" , la candela moooolto nera , dimenticavo la vite aria quasi tutta vitata.
Minimo stabile e regolare .
Secondo voi la carburazione e troppo grassa? cosa mi consigliate? Accetto consigli e critiche.... tutto serve per imparare.
Grazie anticipatamente
nessuno mi può dare delle dritte????
Di getto mi sembri un pò magro , sicuramente aspiri aria del paraolio lato frizione, fai una prova a cambiare carburatore candela spostare anticipo se non si sistema tira aria sicuramente.
l'anticipo è a 20* in che direzione mi sposto?
Vespista46
22-08-11, 02:46
Se fuma parecchio:
O metti troppo olio nella miscela;
O sei grasso;
O come dice il buon Mega, aspiri dal paraolio lato frizione, portando in camera di combustione l'olio del cambio.
Hai provato a pulire la candela, a farti un giretto e poi fare la famosa prova della candela in 3a marcia?
Se fuma parecchio:
O metti troppo olio nella miscela;
O sei grasso;
O come dice il buon Mega, aspiri dal paraolio lato frizione, portando in camera di combustione l'olio del cambio.
Hai provato a pulire la candela, a farti un giretto e poi fare la famosa prova della candela in 3a marcia?
per la cronaca, preso da demenza senile precoce ho messo l'olio nella miscela 2 volte quindi tra una cosa e l'altra sono al 4,5% (calcolo stechiometrico ) , si la prova l'ho fatta, la candela è nera, domani come mi alzo ripulisco apro un po di più la vite aria e poi vedo.... spero non sia in paraolio, non ho intenzione di riaprire il motore!!!!:testate:
...ma il carburatore che hai montato era nuovo o usato?hai il motore originale del gt ed hai cambiato solo la primaria?che accensione monti?
...ma il carburatore che hai montato era nuovo o usato?hai il motore originale del gt ed hai cambiato solo la primaria?che accensione monti?
il carburatore è uno spacco nuovo di zecca , il motore è quello originale su cui ho aperto il terzo travavo frontescarico , per quanto riguarda il cambio ho sostutuito solo pignone e corona, l'accensione è a puntine con anticipo a 20*.
allora dopo una sera a fare 100000 prove ho notevolmente migliorato portando l'anticipo a 19* e ho messo un getto di max da 102, era quello che avevo nel vecchio carburo.
La vespa non fuma per nulla e ha smesso di fare la mitraglia, ma credo che serva un getto un pò più grande domani, domani provedo.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio sul getto da montare e sopratutto come mai gli vanno i getti così piccoli?
ciao e grazie
Luca
Vespista46
23-08-11, 01:08
allora dopo una sera a fare 100000 prove ho notevolmente migliorato portando l'anticipo a 19* e ho messo un getto di max da 102, era quello che avevo nel vecchio carburo.
La vespa non fuma per nulla e ha smesso di fare la mitraglia, ma credo che serva un getto un pò più grande domani, domani provedo.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio sul getto da montare e sopratutto come mai gli vanno i getti così piccoli?
ciao e grazie
Luca
Ho letto "di là" che vuoi andare a prendere un 108 e un 110. Se la Vespa va benone col 102 mi sembrano esagerati. Piuttosto prendi un 105 e un 107. Col 105/106 dovresti esserci abbastanza! :mavieni:
col 102 riscalda molto.... siamo a rischio, ma secondo te perchè va con getti così piccoli, ma non sarà che devo forare il filtro aria?
Vespista46
23-08-11, 01:24
col 102 riscalda molto.... siamo a rischio, ma secondo te perchè va con getti così piccoli, ma non sarà che devo forare il filtro aria?
Se fori il filtro aria smagrisci ancora un pochino, anche se migliori l'erogazione.
Perchè ti sembrano getti piccoli? Io nel mio PX con Dr 177, filtro forato sia sul minimo che sul max, e marmitta Sito monto 105 e la candela è perfetta. Nocciola giusto, non troppo scuro che sul Dr non serve...
Se fori il filtro aria smagrisci ancora un pochino, anche se migliori l'erogazione.
Perchè ti sembrano getti piccoli? Io nel mio PX con Dr 177, filtro forato sia sul minimo che sul max, e marmitta Sito monto 105 e la candela è perfetta. Nocciola giusto, non troppo scuro che sul Dr non serve...
tu che carburatore monti, io ho il 24/24 e sinceramente mi aspettavo una carburazione un pochino sotto il 200.
Il 102 mi sembra piccolo gli altri ..... non saprei li andrò un pò a tentativi magari partendo dal 108
Vespista46
23-08-11, 01:43
tu che carburatore monti, io ho il 24/24 e sinceramente mi aspettavo una carburazione un pochino sotto il 200.
Il 102 mi sembra piccolo gli altri ..... non saprei li andrò un pò a tentativi magari partendo dal 108
Ah monti il 24!! Ero convinto montassi il 20!! :azz:
Bhe in effetti sono un pò magretti per il 24. Il resto della colonna getti com'è? 160/BE3?
Cosa stupida ma importante. E' ben pulito il carburatore in tutti i suoi passaggi? Sai un passaggio parzialmente otturato ti può far impazzire e non poc... :mavieni:
:azz:spero di si.... è nuovo di zecca
Ah monti il 24!! Ero convinto montassi il 20!! :azz:
Bhe in effetti sono un pò magretti per il 24. Il resto della colonna getti com'è? 160/BE3?
Cosa stupida ma importante. E' ben pulito il carburatore in tutti i suoi passaggi? Sai un passaggio parzialmente otturato ti può far impazzire e non poc... :mavieni:
si il resto colonna è 160/BE3
dimenticavo, oggi ho notato che quando aveva il getto 116 sputava benza dal carburatore:testate:
Vespista46
23-08-11, 02:00
dimenticavo, oggi ho notato che quando aveva il getto 116 sputava benza dal carburatore:testate:
Senza filtro lo "spruzzo" verso fuori è normale.
Senza filtro lo "spruzzo" verso fuori è normale.
:azz: se poi aggiungi il fato che l'albero è posticipato in chiusura .....:sbonk:
Bene rieccomi dopo una sera a fare test su test, ria ssumo un pò:
tolto coperchio scatola carburatore e rimesso getto 116, giretto di prova deduco miscelazione ancora grassa ma molto meglio del primo giorno, come rientro faccio un foro sul filtro aria , forse qualche leggera moglioria ma nulla di che.
Provo a sostituire il getto max da 116 a 113 , riesco con scatola filtro ben montata e vedo che la miscelazione è si smagritta ma il motore non ancora sufficientemente pronto e fluido, per essere "spigliato" devo aprire per benino il gas, al che scendo a 109 mi sembra che ora ci sono quasi, sembra ancora un pelino affogata di benza, ma dovrei fare altre prove.
Con questa configurazione per andare col minimo regolare ho FINALMENTE messo la vite posteriore dell'aria svitata di 2,5 giri mentre prima andava solo se la tenevo svitata di soli 0,5 giri .
Resto in attesa delle vostre opinioni pareri e consigli se sto percorrendo la giusta strada e se è normale tutto ciò?
P.S.: ma lo spillo del carburatore vespa ha regolazioni di alteza?
Volevo sapere alcune cose ; Di quando è ritardato l'albero?, Hai alzato le luci dentro la canna? Hai alzato lo scarico ? il carter è due travasi? Per ultima cosa volevo sapere e se non lhai fatto fallo, metti un pò di benzina a valvola chiusa nel carter e vedi che tempo ci vuole prima che va via.
Volevo sapere alcune cose ; Di quando è ritardato l'albero?, Hai alzato le luci dentro la canna? Hai alzato lo scarico ? il carter è due travasi? Per ultima cosa volevo sapere e se non lhai fatto fallo, metti un pò di benzina a valvola chiusa nel carter e vedi che tempo ci vuole prima che va via.
Il ritardo è di 20 mm misurati sulla spalla dell'albero come consiglia pinasco, le luci e lo scarico le ho solo lucidate, sul carter ho aperto il terzo travaso, per quanto riguarda la valvola la rpova non l'ho fatta ma era rovinata quindo è stata ricaricata e fresata.
Il ritardo è di 20 mm misurati sulla spalla dell'albero come consiglia pinasco, le luci e lo scarico le ho solo lucidate, sul carter ho aperto il terzo travaso, per quanto riguarda la valvola la rpova non l'ho fatta ma era rovinata quindo è stata ricaricata e fresata.
E' importante che vedi se tiene la valvola, 20 mm sono anche tanti, io avrei tagliato fino a 15 mm , se hai allungato la valvola lato cilindro hai un ritardo mostruoso e questo potrebbe essere il difetto.
E' importante che vedi se tiene la valvola, 20 mm sono anche tanti, io avrei tagliato fino a 15 mm , se hai allungato la valvola lato cilindro hai un ritardo mostruoso e questo potrebbe essere il difetto.
scusa 19mm, infatti poi mi sono reso conto che erano troppi e non ho allungato la valvola.
Domani faro la prova valvola e vediamo.
Allora se ho ben capito dal pastrocchio che ho fatto se ritardi troppo poi per andare quasi bene devo ridurre molto i getti??
E' importante che vedi se tiene la valvola, 20 mm sono anche tanti, io avrei tagliato fino a 15 mm , se hai allungato la valvola lato cilindro hai un ritardo mostruoso e questo potrebbe essere il difetto.
Esegiuto prova valvola ci mette un pò a scendere ,un amico meccanico che ha assistito dice che va bene.
La marmitta e la % di olio nella benzina quanto possono influenzare sulla carburazione?:testate:
forse sono al dunque..... questo pomeriggio dopo una consulenza con un preparatore di kart e esperto vespista (peccatto non averlo conosciuto prima),amico di mio babbo , mi ha detto + o- le stesse cose che mi diceva mega sul taglio e la prova valvola (eseguia in sua presenza) , mi ha fatto fare un foro da 6mm sopra il getto del max, aggiungere benza sulla miscela ( troppo grassa) una controllata alla vite aria e la situazione va decisamente meglio, sale di giri che una belleza non buca e non sembra più un vecchio locomotore a vapore.
Per ora mi consiglia di rodare così un pelo grasso e poi si vedrà.
Il getto max è restato 109 colore candela tendente al marrone scuro:risata1::risata1::risata1:
Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione per evitare di aprirne una quasi uguale.
Anche io ho un Pinasco 177 montato su un PX dell'86. Durante le ferie ne ho approfittato per montare anche un albero anticipato sempre pinasco. Getto massimo 108, carburatore del 20, marmitta sito plus.
Il problema è che ieri ci ho fatto 15 KM ed era davvero grassa, la candela era perfino bagnata.
Ho diminuito di mezzo giro la carburazione, ma anche oggi, dopo aver fatto 15 km e averla spenta, faceva fatica a ripartire, era abbastanza ingolfata. Ai bassi regimi scoppietta un po', mentre agli alti va un po' meglio.
A parte il getto max il carburo è origilnale.
Qualche anima buona mi può dare qualche consiglio? Non vorrei che chiudendo ancora la vite del carburatore rischiassi di grippare ecc.
La configurazione "teorica" che dovresti avere è: 160/Be3/108 e !60/48 di minimo. Da questa puoi partire per carburare di fino.
Ti ringrazio per il consiglio. Non sapendo com'è la mia configurazione di serie, devo cambiare tutto tranne il getto max o posso salvare qualcosa?
(la mia PX era un 125cc)
Potresti cominciare a smontare i getti e controllare cosa monti.
E' sempre bene conoscere la propria configurazione.
ok, nel frattempo regolo ancora di un quarto di giro per evitare che si ingolfi e verifico che getti monto.
Per adesso grazie.
Prego.
Aspettiamo tue notizie.
La configurazione "teorica" che dovresti avere è: 160/Be3/108 e !60/48 di minimo. Da questa puoi partire per carburare di fino.
Questa dovrebbe essere la configurazione teorica con carburatore 20/20, io avevo la stessa configurazione tranne che per il getto minimo con un 24/24 ma .
Dopo un pò di Km non mi piaceva come si comportava il motore e pensa che ripensa mi è venuta l'idea di mettere un freno aria più grande..... gira mezza cagliari e non trovo nulla, preso da disperazione riesumo un vecchio freno aria da 160 e lo allargo 200.
Risultato che ho messo un getto 116 e va benissimo e ho un'erogazione molto più fluida .
Di minimo ho tenuto il 160/55 .
Dal rumore e dalla candela sembra un pò più grassa del necessario ma per il rodaggio credo sia meglio così.
Ieri pomeriggio mi sono messo a verificare le parti originali che monto.
Freno aria 140, emulsionatore BE5 e getto massimo 108. Il getto minimo è 44-140.
Ieri dal ricambista sono riuscito a trovare il BE3, ma non il freno aria 160. Farò un po' fatica a rimediarlo, mentre il minimo l'ho trovato 55-160. stasera provo con questo e vedo come si comporta.
Comunque ho chiuso ulteriormente la vite di carburazione e un po' è migliorata, scoppietta un po' meno e non si ingolfa, anche se ancora non ci siamo.
il calibratore aria lo stavo guardando proprio ieri su sip , costo 5 € mi pare, atrimenti potresti recuperere una punta per metallo da 1,6 mm e allargarlo tu
In effetti io compro sempre su sip, è che volevo evitare di acquistare 5€ di meteriale e spendere 6€ di trasporto. Comunque potrei provare ad allargare il mio, al massimo se faccio una cazzata il ricambista Piaggio mi può trovare il 140 senza problemi.
tranquillo..... non farai nessuna cazzata, quando fori vai ad alta velocità, il foro rimane più lucido e liscio.
Le bosch fa le punte per metallo da 1mm ad arrivare a 2 aumentanto anche di un decimo per volta, quelle da 1.5 le fanno anche le marche più scadenti...
come avrai letto io ho fatto lo stesso lavoro passando da 160 a 200 con ottimi risultati.
Un'ultima cosa , hai fatto un foro sul filtro aria sopra il getto del max?
Buon lavoro
Il famoso foro non l'ho fatto, più che altro perchè è da un anno che giro col pinasco 177 e non ho mai avuto problemi di carburazione. Tra l'altro avevo letto che il foro va fatto di 5 mm e il mio foro originale è da 4 mm. per adesso vorrei provare a risolvere senza modificare il carburatore (che a ricomprarlo costicchia!!)
Grazie per i consigli.
non devi forare sul carburatore.... già mai una castroneria di tal livello..... il foro si fa sul filtro aria in corrispondenza del getto max:ok:
N.B.... i miei consigli/ pareri prendili con le pinze , non sono per nulla un carburatorista esperto anzi..... pensa che ho penato 3 settimane prima di riuscire ad avere dei risultati elemusinando disperatamente consigli.
In effetti, sto facendo delle prove per capire come si comporta in base alle modifiche.
Ho appena provato il getto minimo 55-160 ed è un disastro, in seconda fa fatica ad accelerare, come se avessi l'aria tirata.
Come l'ho carburata ieri, oggi la candela aveva un bel colore marroncino, solo che a volte fa fatica ad accelerare, soprattutto ai minimi. Farò qualche altra prova nel week-end e si vedrà.
Fai tutte le prove del caso, ma la carburazione di partenza è quella che ti è stata suggerita.
Se hai problemi a reperire i getti ordinali on-line, altrimenti rischi di impazzire per carburare.
fabriziotizio
01-09-11, 16:34
Ho fatto il freno aria da 200 e posso dire che la vespa è molto più fluida. Ho aumentato lo spruzzo mettendo il 115.
Hai ragione Gt 1968:ok:
Ho fatto il freno aria da 200 e posso dire che la vespa è molto più fluida. Ho aumentato lo spruzzo mettendo il 115.
Hai ragione Gt 1968:ok:
hai fatto come me?
Hai notato una erogazione più fluida
fabriziotizio
02-09-11, 13:20
E' migliorata nei bassi!
Considera che io ho un anticipo di 17 gradi, quindi è un po fiacca nei bassi!
Con questa piccola modifica ho compensato la perdita ai bassi dovuta all' anticipo!
Ma tu monti il padellino originale per gt o uno px?
E' migliorata nei bassi!
Considera che io ho un anticipo di 17 gradi, quindi è un po fiacca nei bassi!
Con questa piccola modifica ho compensato la perdita ai bassi dovuta all' anticipo!
Ma tu monti il padellino originale per gt o uno px?
marmitta originale vespa GT
fabriziotizio
02-09-11, 14:40
montane una sito o meglio faco del px, guarda come cambia la vespa!
Fidati:Lol_5:
montane una sito o meglio faco del px, guarda come cambia la vespa!
Fidati:Lol_5:
scusa la mia ignoranza, ma cosa è la faco del px?
Ho ordinato proprio ora il kit dei getti di max , 2 getti minimo ed un freno aria da 190 sul sito SIP, come finisco il rodaggio ottimizzo la carburazione.
Per quanto riguarda lo scarico non vorrei cambiarlo ,la vespa ha la sua età e mi piacerebbe tenerla ,almeno in estetica, originale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.