Visualizza Versione Completa : Come frenate?
Siccome io ho l'abitudine di frenare esclusivamente con il pedale, vorrei con questo post vedere quali sono le abitudini più comuni nel frenare.
Avanti, ognuno dica la sua
Io freno sempre a pedale...:mrgreen:
Freno posteriore per ralentare, freno anteriore più posteriore per frenare, freno anteriore più freno posteriore e suola scarpa sx per tentare di non sbattere .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Gabriele82
20-08-11, 00:14
Freno posteriore per ralentare, freno anteriore più posteriore per frenare, freno anteriore più freno posteriore e suola scarpa sx per tentare di non sbattere .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Io faccio come i Flinstones...:mrgreen:
Special Dave
20-08-11, 00:35
Io faccio come i Flinstones...:mrgreen:
Io con il pedale e poi prego.. :mrgreen:
Gabriele82
20-08-11, 00:52
Io con il pedale e poi prego.. :mrgreen:
A febbraio ho avuto modo di capire che le preghiere non eran sufficienti, ho quindi associato la vecchia frase: "ora et labora" dei frati benedettini...quindi prego, freno e pianto i piedi!:risata::risata:;-):ciao:
Vespista46
20-08-11, 01:26
Freno anteriore only, e appena scende un pò troppo l'ammortizzatore "raddrizzo" col posteriore.
Quanto piove solo freno posteriore, e quando arrivo lunghetto... ...Prego e freno a scatti con l'anteriore facendo tremare il dito. Non ho ancora capito se è per paura o per bravura... :risata:
Il mio freno anteriore non lo uso quasi mai perche va a scatti! :nono:
Il mio freno anteriore non lo uso quasi mai perche va a scatti! :nono:
Juri, cosa aspetti a metterlo a posto? :mah:
Prepari il motore e non pensi ai freni?
Preparare un mezzo significa avere un motore che spinge, una telaistica che regge ed un sistema di frenatura adeguato all'insieme!!! :ok:
:ciao: Gg
Come detto 80% anteriore con il 200,con la mia prima vespa PX del 81 il freno anteriore non serviva una mazza,ogni vespa frena differente.
s7400dp21957
20-08-11, 08:01
la maggior parte delle volte con l'anteriore ma sempre con il pedale del posteriore leggermente schiacciato per due motivi:
1 essere pronto ad un'eventuale frenata più efficente
2 soprattutto per segnalare dietro che sto frenando perchè con l'anteriore, almeno sul mio px, lo stopo non è azionato
andre50special
20-08-11, 08:41
io freno con il freno posteriore premendo poco perchè sennò sgomma!
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
Come detto 80% anteriore con il 200,con la mia prima vespa PX del 81 il freno anteriore non serviva una mazza,ogni vespa frena differente.
La prima volta che frenai con l'anteriore su una HP 50 quella a 4 marce, avevo 16 anni, mi sono cappottato io e mia sorella perchè la ruota anteriore scivolò. Da quel momento non ho più frenato con il freno anteriore su qualsiasi motoveicolo. Sono rimasto traumatizzato.
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
Scusa l'ignoranza, ma è la Cosa che funziona così o hai fatto qualche modifica?
Vespista46
20-08-11, 17:49
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
Ti piace vincere facile? Ponsciponscipooopoò! :noncisiamo::noncisiamo:
:mrgreen:
solo col pedale........
:ciao::ciao::ciao:
Scusa l'ignoranza, ma è la Cosa che funziona così o hai fatto qualche modifica?
Tutto di serie! Quando dico che la Cosa è avanti, non lo dico per nulla... :mavieni:
Ti piace vincere facile? Ponsciponscipooopoò! :noncisiamo::noncisiamo:
:mrgreen:
:risata1::risata1:
Sarà che il mezzo che avevo prima era un Zip a tamburo e frenavo più con i piedi che con i freni ma a me il PX arcobaleno mi pare freni alla grande(la Special,mica tanto!),comunque rallento con il posteriore per fermarmi uso l'anteriore,in caso di pericolo tiro tutti e due stando attento al posteriore....prima delle curve tocchetto di freno,giù una marcia e via in piega:risata1::risata1:
solo col pedale........
:ciao::ciao::ciao:
pure io...
la mia non frena un cavolo ne davanti ne dietro! eheh
per quel che posso se devo frenare per bene mi ci attacco a tutti e due come un disperato! :mrgreen:
ah
la mia è un gt del 67 con freni e sospensioni originali!
bhè noi Cosisti siamo troppo avanti...:mrgreen:SOLO con il pedaleeeee!
Pedale per l'inizio della frenata, appena sento che il ferodo inizia a fare attrito vado progressivamente di anteriore e mi fermo in un fazzoletto. Vabbè che con le velocità che tengo io non faccio testo...
Io seguo la logica e freno eslusivamente con l'anteriore.. e devo dire con ottimi risultati. Quello dietro non lo uso quasi mai. :noncisiamo:
ascellaovale
20-08-11, 22:13
50-50 di norma. Se devo frenare con decisione, uso il disco anteriore con forza e scalo marce come un forsennato, cercando di non scodinzolare. Sempre leggero sul pedale.
PX 150 del 2011, circa 70 % posteriore e 30% anteriore...ma mi sto fidando sempre più dell'anteriore e sto cercando di bilanciare la frenata (del tipo 60 posteriore e 40 anteriore)...insomma al di là delle percentuali spero di essermi spiegato!
In ogni caso non vado veloce 8tranna quando c'è un rettilineo e non c'è quasi nessuno per strada, la PX, almeno la mia catalizzatissima, arriva ai 90 km/h.
CIAOCIAOCIAO
Per frenare come si deve, su qualsiasi mezzo, anche la bicicletta, bisogna usare principalmente l'anteriore.
Io in condizioni normali uso l'anteriore sempre, ed accarezzo il posteriore, così si accende lo stop e la vespa sta bilanciata.
Sul bagnato ed in condizioni di scarsa aderenza l'anteriore lo pinzo meno, ma la velocità è sempre decisamente minore.
La frenata della cosa non mi piace, probabilmente (anzi sicuramente) è la più sicura per un mezzo di questo tipo, ma preferisco essere io a decidere come ripartire la frenata, e con la cosa non è facile farlo.
Per frenare come si deve, su qualsiasi mezzo, anche la bicicletta, bisogna usare principalmente l'anteriore.
Io in condizioni normali uso l'anteriore sempre, ed accarezzo il posteriore, così si accende lo stop e la vespa sta bilanciata.
Sul bagnato ed in condizioni di scarsa aderenza l'anteriore lo pinzo meno, ma la velocità è sempre decisamente minore.
La frenata della cosa non mi piace, probabilmente (anzi sicuramente) è la più sicura per un mezzo di questo tipo, ma preferisco essere io a decidere come ripartire la frenata, e con la cosa non è facile farlo.
Non ho grande esperienza di Vespa, ma davvero dovrei usare principalmente l'anteriore? (Nel Px freno a disco), non rischio di scivolare di lato? o di sbattere in avanti?
Ciao:lol:
Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.
Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore.... http://www.youtube.com/watch?v=Bae6eDgTM2E
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.
... non rischio di scivolare di lato?
Questo non deve succedere, perchè in condizioni normali si deve frenare prima delle curve, e quindi prima di piegare.
Con la vespa se inchiodi la ruota posteriore anche se sei dritto facilmente la sentirai sbandare, perchè il motore non è centrale ma laterale.
... o di sbattere in avanti?
Chiaramente se inchiodi la ruota anteriore e non sai quello che stai facendo sei sicuramente per terra, ti basta non inchiodare e sei a posto.
Giuseppe77
20-08-11, 23:44
Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.
Sono daccordo con Dex per la questione della fisica, io con il mio PX 2001 freno sfruttando principalmente il freno a disco anteriore che quello posteriore, però vorrei sottolineare che i freni a tamburo anteriori delle vecchie Vespe (PX compresi) non è che siano il massimo!!! :ciao:
Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR!
Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza!
Utente Cancellato 007
21-08-11, 00:17
preferisco scalare marce, il freno serve solamente per tenerla ferma quando sei in salita o in discesa :mrgreen:
scemate a parte... ci sono due freni, diamo la soddisfazione a chi li ha progettati di utilizzarli entrambi :lol:
Vespista46
21-08-11, 02:30
Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR!
Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza!
Condizioni guaine e filo, lunghezza guanina e filo, efficienza rinvio camma, mescola delle ganasce e anni di utilizzo e tanto altro fanno la differenza fra una buona frenata modulabile e una scarsa ad interruttore.
E te lo dice uno che ancora non riesce a frenare con l'anteriore nello Special! :risata: :mrgreen:
Sono daccordo con Dex per la questione della fisica, io con il mio PX 2001 freno sfruttando principalmente il freno a disco anteriore che quello posteriore, però vorrei sottolineare che i freni a tamburo anteriori delle vecchie Vespe (PX compresi) non è che siano il massimo!!! :ciao:
Capisco la "fisica", ma siccome ho già assaggiato l'asfalto usando il freno anteriore, ora mi risulta difficile farlo.
Michael 95
21-08-11, 09:23
solo ed esclusivamente con il pedale:mrgreen: .. pero ho rischiato moolte volte di scivolare:sbonk: una volta sono arrivato troppo forte in curva ho frenato solo con quello dietro e mi sono trovato di traverso :mah:
alevespa50n
21-08-11, 09:31
sempre con l' anteriore ma con il piede nel pedale perchè se trovi le strisce pedonali e stai frenando con decisione la ruota davanti inchioda e sei per terra
a voi capita mai?
esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore...
io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato?
esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore...
io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato?
+ scalate e - frenate :mrgreen:
Michael 95
21-08-11, 10:01
sul bagnato mmmm.... sono fedele al pedale :mrgreen: ovviamente a mio rischio e pericolo :ok:
Come sull'asciutto: sia a pedale che freno anteriore.
Gomme e sospensioni mi aiutano a stare in piedi.
Piuttosto mi cago quando trovo dello sporco (tipo terra o sabbia).
Comunque anche li stessa storia ma dosando la frenata!
:ciao: Gg
Giuseppe77
21-08-11, 12:05
Capisco la "fisica", ma siccome ho già assaggiato l'asfalto usando il freno anteriore, ora mi risulta difficile farlo.
Ciao!!! Hai mai guidato un PX con freno a disco anteriore? Noterai una bella differenza rispetto al tuo PX!!!!! :ciao:
Vespista46
21-08-11, 12:34
esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore...
io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato?
Anche se fin'ora il freno a disco sul bagnato non mi ha mai tradito, preferisco non "sfidarlo" spesso...
Quindi quasi esclusivamente freno dietro e scalate.:mavieni:
[QUOTE=Qarlo;650594]Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR!
Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza![/QUOTE
come sai abbiamo lo stesso equipaggiamento(cosa e vespa 50V) e la mia V frena benissimo con tutti e due...
Io freno con il pedale e poi scalate. l'anteriore cerco di usarlo il meno possibile per evitare inconvenienti sgradevoli di tipo scivoloso.
:ciao: Paolo
Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR!
Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza!
come sai abbiamo lo stesso equipaggiamento(cosa e vespa 50V) e la mia V frena benissimo con tutti e due...
La mia la presi nel 93, aveva 1300km e il freno è sempre andato male...dopo qualche anno, una sera mi sono trovato l'attacco della leva al manubrio rotto...complice l'incoscienza della minore età non ho mai fatto nulla per riparare il danno..:testate:
PEPPEPX125
21-08-11, 19:18
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
Bello.. e in curva come fai? mi sembra la stessa soluzione sbagliata utilizzata anche nello sputer honda sh..
sparutapresenza
21-08-11, 19:32
io sulla mia piccola HP 70-80% col posteriore e un pelo con l'anteriore...il freno anteriore dell'HP ha una progressione pessima , inchioda quasi subito (colpa soprattutto della forcella perchè io ritengo che il tutto sia ben regolato) e devo fare sempre molta attenzione quando lo uso , ma 8 volte su 10 li uso entrambi. poi sul bagnato e sulla ghiaia vado di posteriore e stop:mrgreen:
io sulla mia piccola HP 70-80% col posteriore e un pelo con l'anteriore...il freno anteriore dell'HP ha una progressione pessima , inchioda quasi subito (colpa soprattutto della forcella perchè io ritengo che il tutto sia ben regolato) e devo fare sempre molta attenzione quando lo uso , ma 8 volte su 10 li uso entrambi. poi sul bagnato e sulla ghiaia vado di posteriore e stop:mrgreen:
Ecco perche ho cappottato, era proprio una HP !!!
Bello.. e in curva come fai? mi sembra la stessa soluzione sbagliata utilizzata anche nello sputer honda sh..
La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. :nono:
davide9309
21-08-11, 21:35
Quando il freno motore non basta, uso l'anteriore.
Quando anche il debole anteriore del mio PX non basta più, uso anche il pedale.
Sulle small riduco notevolmente l'uso del freno anteriore, poichè la sospensione tende ad affondare e saltellare.
Vespista46
22-08-11, 01:17
La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. :nono:
A me capita spesso, specialmente in strade di montagna che non conosco, di trovarmi in curva a dover rallentare per restare in carreggiata. In quei casi solo posteriore e pure delicatamente... :mavieni:
InsettoScoppiettante94
22-08-11, 02:04
Freno posteriore per ralentare, freno anteriore più posteriore per frenare, freno anteriore più freno posteriore e suola scarpa sx per tentare di non sbattere .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Uguale spiccicato... se posso, uso anche un pò di freno motore (con la Star 4T i freni difficilmente li toccavo).
PEPPEPX125
22-08-11, 04:16
La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. :nono:
Per correggere la traiettoria serve eccome.. poi se sei nella ghiaia è pericolosissimo..
Ma la frenata integrale, non è sinonimo di inchiodata garantita...
Perchè se devi correggerti in curva, dai un pestone sul pedale o una strizzata alla leva?
Nella Cosa, se premo poco il pedale, freno poco. Se lo premo più energicamente, frena di più...
Vespa 50 L
22-08-11, 09:02
Toccatina al freno posteriore, poi anteriore e posteriore insieme, avendo sia vespe con freno ant a tamburo che una col freno a disco, ti posso assicurare che quest'ultimo lo benedico tutte le volte che lo uso.:ok:;-)
InsettoScoppiettante94
22-08-11, 10:34
Toccatina al freno posteriore, poi anteriore e posteriore insieme, avendo sia vespe con freno ant a tamburo che una col freno a disco, ti posso assicurare che quest'ultimo lo benedico tutte le volte che lo uso.:ok:;-)
Quindi, se si ha modo di installare un freno a disco su un px con freni a tamburo, c'è una bella differenza e vantaggio dal lato della sicurezza?
Lo chiedo perchè ho a disposizione un impianto idraulico completo tipo PX disco, e una PX Arcobaleno a tamburo...
Il vantaggio è grande, ma poi non saresti più a norma, ed i rischi legali sono altrettanto grandi. L'arcobaleno ha la camma del freno differente dal prima serie, e la frenata è decisamente migliore. Ovviamente tutto deve essere perfettamente funzionante...
ASSEACAMME
22-08-11, 11:10
Originariamente inviato da Qarlo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/44843-come-frenate.html#post650251)
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
Scusa l'ignoranza, ma è la Cosa che funziona così o hai fatto qualche modifica?
GIRA CON LA "COSA"
ASSEACAMME
22-08-11, 11:17
Siccome io ho l'abitudine di frenare esclusivamente con il pedale, vorrei con questo post vedere quali sono le abitudini più comuni nel frenare.
Avanti, ognuno dica la sua
prima freno motore:ok:, poi freno a pedale:ok:, nell'uso normale; poi tokka alle suoleeeee:Lol_5: e, quando non rimane altro che pregare:Ave_2::Ave_2::Ave_2: :mrgreen: provo ad usare l'anteriore associato a qualche dettame delle sacre scritture:mrgreen:
Michael 95
22-08-11, 11:24
un bel freno a disco .. mica male!
Freno anteriore (disco) e correzione con freno posteriore..
PEPPEPX125
22-08-11, 19:36
Ma la frenata integrale, non è sinonimo di inchiodata garantita...
Perchè se devi correggerti in curva, dai un pestone sul pedale o una strizzata alla leva?
Nella Cosa, se premo poco il pedale, freno poco. Se lo premo più energicamente, frena di più...
Ma è comunque più pericoloso in tanti casi.. :ok:
:ciao::ciao:
Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.
Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore.... luca sbatte con la monster contro un cancello - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Bae6eDgTM2E)
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.
Questo non deve succedere, perchè in condizioni normali si deve frenare prima delle curve, e quindi prima di piegare.
Con la vespa se inchiodi la ruota posteriore anche se sei dritto facilmente la sentirai sbandare, perchè il motore non è centrale ma laterale.
Chiaramente se inchiodi la ruota anteriore e non sai quello che stai facendo sei sicuramente per terra, ti basta non inchiodare e sei a posto.
Quoto Dex, ma con le vespe anzianotte a 8", frenare con l'anteriore è quasi impossibile. Con la VBB2 il freno anteriore lo uso solo per accompagnamento e con precauzione! :mrgreen: Con le altre vecchiotte 10" va decisamente meglio, ma il massino è il PX, anche se prima serie, perché l'anteriore non affonda in modo così deciso.
Certo, un bel freno a disco anteriore risolverebbe molte cose, ma non mi va di fare una nuova omologazione su una vecchina del 1982! ;-)
Ciao, Gino
Io freno come in moto, uso molto l'anteriore (ho il disco), uso il posteriore per stabilizzare, cominciando a frenare leggermente con il posteriore pochi istanti prima di pinzare davanti. Stabilizzo la vespa modulando entrambi i freni anche in inserimento della curva.
Se vedo dello sconnesso davanti prediligo il posteriore per non far impuntare la Vespa e far lavorare meglio la sospensione anteriore.
PEPPEPX125
22-08-11, 21:28
[QUOTE=DeXoLo;650587]Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.
Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore.... luca sbatte con la monster contro un cancello - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Bae6eDgTM2E)
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.
:ok::ok:
Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?
Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.
Quoto, anche perchè in frenata il peso viene spostato sull'asse anteriore, scaricando quello posteriore, per cui basterà una forza minima per bloccare la ruota dietro visto che già tenderà ad alzarsi da terra.
La frenata integrale va bene in condizioni ottimali, in casi estremi meglio poter ottimizzare manualmente la frenata.
Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?
Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...
E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa?
Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni.
Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.
:ciao: Gg
Vespista46
23-08-11, 12:36
Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?
Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...
Se parliamo di cadere, ho visto scivolare due ragazzi in una cosa, in una via abbastanza veloce e un pò rovinata (all'epoca) come asflato, semplicemente frenando. Gli è partito anteriore e posteriore e si sono fatti un bello scivolone... :azz:
Se devo cadere, preferisco essere io l'autore, non delego niente a nessuno! :Lol_5:
PEPPEPX125
23-08-11, 16:09
E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa?
Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni.
Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.
Se parliamo di cadere, ho visto scivolare due ragazzi in una cosa, in una via abbastanza veloce e un pò rovinata (all'epoca) come asflato, semplicemente frenando. Gli è partito anteriore e posteriore e si sono fatti un bello scivolone... :azz:
Se devo cadere, preferisco essere io l'autore, non delego niente a nessuno! :Lol_5:
Condivido entrambi i vostri pensieri, aggiungendo che come risaputo se non curato questo sistema di frenata a lungo andare può dare problemi, avrà sicuramente i suoi vantaggi :-)
:ciao::ciao:
ASSEACAMME
24-08-11, 07:55
E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa? Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni. Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.
la frenata integrale sulla cosa ha quale inconveniente che se dai il pestone ed inkiodi il posteriore, haimééé può piantartisi anche l'anteriore..............
avrà sicuramente i suoi vantaggi
Secondo me la frenata integrale va bene se accompagnata dall'elettronica altrimenti meglio avere la possibilità di scegliere singolarmente su quale freno agire.
Al massimo ha senso agire sull'anteriore e contemporaneamente far intervenire il posteriore che viceversa ..... anche se propendo sempre per la frenata gestita singolarmente, soprattutto su un mezzo come la vespa.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
24-08-11, 08:18
quoto Echospro (http://www.vesparesources.com/members/echospro.html)
Principalmente a pedale...ma per avere più sicurezza si dovrebbe frenare con tutti e due i freni...:ok:
alevespa50
24-08-11, 11:09
con la 50 1* serie freno esclusivamente con il pedale visto che ha l'ammortizzatore anteriore a tamponi in gomma quindi usando il freno davanti la forca sprofonda letteralmente nel terreno:mrgreen:
con le altre vespe invece li uso tutti e due, posteriore per rallentare e frenare se necessario in curva, anteriore + posteriore per inchiodare
col MY solo anteriore nel 99% dei casi, il disco è una figata! con l'ET3 sempre posteriore, l'anteriore anche se lo tiro non mi fa fermare!
PEPPEPX125
24-08-11, 13:39
Secondo me la frenata integrale va bene se accompagnata dall'elettronica altrimenti meglio avere la possibilità di scegliere singolarmente su quale freno agire.
Al massimo ha senso agire sull'anteriore e contemporaneamente far intervenire il posteriore che viceversa ..... anche se propendo sempre per la frenata gestita singolarmente, soprattutto su un mezzo come la vespa.
:ciao: Gg
Rileggendo le mie risposte avrai capito che sono d'accordo con te al 100%.. però il nostro amico qualcosa di positivo l'avrà notata, per cui avrà sicuramente qualche vantaggio! :ciao::ciao:
E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa?
Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni.
Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.
:ciao: Gg
Mi è capitato di prendere qualche curva un po' troppo allegramente e di dover frenare per non finire nel fosso...certamente non a velocità stratosferiche (125 originalissimo), sufficienti peró a costringermi a frenare, ebbene la frenata integrale della Cosa non ha fatto bloccare nessuna delle due ruote e non ha fatto alzare la posteriore. Se capita la sfiga, si va per terra anche con la frenata separata.
Se l'impianto è a posto e viene tenuto in forma come il resto del mezzo, la frenata integrale non è pericolosa come credete. È logico che se ci sono malfunzionamenti da scarsa manutenzione (liquido freni vecchio, perdite dai cilindretti, ripartitore guasto, tubi rotti ecc) non si puó imputare una caduta alla frenata integrale.
Per me tutto il panico che suscita la frenata della Cosa, è dato dal non conoscerla...
Con l'Hexagon imparai a usare il freno anteriore, dopo essermi accorto che a frenare solo col posteriore non riuscivo a rallentare come e quanto volevo. Dopo un paio di sonore inchiodate dietro, mi sono reso conto che tenere in piedi un barcone del genere che si intraversa era solo questione di fortuna e che poteva essere utile imparare a frenare con tutti e due i dischi.
Anche nelle frenate più intense ho imparato a usare l'anteriore e il posteriore insieme, dando più forza al primo. Nella Cosa la frenata integrale mi da la stessa identica sensazione di efficacia e sicurezza, il feeling durante il rallentamento è pressochè lo stesso.
Qarlo, ti premetto che personalmente la Cosa mi aggrada, un po' plasticosa ma piacevole (non è bello ciò che è bello ... ), questo per farti capire che non ho nessun tipo di avversione verso questo mezzo.
Però la frenata integrale sui 2 ruote è un po' un terno al lotto se non è accompagnata da una buona elettronica come l'ABS.
Se ho necessità di non far frenare la ruota anteriore per la presenza di ghiaietta o sporco sull'asfalto mi dici come faccio?
Che poi, in condizioni "normali", la frenata integrale è un aiuto non indifferente e lo capisco benissimo, ma penso anche che a volte sia meglio poter scegliere.
Anche con sistemi evoluti a bordo, come ABS, ecc ecc, avrei dei ripensamenti.
Nelle auto sportive, e per sportive intendo quelle derivate dalla pista, i sistemi elettronici di controllo si possono escludere.
Sulla mia posso escludere l'abs, perchè ci sono situazioni dove senza si frena meglio.
Pensa solamente sulla neve a bassa velocità quando l'abs continua a ronzare e non blocca mai ste cacchio di ruote mentre a 5 Km/h stai andando a sbattere ... :azz:
Credo fermamente che il pilota decida sempre per il meglio, e se non sei caduto è veramente merito tuo, non della frenata integrale!!!
:ciao: Gg
Nella cosa il ripartitore della frenata è regolabile? Attualmente come è regolato? 50 e 50?
No, non è 50/50.
Il manuale, nella sezione della prova di funzionalità del ripartitore, riporta che con una pressione al tubo anteriore di 25bar, al posteriore deve corrispondere una pressione di 16,5 +- 1,5 bar, mentre con una pressione all' anteriore di 55bar, al posteriore dovranno essere 22,5+-2,5bar.
La frenata è sempre principalmete sull'anteriore.
Nessuno ha mai pensato ad un ripartitore regolabile?
Vespista46
25-08-11, 02:17
No, non è 50/50.
Il manuale, nella sezione della prova di funzionalità del ripartitore, riporta che con una pressione al tubo anteriore di 25bar, al posteriore deve corrispondere una pressione di 16,5 +- 1,5 bar, mentre con una pressione all' anteriore di 55bar, al posteriore dovranno essere 22,5+-2,5bar.
La frenata è sempre principalmete sull'anteriore.
Forse questi dati sono solo a impianto in pressione, perchè all'azionamento della leva i bar nell'impianto schizzano ad almeno 250, e nei casi di frenate più brusche arriva anche a 350.
Sempre se a scuola non ci dicono un mucchio di cazzate! :mrgreen:
A quelle pressioni il tubo di gomma secondo me esplode.
A quelle pressioni il tubo di gomma secondo me esplode.
I tubi dei freni, parlo dei flessibili montati sulle automobili ma penso che il concetto sia lo stesso, cedono a pressioni prossime alle 4000 atmosfere.
Per assurdo cede prima il raccordo in metallo.
Lo so perchè costruivo macchine di pulizia e prova per tubi idraulici.
Qui alcuni dati
Tubi freno | TRW Automotive Aftermarket (http://www.trwaftermarket.com/it/Prodotti/Freni/Tubi-del-freno/)
:ciao: Gg
Vespista46
25-08-11, 12:08
A quelle pressioni il tubo di gomma secondo me esplode.
Lo credevo anch'io, eppure...
Tu conta che l'olio è un liquido incomprimibile e senza aria nell'impianto, bastano pochi mm di liquido spostato per far salire alle stelle la pressione.
E comunque noi nella Vespa dovremmo avere il tubo in treccia metallica, come nelle moto da corsa! :risata1::Lol_5:
littleFRUSTABIACCHI
25-08-11, 12:12
Freno posteriore per ralentare, freno anteriore più posteriore per frenare, idem con patate, anzi sarebbe buona regola usare il frefo davanti per i rallentamenti.
:ok::ok::ok:
GiO
Il liquido spostato fa spostare a sua volta anche i pistoncini, proprio perchè è incomprimibile credo che per raggiungere certe pressioni si debba avere il piede dell'incredibile Hulk.
Penso che sia più verosimile l'aumento di 20-30 bar, visto che sei seduto e premi con la punta del piede...
Vespista46
25-08-11, 12:25
Il liquido spostato fa spostare a sua volta anche i pistoncini, proprio perchè è incomprimibile credo che per raggiungere certe pressioni si debba avere il piede dell'incredibile Hulk.
Penso che sia più verosimile l'aumento di 20-30 bar, visto che sei seduto e premi con la punta del piede...
Ma di quanto si spostano i pistoncini con le pastiglie? Molto meno del pistoncino della pompa che sposti con la leva.
Il resto della "pompata" con la mano tiene solo in pressione le pastiglie contro il disco.
O almeno penso sia per questo di tali pressioni. :boh:
Inanzitutti i pistoncini saranno 4 ( oppure 8?) quindi la corsa c'è, ed il resto è dilatazione del tubo che sicuramente non sarà in treccia ma in gomma.
Non ho mai notato, sulla Cosa considerando che un un solo movimento vengono azionati contemporaneamente i freni anteriori e posteriori, come si fa a frenare? Con la leva destra e il pedale sulla pedana?
Quindi o non ha uno o non ha l'altro.
La leva al manubrio aziona solo il freno anteriore, azionato dal classico cavo, il pedale agisce direttamente sulla pompa che aziona entrambi i freni.
Da piccolo (10 anni) avevo una moto da cross Malaguti Grizzly con il freno a disco anteriore che appena lo toccavi bloccava la ruota, e il posteriore a tamburo durissimo (per quegli anni) un giorno sulla stradina di casa un cane mi ha attraversato la strada, ho inchiodato con l'anteriore e mi sono cappottato grattando il mento sull'asfalto. (mi è andata bene)
Da allora ho imparato a modulare la frenata e anche adesso in Vespa PK 125 ant e post insieme e a seconda dei casi solo il posteriore ma MAI solo l'anteriore!!!
Frenata integrale e soprattutto amatissimo freno motore, che sembra poco ma che se si usa bene può fare.. miracoli.
la cosa non ha nessun ripartitore di frenata, ha un regolatore di pressione sul freno posteriore che previene i bloccaggi alla ruota regolando la pressione esercitata dalla pompa.in questo modo il 70% della forza frenante si scarica sull'anteriore, il posteriore serve solo a stabilizzare e per questo la sua pressione viene tenuta inferiore per prevenire bloccaggi ed intraversamenti. a meno di gomme di marmo,strada viscida o cercarsela far bloccare il posteriore è impossibile con la frenata integrale, ovviamente se l'impianto sta a posto. Ho sempre prediletto la frenata separata ma per un guidatore non espertissimo e sprovvisto di manico ed esperienza la frenata integrale per come è regolata permette di fermarsi davvero senza pericolose sbandate del posteriore con intraversamento. Se poi usiamo gomme di marmo e l'ammortizzatore della mountain bike... è ovvio che la colpa non è solo dei freni. Tra l'altro provando ad utilizzare il freno anteriore col solo cavo ho scoperto che la forza che esercita l'impianto idraulico non è nemmeno lontanamente confrontabile con quella del sistema tradizionale, e non ho la manina delicata. Indubbiamente il disco è un'altra cosa per potenza, quanto a modulabilità.. non l'ho provato a sufficienza (quello del px) per esprimermi.
per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...
La leva al manubrio aziona solo il freno anteriore, azionato dal classico cavo, il pedale agisce direttamente sulla pompa che aziona entrambi i freni.
il piatto ganasce ha due azionamenti, il primo idraulico comandato dalla pompa a pedale si trova a ore 3 guardando la forcella, il secondo è una classica camma flottante che apre le ganasce dal lato opposto, a ore 9 guardando la forcella. per la cronaca la mia usando solo il freno anteriore azionato dal cavo non frena una cippa, proprio come un px a tamburo.
Anche gli X9 500 (i primi di sicuro, i successivi non so) avevano una specie di frenata integrale. Con una delle due leve si azionavano uno dei due dischi anteriori e quello posteriore, mentre con l'altra leva, si azionava l'altro disco anteriore. Mi pareva che anche i Nexus 500 avessero lo stesso sistema.
PEPPEPX125
26-08-11, 19:22
per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...[/QUOTE]
Per l'sh la frenata integrale è un difetto..:ciao:
La leva al manubrio aziona solo il freno anteriore, azionato dal classico cavo, il pedale agisce direttamente sulla pompa che aziona entrambi i freni.
Grazie, ne ho imparata un'altra!
Per l'sh la frenata integrale è un difetto..:ciao:
come detto non so, vorrei provarlo meglio ma quello del mio collega è insidioso causa gomme dure.
quello che mi sciocca è l'impossibilità di dosare il freno motore, di cui tuttavia è ben dotato se confrontato ad altri modelli piaggio, ormai ci ho fatto troppo l'abitudine. in ogni caso per come funziona il sistema basta aprire lo sterzo per disabilitarlo, sganciando il cavo di trasmissione al pompante anteriore senza fare troppi casini.
Vespista46
27-08-11, 14:43
come detto non so, vorrei provarlo meglio ma quello del mio collega è insidioso causa gomme dure.
quello che mi sciocca è l'impossibilità di dosare il freno motore, di cui tuttavia è ben dotato se confrontato ad altri modelli piaggio, ormai ci ho fatto troppo l'abitudine. in ogni caso per come funziona il sistema basta aprire lo sterzo per disabilitarlo, sganciando il cavo di trasmissione al pompante anteriore senza fare troppi casini.
Quoto peppe, a Palermo è pieno zeppo di Sh, ne ho provati parecchi e secondo me funzionano meglio quelli con l'integrale disattivato... Probabilmente dipende dallo stile di guida... :boh:
Perchè la vespa frena? :mrgreen: Battute a parte, che mi sono state fregate tipo, con i piedi come i flintstones ecc, posso fare il figo? Posso fare il figo? Posso fare il figo? :mrgreen:
Scherzi a parte, lo dico perchè al corso insegnante di scuola guida oltre a tutti i cavoli e mazzi si studia pure fisica e dinamica dei veicoli.
Predetto che io in moto usavo moltissimo l'anteriore e anche il posteriore non lo lasciavo sicuramente a "riposare", per le vespe è sicuramente diverso, ma per corrette valutazioni si dovrebbe tener conto di tutto.
Ok, non sto ad annoiarvi del tipo di aderenza, del pneumatico ecc ecc, ma per calcoli fisici, con un motociclo su fondo asciutto circa il 90% dell'azione frenante la fa il freno anteriore a parità di tipologia di freni, mentre su fondo bagnato diventa circa il 60%.
Questo significa che è vero che con la vespa frenare col posteriore è un'altra cosa, ma per forze fisiche il maggior peso in frenata poi si scarica comunque sulla parte anteriore. Quindi concordo pienamente con chi preferisce l'anteriore accompagnato dal posteriore, anche perchè con la vespa solo col posteriore se freni deciso si blocca e quindi slitta, se non fai così e non usi l'anteriore non frena...I miei 15 anni ne sono la prova, di una frenata col posteriore e nulla anteriore perchè ai tempi pensavo che mi partiva a frenare...Beh, parcheggiai la vespa in una golf che mi aveva tagliato la strada :testate:
PEPPEPX125
27-08-11, 19:36
Perchè la vespa frena? :mrgreen: Battute a parte, che mi sono state fregate tipo, con i piedi come i flintstones ecc, posso fare il figo? Posso fare il figo? Posso fare il figo? :mrgreen:
Scherzi a parte, lo dico perchè al corso insegnante di scuola guida oltre a tutti i cavoli e mazzi si studia pure fisica e dinamica dei veicoli.
Predetto che io in moto usavo moltissimo l'anteriore e anche il posteriore non lo lasciavo sicuramente a "riposare", per le vespe è sicuramente diverso, ma per corrette valutazioni si dovrebbe tener conto di tutto.
Ok, non sto ad annoiarvi del tipo di aderenza, del pneumatico ecc ecc, ma per calcoli fisici, con un motociclo su fondo asciutto circa il 90% dell'azione frenante la fa il freno anteriore a parità di tipologia di freni, mentre su fondo bagnato diventa circa il 60%.
Questo significa che è vero che con la vespa frenare col posteriore è un'altra cosa, ma per forze fisiche il maggior peso in frenata poi si scarica comunque sulla parte anteriore. Quindi concordo pienamente con chi preferisce l'anteriore accompagnato dal posteriore, anche perchè con la vespa solo col posteriore se freni deciso si blocca e quindi slitta, se non fai così e non usi l'anteriore non frena...I miei 15 anni ne sono la prova, di una frenata col posteriore e nulla anteriore perchè ai tempi pensavo che mi partiva a frenare...Beh, parcheggiai la vespa in una golf che mi aveva tagliato la strada :testate:
La fisica dice che se freniamo con il posteriore , praticamente freniamo solo con il grip della gomma e perchè non trasmettiamo più moto con la ruota posteriore, invece se freniamo con l'anteriore ci andiamo a opporre al moto :ciao::ciao:
uso solo il freno posteriore ... :ok: ...
Io uso solo il freno anteriore.. il posteriore lo uso giusto per fare due drift su qualche rotonda o su qualche spiazzale.. Come si è detto sopra, frenando con il posteriore con una vespa a pieno regime, si frena solo con il grip del pneomatico: è una legge della dinamica e forze applicate ad un corpo in movimento: se ci opponiamo al moto, ossia, freniamo, il baricentro, il centro delle masse, si sposta in avanti, quindi tutto il peso della vespa và verso l'anteriore e quindi, si deduce, che l'uso del freno posteriore, non serve pressochè a nulla, se non a rettificare una traiettoria, ma anche qui, è poco influente, infatti tutto sta nel tenere ben saldo lo sterzo con forza e dosando, anche qui, l'uso del freno anteriore. Dico dosare, perchè moolte volte, a tutte le persone che dico che io freno con l'anteriore mi prendono per pazzo o non sò cosa perchè, per loro, a prescindere dalla dinamica, con la vespa, si frena con il posteriore.. Poi vagli un po tu a spiegare la dinamica?!?!?! è!
Gabriele82
16-11-11, 00:29
Boh..
io non ho capito una cippa...
l'unica volta che mi son impappinato e ho frenato solo col davanti, sono andato nel sedere ad una macchina..
Direi che la tecnica migliore, per bilanciatura dei pesi, frenata più potente e modulabile, sia di usarli tutti e due.
Vespista46
16-11-11, 00:32
Boh..
io non ho capito una cippa...
l'unica volta che mi son impappinato e ho frenato solo col davanti, sono andato nel sedere ad una macchina..
Direi che la tecnica migliore, per bilanciatura dei pesi, frenata più potente e modulabile, sia di usarli tutti e due.
Passa al disco Gabri, e poi mi dici... :ok:
Gabriele82
16-11-11, 00:52
mai avuto bisogno del disco...quella volta è stato perchè col piede non ho trovato il pedale per via di una borsa.
Eppoi con quelle ruotine, frenare davanti mi fa paura, specie in curva...una volta son caduto con lo sputer a quella maniera, seppur montando dei 120/70/12..
Vespista46
16-11-11, 00:58
mai avuto bisogno del disco...quella volta è stato perchè col piede non ho trovato il pedale per via di una borsa.
Eppoi con quelle ruotine, frenare davanti mi fa paura, specie in curva...una volta son caduto con lo sputer a quella maniera, seppur montando dei 120/70/12..
Eh a guardare la Gianna non direi! :rabbia:
Ad ogni modo, se mai c'è ne sarà l'occasione ti lascio una giornata il mio PX. E poi mi dici se ti fa paura frenare con l'anteriore. :mavieni:
vespeggiando
16-11-11, 01:12
...volete farmi credere che la vespa frena?:risata:
Con il px frenavo usando sia il freno anteriore che posteriore, con la sprint che ha l'avantreno da sistemare, solo freno dietro... fino a messa a punto ammortizzatore anteriore
Gabriele82
16-11-11, 01:16
Eh a guardare la Gianna non direi! :rabbia:
Ad ogni modo, se mai c'è ne sarà l'occasione ti lascio una giornata il mio PX. E poi mi dici se ti fa paura frenare con l'anteriore. :mavieni:
infatti, è stato un mio errore!:testate::testate:
Vespista46
16-11-11, 01:20
infatti, è stato un mio errore!:testate::testate:
Eh vabbè dai, se cadono Rossi, Storer, Lorenzo... Anche noi comuni mortali possiamo permettercelo! :Lol_5:
Solo per la cronaca, dall'apertura di questo post sto iniziando a frenare con l'anteriore, noto una grande differenza, anche se la fifa di scivolare mi assale. Se scivolo si graffia la scocca !!:mrgreen:
....Eppoi con quelle ruotine, frenare davanti mi fa paura, specie in curva......
:frustate: Non si frena MAI in curva, ma PRIMA della curva.
Ed il buon senso impone di regolare la velocità di percorrenza in modo da potersi fermare all'improvviso senza cadere.
Freno soprattutto col disco anteriore e, se devo correggere traiettoria, uso anche leggermente il posteriore. Ma in curva l'unica volta che ho frenato sono caduto. Da quella volta ho imparato a sedermi in punta della sella per essere più pronto ad impostare la curva e per distribuire meglio sulla ciclistica i miei 90 kg.
Io uso tutti e tre i freni! :mavieni:
Freno anteriore, posteriore e freno motore!
L'efficacia frenante del freno anteriore è minore di quello posteriore principalmente perchè è a disco rispetto i doppi ceppi del freno a tamburo.
poi è tutta questione di manualità e pratica.
Son già caduto una volta per una frenata improvvisa utilizzando solo il freno anteriore, questo perchè è facile che ti si gira lo sterzo e ti accartocci come una foglia sull'asfalto :testate:
Quando sali un blocco sano dal garage di un ragazzo a palermo fino a casa mia (distanza una 20 di km) usai solo il freno anteriore... nn mi dette molta sicurezza :nono::nono::nono:
a.martira@tiscali.it
16-11-11, 15:00
Francamente ho comprato la mia Cosa anche in virtù dell'impianto franante idraulico, perciò uso solo il pedale.
P.S.: Domanda per i Cosisti. Ho notato che con l'anteriore non si illumina lo stop. Era un pò che volevo farvela sta domanda, colgo adesso l'occasione: Succede anche a voi?
eleboronero
16-11-11, 16:00
Francamente ho comprato la mia Cosa anche in virtù dell'impianto franante idraulico, perciò uso solo il pedale.
P.S.: Domanda per i Cosisti. Ho notato che con l'anteriore non si illumina lo stop. Era un pò che volevo farvela sta domanda, colgo adesso l'occasione: Succede anche a voi?
io ho usato una sola volta la cosa 200 :orrore: la frenata integrale con affondamento non fa per me............:noncisiamo:
ASSEACAMME
16-11-11, 16:17
...volete farmi credere che la vespa frena?:risata:
QUOTONE :risata: :risata: :risata:
ASSEACAMME
16-11-11, 16:27
P.S.: Domanda per i Cosisti. Ho notato che con l'anteriore non si illumina lo stop. Era un pò che volevo farvela sta domanda, colgo adesso l'occasione: Succede anche a voi?
c'è da controllare il funzionamento dell'interruttore comandato dalla leva freno ant sul manubrio...
il problema porebbe essere causato dalla mancanza di uno spessore sulla leva, smontandola noterai l'incavo del pezzo che manca (io ho risolto spessorando con un po di nastro in PVC...
se così non risolvi smonta e verifica il corrretto funzionamento elettrico dell'interruttore che è posizionato nel manubrio ...vedrai dei fili che escono vicino al cavo freno: quello è l'interruttore di comando degli stop
:ciao:
io cerco di frenare contemporaneamente, ma il piede di solito è più reattivo della mano..
a.martira@tiscali.it
16-11-11, 17:44
c'è da controllare il funzionamento dell'interruttore comandato dalla leva freno ant sul manubrio...
il problema porebbe essere causato dalla mancanza di uno spessore sulla leva, smontandola noterai l'incavo del pezzo che manca (io ho risolto spessorando con un po di nastro in PVC...
se così non risolvi smonta e verifica il corrretto funzionamento elettrico dell'interruttore che è posizionato nel manubrio ...vedrai dei fili che escono vicino al cavo freno: quello è l'interruttore di comando degli stop
:ciao:
Quindi lo stop nella mia Cosa dovrebbe accendersi anche tirando la leva del freno anteriore. Appena avrò un pò di tempo andrò a controllare. Grazie per le dritte ASSEACAMME.
Gabriele82
17-11-11, 00:11
:frustate: Non si frena MAI in curva, ma PRIMA della curva.
Ed il buon senso impone di regolare la velocità di percorrenza in modo da potersi fermare all'improvviso senza cadere.
Hai perfettamente ragione, ma alle volte succede l'imprevisto, l'errore, il pirla che non rispetta la precedenza, e magari può capitare, seppur nolenti...
Io uso tutti e tre i freni! :mavieni:
Freno anteriore, posteriore e freno motore!
L'efficacia frenante del freno anteriore è minore di quello posteriore principalmente perchè è a disco rispetto i doppi ceppi del freno a tamburo.
poi è tutta questione di manualità e pratica.
Son già caduto una volta per una frenata improvvisa utilizzando solo il freno anteriore, questo perchè è facile che ti si gira lo sterzo e ti accartocci come una foglia sull'asfalto :testate:
Quando sali un blocco sano dal garage di un ragazzo a palermo fino a casa mia (distanza una 20 di km) usai solo il freno anteriore... nn mi dette molta sicurezza :nono::nono::nono:
ma quando mai frena meno quello anteriore?!
c'era già stata una discussione come questa (uno/due anni fà?... :roll:)
non ho ancora provato una vespa con freno a disco, ma con tutte le vespe avute solo e sempre usato il posteriore... mai fidato dell'anteriore...
ma, devo dire, ho provato per un pò un'arcobaleno e su questa và decisamente meglio, rispetto alle altre, tanto da potersi fidare...
con la moto invece andavo sicuro con l'anteriore
;-)
Hai perfettamente ragione, ma alle volte succede l'imprevisto, l'errore, il pirla che non rispetta la precedenza, e magari può capitare, seppur nolenti...
ma quando mai frena meno quello anteriore?!
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.
Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.
Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.
Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.
Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.
Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.
Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.
MimminoAlbe
17-11-11, 01:48
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.
Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.
Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.
Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.
Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.
Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.
Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.
:mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro
all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.
anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.
tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata
MimminoAlbe
17-11-11, 01:52
a proposito, :offtopics:qualcuno parlava dell'interruttore del freno anteriore della cosa....ma la cosa monta lo stop collegato anche con l'anteriore, come nel modello px america?
:mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro
all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.
anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.
tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata
Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!
Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet::ciapet:
Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!!
MimminoAlbe
17-11-11, 02:05
nelle tue parole colgo la differenza da quello che impara a guidare con mezzi propri, a quello che impara a guidare a scuola guida!:ok:
PEPPEPX125
21-11-11, 16:59
:frustate: Non si frena MAI in curva, ma PRIMA della curva.
Ed il buon senso impone di regolare la velocità di percorrenza in modo da potersi fermare all'improvviso senza cadere.
Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..
Io come freno? Con il freno. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque anteriore e posteriore.
MimminoAlbe
21-11-11, 19:35
Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..
sì, ma evitando di entrare pinzati con l'anteriore che porta molti rischi, specie se l'asfalto è liscio liscio..
le correzioni è più facile farle col posteriore
Vespista46
21-11-11, 21:48
Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!
Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet::ciapet:
Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!!
Vallo a spiegare a quelli che fanno supermotard che in curva non si frena con l'anteriore... :roll:
Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..
:quote::quote: :mrgreen: :Lol_5:
Vallo a spiegare a quelli che fanno supermotard che in curva non si frena con l'anteriore...
Essì, perchè quelli che fanno supermotard sono gente che frena.... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
21-11-11, 23:18
Si eh....tanta roba!
Gabriele82
21-11-11, 23:21
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.
Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.
Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.
Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.
Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.
Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.
Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.
mi ero dimenticato di rispondere...
Senti, io non ho mangiato il libro di fisica, ho imparato prima con lo sputer, poi con la vespa ancor di più, a guidare con le braccia e con il sedere, e ti posso assicurare che il freno a disco frena di più, a prescindere da quale sia il termine corretto..;-):ciao:
Mi dilungo sempre a spiegare in termini ingegneristici :ok::ok:
E' una prerogativa dell'ingegnere essere preciso, camurrusu e pillicusu! :nunchuck:
Gabriele82
21-11-11, 23:54
Si ma nella guida, più che l'ingegneria, serve il sedere..:mrgreen:
Certo che hai ragione però...mi vengono in mente altri ingegneri che corrispondono al profilo...
p.s, occhio a come usi quello smile..:Lol_5:
:risata::risata::risata:
Ok farò attenzione! :mrgreen:
PEPPEPX125
24-11-11, 15:01
sì, ma evitando di entrare pinzati con l'anteriore che porta molti rischi, specie se l'asfalto è liscio liscio..
le correzioni è più facile farle col posteriore
Ovviamente! ;-)
io uso il posteriore per comodità ma quando voglio frenare veramente uso l'anteriore se la strada e asciutta e in buone condizioni
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.
Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.
Ciao, Io freno poco, già la vespa va piano, se non faccio un po' il kamikaze non mi diverto...
Comunque se mi devo fermare: Freno motore, e poi inchiodo coll'anteriore (escluso su ghiaia, neve e acqua, ovvio). Il posteriore lo uso solo per la frenata combinata quando devo ASSOLUTAMENTE fermarmi subito...
Per Roco, e per altri "precisini" o ing come me: Occhio che la forza di chiusura Q è quella che applichi sulle pastiglie/ceppi, quella che sperimenti tirando la leva è molto minore perchè demoltiplicata.
Data la minor efficenza frenate del disco, si riducono di più i movimenti sulle leve che azionano dischi rispetto a quelle che azionano tamburi, quindi la sensazione finale di maggior potenza di frenatura con il disco. Ovvio che poi il disco ha molti altri vantaggi (tranne uno che vi vorrei far indovinare...)
paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.