Visualizza Versione Completa : restauro vespa pk50s 1985 aiuto da esperti
:cry:,devo restaurare la mia vespa pk50s del 1985,:cry:,
dovrei cambiare il gruppo termico, ma non voglio cambiare altro vorrei lasciarla tutta in originale, sono orientato su un gruppo termico della "DR" ma non so cosa prendere Quale è la migliore scelta? 75cc, 90cc o 102cc?
dovrò cambiare anche la frizione, cosa è meglio mettere una con dischi originali e molla normale o è meglio metterne una rinforzata?
preferirei che la vespa non avesse troppe vibrazioni e non fosse rumorosa.
le mie esigenze non sono particolari, vorrei un motore affidabile con un pò di brio visto che abito in montagna salite ripide.
su cosa influiscono i travasi? quale scegliere 3, 4 o 6 travasi?
grazie a chi volesse essermi di aiuto vedo che in questo sito girano veramente molti esperti.
:-),GRAZIE VI PREGO AIUTATEMI SONO IN CRISI,:-)
ti do una breve idea dei tre gruppi termici:
-75: lo trovi sia 3 che 6 travasi (ma di solito si intende il 3 travasi come "normale") quello della dr è meno spinto della polini ma si dice che sia più affidabile! è un guppo termico molto soft che permette di raggiungere i 65 kmh...senza modifiche! la parte negative è che come il 50cc si inchioda nelle salite e non sempre è sufficente a garantire i giusti cavalli
-85: è un gruppo termico che resta tranquillo come il 75 3 travasi (forse con tutto originale ti da 5 kmh in più!) ma il suo vero asso nella manica è la coppia che svilluppa che è davvero buona che permette di viaggiare tranquillamente anche in salita o su percorsi difficili mantenendosi discreto come un 75 (la differenza di cavalli è 1.5 circa ma si sentono parecchio!) certo che che almeno una marmittina sitoplus (quella uguale al padellino piaggio ma piu spinta) non è affatto male nel percorso scuola-casa o lavoro-casa ma permette anche qualche bella gita!
-102: un buon gruppo termico ma se il resto lo tieni originale è veramente buttato via! ci vorebbe carburatore 19.19 rapporti allungati e una proma o polini banana
comunque la dr non è male ma se ne hai la possibilità la polini è ottima!
giuli0:ciao:
ti do una breve idea dei tre gruppi termici:
-75: lo trovi sia 3 che 6 travasi (ma di solito si intende il 3 travasi come "normale") quello della dr è meno spinto della polini ma si dice che sia più affidabile! è un guppo termico molto soft che permette di raggiungere i 65 kmh...senza modifiche! la parte negative è che come il 50cc si inchioda nelle salite e non sempre è sufficente a garantire i giusti cavalli
-85: è un gruppo termico che resta tranquillo come il 75 3 travasi (forse con tutto originale ti da 5 kmh in più!) ma il suo vero asso nella manica è la coppia che svilluppa che è davvero buona che permette di viaggiare tranquillamente anche in salita o su percorsi difficili mantenendosi discreto come un 75 (la differenza di cavalli è 1.5 circa ma si sentono parecchio!) certo che che almeno una marmittina sitoplus (quella uguale al padellino piaggio ma piu spinta) non è affatto male nel percorso scuola-casa o lavoro-casa ma permette anche qualche bella gita!
-102: un buon gruppo termico ma se il resto lo tieni originale è veramente buttato via! ci vorebbe carburatore 19.19 rapporti allungati e una proma o polini banana
comunque la dr non è male ma se ne hai la possibilità la polini è ottima!
giuli0:ciao:
grazie sei stato esaustivo dimmi qualcosa sulla frizione, cosa mi consigli?
i percorsi che farò sono casa-lavoro, casa-scuola di mio figlio e qualche passeggiata (gita).
ancora grazie nicola,:ciao:
la frizione la metterei 4 dischi che è decisamente + appropiata ma ha il vizio di slittare...cmq vai traquillo con quello rinforzata 4 dischi
sartana1969
20-08-11, 11:42
la frizione la metterei 4 dischi che è decisamente + appropiata ma ha il vizio di slittare...cmq vai traquillo con quello rinforzata 4 dischi
lascia perdere la 4 dischi (che al limite trascina ma non slitta)
rimonti la sua frizione 3 dischi originali con una buona molla rinforzata (se trovi la polini va benissimo)
@nik1717 - se lasci tutto il resto originale il miglior cilindro che puoi montare è il 75 DR a 3 travasi.
(attenzione 3 travasi e non 2+frontescarico con 4 unghiate - quello è il 6 travasi)
indicatemi una configurazione che sia affidabile e duratura nel tempo.
grazie scusate la mia ignoranza.
come vi sembra grupo termico 102 cc + frizione 3 dischi con molla rinforzata, la mantengo cosi per un pò di tempo e poi successivamente quanto potrò cambio carburatore (19/19) e marmitta.
ci sono controindicazioni? ci sono troppe vibrazioni bisogna rinforzare qulcosa?
che cicler dovrei mettere al carburatore originale con il 102 cc?
grazie a chi può aiutarmi.
indicatemi una configurazione che sia affidabile e duratura nel tempo.
grazie scusate la mia ignoranza.
come vi sembra grupo termico 102 cc + frizione 3 dischi con molla rinforzata, la mantengo cosi per un pò di tempo e poi successivamente quanto potrò cambio carburatore (19/19) e marmitta.
ci sono controindicazioni? ci sono troppe vibrazioni bisogna rinforzare qulcosa?
che cicler dovrei mettere al carburatore originale con il 102 cc?
grazie a chi può aiutarmi.
Lascia stare il 102, se non cambi i rapporti hai la stessa velocità del 75, consumi di più e soprattutto sei perennemente in fuori giri, cosa che al motore non fa bene.
Monta un 75 DR a 3 travasi come suggerito da Sartana, aumenta il getto max di qualche punto (un 58 andrà bene) e magari mettici un pignone da 16 denti che allunga qualcosina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.