Visualizza Versione Completa : Piacere...
Ciao ragazzi, mi chiamo Francesco, 33 anni e sono di Bologna.
Vorrei condividere con voi il mio ingresso nel mondo Vespa...
Appassionato motociclista, tra qualche giorno nel mio garage avrò una 150 VL1T del 1955 con cui il mio nonno ha girato tutta la Romagna ai tempi che furono. E' ferma in una cantina sotto un telo dal '60.
La prima decisione riguarderà il fatto di darla in mano a qualche restauratore, oppure arrangiarmi...cosa che preferirei di gran lunga.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli che vorrete darmi.
Ne vedremo delle belle...
Franz
Michael 95
20-08-11, 18:40
Benvenuto :ciao:
:ciao: benvenuto in VR :applauso:
prima di "sottoporla" agli altri
falla vedere a noi!!!!!:ok:;-)
Ciao, benvenuto
visto che ormai sei entrato nella mischia :risata1: come rito di iniziazione ti diro' che e' meglio che ti abitui a chiamare la tua vespa "Struzzo", in quanto e' con questo nomignolo che i vespaioli identificano la VL1 :ok:
Se hai deciso di fare da solo sicuramente avrai molta piu soddisfazione quando la potrai godere a pieno, di sicuro pareri e consigli non ti mancheranno di ceto.
Appena puoi e' meglio se posti delle foto per far vedere in quali condizioni versa il tuo ...Struzzo.
...e dimenticavo di dirti che qua dentro siamo tutti un po maniaci dei veicoli conservati, cioe' quelli che portano dignitosamente i propri anni: se fra poco inizierai a sentire parlare insistentemente di spugnette e di crema Cif non ti preoccupare ...perche' vorra' dire che sei sulla strada giusta!! :Lol_5:
ti faccio il benvenuto pure io...
ricordati una cosa, prima di dare la vespa in mano a qualcuno faccela vedere (come detto più in su).
vuoi mai vedere che...
già che ci sei, leggiti questa discussione... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
:ciao:
Vi ringrazio per il caldo benvenuto.
Credo di essere arrivato nel posto giusto.
Vorrei infatti sistemarla cercando di salvare tutto il possibile, compresa la vernice originale. Appena l'avrò in garage farò delle foto.
Ottima anche la discussione sul CIF...il primo passo è proprio capire quali siano i prodotti migliori con cui fare il lavoro.
benvenuto :ciao:w la Struzzo! :mavieni:(il mio avatar è una VL2) :mrgreen:
Benvenuto su VR.
Avrai capito che oltre che chiacchieroni siamo anche curiosoni
e molti sono anche molto competenti, quindi non tenerci troppo sulle spine
facci vedè qualcosa.
foto foto.....
:ciao:
pirasrocco
20-08-11, 21:01
Piacere ....complimenti per il mezzo è bellissima .... se riesco ad aiutarti in qualche maniera sono qua :mrgreen:ma prima sparaci qualche foto ciao ciao
una 150 VL1T del 1955
brutta vespa la struzzo! proprio brutta!:mrgreen::Lol_5::Lol_5:........non credo di esagerare se dico che probabilmente è la vespa piu' elegante mai prodotta.
Dai faccela vedere.;-):ciao:
Ragazzi ancora un po' di pazienza e l'andrò a prendere. Vi prometto un sacco di foto...
Intanto ragionavo sul motore, pensavo: secondo voi è fattibile per uno come me che non ha mai revisionato un motore farlo? Magari aiutato passo passo dai vostri consigli?
A livello teorico non sono messo male, e sono anche un tipo preciso...
Ditemi la vostra!
nel darti il benvenuto qui su VR rispondo alle tue domande riguardo la possibilità di rimettere in piedi il motore con la pratica autodafè......
si credo sia piu' che fattibile, ma chiaramente devi avere attrezzatura apposita e buona manualità. qui più di un utente si è cimentato con risultati apprezzabili seguendo le dritte dei guru, che di sicuro no si faranno pregare a dare i suggerimenti richiesti. correda ogni tua azione di smontaggio con abbondanti foto, che all'atto del rimontaggio ti aiuteranno parecchio......
poi se il telaio non è malconcio e la vernice è originale, ti consiglio di valutare l'opportunità di tenere il mezzo conservato, sai quanto è piu' bello che dimostri i suoi anni con graffi e ammaccaturine diffuse, piuttosto che sembrare un lecca lecca sparluccicante????? (per dirla nel modo di quell'utente..... ehm..:oops::oops::oops:.. non ricordo chi sia)........
:ciao::ciao::ciao:
e sbrigati con le foto :mogli::mogli::mogli:, qui non siamo solo amanti ma anche curiosoniiiiiiii :risata::risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
andre50special
24-08-11, 19:57
ciao e benvenuto!!!
Ragazzi ci siamo, è finalmente nel mio garage!!!!:risata1:
Pensavo di darle una spolverata generale (ora è veramente sotto chili di macerie!) prima di farle le foto promesse. Così che possiate meglio valutare il reale stato della vernice e le condizioni nel complesso.
Per darle una prima sistemata che prodotti mi consigliate? Immagino che non sia ancora il caso di partire con il cif...vado di acqua e shampoo specifico per carrozzeria? Nel caso, posso darlo dappertutto (vernice, cromature, ecc)? Avete suggerimenti su prodotti adatti?
Se il topic diventa troppo specifico, prego i moderatori di spostarlo nella sezione apposita. Grazie.
Franz
Benvenuto.
No, incominci male. Prima ce la mostri, poi vediamo il da farsi. Scherzo ovviamente:lol:
Però sul serio non spendere soldi inutilmente, magari te la cavi con pochi euro e il risultato finale sarà da migliaia di euro, penso che convenga No?
Giuseppe77
31-08-11, 21:35
Ragazzi ci siamo, è finalmente nel mio garage!!!!:risata1:
Pensavo di darle una spolverata generale (ora è veramente sotto chili di macerie!) prima di farle le foto promesse. Così che possiate meglio valutare il reale stato della vernice e le condizioni nel complesso.
Per darle una prima sistemata che prodotti mi consigliate? Immagino che non sia ancora il caso di partire con il cif...vado di acqua e shampoo specifico per carrozzeria? Nel caso, posso darlo dappertutto (vernice, cromature, ecc)? Avete suggerimenti su prodotti adatti?
Se metti due fotine...............................!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! Te la veniamo a lavare noi!!!!!! :mrgreen: :ciao:
Avete ragione, domani stesso le faccio e le pubblico.
Come promesso, vi presento il mio Struzzo.
Sabato vorrei cominciare la prima pulizia generale...la parte anteriore è già stata leggermente lavata perchè non resistevo alla curiosità.
La parte posteriore sinistra è quella che avrà bisogno di più attenzioni.
Tutti i vs. commenti e suggerimenti su come procedere saranno benvenuti!
Franz
Questa non era venuta granchè bene!
:ciao: m'immaginavo un conservato :shock::shock::shock: sinceramente non a questo livello
:sbav::sbav::sbav: praticamente è quasi nuova :mavieni::mavieni:
mi raccomando di non togliere i catarifrangenti adesivi posteriori :ok::ok:
complimenti fanne buon uso :mavieni::mavieni:
è bellissimaa:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
andre50special
02-09-11, 07:20
bellllaaaaaaaaaaa!!!super conservattaaaaaaaaa
vesponeparma
02-09-11, 07:24
Ciao e benvenuto!!!
Vespa 50 L
02-09-11, 07:29
Se la vede il Re del Cif......................SPETTACOLARE, COMPLIMENTONI!!!! Una rarità vederle quasi perfette dopo 51 anni!
Ciao Francesco, benvenuto a bordo. Complimenti per il bellissimo Struzzo superconsevato.......E' UNO SPETTACOLO !!!!
ma e' un conservato spettacolare!!!
come diciamo a milano: "na lavada, na sugada ...e la par nanca duperada!!!"
:sbav::sbav::sbav:
ma e' un conservato spettacolare!!!
come diciamo a milano: "na lavada, na sugada ...e la par nanca duperada!!!"
:sbav::sbav::sbav::ciao: lo diciamo anche a Verona..............ma per un'altra cosa:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::ri sata:
Sono contento che vi piaccia!
Stando alle condizioni, con che tipo di prodotti comincereste la parte di pulizia della carrozzeria?
E per quanto riguarda una bella pulizia del motore? gallo sgrassatore?
Porca miseria che meraviglia, uno dei miei modelli preferiti in assoluto. Complimenti!
Io personalmente smonterei il motore per una revisione e per meglio operare sulla scocca. Poi si va di sgrassatore (chante claire) e di detergente (cif). A quel punto puoi cominciare con i ritocchi e con la lucidatura, sostituzione parti e rimontaggio.
Tienici aggiornato che ti seguiamo passo passo :-)
E benvenuto a bordo!
benvenuto in famiglia quasi concittadino (io sto in provincia)!!Quella vespa è perfetta!!! Un consiglio, lavala con una spugna bagnata, non inondarla d'acqua, poi vedi com'è; poi passi un pò di CIF con una spugnetta senza spingere troppo, la risciacqui con la spugna bagnata; poi un pochino di pasta abrasiva (ma stai leggero!!), poi pasta lucidante, sembrerà nuova. Così ho fatto io con la mia ET3.
In realtà anche io sono in provincia.
Per quanto riguarda il motore, conosci qualcuno bravo nel bolognese a cui potrei affidare il mio? Perchè sto pensando di provare a revisionarlo io, però sinceramente la questione installazione paraoli, e cuscinetti mi fa un po' pensare...
Chiedo un consiglio agli esperti: sulla mia il cavo del cambio è tranciato al manubrio e ho la marcia ingranata...se agisco in qualche modo sulla forcella del cambio ho speranze di riuscire a mettere la folle?
Una bellissima Struzzo conservata alla grande, oltretutto del nonno. Fantastico, complimenti! :applauso:
Rimettila in strada e falla risplendere come merita.
Ti auguro una buona continuazione qui su VR ed un buon restauro. Tienici aggiornati.
:ciao:
In realtà anche io sono in provincia.
Per quanto riguarda il motore, conosci qualcuno bravo nel bolognese a cui potrei affidare il mio? Perchè sto pensando di provare a revisionarlo io, però sinceramente la questione installazione paraoli, e cuscinetti mi fa un po' pensare...
Chiedo un consiglio agli esperti: sulla mia il cavo del cambio è tranciato al manubrio e ho la marcia ingranata...se agisco in qualche modo sulla forcella del cambio ho speranze di riuscire a mettere la folle?:ciao: per facilitare l'operazione cerca di gonfiare la ruota, poi con l'aiuto di qualcuno che ti tiene in equilibrio la vespa, falle fare un movimento avanti-indietro dolcemente e nello stesso tempo agisci con una mano sulla forcella del cambio :ok:
In realtà anche io sono in provincia.
Per quanto riguarda il motore, conosci qualcuno bravo nel bolognese a cui potrei affidare il mio? Perchè sto pensando di provare a revisionarlo io, però sinceramente la questione installazione paraoli, e cuscinetti mi fa un po' pensare...
Chiedo un consiglio agli esperti: sulla mia il cavo del cambio è tranciato al manubrio e ho la marcia ingranata...se agisco in qualche modo sulla forcella del cambio ho speranze di riuscire a mettere la folle?
Se ti puo' interessare, posso passarti il contatto (in privato) di un appassionato di Vespe che esegue restauri (zona modena).
Se metto la Vespa su sollevatore e con una mano agisco sulla forcella mentre con l'altra muovo un po' la ruota ce la faccio?
Se metto la Vespa su sollevatore e con una mano agisco sulla forcella mentre con l'altra muovo un po' la ruota ce la faccio?
certo :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.