Visualizza Versione Completa : L'Italiano questo sconosciuto ...
Ciao a tutti, prendendo spunto da questo articolo
L' italiano sconosciuto sul Web la Crusca scioglie tutti i dubbi - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/18/italiano-sconosciuto-sul-web-la-crusca.html)
volevo far notare se vi siete resi conto, leggendo i vari post, che la nostra bella lingua sta andando a farsi benedire.
Ci sono una valanga di errori grammaticali e di ortografia: la lettera "h" messa a caso o non messa, gli accenti e gli apostrofi vacanti, parole scritte senza doppie per non parlare poi della punteggiatura o delle abbreviazioni da sms ....
Oltretutto, la cosa che fa maggiormente riflettere, è che chi commette questi errori sono in maggior parte giovani in età scolastica.
Ora mi chiedo: ma la scuola come sta preparando i nostri ragazzi?
Personalmente mi ritengo il classico Italiano con una cultura media, cresciuto per la strada come quasi tutti quelli che hanno vissuto la scuola degli anni 70 e 80, ma non mi ritengo così indietro.
Erano così molto più bravi gli insegnanti di quei periodi o l'influenza della tv spazzatura ha influito così tanto?
La tecnologia che porta l'informazione in tempo reale nelle case non dovrebbe aiutare?
Mi sento veramente sconfortato!! :cry:
:ciao: Gg
Ciao a tutti, prendendo spunto da questo articolo
L' italiano sconosciuto sul Web la Crusca scioglie tutti i dubbi - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/18/italiano-sconosciuto-sul-web-la-crusca.html)
volevo far notare se vi siete resi conto, leggendo i vari post, che la nostra bella lingua sta andando a farsi benedire.
Ci sono una valanga di errori grammaticali e di ortografia: la lettera "h" messa a caso o non messa, gli accenti e gli apostrofi vacanti, parole scritte senza doppie per non parlare poi della punteggiatura o delle abbreviazioni da sms ....
Oltretutto, la cosa che fa maggiormente riflettere, è che chi commette questi errori sono in maggior parte giovani in età scolastica.
Ora mi chiedo: ma la scuola come sta preparando i nostri ragazzi?
Personalmente mi ritengo il classico Italiano con una cultura media, cresciuto per la strada come quasi tutti quelli che hanno vissuto la scuola degli anni 70 e 80, ma non mi ritengo così indietro.
Erano così molto più bravi gli insegnanti di quei periodi o l'influenza della tv spazzatura ha influito così tanto?
La tecnologia che porta l'informazione in tempo reale nelle case non dovrebbe aiutare?
Mi sento veramente sconfortato!! :cry:
:ciao: Gg
Più vedo i miei coetanei più mi cresce lo sconforto....le H non le mettono!!!! sugli accenti bè,quelli devo stare zitto che ne azzecco pochini anche io,sono gli unici errori che contino a fare nei temi anche dopo anni di studio e buoni voti a Italiano.....ma dè,son toscano,noi si mettono ovunque:mrgreen::mrgreen:
Io "h" le sego sempre le gambe! :mrgreen:
Utente Cancellato 007
21-08-11, 11:33
Io "h" le sego sempre le gambe! :mrgreen:
Con sole 7 parole sei riuscito a confermare tutto ciò che ha detto il nostro amico :ok:
Utente Cancellato 007
21-08-11, 11:37
Che errori ho fatto??
mah! prova a rileggere e valuta te...
Io (h) la intendevo tra parentesi! Ma sto scrivendo con il cellulare, e non è facile, evitare gli errori! :Ave_2:
La tecnologia che porta l'informazione in tempo reale nelle case non dovrebbe aiutare?
Hai acceso la tv ultimamente? Trovare un programma culturale è molto difficile, i TG a volte fanno rabbrividire per gli errori che si sentono, eppure i giornalisti dovrebbero essere laureati :roll:, la maggior parte dei programmi e dei film difficilmente vengono "parlati" in italiano corretto, e spesso sono pieni di inflessioni dialettali....
Con sole 7 parole sei riuscito a confermare tutto ciò che ha detto il nostro amico :ok:
:quote: :quote: :quote: :quote:
il problema non è il fatto che qualche colta può scappare un h di troppo o mancare proprio. capita che persone non propio giovanissime si affaccino a questo mondo, e non tutti hanno avuto modo di continuare le scuole. il problema è chi a scuola ci è andato e ci va ancora e inserisce k ovunque, non usa punteggiatura, congiuntivi inesistenti ecc ecc. la cosa preoccupante è questa. perchè se in italia c'è un 15 % di analfabeti è dovuto al passato post bellico.ma i nuovi ignoranti e analfabeti.. bhe quelli non hanno nessuna scusante. c'è chi darebbe o avrebbe dato qualunque cosa per avere opportunità di studio che , bene o male, tutti hanno ora.
bigboss1970
21-08-11, 11:52
Che errori ho fatto??
Ammesso che la tua frase avesse un senso compiuto, avresti semmai dovuto scrivere : "Io alle "h" sego sempre le gambe" ...
Quando poi hai cercato di precisare che scrivi dal cellulare, hai messo un po' di virgole alla membro di lupo, così come ti veniva più comodo...
Occhio che IO non son qui per fare il professore : a me gli errori che fate (e che io faccio per primo) non danno fastidio, per lo meno finchè si rimane nell' ambito di un forum. Mi danno certamente fastidio gli errori grossolani di ortografia e di grammatica che vedo in certi atti pubblici. Un buon lessico è un ottimo biglietto da visita e la proprietà di linguaggio fa di certo partire avvantaggiati in un colloquio, incutendo una sorta di riverenza nell' interlocutore che ci troviamo di fronte...
Detto ciò... Buona Domenica . Fra poco me ne torno al mare con la mia bimbetta di 10 mesi che adora mangiare la sabbia :risata1:
il problema non è il fatto che qualche colta può scappare un h di troppo o mancare proprio. capita che persone non propio giovanissime si affaccino a questo mondo, e non tutti hanno avuto modo di continuare le scuole. il problema è chi a scuola ci è andato e ci va ancora e inserisce k ovunque, non usa punteggiatura, congiuntivi inesistenti ecc ecc. la cosa preoccupante è questa. perchè se in italia c'è un 15 % di analfabeti è dovuto al passato post bellico.ma i nuovi ignoranti e analfabeti.. bhe quelli non hanno nessuna scusante. c'è chi darebbe o avrebbe dato qualunque cosa per avere opportunità di studio che , bene o male, tutti hanno ora.
Io ogni tanto sbaglio a scrivere, però non scrivo così male, e non ho mai messo k da nessuna parte! :mrgreen:
:ciao::ciao:
... pensate che l'Accademia della Crusca è uno degli Enti colpiti dai tagli previsti dalla recente manovra economica del Governo e, salvo modifiche parlamentari, corre il rischio di essere soppresso :rabbia::rabbia::rabbia:
Parlo per chi era a scuola negli anni 70/80 come me.
Ma ve li ricordate alle elementari i dettati, i riassunti ed i temi?
Una valanga!!! Che palle!!!!
Ma alla fine rimpiango il modo dii insegnare di allora se i risultati dei tempi dell'informatica sono questi. :nono:
Una maestra per 32 ragazzi in classe e lei che faceva tutto, anche l'insegnante di ginnastica.
Ora i miei figli non sanno nemmeno cosa sia un dettato nonostante 5 insegnanti ed una classe di massimo 20 persone ... ma i risultati si vedono. Purtroppo!!!!
:ciao: Gg
....bhe....
Si scrive "beh", non "bhe"...occhio...anzi, okkio che ti do le
bacchettate "su i diti"...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-);-)
Io ogni tanto sbaglio a scrivere, però non scrivo così male, e non ho mai messo k da nessuna parte! :mrgreen:
:ciao::ciao:
Juri, non siamo qui a giudicare il singolo, ma a fare due chiacchere tra amici su un problema che secondo me è importante.
Non sentirti giudicato ...
Comunque la tua frase "Io "h" le sego sempre le gambe!" scritta così "io alla lettera "h" sego sempre le gambe" poteva essere un po' più intelleggibile.
"Basta poco che ce vo?" diceva un famoso spot.
Ma forse è l'evolversi della specie, come quando dal latino si iniziò a parlare il "volgare" ....
:ciao: Gg
Io speriamo che me la cavo...(titolo di un film NdR).
Juri, non siamo qui a giudicare il singolo, ma a fare due chiacchere tra amici su un problema che secondo me è importante.
Non sentirti giudicato ...
Comunque la tua frase "Io "h" le sego sempre le gambe!" scritta così "io alla lettera "h" sego sempre le gambe" poteva essere un po' più intelleggibile.
"Basta poco che ce vo?" diceva un famoso spot.
Ma forse è l'evolversi della specie, come quando dal latino si iniziò a parlare il "volgare" ....
:ciao: Gg
:risata::risata::risata: Massi facciamoci due risate!:risata: Io una cosa che non sopporto e quando mi scrivono con la scrittura da cellulare....esempio: cpt,bn bn,ecc....non ci capisci una mazza!:mrgreen:
Io ogni tanto sbaglio a scrivere, però non scrivo così male, e non ho mai messo k da nessuna parte! :mrgreen:
:ciao::ciao:
ma non era riferito a te, era un discorso generale :ok:
per il resto, errori e sviste ci stanno, anche nei forum. da fastidio (e molto) quando uno lo fa di proposito, vedi ke K al posto delle c o q, voglio dire, è proprio un modo deforme di scrivere. il fatto della punteggiatura è un discorso di scorrevolezza e piacere di lettura, da molto fastidio star li a cpire ciò che uno voleva scrivere.
Parlo per chi era a scuola negli anni 70/80 come me.
Ma ve li ricordate alle elementari i dettati, i riassunti ed i temi?
Una valanga!!! Che palle!!!!
Ma alla fine rimpiango il modo dii insegnare di allora se i risultati dei tempi dell'informatica sono questi. :nono:
Una maestra per 32 ragazzi in classe e lei che faceva tutto, anche l'insegnante di ginnastica.
Ora i miei figli non sanno nemmeno cosa sia un dettato nonostante 5 insegnanti ed una classe di massimo 20 persone ... ma i risultati si vedono. Purtroppo!!!!
:ciao: Gg
Sarà che avevo maestre Old Style ma io di dettati ne ho fatti eccome!:mrgreen:la cosa vergognosa è che pur essendo 12 anni che studio inglese si può dire che non lo conosca pur avendo sempre la sufficienza...su questo forum discutiamo spesso di problemi del mondo moderno e bè,il fattor comune è che stiamo andando a rotoli....vi farei venire un giorno in classe mia per farvi sentire a che professori siamo in mano...i cosidetti ingegneri ne sanno meno di noi sulla corrente! la storia viene fatta saltando i nodi secondo me cruciali(tipo guerra fredda,guerre mondiali e la storia moderna in generale,oltre che il risorgimento italiano che viene saltato a favore della rivoluzione americana),gente che non sà nemmeno dove sia la Siberia o la Cina o anche l'Argentina(parlo di alunni).... Sarà che a me sono sempre piaciuti fin da piccolo i documentari e sapere mi piace ma vedere coetanei così ignoranti mi fà cadere le braccia,per non dire altre parti del corpo.
:ciao:
ma non era riferito a te, era un discorso generale :ok:
per il resto, errori e sviste ci stanno, anche nei forum. da fastidio (e molto) quando uno lo fa di proposito, vedi ke K al posto delle c o q, voglio dire, è proprio un modo deforme di scrivere. il fatto della punteggiatura è un discorso di scorrevolezza e piacere di lettura, da molto fastidio star li a cpire ciò che uno voleva scrivere.
Si si lo so, era pur parlè, era per vedere se la mia scrittura faceva così schifo!:risata:
...allora insisti..."pur parlè"!!!
Ho notato che forse più che l'ignoranza, è la fretta a far commettere errori.
Rileggere quello che si è scritto, prima di cliccare il pulsante "invia risposta rapida" o "invia risposta", porta via solo qualche istante...e potrebbe evitare diverse figurette...
Che poi con internet è ancora più facile, basta scrivere l'eventuale parola in un motore di ricerca e ti corregge lui.
Ma come dice Qarlo: alle volte la fretta di rispondere ...
:ciao: Gg
...allora insisti..."pur parlè"!!!
Ho notato che forse più che l'ignoranza, è la fretta a far commettere errori.
Rileggere quello che si è scritto, prima di cliccare il pulsante "invia risposta rapida" o "invia risposta", porta via solo qualche istante...e potrebbe evitare diverse figurette...
Pur parlè lo scritto apposta, dalle mie parti si dice così.....quando si vuole far intendere, che era tanto per parlare! :mrgreen:
Pur parlè lo scritto apposta, dalle mie parti si dice cosi.....quando si vuole far intendere, che era tanto per parlare! :mrgreen:
pour parler
:ciao: Gg
pour parler
:ciao: Gg
:azz: ho dimenticato in puor la u, e in parler la r!
Perdon!:mrgreen:
:azz: ho dimenticato in puor la u, e in parler la r!
Perdon!:mrgreen:
pardon
Posso dire una cosa? Sei mitico!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
pardon
Posso dire una cosa? Sei mitico!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
:risata::risata: Grazie! :risata::risata: Sono un pirla! :risata:
:risata::risata: Grazie! :risata::risata: Sono un pirla! :risata:
Il mio professore di elettronica avrebbe risposto: "mai vantarsi!!"
Ma non importa, è francese ed ai francesi è giusto storpiare la lingua!!!
Dimmi Juri, tu che vai ancora a scuola, cosa ne pensi di come si insegna al giorno d'oggi?
:ciao: Gg
Il mio professore di elettronica avrebbe risposto: "mai vantarsi!!"
Ma non importa, è francese ed ai francesi è giusto storpiare la lingua!!!
Dimmi Juri, tu che vai ancora a scuola, cosa ne pensi di come si insegna al giorno d'oggi?
:ciao: Gg
Echospro, io ho notato che questo anno, almeno, a noi non ci hanno insegnato nulla, non perchè noi non volevamo apprendere, perchè al posto di insegnare ci raccontavano la loro vita, e perdevamo ore a sentire loro cianciare, e alla fine ci hanno segato su 500 alunni che eravamo 300! E tutto perchè noi stupidi ragazzini (compreso io) non le dicevamo ai professori di insegnare invece di parlare della loro vita privata! (Queste sono le superiori).Alle medie era totalmente diverso, ci facevano fare temi su temi, tanti compiti e quando c' era lezzione, non si parlava di nulla che dell' argomento trattato nella lezione. Io penso che allo studente della vita privata dei prof non gliene importi nulla! Almeno io se vado a scuola voglio imparare non sapere che i figli stanno male! Con questo ho concluso!
P.s: se ho fatto errori correggetemi! :mrgreen:
.s: se ho fatto errori correggetemi!
Lascia perdere !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
So che il livello degli insegnanti si sta notevolmente abbassando, parlo in generale, perchè poi ci sono anche insegnanti validi che prendono il difficile lavoro dell'istruire non come un ripiego, ma perchè si sentono portati a farlo.
Se capita una persona di queste sulla strada occorre farne tesoro.
Quindi Juri sei stato bocciato? Peccato davero perdere un anno ...
:ciao: Gg
Lascia perdere !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
So che il livello degli insegnanti si sta notevolmente abbassando, parlo in generale, perchè poi ci sono anche insegnanti validi che prendono il difficile lavoro dell'istruire non come un ripiego, ma perchè si sentono portati a farlo.
Se capita una persona di queste sulla strada occorre farne tesoro.
Quindi Juri sei stato bocciato? Peccato davero perdere un anno ...
:ciao: Gg
Però ora vado a fare ciò per cui sono portato, meccanica!:Lol_5:
vespa r102
21-08-11, 13:25
Il mio professore di elettronica avrebbe risposto: "mai vantarsi!!"
Ma non importa, è francese ed ai francesi è giusto storpiare la lingua!!!
Dimmi Juri, tu che vai ancora a scuola, cosa ne pensi di come si insegna al giorno d'oggi?
:ciao: Gg
come tutti gli altri col pulman:risata::risata::risata::risata::risata:
ps:basta guardare su facebook che certi messaggi li scrivono con le lettere
tipo c0m3 t1 v4??
signorhood
21-08-11, 13:41
Ma forse è l'evolversi della specie, come quando dal latino si iniziò a parlare il "volgare" ....
:ciao: Gg
Son daccordo, dopo l'evoluzione dal latino al volgare ora stiamo evolvendo dal "volgare" al "cafonesco":mrgreen:
Tra trecento anni magari lo faranno pure studiare a scuola, chissà.:roll:
Son daccordo, dopo l'evoluzione dal latino al volgare ora stiamo evolvendo dal "volgare" al "cafonesco":mrgreen:
Tra trecento anni magari lo faranno pure studiare a scuola, chissà.:roll:
Anvedi che cià pure da daje rraggione ahooo !!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Pensa a programmi tipo "Grande Fratello" o quelli di Maria De Filippi ... altro che "cafonesco".
Di questo passo tra trecento anni ci spiegheremo a versi ed a grugniti, come nell'età della pietra.
Quindi più che un evoluzione è un involuzione e devoluzione del linguaggio... e della specie umana.
:ciao: Gg
Son daccordo, dopo l'evoluzione dal latino al volgare ora stiamo evolvendo dal "volgare" al "cafonesco":mrgreen:
Tra trecento anni magari lo faranno pure studiare a scuola, chissà.:roll::ciao: al "cafonesco" ci siamo già arrivati :nono:,aspettiamo il "perfezionamento" che ci stanno portando gli extracomunitari :cry::cry::testate:
Lascia perdere !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
So che il livello degli insegnanti si sta notevolmente abbassando, parlo in generale, perchè poi ci sono anche insegnanti validi che prendono il difficile lavoro dell'istruire non come un ripiego, ma perchè si sentono portati a farlo.
Se capita una persona di queste sulla strada occorre farne tesoro.
Quindi Juri sei stato bocciato? Peccato davero perdere un anno ...
:ciao: Gg
:mogli::mogli::mogli::mogli::Lol_5:
al "cafonesco" ci siamo già arrivati ,aspettiamo il "perfezionamento" che ci stanno portando gli extracomunitari
Le lingue si sono evolute nei secoli con l'arrivo di nuovi popoli....se ci pensato il Volgare era denigrato come lingua degli ignoranti,come lingua del Volgo(i più poveri appunto)....finchè non iniziarono a scriverci i poeti Toscani la lingua forbita era il Latino....quindi bè,chissà che tra 400 anni la CH non diventi K anche nella lingua"giusta"
:mogli::mogli::mogli::mogli::Lol_5:
Si però, siamo in un forum non dobbiamo fare una tesina di laurea!:mrgreen:
vespa r102
21-08-11, 14:00
Pullman.... :nono:
fin dalle elementari le doppie non sono state il mio forte:mrgreen:
Vespista46
21-08-11, 14:01
Però ora vado a fare ciò per cui sono portato, meccanica!:Lol_5:
Non ti credere.... Meccanica non vuol dire smontare motori, elaborare, o menate del genere.... Al massimo ti spettano 2/3 ore settimanali di torneria dove più che usare il tornio si insegnano come NON usarlo... :roll::azz:
Non so se vai all'Itis, ma io sono rimasto profondamente deluso. Tanta teoria anche inutile se non mescolata alla pratica, tanti professori che sanno solo perchè l'hanno letto in qualche libro ma se fai una domanda si bloccano e ti rispondono "Eh ma mica l'ho mai vista com'è fatta" (doppiosenso a scelta :mrgreen: )
Diciamo che alla fine come scuola è risultata un "vorrei ma non posso", una via di mezzo fra uno scientifico senza latino e filosofia ma con sistemi e meccanica, e un professionale senza pratica. :roll:
vespa r102
21-08-11, 14:03
Non ti credere.... Meccanica non vuol dire smontare motori, elaborare, o menate del genere.... Al massimo ti spettano 2/3 ore settimanali di torneria dove più che usare il tornio si insegnano come NON usarlo... :roll::azz:
Non so se vai all'Itis, ma io sono rimasto profondamente deluso. Tanta teoria anche inutile se non mescolata alla pratica, tanti professori che sanno solo perchè l'hanno letto in qualche libro ma se fai una domanda si bloccano e ti rispondono "Eh ma mica l'ho mai vista com'è fatta" (doppiosenso a scelta :mrgreen: )
Diciamo che alla fine come scuola è risultata un "vorrei ma non posso", una via di mezzo fra uno scientifico senza latino e filosofia ma con sistemi e meccanica, e un professionale senza pratica. :roll:
io a settembre devo cominciare all'itis speriamo bene:roll::roll:
Non ti credere.... Meccanica non vuol dire smontare motori, elaborare, o menate del genere.... Al massimo ti spettano 2/3 ore settimanali di torneria dove più che usare il tornio si insegnano come NON usarlo... :roll::azz:
Non so se vai all'Itis, ma io sono rimasto profondamente deluso. Tanta teoria anche inutile se non mescolata alla pratica, tanti professori che sanno solo perchè l'hanno letto in qualche libro ma se fai una domanda si bloccano e ti rispondono "Eh ma mica l'ho mai vista com'è fatta" (doppiosenso a scelta :mrgreen: )
Diciamo che alla fine come scuola è risultata un "vorrei ma non posso", una via di mezzo fra uno scientifico senza latino e filosofia ma con sistemi e meccanica, e un professionale senza pratica. :roll:
La meccanica dell'ITIS(per i pochi laboratori che usi)è meccanica industriale,con i motori non c'entra niente......altrimenti mica facevo Elettrotenica e Automazione!
La scuola io la scelsi secondo il tipo di lavoro che più facilmente potevo trovare una volta uscito....fare quello che ci piace nel mondo moderno è assai difficile....meglio scegliere "il meno peggio"
Ragazzi, non pensate che la scuola vi prepari per il mondo del lavoro, quello no, ma vi da le basi per iniziare ad apprendere.
Basi sulla manualità e tanta teoria, che non è mai inutile, questo dovrebbe insegnarvi: ad imparare!
Imparare serve sempre!!!
:ciao: Gg
Ragazzi, non pensate che la scuola vi prepari per il mondo del lavoro, quello no, ma vi da le basi per iniziare ad apprendere.
Basi sulla manualità e tanta teoria, che non è mai inutile, questo dovrebbe insegnarvi: ad imparare!
Imparare serve sempre!!!
:ciao: Gg
:applauso::applauso:Queste sono sagge parole!
Purtroppo si uscito dalle superiori non sei nessuno,devono insegnarti tutto di nuovo a lavoro....ad esempio io quando all'inizio dell'estate ero a fare uno stage in una azienda che produce quadri elettrici industriali non sapevo un cavolo su come andavano realmente montati! ci sono mille cose in più che "metti la fase,il neutro e la terra",diciamo che il PLC fino ad allora lo programmavo e basta,lo ho odiato per un mese vedendo quanti cavi aveva :mrgreen:
Conta il pezzo di carta,più grosso è meglio è......finito questo benedetto itis mi toccherà fare l'università,che mai avrei voluto fare!
Vespista46
21-08-11, 14:11
La meccanica dell'ITIS(per i pochi laboratori che usi)è meccanica industriale,con i motori non c'entra niente......altrimenti mica facevo Elettrotenica e Automazione!
La scuola io la scelsi secondo il tipo di lavoro che più facilmente potevo trovare una volta uscito....fare quello che ci piace nel mondo moderno è assai difficile....meglio scegliere "il meno peggio"
Mmmm se la metti così dovrei fare il delinquente. Così esco di galera e ho il mio bel lavoretto pronto senza essermi rotto i maroni pomeriggi interi sui libri. :roll:
Ragazzi, non pensate che la scuola vi prepari per il mondo del lavoro, quello no, ma vi da le basi per iniziare ad apprendere.
Basi sulla manualità e tanta teoria, che non è mai inutile, questo dovrebbe insegnarvi: ad imparare!
Imparare serve sempre!!!
:ciao: Gg
Il tuo discorso è giustissimo, ma forse son fatto male io. Se studio una cosa "teoricamente" me la ricordo oggi, domani, dopodomani, fra un mese... Ma poi la dimenticherò o non la ricorderò bene. Se alla teoria uniamo la pratica io pur non ricordandomi esattamente come funziona, posso arrivarci ricordando cosa abbiamo materialmente fatto per arrivare a.
Ma sicuramente è un ragionamento che faccio io, probabilmente i ragazzi di oggi sono più intelligenti e perspicaci di me... :boh:
Mmmm se la metti così dovrei fare il delinquente. Così esco di galera e ho il mio bel lavoretto pronto senza essermi rotto i maroni pomeriggi interi sui libri. :roll:
Il tuo discorso è giustissimo, ma forse son fatto male io. Se studio una cosa "teoricamente" me la ricordo oggi, domani, dopodomani, fra un mese... Ma poi la dimenticherò o non la ricorderò bene. Se alla teoria uniamo la pratica io pur non ricordandomi esattamente come funziona, posso arrivarci ricordando cosa abbiamo materialmente fatto per arrivare a.
Ma sicuramente è un ragionamento che faccio io, probabilmente i ragazzi di oggi sono più intelligenti e perspicaci di me... :boh:
Chiedi a tuo padre se si ricorda quello che ha studiato alle superiori...mio padre pur avendo lavorato 15 anni nel suo settore(ha fatto l'ITIS come me)si ricorda a mala pena la legge di Ohm,Lenz e Kirchooff....è così,mi ci sono messo l'anima in pace ormai,andiamo a scuola solo per il pezzo di carta!e si,per imparare a imparare,quello è veramente un bel discorso,Echospro sei un filosofo:risata::Ave_2:
superchicco
21-08-11, 14:20
Sbirciare su Subito.it regala un riflesso chiaro della attuale lingua italiana:
Forciella, sciassì, ipossidico, crociera, coppertoni, targha, clakson, accenzione, sella bisposto, parafanco, blu marines, grigio chiari di luna, bianco e spino ( tipo Gianni e Pinotto ) , e .... credo si possa andare avanti quasi all'infinito.:cry:
Ma la più bella, per una vespa con un prezzo impegnativo, resta " astenersi perditempo e schiavi delle mogli"
Un grande !!:risata:
Il tuo discorso è giustissimo, ma forse son fatto male io. Se studio una cosa "teoricamente" me la ricordo oggi, domani, dopodomani, fra un mese... Ma poi la dimenticherò o non la ricorderò bene. Se alla teoria uniamo la pratica io pur non ricordandomi esattamente come funziona, posso arrivarci ricordando cosa abbiamo materialmente fatto per arrivare a. Ma sicuramente è un ragionamento che faccio io, probabilmente i ragazzi di oggi sono più intelligenti e perspicaci di me... Vespista46 è online Aggiungi alla Reputazione di Vespista46 Segnala Messaggio
Magari non te lo ricorderai subito, ma se ti trovi ad affrontare lo stesso argomento, anche 30anni dopo, basta un ripasso e te lo rammenti.
Se ai tempi hai studiato ovviamente ... :Lol_5:
:ciao: Gg
Sbirciare su Subito.it regala un riflesso chiaro della attuale lingua italiana:
Forciella, sciassì, ipossidico, crociera, coppertoni, targha, clakson, accenzione, sella bisposto, parafanco, blu marines, grigio chiari di luna, bianco e spino ( tipo Gianni e Pinotto ) , e .... credo si possa andare avanti quasi all'infinito.:cry:
Ma la più bella, per una vespa con un prezzo impegnativo, resta " astenersi perditempo e schiavi delle mogli"
Un grande !!:risata:
:risata::risata::risata::risata::risata:
signorhood
21-08-11, 16:32
:ciao: al "cafonesco" ci siamo già arrivati :nono:,aspettiamo il "perfezionamento" che ci stanno portando gli extracomunitari :cry::cry::testate:
Panz senza l'apporto del provenzale, del francese, dello spagnolo e anche del tedesco acquisito nei secoli l'italiano non sarebbe una lingua.
Non c'è da temere l'apporto di nuovi termini stranieri, quella è linfa per una lingua e l'italiano è sempre stata una lingua in evoluzione.
C'è da temere invece l'impoverimento che è quello attuale usato dai più giovani. Per pigrizia, ignoranza, cattiva volontà degli stessi a usare i termini giusti (oltre che la giusta grammatica) e la ancor peggio incapacità degli insegnanti e dei genitori nel correggerli.:roll:
L'imbarbarimento comincia piano, piano e poi ci si ritrova nel mezzo senza vie d'uscita.
Tra trecento anni i ragazzini studieranno (se studieranno) testi come "Tutta l'opera omnia del Grande Fratello", "poesie e detti di Biscardi", "La brutta commedia della De Filippi" e faranno i compiti sui manuali "dell'isola dei famosi" e "del tamarro".
Meno male che non ci sarò:Lol_5:
Panz senza l'apporto del provenzale, del francese, dello spagnolo e anche del tedesco acquisito nei secoli l'italiano non sarebbe una lingua.
Non c'è da temere l'apporto di nuovi termini stranieri, quella è linfa per una lingua e l'italiano è sempre stata una lingua in evoluzione.
C'è da temere invece l'impoverimento che è quello attuale usato dai più giovani. Per pigrizia, ignoranza, cattiva volontà degli stessi a usare i termini giusti (oltre che la giusta grammatica) e la ancor peggio incapacità degli insegnanti e dei genitori nel correggerli.:roll:
L'imbarbarimento comincia piano, piano e poi ci si ritrova nel mezzo senza vie d'uscita.
:quote::quote::quote: E dove lo mettiamo beautiful?? :risata::risata:
Tra trecento anni i ragazzini studieranno (se studieranno) testi come "Tutta l'opera omnia del Grande Fratello", "poesie e detti di Biscardi", "La brutta commedia della De Filippi" e faranno i compiti sui manuali "dell'isola dei famosi" e "del tamarro".
Meno male che non ci sarò:Lol_5:
:quote: E dove lo mettiamo beautiful??:risata::risata: No tra 300 anni se il mondo finirà come dici te, e meglio che ci sia una bella fine del mondo prima!:mrgreen:
Panz senza l'apporto del provenzale, del francese, dello spagnolo e anche del tedesco acquisito nei secoli l'italiano non sarebbe una lingua.
Non c'è da temere l'apporto di nuovi termini stranieri, quella è linfa per una lingua e l'italiano è sempre stata una lingua in evoluzione.
C'è da temere invece l'impoverimento che è quello attuale usato dai più giovani. Per pigrizia, ignoranza, cattiva volontà degli stessi a usare i termini giusti (oltre che la giusta grammatica) e la ancor peggio incapacità degli insegnanti e dei genitori nel correggerli.:roll:
L'imbarbarimento comincia piano, piano e poi ci si ritrova nel mezzo senza vie d'uscita.
Tra trecento anni i ragazzini studieranno (se studieranno) testi come "Tutta l'opera omnia del Grande Fratello", "poesie e detti di Biscardi", "La brutta commedia della De Filippi" e faranno i compiti sui manuali "dell'isola dei famosi" e "del tamarro".
Meno male che non ci sarò:Lol_5:
O magari faranno dei temi tipo"spiega come si articolava la vita sociale sui forum nel primo e secondo decennio del 2000"
Che cavolo scriveranno:risata::risata::risata:
Bisognerebbe fare un tema sulla differenza tra congiunzione e verbo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
C'è da temere invece l'impoverimento che è quello attuale usato dai più giovani. Per pigrizia, ignoranza, cattiva volontà degli stessi a usare i termini giusti (oltre che la giusta grammatica) e la ancor peggio incapacità degli insegnanti e dei genitori nel correggerli.
Si si straquoto!!!!
Anni fa si rideva delle frasi storpiate, tipo "scendi il cane che lo piscio" o "mi hanno imparato" ecc ecc.
Adesso invece stanno entrando nel linguaggio comune ... e gli insegnanti non gli "imparano" niente a sti ragazzi perchè anche loro si esprimono così!!!!
Rammento la mia prof di matematica alle superiori: "esci il 2 dalla parentesi"!!!
Erano i primi anni 80 e le cose non sono migliorate, anzi. :nono:
Tra trecento anni??? io penso che ci arriveremo molto prima alla storpiatura totale del linguaggio.
:ciao: Gg
Vespista46
21-08-11, 20:28
:quote: E dove lo mettiamo beautiful??:risata::risata: No tra 300 anni se il mondo finirà come dici te, e meglio che ci sia una bella fine del mondo prima!:mrgreen:
Beautifull non fa testo, finirà il mondo ma continueranno a mandare in onda le puntate off limit! ;-)
Beautifull non fa testo, finirà il mondo ma continueranno a mandare in onda le puntate off limit! ;-)
:risata::risata: Quello è un programma senza fine :orrore:
davide9309
21-08-11, 21:30
E' una mia impressione, oppure in questo topic gli errori sono inconsuetamente pochi?
Sarà che ci si sente chiamati in causa? :Lol_5:
Devo dire che mi capita spesso di rimanere a bocca aperta davanti ad alcuni posts, nel tentativo, spesso inutile, di comprenderne il significato.
In alcuni casi si va oltre il semplice errore grammaticale che a tutti può scappare; vedo utenti che non si impegnano minimamente a rendere comprensibile cio' che scrivono, e che ricorrono ad imbarazzanti colloquialismi, difficili da interpretare per iscritto.
E' una mia impressione, oppure in questo topic gli errori sono inconsuetamente pochi?
No, non è un impressione, mi sa che prima di postare qui qualcuno rilegge almeno un paio di volte.
E poi mancano i migliori!!!!
:ciao: Gg
Io sto migliorando vero Echospro?
Utente Cancellato 007
21-08-11, 22:42
Panz senza l'apporto del provenzale, del francese, dello spagnolo e anche del tedesco acquisito nei secoli l'italiano non sarebbe una lingua.
Non c'è da temere l'apporto di nuovi termini stranieri, quella è linfa per una lingua e l'italiano è sempre stata una lingua in evoluzione.
C'è da temere invece l'impoverimento che è quello attuale usato dai più giovani. Per pigrizia, ignoranza, cattiva volontà degli stessi a usare i termini giusti (oltre che la giusta grammatica) e la ancor peggio incapacità degli insegnanti e dei genitori nel correggerli.:roll:
L'imbarbarimento comincia piano, piano e poi ci si ritrova nel mezzo senza vie d'uscita.
Tra trecento anni i ragazzini studieranno (se studieranno) testi come "Tutta l'opera omnia del Grande Fratello", "poesie e detti di Biscardi", "La brutta commedia della De Filippi" e faranno i compiti sui manuali "dell'isola dei famosi" e "del tamarro".
Meno male che non ci sarò:Lol_5:
quoto, anche se chiaramente bisogna prendere caso per caso... per fortuna non tutti i giovani sono uguali ;-)...
comunque ho capito il tuo discorso per cui sono d'accordo :ok:
aggiungo inoltre, per quanto riguarda l'intervento di panz, che se non ci fossero stati gli "extracomunitari" saremmo ancora qui a contare con le I, le X, le L, le C, le D e le M :mrgreen:
Sono un ragazzo di 15 anni, e sto per passare in Seconda Superiore..
Molti miei compagni di classe, commettono degli errori grammaticali SPAVENTOSI.. In Seconda Superiore, bisogna essere in grado di mettere la "h" al posto giusto, e di saper formulare una frase con la dovuta punteggiatura..
Tornando a noi, io credo che il programma di insegnamento sia totalmente errato.. IMHO, bisognerebbe fare più temi, ed invogliare gli Studenti a leggere testi narrativi (non a caso.. Ma che portino un senso di "passione" e di voglia allo Studente), invece di tartassare e di OBLLIGARE con malavoglia, a studiarsi i Promessi Sposi a memoria..
Un minimo di cultura è giusto farsela, ma mettere le radici su un romanzo dell'800, vuol dire darsi la zappa sui piedi.
:ciao:
davide9309
21-08-11, 23:16
Che i metodi di insegnamento attuali siano poco proficui e molto indigesti, credo sia cosa oramai appurata.
Proviamo però ad andare oltre: Se davvero ho intenzione di non esprimermi come un concorrente del grande fratello, non aspetto che arrivi qualcuno ad insegnarmi l'italiano, specie con i mezzi che abbiamo nel 2011, quando basta una "googlata" per chiarirsi un dubbio.
Se invece di tutto cio' non me ne importa affatto, e magari prendo esempio dai concorrenti del grande fratello; allora chiunque potrà provare ad insegnarmi l'italiano, ma io continuerò per la mia strada.
Identico ragionamento si potrebbe applicare a mille altri argomenti.
Per questo penso che la scuola abbia si delle responsabilità, ma fino ad un certo punto.
Oltre questo punto entra in gioco il singolo individuo, che non è tanto influenzato dalla scuola che frequenta, quanto dalla società e dal contesto in cui vive.
Io sto migliorando vero Echospro?
Vai che sei al massimo!!!!! :ok:
Ma che portino un senso di "passione" e di voglia allo Studente), invece di tartassare e di OBLLIGARE con malavoglia, a studiarsi i Promessi Sposi a memoria
Guarda, quando alle superiori il mio prof di italiano ci narrò i Promessi Sposi, lo espose in un modo tale che a distanza di anni mi è rimasto ancora in mente.
E' una storia molto appassionante, tra l'amore e la morte, la passione, la peste, il destino che divide i protagonisti che sembra non si possano piu ritrovare e poi, piano piano, la provvidenza che sistema tutto ...
Certo, l'insegnante riusciva ad attirare l'attenzione e coinvolgere noi (allora) ragazzi, imprimendo in maniera indelebile la storia nelle nostre teste.
La passione del lavoro di insegnante, la capacità di comunicare, coinvolgere e creare interesse ... ecco cosa manca, così diventa belo studiare.
:ciao: Gg
Gabriele82
21-08-11, 23:42
Sarà che avevo maestre Old Style ma io di dettati ne ho fatti eccome!:mrgreen:la cosa vergognosa è che pur essendo 12 anni che studio inglese si può dire che non lo conosca pur avendo sempre la sufficienza...su questo forum discutiamo spesso di problemi del mondo moderno e bè,il fattor comune è che stiamo andando a rotoli....vi farei venire un giorno in classe mia per farvi sentire a che professori siamo in mano...i cosidetti ingegneri ne sanno meno di noi sulla corrente! la storia viene fatta saltando i nodi secondo me cruciali(tipo guerra fredda,guerre mondiali e la storia moderna in generale,oltre che il risorgimento italiano che viene saltato a favore della rivoluzione americana),gente che non sà nemmeno dove sia la Siberia o la Cina o anche l'Argentina(parlo di alunni).... Sarà che a me sono sempre piaciuti fin da piccolo i documentari e sapere mi piace ma vedere coetanei così ignoranti mi fà cadere le braccia,per non dire altre parti del corpo.
:ciao:
Mmmm se la metti così dovrei fare il delinquente. Così esco di galera e ho il mio bel lavoretto pronto senza essermi rotto i maroni pomeriggi interi sui libri. :roll:
Il tuo discorso è giustissimo, ma forse son fatto male io. Se studio una cosa "teoricamente" me la ricordo oggi, domani, dopodomani, fra un mese... Ma poi la dimenticherò o non la ricorderò bene. Se alla teoria uniamo la pratica io pur non ricordandomi esattamente come funziona, posso arrivarci ricordando cosa abbiamo materialmente fatto per arrivare a.
Ma sicuramente è un ragionamento che faccio io, probabilmente i ragazzi di oggi sono più intelligenti e perspicaci di me... :boh:
Pure io facevo cosi..;-)
E' una mia impressione, oppure in questo topic gli errori sono inconsuetamente pochi?
Sarà che ci si sente chiamati in causa? :Lol_5:
Devo dire che mi capita spesso di rimanere a bocca aperta davanti ad alcuni posts, nel tentativo, spesso inutile, di comprenderne il significato.
In alcuni casi si va oltre il semplice errore grammaticale che a tutti può scappare; vedo utenti che non si impegnano minimamente a rendere comprensibile cio' che scrivono, e che ricorrono ad imbarazzanti colloquialismi, difficili da interpretare per iscritto.
Vai che sei al massimo!!!!! :ok:
Guarda, quando alle superiori il mio prof di italiano ci narrò i Promessi Sposi, lo espose in un modo tale che a distanza di anni mi è rimasto ancora in mente.
E' una storia molto appassionante, tra l'amore e la morte, la passione, la peste, il destino che divide i protagonisti che sembra non si possano piu ritrovare e poi, piano piano, la provvidenza che sistema tutto ...
Certo, l'insegnante riusciva ad attirare l'attenzione e coinvolgere noi (allora) ragazzi, imprimendo in maniera indelebile la storia nelle nostre teste.
La passione del lavoro di insegnante, la capacità di comunicare, coinvolgere e creare interesse ... ecco cosa manca, così diventa belo studiare.
:ciao: Gg
Anche io ricordo, vagamente, i promessi sposi...
Ora vi dico la mia, che sono di una generazione di mezzo...
Già dieci anni fa, notai come l'insegnamento, o meglio, il programma scolastico era completamente sbagliato.
Arrivai in quinta superiore che io la Guerra Fredda manco sapevo cosa fosse, pensavo l'avessero fatta d'nverno!!:orrore:
La società del '900 era per me praticamente sconosciuta..ci misi anni a recuperare, e ancora oggi, ho grosse lacune in merito. Ad esempio non comprendo tutta la crisi asiatica e le varie etnie, questo perchè mi mancano le basi.
Speriamo che si sveglino un pò, non tanto i professori singoli, quanto il sistema scuola..:roll:
Modalità complottista ON:
C'è anche da dire che una massa di caproni ingnoranti, educati solo ad anteporre l'apparire all'essere, si "governa" meglio...
Modalità complottista OFF...
Gabriele82
21-08-11, 23:53
Modalità complottista ON:
C'è anche da dire che una massa di caproni ingnoranti, educati solo ad anteporre l'apparire all'essere, si "governa" meglio...
Modalità complottista OFF...
Sono più per la lobotomizzazione di massa attuata dai mass media..
ma penso sia circa la stessa cosa che hai detto tu...:Lol_5::mrgreen:
Modalità complottista ON:
C'è anche da dire che una massa di caproni ingnoranti, educati solo ad anteporre l'apparire all'essere, si "governa" meglio...
Modalità complottista OFF...
La TV è in mano al Raisdinoialtri,e come la chiesa insegna(Medioevo)un popolo ignorante si ribella meno,si controlla meglio e paga di più.....
Potrebbero essere due fasi dello stesso trattamento...:Lol_5:
Gabriele82
22-08-11, 00:18
Potrebbero essere due fasi dello stesso trattamento...:Lol_5:
:Lol_5:
basta off topic...;-)
signorhood
22-08-11, 09:11
:Lol_5:
basta off topic...;-)
No, no . . . non è OFF TOPIC!
Avete centrato il problema invece.
Lo sfascio della scuola pubblica è stato scientemente portato avanti per avere una massa di mediamente ignoranti abili solo a consumare e ad annuire.
Siete pienamente in topic ;-)
Utente Cancellato 007
22-08-11, 09:20
No, no . . . non è OFF TOPIC!
Avete centrato il problema invece.
Lo sfascio della scuola pubblica è stato scientemente portato avanti per avere una massa di mediamente ignoranti abili solo a consumare e ad annuire.
Siete pienamente in topic ;-)
diciamo che un personaggio politico, di cui non faccio nomi, lo ha proprio affermato... l'italiano medio ha la seconda/terza media per cui è facile tenerlo "a bada"... e non pensate che siano discorsi fatti centinaia di anni fa... ne bastano 10...
Io speriamo che me la cavo...(titolo di un film NdR).
Se proprio vogliamo parlare di cultura in realtà la citazione è di un libro, di cui hanno fatto un bellissimo film.
Comunque io condivido con chi dice che in realtà è più un problema di fretta che di ignoranza vera e propria. Le k, le h che mancano, una lettera in meno, sono tutte cose dettate dalla fretta di inviare il messaggio.
Poi ci sono anche le nuove tecnologie, inviare un messaggio su un forum da un cellulare non è facilissimo e molte volte ci si mette una vita, quindi si tende ad accorciare, sempre per fare più in fretta.
Personalmente quando scrivo un messaggio lo rileggo sempre o quasi sempre, onde evitare di fare grossi errori grammaticali o ortografici. Sto sempre attento a notare che tutto quello che scrivo sia facilmente interpretabile, anche perché in un forum è facile capire una cosa al posto di un'altra.
gianluca96
22-08-11, 13:11
Non ti credere.... Meccanica non vuol dire smontare motori, elaborare, o menate del genere.... Al massimo ti spettano 2/3 ore settimanali di torneria dove più che usare il tornio si insegnano come NON usarlo... :roll::azz:
Non so se vai all'Itis, ma io sono rimasto profondamente deluso. Tanta teoria anche inutile se non mescolata alla pratica, tanti professori che sanno solo perchè l'hanno letto in qualche libro ma se fai una domanda si bloccano e ti rispondono "Eh ma mica l'ho mai vista com'è fatta" (doppiosenso a scelta :mrgreen: )
Diciamo che alla fine come scuola è risultata un "vorrei ma non posso", una via di mezzo fra uno scientifico senza latino e filosofia ma con sistemi e meccanica, e un professionale senza pratica. :roll:
la scuola superiore che frequento a Crema è un CFP molto diverso dall'ITIS,abbiamo un laboratorio dove c'è proprio il ponte con su una fiat cinquecento anni 90' mezza smontata dove gli studenti la montano e la rismontano.io però non faccio meccanica ma studio e imparo per diventare carrozziere.Il docente di meccanica\carrozzeria è uno e il secondo è "l'aiutante docente"(meccanico di professione e bravissimo preparatore di motori;amico di mio papà da una vita correvano insieme nelle gare di regolarità negli anni 90con moto d'epoca).pensate che il primo insegnante non sapeva neanche a cosa servono i passi sinistri:azz:
Condivido quanto scritto da tutti, io di anni sui libri ne ho passati tanti, troppi, e, ho vissuto molte situazioni descritte nel topic, specialmente il disagio di Gabriele, è brutto non capire quello che per gli altri è scontato...
Negli anni mi è successo di fare da "tutor improvvisato" a molti ragazzi che si iscrivevano nella mia facoltà, scioccante il livello di ignoranza generale e specifico (non ti puoi iscrivere in architettura senza saper disegnare le proiezioni ortogonali e le sezioni...) del corso di studi...però allo stesso tempo ho riscontrato una notevole capacità mnemonica, segno questo, che, il problema principale è lo stile di studio che attualmente viene imposto :nono::nono::nono:
Quando avrò dei figli, mi toccherà fargli da precettore :roll:
Bye, Luca
è già.siemo rimanuti molti pochi a parlare il taliano!:noncisiamo:
avrebbe stato meglio se non ci fummo mai conobbi!:mavieni:
è già.siemo rimanuti molti pochi a parlare il taliano!:noncisiamo:
avrebbe stato meglio se non ci fummo mai conobbi!:mavieni:
L' hai fatto apposta, ho hai sbagliato??:Lol_5::Lol_5:
L' hai fatto apposta, ho hai sbagliato??:Lol_5::Lol_5:
Mi consenta di evidenziarle il bruttissimo orrore. :risata:
Gabriele82
26-08-11, 00:39
L' hai fatto apposta, ho hai sbagliato??:Lol_5::Lol_5:
Il problema è che lui, ha fatto, forse, apposta...Tu no...:azz::azz:
Ops, pardon ho sbagliato colpa mia me ne assumo la responsabilità! :mrgreen:
:Lol_5:
Ops, pardon ho sbagliato colpa mia me ne assumo la responsabilità! :mrgreen:
Hai di nuovo sbagliato :mogli::mogli:
Ops, pardon ho sbagliato, colpa mia, me ne assumo la responsabilità!
Le virgole non sono accessori
Gabriele82
26-08-11, 00:46
Ops, pardon ho sbagliato colpa mia me ne assumo la responsabilità! :mrgreen:
:azz:
Cavolo ridi..c'è da piangere!!!
Ah si, se aspetti che me le assumo io stai fresco,...:Lol_5::Lol_5:
Dai però non potete mettere anche i puntini sulle i, le virgole dal cellulare non sono facili da mettere! :cry:
Forse è proprio quello che frega...il cellulare. Imporre 160 caratteri all' sms, ha generato le orde di "ki, kome e kuando"...
Su questo hai ragione, però non riesco proprio a metterle ci metto troppo tempo a metterle, il cellulare che sto usando e mooolto vecchio! (le "o" le ho messe apposta)
Forse è proprio quello che frega...il cellulare. Imporre 160 caratteri all' sms, ha generato le orde di "ki, kome e kuando"...
il 99/100 dei giovani ha la promozione che paghi il primo sms della giornata poi ne hai 100 gratuiti.....quindi bè i messaggi non si risparmiano! io non uso le k nemmeno al cellulare,le abbreviazioni mi fanno schifo! e nemmeno risparmi tempo,è che boh,le usano tutti i giovani e gli altri gli vanno dietro....alle medie le usavo anche io....poi infilai una K in un tema,smisi in tronco!
Poi sbaglierò le virgole(troppi incisi:risata:) e qualche accento,ma le abbreviazioni nun se possin vedè:mrgreen:
:ciao:
Non è di molto tempo fa la notizia che, anche negli esami universitari, c'era il proliferare di abbreviazioni varie.
La mia maestra delle elementari, grande insegnante, addirittura non permetteva i numeri nei temi se non per le date!!
Ed i mesi in lettere!!!
Se insegnasse oggi mi sa che si strapperebbe i capelli a vedere le varie "k", "nn", "cmq", "tt", ecc ecc.
Certo, così è molto più veloce scrivere un messaggio, anche se al limite della comprensione, ma poi, riallacciandomi a quanto detto da case93, uno li inserisce nello scritto di tutti i giorni.
Vi vorrei fare una domanda: quanti di voi, magari velocissimi sulla tastiera, sanno ancora scrivere in corsivo altrettanto velocemente?
A furia di scrivere in stampatello minuscolo, faccio fatica, anzi non riesco proprio se non sforzandomi, a scrivere in corsivo!!!
Provate un po'? Foglio e penna biro e scrivete una frase!
Se è molto che non usate questo tipo di scrittura ... resterete sbalorditi!
Si chiama "analfabetismo di ritorno" quando si perde la capacità nella lettura/scrittura, per cui, a conti fatti, sto diventando un analfabeta .... di ritorno ma pur sempre un analfabeta!!! :shock:
Il progresso uccide, e se non uccide rincoglionisce.
:ciao: Gg
manuelito1979
26-08-11, 08:21
Trovo questo topic uno dei più seri di questo forum. Sono anch'io uno di quelli che spesso rabbrividisce nel vedere come viene martoriato il nostro povero italiano.
Per carità, capita a tutti di fare errori ma diamine, il tasto "modifica" c'è stato messo apposta! Ed invece si vedono doppie che mancano, abbreviazioni tipo tvttb, congiuntivi che più sballati non si può ed errori che diventano orrori...
Sapete quante volte ho letto o sentito "se io potrei"? Roba da far sanguinare occhi e orecchie!!
E basta con puppe, forcine e volanti! Diamine, stiamo parlando di vespe? Allora chiamiamoli cofani laterali, forcelle e manubri...
Propongo ai moderatori di mettere questo topic in evidenza per sensibilizzare un po' tutti gli utenti ad usare un italiano più corretto. Anzi, sarebbe bellissimo vederlo ripetuto in tutti i forum figli!
Trovo questo topic uno dei più seri di questo forum. Sono anch'io uno di quelli che spesso rabbrividisce nel vedere come viene martoriato il nostro povero italiano.
Per carità, capita a tutti di fare errori ma diamine, il tasto "modifica" c'è stato messo apposta! Ed invece si vedono doppie che mancano, abbreviazioni tipo tvttb, congiuntivi che più sballati non si può ed errori che diventano orrori...
Sapete quante volte ho letto o sentito "se io potrei"? Roba da far sanguinare occhi e orecchie!!
E basta con puppe, forcine e volanti! Diamine, stiamo parlando di vespe? Allora chiamiamoli cofani laterali, forcelle e manubri...
Propongo ai moderatori di mettere questo topic in evidenza per sensibilizzare un po' tutti gli utenti ad usare un italiano più corretto. Anzi, sarebbe bellissimo vederlo ripetuto in tutti i forum figli!
:ok:
Io posso parlare con esperienza abbastanza diretta in quanto mia madre insegna alle elementari da più di 20 anni, e fermo restando il metodo di insegnamento di un insegnante (che varia soggettivamente e può essere più o meno completo) il problema maggiore è che i figli non vengono seguiti dai propri genitori..i tempi sono cambiati..prima per portare avanti una famiglia bastava un genitore lavorante e, generalmente, la mamma dedicava parte del tempo a seguire il figlio nel dopo scuola; ora i bambini vengono lasciati per molto tempo da soli, con i nonni, baby sitter etc..e i genitori quando rincasano dal lavoro non sempre hanno voglia di controllare fisicamente l'operato dei figli (si limitano a fare la classica domanda "hai fatto tutti i compiti?").
Non parliamo poi dei vizi che si danno ai ragazzi al giorno d'oggi...senza contare i vizi che i genitori della nostra generazione hanno in più rispetto ad una ventina di anni fa...(c'è gente che chiede esplicitamente agli insegnanti di prolungare le sedute dei colloqui e/o posticiparle/anticiparle perchè devono andare a cena con gli amici, devono andare dall'estetista, devono andare in palestra etc..)
Mettiamoci anche il fatto che, per la stragrande maggioranza dei genitori di oggi, tutto è dovuto..(ce ne accorgiamo nei forum)..il loro bimbo deve vivere dentro una campana di vetro, non può essere ripreso a scuola o batteccato altrimenti "si chiude in se stesso", "è suscettibile" e menate del genere..ora gli insegnanti rischiano denunce di maltrattamento da parte dei genitori quando alzano la voce..anni fa quando un insegnante urlava, ti picchiava, ti metteva una nota avevi paura ad andare a casa e farla leggere ai genitori..altrimenti le prendevi anche da loro!
Detto questo è facile capire come alla fine gli insegnanti iniziano un po a fergarsene..loro la buona volontà di educare ce la mettono..ma se dall'altra parte hanno tutti contro si fa ben poco..
Inseriamo anche il problema degli extracomunitari che giustamente vanno integrati con gli altri bambini..dover guidare una classe di 30 persone con 10 e più immigrati che non conoscono neanche l'abc provoca ad un rallentamento generale delle lezioni e del programma scolastico..e i tempi si allungano...(non a caso i programmi scolastici sono stati troncati o diluiti in più anni)
Concludo semplicemente dicendo che i bambini crescono sulle orme dei genitori..quindi alle volte sarebbe meglio rinunciare a una seduta in palestra o una cena e dare qualche schiaffo in più ai bimbi piuttosto che tenerli su un piedistallo e viziarli...poi a 18 19 anni vanno in giro con l'audi da 35000 euro e capi stra firmati..tanto che importa..pagano babbo e mamma..viva i fighetti tutti belli tirati che, a conti fatti, non sanno neanche formulare una frase di senso compiuto assente da errori grammaticali o calcolare l'area di un cilindro.
Tralascio volutamente la questione media..tanto mi sembra che tutti siamo più che informati...tutti programmi banali (quiz, concorsi a premi, calciatori, veline, orgie....) atti a diseducare e a distogliere i cittadini dai problemi di maggiore importanza.
Io posso parlare con esperienza abbastanza diretta in quanto mia madre insegna alle elementari da più di 20 anni, e fermo restando il metodo di insegnamento di un insegnante (che varia soggettivamente e può essere più o meno completo) il problema maggiore è che i figli non vengono seguiti dai propri genitori..i tempi sono cambiati..prima per portare avanti una famiglia bastava un genitore lavorante e, generalmente, la mamma dedicava parte del tempo a seguire il figlio nel dopo scuola; ora i bambini vengono lasciati per molto tempo da soli, con i nonni, baby sitter etc..e i genitori quando rincasano dal lavoro non sempre hanno voglia di controllare fisicamente l'operato dei figli (si limitano a fare la classica domanda "hai fatto tutti i compiti?").
Non parliamo poi dei vizi che si danno ai ragazzi al giorno d'oggi...senza contare i vizi che i genitori della nostra generazione hanno in più rispetto ad una ventina di anni fa...(c'è gente che chiede esplicitamente agli insegnanti di prolungare le sedute dei colloqui e/o posticiparle/anticiparle perchè devono andare a cena con gli amici, devono andare dall'estetista, devono andare in palestra etc..)
Mettiamoci anche il fatto che, per la stragrande maggioranza dei genitori di oggi, tutto è dovuto..(ce ne accorgiamo nei forum)..il loro bimbo deve vivere dentro una campana di vetro, non può essere ripreso a scuola o batteccato altrimenti "si chiude in se stesso", "è suscettibile" e menate del genere..ora gli insegnanti rischiano denunce di maltrattamento da parte dei genitori quando alzano la voce..anni fa quando un insegnante urlava, ti picchiava, ti metteva una nota avevi paura ad andare a casa e farla leggere ai genitori..altrimenti le prendevi anche da loro!
Detto questo è facile capire come alla fine gli insegnanti iniziano un po a fergarsene..loro la buona volontà di educare ce la mettono..ma se dall'altra parte hanno tutti contro si fa ben poco..
Inseriamo anche il problema degli extracomunitari che giustamente vanno integrati con gli altri bambini..dover guidare una classe di 30 persone con 10 e più immigrati che non conoscono neanche l'abc provoca ad un rallentamento generale delle lezioni e del programma scolastico..e i tempi si allungano...(non a caso i programmi scolastici sono stati troncati o diluiti in più anni)
Concludo semplicemente dicendo che i bambini crescono sulle orme dei genitori..quindi alle volte sarebbe meglio rinunciare a una seduta in palestra o una cena e dare qualche schiaffo in più ai bimbi piuttosto che tenerli su un piedistallo e viziarli...poi a 18 19 anni vanno in giro con l'audi da 35000 euro e capi stra firmati..tanto che importa..pagano babbo e mamma..viva i fighetti tutti belli tirati che, a conti fatti, non sanno neanche formulare una frase di senso compiuto assente da errori grammaticali o calcolare l'area di un cilindro.
Tralascio volutamente la questione media..tanto mi sembra che tutti siamo più che informati...tutti programmi banali (quiz, concorsi a premi, calciatori, veline, orgie....) atti a diseducare e a distogliere i cittadini dai problemi di maggiore importanza.
:applauso::applauso::applauso:!!!
quoto assolutamente tutto!
io faccio la seconda superiore quest'anno (se non mi bocciano), e devo dire che la media della nostra classe in italiano era sul 5 scarso... eravamo il 3 o 4 che sapevano fare dei temi decenti... :nono:
ps: odio anch'io abbreviazioni e robe varie...
:ciao:
:applauso::applauso::applauso:!!!
quoto assolutamente tutto!
io faccio la seconda superiore quest'anno (se non mi bocciano), e devo dire che la media della nostra classe in italiano era sul 5 scarso... eravamo il 3 o 4 che sapevano fare dei temi decenti... :nono:
ps: odio anch'io abbreviazioni e robe varie...
:ciao:
Sei stato rimandato?
in matematica e chimica...
i prof non spiegavano un emerita mi####a... :rabbia:
in matematica e chimica...
i prof non spiegavano un emerita mi####a... :rabbia:
Almeno te hai un' altra possibilità per rimediare, io invece le uniche materie che avevo sopra erano:
-italiano
-storia
-informatica
-educazione fisica
Le altre tutte sul 5 !:cry:
se trovi i prof cretini (passatemi il termine) non c'è niente da fare...
io 3 settimane prima della fine della scuola avevo 8 materie giu e i prof non volevano farmi recuperare...
sopratutto quello di disegno tecnico... diceva che ero un coglione, stupido e che non mi meritavo di recuperare... se ne parlavi al preside se ne fregava perchè sono amici e insegna li da 25 anni...
ci sono pure un paio di video sul tubo...
tiziano coltro - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fnnVkHnh3us) alla fine
Istituto Superiore di Istruzione Agrararia "Ettore Stefani" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=60d5eXiGozY&feature=fvwp&NR=1) prima dei 25 secondi
lo odiavo... era un pazzoide...
Eh già... sempre più difficile scrivere in italiano perfetto... c'è da dire però che almeno dall'autrice dell'articolo linkato all'inizio (Laura Montanari) e dai revisori e "proof reader" di Repubblica, ci si aspetterebbe un po' più di cura: hanno messo lo spazio dopo tutti gli apostrofi!
Quanto a quello che si legge qui nel forum, a volte se ne vedono davvero delle belle... alla fine non so se mi fanno più rabbrividire o morire dalle risate quei testi dove si legge "l'ha" al posto di "là" oppure "questo HO quello"... a dimostrazione che l'acca va messa, ma non a casaccio!
Se ci chiudono la Crusca potremmo aprire noi una bella sezione dove far fare un po' di palestra ai nostri giovani (e non) forumisti!
:ciao:
Parlo per chi era a scuola negli anni 70/80 come me.
Ma ve li ricordate alle elementari i dettati, i riassunti ed i temi?
Una valanga!!! Che palle!!!!
Ma alla fine rimpiango il modo dii insegnare di allora se i risultati dei tempi dell'informatica sono questi. :nono:
Una maestra per 32 ragazzi in classe e lei che faceva tutto, anche l'insegnante di ginnastica.
Ora i miei figli non sanno nemmeno cosa sia un dettato nonostante 5 insegnanti ed una classe di massimo 20 persone ... ma i risultati si vedono. Purtroppo!!!!
:ciao: Gg
In prima elementare ci sono stato nell'80 e come te solo una maestra che faceva tutto. Il problema è il numero di materie e il programma di adesso che è molto piu articolato in quanto fanno inglese, informatica, astronautica, viaggi nello spazio, scienza delle particelle etc... Io sinceramente ricordo solo italiano, matematica, storia e un po di geografia ma ricordo anche la cura nell'insegnamento, seguire anche chi non era proprio una cima ed era piu lento nell'apprendere, ricordo che se stavi a casa una settimana non era come ora che sei fregato e ti sei perso 2 libri. Ricordo 2 libri: quello tecnico e quello di lettura, ora hanno una libreria. Ricordo che facevamo calligrafia, cosa che ora non sanno neppure cosa sia e scrivono come dottori gia a 6 anni. Troppe cose, troppo presto. E va sempre peggio....Basta pensare ai debiti formativi, io se andavo male venivo rimandato o bocciato (cosa successa con certa frequenza) ora paghi a rate
Vesponauta
26-08-11, 10:53
e come la chiesa insegna(Medioevo)un popolo ignorante si ribella meno,si controlla meglio e paga di più.....
La Chiesa del Medioevo stimolava la cultura del popolo attraverso la bellezza dell'arte, dato che ad esempio il catechismo non poteva essere fatto coi testi scritti, dato l'analfabetismo dilagante.
Infatti oggi nessuno o quasi è in grado di farti innamorare della bellezza di una scultura o di un dipinto, mentre il grezzo contadino di qualche secolo fa sapeva narrare benissimo a figli e nipoti i racconti che un'immagine sapeva comunicare, e ciò si tramandava di generazione in generazione.
Ma oggi non c'è tempo per fermarsi a gustare tutto ciò, e si cerca di soffocare lo spirio critico e la libertà di pensiero.
Mi sa che alla fine nel Medioevo c'era forse meno "cultura" (e quindi forse più "ignoranza"), ma sicuramente c'era più "sapienza"... :roll:
Vesponauta
26-08-11, 11:04
se trovi i prof cretini (passatemi il termine) non c'è niente da fare...
[...]
sopratutto quello di disegno tecnico... diceva che ero un coglione, stupido e che non mi meritavo di recuperare...
...
Non è un docente valido chi si permette di offendere la dignità di una persona indipendentemente dal rendimento scolastico.
Se un prof ti deve mettere un brutto voto si deve limitare a questo, e con quel voto basso ti lascia l'impegno a migliorare la preparazione. Punto.
Turati il naso e passa oltre: persone così non meritano la tua stima, e nemmeno il rispetto che non ti danno.
:ciao:
Vesponauta
26-08-11, 11:09
Se ci chiudono la Crusca potremmo aprire noi una bella sezione dove far fare un po' di palestra ai nostri giovani (e non) forumisti!
:ciao:
Sai che è da tempo che ci pensavo? :-)
Se potessi farei un sondaggio tra la gente per porre vari "enigmi rompicapo".
Un semplice modulo sul quale indicare la forma corretta fra quelle proposte:
- Ce l'ho - c'è l'ho - c'è lo - ce lo - c'è lò.
- Tizio lo da - Tizio lo dà.
- L'hanno fatto - L'anno fatto.
- Aquila - Acquila.
- Gratis - A gratis.
- Un orso - Un'orso.
Mi piacerebbe proprio vedere i risultati, soprattutto quelli relativi alla "sezione giovani" :Lol_5:.
Non linciatemi perchè non sono un "matusa" ma un semplice ragazzo classe '83 che fortunatamente ha avuto maestre e professori con le p*##e ed una famiglia con la "F" maiuscola: coincidenza molto rara di questi tempi.
Non è un docente valido chi si permette di offendere la dignità di una persona indipendentemente dal rendimento scolastico.
Se un prof ti deve mettere un brutto voto si deve limitare a questo, e con quel voto basso ti lascia l'impegno a migliorare la preparazione. Punto.
Turati il naso e passa oltre: persone così non meritano la tua stima, e nemmeno il rispetto che non ti danno.
:ciao:
se riesci a spiegarglielo... ai colloqui diceva robe che non avevamo nemmeno fatto e se controbattevi non ti ascoltava nemmeno...e poi, non mi verdà più... cambio scuola. a 13 anni non riesci a decidere cosa fare da adulto...(si potrebbe discutere pure di questo...)
la più alta concentrazione di professori ignoranti, l'ho trovata io...:nono:
Se potessi farei un sondaggio tra la gente per porre vari "enigmi rompicapo".
Un semplice modulo sul quale indicare la forma corretta fra quelle proposte:
- Ce l'ho - c'è l'ho - c'è lo - ce lo - c'è lò.
- Tizio lo da - Tizio lo dà.
- L'hanno fatto - L'anno fatto.
- Aquila - Acquila.
- Gratis - A gratis.
- Un orso - Un'orso.
Mi piacerebbe proprio vedere i risultati, soprattutto quelli relativi alla "sezione giovani" :Lol_5:.
Non linciatemi perchè non sono un "matusa" ma un semplice ragazzo classe '83 che fortunatamente ha avuto maestre e professori con le p*##e ed una famiglia con la "F" maiuscola: coincidenza molto rara di questi tempi.
sono insicuro solo sulla 2..
Sai che è da tempo che ci pensavo? :-)
Non sarebbe per niente male.
davide9309
26-08-11, 13:01
sono insicuro solo sulla 2..
L'accento sul "da" usato come verbo è necessario per non confonderlo con l'omografa preposizione.
Ma non sono questi gli errori che su un forum danno fastidio.
Quel quiz lo metterei nella pagina di registrazione degli utenti al posto del captcha: Oltre ad evitare la registrazione di robot, allontanerebbe anche gli utenti che stuprano la nostra lingua. :mrgreen:
La Chiesa del Medioevo stimolava la cultura del popolo attraverso la bellezza dell'arte, dato che ad esempio il catechismo non poteva essere fatto coi testi scritti, dato l'analfabetismo dilagante.
Infatti oggi nessuno o quasi è in grado di farti innamorare della bellezza di una scultura o di un dipinto, mentre il grezzo contadino di qualche secolo fa sapeva narrare benissimo a figli e nipoti i racconti che un'immagine sapeva comunicare, e ciò si tramandava di generazione in generazione.
Ma oggi non c'è tempo per fermarsi a gustare tutto ciò, e si cerca di soffocare lo spirio critico e la libertà di pensiero.
Mi sa che alla fine nel Medioevo c'era forse meno "cultura" (e quindi forse più "ignoranza"), ma sicuramente c'era più "sapienza"... :roll:
Rispetto la tua posizione ma permettimi di dissentire...
Comunque Afry,sono stato anni a dare la colpa ai prof....è vero che cè gente che non sà un emerita pippa(il mio prof di Elettrotecnica spiegava pari al libro,un giorno lo dimenticò a casa e mentre tentava di scrivere la legge di Lenz alla lavagna esordiì con un :ragazzi,prendetela per buona....ovviamente era sbagliata:risata: ed è anche difficile sbagliarla perchè molto semplice....)ma a parte questo se i prof non sono motivati è anche colpa di noi studenti che ultimamente siamo tutti delle belle testine di cavolo!
Tornando all'italiano,sono coscente che un inciso lungo come quello sopra tra parentesi è da evitare,ma mi perdeva filo il discorso altrimenti!
Vesponauta
26-08-11, 21:08
Rispetto la tua posizione ma permettimi di dissentire...
La mia non è un'opinione o un posizione "relativa", ma un dato di fatto oggettivo, storicamente comprovato. ;-) ;-) ;-)
Sarà che ho fatto il liceo scientifico e non un istituto tecnico, e quindi certe cose me le hanno dette... ma ciò d'altro canto conferma che, al giorno d'oggi, chi vuole allargare i suoi orizzonti non si può accontentare di ciò che la scuola gli passa... :roll:
Vesponauta
26-08-11, 21:17
se i prof non sono motivati è anche colpa di noi studenti che ultimamente siamo tutti delle belle testine di cavolo!
Sembrerebbe qui il nodo del discorso, ma in realtà si è in un circolo vizioso.
Riprendo quanto già detto, ma da un'altra angolazione: ci vogliono maestri, non professori. Persone, cioè, capaci di farti innamorare di ciò che trasmettono!
Le giovani generazioni in fin dei conti hanno sempre degli elementi in comune: si "parcheggiano" giocando al ribasso fino a quando non incontrano qualcuno che li "accende", e fa scoprire loro quante potenzialità portano dentro, ma che non sono capaci di riconoscere fino a quando non scatta questo incontro.
Chiaro è che se proietto intorno a me una visione negativa delle cose, mi sarà più difficile riconoscere quanto c'è di buono comunque intorno a me! ;-)
Riprendo quanto già detto, ma da un'altra angolazione: ci vogliono maestri, non professori. Persone, cioè, capaci di farti innamorare di ciò che trasmettono!
I VERI insegnanti sono rarissime persone che, anzichè fregiarsi della parolona "professore", sanno umilmente insegnare e cioè, riescono a trasmettere agli altri le proprie conoscenze restando in sintonia col prossimo.
:ciao: Gg
signorhood
26-08-11, 22:43
La Chiesa del Medioevo stimolava la cultura del popolo attraverso la bellezza dell'arte, dato che ad esempio il catechismo non poteva essere fatto coi testi scritti, dato l'analfabetismo dilagante.
Infatti oggi nessuno o quasi è in grado di farti innamorare della bellezza di una scultura o di un dipinto, mentre il grezzo contadino di qualche secolo fa sapeva narrare benissimo a figli e nipoti i racconti che un'immagine sapeva comunicare, e ciò si tramandava di generazione in generazione.
Ma oggi non c'è tempo per fermarsi a gustare tutto ciò, e si cerca di soffocare lo spirio critico e la libertà di pensiero.
Mi sa che alla fine nel Medioevo c'era forse meno "cultura" (e quindi forse più "ignoranza"), ma sicuramente c'era più "sapienza"... :roll:
La chiesa come qualsiasi altro potere terreno spacciava quello che gli tornava comodo ad un umanità imbarbarita e sottomessa.
Se fosse per la chiesa la terra sarebbe ancora piatta :roll:
Altro che stimolo alla bellezza. Il culto e lo sviluppo dell'arte era riservato a papi (guerrieri, fratricidi e trombaioli) , cardinali (figli di papi e di zoccole da corte, feudatari, affamatori ed esattori) e vescovi (valvassori, esattori ,pure loro ovviamente, e figli di cardinali).
A chi non voleva vedere come quella chiesa diceva di dover vedere gli venivano cavati gli occhi, finivano sui roghi non prima di essere torturati per cavargli un "biglietto" per il putgatorio con un "abiuro" estorto col fuoco e col ferro.
Ho dimenticato qualcosa?:Lol_5:
La chiesa come qualsiasi altro potere terreno spacciava quello che gli tornava comodo ad un umanità imbarbarita e sottomessa.
Se fosse per la chiesa la terra sarebbe ancora piatta :roll:
Altro che stimolo alla bellezza. Il culto e lo sviluppo dell'arte era riservato a papi (guerrieri, fratricidi e trombaioli) , cardinali (figli di papi e di zoccole da corte, feudatari, affamatori ed esattori) e vescovi (valvassori, esattori ,pure loro ovviamente, e figli di cardinali).
A chi non voleva vedere come quella chiesa diceva di dover vedere gli venivano cavati gli occhi, finivano sui roghi non prima di essere torturati per cavargli un "biglietto" per il putgatorio con un "abiuro" estorto col fuoco e col ferro.
Ho dimenticato qualcosa?:Lol_5:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Vesponauta
26-08-11, 23:12
Ho dimenticato qualcosa?:Lol_5:
Dimentichi che si rischia di finire OT e fuori regolamento a toccare certe corde, anche se io non me ne faccio al momento un problema.
Al di là di ciò, quello che citi è sicuramente possibile, anche se io, siccome all'epoca non c'ero, non posso giurare sul fatto che fosse estremisticamente tutto vero o tutto falso.
Del resto, come sempre accade nella storia, i santi e i peccatori sono sempre esistiti, così come le persone che credono o meno a certi discorsi spacciati per certezze, e che magari poi si scoprono essere delle montature costruite ad arte per stimolare certe faziosità. In fondo, chi non crede a livello "religioso", spesso... crede a ciò che viene raccontato da chi è avverso a certe tematiche.
A dirla tutta, nel Museo dell'Opera del Duomo e nel Camposanto Monumentale di Pisa sono proprio rappresentati degli immensi affreschi dove si vedono benissimo frati, preti, vescovi e quant'altro che vanno verso il Paradiso, ma altrettanti personaggi degli stessi ruoli esplicitamente diretti verso le fiamme. E' tutto già messo in conto: più chiaro di così... ;-)
Ritornando parzialmente OT, con questi ulteriori spunti, l'italiano non si sta impoverendo solo nella sintassi, ma anche nella semantica: i termini usati sono sempre meno per indicare anche cose molto diverse tra loro, e soprattutto la comunicazione si sta "parzializzando", facendo passare solo le cose che a chi ascolta fa piacere sentirsi dire.
Gabriele82
26-08-11, 23:38
Penso anche io che la chiesa abbia avuto, nella storia, particolarmente nell'area Europea un pesante ruolo, che a mio avviso ha visto, persone "buone" e persone "cattive"....;-)
aggiungo e modifico, penso che "plausibilmente" ci siano state persone con incarichi importanti, positive e altre negative..
La chiesa come qualsiasi altro potere terreno spacciava quello che gli tornava comodo ad un umanità imbarbarita e sottomessa.
Se fosse per la chiesa la terra sarebbe ancora piatta :roll:
Altro che stimolo alla bellezza. Il culto e lo sviluppo dell'arte era riservato a papi (guerrieri, fratricidi e trombaioli) , cardinali (figli di papi e di zoccole da corte, feudatari, affamatori ed esattori) e vescovi (valvassori, esattori ,pure loro ovviamente, e figli di cardinali).
A chi non voleva vedere come quella chiesa diceva di dover vedere gli venivano cavati gli occhi, finivano sui roghi non prima di essere torturati per cavargli un "biglietto" per il putgatorio con un "abiuro" estorto col fuoco e col ferro.
Ho dimenticato qualcosa?:Lol_5:
Esattamente ciò che è storicamente stato,non parlo campato in aria,questi sono fatti,e la chiesa cattolica ha SEMPRE compiuto soprusi contro ogni tipo di innovatore e innovazione....
Ho evitato di dirlo perchè non conforme al regolamento,ma Signorhood ha espresso esattamente cosa intendevo.
A sia chiaro,come penso vi siate accorti non sono credente ma credo che comunque nella chiesa ci siano tante brave persone....però più si sale di grado e più rare diventano!
Mi sembrava una precisazione doverosa.
A sia chiaro,come penso vi siate accorti non sono credente ma credo che comunque nella chiesa ci siano tante brave persone....però più si sale di grado e più rare diventano!
Mi sembrava una precisazione doverosa.
idem.
Basta pensare cosa ha combinato la chiesa con la religione, o dopo la conquista dell'america con i pagani. :azz:
Gabriele82
27-08-11, 00:32
ragazzi vediamo di non toccare troppo questo tasto, che è un tasto delicato, e può non fare piacere a tutti...;-)
Vesponauta
27-08-11, 00:33
Esattamente ciò che è storicamente stato,non parlo campato in aria,questi sono fatti,e la chiesa cattolica ha SEMPRE compiuto soprusi contro ogni tipo di innovatore e innovazione....
Ringrazia padre Barsanti, frate versiliese, se è nato il motore a scoppio (e di conseguenza la Vespa), anche se poi è stato Otto a far suo questo progetto.
Ora basta, la discussione sta degenerando.
Vesponauta
27-08-11, 00:46
Ho evitato di dirlo perchè non conforme al regolamento,ma Signorhood ha espresso esattamente cosa intendevo.
Di fatto adesso l'hai detto, quindi non è che non hai infranto il regolamento... :roll:
Ringrazia pade Barsanti, frate versiliese, se è nato il motore a scoppio, anche se poi è stato Otto a far suo questo progetto.
Ora basta, la discussione sta degenerando.
Concordo di chiudere qui la parentesi,e concordo di ringraziare Barsanti ma anche il caro Matteucci Felice,che era del mio stesso comune:risata1:
Non volevo alzare un polverone o fare polemiche,sia chiaro.
In risposta al secondo tuo post....ormai lo avevano infranto,e mi ci sono buttato a pesce :mrgreen:
Vesponauta
27-08-11, 00:52
In risposta al secondo tuo post....ormai lo avevano infranto,e mi ci sono buttato a pesce :mrgreen:
Così istighi a delinquere... :ciapet:
:ciao:
Il discorso religione/arte/bellezza/sapere, è molto articolato, sicuramente è innegabile che la chiesa soprattutto cristiana abbia avuto una condotta non troppo bella in alcuni periodi della storia, ma è altrettanto vero che la stessa ci ha donato capolavori di arte e architettura di innegabile valore, come pure in ambito scientifico, la Specola Vaticana e il Calendario Gregoriano non sono cose da poco...
Cmq, sempre in ambito di scuola/insegnamento, qualcuno di voi ha mai fatto educazione civica? Io no...
Bye, Luca
captcha
tu non ti potevi registrare....
..... con questi ulteriori spunti, l'italiano non si sta impoverendo solo nella sintassi, ma anche nella semantica: i termini usati sono sempre meno per indicare anche cose molto diverse tra loro, e soprattutto la comunicazione si sta "parzializzando", facendo passare solo le cose che a chi ascolta fa piacere sentirsi dire.
Quoto, ci stiamo imbarbarendo sempre più.
Di questo passo avremo un vocabolario talmente impoverito che starà in un foglio A4 e col tempo torneremo a "grugnire" come nella comunicazione pre-linguaggio dei cavernicoli.
:ciao: Gg
Il discorso religione/arte/bellezza/sapere, è molto articolato, sicuramente è innegabile che la chiesa soprattutto cristiana abbia avuto una condotta non troppo bella in alcuni periodi della storia, ma è altrettanto vero che la stessa ci ha donato capolavori di arte e architettura di innegabile valore, come pure in ambito scientifico, la Specola Vaticana e il Calendario Gregoriano non sono cose da poco...
Cmq, sempre in ambito di scuola/insegnamento, qualcuno di voi ha mai fatto educazione civica? Io no...
Bye, Luca
La chiesa non bisogna dimenticare che oltre al potere spirituale deteneva anche
quello temporale, a cui teneva mooolto. Le opere d'arte, monumenti etc non erano altro che la manifestazione di questo potere.
I Romani costruivano templi e archi di trionfo etc, gli Egizi piramidi etc etc.
Non dimentichiamo che grazie agli Arabi ora sappiamo contare fino a 10, con tutto ciò che ne consegue.
Quindi la Chiesa come altri Poteri, Regni etc. ha avuto ed ha nella storia un ruolo molto importante
ed è ovvio che ci siano al riguardo in una discussione pubblica opinioni diverse, l'importante
è che siano espresse in maniera composta ed equilibrata.
Può essere piacevole di tanto in tanto diversificare gli argomenti.
sartana1969
27-08-11, 08:55
Io (h) la intendevo tra parentesi! Ma sto scrivendo con il cellulare, e non è facile, evitare gli errori! :Ave_2:
ma Maiuscola e virgole le hai volute mettere qui ;-)
Originariamente inviato da juri Visualizza Messaggio Io (h) la intendevo tra parentesi! Ma sto scrivendo con il cellulare, e non è facile, evitare gli errori! ma Maiuscola e virgole le hai volute mettere qui ;-)
... si anche se le virgole non servivano .... :roll:
Povero Juri, dai basta massacrarlo!!!
:ciao: Gg
... si anche se le virgole non servivano .... :roll:
Povero Juri, dai basta massacrarlo!!!
:ciao: Gg
Grazie Echospro!:-)
Grazie Echospro!:-)
Si ma anche tu te le cerchi!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
La mia maestra delle elementari, ti parlo di più di 40 anni fa, mi ha insegnato che la frase deve avere un senso anche senza la parte messa tra le virgole.
Ti faccio un esempio.
Se dico: "La vespa di Juri va forte" è una frase di senso compiuto.
Ora ci aggiungo il particolare "che è elaborata", e con o senza questo, la frase, deve rimanere compiuta.
"La vespa di Juri, che è elaborata, va forte"
Capito?
Altra regoletta: se c'è la "e" (congiunzione) la virgola non va messa.
Juri, si parla di scuole elementari!!!
Grande Juri, Dai che ce la fai!!!! :risata1::risata1::risata1:
Qui ti IMPARANO bene :risata:
:ciao: Gg
Si ma anche tu te le cerchi!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
La mia maestra delle elementari, ti parlo di più di 40 anni fa, mi ha insegnato che la frase deve avere un senso anche senza la parte messa tra le virgole.
Ti faccio un esempio.
Se dico: "La vespa di Juri va forte" è una frase di senso compiuto.
Ora ci aggiungo il particolare "che è elaborata", e con o senza questo, la frase, deve rimanere compiuta.
"La vespa di Juri, che è elaborata, va forte"
Capito?
Altra regoletta: se c'è la "e" (congiunzione) la virgola non va messa.
Juri, si parla di scuole elementari!!!
Grande Juri, Dai che ce la fai!!!! :risata1::risata1::risata1:
Qui ti IMPARANO bene :risata:
:ciao: Gg
Visto sono stato attento, mi volevi mettere alla prova!:mrgreen:
Altra regoletta: se c'è la "e" (congiunzione) la virgola non va messa.
Juri, si parla di scuole elementari!!!
Echo, la tua maestra nel tentativo di insegnarvi la migliore forma nello scrivere, vi ha impartito una regola errata, questo perchè dipende dal modo in cui si scrive, la funzione principale della punteggiatura è dare il ritmo e la cadenza alla lettura, quindi se chi scrive sta usando la "e" come una pausa, può essere necessario anche inserirla tra due virgole.
Queste non sono storpiature, è la forma scritta della nostra lingua che si evolve :-)
Per la serie, errori frequenti non segnalati, "perchè" va scritto con l'accento acuto e non grave :noncisiamo: la forma corretta è "perché" :-)
Bye, Luca
Io, intanto mi sollazzo col sito dell'Accademia della crusca...
Echo, la tua maestra nel tentativo di insegnarvi la migliore forma nello scrivere, vi ha impartito una regola errata, questo perchè dipende dal modo in cui si scrive, la funzione principale della punteggiatura è dare il ritmo e la cadenza alla lettura, quindi se chi scrive sta usando la "e" come una pausa, può essere necessario anche inserirla tra due virgole.
Queste non sono storpiature, è la forma scritta della nostra lingua che si evolve :-)
Per la serie, errori frequenti non segnalati, "perchè" va scritto con l'accento acuto e non grave :noncisiamo: la forma corretta è "perché" :-)
Bye, Luca
Azz e come fai di cognome: "Zingarelli"????!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
davide9309
27-08-11, 21:39
captcha
tu non ti potevi registrare....
O forse non mi sarei potuto registrare. :-)
Però ho controllato, si scrive proprio captcha.
Dove ho sbagliato?
O forse non mi sarei potuto registrare. :-)
Però ho controllato, si scrive proprio captcha.
Dove ho sbagliato?
Secondo me ti hanno dato del computer .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Sulla mia registrazione non era presente!
Sulla mia registrazione non era presente!
... sapevano che non potevi essere un computer!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Dai che scherzo, io non me ne rammento.
:ciao: Gg
Azz e come fai di cognome: "Zingarelli"????!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Magari!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Purtroppo non appartengo a nessuna stirpe particolarmente colta o ricca :azz:
Bye, Luca
:ciao: al "cafonesco" ci siamo già arrivati :nono:,aspettiamo il "perfezionamento" che ci stanno portando gli extracomunitari :cry::cry::testate:
Non mi è chiaro il senso di questa frase. Devo arguire che se la lingua italiana è allegramente scritta e parlata con la parte anatomica su cui ci si siede è colpa degli extracomunitari?
Se ciò non fosse, devo arguire che se l'Italia va male è colpa degli extracomunitari? Un discorso un po' qualunquista che forse lascia, a mio avviso, il tempo che trova.
Non mi è chiaro il senso di questa frase. Devo arguire che se la lingua italiana è allegramente scritta e parlata con la parte anatomica su cui ci si siede è colpa degli extracomunitari?
Se ciò non fosse, devo arguire che se l'Italia va male è colpa degli extracomunitari? Un discorso un po' qualunquista che forse lascia, a mio avviso, il tempo che trova.
Quoto al 100%
Purtroppo è il vizio di noi Italiani e non solo. Diamo la colpa di tutti i mali che ci affliggono
al capro espiatorio di turno.
Negli anni 70/80 ogni volta che al Nord succedeva qualcosa la colpa era dei meridionali
emigrati che lo avevano 'invaso'. Ora e il turno degli albanesi,rumeni extracomunitari etc.etc.
Nel '33 un tizio con i baffetti convinse il suo popolo che la colpa della crisi economica del suo paese era degli Ebrei.
Tra trecento anni i ragazzini studieranno (se studieranno) testi come "Tutta l'opera omnia del Grande Fratello", "poesie e detti di Biscardi", "La brutta commedia della De Filippi" e faranno i compiti sui manuali "dell'isola dei famosi" e "del tamarro".
Meno male che non ci sarò:Lol_5:
Spero proprio di no :testate::testate:
Meno male che non ci sarò nemmeno io.
Quoto al 100%
Purtroppo è il vizio di noi Italiani e non solo. Diamo la colpa di tutti i mali che ci affliggono
al capro espiatorio di turno.
Negli anni 70/80 ogni volta che al Nord succedeva qualcosa la colpa era dei meridionali
emigrati che lo avevano 'invaso'. Ora e il turno degli albanesi,rumeni extracomunitari etc.etc.
Nel '33 un tizio con i baffetti convinse il suo popolo che la colpa della crisi economica del suo paese era degli Ebrei.
Quotone...facile scaricare sull'ultimo arrivato quando le cose vanno male!
Gabriele82
28-08-11, 23:55
Non mi è chiaro il senso di questa frase. Devo arguire che se la lingua italiana è allegramente scritta e parlata con la parte anatomica su cui ci si siede è colpa degli extracomunitari?
Se ciò non fosse, devo arguire che se l'Italia va male è colpa degli extracomunitari? Un discorso un po' qualunquista che forse lascia, a mio avviso, il tempo che trova.
Quoto al 100%
Purtroppo è il vizio di noi Italiani e non solo. Diamo la colpa di tutti i mali che ci affliggono
al capro espiatorio di turno.
Negli anni 70/80 ogni volta che al Nord succedeva qualcosa la colpa era dei meridionali
emigrati che lo avevano 'invaso'. Ora e il turno degli albanesi,rumeni extracomunitari etc.etc.
Nel '33 un tizio con i baffetti convinse il suo popolo che la colpa della crisi economica del suo paese era degli Ebrei.
Ragazzi non andiamo a cercare polemica dove in effetti, non ce n'è.
E' una semplice frase, non andiamo a tirare fuori, addirittura Hitler...mi pare, quantomeno, esagerato.
Che poi, giusto per rispondervi su ciò che avete tirato fuori, le persone Extracomunitarie, non sono il problema dello "scatafascio" della lingua italiana e della società, ma sicuramente ne fanno parte, sono parte integrante del Zuppone che ci sta venendo fuori.
L'intervento di Panz lo vedo più come una riflessione, sul fatto che l'Italia sta diventando una cultura multietnica, stile Stati Uniti (spererei proprio di no, ma pare di si), spero vivamente riusciremo a creare qualcosa di migliore..
Detto questo...Pace e Bene..;-):ciao:
...spero vivamente riusciremo a creare qualcosa di migliore..
Le premesse non ci sono.
Gabriele82
29-08-11, 00:23
Le premesse non ci sono.
Già...
volevo essere "ingenuamente" positivo...ma la logica non mi da ragione, purtroppo...
Una società multietnica credo che nel prossimo futuro sia ormai nell'ordine delle cose.
Di fatto tutti i popoli così come li conosciamo noi sono la sintesi dell'unione di
altri popoli.
Non dimentichiamoci che da sempre ed ovunque nel mondo i popoli hanno migrato
alla ricerca di condizioni di vita migliori.
Questo però non giustifica l'analfabetismo di ritorno che è il male dell' ultima generazione,
più ignorante e povera di quella che l'ha preceduta.
E la colpa è solo nostra, di una politica assente, di un corpo insegnante demotivato e
sottopagato della famiglia assente che ha delegato alla tv la funzione di educatrice dei propri figli.
Il riferimento a Hitler era solo per sottolineare un atteggiamento
mentale da parte di chi vede nel 'diverso' la causa dei propri mali.
Pace Bene e Libertà
:ciao::ciao:
Vesponauta
29-08-11, 08:38
Detto questo...Pace e Bene..;-):ciao:
Cosa fai, mi rubi la firmaaaaaaaaa????????????? :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
La realtà è che siamo i discendenti dei "mitici" anni 60/70, del 6 politico, delle comuni e della voglia di non far nulla esasperata all'ennesima potenza.
Il risultato però adesso e sotto i nostri occhi.
Gli stanieri sono millenni che ci invadono lasciandoci come eredità un po' della loro cultura.
L'esempio lampante è la Sicilia, che per la sua posizione geografica era porto obbligato di tutti i peregrinaggi del mediterraneo, invasa e conquistata da molteplici culture.
Ma proprio da questa terra sono arrivati capolavori di inestimabile valore e menti geniali.
Quindi non disprezzerei l'apporto culturale di genti diverse da noi, e lo dico anche se culturalmente mi hanno insegnato che straniero = invasore.
Certo, a tutto esiste un limite, non dobbiamo farci sopraffare perdendo le nostre origini, ma visto che questo mondo si muove in una direzione di multietnicità, beh, allora prendiamo le cose migliori e mettiamole assieme.
L'ignoranza è pensare di sapere tutto e più di chiunque altro ... e non amare la gnocca!!! :ok:
(quest'ultima parte spero sia apprezzata dai più) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Gg
albyking87
29-08-11, 10:18
:risata::risata::risata: siete grandi le prime pag della discussione sono esilaranti!!!:quote: :quote: :quote: :quote: :risata: :risata: :risata:
Credo che il recente modo di parlare di noi ragazzi, sia dovuto all'utilizzo di internet e del cellulare.
Ho notato che ,da quando mi è stato regalato il primo cellulare, la mia grammatica, già penosa, si è andata a far benedire. Tutti gli sms con le abbreviazioni mi hanno portato a dimenticare come si scrivevano le vere parole.
a 16-17 anni la penna in mano la prendi solo più per barrare delle x su qualche test, poi quando vai all'università la penna non la prendi nemmeno più (...quando serviva scrivere giusto qualche relazione: pc con correzione automatica, stampa e consegna)!!!
Poi ora c'è pure internet, che mette in comunicazione parecchia gente, parecchi modi di parlare (anche dialetti), ma anche tanti ignoranti, e vuoi per pigrizia, vuoi per la velocità di risposta, le abbreviazioni continuano, anzi si moltiplicano.
RISULTATO: sono arrivato al punto di dover scrivere "qualche" e rallentare la scrittura per alcuni momenti di deficenza pura..."come và scritto, qlk????":risata: :azz:
Gli extracomunitari centrano pochissimo con lo storpiamento, per come vanno le cose dalle mie parti l'italiano proprio non lo parlano e non gli interessa, stanno raggruppati tra di loro parlando la loro lingua, si appoggiano tutti su un paio di loro che biascicano appena appena qualche parola, giusto il necessario per trovare una casa e un lavoro preferibilmente assieme ad altri della stessa nazionalità.
Che poi gli si dia la colpa del degrado ecc, è un altro discorso, secondo me (pensavo di essere razzista, pur essendo il più tollerante del pianeta, ma ho scoperto che tutti da noi sono stufi della situazione, gente di tutti i partiti, tutte le età, a anche gli extracomunitari civili...) influiscono decisivamente sul degrado.
Scusate l'OT.
L'ultima che ho visto e stata l'altro giorno, un signore rumeno che reputavo una brava persona, e che è sicuramente un gran lavoratore, tornando da lavoro butta un sacchetto d'immondizia pieno dalla macchina sulla strada :mogli: (abito in campagna e la cosa mi ha fatto incaxxxre parecchio).
Nemmeno un bauscia milanese (che irrompono nella tranquilla quotidianità ogni estate) si permette tanto:mrgreen:.
Preso il sacchetto e buttato di persona, avrei voluto farglielo mangiare, ma andare a protestare a casa loro significherebbe prendersi degli insulti o essere presi di mira, senza contare il rischio botte, vi fidereste a far parole con delle persone che bevono tonnellate di birra (12 becks a testa in una sera visto piu volte e di persona al bar comprarle e bere tutte in piazza lasciando a terra i vuoti, pisciando in un angolo davanti a tutti, e dopo come al solito, lo scemo ritrovato per l'ennesima volta lungo la strada, in sequenza: macchina in un fosso, macchina contro un palo(demolita), motorino in un fosso con lui seduto a bestemmiare, motorino sdraiato in mezzo alla strada con lui addormentato affianco(nn si è nemmeno accorto di essere caduto, era tutto sanguinante), e poi in bicicletta in contromano in discesa in piena curva di notte (e la macchina nel fosso ce l'ha messa chi se l'è trovato davanti), a piedi sdraiato a dormire a terra sulla riga binca laterale, era stanco poveraccio...:risata::risata::azz: :-( nn c'è nulla da ridere cacchio
Tutti episodi capitati a uno solo perchè è l'unico che abita fuori paese, ma gli altri non sono da meno...e i carabinieri non ci possono fare nulla, ci hanno quasi rinunciato, intervengono solo più in casi gravi: incidenti, risse, e ovviamente qualche furto...
Pure i villeggianti di milano e genova ci danno dentro,come se fosse tutto loro, come se il paese fosse comandato e mantenuto da loro, rumori di ogni sorta a qualsiasi ora e ovunque, macchine parcheggiate in mezzo alla strada però a loro comode, nonostante uno spazio per parcheggiare bene praticamente infinito, non partecipano alla vita e alle attività sociali del paesello, ma si sentono in dovere di criticare il lavoro di volontariato altrui, anzi la sagra li disturba, addirittura si prendono la briga di lamentarsi col sindaco delle case altrui perchè il giardino non ha il prato verde e curato, ma la ghiaia e quando vanno a vuotare la spazzatura e ci passano davanti non gli piace...MAVAFFA...)
:Scusate l'ultimo sfogo ma la situazione sta veramente degenerando, tra i rumeni e villeggianti , quest'anno è stata davvero un inferno.
non mi consola sapere che sarà sempre peggio :roll:
Pace e bene....
e viva la gnocca :-)
:risata::risata::risata: siete grandi le prime pag della discussione sono esilaranti!!!:quote: :quote: :quote: :quote: :risata: :risata: :risata:
Credo che il recente modo di parlare di noi ragazzi, sia dovuto all'utilizzo di internet e del cellulare.
Ho notato che ,da quando mi è stato regalato il primo cellulare, la mia grammatica, già penosa, si è andata a far benedire. Tutti gli sms con le abbreviazioni mi hanno portato a dimenticare come si scrivevano le vere parole.
a 16-17 anni la penna in mano la prendi solo più per barrare delle x su qualche test, poi quando vai all'università la penna non la prendi nemmeno più (...quando serviva scrivere giusto qualche relazione: pc con correzione automatica, stampa e consegna)!!!
Poi ora c'è pure internet, che mette in comunicazione parecchia gente, parecchi modi di parlare (anche dialetti), ma anche tanti ignoranti, e vuoi per pigrizia, vuoi per la velocità di risposta, le abbreviazioni continuano, anzi si moltiplicano.
RISULTATO: sono arrivato al punto di dover scrivere "qualche" e rallentare la scrittura per alcuni momenti di deficenza pura..."come và scritto, qlk????":risata: :azz:
Gli extracomunitari centrano pochissimo con lo storpiamento, per come vanno le cose dalle mie parti l'italiano proprio non lo parlano e non gli interessa, stanno raggruppati tra di loro parlando la loro lingua, si appoggiano tutti su un paio di loro che biascicano appena appena qualche parola, giusto il necessario per trovare una casa e un lavoro preferibilmente assieme ad altri della stessa nazionalità.
Che poi gli si dia la colpa del degrado ecc, è un altro discorso, secondo me (pensavo di essere razzista, pur essendo il più tollerante del pianeta, ma ho scoperto che tutti da noi sono stufi della situazione, gente di tutti i partiti, tutte le età, a anche gli extracomunitari civili...) influiscono decisivamente sul degrado.
Scusate l'OT.
L'ultima che ho visto e stata l'altro giorno, un signore rumeno che reputavo una brava persona, e che è sicuramente un gran lavoratore, tornando da lavoro butta un sacchetto d'immondizia pieno dalla macchina sulla strada :mogli: (abito in campagna e la cosa mi ha fatto incaxxxre parecchio).
Nemmeno un bauscia milanese (che irrompono nella tranquilla quotidianità ogni estate) si permette tanto:mrgreen:.
Preso il sacchetto e buttato di persona, avrei voluto farglielo mangiare, ma andare a protestare a casa loro significherebbe prendersi degli insulti o essere presi di mira, senza contare il rischio botte, vi fidereste a far parole con delle persone che bevono tonnellate di birra (12 becks a testa in una sera visto piu volte e di persona al bar comprarle e bere tutte in piazza lasciando a terra i vuoti, pisciando in un angolo davanti a tutti, e dopo come al solito, lo scemo ritrovato per l'ennesima volta lungo la strada, in sequenza: macchina in un fosso, macchina contro un palo(demolita), motorino in un fosso con lui seduto a bestemmiare, motorino sdraiato in mezzo alla strada con lui addormentato affianco(nn si è nemmeno accorto di essere caduto, era tutto sanguinante), e poi in bicicletta in contromano in discesa in piena curva di notte (e la macchina nel fosso ce l'ha messa chi se l'è trovato davanti), a piedi sdraiato a dormire a terra sulla riga binca laterale, era stanco poveraccio...:risata::risata::azz: :-( nn c'è nulla da ridere cacchio
Tutti episodi capitati a uno solo perchè è l'unico che abita fuori paese, ma gli altri non sono da meno...e i carabinieri non ci possono fare nulla, ci hanno quasi rinunciato, intervengono solo più in casi gravi: incidenti, risse, e ovviamente qualche furto...
Pure i villeggianti di milano e genova ci danno dentro,come se fosse tutto loro, come se il paese fosse comandato e mantenuto da loro, rumori di ogni sorta a qualsiasi ora e ovunque, macchine parcheggiate in mezzo alla strada però a loro comode, nonostante uno spazio per parcheggiare bene praticamente infinito, non partecipano alla vita e alle attività sociali del paesello, ma si sentono in dovere di criticare il lavoro di volontariato altrui, anzi la sagra li disturba, addirittura si prendono la briga di lamentarsi col sindaco delle case altrui perchè il giardino non ha il prato verde e curato, ma la ghiaia e quando vanno a vuotare la spazzatura e ci passano davanti non gli piace...MAVAFFA...)
:Scusate l'ultimo sfogo ma la situazione sta veramente degenerando, tra i rumeni e villeggianti , quest'anno è stata davvero un inferno.
non mi consola sapere che sarà sempre peggio :roll:
Pace e bene....
e viva la gnocca :-)
L'ignoranza è ovunque,semplice,conosco italiani che fanno esattamente la stessa cosa,pooi magari criticano il rumeno di turno.....se proprio dobbiamo trovare un popolo di malfattori quello,ebbene signori,è il nostro,abbiamo esportato la mafia in mezzo mondo,siamo dei lavativi che hanno voglia solo di criticare....quindi prima guardiamoci per noi.
Non esistono razze,esiste la razza umana.....che al contrario degli animali fà di tutto per rovinarsi l'esistenza.
Pace e bene,ormai và di moda in questo topic :mrgreen:
State discriminando, quindi infrangete le regole del forum! Comunque, non bisogna fare distinzioni di razza, siamo tutti un' unica razza! E la multi etnia, se ci pensate bene è una buona cosa, per acculturarsi anche di più, sulle altre comunità!
davide9309
29-08-11, 12:15
:Scusate l'ultimo sfogo ma la situazione sta veramente degenerando, tra i rumeni e villeggianti , quest'anno è stata davvero un inferno. non mi consola sapere che sarà sempre peggio
L'ignoranza è ovunque,semplice,conosco italiani che fanno esattamente la stessa cosa,pooi magari criticano il rumeno di turno.....se proprio dobbiamo trovare un popolo di malfattori quello,ebbene signori,è il nostro,abbiamo esportato la mafia in mezzo mondo,siamo dei lavativi che hanno voglia solo di criticare....quindi prima guardiamoci per noi. Non esistono razze,esiste la razza umana.....che al contrario degli animali fà di tutto per rovinarsi l'esistenza. Pace e bene,ormai và di moda in questo topic
Però immagina una piccola comunità di persone che da anni vivono tranquillamente ed in perfetto equilibrio.
Prova ad immaginare come si sentono gli abitanti del posto, quando nel giro di pochi anni arriva gente con altre abitudini, magari nemmeno troppo raffinate, a turbare questo equilibrio.
Non tutti possono essere preparati ad una società "multietnica", e non tutti la possono prendere bene.
Non c'è però da stupirsi, nè da farne un dramma; d'altra parte succede così da millenni, e di certo non saremo noi a cambiare le cose, o a fermare quella che ha tutta l'aria di una "lenta conquista".
Però immagina una piccola comunità di persone che da anni vivono tranquillamente ed in perfetto equilibrio.
Prova ad immaginare come si sentono gli abitanti del posto, quando nel giro di pochi anni arriva gente con altre abitudini, magari nemmeno troppo raffinate, a turbare questo equilibrio.
Non tutti possono essere preparati ad una società "multietnica", e non tutti la possono prendere bene.
Non c'è però da stupirsi, nè da farne un dramma; d'altra parte succede così da millenni, e di certo non saremo noi a cambiare le cose, o a fermare quella che ha tutta l'aria di una "lenta conquista".
E chi si stupisce! la razza umana è purtroppo non avvezza agli altri,non vede più lontano della propria casa!
State discriminando, quindi infrangete le regole del forum! Comunque, non bisogna fare distinzioni di razza, siamo tutti un' unica razza! E la multi etnia, se ci pensate bene è una buona cosa, per acculturarsi anche di più, sulle altre comunità!
Discriminando? discrimino se dico che i neri sono meglio dei bianchi o viceversa, ma qui si parla di culture, ed è molto differente.
Dobbiamo prendere il meglio da tutte le culture senza scambiare la maleducazione di un singolo con la cultura di un popolo.
Rammento che a fine anni 60 e primi anni 70 qui al nord c'è stata la migrazione di gente proveniente dal mezzogiorno, stesso nostro sangue, ma che ai nostri occhi sembravano extraterrestri.
Io per primo ero educato al razzismo da un sistema stupido fatto di pregiudizi e ad oggi mi vanto di avere moltissimi di amici tra i "terroni" che allora emigravano qui per necessità, alla faccia di persone grette ed ignoranti pronte solo a giudicare gli altri.
Eppure, adesso che certe idee sono state sepolte grazie ad individui aperti mentalmente, sento ancora qualcuno (tanti a dire il vero) che, nonostante abbiano patito la discriminazione, si rivolgono agli extracomunitari nello stesso modo in cui venivano trattai loro.
Questo significa che 50anni di storia non ha insegnato nulla a questi esseri.
Mi auguro che nelle nuove generazioni ci sia la capacità di comprendere che tutto si evolve e noi abbiamo due sole possibilità: stare a guardare, nuotando nel nostro brodo insipido, o tuffarci nel cambiamento e scegliere di essere migliori.
Chi vivrà ... vedrà!
:ciao: Gg
Mah. Un paese moderno e sviluppato non fa discorsi del genere che "la colpa è degli extracomunitari". Nel 1927 Sacco e Vanzetti furono mandati a morte in quanto italiani e dunque assassini a prescindere.
Siccome in grazia di Dio siamo nel 2011 e siamo - si spera - in una nazione civile, le nazioni civili tipo Francia, Inghilterra, Canada o USA non fanno il discorso "la colpa è degli extracomunitari" (cosa a mio modesto parere degna della nostra Lega), ma dicono: "Gli extracomunitari regolari sono una risorsa perché fanno i lavori che noi non facciamo. Se arrivano regolarmente nel paese, vogliono lavorare e integrarsi rispettando noi e le nostre leggi, noi insegneremo loro la nostra lingua, usi e costumi e formeremo una nazione in cui la diversità sarà un vantaggio e non un handicap".
Quando mio padre era in Canada non gli dicevano: "Italiano vai a rompere i coglioni al tuo paese, bingo bongo, il Canada ai canadesi", ma il governo del Canada gli ha insegnato le sue leggi, usi e costumi e soprattutto ricordato a lui e a tanti immigrati regolari che erano i canadesi del futuro, i nuovi canadesi che avrebbero portato il Canada nel 2000.
Discorso diverso, però, per gli irregolari. Che non erano trattati con buonismo e venivano rimandati al loro paese senza tante storie. Ma come vedete, da qui a dire che la colpa del cattivo italiano parlato dagli italiani o del decadimento del nostro tessuto sociale vada addossata agli immigrati ce ne corre, eccome!
Risultato del lavoro di integrazione sopra esposto: gli USA, la superpotenza mondiale a guida dell'Occidente. Che sarà anche contraddittoria, ma è certo più aperta e progredita di un paese in cui esiste gente come Calderoli e Borghezio (certo, negli USA esiste il Ku Klux Klan, ma è un altro paio di maniche e la democrazia ha sempre gli anticorpi per combattere gli estremismi).
L'unico razzismo possibile è uno e uno solo, cari amici: le persone per bene da una parte, i delinquenti dall'altra. Indipendentemente da razza, religione, lingua, sesso, condizioni personali e sociali. Quanto al pessimo italiano spesso letto nei vari forum: se a scuola anziché leggere, scrivere e far di conto si fa nozionismo sottovuoto spinto o indottrinamento politico... ecco l'uso infame della lingua di Dante.
albyking87
29-08-11, 14:21
no no no...non voglio discriminare assolutamente nessuno!
Ho pensato di essere razzista a pensare queste cose, ma non lo sono assolutamente, anzi penso di essermi adattato perfettamente alla società multietnica,dopo l'esperienza dell'università posso dirlo tranquillamente.
Vi racconto: ho abitato assieme a mio fratello con un siciliano e con un ragazzo gay, ho fatto gruppo per anni con neri (o negri non si offendono per nulla nonostante il termine dispregiativo, si offendono se dici che son di colore!!!) con cinesi giapponesi e con spagnoli (la loro lingua, le loro tradizioni mi interessavano troppo, tutti ragazzi come me, anzi posso dire migliori perchè davvero lontani da casa quindi senz'altro con parecchio coraggio in più di me).
E nonostante i "scendi il cane che lo piscio" e "sono andato col motore a lavoro":risata: mi sono trovato sempre stupendamente con tutti loro (mi arrabbiavo perchè io imparavo i loro modi di dire e i loro accenti e loro non si facevano sfuggire nemmeno un "oh belin" alla genovese) ma erano tutte persone CIVILI.
Immaginate di essere in un paesino dove nonostante ci siano ovviamente degli screzi tra gli abitanti tutti collaborano per il bene del paese, nonostante i soliti furbetti si riesce a vivere serenamente.
Lo visualizzate? bene ora aggiungete qualche forestiero, che però ha la sua casa il suo lavoro, esce alla sera al bar come tutti e come tutti inizia poco dopo a contribuire al bene della collettività.(e nel mio paese è pieno di queste persone, che si dimostrano essere migliori ancora degli abitanti originali) bene non è cambiato assolutamente nulla da quello che visualizzavate prima (no scusate è sicuramente migliorata l'immagine)...
Immaginate ora che si aggiunga qualche forestiero, che invece che integrarsi nella comunità fà gruppo a sè, e fin ora nessun problema...si può tollerare, ma se quel gruppo poi inizia a incivilmente a far chiasso, sporcare, o rompere le scatole (e mi riferisco a chiunque,indù,cinesi, australiani, inglesi, rumeni,genovesi,milanesi o marziani) insomma creare problemi alla comunità, VOI CHE FARESTE? vi sembra giusto che uno debba tollerare tutto ciò? per mantenere il paese almeno pulito e ordinato lavorare oltre che in prima persona anche pagare più tasse e fare donazioni per recuperare tutti i macelli combinati???
Io mi ricordo che all'università eravamo un gruppo multietnico, ma con dei valori, e se qualcuno sgarrava c'era sempre qualcun altro che lo rimproverava e spiegava l'errore, e la volta dopo non si ripeteva sicuramente lo sbaglio!QUESTA è UNA SOCIETà MULTIETNICA, non quella in cui vivo quotidianamente, e la mano in paese è stata tesa più volte per migliorare la situazione, ma nessuno l'ha mai accettata, anzi già tanto che non ci sputano sopra!!!
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
mi fate sentire davvero razzista, ma non lo sono...(un pochetto verso i governanti attuali magari...:quote:)
cmq ripeto: pace e amore, viva la gnocca ecc...
ps: notate che continuo ad usare le abbreviazioni!!! e nelle prime frasi "penso" troppo
e quoto tonizzo!!!
.si può tollerare, ma se quel gruppo poi inizia a incivilmente a far chiasso, sporcare, o rompere le scatole (e mi riferisco a chiunque,indù,cinesi, australiani, inglesi, rumeni,genovesi,milanesi o marziani)
Che i Zenesi erano una razza a se lo sapevo, ma anche i Bauscia proprio no, non me lo aspettavo!!! :risata::risata::risata:
Belandi figeu, anemu tuti a mena u belin. :mrgreen:
:ciao: Gg
Esattamente, il problema non è che gli italiani sono razzisti, non diciamo stupidaggini, cosa avremmo noi da imparare in tema di accoglienza e solidarietà rispetto ad esempio ai francesi che hanno alzato le barricate quando si trattava di condividere parte dei profughi sbarcati a fiumi sull’isola di Lampedusa? oppure rispetto ai maltesi che si rifiutavano di soccorerli in mare? e potrei continuare…
Tranne qualche razzista imbecille (qualcuno tra l’altro è facilmente individuabile dall’usanza di iindossare una cravatta o un fazzoletto verde) gli italiani sono persone per bene, pronte ad accogliere chi viene qui per sottrarsi a condizioni di vita inumane, con la voglia di lavorare rispettando le nostre leggi.
Il problema però è che non abbiamo uno Stato degno di questo nome che sia in grado invece di punire severamente chi viene in Italia per delinquere, per sfasciare o insozzare le nostre città, per ubriacarsi divertendosi poi a mettere sotto qualche adolescente sul motorino sicuro di farla franca grazie al lassismo delle nostre leggi.
Voi direte, ma delinquono anche tanti italiani, fanno le identiche cose e le leggi sono le stesse anche per loro: vero, e questo conferma che andrebbero cambiate, altrimenti si finisce sempre a puntare il dito verso l'immigrato alimentando l’odio e l’intolleranza rispetto a chi è pur sempre un ospite nel nostro Paese.
In Inghilterra un paio di volte mi è capitato di assistere ad interventi della polizia volti a bloccare delinquenti comuni, che in uno di questi casi era una persona di colore: ebbene lì usano una violenza, una durezza, che da noi non sarebbe tollerata perché siamo dei finti buonisti, ed è questo il vero problema, siamo tutti pronti a dare addosso al poliziotto che fa il proprio dovere senza capire che è proprio questo clima di lassismo, di passiva accettazione di ogni genere di sopruso a far si che nascano nelle persone sentimenti di razzismo e di odio verso chi viene da un altro Paese.
L'unico razzismo possibile è uno e uno solo, cari amici: le persone per bene da una parte, i delinquenti dall'altra. Indipendentemente da razza, religione, lingua, sesso, condizioni personali e sociali. Quanto al pessimo italiano spesso letto nei vari forum: se a scuola anziché leggere, scrivere e far di conto si fa nozionismo sottovuoto spinto o indottrinamento politico... ecco l'uso infame della lingua di Dante.
:ok:
questo forum diventa sempre più interessante.
:mavieni:
Vesponauta
29-08-11, 16:02
Importante è che TUTTI teniamo attenzione a non scivolare in toni e contenuti tali da infrangere il regolamento.
In passato siamo stati sempre costretti a dover chiudere discussioni con temi delicati che puntualmente -come adesso- si ripetono.
Stiamo attenti, e pesiamo le parole che scriviamo. Solo a queste condizioni possiamo continuare.
:ciao:
Importante è che TUTTI teniamo attenzione a non scivolare in toni e contenuti tali da infrangere il regolamento.
In passato siamo stati sempre costretti a dover chiudere discussioni con temi delicati che puntualmente -come adesso- si ripetono.
Stiamo attenti, e pesiamo le parole che scriviamo. Solo a queste condizioni possiamo continuare.
:ciao:
Giusto Francesco, qui il razzismo e la politica non c'entrano nulla.
Si parla di lingua Italiana, delle influenze esterne dei media e delle varie culture che ci attraversano in un modo o nell'altro.
ma W la gnocca si può dire? si dai!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vesponauta
29-08-11, 16:27
ma W la gnocca si può dire? si dai!!!! :mrgreen:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Non siamo su Gnoccaresources...
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Non siamo su Gnoccaresources...
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
:risata::risata::risata::risata::risata:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Non siamo su Gnoccaresources...
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
si fa sempre in tempo a crearlo... :sbonk: :mrgreen: :Lol_5: :risata:
albyking87
29-08-11, 17:23
ma W la gnocca si può dire? si dai!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
:quote: :quote: :quote: :sbonk:
siete grandi...:risata: :risata: :risata:
ma si cancellate tutti i messaggi di prima e scusate la rabbia repressa finiamo il post come è iniziato: ridendo...
... le nazioni civili tipo Francia, Inghilterra,....
Forse non ti sei accorto di quello che è successo qualche giorno fa a Londra, ed un po di tempo fa nelle banlieu francesi, forse non ci sei nemmeno mai andato in uno di quei quartieri dove i paesi che tu reputi civili ghettizzano (Si, ghettizzano!) chi non è anglosassone o francofono...
E negli USA ci sei mai stato? Rimarresti sorpreso di vedere anche lì i ghetti, dove la polizia quando ci entra viene presa a sassate, dove quando ci scappa il morto scoppia la rivolta....
qui il razzismo e la politica non c'entrano nulla.
Sono d'accordo, basta!
Gabriele82
29-08-11, 19:43
State discriminando, quindi infrangete le regole del forum! Comunque, non bisogna fare distinzioni di razza, siamo tutti un' unica razza! E la multi etnia, se ci pensate bene è una buona cosa, per acculturarsi anche di più, sulle altre comunità!
Juri qui nessuno sta discriminando..forse ti sei confuso con la gazzetta sportiva..dai torna a studiare la grammatica...:Lol_5::Lol_5::-):-);-)
Mah. Un paese moderno e sviluppato non fa discorsi del genere che "la colpa è degli extracomunitari". Nel 1927 Sacco e Vanzetti furono mandati a morte in quanto italiani e dunque assassini a prescindere.
Siccome in grazia di Dio siamo nel 2011 e siamo - si spera - in una nazione civile, le nazioni civili tipo Francia, Inghilterra, Canada o USA non fanno il discorso "la colpa è degli extracomunitari" (cosa a mio modesto parere degna della nostra Lega), ma dicono: "Gli extracomunitari regolari sono una risorsa perché fanno i lavori che noi non facciamo. Se arrivano regolarmente nel paese, vogliono lavorare e integrarsi rispettando noi e le nostre leggi, noi insegneremo loro la nostra lingua, usi e costumi e formeremo una nazione in cui la diversità sarà un vantaggio e non un handicap".
Quando mio padre era in Canada non gli dicevano: "Italiano vai a rompere i coglioni al tuo paese, bingo bongo, il Canada ai canadesi", ma il governo del Canada gli ha insegnato le sue leggi, usi e costumi e soprattutto ricordato a lui e a tanti immigrati regolari che erano i canadesi del futuro, i nuovi canadesi che avrebbero portato il Canada nel 2000.
Discorso diverso, però, per gli irregolari. Che non erano trattati con buonismo e venivano rimandati al loro paese senza tante storie. Ma come vedete, da qui a dire che la colpa del cattivo italiano parlato dagli italiani o del decadimento del nostro tessuto sociale vada addossata agli immigrati ce ne corre, eccome!
Risultato del lavoro di integrazione sopra esposto: gli USA, la superpotenza mondiale a guida dell'Occidente. Che sarà anche contraddittoria, ma è certo più aperta e progredita di un paese in cui esiste gente come Calderoli e Borghezio (certo, negli USA esiste il Ku Klux Klan, ma è un altro paio di maniche e la democrazia ha sempre gli anticorpi per combattere gli estremismi).
L'unico razzismo possibile è uno e uno solo, cari amici: le persone per bene da una parte, i delinquenti dall'altra. Indipendentemente da razza, religione, lingua, sesso, condizioni personali e sociali. Quanto al pessimo italiano spesso letto nei vari forum: se a scuola anziché leggere, scrivere e far di conto si fa nozionismo sottovuoto spinto o indottrinamento politico... ecco l'uso infame della lingua di Dante.
Qui nessuno ha detto "la colpa è degli extracomunitari"...è stato detto "la colpa è anche degli extracomunitari"...
non mettiamoci le fette di prosciutto davanti agli occhi, sgranellando temi quantomeno "buoniste"..
Nessuno sta alzando i toni della discussione, vedi di non essere tu...speravo di essere stato chiaro,prima...
C'è un regolamento, vediamo di rispettarlo, ok?
Spero nella collabarazione,tua e di tutti!:ok:;-)
no no no...non voglio discriminare assolutamente nessuno!
Ho pensato di essere razzista a pensare queste cose, ma non lo sono assolutamente, anzi penso di essermi adattato perfettamente alla società multietnica,dopo l'esperienza dell'università posso dirlo tranquillamente.
Vi racconto: ho abitato assieme a mio fratello con un siciliano e con un ragazzo gay, ho fatto gruppo per anni con neri (o negri non si offendono per nulla nonostante il termine dispregiativo, si offendono se dici che son di colore!!!) con cinesi giapponesi e con spagnoli (la loro lingua, le loro tradizioni mi interessavano troppo, tutti ragazzi come me, anzi posso dire migliori perchè davvero lontani da casa quindi senz'altro con parecchio coraggio in più di me).
E nonostante i "scendi il cane che lo piscio" e "sono andato col motore a lavoro":risata: mi sono trovato sempre stupendamente con tutti loro (mi arrabbiavo perchè io imparavo i loro modi di dire e i loro accenti e loro non si facevano sfuggire nemmeno un "oh belin" alla genovese) ma erano tutte persone CIVILI.
Immaginate di essere in un paesino dove nonostante ci siano ovviamente degli screzi tra gli abitanti tutti collaborano per il bene del paese, nonostante i soliti furbetti si riesce a vivere serenamente.
Lo visualizzate? bene ora aggiungete qualche forestiero, che però ha la sua casa il suo lavoro, esce alla sera al bar come tutti e come tutti inizia poco dopo a contribuire al bene della collettività.(e nel mio paese è pieno di queste persone, che si dimostrano essere migliori ancora degli abitanti originali) bene non è cambiato assolutamente nulla da quello che visualizzavate prima (no scusate è sicuramente migliorata l'immagine)...
Immaginate ora che si aggiunga qualche forestiero, che invece che integrarsi nella comunità fà gruppo a sè, e fin ora nessun problema...si può tollerare, ma se quel gruppo poi inizia a incivilmente a far chiasso, sporcare, o rompere le scatole (e mi riferisco a chiunque,indù,cinesi, australiani, inglesi, rumeni,genovesi,milanesi o marziani) insomma creare problemi alla comunità, VOI CHE FARESTE? vi sembra giusto che uno debba tollerare tutto ciò? per mantenere il paese almeno pulito e ordinato lavorare oltre che in prima persona anche pagare più tasse e fare donazioni per recuperare tutti i macelli combinati???
Io mi ricordo che all'università eravamo un gruppo multietnico, ma con dei valori, e se qualcuno sgarrava c'era sempre qualcun altro che lo rimproverava e spiegava l'errore, e la volta dopo non si ripeteva sicuramente lo sbaglio!QUESTA è UNA SOCIETà MULTIETNICA, non quella in cui vivo quotidianamente, e la mano in paese è stata tesa più volte per migliorare la situazione, ma nessuno l'ha mai accettata, anzi già tanto che non ci sputano sopra!!!
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
mi fate sentire davvero razzista, ma non lo sono...(un pochetto verso i governanti attuali magari...:quote:)
cmq ripeto: pace e amore, viva la gnocca ecc...
ps: notate che continuo ad usare le abbreviazioni!!! e nelle prime frasi "penso" troppo
e quoto tonizzo!!!
Io il tuo discorso l'ho capito, e non mi pare razzista..non chiamiamo razzista tutto ciò che è contro le persone straniere "maleducate"
IL nocciolo della questione è proprio questo, l'educazione, quindi il senso civico e la civiltà..
Frankesco ha spiegato molto bene ...
Esattamente, il problema non è che gli italiani sono razzisti, non diciamo stupidaggini, cosa avremmo noi da imparare in tema di accoglienza e solidarietà rispetto ad esempio ai francesi che hanno alzato le barricate quando si trattava di condividere parte dei profughi sbarcati a fiumi sull’isola di Lampedusa? oppure rispetto ai maltesi che si rifiutavano di soccorerli in mare? e potrei continuare…
Tranne qualche razzista imbecille (qualcuno tra l’altro è facilmente individuabile dall’usanza di iindossare una cravatta o un fazzoletto verde) gli italiani sono persone per bene, pronte ad accogliere chi viene qui per sottrarsi a condizioni di vita inumane, con la voglia di lavorare rispettando le nostre leggi.
Il problema però è che non abbiamo uno Stato degno di questo nome che sia in grado invece di punire severamente chi viene in Italia per delinquere, per sfasciare o insozzare le nostre città, per ubriacarsi divertendosi poi a mettere sotto qualche adolescente sul motorino sicuro di farla franca grazie al lassismo delle nostre leggi.
Voi direte, ma delinquono anche tanti italiani, fanno le identiche cose e le leggi sono le stesse anche per loro: vero, e questo conferma che andrebbero cambiate, altrimenti si finisce sempre a puntare il dito verso l'immigrato alimentando l’odio e l’intolleranza rispetto a chi è pur sempre un ospite nel nostro Paese.
In Inghilterra un paio di volte mi è capitato di assistere ad interventi della polizia volti a bloccare delinquenti comuni, che in uno di questi casi era una persona di colore: ebbene lì usano una violenza, una durezza, che da noi non sarebbe tollerata perché siamo dei finti buonisti, ed è questo il vero problema, siamo tutti pronti a dare addosso al poliziotto che fa il proprio dovere senza capire che è proprio questo clima di lassismo, di passiva accettazione di ogni genere di sopruso a far si che nascano nelle persone sentimenti di razzismo e di odio verso chi viene da un altro Paese.
Forse non ti sei accorto di quello che è successo qualche giorno fa a Londra, ed un po di tempo fa nelle banlieu francesi, forse non ci sei nemmeno mai andato in uno di quei quartieri dove i paesi che tu reputi civili ghettizzano (Si, ghettizzano!) chi non è anglosassone o francofono...
E negli USA ci sei mai stato? Rimarresti sorpreso di vedere anche lì i ghetti, dove la polizia quando ci entra viene presa a sassate, dove quando ci scappa il morto scoppia la rivolta....
Sono d'accordo, basta!
Esatto...non mi sembra che il governo Francese sia poi tanto..aperto..
Aggiungo uno spunto di discussione...
Siete mai stati in Medioriente? o in Russia, o in Romania?
Avete mai cercato di lavorare là o prendere casa, o che ne so, fare un incidente in auto?
Pensiamoci, poi pensiamo alle conseguenze, e dopo riflettiamo se siamo o no razzisti:roll:
Io sono recentemente stato a S.Pietroburgo, ed ho letto parecchio sul medioriente, alla luce di quanto ho visto preferisco ancora la mia cara vecchia e sgrammaticata nazione.
Gabriele82
29-08-11, 19:53
Importante è che TUTTI teniamo attenzione a non scivolare in toni e contenuti tali da infrangere il regolamento.
In passato siamo stati sempre costretti a dover chiudere discussioni con temi delicati che puntualmente -come adesso- si ripetono.
Stiamo attenti, e pesiamo le parole che scriviamo. Solo a queste condizioni possiamo continuare.
:ciao:
Questo sopratutto...siamo in un forum di vespe, con un bel regolamento, vediamo di trattare l'argomento coi guanti, onde evitare discussioni sgradevoli, e conseguenze sgradevoli..
Quindi pesiamo le parole che scriviamo e rileggiamo bene...
Grazie a tutti...;-):ok:
.
..
..
.
.
.
.
.
.COmunque...VIVA LA GNOCCA...:risata1::risata1::risata1:;-)
[B]
.
..
..
.
.
.
.
.
.COmunque...VIVA LA GNOCCA...:risata1::risata1::risata1:;-)
Ma quanto ti do ragione!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Vesponauta
29-08-11, 20:25
.COmunque...VIVA LA GNOCCA...:risata1::risata1::risata1:;-)
:rabbia:
:offtopics:
:frustate:
:evil:
:mrgreen:
Gabriele82
29-08-11, 21:51
:rabbia:
:offtopics:
:frustate:
:evil:
:mrgreen:
;-)
mi auto-quoto...
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Non siamo su Gnoccaresources...
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
si fa sempre in tempo a crearlo... :sbonk: :mrgreen: :Lol_5::risata:
:Lol_5::mrgreen::sbonk::mrgreen:
Gabriele82
29-08-11, 22:23
:crazy::crazy::crazy:
Ti auto quoti??!!
Ragazzo sei andato...:mrgreen::mrgreen:
in veneto:
a non me cunavi mia... :mrgreen::mrgreen:
TRADUZIONE: non mi ascoltavate...
Vespista46
30-08-11, 00:04
in veneto:
a non me cunavi mia... :mrgreen::mrgreen:
TRADUZIONE: non mi ascoltavate...
Crealo e ti ascolteremo... :roll::Lol_5:
Gabriele e Dexolo, attenzione ad alzare il ditino prima di bacchettare e dire che io sia buonista (tuttaltro)!
Qui, nelle pagine scorse si è affermato che per colpa degli immigrati l'andazzo dell'italiano sta andando sempre peggio. E su questo non sono d'accordo. Peraltro non ho ancora capito se la frase (vedi pagine precedenti) incolpasse gli extracomunitari di essere colpevoli dello sfascio linguistico del Belpaese o anche dello sfascio del nostro tessuto sociale.
Come ho detto nel mio precedente intervento - che evidentemente non avete letto - ho detto che una nazione civile persegue una politica di integrazione, accogliendo chi può accogliere e, se è regolare, insegnandogli usi, costumi e RISPETTO DELLE LEGGI LOCALI. Chi non gli sta bene può andarsene.
Quanto accaduto in Inghilterra è frutto di una serie di atti criminali e criminosi che il governo britannico ha domato senza se e senza ma. Se aveste avuto la bontà di leggere i giornali e le corrispondenze di quei giorni, avreste scoperto che tra i criminali c'era non solo gente che viveva sul sussidio dei loro vecchi, ma anche ragazzini undicenni (giustamente condannati a otto mesi di galera per aver rubato una playstation) e, addirittura, una RICCA EREDITIERA. Alla faccia della rivolta sociale!
A Londra la gente comune - inclusi gli immigrati onesti - è scesa in strada a spazzare e ripulire marciapiedi e negozi dalla devastazione, scrivendo biglietti di solidarietà ai negozianti danneggiati.
Se tutto questo fosse successo a Roma, Napoli o Firenze (e voglio usare qui un titolo stendhaliano apposta), avremmo avuto i vari don Gallo e soci in prima linea pronti a giustificare le violenze e gli sfasci "perché un altro mondo è possibile". Nel mondo britannico la proprietà è sacra e si tutela. E la società si inquadra. E non me la sento di definire l'Inghilterra un paese razzista perché quanto a civiltà e democrazia è millenni avanti a noi.
Dex, quanto al tuo scandalizzarti per i ghetti americani: sono le storture che ci sono nel sistema. Ma stai parlando di estremismi. La società in generale è più aperta e integrata della nostra. Altrimenti non avrebbero un presidente nero e un meltin' pot ammirato in tutto il mondo. Come ho detto, le storture ci sono. Ma l'America, su come si gestisce l'immigrazione, non ha certo da imparare da presunti "padani". Che vogliono limitare i posti per gli insegnanti meridionali al Nord. Dimentichi del fatto che l'Italia è una da 150 anni. Vergogna.
Riguardo agli USA il mio parere è questo:prima di esportare la democrazia dovrebbero essere loro stessi per primi un paese democratico....il sistema sanitario e scolastico americano è vergognoso...
Poi rimango dell'idea che non esportino democrazia ma interessi propri,e chi fugge dal proprio paese e approda quà prima pensa a campare,poi alla dialettica!
Comunque altra cosa che stà morendo grazie agli sms sono le maiuscole,io stesso le uso davvero poco e solo ultimamente ci stò attento quando scrivo su internet,perchè nei temi ne metto davvero poche!poi vabbè,la mia calligrafia è simile a quella di una capra quindi è l'ultimo problema :mrgreen:
Vespista46
30-08-11, 09:56
Gabriele e Dexolo, attenzione ad alzare il ditino prima di bacchettare e dire che io sia buonista (tuttaltro)!
Qui, nelle pagine scorse si è affermato che per colpa degli immigrati l'andazzo dell'italiano sta andando sempre peggio. E su questo non sono d'accordo. Peraltro non ho ancora capito se la frase (vedi pagine precedenti) incolpasse gli extracomunitari di essere colpevoli dello sfascio linguistico del Belpaese o anche dello sfascio del nostro tessuto sociale.
Come ho detto nel mio precedente intervento - che evidentemente non avete letto - ho detto che una nazione civile persegue una politica di integrazione, accogliendo chi può accogliere e, se è regolare, insegnandogli usi, costumi e RISPETTO DELLE LEGGI LOCALI. Chi non gli sta bene può andarsene.
Quanto accaduto in Inghilterra è frutto di una serie di atti criminali e criminosi che il governo britannico ha domato senza se e senza ma. Se aveste avuto la bontà di leggere i giornali e le corrispondenze di quei giorni, avreste scoperto che tra i criminali c'era non solo gente che viveva sul sussidio dei loro vecchi, ma anche ragazzini undicenni (giustamente condannati a otto mesi di galera per aver rubato una playstation) e, addirittura, una RICCA EREDITIERA. Alla faccia della rivolta sociale!
A Londra la gente comune - inclusi gli immigrati onesti - è scesa in strada a spazzare e ripulire marciapiedi e negozi dalla devastazione, scrivendo biglietti di solidarietà ai negozianti danneggiati.
Se tutto questo fosse successo a Roma, Napoli o Firenze (e voglio usare qui un titolo stendhaliano apposta), avremmo avuto i vari don Gallo e soci in prima linea pronti a giustificare le violenze e gli sfasci "perché un altro mondo è possibile". Nel mondo britannico la proprietà è sacra e si tutela. E la società si inquadra. E non me la sento di definire l'Inghilterra un paese razzista perché quanto a civiltà e democrazia è millenni avanti a noi.
Dex, quanto al tuo scandalizzarti per i ghetti americani: sono le storture che ci sono nel sistema. Ma stai parlando di estremismi. La società in generale è più aperta e integrata della nostra. Altrimenti non avrebbero un presidente nero e un meltin' pot ammirato in tutto il mondo. Come ho detto, le storture ci sono. Ma l'America, su come si gestisce l'immigrazione, non ha certo da imparare da presunti "padani". Che vogliono limitare i posti per gli insegnanti meridionali al Nord. Dimentichi del fatto che l'Italia è una da 150 anni. Vergogna.
Probabilmente non lo è mai stata... E l'errore secondo me è stato forzare le cose.
Se alcune frazioni politiche, padani ad esempio, si vogliono distaccare dall'italia che ben lo facciano... Ma ricordiamoci che è come sputare sul piatto dove si è mangiato per anni. Non dimentichiamoci che i soldi per bonificare e civilizzare aree paludosi del nord sono partiti proprio da "laggiù", che al tempo era un'economia florida che esportava quasi in tutta europa.
A onor del vero, se i primi razzismi partono "in famiglia" come si può pretendere che non vi si applichino verso "lo straniero"?
Adesso mi fermo perchè ho paura di finire inesorabilmente OT nell'OT che si è creato.. :mrgreen::ok:
Anche se non è la mia sezione chiudo per il momento il topic visto che nonostante i ripetuti avvertimenti si continua a parlare di tutt'altro.
In seguito lo staff e i colleghi della piazzetta decideranno se è il caso di riaprire.
Grazie
Vesponauta
30-08-11, 13:18
In passato siamo stati sempre costretti a dover chiudere discussioni con temi delicati che puntualmente -come adesso- si ripetono.
Stiamo attenti, e pesiamo le parole che scriviamo. Solo a queste condizioni possiamo continuare.
:ciao:
Anche questa volta è successo per l'inclinazione a finire fuori tema. E non vi nascondo che questa cosa l'ho vissuta come un piccolo fallimento.
Si potrebbe sentire il bisogno di confrontarsi, e questo non lo neghiamo, ma vi ricordo in ogni caso la mia citazione qui sopra.
Vero è che non tutti i VRisti scrivono tutti i giorni, quindi non bisogna dimenticare che magari chi ha fatto certe affermazioni non ha ancora avuto la possibilità di replicare, semplicemente perchè non si è collegato col pc.
P.S. n*1: quando sono stato a Madrid per la GMG, nelle scorse settimane, ho visto un affiatamento tra gli italiani, in quel clima di festa che c'era, che mi fa seriamente domandare se è poi tanto vero che la maggioranza della popolazione nostrana abbia veramente intenzione di seguire le istigazioni di quei pochi che fanno tanto chiasso... ;-)
P.S. n* 2: ricordatevi che esistono i MP, in caso di necessità... :ok:
Ooooohhh che piacevole sorpresa!!!!
Hanno riaperto il post!!!!!!! :ok::ok::ok:
Ragazzi cerchiamo di non farlo richiudere parlando di intolleranze o cavolate varie!!! :rabbia:
Tornando all'argomento principale, stavo pensando in questi giorni all'influenza, sul nostro parlato, delle lingue straniere che assieme alle abbreviazioni, storpiature ecc, condizionano il nostro modo di esprimerci, ma ancor peggio stanno seppellendo i dialetti.
Come penso capiti alla maggior parte degli over 40, anch'io da ragazzino sono cresciuto sentendo parlare gli adulti praticamente solo in dialetto.
I miei figli sentono i nonni che comuncano tra loro così, ma tra la mia generazione e quella dei miei figli .... il dialetto è scomparso, sostituito dall'italiano, o pseudo tale.
Ricordo che si rideva delle storpiature influenzate dal dialetto, quello che ad esempio sento ora quando recitano "i Legnanesi", che forzano il dialetto in italiano suscitando ilarità.
So che in molte parti il dialetto è ancora molto presente, ma qui da me, nelle mie zone, pochissimi ragazzini lo capiscono e quasi nessuno lo parla.
Questo, sempre secondo il mio parere, è una perdita culturale notevole, perchè si perde il contatto con le proprie radici, ma d'altro canto ci si evolve verso un unico parlato, sempre più condizionato e storpiato dai vari "tvb qnd czt ppp" ecc, ma comunque in un unico linguaggio.
....... non siamo messi bene! :azz: :mrgreen:
:ciao: Gg
Tornando all'argomento principale, stavo pensando in questi giorni all'influenza, sul nostro parlato, delle lingue straniere che assieme alle abbreviazioni, storpiature ecc, condizionano il nostro modo di esprimerci, ma ancor peggio stanno seppellendo i dialetti.
Come penso capiti alla maggior parte degli over 40, anch'io da ragazzino sono cresciuto sentendo parlare gli adulti praticamente solo in dialetto.
I miei figli sentono i nonni che comuncano tra loro così, ma tra la mia generazione e quella dei miei figli .... il dialetto è scomparso, sostituito dall'italiano, o pseudo tale.
Ricordo che si rideva delle storpiature influenzate dal dialetto, quello che ad esempio sento ora quando recitano "i Legnanesi", che forzano il dialetto in italiano suscitando ilarità.
So che in molte parti il dialetto è ancora molto presente, ma qui da me, nelle mie zone, pochissimi ragazzini lo capiscono e quasi nessuno lo parla.
nella mia zona (bassa veronese) il dialetto si parla tantissimo... sopratutto nei negozi dei vecchietti... io ci sono cresciuto assieme quindi lo so parlare...
PISTONE GRIPPATO
19-12-11, 22:55
Ciao a tutti, prendendo spunto da questo articolo
L' italiano sconosciuto sul Web la Crusca scioglie tutti i dubbi - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/18/italiano-sconosciuto-sul-web-la-crusca.html)
volevo far notare se vi siete resi conto, leggendo i vari post, che la nostra bella lingua sta andando a farsi benedire.
Ci sono una valanga di errori grammaticali e di ortografia: la lettera "h" messa a caso o non messa, gli accenti e gli apostrofi vacanti, parole scritte senza doppie per non parlare poi della punteggiatura o delle abbreviazioni da sms ....
Oltretutto, la cosa che fa maggiormente riflettere, è che chi commette questi errori sono in maggior parte giovani in età scolastica.
Ora mi chiedo: ma la scuola come sta preparando i nostri ragazzi?
Personalmente mi ritengo il classico Italiano con una cultura media, cresciuto per la strada come quasi tutti quelli che hanno vissuto la scuola degli anni 70 e 80, ma non mi ritengo così indietro.
Erano così molto più bravi gli insegnanti di quei periodi o l'influenza della tv spazzatura ha influito così tanto?
La tecnologia che porta l'informazione in tempo reale nelle case non dovrebbe aiutare?
Mi sento veramente sconfortato!! :cry:
:ciao: Gg
Tu sia BENEDETTO ma se gli insegnanti delle ultime generazioni laureati solo in certe zone d'ITALIA .....
Nascono IMPARATI o SAPUTI, scendono il cane a PISCIARLO, il bimbo a GIOCARLO e via dicendo cosa vorremmo mai pretendere.
PIETA'!!!! PIETA'!!!!perchè siamo arrivati a questo punto?
Personalmente ho purtroppo solo la terza media e faccio parecchi errori di grammatica, ortografia e digitazione cerco però la dove è possibile di collaborare al
MANTENIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA.
perchè siamo arrivati a questo punto?
caro amico,
cosa possiamo pretendere quando ci sono persone che guardano "il grande fratello", "uomini e donne", che non hanno mai fatto un dettato o un riassunto, che i temi ... "cosa sono?".
Scrivere a mano una lettera, che detto così sembra una cavolata, ma pensiamo all'ortografia ed alla "bella scrittura" ordinata, a non avere il tasto "Back" per correggere ....... :mrgreen:
Adesso mettiamo assieme i media, l'analfabetismo di ritorno e la "povertà" della forza delle insegnanti ed il disastro è fatto. :polliceverso:
E ke cmq nn parliamo delle abbreviazioni nello scritto .... stile sms. :mrgreen:
:ciao: Gg
Tu sia BENEDETTO ma se gli insegnanti delle ultime generazioni laureati solo in certe zone d'ITALIA .....
Nascono IMPARATI o SAPUTI, scendono il cane a PISCIARLO, il bimbo a GIOCARLO e via dicendo cosa vorremmo mai pretendere.
:azz::azz::azz:
Bye, Luca
Tu sia BENEDETTO ma se gli insegnanti delle ultime generazioni laureati solo in certe zone d'ITALIA .....
Nascono IMPARATI o SAPUTI, scendono il cane a PISCIARLO, il bimbo a GIOCARLO e via dicendo cosa vorremmo mai pretendere.
PIETA'!!!! PIETA'!!!!perchè siamo arrivati a questo punto?
Personalmente ho purtroppo solo la terza media e faccio parecchi errori di grammatica, ortografia e digitazione cerco però la dove è possibile di collaborare al
MANTENIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA.
:azz::azz::azz:
che brutta risposta pistone..... :scalata: :shock:
purtroppo gli ignoranti non hanno patria e ne è piena l'italia. :testate:
non faccio polemica, ma potrebbe essere un post interessante.
discutiamo e cerchiamo di non mettere in mezzo regionalismi inutili e fuori luogo, inoltre non era di questo che parlavamo....
parliamo della lingua di dante.... che poi dante ed i suoi conterranei non sappiano pronunciare la C.... :shock::mrgreen: :sbonk:
prima che vi inhchazziate toscani scherzo eh :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
... rammentiamoci che Dante ai suoi tempi era considerato ignorante da chi non si esprimeva in volgare ....
Forse la brutalizzazione della lingua fa parte di un processo evolutivo inevitabile.
Magari tra qualche decennio a sQuola ci impareranno a scendere il cane a pisciare, ad appicciare la Vespa e a ciappare dei ratti. :mrgreen:
:ciao: Gg
:risata: :risata: :risata: :risata:
non sarebbe male una sQuola cosi (ecco vedi con la tastiera francese non ho la i accentata :mrgreen: )
in compenso penso che la lingua evolva come tutte le cose, ciò non toglie che una cosa è l'evoluzione una cosa l'impoverimento.
è statistica il fatto che nell'uso comune la lingua italiana stia perdendo molti vocaboli, se poi guardiamo al linguaggio da chat o sms allora la riduzione delle parole usate è vertiginosa.
non sono mais tato un letterato, anzi devo ammettere che in italiano sono sempre stato una schiappa totale :azz:, ma spiace vedere la piega che prende la nostra (e non solo) lingua.
in francia il linguaggio parlato e lo scritto sono sempre stati lontani, ma oggi con il linguaggio da chat ed il francese non hanno assolutamente più niente a che vedere :azz: e se mi accorgo io della cosa vuol dire che è grave :testate:
:ciao:
gian
Gabriele82
24-12-11, 00:39
:azz::azz::azz:
che brutta risposta pistone..... :scalata: :shock:
purtroppo gli ignoranti non hanno patria e ne è piena l'italia. :testate:
non faccio polemica, ma potrebbe essere un post interessante.
discutiamo e cerchiamo di non mettere in mezzo regionalismi inutili e fuori luogo, inoltre non era di questo che parlavamo....
parliamo della lingua di dante.... che poi dante ed i suoi conterranei non sappiano pronunciare la C.... :shock::mrgreen: :sbonk:
prima che vi inhchazziate toscani scherzo eh :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Diciamo che invece contiene una parte della verità.
E' innegabile che una buona parte di insegnanti "moderni" provenienti dal meridione parli effettivamente in questa maniera. Sentito personalmente..ho un'attività, frequentata anche da insegnanti che vengono per le varie scuole elementari a fare spesa...buona parte di essi si esprimono con alcune di queste colorite espressioni, tipo, una su tutte: "lo scatolo"...
Che addirittura gli insegnanti parlino in questo modo...è segno tangibile della scarsità di efficacia del progetto scuola (da 30 anni a questa parte) e che purtroppo, l'involuzione è ormai un dato di fatto..
:ciao:
buona parte di essi si esprimono con alcune di queste colorite espressioni, tipo, una su tutte: "lo scatolo"...
Che addirittura gli insegnanti parlino in questo modo...è segno tangibile della scarsità di efficacia del progetto scuola (da 30 anni a questa parte) e che purtroppo, l'involuzione è ormai un dato di fatto..
:ciao:
Di essere, dire "lo scatolo" non è un errore, da alcuni può essere percepito come tale in quanto l'uso del vocabolo è maggiore in determinate aree geografiche (al sud), ma il vocabolo esiste e viene riconosciuto anche dall'Accademia della Crusca.
Sicuramente esisteranno insegnati il cui lessico non è particolarmente curato, ma cerchiamo almeno di scindere gli errori veri, dalle forme verbali in uso/disuso:-)
Bye, Luca
Gabriele82
24-12-11, 02:07
Luca io non ho di certo un livello culturale tale da "frequentare" l'accademia della crusca, ne di dare "disposizioni" in materia.
io so che "scatolo" non è italiano, sud o nord poco importa, così mi han insegnato a scuola, e così l'ho detto. Che poi,nella evoluzione della lingua, l'accademia della crusca, dica che scatolo sia o sia diventato italiano..questo io non lo so, ne mi interessa..per me rimane sbagliato.:mrgreen:
Comunque, poco importa, voleva essere solo un esempio, del livello di "italianizzazione" di alcuni insegnanti che mi capita di conoscere.
Ripeto, che siano "polentoni" o "terroni" poco importa, un insegnante dovrebbe non avere di queste lacune.
Mi spiego meglio.
Se io che sono un semplice magazziniere dico "il gnocco" (tipica declinazione modenese per indicare una tipologia di prodotto da forno) piuttosto che "lo gnocco" (forma corretta) non importa a nessuno..
se invece, l'insegnante di mio figlio parla come me al bar con gli amici, perdonatemi, ma la cosa fa leggermente incacchiare...;-)
:ciao:
Luca io non ho di certo un livello culturale tale da "frequentare" l'accademia della crusca, ne di dare "disposizioni" in materia.
Gabriele, ma che significa? Non esiste livello culturale, semmai esiste interesse, si può essere interessati a capire da dove viene fuori un termine o se una parola è corretta, come si può anche esserne totalmente disinteressati...
io so che "scatolo" non è italiano, sud o nord poco importa, così mi han insegnato a scuola, e così l'ho detto. Che poi,nella evoluzione della lingua, l'accademia della crusca, dica che scatolo sia o sia diventato italiano..questo io non lo so, ne mi interessa..per me rimane sbagliato.:mrgreen:
Scusa, ma se a te insegnano una cosa sbagliata, tu continui con i paraocchi come farebbe un animale da soma? Non è una evoluzione, è una forma che è sempre esistita, solo che veniva/viene utilizzata maggiormente in una determinata area.
Quello fatto è un esempio ne esisteranno tanti altri, dove magari effettivamente l'errore esiste, ma quello che mi preme mettere in evidenza, è il semplice fatto che uno prima di giudicare, deve cercare di capire se l'altro è in errore o meno, tutto qui.
Comunque, poco importa, voleva essere solo un esempio, del livello di "italianizzazione" di alcuni insegnanti che mi capita di conoscere.
Ripeto, che siano "polentoni" o "terroni" poco importa, un insegnante dovrebbe non avere di queste lacune.
Mi spiego meglio.
Se io che sono un semplice magazziniere dico "il gnocco" (tipica declinazione modenese per indicare una tipologia di prodotto da forno) piuttosto che "lo gnocco" (forma corretta) non importa a nessuno..
se invece, l'insegnante di mio figlio parla come me al bar con gli amici, perdonatemi, ma la cosa fa leggermente incacchiare...;-)
:ciao:
Concordo con te, è ovvio che l'insegnante deve essere il riferimento, ma non ti illudere che 20-30 anni fa, di insegnanti somari non ve ne fossero...:roll:
Cmq, "il gnocco fritto", è una leccornia, mia madre, quelle volte che gli prende la smania di fare il pane, ne fa una sua versione farcita...come direbbe Dan Peterson. Fenomenale! :-)
Bye, Luca
Scusa, ma se a te insegnano una cosa sbagliata, tu continui con i paraocchi come farebbe un animale da soma? Non è una evoluzione, è una forma che è sempre esistita, solo che veniva/viene utilizzata maggiormente in una determinata area.
Concordo con te, è ovvio che l'insegnante deve essere il riferimento, ma non ti illudere che 20-30 anni fa, di insegnanti somari non ve ne fossero...:roll:
"Scatolo" non esiste nella forma scritta, ovvero non è Italiano corretto.
www.accademiadellacrusca.it :: Mostra argomento - Scatolo o scatola? (http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=140&)
Poi che si usi nel parlato .... allora va bene anche quando "scendo e piscio il cane"!!! :mrgreen:
Si, c'erano docenti somari, o meglio, non in grado di insegnare, perchè un conto è sapere ed un conto è riuscire a trasmettere la conoscenza anche con un linguaggio non proprio consono ad un insegnante di scuola superiore.
Una delle mie insegnanti di matematica esordiva con frasi del tipo: "esci il due dalla parentesi", "scala un'anticchia", oppure "sinne" o "none" (rafforzativo di si e no diceva lei ... bellissimo!!!), ma la sua materia la conosceva a menadito e nonostante i termini "coloriti" riusciva a far capire i concetti matematici anche alle capre come me.
Ora, questa era un insegnante "somaro"?
Direi proprio di no! Certo che se avesse insegnato Italiano ... magari un appunto le andava fatto, solo "un'anticchia" (o un "cicin") però. :mrgreen:
:ciao: Gg
"Scatolo" non esiste nella forma scritta, ovvero non è Italiano corretto.
www.accademiadellacrusca.it :: Mostra argomento - Scatolo o scatola? (http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=140&)
Ripeto, la certezza implica saper anche cercare, sempre sul sito dell'accademia:
Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7955&ctg_id=93)
e infatti:
Scatolo in Vocabolario ? Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/scatolo_res-93ff60b9-0034-11de-9d89-0016357eee51/)
allora va bene anche quando "scendo e piscio il cane"!!! :mrgreen:
No dai, questo è uno strafalcione, se c'è un insegnante che dice o ancora peggio scrive una cosa del genere, c'è solo da preoccuparsi :azz:
Una delle mie insegnanti di matematica esordiva con frasi del tipo: "esci il due dalla parentesi", "scala un'anticchia", oppure "sinne" o "none" (rafforzativo di si e no diceva lei ... bellissimo!!!), ma la sua materia la conosceva a menadito e nonostante i termini "coloriti" riusciva a far capire i concetti matematici anche alle capre come me.
Ora, questa era un insegnante "somaro"?
Direi proprio di no! Certo che se avesse insegnato Italiano ... magari un appunto le andava fatto, solo "un'anticchia" (o un "cicin") però. :mrgreen:
Qui si va a guardare una situazione diversa, chi fa matematica tende a usare un linguaggio adattato alle proprie esigenze, ad esempio "sine" e "none" sono un bel mix, tra, la forma latina spesso usata in campo scientifico "sine qua non" e il "none" che in inglese indica "nessuno, niente", foneticamente però, riescono a dare una risposta positiva o negativa senza essere espliciti e a volte traumatici, per esempio, sei alla lavagna a tentare di fare un esercizio, stai sbagliando e l'insegnante lo vede, allora ti dice "none", tu allora capisci che stai sbagliando ma non ti scoraggi, se ti avesse detto direttamente "no", la tua reazione sarebbe stata di lasciare perdere e tornartene a posto con l'inevitabile brutto voto.
Certo è che se un'insegnante usa (in modo smodato o senza spiegare ai ragazzi, che quello è un termine che deriva da una data cosa) una parola dialettale in una scuola, purtroppo, è in errore e se un genitore si lamenta perchè il figlio, tornato a casa ha sfoggiato questa nuova parola, non gli si può dare torto.
E' vero che comunque nella vita ci vuole un'anticchia di flessibilità :ciao:
Bye, Luca
bart.found
24-12-11, 11:08
Ciao a tutti, prendendo spunto da questo articolo
L' italiano sconosciuto sul Web la Crusca scioglie tutti i dubbi - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/18/italiano-sconosciuto-sul-web-la-crusca.html)
volevo far notare se vi siete resi conto, leggendo i vari post, che la nostra bella lingua sta andando a farsi benedire.
Ci sono una valanga di errori grammaticali e di ortografia: la lettera "h" messa a caso o non messa, gli accenti e gli apostrofi vacanti, parole scritte senza doppie per non parlare poi della punteggiatura o delle abbreviazioni da sms ....
Oltretutto, la cosa che fa maggiormente riflettere, è che chi commette questi errori sono in maggior parte giovani in età scolastica.
Ora mi chiedo: ma la scuola come sta preparando i nostri ragazzi?
Personalmente mi ritengo il classico Italiano con una cultura media, cresciuto per la strada come quasi tutti quelli che hanno vissuto la scuola degli anni 70 e 80, ma non mi ritengo così indietro.
Erano così molto più bravi gli insegnanti di quei periodi o l'influenza della tv spazzatura ha influito così tanto?
La tecnologia che porta l'informazione in tempo reale nelle case non dovrebbe aiutare?
Mi sento veramente sconfortato!! :cry:
:ciao: Gg
Giusto per rompere le scatole.. si dice "c'è una valanga di errori" perché il soggetto è valanga! :Lol_5:
Ripeto, la certezza implica saper anche cercare, sempre sul sito dell'accademia:
Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7955&ctg_id=93)
e infatti:
Scatolo in Vocabolario ? Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/scatolo_res-93ff60b9-0034-11de-9d89-0016357eee51/)
Mi sono incuriosito ed ho letto con attenzione i 2 link, e se lo fai anche tu ti rendi conto che "scatolo" continua ad essere scorretto, l'accademia della crusca riporta la domanda di due persone e la risposta di una terza, che, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere un volenteroso perfetto idiota.
La Treccani dice che è una Forma regionale (meridionale) per scatola.
Quindi non è italiano.
Gabriele82
24-12-11, 14:49
Gabriele, ma che significa? Non esiste livello culturale, semmai esiste interesse, si può essere interessati a capire da dove viene fuori un termine o se una parola è corretta, come si può anche esserne totalmente disinteressati...
Significa che io non mi ritengo una persona sufficientemente preparata per discuisire su un vocabolo menzionato nell'accademia della crusca.;-)
Scusa, ma se a te insegnano una cosa sbagliata, tu continui con i paraocchi come farebbe un animale da soma? Non è una evoluzione, è una forma che è sempre esistita, solo che veniva/viene utilizzata maggiormente in una determinata area.
Quello fatto è un esempio ne esisteranno tanti altri, dove magari effettivamente l'errore esiste, ma quello che mi preme mettere in evidenza, è il semplice fatto che uno prima di giudicare, deve cercare di capire se l'altro è in errore o meno, tutto qui.
Se quello che mi insegnano è condiviso da molte altre persone, ritengo sia giusto, a distanza di anni se questa verità viene meno,perchè la tal accademia dice il contrario, penso che sia logico che io continui a pensarla in tal modo...non so se mi sono spiegato..:roll:
Concordo con te, è ovvio che l'insegnante deve essere il riferimento, ma non ti illudere che 20-30 anni fa, di insegnanti somari non ve ne fossero...
Cmq, "il gnocco fritto", è una leccornia, mia madre, quelle volte che gli prende la smania di fare il pane, ne fa una sua versione farcita...come direbbe Dan Peterson. Fenomenale!
Bye, Luca
E su questo siam d'accordo, e detto in parole diverso, è quello che ho scritto pure io.
Gli insegnanti di oggi, 20 o 30 anni fa erano scolari a loro volta, e se a tutt'oggi dicono strafalcioni, al di là dello scatolo è pure colpa del sistema scolastico di allora, no?
Luca il gnocco fritto mi sa che se mi ricordo bene tu lo intendi diversamente da come lo dico io...:mrgreen:
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.incantatisapori.it/img/ricetta_gnocco_fritto.jpg&imgrefurl=http://www.incantatisapori.it/ricetta/gnocco_fritto.html&h=252&w=275&sz=11&tbnid=ZWGEkGJEraovHM:&tbnh=90&tbnw=98&prev=/search%3Fq%3Dgnocco%2Bfritto%26tbm%3Disch%26tbo%3D u&zoom=1&q=gnocco+fritto&docid=cwglCXFKUpt00M&sa=X&ei=C9j1TvCCLsWSOuW32a0B&ved=0CEUQ9QEwBA&dur=1997)
Mi sono incuriosito ed ho letto con attenzione i 2 link, e se lo fai anche tu ti rendi conto che "scatolo" continua ad essere scorretto, l'accademia della crusca riporta la domanda di due persone e la risposta di una terza, che, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere un volenteroso perfetto idiota.
La Treccani dice che è una Forma regionale (meridionale) per scatola.
Quindi non è italiano.
In effetti, pure io avevo capito in questo modo..
In effetti, pure io avevo capito in questo modo..
C'è poco spazio per le interpretazioni. :ok:
Daltronde se cerchi su un dizionario di lingua italiana trovi solo la parola scatola.
Ragazzi, che vi devo dire, il vocabolo esce pure su due dei dizionari più importanti che ci siano, sarà una mia errata interpretazione.
Bye, Luca
Gabriele82
24-12-11, 15:51
C'è poco spazio per le interpretazioni. :ok:
Daltronde se cerchi su un dizionario di lingua italiana trovi solo la parola scatola.
Non posso che quotare, io la so in questa maniera, ma io, che non sono un letterato, ma solo un banale magazziniere, prendo quel che viene..;-)
Giusto per rompere le scatole.. si dice "c'è una valanga di errori" perché il soggetto è valanga! :Lol_5:
Hai ragione!!!!! :ok:
Ohhh ma ci siamo arenati su di una scatola???
Tornando agli insegnanti: Il mio piccolo ragionamento voleva mettere in risalto il fatto che a volte uno strafalcione linguistico non è sinonimo di "somaraggine", anche se un insegnante dovrebbe essere laureato/a e quindi avere un minimo di conoscenza della lingua italiana.
Credo che gli over 40 rammentino la propria maestra: io la mia me le ricordo bene, insegnava di tutto, ginnastica compresa ed a una classe di 32 bambini per lo più caratterialmente "disperati", ed il ricordo che ho di lei è davvero bello, sia come persone che come educatrice.
Oggi i nostri ragazzi sono così perchè fondamentalmente non hanno le basi per una buona cultura generale.
I miei figli avranno fatto forse una dozzina tra temi, dettati e riassunti in cinque anni di elementari, contro le centinaia che abbiamo fatto noi.
Poi ci si chiede come mai fanno fatica ad esprimersi ed a scrivere!!!
Manca la base e senza base non si costruisce nulla (fatto salvo per qualche eccezione).
Quindi capita di trovare maestre/professoresse preparate per una materia ma con fiorfiore di lacune sulle altre, specialmente sulla lingua Italiana.
Una cosa che non c'entra ma va detta sicuramente:
Sereno Natale a tutti :-)
:ciao: Gg
Non posso che quotare, io la so in questa maniera, ma io, che non sono un letterato, ma solo un banale magazziniere, prendo quel che viene..;-)
Basta che però si possa bancalare!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Hai ragione!!!!! :ok:
Ohhh ma ci siamo arenati su di una scatola???
Tornando agli insegnanti: Il mio piccolo ragionamento voleva mettere in risalto il fatto che a volte uno strafalcione linguistico non è sinonimo di "somaraggine", anche se un insegnante dovrebbe essere laureato/a e quindi avere un minimo di conoscenza della lingua italiana.
Credo che gli over 40 rammentino la propria maestra: io la mia me le ricordo bene, insegnava di tutto, ginnastica compresa ed a una classe di 32 bambini per lo più caratterialmente "disperati", ed il ricordo che ho di lei è davvero bello, sia come persone che come educatrice.
Oggi i nostri ragazzi sono così perchè fondamentalmente non hanno le basi per una buona cultura generale.
I miei figli avranno fatto forse una dozzina tra temi, dettati e riassunti in cinque anni di elementari, contro le centinaia che abbiamo fatto noi.
Poi ci si chiede come mai fanno fatica ad esprimersi ed a scrivere!!!
Manca la base e senza base non si costruisce nulla (fatto salvo per qualche eccezione).
Quindi capita di trovare maestre/professoresse preparate per una materia ma con fiorfiore di lacune sulle altre, specialmente sulla lingua Italiana.
Una cosa che non c'entra ma va detta sicuramente:
Sereno Natale a tutti :-)
:ciao: Gg
Dipende da zona a zona....io ho sempre fatto molto Italiano scritto negli anni...ma ho sempre avuto ottime insegnanti ad essere sincero....difatti Italiano è l'unica materia in cui riesco a prendere 9...che ci faccio all'ITIS?:mrgreen:
Comunque l'ignoranza è purtroppo un'esponenziale....più ignoranti ci sono più ce ne saranno....e visto che i mezzi di comunicazione odierni sonotutt'altro che esenti da strafalcioni mi sà che levarci di dosso il cattivo parlare sarà difficile....e si è anche vero che ai miei coetanei di scrivere e parlare correttamente interessa davvero poco.
Sul fatto che una volta l'insegnate fosse un ''tuttologo'' hai assolutamente ragione....dovrebbero pensarci quelli che volevano reintrodurlo...
Credo che gli over 40 rammentino la propria maestra: io la mia me le ricordo bene, insegnava di tutto, ginnastica compresa ed a una classe di 32 bambini per lo più caratterialmente "disperati", ed il ricordo che ho di lei è davvero bello, sia come persone che come educatrice.
Io che NON sono un over 40 :Lol_5: mi ricordo ancora molto bene la mia maestra delle elementari, anche la mia insegnava dalla ginnastica alla religione, in più era una vecchio stile, di quelle che ti bacchettava le dita, ti tirava le orecchie e ti metteva in ginocchio nell'angolo se chiacchieravi o sbagliavi qualche compito. Il mio ricordo non è per nulla piacevole, era una zitellaccia acida e cattiva, probabilmente è anche colpa sua se nonostante ne avessi avuto le capacità non ho mai avuto la voglia di studiare e la repulsione per la scuola.
Ragazzi, che vi devo dire, il vocabolo esce pure su due dei dizionari più importanti che ci siano, sarà una mia errata interpretazione.
E cosa c'è scritto nella definizione?
Ripesco questa discussione perchè ... si leggono ancora spesso nei vari post castronerie linguistiche e cavolate che poi sento anche nel parlato "comune" di tutti i giorni, soprattutto da ragazzi sotto i 20 anni.
Al primo posto segnalo il verbo "scendere" usato impropriamente e le "H" messe a caso o dimenticate.
Ma cosa insegnano a scuola???? anzi, ma cosa vi imparano!!!! :orrore:
Colpa delle insegnanti???????? o di facebook??????
Quello che mi preoccupa è che mi sono ritrovato più volte a pensare di inserire questi vocaboli mentre mi esprimevo!!!
Non l'ho fatto, i riflessi ed il buon senso me l'hanno impedito, ma la cosa mi ha spaventato e non poco.
:ciao: Gg
Ripesco questa discussione perchè ... si leggono ancora spesso nei vari post castronerie linguistiche e cavolate che poi sento anche nel parlato "comune" di tutti i giorni, soprattutto da ragazzi sotto i 20 anni.
Al primo posto segnalo il verbo "scendere" usato impropriamente e le "H" messe a caso o dimenticate.
Ma cosa insegnano a scuola???? anzi, ma cosa vi imparano!!!! :orrore:
Colpa delle insegnanti???????? o di facebook??????
Quello che mi preoccupa è che mi sono ritrovato più volte a pensare di inserire questi vocaboli mentre mi esprimevo!!!
Non l'ho fatto, i riflessi ed il buon senso me l'hanno impedito, ma la cosa mi ha spaventato e non poco.
:ciao: Gg
Gigione io oltre che leggere e sentire il verbo scendere ho anche sentito salire,del genere''ho salito il motore'' o ''ho sceso il gruppo termico'':risata::risata:Per l'acca noto che a volte capita ad alcuni di non metterla saltuariamente...
PS da quando hai aperto questo post mi fossilizzo sempre sugli strafalcioni della gente quando leggo sul forum,prima ci facevo meno attenzione! e rileggendo i miei post a volte,magari per la fretta o per le lettere che resta nella tastiera,mi rendo conto di non essere per niente esente da errori.
COmunque il problema che i giovani non sanno parlare non è tanto la TV,è che non legge nessuno! quando dico che mi piace leggere mi prendono tutti per pazzo!! ho sentito di amici che al massimo hanno letto ''il maledetto united'',cito un esempio di un mio caro amico,oltre a quello che viene dato a forza dalla prof di turno..che solitamente è letto contro voglia e con poca attenzione.
Leggere e scrivere, ormai è una cosa rara!!!
A scuola non sanno nemmeno più cosa siano i temi, i dettati, i riassunti .... Studiano la 2a guerra mondiale in 3a media, se riescono a seguire il programma altrimenti ... pazienza!!!!
La storia insegna e non conoscere le proprie origini significa non avere basi.
Alle elementari hanno 5 maestre e restano a scuola 8 ore al giorno e non imparano un beato ca...volo, almeno nelle scuole statali qui da noi è così. Mah!! :mah:
:ciao: Gg
Vesponauta
23-08-12, 22:33
Gigione io oltre che leggere e sentire il verbo scendere ho anche sentito salire,del genere''ho salito il motore'' o ''ho sceso il gruppo termico'
Per i meridionali è abbastanza usuale rendere transitivi i verbi intransitivi, come ad esempio "mi esci il latte dal frigo?".
Logico che suona strano, ma alla fine quello che conta è farsi intendere... :mrgreen:
luxinterior
24-08-12, 00:06
Leggere e scrivere, ormai è una cosa rara!!!
A scuola non sanno nemmeno più cosa siano i temi, i dettati, i riassunti .... Studiano la 2a guerra mondiale in 3a media, se riescono a seguire il programma altrimenti ... pazienza!!!!
La storia insegna e non conoscere le proprie origini significa non avere basi.
Alle elementari hanno 5 maestre e restano a scuola 8 ore al giorno e non imparano un beato ca...volo, almeno nelle scuole statali qui da noi è così. Mah!! :mah:
:ciao: Gg
Sono pienamente d' accordo Gigi.
La punteggiatura non la vogliamo menzionare? Spesso resta nella tastiera del PC, o dentro la biro.
Certo, l' importante è capirsi, però leggere qualcosa di ben scritto fa sempre piacere.
Ciao Lux
vordarecchie
24-08-12, 07:04
settimana scorsa un amico m'ha detto: SCENDI IL CANE CHE LO PISCIO = porta giù il cane che deve pisciare. hehehehe
il problema grosso è che tanta gente scrive come parla, in dialetto!
andrà sempre peggio!!
Sono pienamente d' accordo Gigi.
La punteggiatura non la vogliamo menzionare? Spesso resta nella tastiera del PC, o dentro la biro.
Certo, l' importante è capirsi, però leggere qualcosa di ben scritto fa sempre piacere.
Ciao Lux
Grande Lux, come non quotarti?
:ciao: Gg
Intervengo in questa discussione,pur avendo letto solo le ultime battute......
Da ciò emerge che il problema della lingua italiana colpisca i giovani ,mentre una volta la maggior parte delle persone parlava e scriveva in un italiano corretto e raffinato:NULLA DI PIU' SBAGLIATO!!!!!!!!!!!!!
Ma voi lo sapete prima della seconda guerra mondiale quante erano le persone che sapevano almeno leggere e scrivere ed avevano la licenza elementare rispetto ad oggi???
Guardate che in Italia una volta si parlavano centinaia di dialetti e fu proprio con l'arrivo della televisione ,negli anni '50,che molti iniziarono a sentire l'italiano.
Ancora oggi ci sono tante persone di qualsiasi età e professione che non conoscono l'italiano(compresi i professoroni,super-scienziati,politicanti e poveri Cristi qualunque).
E ci sono ancora più persone che non conoscono la storia....
E ci sono ancora più persone che non conoscono una lingua straniera.....
E ci sono ancora più persone che non conoscono la matematica (di base, non chissà cosa...)......
E potrei citare ancora tante cose che spesso vengono insegnate nelle scuole ,ma che in tanti non apprendono.
Detto questo chi siamo noi per giudicare????
Ognuno di noi ha tante lacune e spesso chi dell'ignorante agli altri dimostra solo una certa presunzione.
Socrate diceva: "so di non sapere",tutti noi ogni giorno scopriamo cose nuove che prima non conoscevamo e alla fine è giusto che sia così...
:ciao:
Socrate.... Secondo te se non fosse stato in grado di esprimersi in maniera corretta noi oggi l'avremmo ricordato? ;-)
Indipendentemente dalla storia della nostra nazione, oggi la lingua italiana unica e nazionale esiste, sta alla capacità ed alla volontà delle persone impararla ed utilizzarla nella maniera corretta.
Chi non lo fa..... Beh, non si stupisca di essere chiamato asino :mrgreen:
114917
Per i meridionali è abbastanza usuale rendere transitivi i verbi intransitivi, come ad esempio "mi esci il latte dal frigo?".
Esatto. :ok:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52927-Alla-ricerca-della-perfezione&p=791945&viewfull=1#post791945
Date uno sguardo qui. ;)
Vespista46
24-08-12, 12:57
Per i meridionali è abbastanza usuale rendere transitivi i verbi intransitivi, come ad esempio "mi esci il latte dal frigo?".Logico che suona strano, ma alla fine quello che conta è farsi intendere... :mrgreen:
Meno male che tu da buon terrone ci capisci! :mrgreen:
Poi il "salire/scendere il blocco" è un classico, sfido qualsiasi persona da Roma in giù a non averlo mai detto... Forse anche qualche km più su di Roma
Intervengo in questa discussione,pur avendo letto solo le ultime battute......Da ciò emerge che il problema della lingua italiana colpisca i giovani ,mentre una volta la maggior parte delle persone parlava e scriveva in un italiano corretto e raffinato:NULLA DI PIU' SBAGLIATO!!!!!!!!!!!!!Ma voi lo sapete prima della seconda guerra mondiale quante erano le persone che sapevano almeno leggere e scrivere ed avevano la licenza elementare rispetto ad oggi???Guardate che in Italia una volta si parlavano centinaia di dialetti e fu proprio con l'arrivo della televisione ,negli anni '50,che molti iniziarono a sentire l'italiano.Ancora oggi ci sono tante persone di qualsiasi età e professione che non conoscono l'italiano(compresi i professoroni,super-scienziati,politicanti e poveri Cristi qualunque).E ci sono ancora più persone che non conoscono la storia....E ci sono ancora più persone che non conoscono una lingua straniera.....E ci sono ancora più persone che non conoscono la matematica (di base, non chissà cosa...)......E potrei citare ancora tante cose che spesso vengono insegnate nelle scuole ,ma che in tanti non apprendono.Detto questo chi siamo noi per giudicare????Ognuno di noi ha tante lacune e spesso chi dell'ignorante agli altri dimostra solo una certa presunzione.Socrate diceva: "so di non sapere",tutti noi ogni giorno scopriamo cose nuove che prima non conoscevamo e alla fine è giusto che sia così...:ciao:
Finalmente!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Intervengo in questa discussione,pur avendo letto solo le ultime battute......
Da ciò emerge che il problema della lingua italiana colpisca i giovani ,mentre una volta la maggior parte delle persone parlava e scriveva in un italiano corretto e raffinato:NULLA DI PIU' SBAGLIATO!!!!!!!!!!!!!
Ma voi lo sapete prima della seconda guerra mondiale quante erano le persone che sapevano almeno leggere e scrivere ed avevano la licenza elementare rispetto ad oggi???
Guardate che in Italia una volta si parlavano centinaia di dialetti e fu proprio con l'arrivo della televisione ,negli anni '50,che molti iniziarono a sentire l'italiano.
Ancora oggi ci sono tante persone di qualsiasi età e professione che non conoscono l'italiano(compresi i professoroni,super-scienziati,politicanti e poveri Cristi qualunque).
E ci sono ancora più persone che non conoscono la storia....
E ci sono ancora più persone che non conoscono una lingua straniera.....
E ci sono ancora più persone che non conoscono la matematica (di base, non chissà cosa...)......
E potrei citare ancora tante cose che spesso vengono insegnate nelle scuole ,ma che in tanti non apprendono.
Detto questo chi siamo noi per giudicare????
Ognuno di noi ha tante lacune e spesso chi dell'ignorante agli altri dimostra solo una certa presunzione.
Socrate diceva: "so di non sapere",tutti noi ogni giorno scopriamo cose nuove che prima non conoscevamo e alla fine è giusto che sia così...
:ciao:
Prima della seconda guerra mondiale???? Stai parlando di quasi un secolo fa!!!!!!!!
Mio nonno del 1910, che comunque parlava un discreto Italiano, aveva la 3a elementare obbligatoria ed era fortunato a vivere in città, altrimenti nemmeno quella!!!!
Ora interagisci con giovani che hanno almeno 2 anni di superiori alle spalle (obbligatori) e si esprimono peggio!!!
Nascondersi dietro al fatto che "in tanti non apprendono" non è una scusante ma un aggravante.
Insegnare è un'arte, è forse il mestiere più difficile del mondo.
Saper passare e far capire le proprie nozioni ed i propri concetti ad un'altra persona non è da tutti.
Sai, io rammento quando in 32 in classe avevamo una sola Maestra (con la M maiuscola) che, forse non a tutti ma alla maggior parte, è riuscita a passare il suo sapere insegnando con il cuore.
Ti chiedo: "Ora è così??? Esistono ancora Maestri che sanno insegnare?"
Forse è questo il dramma delle nuove generazioni che "escono il latte" o "pisciano il cane": Il non avere insegnanti degni di questo nome!!!
Chiaro che non parlo di tutti, c'è chi ha questo dono ed insegna benissimo, ma sono sempre più rare queste persone.
Certo, non dobbiamo giudicare, ma nemmeno fingere di non vedere.
Migliaia di anni di storia saranno pur serviti a qualcosa no?
:ciao: Gg
luxinterior
24-08-12, 15:05
Ognuno di noi ha tante lacune e spesso chi dell'ignorante agli altri dimostra solo una certa presunzione.
:ciao:
Tutti abbiamo delle lacune, altrimenti saremo dei geni; basterebbe applicare le nozioni base, che dovrebbero insegnare alla scuola dell' obbligo, sicuramente ci sarebbe meno ignoranza e si sentirebbero meno castronate.
Magari leggere un po' di più, soprattutto per mantenere il cervello in allenamento.
Ciao Lux
Vespa 50 L
24-08-12, 15:47
Per i meridionali è abbastanza usuale rendere transitivi i verbi intransitivi, come ad esempio "mi esci il latte dal frigo?".
Logico che suona strano, ma alla fine quello che conta è farsi intendere... :mrgreen:
Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire! :-)
Prima della seconda guerra mondiale???? Stai parlando di quasi un secolo fa!!!!!!!!
Mio nonno del 1910, che comunque parlava un discreto Italiano, aveva la 3a elementare obbligatoria ed era fortunato a vivere in città, altrimenti nemmeno quella!!!!
Ora interagisci con giovani che hanno almeno 2 anni di superiori alle spalle (obbligatori) e si esprimono peggio!!!
Nascondersi dietro al fatto che "in tanti non apprendono" non è una scusante ma un aggravante.
Insegnare è un'arte, è forse il mestiere più difficile del mondo.
Saper passare e far capire le proprie nozioni ed i propri concetti ad un'altra persona non è da tutti.
Sai, io rammento quando in 32 in classe avevamo una sola Maestra (con la M maiuscola) che, forse non a tutti ma alla maggior parte, è riuscita a passare il suo sapere insegnando con il cuore.
Ti chiedo: "Ora è così??? Esistono ancora Maestri che sanno insegnare?"
Forse è questo il dramma delle nuove generazioni che "escono il latte" o "pisciano il cane": Il non avere insegnanti degni di questo nome!!!
Chiaro che non parlo di tutti, c'è chi ha questo dono ed insegna benissimo, ma sono sempre più rare queste persone.
Certo, non dobbiamo giudicare, ma nemmeno fingere di non vedere.
Migliaia di anni di storia saranno pur serviti a qualcosa no?
:ciao: Gg
Non sono d'accordo,secondo me le cose non sono tanto cambiate rispetto agli anni '60-'70.
Ci sono ancora giovani che non conoscono le regole grammaticali e maestri che non sanno insegnare,non tutti ovviamente,ma il fenomeno è sempre esistito.
Oggi però sembra accentuato per il semplice fatto che esiste internet;qui tutti possono scrivere e leggere liberamente ed è più che normale cogliere degli "strafalcioni".
Sarei proprio curioso di leggere quello che avrebbero scritto i giovani 30 o 40 anni fa,secondo me ci sarebbero stati gli stessi errori che ci sono oggi,ma in quegli anni dove poteva esprimersi un ragazzo???
Poi per quanto riguarda certe espressioni tipo: "scendere o salire il motore",penso che siano delle semplici espressioni gergali che non vanno assolutamente demonizzate,visto che esistono in ogni disciplina;ad esempio in F1 si dice "pittare",anche se come verbo non esiste.
E lo stesso vale per altre espressioni colloquiali derivate dal dialetto,presenti in ogni regione d'Italia.....
Tutti abbiamo delle lacune, altrimenti saremo dei geni; basterebbe applicare le nozioni base, che dovrebbero insegnare alla scuola dell' obbligo, sicuramente ci sarebbe meno ignoranza e si sentirebbero meno castronate.
Magari leggere un po' di più, soprattutto per mantenere il cervello in allenamento.
Ciao Lux
Su questo concetto,sono pienamente d'accordo con te.
Ognuno è consapevole delle proprie lacune ed è necessario fare il possibile per colmarle...
Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire! :-)
Dalle altre parti non lo so, ma al nord-ovest non si usa..... :roll:
vespista83
24-08-12, 18:16
Io non metterei i giovani alla forca, tutti lo siamo stati.
La colpa è delle cretine diplomatosi al magistrale che insegnavano subito nelle scuole sena essere laureate e questo è il risultato… io per esempio sono stato una vittima delle circostanze e a volte sbaglio qualche verbo.:testate:
vordarecchie
25-08-12, 19:37
Socrate.... Secondo te se non fosse stato in grado di esprimersi in maniera corretta noi oggi l'avremmo ricordato? ;-)
Indipendentemente dalla storia della nostra nazione, oggi la lingua italiana unica e nazionale esiste, sta alla capacità ed alla volontà delle persone impararla ed utilizzarla nella maniera corretta.
Chi non lo fa..... Beh, non si stupisca di essere chiamato asino :mrgreen:
114917
quoto !!!
Prima della seconda guerra mondiale???? Stai parlando di quasi un secolo fa!!!!!!!!
Mio nonno del 1910, che comunque parlava un discreto Italiano, aveva la 3a elementare obbligatoria ed era fortunato a vivere in città, altrimenti nemmeno quella!!!!
Ora interagisci con giovani che hanno almeno 2 anni di superiori alle spalle (obbligatori) e si esprimono peggio!!!
Nascondersi dietro al fatto che "in tanti non apprendono" non è una scusante ma un aggravante.
Insegnare è un'arte, è forse il mestiere più difficile del mondo.
Saper passare e far capire le proprie nozioni ed i propri concetti ad un'altra persona non è da tutti.
Sai, io rammento quando in 32 in classe avevamo una sola Maestra (con la M maiuscola) che, forse non a tutti ma alla maggior parte, è riuscita a passare il suo sapere insegnando con il cuore.
Ti chiedo: "Ora è così??? Esistono ancora Maestri che sanno insegnare?"
Forse è questo il dramma delle nuove generazioni che "escono il latte" o "pisciano il cane": Il non avere insegnanti degni di questo nome!!!
Chiaro che non parlo di tutti, c'è chi ha questo dono ed insegna benissimo, ma sono sempre più rare queste persone.
Certo, non dobbiamo giudicare, ma nemmeno fingere di non vedere.
Migliaia di anni di storia saranno pur serviti a qualcosa no?
:ciao: Gg
Quoto!
I miei nonni materni sono di Castelvetere sul Calore,nell'Irpinia profonda,nati negli anni quaranta,emigrati in Francia(dove è nata mia madre) e poi stabilitisi vicino Pisa,istruzione bassa,credo al massimo la 1 elementare...scrivono con una calligrafia opinabile,ma parlano molto bene e meglio di tanti miei compagni di classe,ragazzi di 20 anni e con 13 anni di istruzione alle spalle!
La lingua la ha fatta la TV,e siamo d'accordo...ma da almeno 25 anni è divenuta spazzatura(pur non essendo nato in quel periodo mi sento di dare la colpa della nascita della TV spazzatura alle reti private)...
Non si può paragonare l'italia del primo dopoguerra a quella odierna,era uno stato di appena 80 anni,con alle spalle un millennio di frammentazione e con dialetti differenti tra paesino e paesino,a proposti mio padre dice sempre che tra Matraia alta e Matraia bassa non si capivano(è un paese sulle colline vicino casa mia,diviso appunto in due parti ma fisicamente è lo stesso paese),ciò è indicativo...
Io vedo che i 40enni si esprimono di norma bene,magari qualche dialettismo ma è normale,noi giovani invece dovremo esserci sempre di più staccati dalla lingua passata...invece si finisce con il mischiarla.
A me piace il mio dialetto toscano,mi diverte usare alle volte dei termini toscani quando parlo con i miei amici ma credo che nel parlato non colloquiale è del tutto fuori luogo! non verrei mai a scrivere su questo forum,se non per scherzo ad un'altro toscano,che m'ero isperso per'e emonti,giusto per esempio.
Ormai gli interessi sono virati altrove,il ben parlare non è ''sentito'',ok la lingua è in continua mutazione e gli obrobri di oggi magari tra 50 anni saranno parte integrante del linguaggio e si potrà ''scendere il motore'' in maniera corretta...ma un pò di attenzione ci vorrebbe,tutti sanno che il cruccio di noi toscani sono gli accenti,ma io provo a metterli giusti.,ogni tanto ne toppo uno ma ci provo:mrgreen:,la lingua dovrebbe veicolare il nostro pensiero a tutti i nostri compatrioti,ma se tutti parliamo il <<nostro>>italiano la lingua perde si utilità.
Riguardo alle lingue straniere:me le hanno insegnate da cani,parlo solo italiano dopo 13 anni di scuola,alle elementari me lo faceva la maestra di matematica che non lo parlava per niente,alle medie una prof che era come non averla e alle superiori lasciamo perdere...
L'uso di terminologie strane, cambia da zona a zona. Probabilmente, con internet, siamo in contatto con persone di posti lontani e probabilmente negli anni 60-70-80 i contatti con persone che parlavano in modo diverso da noi erano molto limitati, quindi mentre dal centro Italia in giu, si scendevano e salivano i motori, dal centro in su, si cacciavano giù e si ricacciavano su, anche 30 o 40 anni fa...solo che quelli del nord non sapevano come si esprimevano al sud e viceversa.
A me piace il mio dialetto toscano,mi diverte usare alle volte dei termini toscani quando parlo con i miei amici ma credo che nel parlato non colloquiale è del tutto fuori luogo! non verrei mai a scrivere su questo forum,se non per scherzo ad un'altro toscano,che m'ero isperso per'e emonti,giusto per esempio.
Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
io non demonizzerei più di tanto le declinazioni dialettali che si hanno differentemente nelle varie regioni italiane,fanno parte della cultura locale e sono patrimonio regionale.il volgare è nato dal popolo che difficilmente riusciva a seguire le regole della lingua latina, variando e evolvendosi in maniera diversa in base al luogo.se non ricordo male anche Dante dovette scegliere quale dialetto usare e la scelta era tra 3 dialetti, se non erro il milanese, il fiorentino e il siciliano.per quel che mi riguarda il siciliano letto e sentito da un non autoctono risulta strano e ssembra stravolgere le regole stesse della grammatica, quest perchè è una lingua bastarda, che fa trasparire le proprie influenze estere date dalle varie dominazioni.troviamo parole derivanti dall'arabo, francesismi (per esempio la forchetta diventa buccetta storpiatura di fourchette), influenze anglosassoni come l'uso del verbo avere per indicare il dovere dalla regola "I have to" ecc....la situazione qui descritta non è una particolarità solo italiana, in tutti il mondo le lingue sono declinati in dialetti,in india non so quante migliaia ne esistono e se per curiosità guardate dei forum americani vedrete come scrivono, chi come me conosce l'inglese scolastico si trova spiazzato perchè ogni frase è incomprensibile.scusate per i vari errori nel mio post ;)
Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
Fortunatamente non vale per tutti, ma la maggior parte dei nostri ragazzi sono ignoranti perchè la scuola dell'obbligo è carente.
Io sono per la conservazione dei dialetti, patrimonio culturale immenso che, soprattutto qui al nord, si sta perdendo .. ma il saper esprimersi in modo corretto poco c'entra con il colorire una frase con parole derivate dalla locale inclinazione linguistica.
La grammatica e la logica fanno parte di regole che si imparano studiando o sentendo parlare correttamente.
Anche errare nello scritto ci può stare, non siamo macchine, ma errare e perseverare sono cose differenti.
Come dicevo poco sopra, il problema è l'impoverimento delle nostre scuole dell'obbligo.
Penso che, ed alcuni già lo fanno, si arriverà al punto che per avere una corretta istruzione occorrerà indirizzare i figli in strutture private, come fanno ora in america.
Quindi, oltre a perdere un patrimonio importante come la scuola pubblica, si differenzieranno maggiormente le classi sociali di appartenenza tra chi ha il denaro per garantirsi un'istruzione e chi no.
Direi che non è per nulla un bene.
Comunque sia, credo che nessuno si faccia delle "seghe mentali", si sta solo chiaccherando tra amici di come la nostra bella e complessa lingua sta degenerando o evolvendo .....
Ognuno dice la sua com'è giusto che sia!!!! :ok:
:ciao: Gg
Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
La differenza tra me e la maggioranza delle persone che leggo è che se mi si fa notare un errore come quello sopra io ne sono contento,accorgendomi dell'errore starò più attento a non ripeterlo,la maturità sta anche in questo.
La differenza tra me e la maggioranza delle persone che leggo è che se mi si fa notare un errore come quello sopra io ne sono contento,accorgendomi dell'errore starò più attento a non ripeterlo,la maturità sta anche in questo.
In realtà mi sono accorto che sono stato poco simpatico nel mio intervento,chiedo scusa :-)
:ciao:
In realtà mi sono accorto che sono stato poco simpatico nel mio intervento,chiedo scusa :-)
:ciao:
Figurati ;-)
Vesponauta
26-08-12, 11:41
Quello che mi piace di VR è il buon livello di educazione ed accoglienza reciproca tra noi che scriviamo. :ok:
Però, Gabriele, non mi venire a dire che i Toscani non storpiano l'italiano: "Non c'è Santi" per esempio è una violenza di numero tra singolare e plurale! :Lol_5:
Un aneddoto di qualche anno fa: all'orale di un esame di maturità, all'inizio ci fu la correzione dello scritto del tema d'italiano. Il presidente s'imbufalisce con l'alunno: "Ma che italiano è scrivere un si pole in uno scritto di maturitààààààààà!!! Che italiano èèèèèèèèèè?!?!?!?!?" :rabbia:
E il ragazzo risponde: "Perchè?!? :boh: Un si pole?"
:quote: :quote: :quote:
:risata: :risata: :risata:
Quello che mi piace di VR è il buon livello di educazione ed accoglienza reciproca tra noi che scriviamo.
:ok:
Però, Gabriele, non mi venire a dire che i Toscani non storpiano l'italiano: "Non c'è Santi" per esempio è una violenza di numero tra singolare e plurale! :Lol_5:
Un aneddoto di qualche anno fa: all'orale di un esame di maturità, all'inizio ci fu la correzione dello scritto del tema d'italiano. Il presidente s'imbufalisce con l'alunno: "Ma che italiano è scrivere un si pole in uno scritto di maturitààààààààà!!! Che italiano èèèèèèèèèè?!?!?!?!?" :rabbia:
E il ragazzo risponde: "Perchè?!? :boh: Un si pole?"
:quote: :quote: :quote:
:risata: :risata: :risata:
Ma infatti Francesco noi non siamo per niente esenti come ho detto in qualche post fa,tra accenti che volano,doppie che spariscono(specie a Lucca!) e storpiature varie siamo pari a tutti gli altri;-) OT quando penso agli strafalcioni nello scritto mi viene sempre in mente la scena di Ovosodo del tema in classe:mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=SbY26pltcp4
Gabriele82
26-08-12, 14:02
Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire! :-)
Dalle altre parti non lo so, ma al nord-ovest non si usa..... :roll:
nemmeno qui..;)
desdet !
luxinterior
26-08-12, 23:19
Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire! :-)
Qui a Milano l'unico caso in cui mi capita di sentire la parola "cacciare"in modo improprio è: -Caccia il grano- (Paga)
Ricapitolando: tutti commettiamo errori, sia nello scritto, sia nel parlato, mi danno fastidio sono quelli considerati "normali", o peggio, da alcuni definiti "neologismi", non si fa nulla per correggerli, probabilmente perchè non ci si rende conto dello sbaglio.
I termini dialettali, li ritengo simpatici, mi fa piacere sentirli inseriti in una frase in italiano. Io sono il primo a farne largo uso, e spesso parlo in dialetto milanese, anche se purtroppo sono rimasti in pochi a capirmi qui in città.
Per quanto riguarda il livello culturale, ad esempio: ieri sera casualmente, ho visto un pezzo della trasmissione su LA7 - CASH TAXI- dove due persone, alla domanda: chi usa la forgia? Hanno risposto: chi fa uso di armi, e l'altra il metallaro. :cry:
Ciao Lux
Dalle mi parti l'italiano 'n si storpia di nulla, ma ciocco pè ciocco me ne sto alla macchia.
(il detto significa: se devo volere una cosa pari alla mia o peggio, mi tengo la mia)
Ognuno ha le sue croci linguistiche, regione per regione e addirittura comune per comune. Forme dialettali che vanno prese per quello che sono, quindi forme di linguaggio che mutano, si trasformano e qualche volta muoiono lasciando qualche sparuta traccia. Ma questa che ho appena detto è anche la storia della nostra lingua ufficiale, che si è trasformata e si trasforma ogni anno, acquisendo neologismi e facendo cadere nel dimenticatoio termini in disuso. Quindi lottare contro gli "errori" è un pò un controsenso, certo vanno evitati perché quello che diciamo sia il più possibile comprensibile agli altri e la scuola contemporanea non aiuta in questo senso, ma se ci pensiamo bene le lingue che non subiscono più trasformazioni sono le lingue morte, quindi non trovo nulla di male nelle recenti trasformazioni del linguaggio "volgare".
La qualità degli istituti scolastici cala e anche la lingua diventa più rudimentale, arrivano nuove tecnologie e la capacità di sintesi si trasforma. Andare contro tutto questo si può, ma non si può fossilizzare una lingua.
Secondo me in parecchi avete perso il senso del discorso.
Che l'italiano si arricchisca continuamente di parole nuove è indubbio, che gli influssi dialettali siano presenti non è giusto ma (a quanto pare) è tollerato, ma non lottare contro certi "errori" è sbagliatissimo. :nono:
Ci sono persone, troppe secondo me, che ad esempio non distinguono una congiunzione da verbo, stessa cosa per quanto riguarda la punteggiatura, insomma molti non hanno le nozioni base della nostra grammatica.
Certi post prima di leggerli sono da interpretare.... :roll:
luxinterior
27-08-12, 00:09
Concordo che una lingua debba evolversi, ben vengano i neologismi, ma quando sento frasi tipo: - Luca mi ha imparato a guidare il motore - mi da fastidio.
Quello che mi urta particolarmente, come ho già scritto, è la mancanza di punteggiatura e l' errata coniugazione dei verbi. Nozioni elementari.
Ciao Lux
E no, non sono d'accordo, almeno non lo sono più da anni. Io sono della "scuola" di Camillo di Sciullo....
http://www.youtube.com/watch?v=iFMh7PwDQYI
luxinterior
27-08-12, 00:38
Grande! :ok:
Ciao Lux
Gabriele82
27-08-12, 06:10
Qui a Milano l'unico caso in cui mi capita di sentire la parola "cacciare"in modo improprio è: -Caccia il grano- (Paga)
Ricapitolando: tutti commettiamo errori, sia nello scritto, sia nel parlato, mi danno fastidio sono quelli considerati "normali", o peggio, da alcuni definiti "neologismi", non si fa nulla per correggerli, probabilmente perchè non ci si rende conto dello sbaglio.
I termini dialettali, li ritengo simpatici, mi fa piacere sentirli inseriti in una frase in italiano. Io sono il primo a farne largo uso, e spesso parlo in dialetto milanese, anche se purtroppo sono rimasti in pochi a capirmi qui in città.
Per quanto riguarda il livello culturale, ad esempio: ieri sera casualmente, ho visto un pezzo della trasmissione su LA7 - CASH TAXI- dove due persone, alla domanda: chi usa la forgia? Hanno risposto: chi fa uso di armi, e l'altra il metallaro. :cry:
Ciao Lux
quoto pienamente!
io normalmente parlo un italiano mediamente corretto,ma ci tengo a mantenere la mia inflessione dialettale,ogni tanto inserisco una parola.
quello che non mi piace è la mancanza di grammatica,ma più in generale l ignoranza,che ormai è molto diffusa,e con essa la maleducazione.
Anni fa,certi episodi che adesso sono all' ordine del giorno non accadevano...
desdet !
luxinterior
27-08-12, 08:35
quoto pienamente!
io normalmente parlo un italiano mediamente corretto,ma ci tengo a mantenere la mia inflessione dialettale,ogni tanto inserisco una parola.
quello che non mi piace è la mancanza di grammatica,ma più in generale l ignoranza,che ormai è molto diffusa,e con essa la maleducazione.
Anni fa,certi episodi che adesso sono all' ordine del giorno non accadevano...
desdet !
:ok:
Ciao Lux
Sbirciare su Subito.it regala un riflesso chiaro della attuale lingua italiana:
Forciella, sciassì, ipossidico, crociera, coppertoni, targha, clakson, accenzione, sella bisposto, parafanco, blu marines, grigio chiari di luna, bianco e spino ( tipo Gianni e Pinotto ) , e .... credo si possa andare avanti quasi all'infinito.:cry:
Ma la più bella, per una vespa con un prezzo impegnativo, resta " astenersi perditempo e schiavi delle mogli"
Un grande !!:risata:
Bella questa, me li vedo a chiedere lo sconto con la scusa della moglie che non sa nulla dell'acquisto.
Ormai vale tutto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Globish
Mi ricorda qualcosa questa discussione :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?23031-Ma-l-italiano
(avevo scritto un poema con tutte le mie riflessioni di questi ultimi anni su internet, di come sia cambiata la qualità delle "scritture" sui forum da quando ho iniziato a "navigare" (1999) ad oggi, di quanta arroganza spesso si legga negli utenti più giovani quando si fanno notare loro gli errori ... ma una volta premuto "invia risposta" il browser mi si è inchiodato e ho perso tutto :-( mi piacerebbe sapere dove va a finire il testo digitato quando compare la scritta "salvato automaticamente" ... vabbè, le mie considerazioni le ho fatte nell'altra discussione, ci sono molti spunti anche "di la" volendo ... )
No Andrea. Se lo cancello tutto, non potrai metterlo allo stesso posto.
Ora, tolgo una parte; poi, se non ti va bene, inviami per PM il testo che vorresti e lo inserisco io al posto di quello iniziale, ok?
Se posso permettermi, suggerirei anche di modificare il topic title in "Chi la dura la vince" nel rispetto della grammatica convenzionale :-)
Se posso permettermi, suggerirei anche di modificare il topic title in "Chi la dura la vince" nel rispetto della grammatica convenzionale :-)
:mah:Questa non l'ho capita, anche perchè il titolo è scritto correttamente.:mah:
Chi l'ha dura la vince, nel senso di chi ce l'ha dura (la testa) la vince; testa dura, nel senso che insiste.
Bhè, va bene in entrambi i modi, ma originariamente, è "Chi la dura, la vince" nel senso di chi insiste (la dura, tien duro) vince alla fine.
Andrea, sembra la storia delle vespe dell'Aquila che sto aspettando, identica! Speriamo succeda lo stesso a me.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.