Visualizza Versione Completa : marce che non entrano!
Ciao a tutti!
Da poco ho appena acquistato una vespa 50 special del 1981,fra poco inizierò il restauro,la vespa è perfettamente funzionante tranne le marce
Vi spiego meglio:
Faccio fatica a farle entrare( a volte non entrano proprio),inoltre le marce non corrispondono al pallino,ad esempio in folle non riesco a metterla quasi mai sia da accesa che da spenta,pallino-pallino non corrisponde alla folle,a volte la folle è sulla prima o seconda marcia,insomma non corrisponde mai con esattezza sia la folle che le altre marce per non parlare poi della fatica enorme che faccio per farle entrare
Ho notato poi che il cavo della seconda,terza e quarta marcia esce sempre dalla sua sede penso proprio che dovrò cambiarlo
Posto qui delle foto(è normale che il cavo della prima marcia sia cosi arrotondato vedi img_40?)
Grazie mille dei vostri consigli!
s7400dp21957
22-08-11, 11:27
quei cavi sono assolutamente da cambiare.
La guaine devono arrivare ed innestarsi sotto la staffache le sostiene.
Nel tuo caso, sempre da quello che si può capire dalle foto, sembra che le guaine non arrivino sotto la staffa.
Devi rivedere in pò il tutto.
mm la guaina che contiene il filo della frizione arriva fin sotto e si innesta nella staffa ( il problema è che le marce non entrano,la folle non riesco quasi mai a metterla insomma un casino con le marce!)
Tu dici che è dovuto a quello?
grazie mille
s7400dp21957
22-08-11, 11:49
mm la guaina che contiene il filo della frizione arriva fin sotto e si innesta nella staffa
la guaina che contiene il filo della frizione va direttamente alla leva della frizione senza ancoraggio alla staffa sulla quale sono ancorati le guaine del cambio a sinistra e quella del gas a destra.
La difficoltà nell'innesto delle marce è dovuta ai cavi in acciaio delle marce stesse e, probabilmente dalle guaine che non sono ben ancorate nella staffa.
si scusa ho fatto confusione io,non volevo dire frizione ma cambio che sono due cose diverse,le guaine dei cavi delle marce 1 e 2,3,4 sono ancorati sotto nel supporto con le due viti a croce dovresti riuscire a vederle nelle foto
In ogni caso quoto s7400dp21957 i cavetti sono da cambiare, uno è sfilacciato, l'altro non è teso.
Sicuramente le guaine sono asciutte, e per funzionare bene l'accoppiata cavo guaina deve essere ben oliata.
Cambia i cavetti e vedi come si comporta, sicuramente risolverai alla grande.
s7400dp21957
22-08-11, 13:03
si scusa ho fatto confusione io,non volevo dire frizione ma cambio che sono due cose diverse,le guaine dei cavi delle marce 1 e 2,3,4 sono ancorati sotto nel supporto con le due viti a croce dovresti riuscire a vederle nelle foto
scusami ma le uniche viti a croce che vedo sono quelle che fissano la staffa sul manubrio.
La guaine devono essere libere e incastrate con gli appositi capiguaina nelle sedi della staffa.
Guard questo restauro fatto da un amico del forum, oltretutto eccellente restauro, e vedrai come le guaine arrivano sotto la staffa e come i cavi sono ben tesi.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata-5.html
la seconda foto della pagina 5 ap post 123.
Ciao ecco le operazioni da fare:
- Sostituire entrambi i cavi del cambio che sono visibilmente consumati
- Stessa sorte per le guaine esterne..mi raccomando tagliate a misura, lubrificate internamente e innestate bene sia ai due registri posto sotto al carter che alla staffa al manubrio
- Metti un po di grasso anche nel selettore del cambio sotto al motore
- Dai una controllata al tubo del comando del gas..è possibile che un miscuglio di grasso e polvere ne aumenti l'attrito non facendolo scorrere bene
Se i numeri delle marce non corrispondono è semplicemente un problema di regolazione dei cavi..allinei il comando del gas al manubrio, poi tendi i due cavi facendo attenzione che il tubo non si muova e avviti i morsetti sotto al motore..successicamente avvini regolando i due registri a vite sempre sotto al carter
il cambio vespa non è dotato di sincronizzatore e oltretutto la frizione non è il massimo..questo implica un certo tatto nel sapere quando è il momento opportuno per cambiare marcia; difficilmente, salvo pochi casi, riesci a mettere tutte le marce a vespa ferma e motore acceso.
Ciao a tutti!Per prima cosa volevo rimgraziarvi,grazie ai vostri consigli ho risolto,mi sono fatto cambiare il filo del cambio ed ora funziona tutto alla perfezione,ogni tanto mi incasino io nel cambiare ma penso sia normale!
s7400dp21957
23-08-11, 11:50
bene, sono contento che i nostri consigli ti siano stati utili.
Adesso divertiti e mi raccomando vai sempre piano e il casco sempre allacciato.
I vespisti sono persone serie non come alcuni scooteristi plasticonisti che il casco lo portano solo per bellezza.
bene, sono contento che i nostri consigli ti siano stati utili.
Adesso divertiti e mi raccomando vai sempre piano e il casco sempre allacciato.
I vespisti sono persone serie non come alcuni scooteristi plasticonisti che il casco lo portano solo per bellezza.
Ben detto!!!! :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.