Visualizza Versione Completa : Vespa 50 L problema accensione
Salve ragazzi, oggi ho fatto un giro in vespa ( 10 minuti ) dopo l ho parcheggiata e son andato a riprenderla 20 minuti dopo e non e' piu partita. La candela non fa scintilla, neanche il filo della candela e con il tester dal filo roso che esce dal volano non misura corrente. Dove puo essere il problema?
sartana1969
23-08-11, 07:14
Salve ragazzi, oggi ho fatto un giro in vespa ( 10 minuti ) dopo l ho parcheggiata e son andato a riprenderla 20 minuti dopo e non e' piu partita. La candela non fa scintilla, neanche il filo della candela e con il tester dal filo roso che esce dal volano non misura corrente. Dove puo essere il problema?
non si aprono le puntine
esploso il condensatore
se elettronico
attentato al pick up
non si aprono le puntine
esploso il condensatore
se elettronico
attentato al pick up
Come lo provo il condensatore?
sartana1969
23-08-11, 12:44
Come lo provo il condensatore?
guarda prima le puntine (stato e apertura)
e se il cavo che parte dall'avvolgimento di accensione e che deve essere saldato al condensatore si è dissaldato o, comunque, non da continuità
guarda prima le puntine (stato e apertura)
e se il cavo che parte dall'avvolgimento di accensione e che deve essere saldato al condensatore si è dissaldato o, comunque, non da continuità
ce un strumento per vedere l apertura dlle puntine?
ce un strumento per vedere l apertura dlle puntine?
Si, lo spessimetro. Devono essere aperte a 0.40mm
Si, lo spessimetro. Devono essere aperte a 0.40mm
Confrontando con un altra vespa le puntine son aperte il giusto e pulite con la carta vetrata.Il problema rimane, la vespa non va o meglio non genera corrente.
Dal filo del volano il tester non rileva niente e dentro non si e' dissaldato niente.
Poi la chiavetta del volano sie e' smaterializzata, provvedero a prenderne un altra e montarla.
Poi prima che si fermasse la vespa mentre andavo sembrava che mancasse corrente, perche andava poi perdeva, poi riprendeva e poi mollava e cosi via.
Qualche soluzione?
sartana1969
25-08-11, 13:55
Confrontando con un altra vespa le puntine son aperte il giusto e pulite con la carta vetrata.Il problema rimane, la vespa non va o meglio non genera corrente.
Dal filo del volano il tester non rileva niente e dentro non si e' dissaldato niente.
Poi la chiavetta del volano sie e' smaterializzata, provvedero a prenderne un altra e montarla.
Poi prima che si fermasse la vespa mentre andavo sembrava che mancasse corrente, perche andava poi perdeva, poi riprendeva e poi mollava e cosi via.
Qualche soluzione?
semplice
hai schiavettato il volano
l'accensione è fuori fase e non da corrente quando deve.
E' il particolare più importante del tuo problema
"
Poi prima che si fermasse la vespa mentre andavo sembrava che mancasse corrente, perche andava poi perdeva, poi riprendeva e poi mollava e cosi via"
...e tu l'avevi omesso.
spero per te che non si siano rovinati i coni dell'albero (maschio) e del volano (femmina) e la sede della chiavetta
semplice
hai schiavettato il volano
l'accensione è fuori fase e non da corrente quando deve.
E' il particolare più importante del tuo problema
"
Poi prima che si fermasse la vespa mentre andavo sembrava che mancasse corrente, perche andava poi perdeva, poi riprendeva e poi mollava e cosi via"
...e tu l'avevi omesso.
spero per te che non si siano rovinati i coni dell'albero (maschio) e del volano (femmina) e la sede della chiavetta
La sede sembra buona , domani controllo. Ma cmq la prima volta che ho smontato il volano c era e l ho rimessa nella giusta posizione e rimesso in fase il volano.
La chiavetta va montata con la parte piano verso il basso giusto?
La sede sembra buona , domani controllo. Ma cmq la prima volta che ho smontato il volano c era e l ho rimessa nella giusta posizione e rimesso in fase il volano.
La chiavetta va montata con la parte piano verso il basso giusto?
chiavetta montata con la mezza luna verso il basso e la parte piana che si accoppia con il volano. Volano in fase ma la corrente non arriva. le puntine si aprono e si chiudono e sono aperte della giusta misura piu o meno. Il problema puo essere il condensatore? come si fa a provare se funziona? oppure ci puo essere qualche altro problema?
preciso che la candela risulta bagnata, nello statore cosa altro puo incidere sul non funzionamento?
preciso che la candela risulta bagnata, nello statore cosa altro puo incidere sul non funzionamento?
La bobina.
La bobina.
interna allo statore? Ho misurato la resistenza con il tester e risulta piu o meno 1.5 omh
interna allo statore? Ho misurato la resistenza con il tester e risulta piu o meno 1.5 omh
Se è interna o esterna lo puoi vedere solo tu ;-) Il cavo della candela esce da un foro nel carter?
sartana1969
26-08-11, 21:52
preciso che la candela risulta bagnata, nello statore cosa altro puo incidere sul non funzionamento?
la bobina esterna è a massa?
hai provato a scablare l'impianto elettrico nella scatola BT e a collegare solo l'alimentazione della bobina AT (se esterna)?
la bobina esterna è a massa?
hai provato a scablare l'impianto elettrico nella scatola BT e a collegare solo l'alimentazione della bobina AT (se esterna)?
con calma, nello statore ci sono due bobine, un cavo esce fuori e va alla bobina esterna fissata con due viti alla carrozzeria. Con il tester posso vedere se esce corrente dal filo che esce dal volano? E' corrente continua o alternata?
sartana1969
26-08-11, 22:09
con calma, nello statore ci sono due bobine, un cavo esce fuori e va alla bobina esterna fissata con due viti alla carrozzeria. Con il tester posso vedere se esce corrente dal filo che esce dal volano? E' corrente continua o alternata?
scabla il resto della scatola nera dietro la pedalina
lascia cablati (e isolati) solo il rosso dello statore e il cavo che porta corrente alla bobina
prova la vespa così
scabla il resto della scatola nera dietro la pedalina
lascia cablati (e isolati) solo il rosso dello statore e il cavo che porta corrente alla bobina
prova la vespa così
Ormai la provero' domani mattina. Comunque il cavo rosso e il nero son accoppiati insieme e poi cablati dentro la scatola con un altro
sartana1969
26-08-11, 22:21
Ormai la provero' domani mattina. Comunque il cavo rosso e il nero son accoppiati insieme e poi cablati dentro la scatola con un altro
quindi il filo che alimenta la tua bobina è nero
bon
stacca l'altro (e sarà rosso) - quello che ti va verso la matassa dentro il telaio
quindi il filo che alimenta la tua bobina è nero
bon
stacca l'altro (e sarà rosso) - quello che ti va verso la matassa dentro il telaio
il cavo rosso esce dallo statore e prima di essere cablato nella scatola nera c e attacato quello nero. devo staccare il cablaggio del rosso-nero con l altro filo e lasciarlo volante?
Non è che riesci a mettere qualche foto dello statore, così sarà più facile vedere i fili?
sartana1969
27-08-11, 08:53
il cavo rosso esce dallo statore e prima di essere cablato nella scatola nera c e attacato quello nero. devo staccare il cablaggio del rosso-nero con l altro filo e lasciarlo volante?
lasci collegati tra loro il filo che esce dallo statore e quello che va alla bobina
stacca l'altro
se scollego il filo dello statore-bobina e collego gli altri la vespa si accende ma la massa non funziona e quindi non si spegne la vespa.
se scollego il filo dello statore-bobina e collego gli altri la vespa si accende ma la massa non funziona e quindi non si spegne la vespa.
Non si spegne perchè stai staccando il cavo che dal pulsantino di spegnimento manda in corto la bobina e quindi spegne il motore. Quindi per spegnere il motore stacca il cavo candela e basta.
sartana1969
27-08-11, 13:30
se scollego il filo dello statore-bobina e collego gli altri la vespa si accende ma la massa non funziona e quindi non si spegne la vespa.
ma porca eva
la prova che ti ho chiesto di fare è per vedere se hai un corto a valle della scatola
è logico che la vespa non si spenga
per spegnerla metti la seconda, freno posteriore tirato e lasci dolcemente la frizione
ti interessa risolvere il problema della vespa o ti interesa spegnerla (anche se non ti va in moto?)
Ora la vespa va in moto ma il filo della massa e' staccato e quindi il pulsante no va. Probabilmente il filo di massa tocchera' il telaio in qualche punto e quindi creara' della massa
sartana1969
27-08-11, 16:28
prova la vespa
la scaldi
la usi e verifichi che l'inconveniente che avevi non si manifesti più
poi si risolve il resto
prova la vespa
la scaldi
la usi e verifichi che l'inconveniente che avevi non si manifesti più
poi si risolve il resto
Nei prossimi giorni provvedero' a provarla
Tornato dalla vacanza sono pronto a rimettere a posto l inconveniente della vespa. In poche parole se collego il filo della massa e quello roso che esce dal volano la vespa non va in moto; come risolvo il problema? Fa contatto da qualche parte?
Tornato dalla vacanza sono pronto a rimettere a posto l inconveniente della vespa. In poche parole se collego il filo della massa e quello roso che esce dal volano la vespa non va in moto; come risolvo il problema? Fa contatto da qualche parte?
Prova a togliere il coperchio del devioluci e vedi se così con i fili collegati mette in moto.
Se non collego il filo della massa e il rosso del volano va in moto
Se non collego il filo della massa e il rosso del volano va in moto
Proprio per questo ti ho chiesto di togliere il coperchio del devioluci.
Proprio per questo ti ho chiesto di togliere il coperchio del devioluci.
Ormai lo faro' domani mattina dato l orario;
Allora se collego:
Nero-massa
verde - blu
Funzionano la luce anabbagliante e luce posteriore e non il clacson
Se collego:
verde-massa
nero-blu
Funzionano solo il clacson e la luce abbagliante
e in tutte e due il filo di marrone e il rosso rimangono scollegati
Allora se collego:
Nero-massa
verde - blu
Funzionano la luce anabbagliante e luce posteriore e non il clacson
Se collego:
verde-massa
nero-blu
Funzionano solo il clacson e la luce abbagliante
e in tutte e due il filo di marrone e il rosso rimangono scollegati
Evindentemente non ti è chiaro quello che ti ho chiesto. Proverò a rispiegarlo nuovamente.
Allora, dimenticati le luci, il clacson ecc ecc. L'unica cosa che devi collegare è il filo del tasto di spegnimento (che non ho ancora capito di che caspita di colore sia nella tua vespa) con quello della bobina (che normalmente dovrebbe essere rosso), e poi togli il coperchio del devioluci.
Fatto questo prova ad accendere.
Se non colleghi il cavo di spegnimento e la vespa si accende, mentre collegandolo non accende mi sembra chiaro che il problema sia nel devioluci, o magari nel cavo che va a massa.
Evindentemente non ti è chiaro quello che ti ho chiesto. Proverò a rispiegarlo nuovamente.
Allora, dimenticati le luci, il clacson ecc ecc. L'unica cosa che devi collegare è il filo del tasto di spegnimento (che non ho ancora capito di che caspita di colore sia nella tua vespa) con quello della bobina (che normalmente dovrebbe essere rosso), e poi togli il coperchio del devioluci.
Fatto questo prova ad accendere.
Se non colleghi il cavo di spegnimento e la vespa si accende, mentre collegandolo non accende mi sembra chiaro che il problema sia nel devioluci, o magari nel cavo che va a massa.
Ma come lo trovo il filo di spegnimento?
Ma come lo trovo il filo di spegnimento?
Fai una bella cosa, dimmi i colori dei 3 fili che vengono dal telaio e che colleghi con quelli del motore.
Dovrebbero essere Verde, Rosso e Nero. Se così fosse, il filo di spegnimento è il rosso, quello della massa il nero (e non lo devi assolutamento collegare col rosso dello statore) e il verde è per le luci e clacson.
Fai una bella cosa, dimmi i colori dei 3 fili che vengono dal telaio e che colleghi con quelli del motore.
Dovrebbero essere Verde, Rosso e Nero. Se così fosse, il filo di spegnimento è il rosso, quello della massa il nero (e non lo devi assolutamento collegare col rosso dello statore) e il verde è per le luci e clacson.
Motore Nero rosso verde
telaio Blu marrone giallo
Come li collego ora?
Motore Nero rosso verde
telaio Blu marrone giallo
Come li collego ora?
Blu, Marrone, Giallo?
Mi sa che il tuo impianto è stato modificato. A questo punto devi provare col tester qual è che va a massa, quale alle luci e quale al tasto di spegnimento.
Blu, Marrone, Giallo?
Mi sa che il tuo impianto è stato modificato. A questo punto devi provare col tester qual è che va a massa, quale alle luci e quale al tasto di spegnimento.
Ch misure dovrei ottenere?
Ch misure dovrei ottenere?
Nessuna misura, prendi il tester e lo imposti sulla modalità cerca cavi (quella che suona quando unisci i puntali), prendi un cavo dalla scatola BT con un puntale e l'altro puntale lo appoggi ad un altro cavo nel manubrio (magari quello nero che è massa), se suona l'hai trovato.
Fai la stessa cosa con quello del tastino di spegnimento nel devioluci.
Nessuna misura, prendi il tester e lo imposti sulla modalità cerca cavi (quella che suona quando unisci i puntali), prendi un cavo dalla scatola BT con un puntale e l'altro puntale lo appoggi ad un altro cavo nel manubrio (magari quello nero che è massa), se suona l'hai trovato.
Fai la stessa cosa con quello del tastino di spegnimento nel devioluci.
Perfetto; 10 minuti e provo
Con vespa accesa o spenta?
Ho provato in una maniera e l altra ma non suona mai
Con vespa accesa o spenta?
Ho provato in una maniera e l altra ma non suona mai
Fallo con la vespa spenta. Togli il devioluci, individua il cavo dello spegnimento e ficcaci dentro un puntale, poi con l'altro puntale tocchi i 3 cavi della presa bt, quello che suona chiaramente è quello che cerchi.
Fai la stessa cosa con una massa e individuerai il cavo di massa, quello che rimane chiaramente è delle luci.
Fallo con la vespa spenta. Togli il devioluci, individua il cavo dello spegnimento e ficcaci dentro un puntale, poi con l'altro puntale tocchi i 3 cavi della presa bt, quello che suona chiaramente è quello che cerchi.
Fai la stessa cosa con una massa e individuerai il cavo di massa, quello che rimane chiaramente è delle luci.
Non suona mai
Non suona mai
Allora o non stai usando bene il tester oppure il tuo impianto è modificato male. Nell'ultima ipotesi non posso aiutarti.
sartana1969
14-09-11, 08:42
Ora la vespa va in moto ma il filo della massa e' staccato e quindi il pulsante no va. Probabilmente il filo di massa tocchera' il telaio in qualche punto e quindi creara' della massa
se il filo di massa va a massa FA IL SUO LAVORO
se ti si spegne la vespa è nel circuito del filo rosso che bisogna intervenire.
sartana1969
14-09-11, 08:44
che manubrio hai?
Ha il devioluci cromato?
che manubrio hai?
Ha il devioluci cromato?
Il devio luci vicino al volano e' di plastica nera
Il devio luci vicino al volano e' di plastica nera
:azz: :azz: :azz:
Mamma mia. Ma un minimo di conoscenza dei componenti no eh?
Il devioluci è l'interruttore che sta ne manubrio per cambiare le luci, suonare il clacson e spegnere la vespa.
:azz: :azz: :azz:
Mamma mia. Ma un minimo di conoscenza dei componenti no eh?
Il devioluci è l'interruttore che sta ne manubrio per cambiare le luci, suonare il clacson e spegnere la vespa.
Mi dispiace ma non sapevo cose fosse il devio luci; cmq si e' cromato. Ora per far andare la vespa il filo rosso che esce dal volano non lo devo collegare a nessun altro filo altrimenti non si accende
E' possibile che se nel piatto dell'accensione ci siano cavi scoperti vada a massa?
sartana1969
18-09-11, 19:36
E' possibile che se nel piatto dell'accensione ci siano cavi scoperti vada a massa?
è possibile ma non è il tuo caso.
smonta il coperchio cromato del devioluci, ricollega i cavi della scatolina nera e vedi se va
Adesso il problema e' che non fa piu corrente :azz:
Io non so cosa abbia questa vespa;
Aiutatemi :Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.