PDA

Visualizza Versione Completa : Identificazione auto fine anni 70



danieledp
24-08-11, 09:16
Compare in un film ambientato nel 77, compare solo quì quindi sono riuscito a fare solo uno screenshot.
http://img88.imageshack.us/img88/1088/immagine1xc.png

ilsimo
24-08-11, 09:57
ciao, ti posso solo dire che in Italia quell'esemplare e' davvero molto molto raro perche' si tratta di un'auto inglese (credo della MG ...ma devo controllare meglio)*, la cui versione spider e' molto piu diffusa ...mentre quella in foto e' la versione "coupe", cioe' chiusa, che la rende davvero difficile da trovare.

Fra i miei ruoteclassiche ricordo un numero di una decina di anni fa dove era riportato un servizio proprio di una coupe come quella, e se non sbaglio indicavano in poche unita' quelle immatricolate in Italia, note fino ad oggi.


* Sono andato a controllare: in effetti dovrebbe trattarsi di una MGB GT, prodotta da meta' anni 60 fino alla meta' anni 70.

danieledp
24-08-11, 10:07
facendo un rapido confronto su google images direi che è proprio lei
http://mg4sale.free.fr/MGB_GT_Green.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/MGB_GT_Heck.JPG
che occhio!

Mi piace la tua firma, peccato quest' estate non abbiano suonato in giro

ilsimo
24-08-11, 10:18
E' vero ..pero' l'anno scoso avevo fatto l'abbuffata andando a 4 loro concerti :sbav::sbav::sbav: ... e con il prossimo album spero di battere il mio record :mavieni::mavieni:

Beppepx150
24-08-11, 10:27
Romanzo criminale

danieledp
24-08-11, 12:47
Romanzo criminale
scì paisà


E' vero ..pero' l'anno scoso avevo fatto l'abbuffata andando a 4 loro concerti :sbav::sbav::sbav: ... e con il prossimo album spero di battere il mio record :mavieni::mavieni:

Ok, allora è probabile che ci siamo visti e ci vedremo a qualche concerto!
Se puoi butta uno sguardo ogni tanto a questo 3d, credo che nei prossimi giorni inserirò altre auto che vorrei identificare.

danieledp
25-08-11, 08:46
quest' Alfa invece qual'è?
http://img856.imageshack.us/img856/5964/immagine4cw.png
http://img546.imageshack.us/img546/8745/immagine1tu.png

ilsimo
25-08-11, 08:50
Giulia GT :ok: ..e dato che davanti ha solo due fari dovrebbe trattarsi della Junior 1300

danieledp
25-08-11, 08:53
quindi in toto si chiama Giulia GT Junior 1300?

ilsimo
25-08-11, 08:56
..per gli amici anche solo "GT Junior" :lol::lol: perche' la Junior era l'entry level, cioe' la piu economica, e dunque esisteva solo nella cilindrata 1300

MrOizo
25-08-11, 09:00
....ed è pure della seconda serie....la prima, la famosa "scalino", ha appunto uno scalino sul davanti che fa sì che il cofano sembri aperto....

danieledp
25-08-11, 09:12
ammesso e non concesso che si possa fare un patagone con l' attuale mondo Alfa ma all' epoca questa macchina era vista come l' attuale 156? Brera? GT?

Alext5
25-08-11, 09:17
ammesso e non concesso che si possa fare un paragone con l' attuale mondo Alfa ma all' epoca questa macchina era vista come l' attuale 156? Brera? GT?

Paragone improponibile. L'alfa di ora non ha nulla a che fare con quelle di prima, nel bene e nel male.

Le alfa di un tempo resteranno miti per sempre, le alfa di oggi sono "vuoti a perdere"

:ciao:

danieledp
25-08-11, 11:38
Non facevo una domanda tecnica anche perchè immaginavo una risposta simile che comunque non m' interessa.
M' interessa sapere come era vista, quante se ne vedevano in giro, facendo un confronto di prezzi a quale sarebbe possibile paragonarla.

danieledp
25-08-11, 23:04
queta nera al centro cos'è?
http://img803.imageshack.us/img803/5967/immagine1b.png
questa è una 131?
http://img198.imageshack.us/img198/6707/immagine2km.png

ilsimo
25-08-11, 23:14
Il coupe e' una BMW, serie 6 (E24)

la seconda e' sicuramente una fiat 132 ;-)

Alext5
26-08-11, 09:23
http://img803.imageshack.us/img803/5967/immagine1b.png



E quella gialla di cui si vede solo un pezzo di frontale, vediamo chi si ricorda :Lol_5:

:ciao:

ilsimo
26-08-11, 09:33
una Vw-Porsche? 914/916?

Alext5
26-08-11, 10:58
una Vw-Porsche? 914/916?

:ok:

FranKesco
26-08-11, 14:07
Ahahahah, bella questa discussione: cosa vince chi indovina più macchine? :mrgreen::mrgreen:
Comunque per amore di precisione va detto che la Porsche gialla nella foto è una 914/4, cioè una 914 con motore 4 cilindri da 1700 cc e, successivamente, da 2000 cc.: si capisce dai cerchi ruota con fissaggio a 4 bulloni.
La versione 6 cilindri della 914 con il motore boxer 2000 cc della 911 (depotenziato) prendeva il nome di 914/6: contrariamente alla 914/4 essa montava ruote con 5 bulloni.
La 916 era tutt'altra cosa, era un modello speciale se ben ricordo prodotto in pochissimi esemplari: derivava sempre dalla 914 ma montava ben più potenti motori 6 cilindri boxer da 2400 e 2700 cc, ed esteticamente era facilmente riconoscibile dai parafanghi allargati adatti ad ospitare i tipici cerchi Fuchs di larghezza maggiorata.

Calabrone
26-08-11, 14:18
L'avevo nel '73,in quel di Milano,vediamo chi la ricorda :mah:

danieledp
26-08-11, 14:27
Il coupe e' una BMW, serie 6 (E24)

la seconda e' sicuramente una fiat 132 ;-)

grazie, domani potrei mettere una decina di foto per 5-6 auto :lol:

Mi piace la piega che ha preso questo 3d:ok:

FranKesco
26-08-11, 14:44
L'avevo nel '73,in quel di Milano,vediamo chi la ricorda :mah:

Ah, ma qui la cosa si fa difficile!! :boxing::boxing::mrgreen::mrgreen:
Non solo si tratta di una macchina non comune, metti anche una foto minuscola... vabbè, vuoi testare la nostra bravura, e allora vediamo un po': è forse una giapponese? Mi ricorda tanto il muso di una Mazda. Sbaglio?
Comunque se aspetti stasera che rientro a casa tiro fuori qualche Quattroruote d'annata e dico con certezza. :ok::mrgreen:

EzioGS160
26-08-11, 14:57
Toyota 2000GT?

Calabrone
26-08-11, 15:15
No Jap :Lol_5::Lol_5:

ilsimo
26-08-11, 15:24
Matra M530LX Coupe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Calabrone
26-08-11, 15:28
Matra M530LX Coupe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Purtroppo non ho nessuna foto mia e quella l'ho presa sul web :testate::testate::testate:

ilsimo
26-08-11, 15:32
eccola una intera :sbav::sbav::sbav: ...ma che fine ha fatto la tua?

http://lh6.ggpht.com/-3rg45n35r-8/SFwC6apwPjI/AAAAAAAAALM/IkYLML4rJDg/DSC_3469.JPG

FedeBO
26-08-11, 15:36
ne avevo vista una in vendita, con scambio con vespa su subito pochi mesi fa, pensa che caso, non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa macchina, ma la linea mi piace un sacco!

FranKesco
26-08-11, 15:55
E bravo ilsimo!! :applauso::applauso:E' vero la Matra!! :azz:

volumexit
26-08-11, 16:49
..e dato che davanti ha solo due fari dovrebbe trattarsi della Junior 1300

Potrebbe anche trattarsi di una junior 1600.

Vol.

FranKesco
26-08-11, 20:17
Io nel '73 avevo 5 anni e mio padre aveva questa macchina, anch'essa abbastanza rara: vediamo se la riconoscete :mrgreen::mrgreen:

Vespa979
26-08-11, 20:30
Io nel '73 avevo 5 anni e mio padre aveva questa macchina, anch'essa abbastanza rara: vediamo se la riconoscete :mrgreen::mrgreen:

Innocenti Spider!!
:ciao:

ilsimo
26-08-11, 21:30
stavolta e' difficile !!!!!

....n' aiutino??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

FranKesco
27-08-11, 11:01
Era una Jap... non so quante ne siano arrivate in Italia, ma penso davvero pochissime, sicuramente non c'era un importatore ufficiale.
Mio padre è sempre stato un lancista convinto, ma mi racconta che ad un concorso a Sorrento (o una fiera, non ricordo con esattezza) vide questa vetturetta e ne rimase affascinato così che la acquistò seduta stante... ora che ci penso mio padre conservava una targa dell'evento che esibiva con orgoglio, devo chiedere e se ce l'ha ancora faccio una foto.
Altro indizio: tirava gli 8000 giri!! :orrore::orrore:

ilsimo
27-08-11, 12:31
Honda S800 Coupe ..mai vista prima d'ora ma davvero bella!!

http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/eric/1967%20Honda%20S800%20For%20Sale%20Front_1.jpg

danieledp
27-08-11, 15:12
quest' Alfa in mezzo è sempre un GT?
http://img97.imageshack.us/img97/6807/immagine1ct.png
Questo bellissimo arnese cos'è?
http://img846.imageshack.us/img846/6497/immagine9a.png
http://img14.imageshack.us/img14/7831/immagine8k.png
http://img508.imageshack.us/img508/8061/immagine7p.png

e questa bianca?
http://img594.imageshack.us/img594/4016/immagine5r.png

questa nostrana cos'è con esattezza?
http://img823.imageshack.us/img823/4527/immagine10b.png

Alext5
27-08-11, 15:34
quest' Alfa in mezzo è sempre un GT? Si
http://img97.imageshack.us/img97/6807/immagine1ct.png
Questo bellissimo arnese cos'è?

dovrebbe essere una corvette C3 ma deve andare dall'elettrauto che un faro non si apre :risata::risata::risata:
http://img846.imageshack.us/img846/6497/immagine9a.png
http://img14.imageshack.us/img14/7831/immagine8k.png
http://img508.imageshack.us/img508/8061/immagine7p.png

e questa bianca?

Jaguaro :mrgreen:
http://img594.imageshack.us/img594/4016/immagine5r.png

questa nostrana cos'è con esattezza?

Fiat 124 sport spider
http://img823.imageshack.us/img823/4527/immagine10b.png

:ciao:

danieledp
27-08-11, 15:36
:Ave_2:

EzioGS160
27-08-11, 17:57
la 124 spider rossa è un colpo basso.:sbav:
Ma credo che non sia la sport-spider, la versione sportiva, abarth aveva il cofano nero.

teach67
27-08-11, 18:23
bello questo tread........ :ok::ok::ok:

:ciao::ciao::ciao:

FranKesco
27-08-11, 23:48
[QUOTE=ilsimo;654125]Honda S800 Coupe ..mai vista prima d'ora ma davvero bella!!

:applauso::applauso: bravissimo!! è proprio la Honda S800: quella di mio padre era grigia, forse argento, poi non ricordo null'altro perché ero molto piccolo... a proposito ecco una foto della targa che dicevo: peccato sia rimasta solo questa, la macchina fu data in permuta poco dopo perché inadatta ad una famiglia che cresceva...

danieledp
28-08-11, 07:35
a proposito ecco una foto della targa che dicevo: peccato sia rimasta solo questa, la macchina fu data in permuta poco dopo perché inadatta ad una famiglia che cresceva...
bella targa :applauso:

horusbird
28-08-11, 10:50
Alla fine degli anni 70 ne acquistai una usatissima identica a questa , anche come colore! :ok:
Chi la ricorda?

Alext5
28-08-11, 11:14
Alla fine degli anni 70 ne acquistai una usatissima identica a questa , anche come colore! :ok:
Chi la ricorda?

Ford capri, le prime avevano il motore 4V

:ciao:

FranKesco
28-08-11, 11:23
Ford capri, le prime avevano il motore 4V

:ciao:

... e anche V6 :ok:

Alext5
28-08-11, 11:29
... e anche V6 :ok:

Il v4 mi sembra fosse volvo, il v6 non so. Ne sai qualcosa, credo fosse 2600....,

Alext5
28-08-11, 11:35
Come mi piaciono le rosse.......

Beccatevi questa!

:mrgreen:

PS: sulla fiancata c'era la targhetta col modello, l'ho fotoscippata :risata:

Alext5
28-08-11, 11:41
e ancora rosse....

:ciao:

ilsimo
28-08-11, 11:44
E' la Giulia Nazi !!! ..cioe' la Giulia SS :risata::risata::risata:

ilsimo
28-08-11, 11:45
e ancora rosse....

:ciao:

queste invece sono le 33 di fine anni 60:sbav::sbav::sbav:

Alext5
28-08-11, 11:46
E' la Giulia Nazi !!! ..cioe' la Giulia SS :risata::risata::risata:

La prima si, è una giulia SS


queste invece sono le 33 di fine anni 60:sbav::sbav::sbav:

:noncisiamo: una è la 33 l'altra no :mrgreen:

Altre rosse....

Alext5
28-08-11, 11:58
Quà vi voglio tosti :mrgreen:

Alext5
28-08-11, 12:00
Ma le rosse sono sempre le rosse.....:oops:

FranKesco
28-08-11, 12:10
Il v4 mi sembra fosse volvo, il v6 non so. Ne sai qualcosa, credo fosse 2600....,

Questa cosa non mi risulta, i motori della Capri erano entrambi Ford, accomunati da una disposizione dei cilindri a V di 60*, misure superquadre e distribuzione ad aste e bilancieri: il V4 aveva una cilindrata di 1700 cc ed una potenza di 90 CV SAE (meno di 80 DIN) ed il V6 era di 2300 cc ed erogava 148 CV SAE (intorno ai 130 DIN).
Poi hai ragione, in un secondo momento hanno fatto anche la RS2600, che se non erro aveva la mascherina a 4 fari circolari.
Prestazioni rilevate da Quattroruote: 1700 cc vel max 154 Km/h e 0-1000 mt in 35,8 sec.; 2300 cc vel max 181 Km/h e 0-1000 mt in 31,6 sec, quindi piuttosto deludenti per la cilindrata.
Tra l'altro, guarda le coincidenze, più su abbiamo parlato della Matra M530 di Calabrone, la quale montava proprio il motore V4 1700 cc della Capri I serie.

FranKesco
28-08-11, 12:19
La prima si, è una giulia SS



:noncisiamo: una è la 33 l'altra no :mrgreen:

Esatto, la prima è l'Alfa 33 stradale, la seconda la Giulia TZ

Altre rosse....

Queste altre sono in ordine: Alfa Junior Zagato 1300 (perché è a coda corta, la 1600 avevo lo sbalzo post. più lungo), Alfa Montreal, Alfa Romeo Giulietta SZ.

FranKesco
28-08-11, 12:23
Quà vi voglio tosti :mrgreen:


E questa cos'è?? Una Fiat 500 con il motore del maggiolino??

FranKesco
28-08-11, 12:27
Ma le rosse sono sempre le rosse.....:oops:

Questa dovrebbe essere Una Abarth 700 bialbero (o qualche variazione sul tema).

ilsimo
28-08-11, 12:31
Quà vi voglio tosti :mrgreen:

E' la 500 della Steyr Puch, quella costruita su licenza Fiat in Austria, dove l'elemento piu pregiato era appunto il motore bicilindrico boxer, molto piu sprintoso e meno "zoppo" di quello italiano a cilindri verticali in linea ...esiste pure una ancora piu rara 126 Steyr Puch ma fu prodotta per pochissimo tempo.

alfred
28-08-11, 14:15
queste per essere rosse... son rosse ..:azz:86181

86182

86183

86184

86185

86186

86187

86188

Calabrone
28-08-11, 15:10
il V4 aveva una cilindrata di 1700 cc ed una potenza di 90 CV SAE (meno di 80 DIN)

Che motorizzava anche la mia Matra,sistemato centralmente nell'abitacolo.

Alext5
28-08-11, 15:13
Questa cosa non mi risulta, i motori della Capri erano entrambi Ford, accomunati da una disposizione dei cilindri a V di 60*, misure superquadre e distribuzione ad aste e bilancieri: il V4 aveva una cilindrata di 1700 cc ed una potenza di 90 CV SAE (meno di 80 DIN) ed il V6 era di 2300 cc ed erogava 148 CV SAE (intorno ai 130 DIN).
Poi hai ragione, in un secondo momento hanno fatto anche la RS2600, che se non erro aveva la mascherina a 4 fari circolari.
Prestazioni rilevate da Quattroruote: 1700 cc vel max 154 Km/h e 0-1000 mt in 35,8 sec.; 2300 cc vel max 181 Km/h e 0-1000 mt in 31,6 sec, quindi piuttosto deludenti per la cilindrata.
Tra l'altro, guarda le coincidenze, più su abbiamo parlato della Matra M530 di Calabrone, la quale montava proprio il motore V4 1700 cc della Capri I serie.

C'era anche un 1300 cc e ricordo apputo di aver letto sul motore la scritta Volvo


Questa dovrebbe essere Una Abarth 700 bialbero (o qualche variazione sul tema).

750 :ok:


E' la 500 della Steyr Puch, quella costruita su licenza Fiat in Austria, dove l'elemento piu pregiato era appunto il motore bicilindrico boxer, molto piu sprintoso e meno "zoppo" di quello italiano a cilindri verticali in linea ...esiste pure una ancora piu rara 126 Steyr Puch ma fu prodotta per pochissimo tempo.

:ok:


:ciao:

Calabrone
28-08-11, 15:16
queste per essere rosse... son rosse ..:azz:92980

92981

92982

92983

92984

92985

92986

92987

Quella a sx della 124 Abarth,e' una Simca Rallye 1 come la mia ed era..arancione e non rossa.:mavieni::mavieni:

FranKesco
28-08-11, 15:26
Che motorizzava anche la mia Matra,sistemato centralmente nell'abitacolo.

Infatti: :quote::quote::ciao::ciao:


Questa cosa non mi risulta, i motori della Capri erano entrambi Ford, accomunati da una disposizione dei cilindri a V di 60*, misure superquadre e distribuzione ad aste e bilancieri: il V4 aveva una cilindrata di 1700 cc ed una potenza di 90 CV SAE (meno di 80 DIN) ed il V6 era di 2300 cc ed erogava 148 CV SAE (intorno ai 130 DIN).
Poi hai ragione, in un secondo momento hanno fatto anche la RS2600, che se non erro aveva la mascherina a 4 fari circolari.
Prestazioni rilevate da Quattroruote: 1700 cc vel max 154 Km/h e 0-1000 mt in 35,8 sec.; 2300 cc vel max 181 Km/h e 0-1000 mt in 31,6 sec, quindi piuttosto deludenti per la cilindrata.
Tra l'altro, guarda le coincidenze, più su abbiamo parlato della Matra M530 di Calabrone, la quale montava proprio il motore V4 1700 cc della Capri I serie.

Alext5
28-08-11, 15:31
C'era anche un 1300 cc e ricordo apputo di aver letto sul motore la scritta Volvo

:ciao:

o forse saab :mah:

Calabrone
28-08-11, 15:32
o forse saab :mah:

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Primitivo of Manduria 1500 cc :risata::risata::risata:

FranKesco
28-08-11, 15:32
Quella a sx della 124 Abarth,e' una Simca Rallye 1 come la mia ed era..arancione e non rossa.:mavieni::mavieni:

Grande la Simca!! un mio zio che aveva la 1000 normale una volta me la fece provare (pur non avendo l'età :oops::oops:) e mi divertii un mondo!! ogni curva era un controsterzo!! :ok::ok:

FranKesco
28-08-11, 15:38
o forse saab :mah:

Infatti è la Saab 96 che montava il motore V4 della Ford Capri, in versione 1500 cc.... però l'origine del motore era Ford, probabilmente la macchina che hai visto aveva un motore rimarchiato Saab. :ok:

Alext5
28-08-11, 20:47
Infatti è la Saab 96 che montava il motore V4 della Ford Capri, in versione 1500 cc.... però l'origine del motore era Ford, probabilmente la macchina che hai visto aveva un motore rimarchiato Saab. :ok:

Di certo quello che ho visto con i miei occhi e che era nel cofano di una capri 1.3 che stavo per acquistare anni fa non era ford.

Ricordo anche di aver letto su ruoteclassiche un servizio sulla 93, cerco di ritrovare la rivista e me la rileggo mi sa che c'era una parentesi chiarificatoria proprio di quel motore condiviso.

:ciao:

Alext5
28-08-11, 20:50
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Primitivo of Manduria 1500 cc :risata::risata::risata:

:noncisiamo: 3x 500 ml (sempre 1500 è) ma di franziskaner weiss rossa, ah le rosse come le adoro!:risata:

PS: eravamo in due, ci stiamo mantenendo :ok:

:risata:

danieledp
28-08-11, 22:22
e ancora rosse....

:ciao:

Alfa 33 stradale e 6c?

Calabrone
29-08-11, 08:20
Grande la Simca!! un mio zio che aveva la 1000 normale una volta me la fece provare (pur non avendo l'età :oops::oops:) e mi divertii un mondo!! ogni curva era un controsterzo!! :ok::ok:


Ho avuto anche la Verdona,la sorella piu' pepata :Lol_5::Lol_5:



http://www.vesparesources.com/piazzetta/817-scuderia-vr-four-wheels.html

FranKesco
29-08-11, 08:20
Questa invece è stata l'auto di famiglia fino ad inizio anni '80... lo so, nessuna è stata proprio mia, ma che volete, all'epoca possedevo solo biciclette. :mrgreen::mrgreen:
Comunque, vediamo se la riconoscete:

Calabrone
29-08-11, 08:23
Questa invece è stata l'auto di famiglia fino ad inizio anni '80... lo so, nessuna è stata proprio mia, ma che volete, all'epoca possedevo solo biciclette. :mrgreen::mrgreen:
Comunque, vediamo se la riconoscete:


Alfetta? :mah:

FranKesco
29-08-11, 08:26
Ho avuto anche la Verdona,la sorella piu' pepata :Lol_5::Lol_5:



http://www.vesparesources.com/piazzetta/817-scuderia-vr-four-wheels.html


Complimenti !!! bellissima la tua Simca!!! :Ave_2::Ave_2:
Ma la rallye 2 aveva già i 2 carburatori doppio corpo o mi confondo con la rallye 3, quella con i fari rettangolari?
Comunque queste erano macchine con un'anima, non come quelle di oggi....

Calabrone
29-08-11, 08:38
Complimenti !!! bellissima la tua Simca!!! :Ave_2::Ave_2:
Ma la rallye 2 aveva già i 2 carburatori doppio corpo o mi confondo con la rallye 3, quella con i fari rettangolari?
Comunque queste erano macchine con un'anima, non come quelle di oggi....

Si,aveva gia i 2 doppio corpo e quella con i fari rettangolari era la serie successiva con l'alettoncino posteriore che serviva per migliorare il...raffreddamento,nota dolente di quei motori.Alla prima gara,infatti,feci l'ultima parte del percorso,con l'acqua in ebollizione. :rabbia::rabbia::rabbia:

volumexit
29-08-11, 08:40
Questa invece è stata l'auto di famiglia fino ad inizio anni '80... lo so, nessuna è stata proprio mia, ma che volete, all'epoca possedevo solo biciclette. :mrgreen::mrgreen:
Comunque, vediamo se la riconoscete:


Lancia 2000??

Vol.

FranKesco
29-08-11, 09:01
Alfetta? :mah:

No, no, un lancista come mio padre non avrebbe mai potuto... :mrgreen:



Lancia 2000??

Vol.


Esatto: Lancia 2000 coupè

ilsimo
29-08-11, 09:37
Dai ora tocca a me ..vediamo se indovinate un po questa... :boxing:

Alext5
29-08-11, 09:41
Dai ora tocca a me ..vediamo se indovinate un po questa... :boxing:

Alfasud sw :mrgreen:

:ciao:

ilsimo
29-08-11, 09:44
esatto ...sgrunt!!! :rabbia::rabbia::rabbia:

:mrgreen::mrgreen:

http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/wagon70.jpg

Alext5
29-08-11, 09:44
Alfa 33 stradale e 6c?

Tempo scaduto! :risata:

http://www.vesparesources.com/654607-post56.html

:ciao:

Alext5
29-08-11, 09:47
:mrgreen:

ilsimo
29-08-11, 09:50
:mrgreen:

Si vede benissimo che e' una Giulia Rustica ..l'ho riconosciuta dal faro retinato ... proprio come la 127 :risata::risata::risata:

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/265431_6179_big_suv-a-due-ruote-motrici-181.jpg

Alext5
29-08-11, 09:52
:risata: giulia rustica, effettivamente quelle griglie riportano alla 127 rustica.

Si è una giulia ma non una qualsiasi, è la 1600 TI Super, detta anche "la quadrifoglio" una delle tante vere berline sportive.

:ciao:

Alext5
29-08-11, 09:59
Cosa si nasconde sotto la polvere?

:mrgreen:

ilsimo
29-08-11, 10:00
Alfasud sprint :lol::lol:

Alext5
29-08-11, 10:03
:mrgreen:

ilsimo
29-08-11, 10:05
Beta Montecarlo:mavieni:

ilsimo
29-08-11, 10:10
e questa?

Alext5
29-08-11, 10:11
ritorniamo alle rosse :Lol_5:

Alext5
29-08-11, 10:11
e questa?

Austin allegro

:ciao:

FranKesco
29-08-11, 10:12
ritorniamo alle rosse :Lol_5:

Datsus 240Z...
Però dai, le fate un po' troppo facili... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Alext5
29-08-11, 10:13
Datsus 240Z...
Però dai, le fate un po' troppo facili... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


E ma pure l'austin allegro, ma chi non la conosce!

:risata::risata::risata:

Alext5
29-08-11, 10:18
rossa!

Alext5
29-08-11, 10:20
bianca :mrgreen:

ilsimo
29-08-11, 10:24
l'ultima per oggi

mi regalarono il modellino quando avro' avuto 4/5 anni ..e mi e' sempre piaciuta un sacco :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ilsimo
29-08-11, 10:25
bianca :mrgreen:

A 111 ma che facileeeeeeeee:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

volumexit
29-08-11, 10:40
rossa!

Talbot Solara.

:ciao:

ilsimo
29-08-11, 20:07
l'ultima per oggi

mi regalarono il modellino quando avro' avuto 4/5 anni ..e mi e' sempre piaciuta un sacco :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

non ci prova proprio nessuno? :boxing:

vabbe' eccola ..non era proprio facilissimo: Honda Z (1970/74), secondo me e' strepitosa!! ...e forse ha più che "ispirato" Giugiaro quando circa 10 anni dopo disegno' la Uno...

http://images.caradisiac.com/images/2/5/3/3/22533/S0-Retromobile-2008-les-photos-96447.jpg

Alext5
29-08-11, 20:21
non ci prova proprio nessuno? :boxing:

vabbe' eccola ..non era proprio facilissimo: Honda Z (1970/74), secondo me e' strepitosa!! ...e forse ha più che "ispirato" Giugiaro quando circa 10 anni dopo disegno' la Uno...

http://images.caradisiac.com/images/2/5/3/3/22533/S0-Retromobile-2008-les-photos-96447.jpg

:azz: ero sicuro fosse jap, le ho cercate tutte ma honda proprio mi è sfuggito.

Alla prossima :mrgreen:

:ciao:

Calabrone
30-08-11, 14:15
Datsus 240Z...
Però dai, le fate un po' troppo facili... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


E questa,vediamo chi la conosce :Lol_5::Lol_5:

volumexit
30-08-11, 14:25
E questa,vediamo chi la conosce :Lol_5::Lol_5:

Piu piccola no??:mrgreen:

Primula? Forse coupe'.

Vol.

FranKesco
30-08-11, 15:00
Piu piccola no??:mrgreen:

Primula? Forse coupe'.

Vol.

Esatto. :ok::ok:

Calabrone
30-08-11, 15:07
Piu piccola no??:mrgreen:

Primula? Forse coupe'.

Vol.


Esatto. :ok::ok:

Andate a c....e tutti e due,siete troppo bravi :azz::orrore::applauso::applauso::Lol_5::Lol_5:Epp ure non era molto comune,a quei tempi,l'aveva un amico tecnico radio/TV e insieme a lui giravo per tutta la provincia con quell'auto.Mi e' rimasta impressa la leva del cambio,cromata e..lunghissima.

volumexit
30-08-11, 15:12
Andate a c....e tutti e due,siete troppo bravi :azz::orrore::applauso::applauso::Lol_5::Lol_5:Epp ure non era molto comune,a quei tempi,l'aveva un amico tecnico radio/TV e insieme a lui giravo per tutta la provincia con quell'auto.Mi e' rimasta impressa la leva del cambio,cromata e..lunghissima.


Proprio nei giorni scorsi ha riletto un vecchio ruoteclassiche dve c'era un articolo sulla primula:Lol_5::Lol_5:.
Comunque vista la mia eta', me la ricordavo.

Calabrone
30-08-11, 15:14
Era il modello S,il primo bialbero del gruppo Fiat,aveva una bella ripresa per quei tempi e le...sgommate :Lol_5::Lol_5:

volumexit
30-08-11, 15:17
Era il modello S,il primo bialbero del gruppo Fiat,aveva una bella ripresa per quei tempi e le...sgommate :Lol_5::Lol_5:

Immagino il classico bialbero 1400?

E questa?

Alext5
30-08-11, 15:18
Immagino il classico bialbero 1400?

E questa?

Mi ricorda il nick di un utente di vr :risata::risata::risata::risata:

volumexit
30-08-11, 15:19
Mi ricorda il nick di un utente di vr :risata::risata::risata::risata:

Se anche fosse, quali sono i dettagli che la distinguono?:Lol_5:

berto
30-08-11, 15:19
Immagino il classico bialbero 1400?

E questa?

131 volumetrico rulez
:ciao:

Alext5
30-08-11, 15:22
Se anche fosse, quali sono i dettagli che la distinguono?:Lol_5:

2000 bialbero con compressore volumetrico e mi pare differenziale autobloccante al 25%. Altre particolarità non le ricordo (e non mi va di cercarle su google) al massimo stasera mi vado a spolverare il libro dell'Abarth

:ciao:

volumexit
30-08-11, 15:32
2000 bialbero con compressore volumetrico e mi pare differenziale autobloccante al 25%. Altre particolarità non le ricordo (e non mi va di cercarle su google) al massimo stasera mi vado a spolverare il libro dell'Abarth

:ciao:


Intendevo nella foto rispetto alla "quasi" analoga 131 Racing.
Comunque il differenziale era il normale differenziale del 131 racing, come optional era disponibile l'autobloccante (purtroppo non presente sulla mia:rabbia::rabbia:) Ci sono varie ipotesi sulle ragioni che portarono l'abarth costruire la 131 Volumetrica.
La prima sembrerebbe essere la necessita' di costruire 200 vetture stardali per omologare il motore con il compressore volumetrico, che non e' lo stesso montato sulle fiat spider europa e sui vari modelli lancia.
La senconda invece dice che la fiat doveva "far fuori" un certo numero di 131 racing di colore aranciane che non riuscivano a vendere e si narra che furono fatte rientrare in fiat, riverniciate in colorazioni "piu apetibili" e sucessivamente modificate in abarth.

Vol.

ilsimo
30-08-11, 18:52
E questa,vediamo chi la conosce :Lol_5::Lol_5:

Si, e' la primula coupe seconda serie :ok:, e la si riconosce anche per la gemma dei ripetitori laterali, microscopica e praticamente a filo della carrozzeria.

E' la stessa gemma che per qualche anno (a partire dal 1968) e' comparsa pure sulle 500 Giardiniera, ormai di fabbricazione autobianchi.

volumexit
30-08-11, 19:08
Si, e' la primula coupe seconda serie :ok:, e la si riconosce anche per la gemma dei ripetitori laterali, microscopica e praticamente a filo della carrozzeria.

E' la stessa gemma che per qualche anno (a partire dal 1968) e' comparsa pure sulle 500 Giardiniera, ormai di fabbricazione autobianchi.

Beh, visto che le sai quasi tutte, vediamo se conosci questa.

:ciao:

ilsimo
30-08-11, 19:18
non so .. mi puzza di auto russa ...non so se zaz o ziguli ..o quella roba li' insomma :mah::mah::mah:

.....aiutino??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

volumexit
30-08-11, 19:20
non so .. mi puzza di auto russa ...non so se zaz o ziguli ..o quella roba li' insomma :mah::mah::mah:

.....aiutino??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


No, no e' europea, anzi americo-europea (si dice?)
:ciao:

tommyet3
30-08-11, 19:20
Beh, visto che le sai quasi tutte, vediamo se conosci questa.

:ciao:

Ford cortina

:ciao:

volumexit
30-08-11, 19:25
Ford cortina

:ciao:

:applauso::applauso::applauso:


:ciao:

tommyet3
30-08-11, 19:28
:mrgreen: grazie ad alext5, sono a casa sua :mrgreen:

:Lol_5:

:ciao:

volumexit
30-08-11, 19:30
:mrgreen: grazie ad alext5, sono a casa sua :mrgreen:

:Lol_5:

:ciao:
:azz:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Hai barato!!!
:sbonk:

Vediamo questa.

tommyet3
30-08-11, 19:47
Macchè barato e barato............... :testate:

Mi sto cecando gli occhi con il pc di paperino da 10 pollici.

Ora vado a casa mia e col 21 pollici ti individuo pure la marca delle gomme. :Lol_5::Lol_5:

FranKesco
30-08-11, 21:30
Intendevo nella foto rispetto alla "quasi" analoga 131 Racing.
Comunque il differenziale era il normale differenziale del 131 racing, come optional era disponibile l'autobloccante (purtroppo non presente sulla mia:rabbia::rabbia:) Ci sono varie ipotesi sulle ragioni che portarono l'abarth costruire la 131 Volumetrica.
La prima sembrerebbe essere la necessita' di costruire 200 vetture stardali per omologare il motore con il compressore volumetrico, che non e' lo stesso montato sulle fiat spider europa e sui vari modelli lancia.
La senconda invece dice che la fiat doveva "far fuori" un certo numero di 131 racing di colore aranciane che non riuscivano a vendere e si narra che furono fatte rientrare in fiat, riverniciate in colorazioni "piu apetibili" e sucessivamente modificate in abarth.

Vol.

Ragazzacci!!! basta assentarsi qualche ora e voi che fate? tirate fuori la storia della 131 Volumetrico Abarth, una delle mie macchine preferite!! :azz::azz:
Io mi accontenterei anche di una Racing o di una 2000 TC, però la volumetrica ha un fascino tutto particolare.
Comunque ricordo che la Racing si elaborava montando 2 carburatori Weber 40 dcoe al posto del singolo doppiocorpo, mentre per la volumetrica esisteva una puleggia che faceva girare più forte il compressore in modo da arrivare a 150 CV... la Lancia montava questa puleggia maggiorata sul prototipo Trevi Volumex bimotore... caro Volumexit, mi sa che ti ho messo la pulce nell'orecchio :mrgreen::mrgreen: comunque, scherzi a parte, complimenti perché hai una macchina veramente fantastica!! :Ave_2::Ave_2:

pirasrocco
30-08-11, 22:00
ooooooh ma chi sieteeeee???? complimenti per tutto ciao :Ave_2::Ave_2:

Vespa979
30-08-11, 22:28
:azz:


Vediamo questa.

Austin Maxi

:ciao:

Vespa979
30-08-11, 22:37
Questa?

ilsimo
30-08-11, 23:06
e' la Tatra, cecoslovacca ...praticamente una cecoslo-vaccata :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vespa979
30-08-11, 23:29
e' la Tatra, cecoslovacca ...praticamente una cecoslo-vaccata :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

uhè... ma sei... l'enciclopedia delle auto... :mrgreen: ;-)
Si è una tatra 603.:ok:

vediamo quest'altra....:roll:

volumexit
31-08-11, 06:14
uhè... ma sei... l'enciclopedia delle auto... :mrgreen: ;-)
Si è una tatra 603.:ok:

vediamo quest'altra....:roll:


Facile, questa e' una morris Ital, erede della gloriosa(per gli inglesi) morris marina.
Si chiama Ital perche e' stata designata dalla italdesign di giorgietto giugiaro.

FranKesco
31-08-11, 07:03
Facile, questa e' una morris Ital, erede della gloriosa(per gli inglesi) morris marina.
Si chiama Ital perche e' stata designata dalla italdesign di giorgietto giugiaro.

Ahahahah, la Morris Marina è l'auto più bistrattata e presa in giro da quelli di Top Gear...penso sia l'equivalente inglese della nostra Fiat Duna. :risata::risata:

Alext5
31-08-11, 10:20
una gialla e una rossa.

Facili facili

:ciao:

volumexit
31-08-11, 10:26
una gialla e una rossa.

Facili facili

:ciao:


La rossa, opel commodore.

La gialla rossa:mrgreen:, una Dino 246 GT. Non era una ferrari ma proprio una Dino.

Alext5
31-08-11, 10:27
La rossa, opel commodore.

La gialla rossa:mrgreen:, una Dino 246 GT

Ok, per l'opel, per la gialla :nono: acqua a cascate :mrgreen:

volumexit
31-08-11, 10:32
Ok, per l'opel, per la gialla :nono: acqua a cascate :mrgreen:

Ok, anche la gialla e' una opel, dalle mie parti la chiamavano la ferrari di poveri.

Calabrone
31-08-11, 12:44
Ok, anche la gialla e' una opel, dalle mie parti la chiamavano la ferrari di poveri.

La 1900 GT? :mah:

volumexit
31-08-11, 12:54
La 1900 GT? :mah:
:ok:

ilsimo
31-08-11, 13:13
oggi grondo di bonta' :Lol_5: ....vi metto il davanti e il dietro!!!

volumexit
31-08-11, 13:15
oggi grondo di bonta' :lol_5: ....vi metto il davanti e il dietro!!!

vw k70.

ilsimo
31-08-11, 13:16
:applauso::applauso: lo dicevo che sono stato troppo buono!!! http://vwlinkan.se/412/Galleri4/Leber/Leber-VW-K70.jpg

berto
31-08-11, 13:26
propongo un quizzino anch'io...
a voi...

FranKesco
31-08-11, 13:43
propongo un quizzino anch'io...
a voi...

Ford OSI coupè 20 M: linea sportiva, ferma come un cancello...

FranKesco
31-08-11, 13:48
Ford OSI coupè 20 M: linea sportiva, ferma come un cancello...


No, no, che dico!! E' la mitica Iso Grifo, grandissima!!!!

Alext5
31-08-11, 13:59
E a proposito di ISO, costruivano anche la "DIVA" uno scooter similvespa/lambretta col cambio al manubrio.

Simpatica

Calabrone
31-08-11, 13:59
Ford OSI coupè 20 M: linea sportiva, ferma come un cancello...

Questa era ferma come un cancello.Con la versione 1200,ci siamo scesi da Milano fino Napoli...un incuboooooo :azz::orrore::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5:

berto
31-08-11, 14:04
No, no, che dico!! E' la mitica Iso Grifo, grandissima!!!!

esatto,per la precisione l'esemplare della foto è la versione Targa,
io la trovo bellissima ;-)
:ciao:

FranKesco
31-08-11, 14:11
Questa era ferma come un cancello.Con la versione 1200,ci siamo scesi da Milano fino Napoli...un incuboooooo :azz::orrore::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5:

Eppure si chiama Allegro: dovresti esserti divertito... scusa la battutaccia :oops::oops:

Calabrone
31-08-11, 14:12
Mi ricordo Regent :mah::mah:

volumexit
31-08-11, 14:14
Questa era ferma come un cancello.Con la versione 1200,ci siamo scesi da Milano fino Napoli...un incuboooooo :azz::orrore::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5:
Innocenti regent. Versione Italiana della Austin allegro.

FranKesco
31-08-11, 14:19
esatto,per la precisione l'esemplare della foto è la versione Targa,
io la trovo bellissima ;-)
:ciao:

Non solo è bellissima, il disegno è di Bertone, ma ha una meccanica molto raffinata opera di "un certo" Giotto Bizzarrini, uno dei padri dell'indiscussa regina di tutti i tempi, la Ferrari 250 GTO.
Altro capolavoro di Bizzarrini è la splendida 5300 GT strada:

volumexit
31-08-11, 20:34
Questa?

:ciao:

Alext5
31-08-11, 21:16
Questa?

:ciao:

il nome del file dice zastava (fiat slava)

Sarà lei?

:ciao:

Afry19
31-08-11, 21:21
a me sembra una fiat uno...

volumexit
01-09-11, 06:24
il nome del file dice zastava (fiat slava) Sarà lei?

:noncisiamo::noncisiamo:

a me sembra una fiat uno...
:noncisiamo::noncisiamo:

Magari cosi si capisce meglio.

:ciao:

ilsimo
01-09-11, 06:40
Talbot Sunbeam ?

:banana::banana::banana:

FranKesco
01-09-11, 07:05
Talbot Sunbeam ?

:banana::banana::banana:


Azz ilsimo, ma tu la mattina ti svegli prima di me! :mrgreen:
A proposito della Talbot Sumbeam, sapete che nonostante le dimensioni da utilitaria aveva motore anteriore ma trazione posteriore?
La versione sportiva era una bomba ed ha conquistato il campionato mondiale rally nel 1981 diventando un mito: motore Lotus 2200 cc da 155CV, 16 valvole, 2 carburatori doppio corpo da 45, cambio ZF con prima in basso a sinistra (come le Ferrari), trazione posteriore e differenziale autobloccante, il tutto su un'utlitaria nata come una 900 cc. :orrore: :orrore:
Faccio sempre una ricerca sui siti di auto usate per vedere se ne trovo una in vendita, ma in Italia è molto rara eppoi quei pochi esemplari arrivati da noi sono supersfruttati perché hanno corso.... in Francia o in UK invece è più diffusa.

Vespa979
01-09-11, 22:20
vediamo se conoscete quasta...:roll:

ilsimo
02-09-11, 09:52
in attesa di trovare la soluzione del quiz di vespa979 ..altro quiz veloce veloce :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

FranKesco
02-09-11, 10:12
in attesa di trovare la soluzione del quiz di vespa979 ..altro quiz veloce veloce :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Forse è una Vauxhall??? sono bravo eh? in verità mi hai "leggermente" aiutato lasciando il nome nella didascalia della foto! :risata::risata::risata:

Invece la foto di vespa 979 penso sia di una fuoriserie, o comunque di un modello molto raro: queste macchine erano molto in voga negli anni '70, però così diventa poi davvero difficile indovinare: pensate solo a quante vetture speciali erano derivate dalle Fiat come le Moretti ecc...

Vespa979
02-09-11, 19:39
Di quella che ho postato prima vi voglio dare un indizio...:mrgreen: è di produzione europea,probabilmente poche centinaia di pezzi. e come dice frank è una fuori serie che monta componenti di auto piu commerciali.

Quest'altra credo sia più facile, è stata pure protagonista in un film dell'epoca...

FranKesco
02-09-11, 20:24
Di quella che ho postato prima vi voglio dare un indizio...:mrgreen: è di produzione europea,probabilmente poche centinaia di pezzi. e come dice frank è una fuori serie che monta componenti di auto piu commerciali.

Quest'altra credo sia più facile, è stata pure protagonista in un film dell'epoca...


Questa è una Toyota 2000 GT :boxing::boxing:

Vespa979
02-09-11, 20:39
Questa è una Toyota 2000 GT :boxing::boxing:
lo sapevo che era facile...:ok:
Addirittura quasta è una delle due convertibili commissinate per il film 007 Si vive solo due volte e mai prodotte in serie.
:ciao:

FranKesco
02-09-11, 20:46
Che vuoi, io preferisco le maggiorate...:mrgreen:

Vespa979
02-09-11, 20:49
maggiorate si... ma naturali :mrgreen:
De tomaso Pantera.
:ciao:

FranKesco
02-09-11, 21:25
...si, si, naturali... però a volte anche un po' di lifting non fa male...

Vespa979
02-09-11, 21:27
...mhhh... 911 2.7 carrera RS ?
che bestiolina :ok:
:ciao:

FranKesco
02-09-11, 21:37
Si, è una 911, però grazie a qualche ritocchino è in splendida forma: monta un 3600 cc:

Vespa979
02-09-11, 21:49
Si, è una 911, però grazie a qualche ritocchino è in splendida forma: monta un 3600 cc:

allora ci vuole ancora più manico per spingerla davvero...
io ho provato un carrera 3.2 del 85... e ancora mi chiedo come facevano ad usarla anche nei rally :mah:
sarà che non sono un gran manico :sbonk:
:ciao:

mario_marzoro
14-09-11, 10:12
Complimenti calabrone per la tua matra. Sono molto interessato a sapere come andasse, comportamento stradale, tenuta di strada, prestazion, ecc. All'epoca vi erano molte aspettative su quella macchina, e la oggi famosissima alpine a 110, costruita da una gruppo di minor importanza e capacità economica, si pensava dovesse soccombere sia commercialmente sia come risultati sportivi. Le aspettative della matra erano malriposte e le scelte tecniche di avanguardia non hanno ripagato.
Bizzarra anche la storia della motorizzazione ford. All'epoca la ford europa era costituita da due unità che poco si parlavano: la ford tedesca e la ford inglese. La ford tedesca aveva i motori 4 cil a V (pessimi), mentre la ford inglese aveva i 4 in linea. La ford tedesca aveva le sue berline (taunus, quella postata), e l'inglese le sue (anglia, cortina). Il 4 a v 1700 per un certo periodo motorizzò alucne macchine davvero sportive e a mio avviso bellissime: oltre alla matra 530 anche lotus europa I serie (per poi essere sostituito dal 1600 renault - come per la a110), la sirex (il 2300). Probabilmente l'unico pregio di questo v4 era il fatto di essere poco ingombrante così da poter essere montato centralmente. Io immagino che matra e lotus europa avrebbero potuto avere ben altro successo con altre motorizzazioni; penso al bialbero alfa, il v stretto 1600 lancia, o ancora il TC lampresi fiat.
Un saluto

Mario

berto
04-11-11, 12:43
ritiriamo sù sto post...
propongo un quiz :Lol_5:
cos'è?
http://img39.imageshack.us/img39/964/xjpgvx.png

GiPiRat
04-11-11, 17:37
Ve la propongo intera perché è una signora di qualche anno e, in Italia, ne sono circolate veramente poche! Mio padre ne acquistò una simile nel 1963, e già allora aveva aria condizionata anche dietro e vetri elettrici!

Nel 1965 la sostituì con quella dell'altra foto, in scorcio (altrimenti sarebbe troppo facile!).

Ciao, Gino

Jhonny 5
04-11-11, 18:23
Ne posto una anche io:mrgreen:

E'la mia preferita

ilsimo
04-11-11, 18:28
per l'immagine di berto : non ne ho idea :boh::boh:

immagini di gino: la prima e' una Oldsmobile? la seconda credo sia una Volvo 144

Jhonny 5
04-11-11, 18:28
Ve la propongo intera perché è una signora di qualche anno e, in Italia, ne sono circolate veramente poche! Mio padre ne acquistò una simile nel 1963, e già allora aveva aria condizionata anche dietro e vetri elettrici!

Nel 1965 la sostituì con quella dell'altra foto, in scorcio (altrimenti sarebbe troppo facile!).

Ciao, Gino

La prima è un impala!

Alext5
04-11-11, 18:29
Ve la propongo intera perché è una signora di qualche anno e, in Italia, ne sono circolate veramente poche! Mio padre ne acquistò una simile nel 1963, e già allora aveva aria condizionata anche dietro e vetri elettrici!

Nel 1965 la sostituì con quella dell'altra foto, in scorcio (altrimenti sarebbe troppo facile!).

Ciao, Gino

La seconda è una volvo.

:ciao:

Alext5
04-11-11, 18:30
Ne posto una anche io:mrgreen:

E'la mia preferita

Alpine a110 :risata1:

Jhonny 5
04-11-11, 18:31
Alpine a110

Bravo :applauso:
nello specifico questo modello è una 1.6 berlinette

Alext5
04-11-11, 18:32
Bravo :applausi:
nello specifico questo modello è una 1.6 berlinette

Ne ho un modellino nella vetrinetta alla mia sinistra in ufficio :mrgreen:
:risata:

volumexit
04-11-11, 19:05
Vediamo se conoscete questa.

Vol.

Vespa979
04-11-11, 19:11
Vediamo se conoscete questa.

Vol.

Facilissima...:mrgreen:... lancia fulvia coupè mk3 per il mercato britannico.:ok:
:ciao:

volumexit
04-11-11, 19:13
Facilissima...:mrgreen:... lancia fulvia coupè mk3 per il mercato britannico.:ok:
:ciao:


:applauso::applauso::applauso:

Ma perche quei fanali strani?

:ciao:

Vespa979
04-11-11, 19:15
vediamo se conoscete quasta...:roll:

questa era difficile, :roll: :mrgreen: è un Apal Horizon Gt del 1968.

:ciao:

GiPiRat
04-11-11, 19:18
per l'immagine di berto : non ne ho idea :boh::boh:

immagini di gino: la prima e' una Oldsmobile? la seconda credo sia una Volvo 144
Chevrolet Impala e Volvo 144!

Bravo a te ed a Jhonny 5! :applauso: :ok:

Ciao, Gino

Vespa979
04-11-11, 19:19
:applauso::applauso::applauso:

Ma perche quei fanali strani?

:ciao:

A causa di diverse norme di omologazione sull'altezza del fascio luminoso degli anabbaglianti rispetto alle nostre italiane... e la Lancia trovo questa soluzione... alquanto particolare...:azz:...per non dire altro...
:ciao:

GiPiRat
04-11-11, 19:24
L'ultima e poi torno a lavorare, una facile facile! ;-)

E' stata la prima auto intestata a me, era il 1977.

Ciao, Gino

Vespa979
04-11-11, 19:29
.... Volvo 144!...

Ciao, Gino

Il nonno di una mia ex, ne aveva una, 144 GranDeluxe, color oro met, interni in pelle (coperti da foderine rosso scuro in panno tipo velluto a righe :roll:) cambio 4 marce con overdrive, un salotto, conservata che sembrava nuova a parte qualche piccolo graffietto, motore che girava come un orologio e a quanto diceva con più di 200000km... l'unica cosa che non mi piaceva era la plancia, un po' spoglia, anzi quasi spartana in confronto ad altre berline dell'epoca...
chissa che fine avrà fatto...
:ciao:

volumexit
04-11-11, 19:30
L'ultima e poi torno a lavorare, una facile facile! ;-)

E' stata la prima auto intestata a me, era il 1977.

Ciao, Gino

Citroen Dyane.

:ciao:

GiPiRat
04-11-11, 19:34
Citroen Dyane.

:ciao:
Non basta! :mrgreen:

Ciao, Gino

Vespa979
04-11-11, 19:38
Dyane 4, prima serie?, (manca il terzo finestrino sulla fiancata)
:ciao:

GiPiRat
04-11-11, 19:39
Il nonno di una mia ex, ne aveva una, 144 GranDeluxe, color oro met, interni in pelle (coperti da foderine rosso scuro in panno tipo velluto a righe :roll:) cambio 4 marce con overdrive, un salotto, conservata che sembrava nuova a parte qualche piccolo graffietto, motore che girava come un orologio e a quanto diceva con più di 200000km... l'unica cosa che non mi piaceva era la plancia, un po' spoglia, anzi quasi spartana in confronto ad altre berline dell'epoca...
chissa che fine avrà fatto...
:ciao:
Con immenso dispiacere, ho rottamato quella di mia madre nel 1997, perché non avevo più posto per tenerla (era ferma da 10 anni!). :cry:

Era stata la mia auto per circa un anno, nel 1979 e, tra i tanti ricordi, c'era il fatto che bevesse come un'indemoniata! Non arrivava ai 10 km/l, troppo per un motore da 1600cc.!!! :orrore: In parte dovuti al fatto che aveva il primitivo sistema a carburatore singolo doppio corpo.

Ciao, Gino

GiPiRat
04-11-11, 19:42
Dyane 4, prima serie?, (manca il terzo finestrino sulla fiancata)
:ciao:
Esatto! :ok:

Un vero chiodo, ma portava me e i miei amici dappertutto! E ci ho passato una delle più belle estati della mia vita! ;-)
E non consumava nulla! :applauso:

Ciao, Gino

Vespa979
04-11-11, 19:46
Con immenso dispiacere, ho rottamato quella di mia madre nel 1997, perché non avevo più posto per tenerla (era ferma da 10 anni!). :cry:

Era stata la mia auto per circa un anno, nel 1979 e, tra i tanti ricordi, c'era il fatto che bevesse come un'indemoniata! Non arrivava ai 10 km/l, troppo per un motore da 1600cc.!!! :orrore: In parte dovuti al fatto che aveva il primitivo sistema a carburatore singolo doppio corpo.

Ciao, Gino

A quanto mi disse il nonnetto,( era stato anche pilota di moto con le BSA e AJS) la sua era 2.0 ad iniezione diretta elettronica... già a quei tempi,... e per fortuna sua non aveva problemi se consumava,... era immacolata, non un filo di ruggine.
:ciao:

Vespa979
04-11-11, 19:48
Esatto! :ok:

Un vero chiodo, ma portava me e i miei amici dappertutto! E ci ho passato una delle più belle estati della mia vita! ;-)
E non consumava nulla! :applauso:

Ciao, Gino

Era un'auto costruita sulla stessa filosofia della vespa, tanta resa poca spesa :mrgreen:
:ciao:

Afry19
04-11-11, 19:50
provate ad indovinarmi queste (sono facili...) erano tutte di famiglia...

GiPiRat
04-11-11, 19:55
Era un'auto costruita sulla stessa filosofia della vespa, tanta resa poca spesa :mrgreen:
:ciao:
Già, ma le lamiere non avevano nulla a che vedere con quelle della Vespa, si arrugginivano solo a guardarle con l'occhio umido! :Lol_5: :risata:

Già quelle della Dyane 6 erano molto meglio! :mavieni:

Ciao, Gino

Vespa979
04-11-11, 19:55
1: ritmo 130 TC;
2: A112 abarth 70 hp, forse terza serie;
3: 850 coupe seconda serie.

bel terzetto, te ne è rimasta qualcuna?
:ciao:

volumexit
04-11-11, 19:59
2: A112 abarth 70 hp, forse terza serie

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Prima o seconda serie, piu probabile una seconda serie e forse pure 58 HP.

Vol.

Afry19
04-11-11, 20:00
1: ritmo 130 TC;
2: A112 abarth 70 hp, forse terza serie;
3: 850 coupe seconda serie.

bel terzetto, te ne è rimasta qualcuna?
:ciao:

manco mezza... :azz:

la ritmo e la 850 erano di mia nonna... prima con la 850 ha fatto un incidente. prese la ritmo e pum... da buttare pure quella...

la a112 era di mio papà.... venduta anni fa...

Afry19
04-11-11, 20:01
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Prima o seconda serie, piu probabile una seconda serie e forse pure 58 HP.

Vol.

non so che serie fosse... io ho preso un immagine da internet...

non so nemmeno che serie sia quella della foto...

:ciao:

Vespa979
04-11-11, 20:10
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Prima o seconda serie, piu probabile una seconda serie e forse pure 58 HP.

Vol.

il primo prototipo era bello tamarro :rulez:... parafanghi allargati,assetto e cerchi in lega campagnolo a canale largo...:sbav:...

berto
04-11-11, 20:32
ritiriamo sù sto post...
propongo un quiz :Lol_5:
cos'è?
http://img39.imageshack.us/img39/964/xjpgvx.png

altro pezzo della macchina (ammetto che è difficile...ma sennò che gusto c'è?)
venghino siori venghino :mrgreen:...
indizio...non è stata comercializzata in italia.
:ciao:

vespiaggio
05-11-11, 13:08
Già, ma le lamiere non avevano nulla a che vedere con quelle della Vespa, si arrugginivano solo a guardarle con l'occhio umido! :Lol_5: :risata:

Già quelle della Dyane 6 erano molto meglio! :mavieni:

Ciao, Gino


è eccezionale, anche se il motore 400 l'han montato veramente sui primissimi esemplari (la D4 francese)....già alla presentazione in italia c'è una famosa storia aziendale dove si narra che segretamente il responsabile citroen italia trapiantò i motori 600 dell'ami perchè provandola si rese conto di quanto fosse inchiodata all'asfalto. Io ho tenuto per poco e data via a un "amico" all'inizio di quest'anno una dyane 6.....già più brillante, essenziale, spaziosa e ti scordi di andare a far benzina....me ne pento

GiPiRat
05-11-11, 19:16
è eccezionale, anche se il motore 400 l'han montato veramente sui primissimi esemplari (la D4 francese)....già alla presentazione in italia c'è una famosa storia aziendale dove si narra che segretamente il responsabile citroen italia trapiantò i motori 600 dell'ami perchè provandola si rese conto di quanto fosse inchiodata all'asfalto. Io ho tenuto per poco e data via a un "amico" all'inizio di quest'anno una dyane 6.....già più brillante, essenziale, spaziosa e ti scordi di andare a far benzina....me ne pento
La mia aveva il motore da 435cc., che era veramente indistruttibile! :applauso:

Andavo sempre a manetta, perché la velocità massima era intorno ai 100-105 km/h! :mrgreen: E il consumo si aggirava sempre intorno ai 19-20 km/l, quando ero costretto ad "andare piano" faceva anche più dei 25 km/l! :orrore: :applauso:

Ciao, Gino

danieledp
17-12-11, 17:28
Questa cos'è? L' ho incontrata in tangenziale
http://img576.imageshack.us/img576/2431/img1186m.jpghttp://img10.imageshack.us/img10/1630/img1185oj.jpg

vespiaggio
20-12-11, 20:12
fiat 124 spider europa

EzioGS160
21-12-11, 08:22
fiat 124 spider europa

:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav: