Accedi

Visualizza Versione Completa : problema puntine vespa 50 special elaborata



michperry
24-08-11, 10:52
salve ho una 50 special del 70 e ho gia cambiato parecchie volte le puntine queste estate e tutte le volte noto sulle puntine dei buchi...è molto strana sta cosa....volevo chiedervi se metto delle puntine platinate sono piu resistenti???:roll:

Mincio82
25-08-11, 08:43
Ciao, generalmente se le puntine "sfiammano o si bucano" il colpevole è il condensatore..

michperry
25-08-11, 12:10
grazie x avermi risp...comunque molto strano xk il condensatore e da un mese ke l ho cambiato...comunque ho gia sentito voci ke i condensatori in commercio non sono molto affidabili....

Mincio82
25-08-11, 13:17
Esatto..però c'è da dire che molte persone lo scaldano troppo (rovinandolo) con il saldatore per attaccargli il cavo rosso!
Io, per evitare di perdere tempo e rischiare di rovinare il condensatore, li unisco alla vite delle puntine mediante capocorda ad occhiello

antovnb4
25-08-11, 23:52
salve ho una 50 special del 70 e ho gia cambiato parecchie volte le puntine queste estate e tutte le volte noto sulle puntine dei buchi...è molto strana sta cosa....volevo chiedervi se metto delle puntine platinate sono piu resistenti???:roll:

Distanza dei contatti eccessiva, condensatore da cambiare. Le puntine sono tutte platinate.

Mincio82
26-08-11, 08:46
Per cortesia la prossima volta ti pregherei di non aprire due identici post in due diverse sezioni, se ne apre uno e si attende che gli utenti dicano la loro senza "esortazioni alla risposta" di nessun genere.
Grazie

PS: Ho unito le discussioni..si continua qui

pietronenni
21-12-11, 17:29
Distanza dei contatti eccessiva, condensatore da cambiare. Le puntine sono tutte platinate.
Ciao,
purtroppo anche io mi sono trovato in questa situazione con un motore 125 primavera.... dopo qualche settimana di inattività non ripartiva più e scoppiettava ai medi alti regimi. Niente da fare, se non cambiando puntine e condensatore. Ricordo di avere cambiato le puntine diverse volte, in media ogni 1000km. Non credo sia normale questa cosa, poi ho montato una accensione et3 e sono rinato!!!
Non potresti Montare una accensione elettronica sulla 50 special??

dany94
21-12-11, 17:49
Ciao,
purtroppo anche io mi sono trovato in questa situazione con un motore 125 primavera.... dopo qualche settimana di inattività non ripartiva più e scoppiettava ai medi alti regimi. Niente da fare, se non cambiando puntine e condensatore. Ricordo di avere cambiato le puntine diverse volte, in media ogni 1000km. Non credo sia normale questa cosa, poi ho montato una accensione et3 e sono rinato!!!
Non potresti Montare una accensione elettronica sulla 50 special??

soluzione migliore se si ha un po di soldi da spendere

leodo
21-12-11, 17:57
E se si ha cono 20"

pietronenni
21-12-11, 18:06
La special ha il cono da 19mm come la pk s (soluzione economica statore + volano usato)
invece la pk xl ha il cono da 20mm.
Se si deve cambiare anche l'albero motore, io prendere un anticipato K2D
biella lucida abbinato a volano pinasco per pk xl.... e chi più ne ha più ne metta. Considerato che per corsa corta non ci sono tante soluzioni come per corsa lunga 51mm. Sto sbagliando?? :mrgreen:

dany94
22-12-11, 16:48
La special ha il cono da 19mm come la pk s (soluzione economica statore + volano usato)
invece la pk xl ha il cono da 20mm.
Se si deve cambiare anche l'albero motore, io prendere un anticipato K2D
biella lucida abbinato a volano pinasco per pk xl.... e chi più ne ha più ne metta. Considerato che per corsa corta non ci sono tante soluzioni come per corsa lunga 51mm. Sto sbagliando?? :mrgreen:

nono corta 43 mm lunga 51 (corsa)

petrillo80
03-01-12, 17:57
ciao a tutti!
scusate la mia incompetenza sul campo...volevo avere un consiglio da voi appassionati vi spiego cosa ho tra le mani:
vespa 50 l 1965 con motore 115 malossi biella corta,albero motore mazzucchelli leggermente anticipato,rapporti "90" carburatore 19/19 marmitta proma.
ho preso questo motore appena assemblato che ho messo sotto la mia vespa appunto.
noterete che non ho scritto che tipo di accensione monto,ineffetti ho le puntine ma mi danno problemi,spiego meglio,a freddo e a caldo in folle il motore prende bene i giri,ma come vado un pò più forte sento degli scoppiettii provenire dal motore (sembra battere in testa) presumo sia un problema di corrente.
vorrei adesso montare accensione elettronica,premetto che non voglio fare le corse ma vorrei evitare problemi,cerco solo fluidità nel motore,quindi non vorrei spendere cifre esagerate,l'unica accensione abbordabile e quella polini con volano da 1,2 kg cosa ne pensate?
grazie a chiunque risponderà e scusate se ho sbagliato a scrivere sono nuovo dei blog e ho trovato questo argomento sul motore di ricerca,reindirizzatemi corretamente voi se qui non va bene.
ciao a tutti

leodo
03-01-12, 19:00
ciao a tutti!
scusate la mia incompetenza sul campo...volevo avere un consiglio da voi appassionati vi spiego cosa ho tra le mani:
vespa 50 l 1965 con motore 115 malossi biella corta,albero motore mazzucchelli leggermente anticipato,rapporti "90" carburatore 19/19 marmitta proma.
ho preso questo motore appena assemblato che ho messo sotto la mia vespa appunto.
noterete che non ho scritto che tipo di accensione monto,ineffetti ho le puntine ma mi danno problemi,spiego meglio,a freddo e a caldo in folle il motore prende bene i giri,ma come vado un pò più forte sento degli scoppiettii provenire dal motore (sembra battere in testa) presumo sia un problema di corrente.
vorrei adesso montare accensione elettronica,premetto che non voglio fare le corse ma vorrei evitare problemi,cerco solo fluidità nel motore,quindi non vorrei spendere cifre esagerate,l'unica accensione abbordabile e quella polini con volano da 1,2 kg cosa ne pensate?
grazie a chiunque risponderà e scusate se ho sbagliato a scrivere sono nuovo dei blog e ho trovato questo argomento sul motore di ricerca,reindirizzatemi corretamente voi se qui non va bene.
ciao a tutti

Regola meglio lo statore per ora, poi se vuoi spendere vai di accensione elettronica

petrillo80
04-01-12, 09:14
grazie leodo,stamani ho rimontato le puntina con tutti i crismi e i punti perfetti,ma purtroppo non ho più scintilla e non parte più. mi sa che l'elettronica è la migliore soluzione...

leodo
04-01-12, 13:39
grazie leodo,stamani ho rimontato le puntina con tutti i crismi e i punti perfetti,ma purtroppo non ho più scintilla e non parte più. mi sa che l'elettronica è la migliore soluzione...

Allora puoi fare questo: cambia il condensatore e tutti i cavi dello statore (minuti 20) e attento a saldare il cavetto rosso se non erro al condensatore (non devi scaldarlo troppo il condensatore).
Ora montalo e collega solo il cavetto che va alla bobina . Spedivella tenendo a 4 mm la forchetta dal telaio (dalla massa) se non vedi l'arco voltaico (scintilla) devi cambiare anche i cavi della bobina (tutti e due e sei tranquillo). Se nonostante tutto non funziona compra una bobina esterna nuova e li funziona al 100%

Se segui quello che ho detto spenderai max 20 € se compri la bobina, sennó 6€ il condensatore (la forchetta riesci a recuperare la sua)
Poi se vorrai passare all'elettronica almeno saprai che il vecchio statore a puntine che c'è in garage funziona!:rulez:

petrillo80
04-01-12, 14:42
ottimo grazie,avevo appunto ricominciato da capo a fare tutto questo...adesso vado per tentativi e vediamo dove è il problema.
comunque vada anche se passerò all'elettronica,come dici tu,almeno le puntine ce le ho qui già pronte...grazie di nuovo poi se ti interessa ti faccio sapere come è andata.

leodo
04-01-12, 14:47
ottimo grazie,avevo appunto ricominciato da capo a fare tutto questo...adesso vado per tentativi e vediamo dove è il problema.
comunque vada anche se passerò all'elettronica,come dici tu,almeno le puntine ce le ho qui già pronte...grazie di nuovo poi se ti interessa ti faccio sapere come è andata.

Si sappimi dire che sono curioso:mrgreen:
Ciao:ciao:

petrillo80
04-01-12, 17:25
nienta da fare amico non và lo steso la corrente,ho fatto tutto ma non ho cambiato la bobina,a questo punto se trovo un bobina da provarci tento di nuovo altrimenti vado con la polini,e visto che non ho trovato commenti in merito su questo tipo di accensione vorrà dire che sarò io il primo a dare il mio giudizio...speriamo in bene...c'è di buono che l'ho presa a soli,si fà per dire, 200 euri!!!!
mi arriverà dopo le feste e poi mi metto sotto a montarla.grazie per ora per i condigli datimi....a presto!!!

leodo
04-01-12, 17:54
nienta da fare amico non và lo steso la corrente,ho fatto tutto ma non ho cambiato la bobina,a questo punto se trovo un bobina da provarci tento di nuovo altrimenti vado con la polini,e visto che non ho trovato commenti in merito su questo tipo di accensione vorrà dire che sarò io il primo a dare il mio giudizio...speriamo in bene...c'è di buono che l'ho presa a soli,si fà per dire, 200 euri!!!!
mi arriverà dopo le feste e poi mi metto sotto a montarla.grazie per ora per i condigli datimi....a presto!!!

Ah prima di comprare la bobina guarda col tester se spedivellando crei corrente.

petrillo80
04-01-12, 18:01
sarà fatto!!devo ricordarmi di prendere il tester a casa.

ves1978
04-01-12, 18:12
ho avuto lo stesso problema,camme del volano arrugginita

petrillo80
04-01-12, 18:22
c'ho pensato anche io ad un problema di volano...

petrillo80
13-01-12, 15:10
stò ancora aspettando l'accensione elettronica polini,quindi mi sono dedicato a ristrutturare completamente l'accensione originale.
ho rifatto tutto l'impianto elettrico e ho montato una bobina esterna nuova,adesso leggendo sul web ho sentito dire che si può montare il condensatore esternamente al piatto,ecco vorrei capire più dettagliatamente come eseguire l'operazione,oltretutto credo che avendolo fuori dal piatto in caso di guasto su strada sia molto molto più comodo intervenire.
detto questo ho un'altro quesito,sempre leggendo qua e la sento dire che i normali condensatori che si trovano in commercio sono delle vere e proprie m....e,mi chiedo se nel 2012 non esista un tipo di condensatore un pò meno delicato (soprattutto alla saldatura) in realtà in un negozio ne ho trovato uno che costa intorno ai 9 € ed ha due fili...cosa mi sapete dire...! grazie a tutti coloro che risponderanno.

petrillo80
18-01-12, 17:39
mentre aspetto lumi sui miei dubbi e sopratutto l'accensione elettronica:risata1:
come detto qualche giorno fà mi sono messo a sistemare l'impianto a puntine
ovviamente non va un cà...vi dico cosa ho fatto:
ho smontato il piatto accensione oviamente o rifatto tutti i fili nuovi saldando al meglio delle mie possibilità,sostituito nuovamente le puntine e il condensatore anche lui saldato al meglio,sostiutio bobina esterna con un'altra nuova,sostiuto candela NGK BR9ES passo lungo....ma la scintilla non c'è:scalata:
adesso il piatto lo ho rismontato e momentaneamente giace nel giardino del vicino,appena rientra lo recupero :roll:.

detto questo non sò più che pesci prende:doh: e mi rimetto nelle vostre mani per un consiglio...:ciao: