PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurare un motociclo a catania - sono sconvolto -



Flycat
25-08-11, 22:37
Mi sono fatto un giro on line, a parte che molti siti non funzionano, ho trovato preventivi folli, per un 200cc si parla di oltre 900e l'anno :orrore::orrore::orrore:

Voi quanto pagate? C'è qualche anima pia catanese in grado di darmi qualche dritta? Ho il morale sotto le scarpe :cry::cry::cry:

Bye, Luca

MrOizo
26-08-11, 11:26
Purtroppo, caro Luca, questo è un periodo nero per le due ruote, e a livello nazionale...pensa che le vendite dei cinquantini si sono quasi azzerate, le vendite moto sono in forte crisi e tutti sono daccordo nell'affermare che la colpa è delle assicurazioni, ma nessuno fa nulla....preferiscono che utilizziamo le automobili, che ti devo dire....

Flycat
26-08-11, 11:37
Purtroppo, caro Luca, questo è un periodo nero per le due ruote, e a livello nazionale...pensa che le vendite dei cinquantini si sono quasi azzerate, le vendite moto sono in forte crisi e tutti sono daccordo nell'affermare che la colpa è delle assicurazioni, ma nessuno fa nulla....preferiscono che utilizziamo le automobili, che ti devo dire....

Il motivo principale per cui ho preso (anzi, mi è stato regalato) il Cosa 200 è stato per poter andare in autostrada e poter venire con voi in giro con tranquillità, mi sconforta parecchio non poter minimamente pensare di usarlo, appena ho un pò di tempo mi faccio un giro per le assicurazioni, ma la vedo dura :roll:

Crisi crisi, boh, io no capisco, qui si viaggia su cifre non pagabili, cioè non si parla di cifre alte, perchè una cifra alta, la paghi stringendo la cinghia, ma più di 100e al mese per assicurare un secondo mezzo, sono, almeno per me, impossibili da racimolare :cry:

Cmq, spero di farti vedere presto il nuovo arrivato :-);-):roll::mah::nono::testate:

Bye, Luca

betana
26-08-11, 11:58
Anche qui al Nord i prezzi stanno aumentando ma non siamo ai livelli vostri. Ho molti amici in Sicilia e tutti non pagano le assicurazioni perche troppo care e anche se vengono fermati dalle forze dell'ordine non gli fanno la multa. A volte mi sembra di vivere in 2 paesi distinti, qui se ti beccano senza casco ti confiscano la casa, giu puoi anche investire il vigile; se ti beccano senza assicurazione ti tolgono un rene e lo schiacciano sotto le ruote della volante, giu ti fanno promettere che la vai a pagare (ero presente io). Io amo tutte le persone in Italia e l'amica vera che ho è siciliana, ma forse la situazione poteva essere evitata se tutti pagassero, un po come le tasse. Poi chiaramente non bisogna generalizzare, ma io la penso cosi.

Vespista46
26-08-11, 12:09
Per risolvere tutto basta fare la targa personale e l'assicurazione al conducente visto che un'essere umano non può guidare due o più mezzi contemporaneamente. Inoltre si potrebbero avere 15 motori al costo gestionale di 1.
Così facendo tutti pagherebbero o non avrebbero targa e patente, ma evidentemente preferiscono non far nulla... :roll:

betana
26-08-11, 12:17
Per risolvere tutto basta fare la targa personale e l'assicurazione al conducente visto che un'essere umano non può guidare due o più mezzi contemporaneamente. Inoltre si potrebbero avere 15 motori al costo gestionale di 1.
Così facendo tutti pagherebbero o non avrebbero targa e patente, ma evidentemente preferiscono non far nulla... :roll:

Be ma cosi facendo non sarebbero piu truffe legalizzate, come potrebbero guadagnare ? Mio nonno ha sempre pagato l'assicurazione sanitaria privata ed è sempre stato bene, poi ha subito un ricovero per una malattia non grave ma che lo costringerà a ricoveri successivi e gli è arrivato una comunicazione unilaterale di disdetta, serpenti sono e sarebbero solo da schiacciare. Eppoi che cacchio è la lettera unilaterale ? e perche solo loro possono farla ? Ho sempre detto che vorrei inviare una lettera unilaterale per la riduzione del 50 % del premio....

Vespista46
26-08-11, 12:27
Eh ma guadagnerebbero anche molto di più!
Tu pensa che così facendo TUTTI e dico TUTTI dovrebbero pagarla, di conseguenza calerebbero i premi di tutti noi che paghiamo anche per chi non paga.


PS: e a me che sembrava tanto 320 euro l'anno col PX.... :orrore:

Flycat
26-08-11, 12:35
Anche qui al Nord i prezzi stanno aumentando ma non siamo ai livelli vostri. Ho molti amici in Sicilia e tutti non pagano le assicurazioni perche troppo care e anche se vengono fermati dalle forze dell'ordine non gli fanno la multa. A volte mi sembra di vivere in 2 paesi distinti, qui se ti beccano senza casco ti confiscano la casa, giu puoi anche investire il vigile; se ti beccano senza assicurazione ti tolgono un rene e lo schiacciano sotto le ruote della volante, giu ti fanno promettere che la vai a pagare (ero presente io). Io amo tutte le persone in Italia e l'amica vera che ho è siciliana, ma forse la situazione poteva essere evitata se tutti pagassero, un po come le tasse. Poi chiaramente non bisogna generalizzare, ma io la penso cosi.

Boh ti posso dire per quello che è la mia esperienza, la multa non te la fanno se riesci a venderti bene e cmq per cose di piccola entità, tipo una lampadina bruciata, ma se ti beccano senza assicurazione, c'è ben poco da che aspettarsi, multone confisca e tutto il resto...poi ci possono essere situazioni limite, ad esempio se l'assicurazione o la revisione sono scadute da uno-due giorni, il caso è di una evidente buona fede e l'agente tollerante che ti dice: "vai a pagare/fare e mi porti i documenti in caserma" mi sembra più un gesto di civiltà e buon senso piuttosto che un applicazione errata della legge, ovviamente se la stessa cosa succede con l'assicurazione scaduta di un paio di mesi, la buona fede se ne va a donnine...

Ci sono anche realtà diverse, quella dove vivo io tollera poco, altre, come possono essere la zona di Librino a Catania o la Mazzarrone a Siracusa o la Z.E.N. di Palermo, la situazione è totalmente diversa, perchè i problemi in gioco sono diversi e allora per poter operare su alcune problematiche se ne tralasciano altre...:cry:

Se tutti pagassero, è vero, ma io penso anche, se tutti amministrassero correttamente, la situazione non sarebbe questa...

Il paese è uno, ma le teste che lo governano non lo considerano tale, ed è questo il vero problema...:cry:

Bye, Luca

P.S. Uncle Oizo, tu con chi l'hai sottoscritta l'assicurazione?

MrOizo
26-08-11, 12:50
Anche qui al Nord i prezzi stanno aumentando ma non siamo ai livelli vostri. Ho molti amici in Sicilia e tutti non pagano le assicurazioni perche troppo care e anche se vengono fermati dalle forze dell'ordine non gli fanno la multa. A volte mi sembra di vivere in 2 paesi distinti, qui se ti beccano senza casco ti confiscano la casa, giu puoi anche investire il vigile; se ti beccano senza assicurazione ti tolgono un rene e lo schiacciano sotto le ruote della volante, giu ti fanno promettere che la vai a pagare (ero presente io). Io amo tutte le persone in Italia e l'amica vera che ho è siciliana, ma forse la situazione poteva essere evitata se tutti pagassero, un po come le tasse. Poi chiaramente non bisogna generalizzare, ma io la penso cosi.

Gentile Amico, rispondo al tuo topic solo perchè odio i "luoghi comuni" e, pur apprezzando i tuoi toni pacati, penso che tu ci sia caduto "in pieno"...
Sono abbastanza Siciliano e Cittadino del Mondo per dirti che è vero che ci sono "pratiche" maggiormente in uso in un posto più che in un altro(vedi:uso del casco), ma è anche vero che queste "generalizzazioni" vanno corrette: ti assicuro che anche qui al Sud se ti beccano senza assicurazione ti sequestrano definitivamente il mezzo e ti fanno come minimo sui 1000 euro di multa; l'ultimo caso cui ho "assistito" personalmente è stato quello di un amico carrozziere, che il motorino lo usa più per lavoro che per svago, cui hanno sequestrato il mezzo e fatto circa mille euro di multa e non hanno voluto sentire ragioni;per quello che vedo in giro qui al sud, posso pure dirti che i tuoi amici hanno avuto davvero una bella fortuna, dì loro che di queste fortune ne capitano poche nella vita;per quanto riguarda le ultime tue considerazioni, ti faccio presente che le assicurazioni non ragionano col sistema del "pagano tutti quindi abbasso il premio", che sembra un discorso "mutuato" dalla solita critica che viene fatta al Sud circa l'evasione fiscale(che invece è un fenomeno suddiviso per aree, dal nord al sud), le assicurazioni innalzano i premi sol perchè vi è un aumento dei rimborsi e loro sostengono, peraltro senza contraddittorio(il che mi sembra grave in un sistema reso obbligatorio per legge)che le spese sono superiori ai guadagni;quindi, se anche tutti pagassero le esose assicurazioni al Sud, non ci sarebbe alcun decremento a favore di nessuno.....

gilgamesh
26-08-11, 12:52
Be ma cosi facendo non sarebbero piu truffe legalizzate, come potrebbero guadagnare ? Mio nonno ha sempre pagato l'assicurazione sanitaria privata ed è sempre stato bene, poi ha subito un ricovero per una malattia non grave ma che lo costringerà a ricoveri successivi e gli è arrivato una comunicazione unilaterale di disdetta, serpenti sono e sarebbero solo da schiacciare. Eppoi che cacchio è la lettera unilaterale ? e perche solo loro possono farla ? Ho sempre detto che vorrei inviare una lettera unilaterale per la riduzione del 50 % del premio....

Questo dovrebbero saperlo tutti coloro che credono che privatizzare, in questo
caso la sanità, sia la cura per i problemi di bilancio.:crazy::crazy: Ciò serve solo ad
arricchire a dismisura le compagnie assicurative salvo poi ritrovarsi
senza copertura nel momento in cui hai bisogno di loro.:testate::testate:
Guardare il film documentario di Michael Moore intitolato Sicko non farebbe male.

gilgamesh
26-08-11, 13:15
le assicurazioni innalzano i premi sol perchè vi è un aumento dei rimborsi e loro sostengono, peraltro senza contraddittorio(il che mi sembra grave in un sistema reso obbligatorio per legge)che le spese sono superiori ai guadagni;quindi, se anche tutti pagassero le esose assicurazioni al Sud, non ci sarebbe alcun decremento a favore di nessuno.....

Le assicurazioni innalzano i premi in Sicilia come in altre regioni, ad esempio
la Campania perchè c'è un aumento dei rimborsi. Fenomeno che in questo periodo
di crisi è lievitato sensibilmente. Conseguenza principale di questo malcostume è
il rincaro delle tariffe e l'abbandono della Sicilia da parte di alcune compagnie stanche di farsi
fregare dai soliti furbi.

Sicilia capitale delle truffe auto assicurazioni via dal meridione | lasiciliaweb (http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=50496/economia/troppe-truffe-con-gli-incidenti-auto-assicurazioni-abbandonano-il-sud)

gilgamesh
26-08-11, 13:34
giu ti fanno promettere che la vai a pagare (ero presente io). Io amo tutte le persone in Italia e l'amica vera che ho è siciliana, ma forse la situazione poteva essere evitata se tutti pagassero, un po come le tasse. Poi chiaramente non bisogna generalizzare, ma io la penso cosi.

In questo caso l'appartenente alle forze dell'ordine ha rischiato grosso,
questo comportamento è da condannare al 100%.
Il vero problema è che rispetto al passato non c'è più controllo del territorio
da parte delle Forze dell'Ordine dovuto da una parte alla scarsezza di mezzi e
personale ,leggere politica dei tagli, e problemi di bilancio comunali.
Io vivo a Catania da più di 20 anni e sono stato fermato ad un posto di controllo solo 3 volte.
Praticamente sequestrare o confiscare un veicolo per l'amministrazione pubblica diventa un salasso
perchè non hanno depositi giudiziari propri ed affidano i veicoli a ditte private che dopo anni
di deposito chiedono migliaia di euri per un veicolo che ne valeva poche centinaia ed
il proprietario non ha pagato la multa e tantomeno è andato a ritirare il mezzo.
Da qui l'ordine di scuderia: non sequestrate niente perchè non abbiamo dove metterli,
tranne in casi in cui non se ne può fare a meno.Ad esempio in caso di rilievi in seguito ad incidente.

Flycat
26-08-11, 13:47
Le assicurazioni innalzano i premi in Sicilia come in altre regioni, ad esempio
la Campania perchè c'è un aumento dei rimborsi. Fenomeno che in questo periodo
di crisi è lievitato sensibilmente. Conseguenza principale di questo malcostume è
il rincaro delle tariffe e l'abbandono della Sicilia da parte di alcune compagnie stanche di farsi
fregare dai soliti furbi.

Sicilia capitale delle truffe auto assicurazioni via dal meridione | lasiciliaweb (http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=50496/economia/troppe-truffe-con-gli-incidenti-auto-assicurazioni-abbandonano-il-sud)

Io non metto in discussione che esistano le frodi assicurative, però i dati dell'articolo non si capisce se sono dati legati a reati ipotizzati o accertati, il che è un bel dilemma, inoltre, siamo intorno al 4%, cioe su 100 sinistri, "forse" 4 sono delle frodi, quindi per colpa di 4 soggetti, 96, la devo prendere nel di dietro, ma ti pare una cosa tollerabile?

La verità è che non è vero che ci vanno in perdita, bensì hanno capito che possono speculare, tanto lo stato glielo permette, perchè non pone limiti agli incrementi di premio, questo fa si che diventi praticamente impossibile riuscire a calmierare la situazione, è la stessa cosa della benzina, non scende, però da mesi il petrolio è sotto gli 80$ al barile, essendo il combustibile un bene primario, lo stato dovrebbe provvedere in modo adeguato per contenerne il costo a livello accettabile, ma così non è...

Il problema qui non è che non si vuole pagare, è che non si può pagare...se trovassi qualcuno che per 300-350e l'anno mi assicurasse la vespa, lo farei tranquillamente, ma, non c'è :roll:

Bye, Luca

P.S. E io ho 30 anni, patente A e B presa a 17 e 18 anni e circa 300.000km di guida fatti, un solo sinistro con concorso di colpa del 20% fatto quasi 10 anni fa...non credo di essere un cattivo cliente...

betana
26-08-11, 17:19
Gentile Amico, rispondo al tuo topic solo perchè odio i "luoghi comuni" e, pur apprezzando i tuoi toni pacati, penso che tu ci sia caduto "in pieno"...
Sono abbastanza Siciliano e Cittadino del Mondo per dirti che è vero che ci sono "pratiche" maggiormente in uso in un posto più che in un altro(vedi:uso del casco), ma è anche vero che queste "generalizzazioni" vanno corrette: ti assicuro che anche qui al Sud se ti beccano senza assicurazione ti sequestrano definitivamente il mezzo e ti fanno come minimo sui 1000 euro di multa; l'ultimo caso cui ho "assistito" personalmente è stato quello di un amico carrozziere, che il motorino lo usa più per lavoro che per svago, cui hanno sequestrato il mezzo e fatto circa mille euro di multa e non hanno voluto sentire ragioni;per quello che vedo in giro qui al sud, posso pure dirti che i tuoi amici hanno avuto davvero una bella fortuna, dì loro che di queste fortune ne capitano poche nella vita;per quanto riguarda le ultime tue considerazioni, ti faccio presente che le assicurazioni non ragionano col sistema del "pagano tutti quindi abbasso il premio", che sembra un discorso "mutuato" dalla solita critica che viene fatta al Sud circa l'evasione fiscale(che invece è un fenomeno suddiviso per aree, dal nord al sud), le assicurazioni innalzano i premi sol perchè vi è un aumento dei rimborsi e loro sostengono, peraltro senza contraddittorio(il che mi sembra grave in un sistema reso obbligatorio per legge)che le spese sono superiori ai guadagni;quindi, se anche tutti pagassero le esose assicurazioni al Sud, non ci sarebbe alcun decremento a favore di nessuno.....

Ragazzo mio, hai preso la persona sbagliata, se scrivo so quel che dico visto che in Sicilia e Campania ci sto piu di dove abito e vivo le cose sulla mia pelle. Io non critico nessuno, non me ne frega niente se la gente paga o meno le tasse perche dico sinceramente se potessi non le pagherei. Vivo in Friuli e in Sicilia e Campania per lavoro ed altro e vedo 2 realtà opposte dove la legge è vissuta diversamente, inutile nascondersi dietro a parole. Io so che se viaggio senza casco o con una lampadina bruciata si materializzano vigili e la multa la pago senza neppure dire ma. In Sicilia (almeno dove sono io) viaggio con il casco e con tutto in regola ma sono una mosca bianca. Per quanto riguarda l'evasione fiscale io vivo nel paradiso di questa, nella zona del mobile in Friuli dove le tasse sono soltanto 5 lettere messe a parola in una della tante combinazioni. E' facile scrivere che sono luoghi comuni ma bisogna vivere in entrambe le realtà per vedere come stanno le cose. C'è il bene e il "male " ovunque ma si parlava solo di assicurazioni e ti assicuro che qui in Friuli nessuno si sogna neppure di non pagare invece giu non è cosi scontato. Detto cio se potessi vivrei in Sicilia perchè è il che sto bene, dove le persone sono piu vere (almeno io la penso cosi).

Flycat
26-08-11, 17:31
Vivo in Friuli e in Sicilia e Campania per lavoro ed altro e vedo 2 realtà opposte dove la legge è vissuta diversamente, inutile nascondersi dietro a parole. Io so che se viaggio senza casco o con una lampadina bruciata si materializzano vigili e la multa la pago senza neppure dire ma. In Sicilia (almeno dove sono io) viaggio con il casco e con tutto in regola ma sono una mosca bianca.

Giusto per curiosità, quando sei in Sicilia, dove soggiorni?

Bye, Luca

betana
26-08-11, 17:38
Giusto per curiosità, quando sei in Sicilia, dove soggiorni?

Bye, Luca

Licata la maggior parte del tempo, zona "nuovo porto turistico"

betana
26-08-11, 17:45
Ah su un post precedente ho scritto che sono truffe legalizzate, quindi in ogni caso ci fregano soldi, non c'è soluzione pacifica. Perche per esempio un suv 4000000000 kw non lo fanno pagare molto di piu di un povero cristo di 18 anni con un pandino ? Perche ogni anno che chi ancora deve scalare di classe si vede aumentare l'assicurazione invece di diminuire ? Perche invece di pagare tantissimo prima di fare un incidente (cioe essere colpevoli prima del processo) non ci fanno pagare molto di piu a seguito di un incidente ? Perche non posso sospendere l'assicurazione della macchina per i mesi nei quali uso la moto ?

Flycat
26-08-11, 17:48
Licata la maggior parte del tempo, zona "nuovo porto turistico"

Ci credo che ti piace stare lì, le spiagge in quella zona sono belle e in generale tutta quella zona è molto bella (anche se per i miei gusti, un pò arida) mi vien difficile che in una città di circa 40.000 abitanti ci si possa permettere di andare in giro senza casco e soprattutto senza assicurazione...mi sa che i tuoi amici son stati parecchio fortunati...

Bye, Luca

Flycat
26-08-11, 17:50
Perche invece di pagare tantissimo prima di fare un incidente (cioe essere colpevoli prima del processo) non ci fanno pagare molto di piu a seguito di un incidente ? Perche non posso sospendere l'assicurazione della macchina per i mesi nei quali uso la moto ?

Ci vuole una class action :roll:

Qualcosa si muove?

http://www.newsassicurazioni.it/812/news/mo-bast-scende-in-campo-contro-il-caro-assicurazioni-il-24-settembre-insieme-a-rca-napoli-virtuosa-il-30-agosto


Bye, Luca

cronicointollerante
26-08-11, 17:57
non è vero che le assicurazioni costano care perchè, come erroneamente molti di voi del nord sono convinti, qui al sud nessuno le paga. se non la paghi non rappresenti un problema per gli assicuratori semplicemente perchè per loro non esisti, il problema è tuo con la legge, e fidatevi, sono cacchi amari al nord come al sud. il problema principale è appunto quello delle truffe ed è insieme causa ed effetto dei costi astronomici delle polizze, ma solo in parte. perchè se fosse il sistema a cambiare non avremmo più di questi guai, come ha detto giustamente in origine Vespista46 le assicurazioni personali in diversi paesi sono una realtà, una realtà che funziona e che conviene sia ai consumatori che agli assicuratori. la storia del "costa molto perchè nessuno paga" è sempre la stessa, basti pensare alla pirateria multimediale (videogiochi e musica in testa), si cerca di convincere il consumatore che la colpa dei costi è sua, niente di più falso, sono convinto che se da domani tutti cominciassero ad acquistare musica "originale", le majors fiutando l'affare, i prezzi sarebbero capaci anche di aumentarli ancora. purtroppo finchè a banche ed assicurazioni si permetterà di fare i propri comodi sarà sempre così :-(

Flycat
05-09-11, 12:10
Tornando in topic, ho contattato la Groupama di Catania e la gentile signorina al telefono mi ha risposto "Assicurare il mezzo con una poliza nuova, ti costa abbastanza, però se ha 20 anni e fai l'iscrizione FMI, riusciamo a stare sotto i 200e l'anno, la cifra esatta non te la so dire, ma siamo sotto quel tetto"

Vedremo...

Bye, Luca

Flycat
13-09-11, 12:23
Oggi sono stato alla Groupama di Catania, se il mezzo è iscritto al registro FMI, la poliza annuale viene a costare 158e, non fanno polize di tipo cumulativo, un mezzo, una poliza, niente di più e niente di meno.

Fare la trafila FMI mi rode, come mi rode che il prezzo sia più alto rispetto a quello che sento dire in giro, in ogni caso è però una cifra pagabile quindi...ci si accontenta...

Adesso, vai di FMI...

Bye, Luca

vespa r102
13-09-11, 13:06
sulla mia vespa 50 r mi hanno chiesto 650 con la toro:orrore::orrore::orrore:

alfiotoxy
13-09-11, 14:12
ciao intervengo anche io per sfatare il mito di camminare senza assicurazione in Sicilia...a Catania se ti beccano ti rovinano la vita,conosco un paio di amici.
Addirittura ad uno(ero presente) con la moglie all'ottavo mese,quindi con continui viaggi in ospedale e il mio amico pendolare per lavoro fra Catania e Messina hanno tolto il mezzo e sospeso la patente senza voler sentire nulla.
Dove abito io se ti beccano poco ci manca che ti fucilano...

gilgamesh
13-09-11, 19:39
Lascia perdere, non sono luoghi comuni.
Tramite il mio meccanico ho conosciuto circa 15 vespisti tutti iscritti al vespa club del posto. Circa 2 settimane fa siamo usciti in 8 abbiamo percorso 70 Km per andare a mangiare una pizza. Bene di questo gruppo 3 hanno le vespe radiate ed un altro era senza assicurazione. Ogni volta che vado al paesello questi 4 li vedo sempre in giro per il paese.

Flycat
13-09-11, 21:34
Ogni volta che vado al paesello questi 4 li vedo sempre in giro per il paese.

Se è lecito di quale paesello?

Perchè una cosa è la realtà di un posto quale può essere San Fratello e un'altra è quella di uno come Riposto.

Poi che di teste di cocco ce ne siano in abbondanza nella nostra terra, purtroppo è innegabile.

Bye, Luca

gilgamesh
14-09-11, 07:02
Niscemi in provincia di Caltanissetta.
Un paesesllo tanto per dire visto che ha
circa 28000 abitanti e ci sono carabinieri polizia vigili, anche i pompieri.
:ciao:

bart.found
14-09-11, 07:19
Anche qui al Nord i prezzi stanno aumentando ma non siamo ai livelli vostri. Ho molti amici in Sicilia e tutti non pagano le assicurazioni perche troppo care e anche se vengono fermati dalle forze dell'ordine non gli fanno la multa. A volte mi sembra di vivere in 2 paesi distinti, qui se ti beccano senza casco ti confiscano la casa, giu puoi anche investire il vigile; se ti beccano senza assicurazione ti tolgono un rene e lo schiacciano sotto le ruote della volante, giu ti fanno promettere che la vai a pagare (ero presente io). Io amo tutte le persone in Italia e l'amica vera che ho è siciliana, ma forse la situazione poteva essere evitata se tutti pagassero, un po come le tasse. Poi chiaramente non bisogna generalizzare, ma io la penso cosi.

Sì, ma è un circolo vizioso... se una volta non pagavano l'assicurazione solo pochi tipi non tanto raccomandabili... con questo aumento spropositato dei prezzi inizieranno a non pagarla sempre più persone!!! Proprio per l'impossibilità di farlo! Si renderanno conto del danno terribile che stanno facendo, ma credo che sarà troppo tardi per rimediare....

cronicointollerante
14-09-11, 08:34
ma che c***o di discorsi sono??? "non hai la possibilità" di pagare un assicurazione ma ti puoi permettere di comprare/restaurare/manutenere un mezzo storico per passeggiate e raduni??? amici cari gli sfizi si pagano, e poi... COME LA METTIAMO SE UNO DI QUESTI CAUSA UN INCIDENTE E AMMAZZA QUALCUNO???
poi non capisco perchè vi scoccia tanto fare la pratica FMI. quello che si spende per sistemare un mezzo a dovere al fine di iscriverlo, lo si risparmia in un paio d'anni di assicurazione! perchè non farlo??? perchè non sfruttare le loro convenzioni assicurative??? non mi risulta che in sicilia come nel resto del sud siano negate le iscrizioni o siano state abolite le assicurazioni storiche. se fai le cose come si deve non vieni rimbalzato nè a milano nè a palermo! la vespa fucsia, con gli alettoni e 750cc NN'A PUO' ASSICURA', PUNT E BBAST (ed è giusto che sia così)!!!

scusate lo sfogo :mogli:

bart.found
14-09-11, 08:46
ma che c***o di discorsi sono??? "non hai la possibilità" di pagare un assicurazione ma ti puoi permettere di comprare/restaurare/manutenere un mezzo storico per passeggiate e raduni??? amici cari gli sfizi si pagano, e poi... COME LA METTIAMO SE UNO DI QUESTI CAUSA UN INCIDENTE E AMMAZZA QUALCUNO???
poi non capisco perchè vi scoccia tanto fare la pratica FMI. quello che si spende per sistemare un mezzo a dovere al fine di iscriverlo, lo si risparmia in un paio d'anni di assicurazione! perchè non farlo??? perchè non sfruttare le loro convenzioni assicurative??? non mi risulta che in sicilia come nel resto del sud siano negate le iscrizioni o siano state abolite le assicurazioni storiche. se fai le cose come si deve non vieni rimbalzato nè a milano nè a palermo! la vespa fucsia, con gli alettoni e 750cc NN'A PUO' ASSICURA', PUNT E BBAST (ed è giusto che sia così)!!!

scusate lo sfogo :mogli:
Guarda che per ogni cosa vanno fatti i dovuti distinguo! Io ho acquistato una vespa pk 50 xl allettato dal prezzo basso e dalle buone condizioni generali del mezzo... ci ho smanettato su per darle una bella revisionata generale ed a CT mi hanno chiesto 900 euro annui di assicurazione!!!!! :crazy:

A quella cifra non l'avrei assicurata di certo... e mi sarei rassegnato a tenerla in garage! Per fortuna sono riuscito a trovare una compagnia che mi ha stipulato una polizza di "soli" 250 euro... e mi sono dovuto adeguare!
E tornando alle assicurazioni storiche... per i ciclomotori in sicilia non le fa proprio nessuno!!!! E si stenta tantissimo anche per cilindrate superiori!!! Se la tendenza continuerà ad essere questa prevedo solo guai in futuro...

horusbird
14-09-11, 08:55
Lascia perdere, non sono luoghi comuni.
Tramite il mio meccanico ho conosciuto circa 15 vespisti tutti iscritti al vespa club del posto. Circa 2 settimane fa siamo usciti in 8 abbiamo percorso 70 Km per andare a mangiare una pizza. Bene di questo gruppo 3 hanno le vespe radiate ed un altro era senza assicurazione. Ogni volta che vado al paesello questi 4 li vedo sempre in giro per il paese.

Questo succede anche nel mio paese (Marsciano) nel cuore verde d'Italia, ogni volta che c'e' un raduno e anche al di fuori di manifestazioni, ci sono diversi vespisti/motociclisti d'epoca che viaggiano tranquillamente senza assicurazione, con mezzi radiati o demoliti, senza casco e via di seguito.
Questo credo sia dovuto principalmente al fatto che chi gira con mezzi d'epoca si sente quasi automaticamente al di fuori delle leggi :noncisiamo: :azz:

Flycat
14-09-11, 10:00
ma che c***o di discorsi sono??? "non hai la possibilità" di pagare un assicurazione ma ti puoi permettere di comprare/restaurare/manutenere un mezzo storico per passeggiate e raduni??? amici cari gli sfizi si pagano, e poi... COME LA METTIAMO SE UNO DI QUESTI CAUSA UN INCIDENTE E AMMAZZA QUALCUNO???
poi non capisco perchè vi scoccia tanto fare la pratica FMI. quello che si spende per sistemare un mezzo a dovere al fine di iscriverlo, lo si risparmia in un paio d'anni di assicurazione! perchè non farlo??? perchè non sfruttare le loro convenzioni assicurative??? non mi risulta che in sicilia come nel resto del sud siano negate le iscrizioni o siano state abolite le assicurazioni storiche. se fai le cose come si deve non vieni rimbalzato nè a milano nè a palermo! la vespa fucsia, con gli alettoni e 750cc NN'A PUO' ASSICURA', PUNT E BBAST (ed è giusto che sia così)!!!

scusate lo sfogo :mogli:

Sono pienamente d'accordo, ma il problema è che soprattutto in questo periodo, c'è tutta una fascia di persone che a stento arriva a fine mese, però in base a quello che fa ha la necessità di spostarsi, questo balzo esagerato delle assicurazioni, porta queste persone con le spalle al muro e quando sei al muro, te ne freghi degli altri, brutto, crudo, ma è così.
Io posso fare a meno della vespa, ma tanti possibilmente non possono farlo perchè è l'unico modo per andare a lavoro.

Tanto poi ci pensa il fondo vittime della strada, che ovviamente lo paga la collettività.

110e al mese di assicurazione sono improponibili, 30e invece lo sono pagabili, possono sembrare pochi ma a fine anno diventano 360e, cifra non trascurabile in assoluto, ma pagabile da praticamente chiunque.

Cmq, queste purtroppo restano chiacchere, quello di cui sono certo è che di questo passo i mezzi senza assicurazione che ci saranno in giro, aumenteranno a dismisura...

Bye, Luca

cronicointollerante
14-09-11, 10:49
Sono pienamente d'accordo, ma il problema è che soprattutto in questo periodo, c'è tutta una fascia di persone che a stento arriva a fine mese, però in base a quello che fa ha la necessità di spostarsi, questo balzo esagerato delle assicurazioni, porta queste persone con le spalle al muro e quando sei al muro, te ne freghi degli altri, brutto, crudo, ma è così.
Io posso fare a meno della vespa, ma tanti possibilmente non possono farlo perchè è l'unico modo per andare a lavoro.

Tanto poi ci pensa il fondo vittime della strada, che ovviamente lo paga la collettività.

110e al mese di assicurazione sono improponibili, 30e invece lo sono pagabili, possono sembrare pochi ma a fine anno diventano 360e, cifra non trascurabile in assoluto, ma pagabile da praticamente chiunque.

Cmq, queste purtroppo restano chiacchere, quello di cui sono certo è che di questo passo i mezzi senza assicurazione che ci saranno in giro, aumenteranno a dismisura...

Bye, Luca

attenzione, se parliamo di mezzi storici parliamo di passione non di necessità. parliamo di gente che gira con mezzi demoliti o non assicurati per fare scena, di gente che paga migliaia di euro mezzi che hanno un certo valore storico e poi si perde per 200 euro l'anno di assicurazione. sarà pigrizia antiburocratica, sarà che, come scrive horusbird chi gira col culo su un pezzo di storia si sente al di sopra delle leggi, sarà quello che vuoi, ma ribadisco la mia posizione: se ti puoi permettere di acquistare/restaurare/manutenere un mezzo storico e lo fai per passione, o lo immatricoli/iscrivi/assicuri (perchè sicuramente ti potrai permettere anche questo), o stai a casa. il discorso del vespino come unico mezzo per andare a lavoro è relativo, se non puoi pagare l'assicurazione non puoi circolare. il rispetto della legge non è una cosa soggettiva che va in base alle possibilità economiche, a lavoro ci puoi andare anche con una bici elettrica.

cronicointollerante
14-09-11, 11:07
Guarda che per ogni cosa vanno fatti i dovuti distinguo! Io ho acquistato una vespa pk 50 xl allettato dal prezzo basso e dalle buone condizioni generali del mezzo... ci ho smanettato su per darle una bella revisionata generale ed a CT mi hanno chiesto 900 euro annui di assicurazione!!!!! :crazy:

A quella cifra non l'avrei assicurata di certo... e mi sarei rassegnato a tenerla in garage! Per fortuna sono riuscito a trovare una compagnia che mi ha stipulato una polizza di "soli" 250 euro... e mi sono dovuto adeguare!
E tornando alle assicurazioni storiche... per i ciclomotori in sicilia non le fa proprio nessuno!!!! E si stenta tantissimo anche per cilindrate superiori!!! Se la tendenza continuerà ad essere questa prevedo solo guai in futuro...

non ci siamo capiti, "una bella revisionata generale" non serve a niente dal punto di vista che stiamo trattando. la prassi è: "una bella revisionata generale", tesseramento ad un motoclub federato FMI, iscrizione del mezzo al registro storico e, ricevuta la targa FMI, assicurazione TRAMITE IL MOTOCLUB CHE E' CONVENZIONATO CON LA COMPAGNIA X O TRAMITE L'FMI CHE E' CONVENZIONATO CON LA TORO. "per i ciclomotori in sicilia non le fa proprio nessuno" significa che hai seguito questa strada e sei stato rimbalzato???

Flycat
14-09-11, 11:31
attenzione, se parliamo di mezzi storici parliamo di passione non di necessità

Non ho mai scritto di assicurazione storia e basta, il mio discorso sin dall'inizio è stato improntato sull'assicurazione senza agevolazioni.

Bye, Luca

Noiva
14-09-11, 11:35
Questo succede anche nel mio paese (Marsciano) nel cuore verde d'Italia, ogni volta che c'e' un raduno e anche al di fuori di manifestazioni, ci sono diversi vespisti/motociclisti d'epoca che viaggiano tranquillamente senza assicurazione, con mezzi radiati o demoliti, senza casco e via di seguito.
Questo credo sia dovuto principalmente al fatto che chi gira con mezzi d'epoca si sente quasi automaticamente al di fuori delle leggi :noncisiamo: :azz:

Grazie per essere intervenuto.

Circa due/tre anni fa, circolavo di domenica con la mia ragazza in sella alla mia amata et3, documenti in regola(almeno credevo) assicurazione pagata, mi godevo la giornata quando ad un posto di blocco i carabinieri mi intimano di fermarmi.
Gli mostro i documenti e con mia sorpresa:azz: scoprono/iamo che la revisione è scaduta da esattamente otto giorni, NON vogliono sentire nessuna scusa, multa, ora non ricordo ma all'incirca 370€ e, ritiro del libretto per un mese. Poichè le cose spiacevoli tendo a cancellarle, sono certo che capirete se la cifra reale si discosti di pochissimo dalla realtà;-)

Dunque io abito a Napoli, campania. Potrei raccontare anche altri episodi in quanto essendo stato un po' testa calda ne ho vissuti parecchi sulla mia pelle e non solo, ma non sono stato mai graziato dalle forze dell'ordine.
P.S. Nonostante mio padre faccia parte del corpo della polizia municipale di napoli.

cronicointollerante
14-09-11, 12:44
Non ho mai scritto di assicurazione storia e basta, il mio discorso sin dall'inizio è stato improntato sull'assicurazione senza agevolazioni.

ed io, siccome in questa discussione si sta parlando sia di "storicismo" che di "necessità" ho detto la mia su entrambi temi


il discorso del vespino come unico mezzo per andare a lavoro è relativo, se non puoi pagare l'assicurazione non puoi circolare. il rispetto della legge non è una cosa soggettiva che va in base alle possibilità economiche, a lavoro ci puoi andare anche con una bici elettrica.

alfiotoxy
14-09-11, 14:48
mah allora ci sono delle zone franche in Sicilia,nel catanese,zona costiera se ti fermano senza assicurazione non hai nessuna speranza.
Nella zona di Caltanissetta o Agrigento le forze dell'ordine chiudono un occhio sara' perche hanno un questore o dei capitani che devono essere sostituiti al piu' presto perche' non lavorano.
io so solo che dalle mie parti confiscano alla grande e massicciamente,se poi vai a Catania oramai almeno l'80% delle persone usa il casco,tranne i maumau :crazy::mah:

gianlorusso
14-09-11, 15:02
Qui a Bari ci sono posti di blocco ovunque, il problema è che fermano sempre le stesse persone.
La maggior parte delle persone non ha la minima paura delle FdO, ho visto con i miei occhi inversioni ad U e svolte vietate davanti agli occhi di vigili e carabinieri che facevano finta di nulla.
Io ho un SUV, l'auto preferita dei posti di blocco, e mi sta anche bene che mi fermino, è una cosa giusta, ma perche' non fermano anche quelli che sono davvero pericolosi?
Perchè a me fanno storie se il tagliando dell'assicurazione è attaccato dietro e non sul parabrezza, e lasciano girare auto modificate al 100%?
Perchè io la multa la pago e sto zitto, quelli non la pagano e magari si incaz*ano pure!

Scusate per l'off topic

Noiva
14-09-11, 17:17
Qui a Bari ci sono posti di blocco ovunque, il problema è che fermano sempre le stesse persone.
La maggior parte delle persone non ha la minima paura delle FdO, ho visto con i miei occhi inversioni ad U e svolte vietate davanti agli occhi di vigili e carabinieri che facevano finta di nulla.
Io ho un SUV, l'auto preferita dei posti di blocco, e mi sta anche bene che mi fermino, è una cosa giusta, ma perche' non fermano anche quelli che sono davvero pericolosi?
Perchè a me fanno storie se il tagliando dell'assicurazione è attaccato dietro e non sul parabrezza, e lasciano girare auto modificate al 100%?
Perchè io la multa la pago e sto zitto, quelli non la pagano e magari si incaz*ano pure!

Scusate per l'off topic

Si..e magari se li guardi un po' più negl'occhi si pisciano nelle mutande.

Ma dai!!!

Io vivo a napoli mica a bolzano, le cose che vai raccontando non esistono nè in cielo nè in terra e presumo che non esistano nemmeno a bari. Il posto di blocco presidiato da carabinieri o polizia che sia, quando chiudono un occhio lo fanno con la maggior parte delle persone, se invece devono rastrellare non c'è "guappetiello" che tenga.
L'importante è capire che svolgono solo un lavoro, per tanto l'educazione è d'obbligo.

bart.found
14-09-11, 18:06
non ci siamo capiti, "una bella revisionata generale" non serve a niente dal punto di vista che stiamo trattando. la prassi è: "una bella revisionata generale", tesseramento ad un motoclub federato FMI, iscrizione del mezzo al registro storico e, ricevuta la targa FMI, assicurazione TRAMITE IL MOTOCLUB CHE E' CONVENZIONATO CON LA COMPAGNIA X O TRAMITE L'FMI CHE E' CONVENZIONATO CON LA TORO. "per i ciclomotori in sicilia non le fa proprio nessuno" significa che hai seguito questa strada e sei stato rimbalzato???

Ovviamente ho chiesto alle compagnie presenti sul territorio se ci fossero convenzioni per i ciclomotori storici iscritti ASI/FMI prima di fare la trafila inutilmente e di spendere soldi senza motivo!!!! Mi hanno risposto tutti picche!!! Solo la toro fa una polizza storica ridicola se il mezzo ha più di 40 anni e con copertura solo per raduni e manifestazioni...

Cmq il mio discorso funziona anche a prescindere dalla storicità del mezzo! Se ad uno che guida uno scooter del valore commerciale di 200 o 300 euro chiedi 900 euro per stipulare la polizza la tentazione è molto forte!!! Anche se nel mio personalissimo caso mi sarei rassegnato a lasciarla in garage in attesa di tempi meno bui...

gianlorusso
14-09-11, 18:43
Si..e magari se li guardi un po' più negl'occhi si pisciano nelle mutande.

Ma dai!!!

Io vivo a napoli mica a bolzano, le cose che vai raccontando non esistono nè in cielo nè in terra e presumo che non esistano nemmeno a bari. Il posto di blocco presidiato da carabinieri o polizia che sia, quando chiudono un occhio lo fanno con la maggior parte delle persone, se invece devono rastrellare non c'è "guappetiello" che tenga.
L'importante è capire che svolgono solo un lavoro, per tanto l'educazione è d'obbligo.

Ti sto dicendo che l'ho visto con i miei occhi. Non credo che tu possa metterlo in dubbio.
A me hanno fatto il "favore" di non multarmi per il tagliando dell'assicurazione sul vetro posteriore, e quelli che fanno cose assurde manco li fermano. Ripeto, non credo tu abbia il diritto di mettere in dubbio cio' che io dico dopo averlo visto con i miei occhi, non per sentito dire.

Poi, con tutto il rispetto, spiegami che motivo avrei di dire stupidaggini se anche io sono stato "graziato"?

Noiva
15-09-11, 09:26
Ti sto dicendo che l'ho visto con i miei occhi. Non credo che tu possa metterlo in dubbio.
A me hanno fatto il "favore" di non multarmi per il tagliando dell'assicurazione sul vetro posteriore, e quelli che fanno cose assurde manco li fermano. Ripeto, non credo tu abbia il diritto di mettere in dubbio cio' che io dico dopo averlo visto con i miei occhi, non per sentito dire.

Poi, con tutto il rispetto, spiegami che motivo avrei di dire stupidaggini se anche io sono stato "graziato"?

Io ti ho risposto principalmente perchè hai asserito che molti dei trasgressori si incazzano e la multa non gli viene fatta, tu che comunque non rispetti il codice della strada non esibendo in modo corretto il contrassegno assicurativo sul parabrezza come cita l'articolo 181, non sei stato multato. Perchè li hai guardati anche tu in cagnesco?

Eventualmente rispondimi in privato, perchè evidentemente siamo troppo fuori tema rispetto la discussione iniziale.;-)

cronicointollerante
15-09-11, 10:01
Perchè li hai guardati anche tu in cagnesco?

:mah: questo dove lo ha detto?

cronicointollerante
15-09-11, 10:04
Ovviamente ho chiesto alle compagnie presenti sul territorio se ci fossero convenzioni per i ciclomotori storici iscritti ASI/FMI prima di fare la trafila inutilmente e di spendere soldi senza motivo!!!! Mi hanno risposto tutti picche!!!

cioè mi stai dicendo che in sicilia per i ciclomotori d'epoca i registri storici non servono a nulla? :orrore:

FranKesco
15-09-11, 10:09
sulla mia vespa 50 r mi hanno chiesto 650 con la toro:orrore::orrore::orrore:

E puoi ritenerti "fortunato": io da qualche giorno ho comprato una 50 special e sto scoprendo una realtà incredibile: molte compagnie addirittura si rifiutano di assicurare i cinquantini... eppoi per la mia PX200 pago più di 1000 Euro l'anno!!!
E' una vergogna!!

Noiva
15-09-11, 11:07
:mah: questo dove lo ha detto?

EHmmm...non hai capito il senso, rileggiti con calma la discussione.
Non andiamo oltre.

alfiotoxy
15-09-11, 11:27
allora che c'è gente che gira senza contrassegno è vero(e cio dipende anche da fattori economici).Ma che se ti fermano senza assicurazione non ti dicono nulla è sia falso che offensivo,perche' se è successo ad una persona o in un determinato posto non è vero che tutta la Sicilia è ridotta cosi...anzi proprio grazie a questi luoghi comuni che si alimenta l'ignoranza di certa gente di alcune regioni d'Italia. :azz::mogli:

approposito a me volevano fare pure la multa perche' avendo una macchina coupe,per non limitare ulteriormente la visuale ho esposto il contrassegno nel vetro laterale posteriore come fanno migliaia di altre persone,è per evitare la multa l'ho dovuto mettere frontalmente davanti alle forze dell'ordine....

Flycat
15-09-11, 14:50
cioè mi stai dicendo che in sicilia per i ciclomotori d'epoca i registri storici non servono a nulla? :orrore:

Si, per i ciclomotori è molto difficile trovare un assicurazione che ti faccia polize agevolate, anche se il mezzo è Asi o Fmi, per i motocicli è difficile, ma qualcosa (come ho scritto nei post sopra) si trova, ovviamente a condizioni serratissime.

Bye, Luca

Flycat
15-09-11, 14:55
allora che c'è gente che gira senza contrassegno è vero(e cio dipende anche da fattori economici).Ma che se ti fermano senza assicurazione non ti dicono nulla è sia falso che offensivo,perche' se è successo ad una persona o in un determinato posto non è vero che tutta la Sicilia è ridotta cosi...anzi proprio grazie a questi luoghi comuni che si alimenta l'ignoranza di certa gente di alcune regioni d'Italia. :azz::mogli:

Diciamo che ancora non si è capito che la Sicilia è grande e frammentata a tal punto da ospitare un numero cospicuo di realtà diverse...


a proposito a me volevano fare pure la multa perché avendo una macchina coupe,per non limitare ulteriormente la visuale ho esposto il contrassegno nel vetro laterale posteriore come fanno migliaia di altre persone,è per evitare la multa l'ho dovuto mettere frontalmente davanti alle forze dell'ordine....

Eh lì c'è poco da fare, o paghi 21e di multa o lo esponi secondo legge :roll:

Bye, Luca

bart.found
15-09-11, 18:36
cioè mi stai dicendo che in sicilia per i ciclomotori d'epoca i registri storici non servono a nulla? :orrore:

Ci hai preso in pieno!!! :ok:

Ovviamente mi scoccio... ma me ne sono fatto una ragione dato che sono riuscito ad assicurarla a prezzo "onesto" senza convenzioni, ma solo perchè avevo altre macchine in prima classe presso la stessa agenzia! Altrimenti non si scende sotto i 450/500 euro l'anno! :nono:

Insomma... mi hanno fatto uno sconticino perchè sono vecchio cliente con altri mezzi! Altrimenti mi attaccavo!:rabbia:

Flycat
16-09-11, 16:23
Tornando in topic, l'assicuratore mi ha spiegato il meccanismo perverso con cui funziona il calcolo dell'RCA, state a sentire:

- Ad ogni scatto di classe, il premio dovrebbe scendere dal 5% al 15%
- Negli ultimi anni l'aumento medio del prezzo delle RCA è stato del 25%

Quindi se lo scorso anno ho pagato 500e e quest'anno sono stato fortunato e non ho avuto sinistri, mi ritroverò a fine anno con un premio da pagare pari a:

500 + 25% - 10% che tradotto in carta sonante significa che quest'anno seppur diligente dovrò pagare 562e :-(

Quando si arriva alla 1e (quindi si è in prima classe da 5 anni) ci si ritrova a non avere più sconto e si prende in pieno l'incremento...quindi i migliori saranno penalizzati...ad esempio chi è in prima classe e paga 390e, al rinnovo pagherà sicuramente una cifra intorno ai 487e :roll:

Ci vuole una class action...

Bye, Luca

Vespista46
16-09-11, 18:43
...Associazioni a delinquere autorizzate dallo stato....



Ora mi spiego perchè ogni anno continua a lievitare, seppur di pochi euro per volta (pochi insomma, a botte di 30 minimo)....

bart.found
16-09-11, 23:05
Tornando in topic, l'assicuratore mi ha spiegato il meccanismo perverso con cui funziona il calcolo dell'RCA, state a sentire:

- Ad ogni scatto di classe, il premio dovrebbe scendere dal 5% al 15%
- Negli ultimi anni l'aumento medio del prezzo delle RCA è stato del 25%

Quindi se lo scorso anno ho pagato 500e e quest'anno sono stato fortunato e non ho avuto sinistri, mi ritroverò a fine anno con un premio da pagare pari a:

500 + 25% - 10% che tradotto in carta sonante significa che quest'anno seppur diligente dovrò pagare 562e :-(

Quando si arriva alla 1e (quindi si è in prima classe da 5 anni) ci si ritrova a non avere più sconto e si prende in pieno l'incremento...quindi i migliori saranno penalizzati...ad esempio chi è in prima classe e paga 390e, al rinnovo pagherà sicuramente una cifra intorno ai 487e :roll:

Ci vuole una class action...

Bye, Luca

Tristezza...

Qarlo
17-09-11, 18:43
È come la benzina...sanno che non se ne puó fare a meno, quindi ci colpiscono li. Facile, rapido e remunerativo.
E noi paghiamo...

vsb1t
17-09-11, 19:10
Tornando in topic, l'assicuratore mi ha spiegato il meccanismo perverso con cui funziona il calcolo dell'RCA, state a sentire:

- Ad ogni scatto di classe, il premio dovrebbe scendere dal 5% al 15%
- Negli ultimi anni l'aumento medio del prezzo delle RCA è stato del 25%

Quindi se lo scorso anno ho pagato 500e e quest'anno sono stato fortunato e non ho avuto sinistri, mi ritroverò a fine anno con un premio da pagare pari a:

500 + 25% - 10% che tradotto in carta sonante significa che quest'anno seppur diligente dovrò pagare 562e :-(

Quando si arriva alla 1e (quindi si è in prima classe da 5 anni) ci si ritrova a non avere più sconto e si prende in pieno l'incremento...quindi i migliori saranno penalizzati...ad esempio chi è in prima classe e paga 390e, al rinnovo pagherà sicuramente una cifra intorno ai 487e :roll:

Ci vuole una class action...

Bye, Luca


Tutto vero ne piu ne meno.. vissuto in prima persona sul mio 50 non d'epoca aquistato nel 2002 e primo anno pagando di assicurazione 250 € al anno ed è stato un sempre piu crescendo fino a luglio che mi hanno chiesto 450 € l'anno e senza mai aver avuto un sinistro per fortuna

bart.found
18-09-11, 13:53
Tutto vero ne piu ne meno.. vissuto in prima persona sul mio 50 non d'epoca aquistato nel 2002 e primo anno pagando di assicurazione 250 € al anno ed è stato un sempre piu crescendo fino a luglio che mi hanno chiesto 450 € l'anno e senza mai aver avuto un sinistro per fortuna

Cavolo! Io che mi credevo sfigato e pago 250 euro in 14^ devo ritenermi un miracolato allora! :orrore:

vsb1t
18-09-11, 15:31
Cavolo! Io che mi credevo sfigato e pago 250 euro in 14^ devo ritenermi un miracolato allora!


Diciamo che cercando in giro sono riuscito a spuntarla per 280 con una altra compagnia..;-)

Visparella
18-09-11, 16:07
leggo i vostri commenti e cosa dirvi provo solo invidia

napoli la situazione è sempre la stessa meno di 1200euro non si scende, e chi è già assicurato ha avuto un aumento del quasi 50%, l'auto sono in prima classe da 10 anni pagavo 550 euro annuo, ora con il rinnovo sono arrivato a 995euro

le vespe fortunatamente le assicuro con la convenzione del club e pago 250euro

ps: e ultimamente le compagnie assicurative hanno bloccato anche le convenzioni in campania (l'unica regione esclusa in tutta italia)

kampa
20-09-11, 01:14
l'assicurazione è fondamentale per la circolazione, e sono pienamente d'accordo con il fatto che sia obbligatoria, ma i prezzi sono scandalosamente alti e soprattutto le agenzie assicurative non hanno un comportamento e un prezziario "trasparente", proprio perchè sono in un mercato concorrenziale...
quando acquisto una macchina io so esattamente quanto pagherò di bollo nella mia regione, per l'assicurazione ci sono sempre mille incognite e tanti bidonari che aspettano il polletto da spennare! perchè le associazioni di consumatori non si ribellano a questo gioco al rialzo??

FranKesco
20-09-11, 06:58
l'assicurazione è fondamentale per la circolazione, e sono pienamente d'accordo con il fatto che sia obbligatoria, ma i prezzi sono scandalosamente alti e soprattutto le agenzie assicurative non hanno un comportamento e un prezziario "trasparente", proprio perchè sono in un mercato concorrenziale...
quando acquisto una macchina io so esattamente quanto pagherò di bollo nella mia regione, per l'assicurazione ci sono sempre mille incognite e tanti bidonari che aspettano il polletto da spennare! perchè le associazioni di consumatori non si ribellano a questo gioco al rialzo??

Perché viviamo in un Paese che non è serio, amministrato da gente che, usando un eufemismo, non è seria e ci prende solo in giro... qualche esempio?
Fanno una legge per abolire la commissione bancarie di massimo scoperto ed ecco che le banche la reintroducono semplicemente cambiandogli nome: oggi si chiama commissione disponibilità fondi e tra l'altro è molto più onerosa!
Liberalizzano i prezzi della benzina per creare concorrenza, eppoi i petrolieri per "pura combinazione" tutti insieme alzano i prezzi appena si parla di rincari del petrolio, e sempre tutti insieme poi si dimenticano di ridurli quando il petrolio scende.
Sulle assicurazioni è la stessa cosa, hanno liberalizzato per creare concorrenza ma il risultato è che grazie a ciò i prezzi si sono moltiplicati, assicurare in molti casi è diventato più difficile se non impossibile, le truffe non sono diminuite, anzi... e ovviamente nessuno fa niente!!
Che dite, il nostro vi sembra un paese serio???

Visparella
20-09-11, 08:24
francesco ultimamente il movimento Mo Bast (http://www.mobast.org/) si sta battendo per capire perchè ogni assicuratore fa un prezzo

cioè se la tizio e caio spa decide che per un 1200cc si deve pagare 300euro il prezzo deve essere quello in tutta italia, mentre ad oggi arrivati al napoli quel prezzo aumenta anche del 150%

e ricordo che in merito non ce nessuna legge che dice che gli assicuratori possono fare queste differenti tariffe, vi consiglio di leggere il sito che vi ho linkato e magari aderire anche all'iniziativa

ps:con l'aumento dell'iva dal 20% al 21% subito i benzinai hanno portato la benzina ad 1.73euro quindi hanno aumentato 3 centesimi in 2 giorni(che poi doveva essere l'1% in piu).......questi dati riferiti a napoli centro

bart.found
20-09-11, 09:01
Le truffe aumenteranno sempre più (uno che si sente truffato ogni santa volta che paga il "premio" assicurativo si sente legittimato a tornare il favore con gli interessi quando gliene capita l'occasione), le tariffe saliranno ulteriormente di conseguenza, così molta gente non si assicurerà più e sarà il far-west!!! La soluzione a questo bordello esiste, ma lo stato deve muoversi in fretta!

1) assicurazione personale e non al mezzo
2) fondazione di un'assicurazione statale che entri in forte concorrenza con i privati (questo, ahimè, va contro i miei principi.. ma non vedo altro modo per invertire questa spaventosa tendenza!)

Sono convinto che comunque non si farà niente finchè non si arriverà a momenti di vera crisi!!! Quando il numero degli assicurati inizierà a scendere anzichè salire, quando il numero di veicoli immatricolati calerà vertiginosamente (già non si vendono più 50ini... se iniziano a calare pericolosamente le auto la fiat si farà sentire... e per una volta nella sua storia avrà ragione di farlo!)

GiPiRat
20-09-11, 09:39
Sì, l'unica soluzione è l'assicurazione personale. Va premiato chi non causa incidenti.

Ed un altro deterrente sarebbe la galera per le lobby che si mettono d'accordo per aumentare indiscriminatamente i prezzi.

Ciao, Gino

Alext5
20-09-11, 10:24
Ogni anno oltre a veder crescere il premio assicurativo vedo crescere il numero delle agenzie assicurative, aprendo l'elenco telefonico si contano decine e decine di pagine con spazi pubblicitari a botte di 1000-2000 euro e ogni anno stranamente aumentano. Non ho mai visto un assicuratore "morire di fame", non direi proprio che il settore sia in crisi.

E ogni anno un mio ex assicuratore, che conosco da quando era nessuno cambia la sua PORSCHE per girare agevolmente fra le numerose sue agenzie.

I sinistri saranno certamente maggiori al sud ma in generale a loro fa comodo che ci siano, come gli fa comodo strapagare anche per lievi danni. In questo modo possono poi giustificare l'anno dopo gli altri aumenti oltre ad incassare di più per i malus.

Alzi la mano chi da un rimborso assicurativo non ha preso più di quello che era necessario per ripagarsi i danni, ma credete che i periti sono tutti fessi e noi siamo i dritti? :nono:

I dirigenti i loro soldi per i megastipendi se li sono presi, i soldi per le spese pure, quello che avanza lo sperperano anzi lo devono sperperare per i rimborsi, magari chiudono pure in perdita e possono giustificare gli aumenti per l'anno successivo.

E l'anno dopo si ricomincia.

:nono:

Visparella
20-09-11, 11:52
avete ragione tutti

però volevo puntualizzare sul fatto degli incidenti(parlo per napoli), con dati ufficiali alla mano, napoli è la città con meno incidenti stradali in confronto a torino e altre grandi città del nord(che pagano la metà di noi) mentre per gli incidenti mortali napoli e la campania sono al secondo posto della classifica minor morti negli incidenti stradali

quindi è solo un luogo comune che al sud facciamo più incidenti, è lo stesso luogo comune che noi del sud siamo tutti criminali e nessuno vuole lavorare;-)

poi lo ripeto le assicurazioni devono avere un tariffario UNICO in tutta italia, e su questo si sta muovendo anche l'europa affinche si faccia rispettare questo punto, la compagnia INA sta ricevendo già da molto numerose multe, ma si sa è come per le sigarette allo stato conviene pagare la multa e non abbassare il prezzo

cuccugiangiu
20-09-11, 12:01
Io in sardegna ho fatto l'assicurazione p125x del 1980 quest'anno 173 euri
l'anno scorso 285., Voi ne capite qualcosa^?
sara' che ha superato i 30 anni di età?

Flycat
20-09-11, 19:53
Io in sardegna ho fatto l'assicurazione p125x del 1980 quest'anno 173 euri
l'anno scorso 285., Voi ne capite qualcosa^?
sara' che ha superato i 30 anni di età?


Le cose sono due, o hanno sbagliato a fare i conti o ti hanno fatto una poliza agevolata perchè il mezzo ha più di trent'anni.

L'assicurazione che ti ha fatto questo trattamento, qual'è?

Bye, Luca

cuccugiangiu
20-09-11, 20:31
Le cose sono due, o hanno sbagliato a fare i conti o ti hanno fatto una poliza agevolata perchè il mezzo ha più di trent'anni.

L'assicurazione che ti ha fatto questo trattamento, qual'è?

Bye, Luca

Allianz lloyd adriatico, il prezzo e' stato calcolato dal terminale, ma nemmeno l'agente che mio amico mi ha saputo dare spiegazioni, comq
per me meglio cosi'. Ho due moto assicurate e entra anche il decreto
bersani ma e' strano , per la yamaha 650 pago 255 all'anno vespa 285
adesso vespa 173 e yamaha vedro' a gennaio.
Misteri...:mah::mah::mah:

BeaN
21-09-11, 12:04
Io a Catania ho provato ad assicurare la PK50XL telefonando a un'infinità di agenzie ma sotto i 1200 euro non ne volevano sapere, anche perchè era la mia prima polizza, e nonostante avessi più di 25 anni, non riuscivo a spuntarla per un prezzo migliore, visto che dovevo per forza entrare in 14esima classe e che si trattava di un 50ino.
Mi sono anche rivolto al RIVS di Padova (incompetenti perditempo) che dopo circa 2 mesi dal pagamento mi hanno risposto "Non assicuriamo più i ciclomotori per la Sicilia, vuole il rimborso del pagamento o preferisce aspettare novità?" :crazy:

Dopo mesi, infine, sono riuscito ad assicurarla tramite mio padre. Sono andato alla SAI e sono diventato loro cliente con una situazione agevolata perchè:
1) mi presentava mio padre, già loro cliente da una vita, e per questo potevo entrare in classe 9;
2) ho tolto il costo dei danni al conducente perchè mio padre ha l'assicurazione sulla vita per tutta la famiglia (sempre SAI) e si può estendere anche ai mezzi, quindi se mi capita qualcosa (gratt gratt) mentre sono in vespa, vengo rimborsato comunque.
Tutto questo al "modico" prezzo di 485 euro annuali. Questo l'anno scorso. Se l'avessi fatto quest'anno non avrei avuto la stessa fortuna, perchè c'è stato l'aumento di 150 euro concordato da tutte le compagnie (ma guarda un po' che strano) a partire dal primo settembre, e mi sarebbe costata intorno alle 650 euro annuali.

Aggiungo che un amico di mio fratello ha un Morini 125 ultratrentennale e l'ha assicurato a nome di suo padre con la Toro, e paga circa 150 euro all'anno usandolo tutti i giorni.

Una piccola precisazione che riguarda i luoghi comuni:
un mio carissimo amico lavorava anni fa presso Tecnocasa in un paesino alle pendici dell'Etna (preferisco non dire quale), e il suo capo non lo pagava da mesi perchè, diceva, che non c'erano soldi per gli stipendi in quel momento...peccato che lui, il capo, fosse sempre in giro per l'Europa dell'est a farsi viaggi di piacere, e preferisco non approfondire...fatto sta che doveva per forza usare la macchina per continuare a lavorare (e la usava solo per il tragitto casa-lavoro), facendosi prestare dal padre e, alcune volte da me quando avevo la possibilità, i soldi per la benzina, perchè non aveva altre entrate. Inutile dire che una volta scaduta l'assicurazione non aveva più come pagarla, e ha continuato, sbagliando, ad usare comunque l'auto per necessità. Un giorno è stato fermato dai carabinieri. L'assicurazione era scaduta da circa 1 mese, e ovviamente non hanno voluto sentire ragioni. Multa, sequestro del mezzo e punti patente. Quella macchina, dopo anni, è ancora in un parcheggio privato in attesa dell'asta giudiziaria. I carabinieri sono comunque stati gentili con lui, in quanto hanno chiuso un occhio per specchietto sinistro mancante e faro destro fulminato.

Che poi ci siano spesso situazioni di due pesi e due misure è ovvio, ma mai come adesso, in questo momento di crisi, ho visto così tante forze dell'ordine in città che fermano chi è senza casco o senza cintura, che controllano assicurazioni o che multano per divieto di sosta.

GiPiRat
21-09-11, 12:40
. . .
Che poi ci siano spesso situazioni di due pesi e due misure è ovvio, ma mai come adesso, in questo momento di crisi, ho visto così tante forse dell'ordine in città che fermano chi è senza casco o senza cintura, che controllano assicurazioni o che multano per divieto di sosta.
Da noi si dice "lu cane se mina sempre allu strazzatu!".

Che sta a significare: il cane morde il poveraccio e non la persona (apparentemente) per bene! :roll:

Ciao, Gino

Flycat
05-12-11, 17:36
Purtroppo per il Cosa ancora non ho potuto combinare nulla, però ho buone speranze per il nuovo anno :-)

Nel frattempo vi volevo mettere al corrente che ho ricevuto un'ottima proposta dall'assicurazione on-line ConTe.it
Per la mia auto (Seicento del 99) con me in 5a classe, ho ricevuto una proposta di contratto di 475e annuali, contro i 740e che mi proponeva la mia attuale assicurazione.

:-):-):-)

Certo molti diranno che 475e sono tanti, ma qui da me è una cifra che non si vedeva da anni, ,la prima assicurazione la pagai 956.000£, facendo la conversione vengono 920.000£, sarebbe la prima volta che pago un premio inferiore rispetto ad uno precedente...

Bye, Luca

BeaN
06-12-11, 13:32
Purtroppo per il Cosa ancora non ho potuto combinare nulla, però ho buone speranze per il nuovo anno :-)

Nel frattempo vi volevo mettere al corrente che ho ricevuto un'ottima proposta dall'assicurazione on-line ConTe.it
Per la mia auto (Seicento del 99) con me in 5a classe, ho ricevuto una proposta di contratto di 475e annuali, contro i 740e che mi proponeva la mia attuale assicurazione.

:-):-):-)

Certo molti diranno che 475e sono tanti, ma qui da me è una cifra che non si vedeva da anni, ,la prima assicurazione la pagai 956.000£, facendo la conversione vengono 920.000£, sarebbe la prima volta che pago un premio inferiore rispetto ad uno precedente...

Bye, Luca

le condizioni di contratto sono le stesse? massimali, franchigia, ecc... :ciao:

Flycat
06-12-11, 13:49
le condizioni di contratto sono le stesse? massimali, franchigia, ecc... :ciao:

Si, nessuna franchigia, massimali al minimo e nessun'altra copertura oltre l'r.c., c'è da dire che sto esercitando un vincolo per over 28 alla guida, ma l'avrei potuto fare anche sulla polizza attuale risparmiando circa 40e, mi devo quindi correggere, siamo a 475e VS 700e, "soltanto" 225e di differenza :roll:

Bye, Luca

Vespista46
06-12-11, 14:13
Purtroppo per il Cosa ancora non ho potuto combinare nulla, però ho buone speranze per il nuovo anno :-)

Nel frattempo vi volevo mettere al corrente che ho ricevuto un'ottima proposta dall'assicurazione on-line ConTe.it
Per la mia auto (Seicento del 99) con me in 5a classe, ho ricevuto una proposta di contratto di 475e annuali, contro i 740e che mi proponeva la mia attuale assicurazione.

:-):-):-)

Certo molti diranno che 475e sono tanti, ma qui da me è una cifra che non si vedeva da anni, ,la prima assicurazione la pagai 956.000£, facendo la conversione vengono 920.000£, sarebbe la prima volta che pago un premio inferiore rispetto ad uno precedente...

Bye, Luca
Ho provato a fare un preventivo e, oltre a volere sapere praticamente anche quante volte al giorno respiro e perchè lo faccio, ho due problemi:
-Alla fine di tutto l'ambaradan non mi spunta il premio, ovvero mi da 0 euro (buono come prezzo:rulez: );
-Ho scoperto che il mio PX è valutato 600 euro. :shock:

Flycat
06-12-11, 14:36
Ho provato a fare un preventivo e, oltre a volere sapere praticamente anche quante volte al giorno respiro e perchè lo faccio, ho due problemi:
-Alla fine di tutto l'ambaradan non mi spunta il premio, ovvero mi da 0 euro (buono come prezzo:rulez: );
-Ho scoperto che il mio PX è valutato 600 euro. :shock:

Io avevo compilato la ricerca s facile.it, non ho usato il loro sito, cmq la cosa più semplice è farlo telefonando al numero verde.

Bye, Luca

vespistaimpazzito
06-12-11, 14:57
il problema è quel caro assicurato che fà il cosidetto impiccio con l'auto e truffa l'assicurazione ,al nord e diverso dal sud per questo non per altro .E normale che le asssicurazioni aumentino il costo per le categorie più alte ,io pago 900 euro annuali per un auto 1,6 cc 16 v per un motorini mi tocca sborsare circa 400 sono prezzi folli ma sono da linciare i cosidetti truffatori non le assicurazioni ,vedi se smettono di far denuncia all'assicurazione come si abbassano i prezzi.

Flycat
06-12-11, 15:12
I truffatori esistono anche al nord, solo che si vedono meno...ma non è questo il problema, le assicurazioni stanno semplicemente facendo cassa, vediamo se questa volta va bene a me...

Bye, Luca