PDA

Visualizza Versione Completa : Come è nata la vostra passione Vespa?



bened
27-08-11, 11:43
Salve a tutti.. Innanzitutto spero di aver messo la discussione nel post giusto e in caso contrario mi scuso...
Come da titolo ero curioso di sapere come sn nate le vostre passioni per lo splendido mezzo vespa:vespone:... se è stata una passione contagiosa del nonno...:mavieni: o se cm nel mio caso è nata per 1 legame con la tradizione e "l'adorazione" di tutto cio che ha una storia dietro di se :ok:

Afry19
27-08-11, 12:13
la mia è cominciata con la voglia di riprendere la special di mio papà, purtroppo senza esito.

appena ho trovato l'occasione l'ho comprata... e da li ho cominciato a leggere migliaia di post, registrarmi a forum... è un anno a ottubre che sono in sella...

fringly
27-08-11, 12:15
nel 70 avevo 6anni,e feci un giro con mio zio.(il rombo del motore..
In piedi sulla pedana!) dopo 8 anni il primo special poi ts e così via!!
La vespa è come la propria squadra.. si ama e basta!
Ciao:ciao:

andre50special
27-08-11, 12:28
la mai passione è nata leggendo i libri e andando a molti raduni!!

marthy82
27-08-11, 12:36
La mia passione è cominciata a 12-13 anni affascinato dal 50N del 1966 ferma nel fienile di mio papà, poi cominciando a girare attorno a casa e a 14 anni su strada.
Da li è stato un aumentare di Km e soddisfazioni sopratutto da quando con qualche € messo da parte ho preso anche il P200E e li mi si sono allargati gli orizzonti! W la vespa!!!!!!!!!!!!!! E sono anche riuscito trasmetterla a mia moglie!!!!!!!

TwinSpark
27-08-11, 12:47
Io da piccolo spedivellavo spesso ingolfando l'et3 di mia zia perchè mi piaceva vedere il volano che girava... mio zio postino portava la posta prima con un pk 50 e poi un PX 125... lavorando come meccanico ho imparato a conoscere la Vespa da un collega che ne restaurava, da lì la prima 50n del 69 usata e poi eccoci col PX 125!
Poi comunque è affascinante tutta la storia che c'è dietro la Vespa dagli inizi...insomma è un mezzo che ha motorizzato il paese!

Vespa 50 L
27-08-11, 13:23
La passione per la Vespa è nata per caso e grazie soprattutto a mia madre, a 17 anni nel lontano 1994 desideravo tantissimo lo Zip, la mia buona mamma mi disse testuali parole (le ricordo ancora benissimo): "la Vespa è un must intramontabile, lo Zip che cosa è? Me lo spiegheresti? Non l'ho mai sentito!!:mrgreen:" Ora quella Vespa continua insieme alle altre a stare nel mio garage e non la venderò mai perchè mi evoca queste parole! :-)

Case93
27-08-11, 13:37
La passione per la Vespa è nata per caso e grazie soprattutto a mia madre, a 17 anni nel lontano 1994 desideravo tantissimo lo Zip, la mia buona mamma mi disse testuali parole (le ricordo ancora benissimo): "la Vespa è un must intramontabile, lo Zip che cosa è? Me lo spiegheresti? Non l'ho mai sentito!!:mrgreen:" Ora quella Vespa continua insieme alle altre a stare nel mio garage e non la venderò mai perchè mi evoca queste parole! :-)

Se mia madre l'avesse pensata come la tua avrei la Vespa da più anni!
Comunque boh,un pò sentendo le rimembranze del vecchio:mrgreen: ma mi è sempre stata simpatica,come la 500.....poi dopo dal senso estetico si è evoluta la passione che è cresciuta con la passione generale per i motori(specie elaborati o vecchi o entrambi!)

SOLFURO
27-08-11, 13:47
a 13 anni mio papà mi ha comprato una vespa 50l funzionante che un suo collega voleva buttare. tutto è iniziato là, da allora non sono mai stato un giorno senza una vespa. oggi uso solo la vespa per qualsiasi cosa durante tutto l'anno e non ho l'auto, in famiglia usiamo l'auto di mia moglie e qualche volta chiedo in prestito quella di mia mamma.
attualmente uso una vespa sprint 150 del 1965.

Qarlo
27-08-11, 13:53
Quando avevo 14 anni, nel 93, la Vesp era il mezzo tra i più gettonati tra i ragazzi della mia età. Gli scooter erano agli albori e a parte Booster, Amico, Quartz e pochi altri erano adatti ai 14enni. Gli scooterini "sportivi" stavano aspettando per venir fuori...
Desideravo ardentemente una Special (all'epoca tutte le small che non erano Pk venivano chiamate Special), ne vendeva una un mio compagno di scuola, in terza media. Una Special chiaro di luna col 75, voleva la bellezza di un milione!!
È stata la prima Vespa che ho guidato.
La scintilla deve averla accesa la special blu cina di un cugino del mio babbo. Ricevuta in regalo per i suoi 14 anni, l'ha usata poche volte perchè non si trovava con le marce e perchè aveva paura che gliela rubassero. Ha vissuto per tutti questi anni sotto ad un telo in garage...ricordo che quando andavo a casa sua, chiedevo sempre se potevo andare in garage a vederla e passavo delle ore seduto sulla sella.
Il mio babbo gli chiese di vendergliela, mio cugino acconsentì e fu portata a casa nostra. Il mio babbo passó una giornata a pulirla e lucidarla, mi portó in giro in piedi sulla pedana per diverse volte, quando mio cugino gliela richiese indietro perchè il suo babbo si era dispiaciuto molto che il figlio l'avesse venduta...il mio babbo gliela riportó e da allora più nessuno l'ha mai usata...adesso credo sia finita sotto una tettoia...indagheró!

Echospro
27-08-11, 14:14
Non mi ricordo. :mah:
Credo di essrci nato in vespa. :mavieni:
Mio nonno aveva una vespa, mio padre una vespa, i miei parenti ... vespa anche loro ... è ereditario!!!


:ciao: Gg

sparutapresenza
27-08-11, 14:22
io ho sempre avuto una grande passione per i motori e il fai da te...a 5-6 anni smontavo giocattoli tipo auto radiocomandate e li rimontavo x gioco...piu' in là mi interessai alle radio ,amplificatori , circuiti di vario tipo...poi mi presi l aprilia sr di mio fratello a 14anni e cominciai a smontare pure quello...fu solo questione di tempo e mi appassionai ai motori come a niente mai mi ero appassionato prima...rimediai una vecchia motosega senza lama grippata e ferma da vent'anni e la rimisi in moto:mrgreen:poi con un amico decidemmo di divertirci a sistemare un aprilia minichic (era suo) fermo da vent'anni sotto una tettoia ...partì pure quello...75polini...bel motorino...poi scoprimmo una special ferma nel suo garage e tocco' anche a quella...io rimasi subito colpito dalla semplicità del motore e dalla facilità con cui lo sistemai...insomma , la passione vespa mi punse proprio in quei giorni! mi fissai che ne volevo una , e nonstante avessi lo scooter la cercai x tre anni abbondanti...e poi arrivo' , la mia piccola vespa50HP blu tutta originale , opportunamente sitemata poi da me in tutto , specie il motore...un bel 102DR arzillo e affidabile col quale fare montagne di chilometri...ma c'è ancora il sogno remoto...la 200 rally....:cry::cry::cry:spero arriverà un giorno....:ciao:

bened
28-08-11, 17:07
Non mi ricordo. :mah:
Credo di essrci nato in vespa. :mavieni:
Mio nonno aveva una vespa, mio padre una vespa, i miei parenti ... vespa anche loro ... è ereditario!!!


:ciao: Gg

ahahahaha....Ormai la piaggio dovrebbe creare 1 modello solo per la tua famiglia...:risata::risata::risata:

zichiki96
28-08-11, 17:09
io ho sempre avuto la passione per i mezzi d'epoca, e da li ho scoperto la vespa.

perluxi
28-08-11, 17:33
Da piccolo per farmi mangiare il minestrone mio padre mi raccontava dei suoi viaggi in vespa dei suoi 25 anni, in giro per l'italia con il suo gruppo di amici.
La sua sprint veloce era giù in garage sotto un telo e con mio fratello ci divertivamo a cavalcarla per gioco. Probabilmente era radiata e aveva il motore bloccato, è stata rottamata da mio padre, che diversamente da me non è un patito delle cose d'epoca, per comprare uno scooterone che effettivamente per l'uso doveva farne era più adatto.
Ho sempre voluto una vespa da allora..a 16 anni volevo una primavera ma poi avevo abbandonato l'idea; l'anno scorso ho cominciato a cercare un px per farmi qualche giretto estivo, ma una cosa tira l'altra..ed eccomi qui

vespaITA
28-08-11, 17:36
Inizialmente io volevo comprarmi un aprilia rs ma poi mio padre mi ha fatto capire che una vespa non passa mai di moda, oltre che non è pericolosa come una motocicletta, e così abbiamo restaurato la vespa 50 N nel garage di mio nonno e ho cominciato ad affezzionarmici....ora oltre alla pk posseggo felicemente un px125E :mrgreen:

vsb1t
28-08-11, 17:42
Mio padre da ragazzo si compro una vespa gs 160 che subito dopo sposatosi parcheggio nel portone di mia nonna.
Quando ero bambino diceva sempre di volerla rimettere su strada ma credeva fosse radiata e per i troppi impegni è rimasta ferma in quel portone per piu di 20 anni.
Io ogni volta che andavo a trovare mia nonna mi ci fermavo e la contemplavo oppure facevo finta di guidarla e cosi in me cresceva la passione per il mondo vespa.
Intorno ai 16 anni mio padre mi compro la vespa et4 50 che uso tutt'ora(menomale che mio padre nonè uno sprovveduto e non si è lasciato infinocchiare dal concessionario Piaggio che voleva permutarci la gs x 1000 sul costo della nuova vespa:azz::azz:) e
appena ho iniziato a lavorare e quindi ad avere una disponibilita economica ho rimessa su strada l'altra vespa col risultato che.... ora la usa piu mio padre che io:mrgreen::mrgreen:

marcello500
28-08-11, 19:13
nel 92 mio zio mi regalo la sua pk50 blu...la mia prima moto...malauguratamente la rubarono subito:-(
Poi cominciò la condivisione della Hp 4marce con mio fratello...la usava praticamente solo lui perchè da bravo fratello maggiore...
L'Hp non l'ho mai sentita mia, ma la Pk mi resterà sempre nel cuore.
Dopo uno stop di 11 anni...finalmente mi sono comprato un Star 4T....e così di nuovo con il sedere su una Vespa:-)

gilgamesh
28-08-11, 20:02
Ho sempre avuto la passione per le auto d'epoca, 15/20 anni fa per poco non
mi accaparravo per poche lire una fiat 1100 ed una topolino.
Quasi 20 anni fa acquistai una 50 a faro tondo con il motore
del primavera che mio fratello si fece rubare.
Poco dopo acquistai un P200E che vendetti dopo pochi mesi
in quanto in un solo giorno avevo evitato 2 incidenti.
L'anno scorso vedendo la 'scuderia' di un amico mi si è risvegliata
la voglia di avere qualcosa che avesse una storia alle spalle.
Mia moglie dice che sono impazzito.:mogli::mogli:
Forse ha ragione.

littleFRUSTABIACCHI
28-08-11, 20:29
BE!!!, da bambino ero (per questioni lavorative dei miei genitori) alcune ore a casa di un collega di mio padre che aveva i figli un po' piu' grandi di me, uno di questo aveva una bellissima PX150 bianca che usava per riaccompagnarmi a casa al ritorno dei miei. Successivamente ho avuto una 3 marce 50, una special e un ET3 fino all'età della macchina. Dopo aver acquistato la macchia ho venduto tutto...... ma mi è rimasto l'amaro in bocca.

Oggi 10/08/2011, all'età di 40 anni sono riuscito ad coronare il mio sogno e essere felice come un bambino, PX150E dell'83 che sicuramente non abbandonero' spero mai, in quanto mi ricorda quando da bambino mi sarebbe piaciuto averne una uguale a quella.

Il mio sogno
http://img651.imageshack.us/img651/4840/vespalogo.jpg

.... La vespa è una malattia..... . . da non curare !!!

zantoine83
28-08-11, 21:37
Sinceramente la Vespa è stata sempre parte della mia vita...agli inizi degli anni '80 mio padre, con l'ennesimo incremento del costo delle assicurazioni, decise di non utilizzare più su strada la sua VNB4 PXizzata e la portò nella nostra casa in campagna. Da allora fino al suo restauro ha macinato più km su terra che su asfalto!
L'evoluzione è stata naturale:
- fino gli 8 anni ero in piedi sul tunnel con mio padre che guidava;
- fino i 12 anni circa sono passato sul sellone al posto del passeggero per lasciare il tunnel a mio fratello minore;
- da 12 anni in avanti sono diventato guidatore...
- a circa 23 anni (5 anni fa) un mio amico mi dice:<< sai che ho sentito? Ci sono delle ditte che hanno ricomperato gli stampi della piaggio e riproducono tutti i pezzi.>> Sono subito partito con il restauro e da allora la passione è sempre cresciuta...assieme al numeri vespe più o meno funzionanti che affollano il garage.:ok:

bened
29-08-11, 10:46
Sinceramente la Vespa è stata sempre parte della mia vita...agli inizi degli anni '80 mio padre, con l'ennesimo incremento del costo delle assicurazioni, decise di non utilizzare più su strada la sua VNB4 PXizzata e la portò nella nostra casa in campagna. Da allora fino al suo restauro ha macinato più km su terra che su asfalto!
L'evoluzione è stata naturale:
- fino gli 8 anni ero in piedi sul tunnel con mio padre che guidava;
- fino i 12 anni circa sono passato sul sellone al posto del passeggero per lasciare il tunnel a mio fratello minore;
- da 12 anni in avanti sono diventato guidatore...
- a circa 23 anni (5 anni fa) un mio amico mi dice:<< sai che ho sentito? Ci sono delle ditte che hanno ricomperato gli stampi della piaggio e riproducono tutti i pezzi.>> Sono subito partito con il restauro e da allora la passione è sempre cresciuta...assieme al numeri vespe più o meno funzionanti che affollano il garage.:ok:


questa si che è 1 infanzia da invidiare...:risata: :ok:

zantoine83
29-08-11, 10:52
Ho dimenticato di dire che da buon ragazzo nato negli '80 avevo il PX peg perego.....da li si è scatenato tutto!

horusbird
29-08-11, 11:10
Nel 1973 volevo disperatamente la moto e più precisamente speravo che i miei mi comprassero il Gilera 124 5V in voga all'epoca, purtroppo o meglio "per fortuna" ;-) per paura delle velocita' troppo elevate decisero di farmi prendere una nuova fiammante Vespa Primavera 125 Chiaro di Luna Metallizzato! :ok:
Da li .... l'amore. :mrgreen:

zeffiro
29-08-11, 11:17
Quando ero piccolo (7 - 8 anni) il babbo mi portava a giro intorno casa sulla sua V31 del 51 che non sava più e che stava coperta in garage. Io in piedi davanti che mi reggevo al tubo del manubrio.
Quando ero un po' più grande mi ha fatto provare a guidarla (e ho bruciato la frizione tra le imprecazioni del babbo che l'ha dovuta cambiare).
A 16 anni appena compiuti (2 giorni prima per la precisione) ho comprato una primavera con la quale ho scorrazzato per tutta la giovinezza tra cadute varie..
Adesso sono più di 10 anni che è smontata in uno scatolone in attesa di avere tempo per restaurarla e rimetterla in strada.....

FranKesco
29-08-11, 11:21
Io ebbi in regalo dai miei genitori la mia prima vespa pochi mesi prima di aver compiuto i fatidici 14 anni, eravamo nel 1982, ed era una bellissima 50 special azzurro metallizzato.
Da allora la mia passione per la vespa ha vissuto alti e bassi, per un periodo quella per l'auto ha preso il suo posto, ma oggi è più forte che mai!! :ok::ok:

Fabio66
29-08-11, 12:56
Era il 1986 e per la bocciatura :-( al 4* anno dell'ITIS mio padre mi regalò la mia prima Vespa: un bel 50 Special biancospino rigorosamente usato e purtroppo rigorosamente con motore originale. Dico bocciatura perchè purtoppo fù per mio padre inaspettata ed ormai aveva già acquistato da un collega il vespino. Si lo so, sono stato fortunato che non l'ha rivenduto. L'ho tenuto 2/3 anni per poi essere sostituito da un'auto ....la prima, una peugeot 104 usata e scassatissima.

Dopo qualche anno, però, la mancanza di una Vespa si faceva sentire, così insieme a mio fratello comprammo un PX 125 E dell'83 piuttosto ridotto male, era il 1992 e quella vespotta è ancora in famiglia.

Ora, da quando nel 2007 ho scoperto VR :-) quasi per caso, la vespite ormai dilaga :azz::mavieni: e soffro di crisi d'astinenza quando non guido la mia Vespotta o non posso essere qui presente :risata:

Meganoide
29-08-11, 13:01
Bhè quando avevo 14 anni erano 3 i motorini che andavano per la maggiore, la vespa, il ciao e il college. In casa avevamo un ciao SC perciò mi tocco quello ma il mio sogno era un altro così dovetti aspettare 3 anni e con il mio primo stipendio mi comprai una 50 special arancione Yamaha con blocco polini 130cc, sella Camell, fox ecc... riportata esteticamente alla normalità non mi ha più abbandonato :mrgreen:

Vespa30
29-08-11, 19:01
A 5 anni mio zio mi portò a fare un giro sulla sua "Vecchia" VBB (era il 1971), da quel momento volevo sempre girare con lo zio.
La malattia non mi ha mai più abbandonato.
Oggi possiedo anche una VBB (corsi e ricorsi) e prima o poi riuscirò ad entrare in possesso della vespa di mio zio, che è rimasta in famiglia!

bened
30-08-11, 08:39
A 5 anni mio zio mi portò a fare un giro sulla sua "Vecchia" VBB (era il 1971), da quel momento volevo sempre girare con lo zio.
La malattia non mi ha mai più abbandonato.
Oggi possiedo anche una VBB (corsi e ricorsi) e prima o poi riuscirò ad entrare in possesso della vespa di mio zio, che è rimasta in famiglia!
Anche io sn innamorato della fantastica vbb1t...anche se la mia è da riportare al suo vecchio splendore

Vespa30
30-08-11, 19:01
Anche io sn innamorato della fantastica vbb1t...anche se la mia è da riportare al suo vecchio splendore

E allora lavoraci su, ti regalerà solo bellissime emozioni.
http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/1/3/0/1/foto0130small.jpg

Noiva
30-08-11, 19:14
Innata!
Nonna mi compro un nuovissimo fiammante scooter nel '98, contentissimo per carità, ma se m'avesse regalato una 50l...avrei coronato il mio sogno!

manuelito1979
31-08-11, 09:30
Come è nata la mia passione? Eh, una storia assai strana. Figuratevi che mio padre da giovane è stato un "lambrettaro" ed io da ragazzetto avevo un Si.
Adoro la 500 alal follia e 4 anni fa ero andato talmente in fissa da volerne comprare una. Poi ho aperto gli occhi e ho capito che per come sono maniacale e puntiglioso io, per un restauro da concorso avrei speso una cifra folle, senza considerare che poi avrei dovuto lasciare la macchina nuova per strada per mettere la nonnetta al coperto. Insomma, grande delusione... però mi era rimasta una grande voglia di restauro, di poter ridare splendore ad un mezzo del passato. Mio cognato, appassionato vespista fin da bimbo, mi dice: "perchè non ti prendi una vespa? In fin dei conti è un oggetto italiano, bello da vedere e da portare, facile da sistemare per uno come te, e nel garage ci sta..."
Ho letto tanto, ho cominciato a studiare sui forum e dopo qualche mese ecco l'occasione: una special 1a serie da rimettere a nuovo.
Insomma, tutto è nato un po' per ripiego ma poi è stato amore a prima vista.

cronicointollerante
31-08-11, 09:42
mio nonno aveva una vespa, mio padre pure. da piccolo ci andavo in giro con mio padre, in piedi sul tunnel, le mani sul manubrio, credo di esser rimasto fulminato lì. è stato il primo mezzo a due ruote che ho guidato dopo la bici :-)

iena
31-08-11, 10:11
... con un amico decidemmo di divertirci a sistemare un aprilia minichic (era suo) fermo da vent'anni sotto una tettoia


Anche io avevo il minichic, ma è Cimatti, non Aprilia :ok:



...io rimasi subito colpito dalla semplicità del motore e dalla facilità con cui lo sistemai...

Quando nel 96 ho deciso che volevo una Vespa è stato proprio per questo: non avevo soldi, sono sempre stato uno che non ha mai voluto chiedere aiuto ai genitori, e in quel periodo la Vespa era un mezzo economico e di facile ed economica manutenzione ed elaborazione :mrgreen:

Sono andato avanti 5/6 anni a smanettarci e a riparare i danni che io stesso facevo (senza internet o avevi qualcuno che ti insegnava o come me andavi a tentativi sperando di indovinare) senza mai praticamente spendere una lira, i pezzi li trovavo in discarica, mi venivano regalati da conoscenti, si faceva a scambio .. Poi ho preso la patente e un po' ho abbandonato.

Quando ho deciso di riprendere in mano la Vespa mi sono trovato un mondo infighettito da matti, con prezzi assurdi e gente che gira senza la minima idea di cosa ha sotto il culo, solo perché "è bella" o "va di moda" ... Per quanto mi riguarda la Vespa ha un UNICO pregio rispetto a tutti gli altri scooter: è di facilissima ed economica manutenzione, poi per il resto è scomoda, va piano, frena poco, vibra, è poco maneggevole, puzza ... Per questo non riesco a capire cosa se ne facciano di una Vespa quelli che la usano ma non sono neanche in grado di cambiare il filo della frizione :roll:

Case93
31-08-11, 10:18
Anche io avevo il minichic, ma è Cimatti, non Aprilia :ok:



Quando nel 96 ho deciso che volevo una Vespa è stato proprio per questo: non avevo soldi, sono sempre stato uno che non ha mai voluto chiedere aiuto ai genitori, e in quel periodo la Vespa era un mezzo economico e di facile ed economica manutenzione ed elaborazione :mrgreen:

Sono andato avanti 5/6 anni a smanettarci e a riparare i danni che io stesso facevo (senza internet o avevi qualcuno che ti insegnava o come me andavi a tentativi sperando di indovinare) senza mai praticamente spendere una lira, i pezzi li trovavo in discarica, mi venivano regalati da conoscenti, si faceva a scambio .. Poi ho preso la patente e un po' ho abbandonato.

Quando ho deciso di riprendere in mano la Vespa mi sono trovato un mondo infighettito da matti, con prezzi assurdi e gente che gira senza la minima idea di cosa ha sotto il culo, solo perché "è bella" o "va di moda" ... Per quanto mi riguarda la Vespa ha un UNICO pregio rispetto a tutti gli altri scooter: è di facilissima ed economica manutenzione, poi per il resto è scomoda, va piano, frena poco, vibra, è poco maneggevole, puzza ... Per questo non riesco a capire cosa se ne facciano di una Vespa quelli che la usano ma non sono neanche in grado di cambiare il filo della frizione :roll:
Quotone,e quoto anche la tua firma! ormai purtroppo và di moda la Vespa....quando cercavo i ogni modo di farmela prendere da mio padre 3/4 anni fà costavano assai meno!poi boh,è esplosa questa moda e vedi fighetti in ET3 e Special ovunque!

tonizzo
31-08-11, 20:07
Era il 1986 e mio zio Lele aveva in uso due PX: un 125 bianco di un amico e un 200 di un altro.
Con il 125 bianco (che però, ho scoperto qualche tempo fa, era elaborato 177), mi ha portato a mangiare un gelato. E' stato il mio primo giro in Vespa e ricordo ancora la paura di cadere nelle curve.
Ecco, è andata così. Con buona pace di un mio cugino dotato di Gilera 125 che mi fece ustionare le caviglie perché sbagliai il poggiapiedi e strinsi i tubi di scarico. Amen.

bened
31-08-11, 20:15
Per alcuni la Vespa è una semplice moto per altri è una vera e propria compagna.....
Io rientro nella seconda categoria:ok:... con la passione x la vespa ci si nasce nel cuore, bisogna solo saperla risvegliare

Giuseppe77
31-08-11, 21:15
Dopo i miei primi due anni in "sella" ad una moto (Aprilia Red Rose50) a 16 anni mi ritrovo su quella di una Vespa :ok: e da allora Vespa è stata. In tutti questi anni di coppia c'è stato un tradimento da parte mia, nel 2004 acquisto, per curiosità, uno sputer monomarcia ovvero un Malaguti Ciak Master 150 4T :orrore::orrore: l'anno successivo vendita immediata. Questa esperienza negativa mi ha insegnato a apprezzare sempre più la Vespa.:mavieni: