Visualizza Versione Completa : Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO
Apro una nova discussione perchè ho veramente bisogno di voi.
Devo capire cosa ho sbagliato, trascurato, perchè NON SI DEVE RIPETERE, visto che circolo sempre in 2, con la donna dietro.
Ieri ho piantato 2 scaldate
il punto è: rettifico e poi?
cosa ha causato ste maledette scaldate?
tutto da manuale
carburatore dell orto originale (ho smontato lo spaco per paura)
ghigliott originale
160 be3 106
48 160
vite posteriore prudenzialmente a 2,5 (anche a 2 girava bene)
ant 18 gradi di strobo
candela 8
fatti 600km con 1% di olio in piu nel serbatoio (ho il mix)
dopo una giornata da 200km in 2, salite e discese, cons medio 33 km/l faccio il pieno SENZA la giunta di olio e,
in rettilineo dico: vediamo! 100kmh!
Come li tocco, mollo il gas ma non del tutto, scendo a 70.....trac!
frizione, mi fermo, aspetto, riparte...
dopo 5-6 km vado piano sui 50 e ritrac (l ho evitato con la frizione)
si spegne, poi riparto e scampanellando vado a casa incazzato nero.
Cosa ho sbagliato?
dovevo continuare a fare giunte di olio?
era meglio una candela 9?
106 piccolo??? col 108 non sembrava salisse bene..
l'esito del test candela era questo:
http://www.vesparesources.com/653264-post52.html
CRIBBIO
PENSAVO DI AVER CURATO TUTTO!
rodaggio perfetto, ste cose son pericolose dai...
:azz:
qui le foto:
http://www.vesparesources.com/654574-post59.html
davide9309
28-08-11, 12:30
La candela di certo non rivela una carburazione magra, a patto che la prova sia stata eseguita a modo.
L'unica cosa che mi viene da pensare è un malfunzionamento del miscelatore, dato che il grippaggio è avvenuto quando hai smesso di aggiungere olio nel serbatoio.
Oppure è proprio quel GT ad essere inaffidabile, ed aver bisogno di particolari cure.
Qualche esperto saprà sicuramente consigliarti meglio.
Auguri per la vespa.
Ciao.
Vespista46
28-08-11, 13:01
La candela rivela poco e niente. Prima di fare la prova della tirata in 3a la candela va pulita bene, altrimenti se fai 20 km prima del "test" a fare borbottare la Vespa la lettura è falsata, perchè avrai di fondo una candela nerissima.
Fare la prova con la candela sporca è come mettersi il profumo senza lavarsi.. :roll:
Nono, ho scaldato il motore, tolta la candela, pulita tutta per bene, poi 1-2-3 al max, frizione, fermato e quelle sono le foto:roll:
quel cilindro nasce con tolleranze sbagliate. è un terno al lotto. alcuni sono ok, altri improponibili. direi di non farti troppe pippe mentali, se sei cerot di non aspirare aria è il gt che è messo male. in ogni caso, 600 km sono pochi su quel gt per poter tirare.. basta nulla per far danno
Ciao massi
Da nuovo l ho portato in rettifica: era a 8/100 l'ho lappato fino a 10/100, teoricamente avrei reso anche più semplice e meno sensibile il rodaggio, bo! E un semplice cilindro in ghisa con gioco di montaggio leggermente allargato possibile una roba del genere? Leggo di gente che va in giro col polini e il Max del 102 per anni, e tutto va bene..
Hai visto il gt? Il pistone è strisciato tutto intorno, il cilindro un Po di più vicino allo scarico ma niente di profondo, fasce intatte e non incollate
Che idea ti sei fatto?
Grazie mille
Ale:ciao:
quel cilindro nasce con tolleranze sbagliate. è un terno al lotto. alcuni sono ok, altri improponibili. direi di non farti troppe pippe mentali, se sei cerot di non aspirare aria è il gt che è messo male. in ogni caso, 600 km sono pochi su quel gt per poter tirare.. basta nulla per far danno
Quoto, sembrerebbe proprio un errore di tolleranza tra pistone e cilindro.
Anche il getto da 106 mi sembra un po tiratino soprattutto se la usi sempre in due.
In rodaggio una carburazione un po' grassa non fa mai male.
Altra cosa: Che olio utilizzi?
:ciao: Gg
Il mio consiglio è butta quel cilindro e con 90 euro (quanto ti verrebbe la rettifica) ti prendi un Dr 177 che oltre ad essere indistruttibile, và pure di più.
Altra cosa importante: a quanti gradi hai l'anticipo?
:ciao: Gg
Ciao echo,
Uso bardahl sintetico
Ho fatto il rodaggio continuando ad intercambiare 108 e 106, negli ultimi 300km ho tenuto il 106 facendo la prova candela che ho postato qua su.
Col 108 saliva un po piu lentamente, diventava molle.
Quel giorno avevo appena finito un giro bello lungo, intorno al lago di Como, diverse salite pesanti ma anche discese, con sgasate rinfrescanti.
Poi alla prima tirata, praticamente in rilascio (anche se tenevo 1/3 di gas) inchiodo. Candela 8: pinasco suggerisce 9 può essere questo?
:nono:
Grazie cmq a tutti:(
Anticipo a 18 con strobo...
bella roba.....io sto iniziando ad avere seri dubbi anche sul mio GT che è uguale al tuo..... ma perchè non ho preso alluminio....
Il mio consiglio è butta quel cilindro e con 90 euro (quanto ti verrebbe la rettifica) ti prendi un Dr 177 che oltre ad essere indistruttibile, và pure di più.
opinabile riguardo alle prestazioni.
c'è da dire che 10/100 non sono un'eresia, e se lo hai anche portato a sistemare... il pistone ha dei segni evidenti lungo i prigionieri, se hai chiuso con la dinamometrica no so cosa pensare se non ancora, che il cilindro aveva qualcosa che non va..
sicuro che il mix funzionasse bene?il cilindo ha segni tutti belli distribuiti, non è un'impuntatura di una fascia o aria aspirata..
il 106 col 20-20 è anche troppo, infatti il pistone non era proprio pulito
Stringo TUTTO con la dinamOm.
Il motore l'ho rifatto tutto 5000km fa,
Il mix l ho revisionato quando ho cambiato la scatola carburatore e POI ci ho fatto la Corsica in 2 30gg fa col gt150
NOn vedo bolle sulla cannetta e la vespa fuma.
La cosa certa è che poco prima ho fatto 5€ di benz, senza aggiunta, per la prima volta, di quell 1pct in più..
opinabile riguardo alle prestazioni.
c'è da dire che 10/100 non sono un'eresia, e se lo hai anche portato a sistemare... il pistone ha dei segni evidenti lungo i prigionieri, se hai chiuso con la dinamometrica no so cosa pensare se non ancora, che il cilindro aveva qualcosa che non va..
sicuro che il mix funzionasse bene?il cilindo ha segni tutti belli distribuiti, non è un'impuntatura di una fascia o aria aspirata..
il 106 col 20-20 è anche troppo, infatti il pistone non era proprio pulito
:quote: quoto pienamente, anche se non sono un guru .Per il getto di max io con lo stesso GT sto rodando con un 113 e carburatore 24/24 ma va bene con un 110, quindi il 106 col 20/20 ci sta
Stringo TUTTO con la dinamOm.
Il motore l'ho rifatto tutto 5000km fa,
Il mix l ho revisionato quando ho cambiato la scatola carburatore e POI ci ho fatto la Corsica in 2 30gg fa col gt150
NOn vedo bolle sulla cannetta e la vespa fuma.
La cosa certa è che poco prima ho fatto 5€ di benz, senza aggiunta, per la prima volta, di quell 1pct in più..
se non riccordo male pinasco consiglia 3%:mah:
I ghisa non vanno male, sono solo un po' più ostici per la messa a punto proprio a causa della differente dilatazione dei materiali.
Leggendo i vari post 10/100 è la tolleranza consigliata dalla maggior parte, si parla anche di 12/100 ma sono un po' tantini.
Massi, il 106 dici che è tanto, ma in rodaggio un po' di benzina in più e magari un po' meno compressione ci sta, soprattutto se viaggi in due.
Poi si può affinare il tutto, ma intanto conviene stare dalla parte della ragione.
L'olio bardahl non l'ho mai provato ma ne sento parlare bene.
Il pistone è segnato ma si può recuperare con un po di pazienza e qualche accorgimento.
A quanto stai di squish?
:ciao: Gg
Totalmente pep
Per capirci NON ho abbassato la testa
Il motore va bene ma ad un certo regime scampanella,
Gia rimesso il gt150
:-(
se non riccordo male pinasco consiglia 3%:mah:
Mix+1%
Se non erro lo consiglia fino a 500km
Io ne ho fatti 600
:quote: quoto pienamente, anche se non sono un guru .Per il getto di max io con lo stesso GT sto rodando con un 113 e carburatore 24/24 ma va bene con un 110, quindi il 106 col 20/20 ci sta
Ma con quale criterio si sostituiscono i getti del carburatore?
Leggo nei vari forum che con 2 punti in più sembra che cambi il mondo.
Personalmente valuto il getto di massima secondo l'utilizzo, il clima e il "suono" de motore, poi controllo di non essere magro.
Oggi piove e carburi, domani usi la vespa col sole a picco e la carburazione varia.
Dall'estate all'inverno vario fino a 10 punti, adesso ho un 145 e sto aspettando che arrivi il 150 perchè ho la candela nocciola e non mi piace.
L'importante è stare dalla parte della ragione, sempre meglio un po' grassa e con questa filosofia non ho mai grippato.
:ciao: Gg
Il motore va bene ma ad un certo regime scampanella,
Allora o sei troppo compresso o sei troppo anticipato.
Scaldi troppo il GT e poi o grippi o buchi il pistone.
Miscela: col sintetico al 2% carburi olio :mrgreen:
Recupera il pistone o cambialo, fai rettificare un centesimo o due così recuperi a 10/100 la tolleranza e rimonta, stando attento ad alcuni parametri importanti quale squish ed anticipo.
:ciao: Gg
Grazie mille,
Come dicevo, attualmente è gia a 10/100 quindi se lappo 2 vado a 12...
Cmq scampanella adesso intendo, dopo
Le scaldate. Prima era PERFETTO si sentiva solo lo scarico...
Ma con quale criterio si sostituiscono i getti del carburatore?
Leggo nei vari forum che con 2 punti in più sembra che cambi il mondo.
Personalmente valuto il getto di massima secondo l'utilizzo, il clima e il "suono" de motore, poi controllo di non essere magro.
Oggi piove e carburi, domani usi la vespa col sole a picco e la carburazione varia.
Dall'estate all'inverno vario fino a 10 punti, adesso ho un 145 e sto aspettando che arrivi il 150 perchè ho la candela nocciola e non mi piace.
L'importante è stare dalla parte della ragione, sempre meglio un po' grassa e con questa filosofia non ho mai grippato.
:ciao: Gg
io carburo a rumore e colore candela.... e ribadisco che non sono un mago della carburazione
Il mio consiglio è butta quel cilindro e con 90 euro (quanto ti verrebbe la rettifica) ti prendi un Dr 177 che oltre ad essere indistruttibile, và pure di più.
Va di più?
Io del dr ho sempre sentito che vibra un Po, scampanella, è un mulo affidabilissimo grazie anche ad ampi giochi di montaggio, ma è il più fiacchetto tra i concorrenti..sbaglio? Hai aneddoti personali?
Grazie
Ciao
Ale
Va di più?
Io del dr ho sempre sentito che vibra un Po, scampanella, è un mulo affidabilissimo grazie anche ad ampi giochi di montaggio, ma è il più fiacchetto tra i concorrenti..sbaglio? Hai aneddoti personali?
Grazie
Ciao
Ale
Io ce l'ho montato ormai da 7000 km e anche oggi ho dato
la paga in salita e in rettilineo a un PX200....boh....sarò fortunato....
Come saprai non sei il primo che ha avuto problemi con quel cilindro, però effettivamente nella tua storia c'è qualcosa di strano, e quindi voglio farti una domanda assurda, che però potrebbe avere un fondamento.
Sei sicuro di aver comprato una scatola carburatore per mix?
Ma certo, ho anche revsionatO tutta la pompante, Cambiato gli o-ring della stessa e sostituito TUTTE le guarnizioni ofni volta che ho aperto. Non sai la vitaccia che ha fatto sta vespa in Corsica a luglio..
Ciao
Ale
@alelocate sei di Milano o della provincia?
:ciao: Gg
@alelocate sei di Milano o della provincia?
:ciao: Gg
Provincia Sud, Gigi,
ecco altre foto
:azz:
Volevo aggiungere comunque, che l'anno scorso ho fatto rettificare il 150piaggio
e dopo 3 scaldate a filo di acceleratore, in rettifica hanno capito che avevano fatto male i conti..
dopo una lucidata al cilindro tutto è andato a posto tranne un po' di scampanellamento a freddo.
.....i segni su cilindro e pistone erano ESATTAMENTE questi...ma in questo caso ho 10/100 come puo esser possibile?
Che disaster:testate:
@alelocate hai MP
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
29-08-11, 09:23
Ciao massi
Da nuovo l ho portato in rettifica: era a 8/100 l'ho lappato fino a 10/100, teoricamente avrei reso anche più semplice e meno sensibile il rodaggio, bo! E un semplice cilindro in ghisa con gioco di montaggio leggermente allargato possibile una roba del genere? Leggo di gente che va in giro col polini e il Max del 102 per anni, e tutto va bene..
Hai visto il gt? Il pistone è strisciato tutto intorno, il cilindro un Po di più vicino allo scarico ma niente di profondo, fasce intatte e non incollate
Che idea ti sei fatto?
Grazie mille
Ale:ciao:
Ciao, scusa se mi intrometto......
Secondo me ha fatto questo tipo di errore.
Se usi una candela relativvamente fredda e leggi una carburazione giusta potresti essere magro....
Monta una B7 con getto da 110 e poi fa la prova, se ti da colore corretto, prova una b6, senza cambiare il getto quindi più calda e verifica di nuovo, il colore non dovrebbe cambiare di molto ma schiarirsi leggermente......
Prova ora una b8 o una b9, vedrai che il colore si inscurirà denunciando carburazione ricca che ricca non è...
Per cui durante la messa a punto della carburazione ti consiglio di usare una candela anche di un grado termico più calda della consigliata mi raccomando solo per la prova della carburazione!!!!!
per eventualmente avere una carburazione tendenzialmente ricca, se fai il contrario usando una candela troppo fredda essa tendenzialmente ti dirà che sei ricco traendoti in inganno e facendoti smagrire di quei due punti che poi ti fanno grippare
Ciao e buon lavorio
P.S
col pinasco in ghisa qualche anno o meglio lustro fa ho fatto il giro del mondo.....
PISTONE GRIPPATO
29-08-11, 10:19
Provincia Sud, Gigi,
ecco altre foto
:azz:
Volevo aggiungere comunque, che l'anno scorso ho fatto rettificare il 150piaggio
e dopo 3 scaldate a filo di acceleratore, in rettifica hanno capito che avevano fatto male i conti..
dopo una lucidata al cilindro tutto è andato a posto tranne un po' di scampanellamento a freddo.
.....i segni su cilindro e pistone erano ESATTAMENTE questi...ma in questo caso ho 10/100 come puo esser possibile?
Che disaster:testate:
Il gioco di montaggio va aumentato in proporzione al diametro ed alle prestazioni raggiungibili...
Per cui viso che il pinasco h a un diametro di 63,ecc ed il 150 piaggio ha il diametro di 58(se non ricordo male) e le prestazioni del pinasco sono superiori, il gioco di montaggio dovrà essere superiore anche 12 centesimi.
La scaldata interessa praticamente tutta la circonferenza del pistone per cui il messaggio pè chiaro c'è poco gioco fra esso e la camicia
Ciao
Ciao, scusa se mi intrometto......
Secondo me ha fatto questo tipo di errore.
Se usi una candela relativvamente fredda e leggi una carburazione giusta potresti essere magro....
Direi che questa per ora è la spiegazione più plausibile!
Comunque stamattina sono andato in rettifica e mi parla di una lucidatina, che non arriva neanche a 1/100 a suo dire..quindi arriverei nella peggiore delle ipotesi a 11/100.
Adesso cambio subito il pistone, perchè dopo la grippata ho sentito scampanellare ed è una cosa che non sono disposto ad accettare....
Subito dopo seguirò il tuo consiglio della prova candela "differenziata" montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...quasi quasi metto anche un 50/160 di minimo...
Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
Grazie mille e ciao
Ale
davide9309
29-08-11, 11:11
montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...
Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
Grazie mille e ciao
Ale
Per ingrassare in rilascio potresti provare ad aumentare anche il getto del minimo.
Anche il DR ha una tolleranza sbagliata (oltre i 20/100) e si porta dietro un caratteristico scampanellio, ma questo lo rende anche difficile da grippare.
Per me potresti far rettificare il cilindro portando la tolleranza sui 15/100, in modo da viaggiare tranquillo.
Inoltre, elimineresti meglio anche i segni dei precedenti grippaggi.
IMHO
si va beh.... allora potresti mettere un pistone da 62 nel cilindro da 63 cosi stai tranquillo.....
davide9309
29-08-11, 12:20
si va beh.... allora potresti mettere un pistone da 62 nel cilindro da 63 cosi stai tranquillo.....
15/100 non mi sembra una tolleranza esagerata, sopratutto considerando che il 150 piaggio ha 19/100 ed il 200 ha 20/100.
PISTONE GRIPPATO
29-08-11, 13:01
Direi che questa per ora è la spiegazione più plausibile!
Comunque stamattina sono andato in rettifica e mi parla di una lucidatina, che non arriva neanche a 1/100 a suo dire..quindi arriverei nella peggiore delle ipotesi a 11/100.
Adesso cambio subito il pistone, perchè dopo la grippata ho sentito scampanellare ed è una cosa che non sono disposto ad accettare....
Subito dopo seguirò il tuo consiglio della prova candela "differenziata" montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...quasi quasi metto anche un 50/160 di minimo...
Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
Grazie mille e ciao
Ale
La tua grippata è avvenuta qualche istante dopo aver fatto una sparata, se ho ben capito.
In quella condizione tu hai il cilindro che sta ancora scaldando e chiudendo il gas impedisci afflusso di aria fresca per cui hai cilindro ancora in dilatazione e pistone al quale non arriva più aria nel carter per cui che surriscalda.....
Domanda da dove esce il calore in eccesso....
Risposta non esce e grippi per interferenza
Soluzione :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Impedire che il cilindro arrivi a quelle temperature aumentando un po' il getto del massimo se sei magro
Eventualmente ridurre leggermente la compressione se sei troppo compresso e l'anticipo
Aumentare il gioco di un paio di centesimi fra pistone e cilindro, fregatene dei dati forniti da pinasco o chi per esso, quello che grippa è il tuo motore ed i pistoni li compri da colui che ti fa grippare con consigli tecnici sommari, molto sommari.:testate:
Una volta che hai messo a punto bene questo minestrone non gripperai più :mavieni::mavieni::mavieni:
Ma ricorda dopo una tirata sciaccia la frizione e dai qualche sgasata a vuoto, aiuterà a rafreddare prima il pistone.
Ciao
Capisco....più che aria (la ventila continua a girare anche in rilascio)non entra più benzina, che rinfrescherebbe, ma credo ti sia confuso, cmq grazie delle tue considerazioni plausibili e razionali che mi aiutano parecchio a schiarirmi le idee
Grazie!
Ale
Capisco....più che aria (la ventila continua a girare anche in rilascio)non entra più benzina, che rinfrescherebbe, ma credo ti sia confuso, cmq grazie delle tue considerazioni plausibili e razionali che mi aiutano parecchio a schiarirmi le idee
Grazie!
Ale
Per me hai le idee confuse a riguardo.
Guarda che Pistone non parlava della ventola, ma della miscela fresca e ricca di benzina che raffredda il cielo di testa, il pistone e di conseguenza tutto il GT.
:ciao: Gg
Vero Gigi,
Parlando di aria che raffredda ho collegato a quella esterna ma pistone intendeva l'aria/benzina che entra dal venturi...
Cmq avevo capito.
Poi se avrai tempo avrò il piacere di venire a trovarti per fare insieme una prova candela sommaria appena rimonto
:ciao:
Io ce l'ho montato ormai da 7000 km e anche oggi ho dato
la paga in salita e in rettilineo a un PX200....boh....sarò fortunato....
per cortesia evitiamo certi discorsi..se si vogliono fare raffronti si diano dei dati oggettivi. fatti bancare il tuo dr, vediamo cosa ne esce fuori.
Sei sicuro di aver comprato una scatola carburatore per mix? senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
15/100 non mi sembra una tolleranza esagerata, sopratutto considerando che il 150 piaggio ha 19/100 ed il 200 ha 20/100. mi pare un discorso insensato. io con l'alluminio viaggio a 4/100, 6/100 sulla seconda fascia e non ho mai avuto problemi, facendo i soliti scongiuri, dico che non ho mai grippato. 8/100 sul ghisa sono pochi, 10 accettabili, 12 sono anche troppi, ma dipende da tanti fattori.. piu di 12 centesimi sul pistone da 63 ma anche da 65 è fattibile ma è come depotenziare volontariamente il motore, se i setaggi sono corretti un motore deve girare correttaente al giusto gioco di montaggio.
per quanto mi riguarda, ho l'accenzione varibile, il volano del 200 e una serie di accorgimenti che mi tengono il motore freschissimo, ma viaggio magro, compresso quanto serve e stretto di tolleranze. problemi non ne ho.
p.s. un 106 se non tira aria sul pinasco ghisa è anche troppo se ha le fasi originali. per me tiri aria da qualche parte, leggermente forse, ma qualcosa c'è.
il discorso che fa felix sulla candela è corretto, ma occhio a girare con candele 6-7 d'estate.. con quel cilindro poi...
Dici che tira aria?
Boh può essere ma non capirei proprio da dove..
Come dicevo ho rifatto il
Motore a nuovo 5000km fa. I paraoli sono nuovi, quello lato volano lo controllo piuttosto spesso, le guarnizioni ovviamente tutte nuove, perdo solo 1 goccia di olio di mix dopo ogni giro. Problema che nn riesco a risolvere (scatola nuova), pensavo di mettere 2 guarnizioni...
Preciso inoltre che nei vari lavaggi motore per verificarne la provenienza, dopo ho dovuto fare un Po di km prima di rivedere la goccia sotto al carter, segno che dovrebbe essere perdita di lieve entità..
Il carburo è bello spianato, stretto rigorosamente con dinamo.
Da dove la potrei tirare 'st aria?
La testa era nuova del kit, base cilindro asciuttissima, non restava mai su di giri e il regime rimaneva il medesimo a motore caldo/freddo.
Grazie mille e ciao
Ale
Anch'io monto dr177 e anch'io sto davanti ai 2 px 200 che mi è capitato di incontrare. Senza tener conto che ci ho fatto 13.000 km senza mai cambiare fasce e con tratti da 100 km a full gas. Certo se non tolleri lo scampanellio non è il cilindro che fà per te.
Ma è normale che i bulloni ancoraggio carburatore dopo un Po li trovo molli??
Devo stargli dietro! Cmq in questo caso erano ben stretti perché tenevo d'occhio un Po tutto. Sono un Po paranoico su ste cose.
PISTONE GRIPPATO
29-08-11, 13:40
per cortesia evitiamo certi discorsi..se si vogliono fare raffronti si diano dei dati oggettivi. fatti bancare il tuo dr, vediamo cosa ne esce fuori.
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
mi pare un discorso insensato. io con l'alluminio viaggio a 4/100, 6/100 sulla seconda fascia e non ho mai avuto problemi, facendo i soliti scongiuri, dico che non ho mai grippato. 8/100 sul ghisa sono pochi, 10 accettabili, 12 sono anche troppi, ma dipende da tanti fattori.. piu di 12 centesimi sul pistone da 63 ma anche da 65 è fattibile ma è come depotenziare volontariamente il motore, se i setaggi sono corretti un motore deve girare correttaente al giusto gioco di montaggio.
per quanto mi riguarda, ho l'accenzione varibile, il volano del 200 e una serie di accorgimenti che mi tengono il motore freschissimo, ma viaggio magro, compresso quanto serve e stretto di tolleranze. problemi non ne ho.
p.s. un 106 se non tira aria sul pinasco ghisa è anche troppo se ha le fasi originali. per me tiri aria da qualche parte, leggermente forse, ma qualcosa c'è.
il discorso che fa felix sulla candela è corretto, ma occhio a girare con candele 6-7 d'estate.. con quel cilindro poi...
Ho detto di usarla solo per delle prove
Estate o inverno con una 6 NGK forse detona ma non buchi il pistone la dovrebbe usare per fare una prova da un paio di accelerazioni non e basta e così non corre rischi...ed ha una bella lezione sulla carburazione
La 7 dovrebbe essere la candela giusta per quel cilindro se non erro la 6 è per il piaggio originale la 8 è troppo fredda la nove lascia stare ......
Ma è normale che i bulloni ancoraggio carburatore dopo un Po li trovo molli??
Devo stargli dietro! Cmq in questo caso erano ben stretti perché tenevo d'occhio un Po tutto. Sono un Po paranoico su ste cose.
Anche a me è capitato di trovarli lenti e anche a me faceva la goccia d'olio. Da 10 giorni circa ho applicato il frenafiletti sui bulloni che stringono il carburatore e li ho stretti non eccessivamente, ad ora non fà più l goccia.
Vespista46
29-08-11, 14:08
per cortesia evitiamo certi discorsi..se si vogliono fare raffronti si diano dei dati oggettivi. fatti bancare il tuo dr, vediamo cosa ne esce fuori.
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
mi pare un discorso insensato. io con l'alluminio viaggio a 4/100, 6/100 sulla seconda fascia e non ho mai avuto problemi, facendo i soliti scongiuri, dico che non ho mai grippato. 8/100 sul ghisa sono pochi, 10 accettabili, 12 sono anche troppi, ma dipende da tanti fattori.. piu di 12 centesimi sul pistone da 63 ma anche da 65 è fattibile ma è come depotenziare volontariamente il motore, se i setaggi sono corretti un motore deve girare correttaente al giusto gioco di montaggio.
per quanto mi riguarda, ho l'accenzione varibile, il volano del 200 e una serie di accorgimenti che mi tengono il motore freschissimo, ma viaggio magro, compresso quanto serve e stretto di tolleranze. problemi non ne ho.
p.s. un 106 se non tira aria sul pinasco ghisa è anche troppo se ha le fasi originali. per me tiri aria da qualche parte, leggermente forse, ma qualcosa c'è.
il discorso che fa felix sulla candela è corretto, ma occhio a girare con candele 6-7 d'estate.. con quel cilindro poi...
Sei sicuro sicuro dei 4/100 di accoppiamento pistone/cilindro? :roll:
Sai motori da competizione vengono chiusi a 6-7/100 per la gara, a 4/100 vengono chiusi i motori da qualifica ma con particolarissimi accorgimenti.
Ora non so che motore monti, ma dubbito seriamente sia più prestante ed evoluto di un cross/kart competizione... :roll: Senza offesa ah?! :ok:
Vespista46
29-08-11, 14:11
Ah e poi dimenticavo che il banco prova non è la strada...
A far frullare un motore al banco e tirare fuori cavalli non ci vuole tantissimo se non un bel pò di soldini. Ma un motore che va al banco non è detto vada su strada!
PS: Il Dr 177 se ben settato e guidato da un pilota con un discreto manico sta davanti al 200 almeno in accelerazione. Provato più volte, anche con persone del forum. :ok:
Dici che tira aria?
Boh può essere ma non capirei proprio da dove..
Come dicevo ho rifatto il
Motore a nuovo 5000km fa. I paraoli sono nuovi, quello lato volano lo controllo piuttosto spesso, le guarnizioni ovviamente tutte nuove, perdo solo 1 goccia di olio di mix dopo ogni giro. Problema che nn riesco a risolvere (scatola nuova), pensavo di mettere 2 guarnizioni...
Preciso inoltre che nei vari lavaggi motore per verificarne la provenienza, dopo ho dovuto fare un Po di km prima di rivedere la goccia sotto al carter, segno che dovrebbe essere perdita di lieve entità..
Il carburo è bello spianato, stretto rigorosamente con dinamo.
Da dove la potrei tirare 'st aria?
La testa era nuova del kit, base cilindro asciuttissima, non restava mai su di giri e il regime rimaneva il medesimo a motore caldo/freddo.
Grazie mille e ciao
Ale
con le vibrazioni tutto vien via.. io ho risolto con le nord-lock
il frenafiletti funzionama poi è un macello tirar tutto via, c'è da pulire e sirischia tra l'altro di rovinare il filetto del carter, che per inciso, è na chiavica, infatti gli ho rifatto tutti con gli helicoil.
Anch'io monto dr177 e anch'io sto davanti ai 2 px 200 che mi è capitato di incontrare. Senza tener conto che ci ho fatto 13.000 km senza mai cambiare fasce e con tratti da 100 km a full gas. Certo se non tolleri lo scampanellio non è il cilindro che fà per te.
un mio amico ha un bravo elaborato.riesce a starmi dietro tranquillamente.
il fatto che col dr stai avanti a quel 200 non significa necessariamente che quel dr è veloce.magari è quel 200 che è lento.
ma ripeto. le parole stanno a mille. i numeri rimangono. quando porterete valori oggettivi sui quali discutere io sarò il primo a compiacermi. :ok:
per me il dr rimane un 150 che fa piu rumore.con un filo di coppia in piu, se lo si carbura.
:ciao:
[QUOTE=massimax;655176]
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
.................................................. ....................
Forse ti è sfuggito il fatto che lui aggiungeva l'1% di olio direttamente nella benzina, e quindi non era proprio senza olio,
poi proprio al primo rifornimento che non l'ha fatto GRIP...
Quindi anche se avevo specificato che era una domanda assurda, era pur sempre un' ipotesi da considerare.
Sei sicuro sicuro dei 4/100 di accoppiamento pistone/cilindro? :roll:
Sai motori da competizione vengono chiusi a 6-7/100 per la gara, a 4/100 vengono chiusi i motori da qualifica ma con particolarissimi accorgimenti.
Ora non so che motore monti, ma dubbito seriamente sia più prestante ed evoluto di un cross/kart competizione... :roll: Senza offesa ah?! :ok:
il pinasco in allu esce con 3/100 di tolleranza. ;-)
il pistone mattonella poi, col tempo, si prende tutta la tolleranza che gli serve....ma, se si allegerisce il pistone come si devecome si deve e dove serve, l'usura è minore, al punto che dopo 8000km a maggio ho misurato quei 4/100. la seconda fascia è stata sistemata per lasciare 6-7/100 (le lamelle erano un po' consumate, credo sia un filo in piu) perchè se si grippa per impuntatura è sempre la seconda a beccarsi la punta.
tieni conto che i motori di cui parli hanno regimi molto piu alti. non ha senso fare questi paragoni, anzi, una tolleranza maggiore aiuta a lavorare alto.anche se a quel punto il pistone lo butti dopo la gara perchè se viaggia lasco, scampani e lo rovini.una persona di ''un certo livello'' sta viaggiando con un parmakit con il secondo pistone maggiorato per avere una tolleranza di quel tipo. e quel motore fa almeno 1500 giri piu del mio.ma ha fasce piu strette. e non è un motore da sparo.
mentre un motore nato per girare basso, con segmenti spessi, per viaggiare come si deve ha bisogno di tolleranze piu strette. la ghisa è un discorso piu delicato, ma in generale, 1/100 xcm di alesaggio per alluminio, 2/100x cm di alesaggio per la ghisa, è la regola che ho sempre seguito.
cmq siamo un po' OT, rimango ancora della mia sulla questione dr, numeri raga..manico, gomito, strada in salita, pendenza, vento, la figa di turno che passa.. non si valutano le prestazioni così.. :lol:
Ah e poi dimenticavo che il banco prova non è la strada... A far frullare un motore al banco e tirare fuori cavalli non ci vuole tantissimo se non un bel pò di soldini. Ma un motore che va al banco non è detto vada su strada!
Non ho capito ... :mah:
Se non è la strada e non è il banco prova ... cos'è la pista?
Ragazzi, non paragoniamo i motore di una vespa con un moderno motore da Kart/Cross da 20000 giri dai!!!
Non ha senso.
:ciao: Gg
Non ho capito ... :mah:
Se non è la strada e non è il banco prova ... cos'è la pista?
Ragazzi, non paragoniamo i motore di una vespa con un moderno motore da Kart/Cross da 20000 giri dai!!!
Non ha senso.
:ciao: Gg
avoglia a parlare.. si finisce sempre a fare lo stesso discorso..
:ciao:
Forse ti è sfuggito il fatto che lui aggiungeva l'1% di olio direttamente nella benzina, e quindi non era proprio senza olio, poi proprio al primo rifornimento che non l'ha fatto GRIP...
A parte che con un buon sintetico, ammesso che il mix funzioni a dovere, come percentuale il 2% ne avanza, e comunque qui l'olio c'entra relativamente.
Se guardi la foro del pistone non è una grippata da assenza di olio, è troppo ben distribuita per cui da l'idea di una tolleranza errata.
:ciao: Gg
A parte che con un buon sintetico, ammesso che il mix funzioni a dovere, come percentuale il 2% ne avanza, e comunque qui l'olio c'entra relativamente.
Se guardi la foro del pistone non è una grippata da assenza di olio, è troppo ben distribuita per cui da l'idea di una tolleranza errata.
:ciao: Gg
Per non fare confusione, prima di citare un messaggio e rispondere, sarebbe bene rileggere tutti i messaggi.
A pagina 2 ho chiesto ad alelocate se era sicuro di aver comprato la scatola carburatore giusta, e massimax ha citato il mio messaggio dicendo che senza olio si grippa dopo 100 m, e non dopo 600 km.
Io gli ho voluto far notare che si era "perso" il punto dove aleocate diceva che aggiungeva dell'olio nella benzina.
Con questo non volevo dire che se non lo si fa si grippa, però se davvero la scatola fosse stata sbagliata, e quindi il miscelatore non avrebbe potuto svolgere il proprio compito, quel' 1% di olio nella benzina sarebbe bastato per fare i 600 km prima del "fattaccio".
Adesso tu citi il mio messaggio e mi dici che il 2% basta e avanza.
:testate::testate::testate::testate:
Come saprai non sei il primo che ha avuto problemi con quel cilindro, però effettivamente nella tua storia c'è qualcosa di strano, e quindi voglio farti una domanda assurda, che però potrebbe avere un fondamento.
Sei sicuro di aver comprato una scatola carburatore per mix?
Ma certo, ho anche revsionatO tutta la pompante, Cambiato gli o-ring della stessa e sostituito TUTTE le guarnizioni ofni volta che ho aperto. Non sai la vitaccia che ha fatto sta vespa in Corsica a luglio..
Ciao
Ale
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
.................................................. ....................
Forse ti è sfuggito il fatto che lui aggiungeva l'1% di olio direttamente nella benzina, e quindi non era proprio senza olio,
poi proprio al primo rifornimento che non l'ha fatto GRIP...
Quindi anche se avevo specificato che era una domanda assurda, era pur sempre un' ipotesi da considerare.
Per non fare confusione, prima di citare un messaggio e rispondere, sarebbe bene rileggere tutti i messaggi.
A pagina 2 ho chiesto ad alelocate se era sicuro di aver comprato la scatola carburatore giusta, e massimax ha citato il mio messaggio dicendo che senza olio si grippa dopo 100 m, e non dopo 600 km.
Io gli ho voluto far notare che si era "perso" il punto dove aleocate diceva che aggiungeva dell'olio nella benzina.
Con questo non volevo dire che se non lo si fa si grippa, però se davvero la scatola fosse stata sbagliata, e quindi il miscelatore non avrebbe potuto svolgere il proprio compito, quel' 1% di olio nella benzina sarebbe bastato per fare i 600 km prima del "fattaccio".
Adesso tu citi il mio messaggio e mi dici che il 2% basta e avanza.
:testate::testate::testate::testate:
Visto che sono io quello che non rileggo oltre alla cronologia dei tuoi post ti cito anche la risposta di alelocate il quale garantisce che tutto è a posto.
Poi dimmi, visto che potrei aver frainteso, cos'è la scatola carburatore?
Non penso tu intenda la vaschetta dove risiede il carburatore perchè in quella senza mix non ci si può montare il miscelatore.
Questa per intenderci:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - SCATOLA CARBURATORE PX EFL(MISCELATORE) (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi_SCATOLA-CARBURATORE-PX-EFLaMISCELATOREa.1.15.84.gp.1458.-1.uw.aspx)
Poi tutto è possibile: un guasto al miscelatore, un ostruzione ai condotti, la guarnizione della scatola senza il foro del mix, manca l'olio ... ma ti ripeto che dalle foto sembrerebbe proprio una grippata da dilatazione anomala causata da una tolleranza errata.
Con questo non voglio assolutamente far nessuna questione, ogni suggerimento resta ben accetto da parte di chiunque.
Il forum è pubblico e bello proprio per questo. :ok:
:ciao: Gg
la guarnizione della scatola senza il foro del mix,
Puoi spiegarti meglio?
Grazie mille
Ale
Vespista46
29-08-11, 15:59
il pinasco in allu esce con 3/100 di tolleranza. ;-)
il pistone mattonella poi, col tempo, si prende tutta la tolleranza che gli serve....ma, se si allegerisce il pistone come si devecome si deve e dove serve, l'usura è minore, al punto che dopo 8000km a maggio ho misurato quei 4/100. la seconda fascia è stata sistemata per lasciare 6-7/100 (le lamelle erano un po' consumate, credo sia un filo in piu) perchè se si grippa per impuntatura è sempre la seconda a beccarsi la punta.
tieni conto che i motori di cui parli hanno regimi molto piu alti. non ha senso fare questi paragoni, anzi, una tolleranza maggiore aiuta a lavorare alto.anche se a quel punto il pistone lo butti dopo la gara perchè se viaggia lasco, scampani e lo rovini.una persona di ''un certo livello'' sta viaggiando con un parmakit con il secondo pistone maggiorato per avere una tolleranza di quel tipo. e quel motore fa almeno 1500 giri piu del mio.ma ha fasce piu strette. e non è un motore da sparo.
mentre un motore nato per girare basso, con segmenti spessi, per viaggiare come si deve ha bisogno di tolleranze piu strette. la ghisa è un discorso piu delicato, ma in generale, 1/100 xcm di alesaggio per alluminio, 2/100x cm di alesaggio per la ghisa, è la regola che ho sempre seguito.
cmq siamo un po' OT, rimango ancora della mia sulla questione dr, numeri raga..manico, gomito, strada in salita, pendenza, vento, la figa di turno che passa.. non si valutano le prestazioni così.. :lol:
Mi spieghi come la misuri tu la tolleranza cilindro/pistone? Tu mi parli di fasce, non vorrei parlassimo di due cose diverse.... :ok:
Ripeto mi sembra eccessiva come tolleranza, però come ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
Non ho capito ... :mah:
Se non è la strada e non è il banco prova ... cos'è la pista?
Ragazzi, non paragoniamo i motore di una vespa con un moderno motore da Kart/Cross da 20000 giri dai!!!
Non ha senso.
:ciao: Gg
Mi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano. :ok:
E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te. :mrgreen:
Puoi spiegarti meglio?
Grazie mille
Ale
Come non detto, tu intendi la guarnizione tra la scatola e il carter, avevo frainteso (oggi son fuori)con la guarnizione del coperchio della scatola..
Puoi spiegarti meglio?
Grazie mille
Ale
Nel kit di guarnizioni sono messe assieme quelle per il mix e quelle per i senza mix.
Quella posizionata sotto il carburatore verso la scatola "vaschetta", si distingue da quella per carburatori senza mix, da un foro in coincidenza col passaggio dell'olio della miscela dalla scatola al carburatore stesso.
Qui hai un'immagine.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44168-px-125-sputa-benzina-dalla-marmitta.html#post642515
Se metti quella sbagliata .... addio cilindro. :azz:
Dubbi in merito?
:ciao: Gg
nono Gigi tutto a posto in questo senso chiaramente la guarnizione tra il carburo e la scatola, che ha un buchino per far entrare l'olio, tutto chiaro, grazie, gentilissimo
E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.
Vanno benissimo, mi piacererebbe averli sul motore del mio vespone :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao: Gg
nono Gigi tutto a posto in questo senso chiaramente la guarnizione tra il carburo e la scatola, che ha un buchino per far entrare l'olio, tutto chiaro, grazie, gentilissimo
Infatti, non dubitavo. :ok:
Te ne saresti accorto subito ai primi Km, altro che Corsica!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
29-08-11, 16:13
Vanno benissimo, mi piacererebbe averli sul motore del mio vespone :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao: Gg
Se passi da Palermo posso farti provare come avere la cervicale con sole 3 marce ben date! :Lol_5: :mrgreen:
Se passi da Palermo posso farti provare come avere la cervicale con sole 3 marce ben date! :Lol_5: :mrgreen:
Ma col Kart o in vespa?
:ciao: Gg
Bella ragazzi...... mi sento in casa con queste discussioni, mi sembra di essere nel locale che frequentavo qualche anno fa dove andavano i motociclisti, ogni occasine era buona per punzecchiarsi, ma ci si divertiva e ,come in questo caso, avevi sempre da imparare dai confronti che nascevano.
Detto ciò e sperando che nessuno se la prenda per la mia battuta, vorrei fare una domanda visto che monto lo stesso GT.
Per avere una carburazione decente oggi ho alesatto il freno aria portando il foro da 160 a 200, in questo modo vado leggermente grasso col getto 116 ma mi sono reso conto che è diventata un pò pigra a filo di gas e in rilascio da qualche scopiettio.
Sarò troppo magro al minimo e rischio anche io la grippata
Vespista46
29-08-11, 19:09
Ma col Kart o in vespa?
:ciao: Gg
ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
Kart ovviamente! :ok:
Mi spieghi come la misuri tu la tolleranza cilindro/pistone? Tu mi parli di fasce, non vorrei parlassimo di due cose diverse.... :ok:
Ripeto mi sembra eccessiva come tolleranza, però come ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
il pistone misura 4/100 in meno della canna, misura presa sopra la sede dello spinotto, mentre il gioco delle fasce, in particolare della fascia inferiore è maggiore. tieni conto che sopra il pistone così come il cilindro è piu piccolo. la seconda fascia può impuntarsi, sopratutto con lo scarico alto e lavorato. per evitare questo la si fa lavorare in modo piu elastico, aumentando il gioco. la prima fascia è a L non ha bisogno di queste accortezze, e inoltre è quella che fa tenuta, se la portassi a 6/100 sfiammerebbe sotto.
i motori kart e ktm sono un altro mondo, hanno 30 anni in meno..su quel motore da 16K rpm il gioco lo tieni così basso perchè paradossalmente giri molto alto, per la tecnologia e precisione di quelle componenti, se girassero anche solo 5-6000rpm in meno, potresti viaggiare a 2/100 tranquillamente.
con gli oli che si usano poi.. e la benzina.. insomma è un mondo a parte.. d'altra parte quei cavolo di supercart vanno quanto una lamborghini nei 100m...
Mi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano. :ok:
E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te. :mrgreen:
le bancate si leggono. oltre ai giri e alla coppia si vede la forma della campana. chiaro che se banchi 30 cv con un'entrata in coppia ai 6000 tu col dr lo superi, ma appena entra in coppia non lo vedi piu. insomma, questo per dire che se parliamo è un conto ma se si vogliono rapportare prestazioni qualche dato bisogna averlo.. io non credo che il dr abbia 12 cv. per lo meno non montato così p&P
Vespista46
29-08-11, 20:45
il pistone misura 4/100 in meno della canna, misura presa sopra la sede dello spinotto, mentre il gioco delle fasce, in particolare della fascia inferiore è maggiore. tieni conto che sopra il pistone così come il cilindro è piu piccolo. la seconda fascia può impuntarsi, sopratutto con lo scarico alto e lavorato. per evitare questo la si fa lavorare in modo piu elastico, aumentando il gioco. la prima fascia è a L non ha bisogno di queste accortezze, e inoltre è quella che fa tenuta, se la portassi a 6/100 sfiammerebbe sotto.
i motori kart e ktm sono un altro mondo, hanno 30 anni in meno..su quel motore da 16K rpm il gioco lo tieni così basso perchè paradossalmente giri molto alto, per la tecnologia e precisione di quelle componenti, se girassero anche solo 5-6000rpm in meno, potresti viaggiare a 2/100 tranquillamente.
con gli oli che si usano poi.. e la benzina.. insomma è un mondo a parte.. d'altra parte quei cavolo di supercart vanno quanto una lamborghini nei 100m...
Sai che mi hai messo curiosità? Appena avrò due minuti passerò dal mio ricambista di fiducia e voglio vedere se ha un pinaschino solo per misurarlo un pò...
I parmakit tsv che potenzialmente sono molto più prestanti di un Pinasco che preso P&P è un pelino sopra DR sono usciti con tolleranze dai 9 ai 16 per questo mi fa strano... :boh:
Comunque un motore di kart fa da 0-100kmh in 3.4 secondi. :Lol_5:
le bancate si leggono. oltre ai giri e alla coppia si vede la forma della campana. chiaro che se banchi 30 cv con un'entrata in coppia ai 6000 tu col dr lo superi, ma appena entra in coppia non lo vedi piu. insomma, questo per dire che se parliamo è un conto ma se si vogliono rapportare prestazioni qualche dato bisogna averlo.. io non credo che il dr abbia 12 cv. per lo meno non montato così p&P
Il discorso che voglio dire io è che se per esempio facciamo strade di montagna, io col DR che da poco ma subito, e tu col tuo motore che entra in coppia a 6000 giri e spinge fino a 9000, probabilmente ti sto davanti io a parità di manico. Poi se hai i rapporti molto corti e riesci a tenertelo sempre "in coppia" chiaro che mi stracci. :roll::ok:
:ciao:
un mio amico ha un bravo elaborato.riesce a starmi dietro tranquillamente.
il fatto che col dr stai avanti a quel 200 non significa necessariamente che quel dr è veloce.magari è quel 200 che è lento.
ma ripeto. le parole stanno a mille. i numeri rimangono. quando porterete valori oggettivi sui quali discutere io sarò il primo a compiacermi. :ok:
per me il dr rimane un 150 che fa piu rumore.con un filo di coppia in piu, se lo si carbura.
:ciao:
Vabbè la situazione è che tu senza aver provato hai le tue convizioni, io e altri che abbiamo fatto il confronto reale e diretto abbiamo le nostre. Non pretenderai mica che chi monta un dr si metta a bancare...? In questa discussione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24060-gt-originale-o-dr-2.html#post354737
puoi trovre un confronto tra dr e px 200 fatto con gsfdyno nelle medesime condizioni...anche se non è un banco inerziale ti puoi fare un idea.
Vabbè la situazione è che tu senza aver provato hai le tue convizioni, io e altri che abbiamo fatto il confronto reale e diretto abbiamo le nostre. Non pretenderai mica che chi monta un dr si metta a bancare...? In questa discussione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24060-gt-originale-o-dr-2.html#post354737
puoi trovre un confronto tra dr e px 200 fatto con gsfdyno nelle medesime condizioni...anche se non è un banco inerziale ti puoi fare un idea.
Guarda, io ho una 200 e da originale le prendevo da un'altra 200 anch'essa originale e di 20 Km/h come minimo.
Le 200 originali non fanno testo, trovi differenze impressionanti da un motore all'altro.
Comunque non penso che un DR 177 P&P faccia il culo ad un buon 200 che, a parte la coppia, a 110 Km/h ci arriva.
Siamo sempre qui, un cilindro non fa miracoli, soprattutto un cilindro come il DR.
Torniamo in Topic che è meglio.
:ciao: Gg
Sai che mi hai messo curiosità? Appena avrò due minuti passerò dal mio ricambista di fiducia e voglio vedere se ha un pinaschino solo per misurarlo un pò...
I parmakit tsv che potenzialmente sono molto più prestanti di un Pinasco che preso P&P è un pelino sopra DR sono usciti con tolleranze dai 9 ai 16 per questo mi fa strano... :boh:
la storia del parmakit molto lasco è abbastanza diversificata.. alcuni uscivano proprio male.. altri con una tolleranza da 9/100..16 non ne ho visti ma immagino che non fosse proprio felice chi si è ritrovato quel cilndro :lol:
ma il parmakit viaggia molto alto,ha le fasce sottili e comunque qualche cavolata l'hanno fatta, sopratutto con gli accoppiamenti. il cilindro è buono il pistone meno. come ti dicevo c'è chi ha montato la seconda maggiorazione dopo 3000km con un motore davvero prestante, solo per vedere cosa succede, se rompe o meno..!
anche Mega ha misurato il pinasco e si è ritrovato 3/100, io ne ho trovati 4.c'è da dire che almeno all'inizio il pinasco è silenziosissimo, ma il pistone pesantissimo di prende in poco tempo tutta la tolleranza che gli serve, per questo va sistemato.
Comunque un motore di kart fa da 0-100kmh in 3.4 secondi. :Lol_5:
appunto! una vespa, con motore falc non la riesci a tener giu, devi allungare l'asse del motore solo per poter tener giu la ruota nelle sparate da 6sec..!
Il discorso che voglio dire io è che se per esempio facciamo strade di montagna, io col DR che da poco ma subito, e tu col tuo motore che entra in coppia a 6000 giri e spinge fino a 9000, probabilmente ti sto davanti io a parità di manico. Poi se hai i rapporti molto corti e riesci a tenertelo sempre "in coppia" chiaro che mi stracci. :roll::ok:
:ciao:
il discorso fila, solo che il mio motore ha un'entrata in coppia molto bassa, non di certo a 6000 :sbonk: il mio era un esempio, per dirti che comunque le bancate si leggono, nel bene e nel male, non solo la coppia e i giri ma anche e sopratutto la distribuzione dell'erogazione.
comunque chiedo scusa a Alelocate per l'interminabile OT :Ave_2:
Vespista46
29-08-11, 23:47
Il discorso della tua vespa con l'entrata in coppia a 6.000 giri era palesemente un'esempio.... Voglio dire, una large che nel migliore dei casi fa 9500 giri, se entra in coppia a 6 mila e sotto è vuota... Non è proprio "fruibile" :mrgreen:
Comunque su Et3 ho letto di questo parmakit montato con la maggiorazione "C", e sono convinto che scampanellava più di un DR per poter montare tale maggiorazione e usarla in quel modo. :Lol_5:
Anche se, io resto dell'idea "se non vedo non credo" con i miei mezzi, figuriamoci con quelli degli altri con dati scritti via internet (ovvero un bar)...
PISTONE GRIPPATO
30-08-11, 00:06
la storia del parmakit molto lasco è abbastanza diversificata.. alcuni uscivano proprio male.. altri con una tolleranza da 9/100..16 non ne ho visti ma immagino che non fosse proprio felice chi si è ritrovato quel cilndro :lol:
ma il parmakit viaggia molto alto,ha le fasce sottili e comunque qualche cavolata l'hanno fatta, sopratutto con gli accoppiamenti. il cilindro è buono il pistone meno. come ti dicevo c'è chi ha montato la seconda maggiorazione dopo 3000km con un motore davvero prestante, solo per vedere cosa succede, se rompe o meno..!
anche Mega ha misurato il pinasco e si è ritrovato 3/100, io ne ho trovati 4.c'è da dire che almeno all'inizio il pinasco è silenziosissimo, ma il pistone pesantissimo di prende in poco tempo tutta la tolleranza che gli serve, per questo va sistemato.
appunto! una vespa, con motore falc non la riesci a tener giu, devi allungare l'asse del motore solo per poter tener giu la ruota nelle sparate da 6sec..!
il discorso fila, solo che il mio motore ha un'entrata in coppia molto bassa, non di certo a 6000 :sbonk: il mio era un esempio, per dirti che comunque le bancate si leggono, nel bene e nel male, non solo la coppia e i giri ma anche e sopratutto la distribuzione dell'erogazione.
comunque chiedo scusa a Alelocate per l'interminabile OT :Ave_2:
Come fai a pargonare il gioco di montggio (non la tolleranza :oops::oops::oops:che è un altra cosa) usato in un cilindro in alluminio co il gioco di un cilindro in ghisa....
E' come parlare di per e di mele, la cosa non è fattibile.
Comunque visto che ho 49 anni suonati e di motori qualcuno ne ho visto, resto di stucco quando sento certi paragoni......:mah::mah::mah:
Come fai a pargonare il gioco di montggio (non la tolleranza :oops::oops::oops:che è un altra cosa) usato in un cilindro in alluminio co il gioco di un cilindro in ghisa....
E' come parlare di per e di mele, la cosa non è fattibile.
Comunque visto che ho 49 anni suonati e di motori qualcuno ne ho visto, resto di stucco quando sento certi paragoni......:mah::mah::mah:
calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto.:-)
ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori.
il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia.
:ciao:
il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi,
Anche a questo avevo pensato ma.....
il pistone del kit è un Asso da 70€....la ghisa dicono che rispetto agli anni'80 sia di migliore qualità...insomma..."del Pinasco Ghisa non v'è certezza!"
PISTONE GRIPPATO
30-08-11, 13:22
calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto.:-)
ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori.
il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia.
:ciao:
Scusa ma forse non mi sono spegato bene, non accetto il paragone fra gioco di montaggio su un cilindro in alluminio e su un cilindro in ghisa,
se mai paragoniamo un Polini in ghisa ad un Pinasco in ghisa o un pinasco in alluminio con un parmakit in alluminio,mi sembra più corretto
tanto quanto non accetto la confusione fra il gioco di montaggio e la tolleranza.
Facciamo chiarezza siamo in un forum tecnico e mi pare giusto unificare la nomenclatura diamoci tutti una mano
GIOCO DI MONTAGGIO:
differenza fra diametro del cilindro e diametro del pistone essa dipende da tipo di materiale usato e diametro dei componenti
TOLLERANZA
valori di misura entro i quali deve stare il singolo componente
Per quanto riguarda il mio motore, ho provato un rapporto (24-63) abbinato ad un cambio px denti piccoli quindi direi abbastanza lungo che comunque il motore riesce a tirare, facendomi superare considerevoli velocità.
Per questo motore è troppo lungo non riesco a sfruttare a dovere l'allungo mi servirebbe troppo rettilineo, appena troverò l'albero di natale del caso(quello del GL) lo riapro e cambio sia la primaria che cambio.
:ok::ok::ok::ok:
P.S
sono sempre in allerta per la paura di scaldare, ho appena preso un sensore temperatura gas scarico ma non lo ho ancora montato
Per esclusione, dopo aver chiamato in Pinasco, si evince che io PROBABILMENTE (perchè non l ho ancora smontata) abbia una ghigliottina sbagliata in quanto, se originale, più magra della numero 1 che occorre e che, a quanto pare da numerose conferme in rete è l'unica che non ti fa grippare questo GT.
Questo spiega perchè al minimo ero grasso, al max (dalla candela) giusto, ma ai medi il test non l'ho fatto, ed è il punto in cui lavorano polverizzatore, freno aria e unghiate..infatti ho grippato non a 100kmh ma quando, a gas parzializzato, subito dopo mantenevo i 70...
cmq vi terrò aggiornati
ciao
ale
Altro che P&P..........
Nel frattempo è stato sufficiente asportare 1/100 per riportare il cilindro alla perfezione..quindi, con l'attuale pistone sarei a 11/100, vedremo con quello nuovo....
Allora ragazzi
pistone arrivato, cilindro lucidato, questa è la foto della fascia nuova inserita nel cilindro...
qualcuno mi diceva che deve avere un gioco, invece pare che sia quasi precisissima (le 2 punte quasi si toccano)
E' normale?
Vespista46
02-09-11, 20:53
Si il gioco deve essere di centesimale, quindi a occhio molto "vicino"..
Ne bastano 30/35 se non vado errato. Ma aspetta conferme dai guru! :ok:
Allora ragazzi
pistone arrivato, cilindro lucidato, questa è la foto della fascia nuova inserita nel cilindro...
qualcuno mi diceva che deve avere un gioco, invece pare che sia quasi precisissima (le 2 punte quasi si toccano)
E' normale?
la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori.
la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori.
Lo spessimetro dici?
http://www.rma-tools.com/images/other/4-010-01.jpg
:ciao: Gg
Lo spessimetro dici?
http://www.rma-tools.com/images/other/4-010-01.jpg
:ciao: Gg
si, ,mille giri di parole inutili :sbonk:
comunque ne va preso uno che abbia misure centesimali..
si, ,mille giri di parole inutili :sbonk:
comunque ne va preso uno che abbia misure centesimali..
:ok:
Vespista46
03-09-11, 00:41
Non mi ero accorto che l'avevi inserita di sotto.
Comunque se è appena rettificato poco male, montala in alto e mettila bene in squadra rispetto alla canna per non falsare la lettura. Per far ciò basta che inserisci il pistone da sotto e la fai salire giusto qualche mm quanto si allinea, e poi con lo spessorimetro misuri come ti hanno detto più sù.
Grazie ragazzi, lo spessimetro ce l ho, oggi controllo...
la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori.
6/100 di mm??
praticamente attaccate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.