PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi con vespa 50



loris46
29-08-11, 13:20
Salve a tutti
Ho una vespa 50 del 1968, "elaborata" a 75 cc, con un albero ritoccato a mano, un carburatore 19-19 nuovo, getti minimo 38, massimo 76. La marmitta è di casa, e l'impianto elettrico l'ho rifatto io.
Ultimamente vedo che la vespa a freddo non tiene il minimo per più di pochi secondi, ovvero dopo 3 pedalate ad aria tirata parte, do una sgasata, va al minimo, da qualche colpo e si spegne, come se togliessi la corrente. Questo lo fa ESCLUSIVAMENTE a freddo; basta un minuto in strada e già questo problema non c'è più.
Inoltre noto anche che a motore caldo impiega un pò per salire di giri, insomma,appare un pò sofferente nel salire di regime. A regimi alti invece va bene.
L'ultimo problema che ho notato è una strisciolina di... credo olio e benzina, insomma un qualcosa di denso, che scende ogni tanto dalla parte del collettore. Quest'ultimo è nuovo, tirato bene con rondelle spaccate e bloccafiletti.
Potete dirmi come provare a risolvere questi problemi?
Grazie

PS: Oggi ho cambiato la candela, una br8hs... il problema rimane. Dalla colorazione della candela precedente (nocciola chiaro al centro) credo che la carburazione sia buona.

sartana1969
29-08-11, 21:51
Salve a tutti
Ho una vespa 50 del 1968, "elaborata" a 75 cc, con un albero ritoccato a mano, un carburatore 19-19 nuovo, getti minimo 38, massimo 76. La marmitta è di casa, e l'impianto elettrico l'ho rifatto io.
Ultimamente vedo che la vespa a freddo non tiene il minimo per più di pochi secondi, ovvero dopo 3 pedalate ad aria tirata parte, do una sgasata, va al minimo, da qualche colpo e si spegne, come se togliessi la corrente. Questo lo fa ESCLUSIVAMENTE a freddo; basta un minuto in strada e già questo problema non c'è più.
Inoltre noto anche che a motore caldo impiega un pò per salire di giri, insomma,appare un pò sofferente nel salire di regime. A regimi alti invece va bene.
L'ultimo problema che ho notato è una strisciolina di... credo olio e benzina, insomma un qualcosa di denso, che scende ogni tanto dalla parte del collettore. Quest'ultimo è nuovo, tirato bene con rondelle spaccate e bloccafiletti.
Potete dirmi come provare a risolvere questi problemi?
Grazie

PS: Oggi ho cambiato la candela, una br8hs... il problema rimane. Dalla colorazione della candela precedente (nocciola chiaro al centro) credo che la carburazione sia buona.

candela troppo fredda, metti una 7

a freddo è normale che faccia così

hai carburato il minimo?

per la perdita, individua da dove proviene - pulisci la zona sporca del motore, fai un giro e controlla da dove pissssssssssia

loris46
30-08-11, 08:19
Grazie dei consigli... purtroppo il meccanico mi ha rifilato un'altra 8... ha solo quelle.. e io adesso provo con quella perchè era capitato di avere candele un pò difettate.
Per il minimo, si l'ho carburato. Oggi lo metto a punto per farla "cantare" un pò meglio.
Per il problema del motore che non sale di giri, ho provato a mettere un 74 al posto del 76... sembra che la cosa funzioni....
La perdita sembra provenire da sopra il collettore... forse c'è qualcosa che non va alla base della testata.

sartana1969
30-08-11, 08:36
se il cilindro è un polini al 99% è la testa imbarcata

loris46
30-08-11, 17:42
Eh no... non è un polini, è un DR...
Oggi parlando con il mio meccanico di fiducia, ha detto che le puntine potrebbero non essere in fase....
Voi che ne pensate? :roll: