Visualizza Versione Completa : Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?
Come da titolo vorrei sapere quanti cultori della Vespa come noi sono anche dei provetti "Viticoltori" ...dove anche quest'anno si prodigheranno per la raccolta delle uve da tavola e da vino ....:ok:
Faticoso eh ....e ai giorni nostri poco remunerativo ... ma se in famiglia la proprietà esiste bisogna portarla avanti si sà ...a qualunque costo ... a qualunque sacrificio ...fisico e umano ....
Da noi già si è raccolto lo Chardonnay che si sa matura prima ....dal 1* settembre si raccoglie il Pecorino ...e alla fine di settembre si comincia con il Montepulciano d'Abruzzo DOC dove prevale nelle nostre terre .....
A tutti un " in bocca al lupo" :applauso::applauso:
Che bella la vendemmia! Magari qualcuno oggi mi proponesse di parteciparvi, ne sarei lieto. Quando ne ho avuto la possibilità non ho mai potuto.:-(
Ho letto da qualche parte che a causa del caldo eccessivo la vendemmia in molte parti d'italia è stata anticipata, è vero?
Io sono impegnato maggiormente con il montepulciano però c'è ancora tempo e quindi di preciso si sa qualche giorno prima ...comunque si è vero perchè come ho già detto dopodomani si parte con il Pecorino ....
:ciao: ah!! bei tempi........anch'io ho provato la "gioia" della raccolta, tutto è terminato nel "81 quando la mia famiglia ha dovuto lasciare il fondo che coltivava per far spazio ad un'area fabblicabile :cry: bhe ho molti bei ricordi ed anche la vecchia attrezzatura,torchio,pigiatrice ed alcuni tini che non abbiamo mai venduto.
Permettimi una domanda...ma il Pecorino è un vino bianco? scusa l'ignoranza ma non sapevo dell'esistenza :azz:
Si si ...il Pecorino è Bianco ...
Quand'ero studente sono andato parecchie volte a vendemmiare sulle colline della mia zona, detto sinceramente, non mi è mai piaciuto, ti fai un Qlo come una capanna e se vai da parenti o amici te ne viene in tasca sempre troppo poco.
Per quanto riguarda l'anticipo della vendemmia l'ho sentito pure io, ma dalle mie parti non c'è stato, qua di caldo ne abbiamo visto molto poco, inoltre ho sentito dire che ci sono stati dei problemi di malattia delle piante che ha ridotto di parecchio la produzione.
Ciao Joe e complimenti, sei fortunato perché fai un lavoro bellissimo, sempre a contatto con la natura... però capisco che è molto duro, e non solo fisicamente.
Io amo il vino, poco ma buono, e quelli della tua terra sono da oscar!! :Ave_2::Ave_2:
anche i nostri son buoni pero' ee
a breve anche da noi si iniziano le vendemmie...... pare anzi che quest'anno verranno anticipate per via del gran caldo...... abituaalmente vado alla vendemmia di mio compare, che produce un ottimo nettare da uve cannonau.........:ciao::ciao::ciao:
Finiti gli esami....mi tocca l'uva,io ho poche viti ma danno comunque lavoro,mio padre fà il vino per noi(per lui,io bevo solo vino buono:mrgreen:)e ogni anno tocca vendemmiare...almeno potare le pota lui!
Sinceramente io l'uva la detesto,cioè il vino mi piace e anche tanto(mio zio somilier mi ha avvezzato bene)ma ogni anno lavorare per un vinello che viene sempre cattivo diciamo che non è il top!
Volevo andare a vendemmiare in un'azienda agricola per raccimolare due soldi(tanto mi toccava comunque!)ma con gli esami e tutto non ho fatto conto che l'uva è già pronta! vendemmiano da lunedì,l'anno scorso invece iniziarono a metà settembre!
Dalla settimana prossima anche mio padre inizia con sto tram tram della vendemmia..... ormai io mi "passo" da anni a causa della mia ernia del disco.
Tutto sommato è anche divertente.... ma si lavora parecchio se poi ti deviseguire tutta la vinificazione non fisce più..... incubooooo
Iniziato anch'io (o meglio il boss :mrgreen: ) da un paio di settimane e ne avrò fino alla fine di ottobre senza interruzioni... Joe per caso conferisci anche tu a Tollo?
Personalmente la vendemmia mi ha aiutato molto quando ero studente(fine anni 70) per guadagnarmi la miscela al 2% per il mio ciao piaggio.
La ricordo con molta nostalgia,ma mi ricordo anche la gran fatica ....10 ore al giorno rigorosamente in nero!
Le zone del prosecco e cartizze di Valdobbiadene TV,(che ho frequentato), i viticoltori di professione sono diventati tutti ricchi,la zona è passata da rurale ad imprenditoriale con grossi movimenti di denaro , pensa che ci sono più banche che viti :mrgreen:
Spero comunque che sia un'annata di quantità e di qualità, che in questo periodo va bene!
Cin cin!
Che bella la vendemmia! Magari qualcuno oggi mi proponesse di parteciparvi, ne sarei lieto. Quando ne ho avuto la possibilità non ho mai potuto.:-(
Ho letto da qualche parte che a causa del caldo eccessivo la vendemmia in molte parti d'italia è stata anticipata, è vero?
qui dalle mie parti c è stato chi ha incominciato subito dopo ferragosto !!!!
Gabriele82
30-08-11, 23:29
Io personalmente no, ho solo una pianta, che quest'anno, da sola, ci ha "donato" tantissima uva da tavola, squisita, e senza chicchi..na sciccheria...
Mia cugina penso che oramai ci sia, hanno un'azienda agricola/vinicola, producono Lambro, e Pignoletto..:ciao:
l'inizio della vendemmia non ha una data fissa, dipende molto da come va l'estate
Vespista46
31-08-11, 01:05
Bhe ancora il nonno del mio amico non ci ha chiamato, quindi credo che in Sicilia occidentale non sia ancora il momento.. :boh:
Da 4 anni a questa parte la faccio ogni anno, raccolta, primo pestaggio iniziale, e poi spremuta nel torchio rigorosamente a mano! :risata1:
Ovviamente a gratis, visto che il pre durante e dopo vendemmia sono 3 giorni di pure "arrustute"! :Lol_5:
Ah, non bevo vino! :mavieni:;-)
w la deraspatrice e la pressa idraulica!!!
l'inizio della vendemmia non ha una data fissa, dipende molto da come va l'estate
Giusto ... e dipende dalla varietà del vitigno ...:ok:
:mrgreen: Joe per caso conferisci anche tu a Tollo?
No ma conferisco alla cantina sociale San Nicola di P......i che è associata al Citra di Ortona :ok:
andre50special
31-08-11, 13:22
bella la vendemmia l'ho vista nelle colline del franciacorta a brescia!!
Utente Cancellato 002
31-08-11, 18:07
Io qui fino a qualche anno fa avevo il mio da fare con i nonni
Adesso abbiamo smesso, ho già venduto pigiadiraspatrice fusti eccetera, mi rimane il solo torchio...
Certe fatichelle non si scordano, specialmente con le soddisfazioni che hanno dato nel tempo
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/01092011080.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/01092011082.jpg
Prima vendemmia di Pecorino di stamattina ......
stragiusto, mio babbo inizia mercoledì
Domanimattina vai di PECORINO ... Chardonnay gia' fatto giovedi' e venerdi' scorso .... quest'anno grazie al gran caldo si prevede meno quantità ma piu' qualita .....
vordarecchie
28-08-12, 06:36
tutti gli anni aiuto gli zii ed i vicini, più che altro per la mangiata in compagnia.
gnam gnam
.....in ferie, in zona Manduria (TA), passando per la cantina sociale della zona per prendermi una scorta di vino primitivo da portarmi a casa, ho visto un via vai di trattori che hanno iniziato la vendemmia gia intorno al 15 agosto.....il caldo bastardo! ahahhaahah
A breve....... nei dintorni di Caluso, ma non Erbaluce, classico Barbera da pasto per uso proprio.......
marcello500
03-09-12, 17:29
io quest`anno provo lo chardonnay tardivo ed il nero d`avola in bianco....bisogna differenziare il prodotto altrimenti il mercato non premia. In questi due giorni ha piovuto ma la temperatura non é molto, aspetto ancora qualche giorno...comunque i bianchi credo siano stati tutti vendemmiati oramai.
...comunque i bianchi credo siano stati tutti vendemmiati oramai.
Di che zona sei di preciso ?? Perchè da noi c'è il Trebbiano che è bianco e c'è ancora tempo .....
Uve Lambrusche dei suoceri, ma qui in Emilia è presto. Domani la riunione per decidere la data di inizio vendemmia!
io vado a vendemmia nella mia campagna... ma ormai abbiamo già quasi finito se non fosse che continua a piovere:)
marcello500
03-09-12, 20:04
Sicilia Occidentale, Provincia di Palermo.
Qui oramai il Trebbiamo è "estinto"
Nelle isole (Ustica, Favignana e Marettimo) è stato tutto raccolto.
So che la cantina a Partinico già lavora da qualche settimana ed addirittura c'è chi parla di chardonnay già fermentato!
Gabriele82
03-09-12, 21:51
io vendemmio solo la piccola vigna di famiglia,che regala tantissima uva piccola,dolce e senza semi!:D
desdet !
quest'anno abbiamo già dato... in 7/8 ore abbiamo fatto tutto...
:ciao:
Vespista46
03-09-12, 23:46
Questo è il primo anno che non ne farò aimè... :cry:
Mio compare è partito militare e suo nonno da solo non c'è la fa a raccogliere tutto, pestare, e spremere sul torchio (rigorosamente a mano, di legno e ferro, vecchio di 50 anni)... Neanche l'olio faremo e le mangiate annesse... Che due palle!
vespa r102
04-09-12, 07:13
se ti va vieni da me tanto per la vendemmia sei ancora in tempo noi dobbiamo ancora iniziare
poi ti trovi pure per fare l'olio
ps: t ricord ca si vien ca' ara fatia e nun ara fa u ittat sotto na chianta r'auliv
:mrgreen:
traduzione: t ricordo che se vieni qua devi lavorare e non fare lo sfaticato sotto una pianto d'ulivo
Se il "Buongiorno" si vede dal mattino ..... quest'anno non si prevede una buona annata .... abbiamo iniziato con il Pecorino mercoledi' 4 Settembre pero' ci siamo dovuti fermare perchè non ha raggiunto la giusta gradazione , il 1° carro ha fatto 14 gradi : troppo poco , quindi ci riproviamo l'11 Mercoledi .....Anche per il Montepulciano si prevede forte ritardo ....
Dalle vostre parti ?
Finita la vendemmia della nera a culo! ora sta grandinando!
Il Ceragiolo era abbastanza brutto anche quest'anno,purtroppo attira i bofonchi(calabroni)come nessun altro vitigno.
Il Merlot era buono invece,poco marcio e poche beccate grazie alle reti.
Prossima settimana vendemmiamo la bianca,abbiamo sopratutto Trebbiano,quindi alta resa.
Va bè,noi lo facciamo per puro autoconsumo quindi la vendemmia da me si fa in due giorni per tipo.
In confronto,in quanto membro più giovane e meno acciaccato della famiglia,mi sono passato con la sgrapolatrice a manovella tutta l'uva:mrgreen:
Comunque in pianura da me l'uva era in linea con gli altri anni,ma ho sentito dire da altri che in generale è abbastanza indietro.
PS ho sempre 7 damigiane di nero del 2011 ed una botticella di nero del 2012,questo del 2013 non sappiamo nemmeno dove metterlo:risata:
Ah dimenticavo,il Ceragiolo sarebbe il Ciliegiolo,ma essendo che nell'alta Lucchesia ciliegia si dice ''ceragia'' anche il vitigno ha cambiato nome :mrgreen:
Qui in Emilia tutto ancora fermo. Le uve lambrusche reggiane (Ancellotta, Salamino e Giannino Marani) sono indietro come le palle del cane. In più la grandinata di un mese e mezzo fa ha causato una perdita in generale del 40%. Querlla che c'è però sembra buona e speriamo nei gradi....
cuorenevro1977
08-09-13, 18:57
Io accompagno mio padre martedi.... e si comincia poca roba ma per il fabbisogno casalingo và benissimo, spero di trovare ancora qualche fico......, cmq da noi tutta uva bianca, Italia, pizzutella e baresana
Stamattina sistemato il Pecorino anche per quest'anno ! Meno quantita' (molto meno) e un po' meglio come qualita' rispetto all'anno scorso .... per il Montepulciano D'Abruzzo si attende il 22 Settembre ... E il resto d'Italia ?
cuorenevro1977
08-09-14, 21:08
idem anche se visti i danni la produzione non sara' elevata!!!
I miei tornano domenica dalle ferie e mi tocca il solito appuntamento con la Sgrapolatrice,ma quest'anno faremo presto...è tutta marcia!
La pergola che ho davanti casa fa piangere,quella che era sopravvissuta agli uccelli ed ai bofonchi è ammarcita per la troppa acqua.
Abbiamo ancora vino in abbondanza dagli anni passati per fortuna,e dire che il 2013 è anche venuto buono!
Io comincio lunedì. Credo solo sangiovese.
Psycovespa77
08-09-14, 22:46
Io non vendemmio ma aspetto con pazienza il prodotto finito:Lol_5:
La nostra è quasi tutta sana, però non ancora matura...
Mi sa che almeno altri 10 gg o 2 settimane le aspettiamo...
:ciao:
luxinterior
09-09-14, 00:48
Oggi ha fatto una cosuccia alla Vespa, ho trafficato una mzz'oretta per una stupidata, più che impegnato con la vendemmia ero impegnato con la bestemmia!:mrgreen:
Ciao Lux
Vendemmia finita anzitempo. Delle previste 220 tonnellate d'uva da vendemmiare, circa 150 le ha spazzate via il tornado che si è abbattuto esattamente sulla zona dove stavo vendemmiando.
http://www.0571foto.com/newspad/post.asp?id=1650&t=non-era-una-tromba-daria-ma-un-fenomeno-chiamato-downburst#
Quel poco che è rimasto sulle viti, aveva questo aspetto.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/83f35d9d499d33ed737dd9409e618f49.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/19e3dea759104b60304bc751a0e9bd5f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/c3fe44d1cfb3c6ce4b89902aeca07517.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/5f369c6bf5ce588d222e4f31a97da284.jpg
:orrore: URKA! Puoi iniziare gia' con la potatura ... a parte gli scherzi : davvero i vigneti sono ridotti cosi ? :orrore:
Si, si sono piegati anche i pali zincati, quelli per la vendemmia meccanizzata... Un vero disastro, non si è salvato nulla; tutto perso nel giro di 5 minuti. A distanza di qualche km, tutto normale.
Psycovespa77
24-09-14, 11:18
Confermo,da me solo vento forte e pioggia orizzontale ma 5 km piu in là iniziavano i danni seri.A stabbia e paesi limitrofi il vento e la grandine hanno tolto il tetto e l'intonaco dai muri alle case,immaginati in aperta campagna come doveva essere.
Curiosita' : Voi che trattori usate ? Io ho un trattore gommato Landini Advantage GE da 85 cv del 1997 , poi un cingolato New Holland TK 80 cv del 2009 ed un cingolato Fiat 455C Super , quelli "anziani" arancioni. Naturalmente tutti versione frutteto , cioe' di grandezza media per lavorare nei vigneti a "tendone" molto in voga dalle nostre parti.
Noi a casa abbiamo un Ford fordson super dexta versione frutteto, una Fiat 411, una 312 stazionata li da 12 anni e un Fiat 60/90
:ciao:
Complimenti ! E tu Qarlo ? Dalle foto che hai postato si vedono delle belle collinette , sai che ridere a trainare il carro pieno d'uva specie nel fango se non si ha un trattore "possente" ...
Per i filari, c'erano un Fiat 655C e un New Holland 82-85 (o qualcosa del genere) per il trasporto alla cantina, due New Holland gommati abbastanza recenti, ma non mi intendo del settore e non ricordo le sigle.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/2b53e0d44753679f7b692b6d01534654.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/ff076db6be05e5c36f090a71459c4f9d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/0aba74c8acdcb11c5a3aedce072ce2b1.jpg
Per concludere, il fenomeno atmosferico che ha vendemmiato per noi:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/94c51447239dcd66de1bdbd4549b5d8e.jpg
Alla faccia !! Complimenti , proprio dei BEI MEZZI ! Ma forse intendevi dire 605C non 655C ? Non sono molto diversi dai mezzi che usiamo noi nelle nostre terre. comunque anche la maggior parte sono Fiat/New Holland . Oltre a questi ? Da noi sono diffusi sia Landini che Same ma solo gommati.
Questo è il mio piccolino :mrgreen:
Appena ho tempo e sono fisicamente dove sono gli altri, gli faccio una foto
:ciao:
http://img.tapatalk.com/d/14/09/26/qyhyhysu.jpg
Si, 605C. Roba parecchio vecchia, ma comunque indistruttibile. E col classico rumore dei camion Fiat con i quali condivide il motore.
Qua parecchi sono Fiat e New Holland, diversi Landini, qualche Lamborghini e altre marche meno diffuse.
Ho visto anche questo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/a6383de9da7e16392683ff83b6619d60.jpg
Ma non era usato per la vendemmia
Ehila... Trattori. Mio suocero ha un Goldoni a ruote isometriche e snodo centrale, un lamborghini piccolino e un lamborghini grande per andare in cantina...
https://www.youtube.com/watch?v=a6SGrBvCZmI#t=134
https://www.youtube.com/watch?v=XoAymk_NK-A#t=182
Pochi giorni fa mi sono fatto questo "regalo" :
https://www.youtube.com/watch?v=IxbFN5yDqsQ
Va proprio bene . Noi di solito usiamo i forbicioni manuali con i manici lunghi altrimenti sono piu' di 20 anni che siamo passati al pneumatico , che oltre alla potatura ti permette di sfruttare il compressore per molti altri usi anche a casa per gonfiare le gomme o verniciare per esempio. La forbice elettrica è un ulteriore passo avanti e questa INFACO F3010 è la migliore in commercio in questo momento , anche il prezzo è da "Leader" del settore : 1800 Euro iva compresa :orrore:.... Devo dire pero' che alla lunga il peso della forbice si fa sentire , che è leggermente piu' pesante di una pneumatica . Il mio polso è particolarmente delicato , che tende a farmi male anche quando andavo con la moto da Enduro dopo un po' di chilometri , e anche adesso con la Vespa alla lunga si addolenzisce , forse anche a causa delle vibrazioni .
Io l'ho preso anche perchè ho fatto domanda per il "Primo insediamento per i Giovani Agricoltori" e sto facendo degli investimenti nella azienda agricola , in quanto la Regione mi elargisce dei "contributi" in denaro proporzionali all'investimento effettuato , altrimenti se li dovevo spendere interamente di tasca mia credo che non l'avrei presa , anche se sono parecchio diffusi dalle mie parti nonostante il prezzo elevato.
Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
Psycovespa77
30-12-14, 23:02
Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
Quest'anno in zona abbiamo usato una tromba d'aria,veloce ma poco gestibile:Lol_5:
luxinterior
30-12-14, 23:55
Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
Nel periodo di potatura uso questo:
149585
Ad ottobre inizia la raccolta, qui una bella guida:
https://www.youtube.com/watch?v=VzFym-CvHG4
Ciao Lux
lux.... perdona ma vuoi mettere un bel bicchiere di montepulciano.........:ok:oh è roba a chilometro zero eh... :mrgreen:
lux.... perdona ma vuoi mettere un bel bicchiere di montepulciano.........:ok:oh è roba chilomatro zero eh... :mrgreen:
BRAVO ! E mi raccomando : Montepulciano D' Abruzzo D.O.C. ! Da non confondersi .....
luxinterior
31-12-14, 20:54
lux.... perdona ma vuoi mettere un bel bicchiere di montepulciano.........:ok:oh è roba a chilometro zero eh... :mrgreen:
Essendo forzatamente astemio (con una punta di invidia nei vostri confronti), prediligo la raccolta :-)
Ciao Lux
Alla faccia !! Complimenti , proprio dei BEI MEZZI ! Mi associo a Joe, gran bei trattori :applauso:. Io non ho vigne né produco vino (in compenso lo bevo mooolto volentieri :lol:), ma questo mondo mi affascina e mi piacerebbe assaggiare il vostro vino! Bravi complimenti! :mrgreen:
Per concludere l'annata 2014 nel miglior modo possibile, anche la raccolta delle olive ha fatto pena...
Mosca olearia praticamente su tutte le piante. Il raccolto del Montalbano è stato quasi inesistente.
Mi associo a Joe, gran bei trattori :applauso:. Io non ho vigne né produco vino (in compenso lo bevo mooolto volentieri :lol:), ma questo mondo mi affascina e mi piacerebbe assaggiare il vostro vino! Bravi complimenti! :mrgreen:
Per concludere l'annata 2014 nel miglior modo possibile, anche la raccolta delle olive ha fatto pena...
Mosca olearia praticamente su tutte le piante. Il raccolto del Montalbano è stato quasi inesistente.
Ciao FrankPilz , Benvenuto su VR , ma prima passa "In Piazzetta" a presentarti dopo aver letto il regolamento e se vuoi metti alcune foto delle tue Vespa . Se passi dalle mie parti saro' lieto di farti assaggiare il nostro "Montepulciano D'Abruzzo D.O.C."
Vero Qarlo , anche da noi la raccolta delle olive è stato scarsissimo , anche per chi ha fatto i trattamenti ; comunque un po' d'olio per la casa siamo riuscito a farlo , e meno male che ce n'era abbastanza dell'anno scorso : ci accontentiamo , anche se diamo la priorita' ai vigneti , l'ulivo è un "passatempo" per noi ....
Annata 2016 da dimenticare !! Prima di iniziare con il Trebbiano ai primi di Settembre abbiamo avuto una settimana di pioggia ininterrotta ! Terreni fangosi e problemi con i trattori ! Siamo ancora alle prese con le uve nere e tra ulteriori pioggie e giorni di fermo cantina a causa del tanto prodotto da smaltire siamo ancora indaffaratissimi !
Poi devo anche espiantare 2 ettari di tendone per prossimo re-impianto di Montepulciano d'Abruzzo Doc ...
Ne varra' la pena ?
Muah ?! Teniamo duro !!
meteo permettendo domenica tocca vendemmiare anche a me....in linea di massima annualmente non posso lamentarmi...la mia Basilicata mi regala un ottimo aglianico :-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Special2000
03-10-16, 22:12
Ricordo da bambino la vendemmia, peccato che non la facciamo più. Abbiamo ancora le botti, i legni (come si chiamano?) per spremere l'uva e la macchina idraulica. Ricordo che il primo ad assaggiare ero sempre io , fin da quando avevo 5 anni:mrgreen:
luxinterior
03-10-16, 23:35
Annata 2016 da dimenticare !! Prima di iniziare con il Trebbiano ai primi di Settembre abbiamo avuto una settimana di pioggia ininterrotta ! Terreni fangosi e problemi con i trattori ! Siamo ancora alle prese con le uve nere e tra ulteriori pioggie e giorni di fermo cantina a causa del tanto prodotto da smaltire siamo ancora indaffaratissimi !
Poi devo anche espiantare 2 ettari di tendone per prossimo re-impianto di Montepulciano d'Abruzzo Doc ...
Ne varra' la pena ?
Muah ?! Teniamo duro !!
La tipa della foto partecipa pure lei alla vendemmia?
Scrivi "teniamo duro", non c'è nemmeno bisogno di dirlo, poi con una così chissenefrega della vendemmia :mrgreen:
Ciao Lux
Primo giorno di trattamenti fitofarmaci della stagione ... anche se per il Montepulciano è un po' presto , per le uve precosi si procede , tra fango e smottamenti vari dovuti alla neve e alle tante piogge di quest'inverno ... e i TG dicono che è una primavera siccitosa ! Roba da pazzi !!:orrore:
La mattina di pasquetta pure la grandine !!
Che Dio ce la mandi buona !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.