PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNC1T super 125 1966



anto84
01-09-11, 09:15
Ciao ragazzi,

ieri sono finalmente diventato possessore di una super 125 del 66.
Innanzitutto vi posto delle foto per avere un vostro prezioso parere visto che questo sarà il mio primo restauro.
Avrei diverse domande ma vado per gradi per non martoriarvi troppo :lol:

1) Cosa ne pensate dello stato della vespa?
2) Non avendo esperienza nella parte della carrozzeria vorrei affidarmi ad un sabbiatore ed un carrozziere. Sapreste consigliarmi qualcuno valido nelle vicinanze di Ferrara? (che non costi un'esagerazione :mrgreen:)

Grazie a tutti

(https://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=a2225f86f4f145ce&page=play&resid=A2225F86F4F145CE%21136&authkey=10ZxvK3DM1g%24)

anto84
01-09-11, 09:20
Altre foto :-)

andre50special
01-09-11, 09:32
ciao bello il modello però è messa moolto male è perfino tagliata!!!comunque se la restauri a doc vedrai ciene fuori un lavoro ottimo!!!!una curiosità quanto l'hai pagata???
ha i doc??? ciao

FedeBO
01-09-11, 10:00
non è messa benissimo ... ma tornerà a risplendere!purtroppo non posso aiutarti su carrozzieri ecc. Però ci vorrà uno con le Palle per sistemarla a dovere, io proverei a sentire il "nostro" mago qui su VR, che è simoneGSX, cercati dei post con i suoi restauri e rimarrai sbalordito!

anto84
01-09-11, 11:51
La vespa è demolita, tirando il prezzo sono arrivato a 800 (secondo me un pò alto) ma il modello mi piace e poi ne hanno prodotte poche (credo 24000).

Sentito simoneGSX aspetto il suo verdetto. :mrgreen:

andre50special
01-09-11, 11:52
non è proprio moolto!!è il prezzo giusto delle condizioni!!!in cui è!

anto84
04-09-11, 20:54
Mentre prosegue lo smontaggio della vespa, volevo chiedervi,

che pezzi mi consigliate di far sabbiare oltre al telaio?

Cerchi?
Il copri volano e la cuffia del motore conviene che li scartavetri e basta?

Inoltre non sono riuscito a trovare nel database i codici colore per il mio modello, chi mi aiuta? :)

Grazie come sempre :lol:

djgonz
05-09-11, 11:26
Fai sabbiare:
Telaio
Cofani laterali
Sportellino
Serbatoio
Manubrio
Telaio sella (se non devi prenderla nuova)
Cavalletto (se non devi prenderlo nuovo)
Forcella
Mozzo
Cerchi
Tamburi
Molla della forcella
Coprivolano
Cuffia
Marmitta (se non devi prenderla nuova)
Copri selettore marce
Copri carburatore

Il colore per la tua vespa è Verde chiaro 303

anto84
05-09-11, 11:54
Grazie djgonz per le info,

cercando in giro ho visto che ci sono alcune parti da verniciare in colore alluminio.
Qualcuno sa dirmi quali parti sono e il codice colore?

Info per questo modello non ne ho trovate molte in giro purtroppo

djgonz
05-09-11, 12:56
Grazie djgonz per le info,

cercando in giro ho visto che ci sono alcune parti da verniciare in colore alluminio.
Qualcuno sa dirmi quali parti sono e il codice colore?

Info per questo modello non ne ho trovate molte in giro purtroppo

Si, allora il colore è Alluminio Metallizzato 983 e devi verniciare:
Cerchi
Tamburi
Stelo forcella
Mozzo
Copriventola

anto84
15-09-11, 16:36
Ciao ragazzi,
sto continuando lo smontaggio per portare il telaio a sabbiare, ma ho un problema con lo smontare la leva del freno posteriore dalla pedana.
Cercando in giro e in vari manuali d'officina non ho trovato nulla.

Per ora sono riuscito a smontare solo il pulsante del freno che si collega all'impianto per lo stop.

Aiuto please :Ave_2:

Noiva
15-09-11, 17:07
Ciao, complimenti per l'acquisto, ammiro la tuà volontà ti auguro un buon lavoro.
Ah quasi dimenticavo, :applauso: hai scelto il migliore sulla piazza per far rivivere la tua vespa.:ok:

volumexit
15-09-11, 17:14
Ciao ragazzi,
sto continuando lo smontaggio per portare il telaio a sabbiare, ma ho un problema con lo smontare la leva del freno posteriore dalla pedana.
Cercando in giro e in vari manuali d'officina non ho trovato nulla.

Per ora sono riuscito a smontare solo il pulsante del freno che si collega all'impianto per lo stop.

Aiuto please :Ave_2:

Il pedale del freno e' tenuto in sede da una spinetta, questa viene via solo con il pedale totalmente abbassato. Devi spingere dal basso verso l'alto.
Mi sembra inoltre che il parafango non sia il suo ma di una sprint/SV/GT etc. Dovresti fare una foto dall'interno.

Vol.

anto84
16-09-11, 08:40
Grazie per la info volumexit.
Non ho ben capito la foto la vuoi dell'interno del parafango?

anto84
22-09-11, 10:45
Ciao ragazzi,

ho praticamente smontato tutto del telaio (mancano un paio di viti troppo arruginite) ma non riesco proprio a togliere via la spinetta del pedale del freno posteriore.
Non ho spazio per battere da sotto la leva quando è tutta abbassata.
C'è un metodo particolare o uno strumento per togliere questa spinetta?

Più che spinetta per me è diventata una spina nel fianco :lol:

P.S. una volta smontato tutto faccio le foto dei pezzi da portare a sabbiare e poi le posto.

djgonz
22-09-11, 10:50
Ti conviene fare un foro sotto la pedana e da li ficcarci uno spuntone e battere.

anto84
06-10-11, 22:21
Ciao ragazzi,

ho un problema nel terminare di smontare la forcella anteriore.

Vorrei togliere i due cuscinetti della ruota davanti ma non riesco a togliere la guarnizione che copre la sede dei cuscinetti e dall'altro lato il dado che dovrebbe avere un coperchio se non sbaglio.
Ho fatto le foto per farvi capire meglio.

Qualcuno conosce la procedura corretta di smontaggio?

Grazie mille come sempre

djgonz
07-10-11, 13:01
Devi svitare il dado-tappo della 2* foto, dopo di che devi svitare un'altro dado che troverai ma il perno deve essere bloccato altrimenti gira e non riesci a svitarlo. Una volta che l'hai svitato togli dado e spessore e batti il perno. Occhio che nel perno c'è uno spessore piccolo quindi recuperalo. Una volta che hai tolto il perno togli anche il paraolio che sta davanti e con un tubo puoi battere e togliere i cuscinetti.

anto84
07-10-11, 13:12
Sono tutti dadi normali o ce n'è uno sinistrorso?

Leggendo in giro (altri modelli di vespa) un dado è sinistrorso

djgonz
07-10-11, 20:09
Sono tutti dadi normali o ce n'è uno sinistrorso?

Leggendo in giro (altri modelli di vespa) un dado è sinistrorso

No sono tutti normali.

verel
08-10-11, 21:01
La vespa è demolita, tirando il prezzo sono arrivato a 800 (secondo me un pò alto) ma il modello mi piace e poi ne hanno prodotte poche (credo 24000).

Sentito simoneGSX aspetto il suo verdetto. :mrgreen:


non è proprio moolto!!è il prezzo giusto delle condizioni!!!in cui è!
800 euro sono tanti per un demolito, a mille ho preso lo stesso modello messo un po' peggio del tuo (tunnel marcio e telaio pxzzato) con doc da passaggio.
Per il perno ruota puoi usare un pistola pneumatica e vedi che li toglierai subito sia il coperchio che il dado.
Seguirò il tuo restauro.
Buon lavoro.

:ciao:

anto84
21-10-11, 11:51
Ragazzi, ieri purtroppo i miei vicini si sono lamentati mentre pulivo il motore con il petrolio bianco. :mrgreen:

Dicevano che la puzza era insopportabile.... che gli era venuta l'emicrania...
Io nella mia cantina erano tre ore che ci lavoravo... bah vabbè


Cosa mi consigliate per la pulizia del motore che non puzzi....?

CIF? Sgrassatori?

Posso lavare il tutto con dell'acqua? tipo anche il cilindro in ghisa che è pieno di terra nelle alette?

Grazie come sempre

Noiva
21-10-11, 15:07
Mamma mia come sono delicati.:shock::polliceverso:
Prova con lo sgrassatore, comunque se cerchi bene sul sito ci sono molti consigli, magari c'è qualcosa di meno penetrante del petrolio.

verel
21-10-11, 18:23
Per il problema condominio usa sgrassatore al sapone di marsiglia cosi invece di lamentarsi ti portano qualcosa da lavare.
Puoi utilizzare anche la benzina.
:ciao:

djgonz
22-10-11, 13:51
Diluente nitro. Non puzza, costa poco e sgrassa più della benzina e della nafta.

anto84
22-10-11, 13:56
Oggi sono andato a parlare con il carrozziere che mi ha sabbiato la vespa.
Mi ha detto che per metterla apposto ci vogliono 50 ore di lavoro (1700 euro) + 200 euro di vernice escluso ovviamente il costo di sabbiatura.Inoltre non mi mette apposto neanche le pance ma mi ha detto di prenderle nuove....

A me sinceramente sembra un pò esagerato.
Sto pensando di portarla via e trovare qualcun'altro.

Cosa ne pensate?
Vi inserisco la foto del telaio sabbiato

Ciao e grazie a tutti

djgonz
22-10-11, 13:57
Lascia perdere, il tipo non ha voglia di lavorare. Cerca un altro carrozziere.

verel
22-10-11, 14:05
Portala via immediatamente...

anto84
06-11-11, 18:58
Ciao ragazzi.

Vi aggiorno brevemente la mia situazione:

Trovato altro carrozziere nelle vicinanze di Ferrara che si occupa solo di restauri vespe e lambrette.
Preventivo 900 - 1000 euro. Portata li immediatamente :)

Tempo stimato circa 3 settimane.

Mi sto cimentando nello smontaggio del volano ma ho qualche problemino...
Per sicurezza volevo chiedervi se il bullone del volano è normale o sinistrorso in quanto ho bloccato la biella per non far girare il volano ma mica si svita il dado... porc...

Attendo vostra illuminazione :)

Grazie come sempre

verel
06-11-11, 20:13
prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
:ciao:

djgonz
06-11-11, 21:49
prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
:ciao:

Il fermo non si deve togliere, anzi funge proprio da estrattore quando svitando il dado fa forza su tale fermo mandando indietro anche il volano.

verel
07-11-11, 09:14
Il fermo non si deve togliere, anzi funge proprio da estrattore quando svitando il dado fa forza su tale fermo mandando indietro anche il volano.
Sinceramente io ho smontato cosi il volano. Se poi hai altri metodi non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
:ciao:

n.meschi
07-11-11, 09:25
:applauso:Complimenti, gran bella vespa, il restauro sarà un po inpegnativo ma il risultato ottimo!!!:applauso:, a già per pulire utilizzo anche io il diluente alla nitro!!!

djgonz
07-11-11, 11:51
Sinceramente io ho smontato cosi il volano. Se poi hai altri metodi non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
:ciao:

Cioè hai svitato il dado senza seeger e poi il volano si è tolto da solo? :mah:

verel
07-11-11, 12:52
prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
:ciao:


non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
:ciao:


Cioè hai svitato il dado senza seeger e poi il volano si è tolto da solo? :mah:
:offtopics:Spero che sono stato chiaro. Ho smontato come scritto sopra al primo messaggio, ti ho risposto dicendo che se quello che ho detto non va bene scrivi la risposta da effettuare correttamente a anto84.
Fine
:ciao:

djgonz
07-11-11, 13:49
:offtopics:Spero che sono stato chiaro. Ho smontato come scritto sopra al primo messaggio, ti ho risposto dicendo che se quello che ho detto non va bene scrivi la risposta da effettuare correttamente a anto84.
Fine
:ciao:


L'ho già data la risposta, quando ho risposto al tuo messaggio...

anto84
14-11-11, 20:38
Ciao raga,

finalmente ho trovato un pò di tempo per dedicarmi alla mia vespa.
Sono riuscito a smontare il dado del volano senza togliere il seeger.
Ma una volta tolto il tutto il volano e rimasto attaccato e non c'è verso di toglierlo :rabbia:

Mi serve un qualche tipo di estrattore?
Quello classico da 28 credo che non vada bene

Resto in attesa di un vostro suggerimento

djgonz
14-11-11, 20:52
Ciao raga,

finalmente ho trovato un pò di tempo per dedicarmi alla mia vespa.
Sono riuscito a smontare il dado del volano senza togliere il seeger.
Ma una volta tolto il tutto il volano e rimasto attaccato e non c'è verso di toglierlo :rabbia:

Mi serve un qualche tipo di estrattore?
Quello classico da 28 credo che non vada bene

Resto in attesa di un vostro suggerimento

Quindi mi pare di capire che sia saltato il seeger mentre svitavi il dado, giusto?
In questo caso l'unica cosa da provare è fare leva su 2 estremità del volano e con un martello di gomma battere intorno al volano, così facendo si stacca dalla chiavetta e dal campo magnetico. Ma è una cosa che richiede molta attenzione e pazienza in quanto non viene via subito.

anto84
14-11-11, 21:00
Si è venuto via il seeger col dado.
Proverò a far leva e a battere sperando di non rompere nulla :mrgreen:

Grazie come sempre

Calabrone
14-11-11, 21:01
Si è venuto via il seeger col dado.
Proverò a far leva e a battere sperando di non rompere nulla :mrgreen:

Grazie come sempre

Allora prova cosi: :ok::ok:


http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2162-io-ho-fatto-cosi.html

anto84
21-11-11, 21:51
Un saluto a tutti.
Finalmente sono riuscito dopo vari tentativi a far tenere il seeger nella sua sede (ho pulito con una forbicina la morchia della sede del seeger) e a smontare volano e statore.

Ora mi accingo a smontare la frizione e allora il dubbio sorge spontaneo... :mrgreen:

Per smontarla mi basta solo la chiave dentata per la ghiera o serve altro?
Così passo dal ricambista e faccio un unico acquisto :-)

Piano piano ce la posso fare...

anto84
29-11-11, 00:35
Ciao ragazzi,
mi è tornato indietro il telaio riverniciato e battuto.
Sono contento :mrgreen: penso che sia stato fatto un buon lavoro.
Ma le foto parlano da sole.
A voi i commenti :ciao:

anto84
11-12-11, 21:55
Ciao a tutti.

mi sto cimentando nello smontaggio della ghiera che blocca il cuscinetto nella ruota posteriore, ho comprato l'attrezzo dentato apposito ma non ne vuol sapere di svitarsi... (provato in tutti e due i sensi visto che mi hanno detto che potrebbe essere sinistrorso)
Devo riscaldare il carter?
Avete qualche dritta?

Se passano altri giorni senza smontare nulla ci vado di motosega :rabbia:

djgonz
11-12-11, 23:07
La ghiera è sinistrosa, scalda bene e vedrai che esce.

n.meschi
12-12-11, 10:35
[QUOTE=djgonz;707357]La ghiera è sinistrosa, scalda bene e vedrai che esce.[/QUOTE

:ok:

concentra bene la fiamma sul carter e vedrai che viene

anto84
12-12-11, 23:39
Ciao a tutti,

grazie ai vostri consigli sono riuscito finalmente a svitare la ghiera :ok:
Ora sono passato all'apertura dei carter... ma sembra che siano incollati.
Ho scaldato e dato colpi con il martello di gomma ma niente.:boh:

C'è qualche procedura particolare?
Vi invio le foto della situazione attuale del mio carter per farvi fare un idea.

C'è un bullone dei carter, credo che sia quello più lungo degli altri che non viene via sarà quello?
O mi manca da smontare altro?

n.meschi
13-12-11, 18:20
Ciao a tutti,

grazie ai vostri consigli sono riuscito finalmente a svitare la ghiera :ok:
Ora sono passato all'apertura dei carter... ma sembra che siano incollati.
Ho scaldato e dato colpi con il martello di gomma ma niente.:boh:

C'è qualche procedura particolare?
Vi invio le foto della situazione attuale del mio carter per farvi fare un idea.

C'è un bullone dei carter, credo che sia quello più lungo degli altri che non viene via sarà quello?
O mi manca da smontare altro?

di sicuro devi togliere la leva della messa in moto!!!:mrgreen:

anto84
13-12-11, 19:41
Ci ho provato ho tolto il dado dal bullone ma non viene via neanche a botte di martello così come la leva.
Sembra tutto bloccato :doh:

C'è un'altra procedura?

n.meschi
14-12-11, 12:30
deve uscire per forza, prova a scaldare bene, anche perchè il perno che la tiene, nell'apertura rimane attaccata all'altra metà!!

vespiaggio
14-12-11, 14:38
tanto l'ingranaggio rimane in sede, non serve togliere la leva x ora i carter si aprono ugualmente

anto84
15-12-11, 14:19
Ok,

quindi per come ho smontato dovrebbe aprirsi il carter?
Basta scaldare e dar giù di martello?


Grazie della disponibilità

anto84
18-07-12, 16:15
Ciao a tutti scusate la latitanza, sono riuscito ad andare avanti con il restauro che in realtà è quasi completato (poi inserirò delle foto)

In questo momento sto montando il manubrio ma mi manca 3 viti che non ritrovo.
Mi sapreste dire le misure da dare in ferramenta?

di seguito i codici delle viti prese dal catalogo vespa
vite n 11 nella foto del manubrio codice 774
vite n 28 nella foto del manubrio codice 70591

Grazie a tutti

anto84
27-06-13, 11:29
Restauro terminato a fine Febbraio. Ecco alcune foto.

Fatemi sapere i vostri pareri

Saluti

129946129947
129945