PDA

Visualizza Versione Completa : dove o come avete trovato le vostre vespe?



miki1493
01-09-11, 12:47
sono in cerca da quasi un anno di una vespa 125 possibilmente primavera. sarei alla mia prima vespa:ok: solo che vorrei trovarne una anche da mettere a posto(visto che ho sia spazio, sia attrezzatura...e una buona dose di olio di gomito). ma è possibile che non ne trovo nessuna a un prezzo, non dico basso, ma per lo meno accettabile?

zichiki96
01-09-11, 12:52
io una stava nel mio garage dal 1960 e l'altra sul giornale

Visparella
01-09-11, 12:56
dei miei due px, la prima è sempre appartenuta a mio padre e poi passata a me
mentre la seconda stavo facendo dei lavori a casa di una persona anziana e nel suo cortile vidi un px(che era del marito morto da ormai 10 anni) sotto un telo messa davvero bene e mi prese in simpatia e voleva regalarmela e io la supplicai a dargli 200euro e a farci il lavoro gratis;-)

Afry19
01-09-11, 12:57
io l'ho trovata dal carroziere quando mio fratello ha fatto un incidente...

miki1493
01-09-11, 13:05
ma solo io non ho :ciapet: a questo mondo???

Diegoz
01-09-11, 13:34
io su subito.it...lo so, lo so, non è consigliabile comprare vespe su internet, se non altro perchè le strapaghi, ma a me alla fine non è andata poi così male...se vogliamo dirla tutta, neanche così bene, ma insomma, visto che era l acquisto della mia prima vespa, potevano inchiappettarmi ben di più...

miki1493
01-09-11, 13:36
anche io sto cercando su subito.it anche perchè è l'unico posto dove le trovi.

Ivan et3
01-09-11, 13:50
Beh, già che cerchi una vespa 125 primavera, direi che ormai a prezzi onesti è davvero dura, a maggior ragione su subito. :ciao:

fradon
01-09-11, 13:53
Io la mia PX l'ho trovata tramite un amico del titolare di una concessionaria di moto, sapeva della sua intenzione di venderla quindi... la GTr invece casualmente in un angolino di un'officina meccanica mentre accompagnavo un amico che era rimasto in panne sulla statale.

miki1493
01-09-11, 14:00
ma io per prezzo decente andrebbe anche bene sui 1800 da mettere a posto per una primavera. e tra l'altro ormai si trovano già tutte messe a posto

gabri1987
01-09-11, 14:15
e tra l'altro ormai si trovano già tutte messe a posto
ho paura che sia così perchè piuttosto che vendere a 200€ un rottame, lo riempiono di stucco e lo rivendono a 4000€ dichiarando di aver dato solo una rinfrescata alla vernice.

Vespa 50 L
01-09-11, 14:23
Delle 3 che ho, la 4HP me l'ha regalata mio padre nel 1993, la 50 L mia madre nel 2005 e il Px me lo sono comprato io nel 2008 (almeno quello, ihihihi) a 800 euro attraverso un annuncio trovato per caso all'apice della disperazione su bacheca.it link di Bari. :-)

babbylavespa
01-09-11, 14:48
Io l'ho trovata sotto cassette di conserva del pomodoro in un garage a cologno monzese, ci sono entrato per vedere la moto stradale di un mio amico che aveva quel box in affitto da una signora la cui figlia era proprietaria della vespa ed era partita per l'inghilterra. Io volevo pagare 600 euro l'amico mio mi ha detto che avrebbe contrattato per la metà 300 e alle mie perplessità mi ha detto che avrebbe proposto 150 euro! Mi sembrava una follia, il giorno dopo mi chiama l'amico mi da il numero della signora che subito mi da appuntamento per il pomeriggio per il passaggio di proprietà!
Mi è costato di più quello!!!!

PS: alla vespa ho cambiato solo le ruote! E' un p125x dell'81 favoloso!

Case93
01-09-11, 14:56
Io l'ho trovata sotto cassette di conserva del pomodoro in un garage a cologno monzese, ci sono entrato per vedere la moto stradale di un mio amico che aveva quel box in affitto da una signora la cui figlia era proprietaria della vespa ed era partita per l'inghilterra. Io volevo pagare 600 euro l'amico mio mi ha detto che avrebbe contrattato per la metà 300 e alle mie perplessità mi ha detto che avrebbe proposto 150 euro! Mi sembrava una follia, il giorno dopo mi chiama l'amico mi da il numero della signora che subito mi da appuntamento per il pomeriggio per il passaggio di proprietà!
Mi è costato di più quello!!!!

PS: alla vespa ho cambiato solo le ruote! E' un p125x dell'81 favoloso!

Boia da Palermo a Milano la hai trovata :orrore::orrore:
Io dopo mesi di ricerche sul web,tra i conoscenti,sui giornali di annunci....vidi su Subito un PX,1300 euro,a 2 km da casa mia....andai a vederlo,il proprietario era un ragazzo(molto metal:mrgreen:)che la vendeva per far spazio alla Lambretta che stava restutturando....non ho fatto un affare,anzi,ma il tipo non era un commerciante e mi sono fidato....
Certo,andando a cercarle suonando a tutte le porte ti può capitare l'affare....ma di tempo non ne avevo ed ero stufo di aspettare,dovevo dare la patente A1!

Anche se,vicino casa mia in un box di una fabbrica di zoccoli cè una Super....potrei andare a chiederla dicendo che mio nonno la aveva uguale e bla bla....ma non ho soldi!

FedeBO
01-09-11, 15:01
tutte su subito, l'ET3 per qlo e il px è stato uno scambio strano

Alext5
01-09-11, 15:14
Vi racconto della ETS.

Un amico perennemente alla caccia di ET3 un giorno bestemmiando mi raccontò che aveva trovato un annuncio di una ET3 a 300 euro ma dopo aver visto le foto scoprì che invece era una ETS: a momenti mandava al diavolo l'ignaro proprietario. A lui non interessava, all'epoca non sapeva neanche dell'esistenza di quella vespa (io si:mavieni:), ora si mangia ancora le mani :mrgreen:

Mi feci dare i dati del venditore, lo contattai e me la portai a casa per..... pochi soldi:ok:

:ciao:

Fabio66
01-09-11, 16:00
Nel '92 con mio fratello ho comprato il PX dell '83 rispondendo ad un annuncio su Business (gazzettino locale di annunci).

Lo scorso anno, dopo anni di ricerca, ho trovato quasi per caso e a 100 Mt da dove lavoro il mio attuale PX 200 dell'87 proprio come lo cercavo, colore, con mix ed elestart. Lo vendeva un amico e ben presto ci siamo accordati sul prezzo (molto onesto) :-) Il bello è che lo avevo incrociato diverse volte e non sapevo chi fosse "grazie" al casco integrale ma ero rimasto colpito dalla bella 200 che sognavo. Vi lascio immagginare il mio stato d'animo quando l'ho scoperto e soprattutto quando mi ha detto che era in vendita!!!:risata1: ;-)

FedeBO
01-09-11, 16:12
Vi racconto della ETS.

Un amico perennemente alla caccia di ET3 un giorno bestemmiando mi raccontò che aveva trovato un annuncio di una ET3 a 300 euro ma dopo aver visto le foto scoprì che invece era una ETS: a momenti mandava al diavolo l'ignaro proprietario. A lui non interessava, all'epoca non sapeva neanche dell'esistenza di quella vespa (io si:mavieni:), ora si mangia ancora le mani :mrgreen:

Mi feci dare i dati del venditore, lo contattai e me la portai a casa per..... pochi soldi:ok:

:ciao:


azz che qlo alex!però è sempre piacevole sapere che mezzi così finiscono in mano agli appassionati e non ai coliti speculatori!

bened
01-09-11, 16:20
ma solo io non ho :ciapet: a questo mondo???

siamo in 2 allora :azz:

horusbird
01-09-11, 16:32
azz che qlo alex!però è sempre piacevole sapere che mezzi così finiscono in mano agli appassionati e non ai coliti speculatori!

Quindi vi fa piacere sapere che ho da poco acquistato questo gioiellino superconservata a un prezzo decisamente accettabile?
Vespa in vita, unico proprietario, chiavi originali Neiman , attrezzi originali .... :mrgreen:

Qualche ritocco al parafango anteriore e via!!!! L'ho già usata in montagna e va che e' una meraviglia.

L'acquisto per dovere di cronaca e' stato merito di Senatore :applauso: :applauso: :applauso:, io ho dovuto solo fare lo sforzo di fare un bonifico e poi di andarmela a prendere a Lecce! :ok:

horusbird
01-09-11, 16:33
C'e' solo da cambiare la sella, ma cerco un conservato anche di quella! ;-)

Interettore60
01-09-11, 16:53
Il mio p125x anno 81, acquistato nel 2007, per caso girovagavo su siti di annunci di vespe(non fu un affare, si presentava impeccabile, e mi colpi' subito).
Il GTS 300 di mio figlio, ha una storia a se.
Aveva(nel giugno 2011), un GTS 125 anno 2008, preso nuovo, quando ebbe una proposta di vendita molto favorevole, e la sera prima un mio amico voleva che io lo aiutassi a vendere un GTS 300 anno 2010 km 900.
Presto fatto a fine giugno 2011, in un solo giorno prima vendo il 125(ad un prezzo conveniente per noi), e dopo 30 minuti ritorno in agenzia per il passaggio, per l'acquisto del 300, ad un prezzaccio a nostro favore.
Morale, mi ritrovo un GTS 300 anno 2010 km 900, avendo pagato il passaggio, ed una differenza tra la vendita e l'acquisto, davvero irrisoria, molto molto irrisoria.
Dove non sono stato fortunato, per l'acquisto del PX, lo sono stato invece sul GTS 300

luciovr
01-09-11, 17:19
Quindi vi fa piacere sapere che ho da poco acquistato questo gioiellino superconservata a un prezzo decisamente accettabile?
A me fa molto piacere :-)
C'e' la possibilita' di qualche segnalazione analoga da condividere? :-)
Il posto per una Primavera, anche se molto da restaurare, lo trovo anche subito!

pieromar
01-09-11, 17:33
Da anni passavo per la stazione Tiburtina, a Roma, per andare a prendere il trenino per Fiumicino, un giorno cambiai il solito itinerario e andai a passare in Via G. Mazzoni, dove vidi, dietro a dei secchioni per l’immondizia, sotto un alberello, e tra i pullman dell’Acotral, una Vespa bianca, mi sembrava una Vespa piccola, aveva un parabrezza trasparente, parzialmente rotto, la ruota posteriore un pò sgonfia, tracce di ruggine sulla carrozzeria, ed era sporca di escrementi di uccelli.
Pensai “ma che sta a fare questa vespa qui?”. Dopo cinque giorni, il turno dopo, ci ripassai apposta per vedere la Vespa, e notai che era un PK125E, mi informai su internet e risultò che la PK125E non esisteva, o meglio esisteva ma non era come quella. Il turno dopo guardai attentamente la scritta e notai che era PX125E. Solita ricerca su internet ed ecco svelate tutte le caratteristiche della vespa abbandonata. Una volta soddisfatta la curiosità dimenticai la vespa. Dopo parecchi mesi, forse anche più di un anno, ripassai in quella via e mi accorsi con stupore che nello stesso posto di tanto tempo prima giaceva ancora, abbandonata a se stessa la Vespa. Era ulteriormente invecchiata ma conservava ancora intatte tutte le sue parti, come se nessuno avesse il coraggio di toccarla, era nella stessa posizione in cui me la ricordavo. Mi annotai il numero di targa, sperando che mi sarebbe servito ad avere ulteriori notizie sulla Vespa, e così tramite visura al p.r.a. riuscii a risalire al nome del proprietario. A questo punto che fare? Cominciava a ronzarmi in testa l’idea di salvare quella Vespa da un destino certamente letale, ma non volevo avventurarmi nell’impresa, che ritenevo troppo dispendiosa. Una sera a casa mi venne in mente di cercare il proprietario della vespa con facebook , niente, solo persone che avevano lo stesso cognome ma nessun omonimo. Mandai qualche messaggio a caso e restai in attesa. L’attesa durò alcuni giorni, si fecero vivi due contatti, uno era il fratello e l’altra la cugina della persona che cercavo. Dopo alcuni giorni avevo il nr di telefono del proprietario della vespa. Dovevo solo decidermi a telefonare, pensavo a tutti i problemi che mi comportava l’acquisto della vespa, primo tra tutti il trasporto a casa. Una sera telefonai in orario educato, per non irritare. Mi rispose un signore che sapeva che lo stavo cercando e che disposto alla vendita, mi diceva che tra qualche giorno mi avrebbe richiamato. Ero in viaggio per Roma, sul Pullman, squilla il telefono, era lui il proprietario della Vespa. Mi chiese 1300 euro! Restai un attimo senza pensare, poi mi svanì il pensiero di comperarla, erano giorni, ormai che stavo pensando al suo restauro e già gustavo i lavori che avrei potuto fare a quella Vespa per farla tornare agli antichi splendori, per ridarE dignità al suo nome e alla sua storia, per passare momenti di soddisfacente operosità, per dilettarmi nei lavori di restauro. Ma quella richiesta mi soppresse tutto. Ringraziai e gli dissi che quella cifra non rientrava nelle mie volontà di spesa e salutai. Lui mi disse “Ma allora quanto mi puoi dare?” risposi “non più di 400 euro”, lui rilanciò: “Ma a 600” – “ ti faccio sapere”gli dissi e ci salutammo. Dopo alcuni giorni mi decisi a elevare l’offerta a 500 euro, anche perché avevo sentito alcuni restauratori i quali mi avevano consigliato di fare l’acquisto. Posi una condizione, gli avrei dato 500 euro se la Vespa me l’avesse consegnata marciante. Accolse l’offerta. Un pomeriggio di Giugno, con mio cognato e mio figlio, partimmo per Roma, con un furgone, per andare a sottrarre la Vespa dal quella condizione indecente e immeritata in cui si trovava. Dopo alcuni tentativi di farla ripartire, il proprietario si arrese e cedette alla mia richiesta di scontarmi il prezzo di 100 euro. Mi spiegò che quella vespa lui l’aveva prestata ad un suo amico due anni prima e che da quel momento non ne aveva avuto più notizie, se la ricordava in buone condizioni e per questo mi aveva chiesto quella cifra esagerata, non se lo immaginava che stesse in quel posto e in quelle condizioni. Poco prima che facesse buio arrivammo a casa, erano più evidenti i segni della sofferenza patita, quel lerciume tipico dei barboni metropolitani, quel senso di grigio e sudicio, i segni di giorni e giorni passati a raccogliere smog cittadino ora si vedevano tutti. Cominciai a lavarla, man mano che strofinavo tornava a far bella mostra di sé la vernice che sembrava conservata da quella pellicola di unto e polvere catalizzati, e in effetti appena asciutta, si presentava in buone condizioni. Qualche ritocco alla vernice e via.

piero58
01-09-11, 17:58
Ciao pieromar e benvenuto su VR... bella storia, poi magari passi in piazzetta per le presentazioni e qualche foto della vespa salvata;-)
Io invece ho comprato la ia P200E nel lontano 1983, e dopo un lungo periodo di inattività sotto le coperte:Lol_5: (1989-2008 ) ho deciso che era ora di rimetterla nuovamente in strada ;-)
:ciao:

miki1493
01-09-11, 18:02
beh direi che qlo

Ivan et3
01-09-11, 20:31
io ho dovuto solo fare lo sforzo di fare un bonifico e poi di andarmela a prendere a Lecce! :ok:

Per una vespa così, mi sarei fatto senza problemi i 1066 km che mi separano da Lecce :mrgreen:

Vi racconto delle special...Quella prima serie la comprai insieme ad una special dell'80 a 800€ entrambe, trovate a caso su subito, pensavo fosse uno scherzo ed invece...Il ragazzo era appassionato di moto d'epoca, guzzi ma soprattutto enduro e cross. Aveva solo una vespa del '56 faro basso, di quelle non sapeva cosa farsene. Morale, la 4 marce la vendo ad un conoscente che mi offre 730€, così la prima serie mi è costata solo 70€ :mrgreen:

La mia special 4 marce è del nonno di un'amica, gliel'avevano chiesta già molte persone, ma lui la lasciava in box, poi la mia amica gli ha parlato di me e l'ho conosciuto, gli ho semplicemente detto...La rifaccio nuova e non la venderò mai, lui mi ha risposto è tua :mrgreen: Gli diedi 200€ perchè quel signore è davvero una gran persona e spesso mi verrebbe da riportargli la sua vespa e dirgli, la usi un pò lei, alla fine l'ha amata ;-)

Il px MY, trovato su secondamano, contrattato alla metà, ci ha pensato, è stato contattato da molta gente, ma nessuno che andava a prenderlo, alla fine mi ha richiamato e 2 giorni dopo era a casa mia :mrgreen:

teohc88
01-09-11, 20:38
La rally l'ha usata mio nonno,che l'aveva comprata appena era entrata in vigore la legge sul casco da un suo amico che proprio non gli andava giù di girare con il casco,poi l'ha usata qualche anno mio papà ed ora è mia!

Mentre il px l'ho comprato da una signora a 1000€ circa 6/7 mesi fà..

luciovr
01-09-11, 21:28
Io, dopo quasi due anni di ricerche tra parenti, amici e conoscenti (ho stressato almeno un centinaio di persone, ma in Veneto sembra sia piu' facile trovare l'oro che una Vespa) l'ho trovata una mattina per caso su Subito, a poco piu' del prezzo indicato sul borsino. Non e' stato amore a prima vista, non la provai neanche, ma sei mesi dopo la comprai :-)
Ero riuscito a contattare anche il ragazzo che acquisto' la mia ET3 di 25 anni orsono, ma non era piu' possibile rimetterla in strada...

Afry19
01-09-11, 22:07
C'e' solo da cambiare la sella

e la marmitta... se è un primavera ci va la padella...

Vespa979
01-09-11, 22:34
Il mio primo vespino l'ho trovato in un capanno degli attrezzi accanto ad una motozappa...:sbonk:
Tramite un annuncio su un giornale locale contattai il proprietario...l'annuncio non specificava il modello...:roll: quando mi disse pk...:azz:.... gli dissi che non ero interessato ma lui insistette dicendomi che anche la moglie aveva una vespa 50, testuali parole:"...sarà del 60, è di quelle vecchie."
Incuriosito, ci trovammo a casa sua...e appunto dentro il capanno c'era lei...50 prima serie del 64, gli mise la miscela al 4% della motozappa e parti al secondo colpo... fumando come una ciminiera :mrgreen: e così me la portai a casa :mavieni:.

pirasrocco
01-09-11, 22:35
Io la n del 67 l ho presa tramite un numero di cell datomi da mio cugino e la vnb5t su subito a un prezzo onesto anche perchè è stata reimmatricolata nel 2001 dopo la rottamazione per non pagare il solito bollo ciao

lestat2204
01-09-11, 22:41
io la mia vespa 50 L Allungata l'ho ereditata da mio nonno passata a mio padre ed ora a me...ancora tutto originale....ma sto vagliando l'idea di farla tornare agli antichi splendori....:mrgreen:

Noiva
01-09-11, 23:16
Da anni passavo per la stazione Tiburtina, a Roma, per andare a prendere il trenino per Fiumicino, un giorno cambiai il solito itinerario e andai a passare in Via G. Mazzoni, dove vidi, dietro a dei secchioni per l’immondizia, sotto un alberello, e tra i pullman dell’Acotral, una Vespa bianca, mi sembrava una Vespa piccola, aveva un parabrezza trasparente, parzialmente rotto, la ruota posteriore un pò sgonfia, tracce di ruggine sulla carrozzeria, ed era sporca di escrementi di uccelli.
Pensai “ma che sta a fare questa vespa qui?”. Dopo cinque giorni, il turno dopo, ci ripassai apposta per vedere la Vespa, e notai che era un PK125E, mi informai su internet e risultò che la PK125E non esisteva, o meglio esisteva ma non era come quella. Il turno dopo guardai attentamente la scritta e notai che era PX125E. Solita ricerca su internet ed ecco svelate tutte le caratteristiche della vespa abbandonata. Una volta soddisfatta la curiosità dimenticai la vespa. Dopo parecchi mesi, forse anche più di un anno, ripassai in quella via e mi accorsi con stupore che nello stesso posto di tanto tempo prima giaceva ancora, abbandonata a se stessa la Vespa. Era ulteriormente invecchiata ma conservava ancora intatte tutte le sue parti, come se nessuno avesse il coraggio di toccarla, era nella stessa posizione in cui me la ricordavo. Mi annotai il numero di targa, sperando che mi sarebbe servito ad avere ulteriori notizie sulla Vespa, e così tramite visura al p.r.a. riuscii a risalire al nome del proprietario. A questo punto che fare? Cominciava a ronzarmi in testa l’idea di salvare quella Vespa da un destino certamente letale, ma non volevo avventurarmi nell’impresa, che ritenevo troppo dispendiosa. Una sera a casa mi venne in mente di cercare il proprietario della vespa con facebook , niente, solo persone che avevano lo stesso cognome ma nessun omonimo. Mandai qualche messaggio a caso e restai in attesa. L’attesa durò alcuni giorni, si fecero vivi due contatti, uno era il fratello e l’altra la cugina della persona che cercavo. Dopo alcuni giorni avevo il nr di telefono del proprietario della vespa. Dovevo solo decidermi a telefonare, pensavo a tutti i problemi che mi comportava l’acquisto della vespa, primo tra tutti il trasporto a casa. Una sera telefonai in orario educato, per non irritare. Mi rispose un signore che sapeva che lo stavo cercando e che disposto alla vendita, mi diceva che tra qualche giorno mi avrebbe richiamato. Ero in viaggio per Roma, sul Pullman, squilla il telefono, era lui il proprietario della Vespa. Mi chiese 1300 euro! Restai un attimo senza pensare, poi mi svanì il pensiero di comperarla, erano giorni, ormai che stavo pensando al suo restauro e già gustavo i lavori che avrei potuto fare a quella Vespa per farla tornare agli antichi splendori, per ridarE dignità al suo nome e alla sua storia, per passare momenti di soddisfacente operosità, per dilettarmi nei lavori di restauro. Ma quella richiesta mi soppresse tutto. Ringraziai e gli dissi che quella cifra non rientrava nelle mie volontà di spesa e salutai. Lui mi disse “Ma allora quanto mi puoi dare?” risposi “non più di 400 euro”, lui rilanciò: “Ma a 600” – “ ti faccio sapere”gli dissi e ci salutammo. Dopo alcuni giorni mi decisi a elevare l’offerta a 500 euro, anche perché avevo sentito alcuni restauratori i quali mi avevano consigliato di fare l’acquisto. Posi una condizione, gli avrei dato 500 euro se la Vespa me l’avesse consegnata marciante. Accolse l’offerta. Un pomeriggio di Giugno, con mio cognato e mio figlio, partimmo per Roma, con un furgone, per andare a sottrarre la Vespa dal quella condizione indecente e immeritata in cui si trovava. Dopo alcuni tentativi di farla ripartire, il proprietario si arrese e cedette alla mia richiesta di scontarmi il prezzo di 100 euro. Mi spiegò che quella vespa lui l’aveva prestata ad un suo amico due anni prima e che da quel momento non ne aveva avuto più notizie, se la ricordava in buone condizioni e per questo mi aveva chiesto quella cifra esagerata, non se lo immaginava che stesse in quel posto e in quelle condizioni. Poco prima che facesse buio arrivammo a casa, erano più evidenti i segni della sofferenza patita, quel lerciume tipico dei barboni metropolitani, quel senso di grigio e sudicio, i segni di giorni e giorni passati a raccogliere smog cittadino ora si vedevano tutti. Cominciai a lavarla, man mano che strofinavo tornava a far bella mostra di sé la vernice che sembrava conservata da quella pellicola di unto e polvere catalizzati, e in effetti appena asciutta, si presentava in buone condizioni. Qualche ritocco alla vernice e via.

Bellissima storia :applauso: e complimenti per aver portato a termine il tuo obiettivo.
Entrambe scovate su di un periodico locale, spulciando con costanza.

andre50special
02-09-11, 07:48
io l'ho comprata da un appassionato di moto d'epoca!

zeffiro
02-09-11, 08:21
Io le mie l'ho trovate per caso oppure dietro segnalazioni di parenti/amici che erano stati istruiti sulla mia passione per la Vespa.

Quella "originale" è comunque la 125 Primavera che mi comprai nel lontano 1977 andando a lavorare tutta l'estate tra un anno scolastico e l'altro.

La VNA1 e la VNB1 le ho recuperate vicino a Savona dietro segnalazione di un conoscente chele aveva viste nel campo di un tizio da cui comprava il vino. Entrambe demolite ma sono risalito ai numeri di targa per cui quando avrò tempo/voglia/soldi ci sta che le rimetta in strada. La VNA1 non è messa benissimo, la VNB1 decisamente meglio. Pagate 100 €.

La VBA1 l'ho presa a 500€ da un collega di mia moglie. Radiata d'ufficio. Andrebbe restaurata totalmente in quanto l'hanno riverniciata in malo modo. vedremo.

La prima GL l'ho vista una mattina parcheggiata sui viali a Firenze. Ho notato il faro a trapezio. Siccome dopo svariato tempo era sempre ferma li ho preso la targa e attraverso infinite peripezie ho rintracciato il proprietario che prima ha fatto un po' di resistenza dicendo che voleva risistemarla luipoi dopo alcuni mesi e varie telefonate me l'ha ceduta. Non ha voluto nulla nonostante le mie insistenza. Il giorno che cono andato con lui a fare il passaggio di prorpietà mi ha detto che però lui ne aveva una uguale inuna casa in montagna che aveva comprato anni prima per tenere per ricambi. Avrebbe fatto il passaggio solo se prendeco anche quella perchè a quel punto non gli serviva più. Gli ho detto che avrei fatto "il sacrificio" e la domenica dopo sono andato a prenderla, Completa ma demolita, l'ho rimessa in strada e ora gira conuna targa nuova.

La 50 Special Elestart me la ricordavo da quando ero ragazzo. L'usava un signore anziano del mio paese per girare intorno casa. Una volta incrociai il figlio e gli chiesi che fine avesse fatto. L'aveva portata anni prima da un meccanico lì vicino per farla risistemare ma non l'aveva più ripresa, e che se la volevo potevo andare a prenderla. Sono passato velocemente dal meccanico e l'ho portata a casa.

La P200E me l'hanno regalata dei nostri amici che comprarono un plasticone in sostituzione.

Il PK50S veniva usato dal magazzino della ditta in cui lavoro per le consegne in centro. Quando non l'hanno più usata ho chiesto se me la vendevano. Prezzo 10 € + iva

La PH50 HP invece viene da lontano, da Casarano. Me l'ha trovata un nostro amico in casa di una sua conoscente. Non messa benissimo ma visto che era a gratis me la sono fatta arrivare con un po' di passaggi su alcuni camion che girano per noi.

Poi ci sarebbe la V31T ma su questa c'è un contenzioso aperto per cui...

highlander
02-09-11, 08:49
Da anni passavo per la stazione Tiburtina, a Roma, per andare a prendere il trenino per Fiumicino, un giorno cambiai il solito itinerario e andai a passare in Via G. Mazzoni, dove vidi, dietro a dei secchioni per l’immondizia, sotto un alberello, e tra i pullman dell’Acotral, una Vespa bianca, mi sembrava una Vespa piccola, aveva un parabrezza trasparente, parzialmente rotto, la ruota posteriore un pò sgonfia, tracce di ruggine sulla carrozzeria, ed era sporca di escrementi di uccelli.


ben letto!!! :mrgreen:

quando ti è successo??

vicino la Tiburtina io ci ho trovato il T5, a dir la verità era più verso piazza Bologna, poi ho fatto ritrovare ad una persona la sua vespa rubata parcheggiata vicino il cavalcavia, ed invece un altro T5 stava in condizioni pessime vicino Termini

cmq ti è andata bene che non l'ho vista io, sennò magari ora stava in garage da me :risata:

complimenti :ok:

pieromar
02-09-11, 09:03
ben letto!!! :mrgreen:

quando ti è successo??

vicino la Tiburtina io ci ho trovato il T5, a dir la verità era più verso piazza Bologna, poi ho fatto ritrovare ad una persona la sua vespa rubata parcheggiata vicino il cavalcavia, ed invece un altro T5 stava in condizioni pessime vicino Termini

cmq ti è andata bene che non l'ho vista io, sennò magari ora stava in garage da me :risata:

complimenti :ok:

I fatti risalgono tra febbraio e giugno del 2010, chissà per Roma quante vespe abbandonate ci sono.

gianlorusso
02-09-11, 13:54
La mia ET3 era di mio zio, giaceva abbandonata a Meda (MI) perchè lui è qui a Bari da 20 anni.
Un giorno decise di farsela spedire per rimetterla a posto, ma fu costretto a lasciar perdere visto che le spese erano superiori alle previsioni, quindi è tornata a riposare sotto un telo in garage.
Quando ha saputo che io ne stavo cercando una su internet ha deciso di regalarmela a patto che la mettessi a posto e che la trattassi bene...
:mrgreen:

FaGiO
07-09-11, 00:17
La mia 50N l'ho "salvata" nel 2003. Un signore l'aveva portata all'officina di un amico per demolirla (con i documenti originali!!!). Io gli chiesi se potevo prenderla, e me la sono portata a casa!

Da allora giace smontata... Ma, come avete visto, è (finalmente) arrivato il momento di farsi bella, anche se con qualche annetto di ritardo... :mrgreen:

jacknorton
07-09-11, 22:09
La mia T5 è stato un regalo di un mio collega di lavoro,visto che non poteva andarci piu a causa di una protesi alle anche con conseguenze un pò dolorose ha deciso di regalarmela,grippata,malconcia ma regalata.
La mia special invece su subito.it grazie a Candido un amico del forum ;)

Ale15
10-09-11, 08:20
Bel Topic :mrgreen:


La mia 50N è sempre stata di famiglia, comprata da mio nonno fu lasciata in una baracca del suo orto dall'avvento del targhino... li andai a prenderla poco prima che le ruspe buttassero giù tutto per tirar su un condominio...
Mi è costata proprio poco =P

minermouse
10-09-11, 08:50
ET3 comprata da mio papà appena uscita ma con l'arrivo della macchina pochi anni dopo venne usata sempre di meno fino ad essere lasciata in garage (con soli 14000km). Qualche anno fa un amico di mio padre gli chiese cosa se ne faceva di quella vespa (che tra l'altro aveva il motore bloccato) e mio papà non facendosene niente gliela regalò :azz::azz::rabbia::rabbia::crazy::crazy: (io dopo averlo saputo). Io a forza di tormentarlo lo convinsi a chiamare il suo amico e ri-comprare la sua vecchia vespa, che aveva l'intenzione di restaurare ma era ferma li da 6 anni, così gliela ritornò senza neanche fargli pagare niente :lol: e adesso aspetta solo di essere restaurata e che io prenda la patente A1 :mrgreen:

ilsimo
10-09-11, 09:11
I miei sono ricordi un poco sbiaditi perche' l'ultimo acquisto risale ormai al 2003... cmq vedo di far lavorare un po la memoria :mavieni:

la VN2 e' stata sempre di famiglia, ma e' stata quella che mi ha richiesto piu impegno in quanto forti erano le resistenze, da parte di genitori e zii) a rimetterla in strada... non tanto per lavori di ripristino (e' ben conservata sia di otore che di carrozzeria) ma soprattutto per questioni burocratiche ...ad ogni modo brillantemente superate. Il primo imput a farla uscire da letargo risaliva alla primavera 2000.

Non potendo usare la farobasso come vespa "da tutti i giorni", allora mi misi subito a cercare una qualsiasi Vespa che pro' avesse almeno 30 anni, per poterla assicurare con la polizza che mi copriva pure la FB... la ricerca duro' molto poco e fu da "buona la prima": sul sito del VC Italia era attivo una specie di guest book, spacciato per forum (ma era pur sempre l'anno 2000) ...e vi trovai un messaggio di vendita relativo ad una Gt del 68, anche piuttosto vicino a casa. Prezzo iniziale: 700.000 lire, sceso poi a 500.000 (fino a meta' anni 2000 le large anni 70 erano decisamente snobbate).

A causa di velleita' velocistiche, accantonato il progetto di montare sulla Gt un motore 150 px elettronico (che pero' ho in box, rifatto e completo al 97% ...da ormai 9 anni), ad inizio 2003 mi misi in testa di cercare un 200.
Le Rally avevano inziato a volare nelle quotazioni, mentre un px200 si poteva tranquillamente trovare con poche carte da 100, anche nella zona di Milano.
Il primo che mi capito' era relativo a un 200 dell' 82/83 azzurro met, con qualche segnetto, in vendita a 200 € ...mi accordai per passare la sera a vederlo.. tuttavia prima di muovermi di casa ricevetti la telefonata che era gia' passato un tizio a portarselo subito via.... delusione... :-(
La seconda occasione riguardava un pregiato 200 "senzafrecce" del 78 ..il "problema" e' che si trovava a Venezia Lido (!), ci andai lo stesso, in treno, lo visionai ..tuttavia non era messo benissimo di telaio (c'è umidita' a Venezia ... come conferma la pubblicita' del TasciugoDeLonghi) e nonostante il prezzo vantaggioso (sempre poche carte da 100) lasciai perdere ..anche perche' mi sarebbe costato un patrimonio tra ripristino e trasporto fino a casa (parcheggio in piazzale roma, vaporetti, recuperare un furgone ecc....)

A Marzo 2003, su un forum dalla grafica blu/azzurrognola (ma allora era anche molto presente l'arancio :mrgreen:) trovai un annuncio molto interessante, ma inserito nella sezione "compro" (la sezione che non si fila mai nessuno), in risposta (quinta posizione, piuttosto defilata) ad un messaggio di ricerca px200, in provincia di Milano.

Andai a vederlo: un P200E dell' 82. conservatissimo, 14.000 km.. prezzo iniziale 500 €, sceso poi a 400 € compreso di bauletto posteriore (subito tolto) ...purtroppo qualche anno piu tardi ho provveduto a dargli un'aria piu' ..vissuta... scivolando sul ghiaccio, tuttavia rimane sempre un bel conservato, ma conservato ...male :testate:

Qarlo
10-09-11, 22:32
La V me la comprarono i miei nel 93. Pagata 1.300.000 £ dal nipote di un vecchietto che non la usava per paura di rovinarla e che in due anni aveva percorso solo 1200 km. Quando il nonnino vide che mancava la Vespa dal garage si arrabbió col figlio e il nipote perchè l'avevano venduta a sua insaputa... La Cosa l'ho trovata su Subito, pagata 600€ a una mezz'oretta da casa.
Faccio la punta alla Special Azzurro Cina di un cugino del mio babbo, che giace sotto una tettoia... Credo che non abbia percorso più di 500km...

andreaves
10-09-11, 23:15
Vi racconto anch'io il ritrovamento della mia prima Vespa un P125X dell''81.

Nottata piovosa, mimetica, anfibi, giacca a vento e armamento vario. Giro di ronda all'interno di una Base militare, previsto controllo a tutti gli automezzi/motoveicoli presenti all'interno. Dopo un bel giro sotto l'acqua passiamo a controllare i motocicli sotto la tettoia. Tra scooter e motorini vari vedo una Vespa con portapacchi anni '80 come piace a me (senza ribaltina per intenderci), all'epoca non potevo considerarmi un appassionato ma la Vespa mi era sempre piaciuta, un pò per l'estetica un pò perchè faceva figo.
Controllo PASS, controllo targa, la radio che gracchia "tutto ok, autorizzata", si prosegue. Dopo un pò di tempo e un bel pò di acqua e freddo si rientra, caffè bollente e sigaretta prima di mettersi sulla branda in attesa della prossima chiamata. Inizio a parlare con un collega della Vespa appena vista e dopo una scambio di pareri, i vari "è bella" "però è da sistemare", mi convinco a parlare con il collega proprietario.

Mattina dopo finito il servizio passo dall'ufficio del proprietario e gli faccio un pò di domande sulla Vespa. "Ma sai è un ricordo" "Non so se riuscirei a vederla in mano ad un'altro" "Devo chiedere a mia moglie, perchè abbiamo fatto vari giri insieme". Conclusione della storia, il giorno dopo mi chiama in ufficio e mi dice che se gli davo 200 euro me la lasciava. Andiamo sotto la tettoia e dopo 6 anni che non veniva messa in moto, con 2 colpi di pedivella inizia a borbottare e a fare fumo. Apro il cassettino e dentro ci trovo gli antifurto per le chiappe, ora gelosamente custoditi...Erano le 1000 scappo in ufficio, preparo il nulla osta per un permesso, esco un'ora prima dal lavoro e vado a fare il passaggio di proprietà...la Vespa era mia!!! :)

Scuola di Guerra Aerea - Le Cascine, Firenze - A.D. 2004 :)

Fu così che iniziò la mia passione...Assicurazione, lavata e acquisto casco, nel giro di 3 giorni giravo come un matto per Firenze facendo su e giù da Piazzale Michelangelo con un'amico dietro...ancora oggi quando ci sentiamo (il lavoro ci ha diviso) ne parliamo, ridiamo e diciamo "lo dobbiamo rifare!".


Il P200E invece l'ho comprato trovandolo su Ebay.it a Napoli, 1200 euro recuperati dopo aver venduto un Kawa Z 400 D del '77 che mi ha fatto penare, stava messo bene però grazie ai ""meccanici"" che ci sono nella mia zona, mi era passata la voglia, mi ero scocciato di spenderci soldi.

Ora con il P200E, riverniciato e iscritto FMI ci giro mentre il P125X è in garage, ancora nelle condizioni in cui l'ho trovato, in attesa di essere lavato, lo metto in moto periodicamente. Non ha nessun problema solo un velo di ruggine sulle pedane e non è mai stato verniciato...

trattore
11-09-11, 11:20
Il px125e arcobaleno dell'84 me l'ha segnalato Volumexit quindi da Novara parto per Castiglione Olona visionata ed acquistata!
La Sprint Veloce del 77 l'ho vista su subito.it la vendeva un'officina vicina al lago di Civenna nel Comasco, parto da Novara visiono, il venditore cede un po' sul prezzo ma pagata il valore di mercato..:evil: nota positiva, quella zona ha un paesaggio spettacolare, il tizio l'avesse venduta d'inverno manco con il gatto delle nevi riuscivo a raggiungere la sua officina!!!:mrgreen:

Andrea80
11-09-11, 11:22
io l'ho presa da mio zio che c'è l'aveva sotto i sacchidel pellet:-)

kampa
11-09-11, 12:46
la mia vespina n 67 proviene da un paesetto vicino città della pieve..
ho trovato l'annuncio su un giornale locale (cerco e trovo) era di un ragazzo appassionato di apini e l'ho portata a casa (smontata e con la vernice parzialmente tolta) per 600 euro con documenti i chiavi del bloccasterzo originali!
è andata bene per tutti e due:ok:

Ale0592
11-09-11, 13:58
Cercato su subito,ebay,giornali di annunci locali...Poca roba...Il babbo chiede al concessionario piaggio della città se conosceva qualcuno che vendesse una vespa...Gli dice che un tizio vendeva un px...Qualche giorno dopo la vado a vedere...Biancospino,ruote scoppiate,sporca,arrugginita,con parecchi adesivi appiccicati che non sene andavano più...20000 km originali,ferma ormai da più di 15 anni,aveva un 175 polini montato e mi dava il 125 che ancora conservava messo bene...C'è da dire che la teneva al coperto e quindi non era proprio marcia,voleva 800,ma arrivava anche a 700...A me andava bene,secondo il babbo si trovava di meglio...A questo signore diciamo che avremmo fatto risapere...Un giorno papà torna da lavoro dicendomi di averne trovata una...sempre px,ma quella accensione elettronica,si trovava a circa 1 ora e mezza da casa..Andiamo a vederla subito,in un rovente pomeriggio di giugno...1300 euro,marciante,ma più marcia dell'altra...Non voleva scendere...Il giorno dopo torniamo dall'altro e la prendo...Inizio a smontarla,dopo un po' trovo uno che me la fa sabbiare gratis...Nel frattempo avevo messo la miscela al 4% della motosega,era partita quasi subito...Dopo sabbiata do un po' di stucco e dal carrozziere...Riportata provo a rimontarla...senza successo.Il lunedì la porto dal meccanico,che però mi monta solo il bordoscudo,le strisce della pedana e mi da una sistemata all'impianto elettrico e qualche altro intervento...Il resto sotto la sua guida lo faccio da solo,il sabato,dopo una settimana passata lì mattina e pomeriggio,è pronta :D

sparutapresenza
11-09-11, 13:59
io cercavo una vespa da un anno e oltre ... e litigavo con mio padre perchè avevo già lo spuuter e lui non vedeva il motivo di prendere un'altra moto...fra l'altro mi fissai con la vespa dal giorno in cui rimisi in moto un vecchissimo e scassatissimo special 3m di un amico :mrgreen:ne trovai parecchie ,ma tutte care o da sistemare...intanto un giorno dell'estate scorsa mio padre , (non so x quale motivo riuscì a persuaderlo , mi ero proprio impuntato:azz::risata:)venne a svegliarmi di punto in bianco alle otto d mattina mentre dormivo dicendomi ...vedi che c'è una vespa da un signore anziano che vuole vendere...se la vuoi vedere alzati e andiamo...e chi l'avrebbe mai detto che quella mattina me la sarei portata a casa...era una 50HP blu totalmente originale (anche flangiata che faceva 50km\h:sbonk:)e messa praticamente come nuova (13000km) solo impolverata perchè ferma da 6 anni , c'erano solo i freni da rivedere...me la portai a casa x 500euro:-) all'inizio ero contento si ma quella che sognavo era la special non l'HP...in poco tempo poi mi innamorai del tutto di quella vespa , poichè ne scoprii i pregi soprattutto a livello di motore, la sistemai monatndoci un bel 102DR con rapporti allungati , feci dei ritocchi estetici , e ora da questo luglio viaggia che è una meraviglia...in 2 mesi ho già fatto quasi 5000km :mrgreen:sono uno che ama passeggiare con la vespa...ma il sogno remoto c'è ancora...semmai un giorno scovero' una 200rally da qualche parte me la portero' di certo a casa....:crazy::sbonk::ciao: