Accedi

Visualizza Versione Completa : olio del cambio, delucidazioni...



Peppe96
01-09-11, 21:04
ragazzi salve a tutti, volevo porvi una domanda.. all'epoca comprai un castrol 10w50 per motori 4 tempi SINTETICO, utilizzato per il cambio... solo a distanza di tempo mi resi conto che il suddetto olio non andava bene.. ora, alla brico ho trovato un olio minerale SAE 30 per motori a 4 tempi per tosaerba, della marca STRONG.. che ne dite, è buono e funge allo scopo? è questo, scusate le dimensioni ridotte dell'immagine..

vints
01-09-11, 21:06
Va bene, l'ho usato. Non ho avuto mai problemi da circa due anni.

Peppe96
01-09-11, 21:42
grazie, lo prendo allora, costa 3 e 50 :mrgreen: mentre il castrol sintetico l'ho pagato 13 euro :azz::azz::azz::azz:

chesterlp
01-09-11, 21:59
comunque un mio parere personale...io ho usato sia il sae 30..il 10 w 40 ecc..ma ho sempre avuto problema che slittava la frizione...allora alla fine ho messo l olio per il 125 l 80-90...e da allora non ho avuto nessun problema!

campe89
02-09-11, 07:21
da quanto si legge in giro, il problema dello slittamento è derivato principalmente usando olio sintetico, mentre con quello minerale non c'è questo problema.
andando su elaborazioni un pò spinte, probabilmente bisognerà anche cambiare la gradazione..

primavera79
02-09-11, 08:46
andando su elaborazioni un pò spinte, probabilmente bisognerà anche cambiare la gradazione..

BRAVO !!!!!!!
Elaborando bisogna anche elaborare l'olio!

primavera79
02-09-11, 08:46
comunque un mio parere personale...io ho usato sia il sae 30..il 10 w 40 ecc..ma ho sempre avuto problema che slittava la frizione...allora alla fine ho messo l olio per il 125 l 80-90...e da allora non ho avuto nessun problema!


:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:

Peppe96
02-09-11, 09:36
bè io ho un 102 dr con 16/10 e rapporti originali, che mi consigliate di mettere allora? il sae 30 va bene?

campe89
02-09-11, 09:54
classico sae30 minerale và benissimo

primavera79
02-09-11, 10:37
classico sae30 minerale và benissimo

và malissimo..

vints
02-09-11, 11:07
bè io ho un 102 dr con 16/10 e rapporti originali, che mi consigliate di mettere allora? il sae 30 va bene?
Dato che i rapporti sono gli originali, il SAE 30 va bene, ho messo questo olio sulla vespa di un mio amico è non ha mai avuto problemi.
Ti ricordi per caso se la frizione è a 4 dischi con molla rinforzata o a tre dischi? Poichè il problema dello slittamento sia dovuto ai dischi in quanto il 102 DR ha molta coppia.
Per fare un buon lavoro dovrestri togliere il vecchio olio e bonificare bene il cambio, poi mettere quello nuovo, anche se i dischi di sughero sono già impregnati con quello sintetitco.

primavera79
02-09-11, 11:12
Dato che i rapporti sono gli originali, il SAE 30 va bene

E che centrano i rapporti????

campe89
02-09-11, 11:24
il problema stà tutto nella frizione: con un olio minerale non si hanno problemi, con un semi-sintetico non si sà, ma con un totalmente sintetico la frizione potrebbe slittare in modo anomalo.

Vespista46
02-09-11, 11:31
E che centrano i rapporti????

:risata::risata::risata::risata:

Mi unisco alla domanda! :roll:

djgonz
02-09-11, 12:48
bè io ho un 102 dr con 16/10 e rapporti originali, che mi consigliate di mettere allora? il sae 30 va bene?

Con quel carburatore e quei rapporti, l'olio è l'ultimo dei tuoi pensieri...

primavera79
02-09-11, 17:59
Con quel carburatore e quei rapporti, l'olio è l'ultimo dei tuoi pensieri...

Non ci sto capendo più niente :
con quel CILINDRO, con quel carburatore, con quei RAPPORTI,
L'OLIO è IL PRIMO DEI SUOI PENSIERI

Peppe96
02-09-11, 19:41
ragazzi mi state facendo venire i dubbi... voglio premettere che devo cambiare dischi, ho già preso 4 dischi newfren con molla rinforzata, quindi sciacquo i carter con gasolio e poi con l'olio nuovo minerale sae 30??

djgonz
02-09-11, 20:04
Non ci sto capendo più niente :
con quel CILINDRO, con quel carburatore, con quei RAPPORTI,
L'OLIO è IL PRIMO DEI SUOI PENSIERI

La mia risposta era ironica, nel senso che con un 102 DR con rapporti originali e carburatore 16/10 la vespa andrà così male che l'olio sarà l'ultimo dei suoi pensieri.

campe89
02-09-11, 20:30
esattamente, con un 102 ci vuole un 19 e rapporti più lunghi!

Peppe96
03-09-11, 09:13
per il carburo e i rapporti quando ne avrò la possibilità economica ci farò un pensierino, pensavo a una 24/72 e 19... comunque per bonificare il cambio devo sciacquarlo con gasolio? cioè metto del gasolio nei carter e mi faccio un giretto?

primavera79
03-09-11, 09:28
La mia risposta era ironica,

Allora mi scuso....

andre84
03-09-11, 09:54
Come olio utilizzo 80W90 e la vespa è perfetta su motore elaborato...
l'ho provato anche sulla special che ho totalmente originale l'80W90 e va altrettanto bene, però a dir la verità con l'olio che c'era dentro da oltre 20 anni o forse più andava anche meglio, cambiato decisamente soft.
Nel tuo caso metterei comunque 80W90 o sae30. senza troppe seghe mentali olio per il cambio deve esser minerale..l'80w90 è più viscoso ma dopo aver scaldato bene il motore va perfetto.

primavera79
03-09-11, 10:14
..l'80w90 è più viscoso ma dopo aver scaldato bene il motore va perfetto.

Vorrai dire più denso?

andre84
03-09-11, 10:18
Vorrai dire più denso?
voglio dire più viscoso
Viscosità - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

il termine corretto è viscosità in quanto gli oli vengon classificati in base alla viscosità

Sasà
03-09-11, 10:26
Salve ragazzi! Sono Sasà, un vespista ma non esperto come voi!! io ho una px 125 e dell'82, l'ho finita di restaurare e adesso vado a metterla in moto..quindi la "domanda" cade a pennello.. Il motore è stato revisionato da un meccanico di motori (ho messo il 150 al posto del 125 ed ho cambiato la frizione (Newfren). Mi disse di mettere l'olio al cambio (un 10w40 mi disse che va bene) :prima metti 150 gr di olio e senza accendere niente falli cadere dal dado di sotto (così se ci fosse qualche piccolo residuo se ne va via) poi richiudi il dado inferiore e versaci 250 gr di olio.
Vi chiedo : l'olio 10w40 va bene? io non ho niente di elaborato,tranne il 150 al posto del 125.. E poi il dado superiore dove devo versare l'olio qual'è precisamente? Scusate la domanda stupida! grazie mille!

sartana1969
03-09-11, 11:02
Salve ragazzi! Sono Sasà, un vespista ma non esperto come voi!! io ho una px 125 e dell'82, l'ho finita di restaurare e adesso vado a metterla in moto..quindi la "domanda" cade a pennello.. Il motore è stato revisionato da un meccanico di motori (ho messo il 150 al posto del 125 ed ho cambiato la frizione (Newfren). Mi disse di mettere l'olio al cambio (un 10w40 mi disse che va bene) :prima metti 150 gr di olio e senza accendere niente falli cadere dal dado di sotto (così se ci fosse qualche piccolo residuo se ne va via) poi richiudi il dado inferiore e versaci 250 gr di olio.
Vi chiedo : l'olio 10w40 va bene? io non ho niente di elaborato,tranne il 150 al posto del 125.. E poi il dado superiore dove devo versare l'olio qual'è precisamente? Scusate la domanda stupida! grazie mille!

Non c'è nessun dado sopra
c'è la vite con testa a taglio per il rabbocco dell'olio

da lì metti l'olio

da sotto lo svuoti

negli ultimi libretti di uso e manutenzione consigliano 80W90

Mincio82
05-09-11, 08:38
Non c'è nessun dado sopra
c'è la vite con testa a taglio per il rabbocco dell'olio

da lì metti l'olio

da sotto lo svuoti

negli ultimi libretti di uso e manutenzione consigliano 80W90

Questa la incornicio...IL SARTANA che da consigli sul PX!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sartana1969
05-09-11, 08:45
Questa la incornicio...IL SARTANA che da consigli sul PX!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

è l'unica operazione che ho fatto!!!!
;-)