Visualizza Versione Completa : Primo restauro: 50 Special '75
Ebbene si, dopo lunghi anni ho deciso di risistemare il mio primo scooter che usai a 14 anni!
E' una 50 special seconda serie, immatricolata nel 1975 ma prodotta nel 1974, telaio V5B1T 829xx, motore V5A2M, bobina esterna.
Dopo due(forse tre) incidenti, si presenta come vedete in foto.
Principali lavori da effettuare:
-sostituzione pedana
-raddrizzamento telaio
-raddrizzamento scudo
-rinforzo fianco sx
Procederò subito con una sabbiatura "home made", per vedere quali porcherie sono state fatte sotto, poi vedrò il da farsi.
Telaio smontato...
Dato che con i lavori di lattoneria non sono molto bravo...e lo spazio in garage è veramente ridotto all'osso, ho portato il telaio da uno storico meccanico piaggio che da tempo si occupa anche di restauri, per un preventivo:
70€ pedana
150€ sostituzione pedana
100/200€ sistemazione telaio(messa in dima, raddrizzamento scudo e tutti i lavoretti del caso)
600€ fondo, stuccatura, e verniciatura finale
(ovviamente il preventivo sarà più preciso una volta sabbiato tutto) Voi che dite?
Inoltre non riesco proprio a capire che cavolo di scritte ci vanno..davanti ci sono 3 fori inclinati, dietro 2 allineati...eppure ho la targhetta vespa e 50 special in stampatello, che sembrano originali..
Diciamo che il prezzo per come è ridotta, è nella norma.
caspita che brutto frontale ha avuto questa vespa. Il telaio era storto?
ciao, dopo la sabbiatura, se la pedana sarà da sostituire, secondo me sarebbe meglio cambiare anche lo scudo, sulla special è abbastanza semplice perchè non ha il nasello in lamiera da risaldare :mavieni::ciao:
ciao, dopo la sabbiatura, se la pedana sarà da sostituire, secondo me sarebbe meglio cambiare anche lo scudo, sulla special è abbastanza semplice perchè non ha il nasello in lamiera da risaldare :mavieni::ciao:
Addirittura lo scudo? :crazy:
A questo punto cambiamo tutta la vespa e facciamo prima...
Ma le lime e i tasselli li hanno inventati così tanto per fare, o per un motivo?
caspita che brutto frontale ha avuto questa vespa. Il telaio era storto?
la velocità a cui è avvenuto era abbastanza ridotta, ma tra il paraurti in plastica di una golf e la lamiera della vespa..ha vinto la golf... una parte dello scudo invece l'ho piegato andandoci a sbattere con le ginocchia:oops:
ciao, dopo la sabbiatura, se la pedana sarà da sostituire, secondo me sarebbe meglio cambiare anche lo scudo, sulla special è abbastanza semplice perchè non ha il nasello in lamiera da risaldare :mavieni::ciao:
la sostituzione dello scudo completo era la mia idea di partenza, spenderei 150€ al posto di 70, ma avrei praticamente già tutto a posto.
il problema è che mi hanno sconsigliato questi lamierati, perche di produzione indiana, con pessima qualità rispetto all'originale, inoltre chi mi farebbe il lavoro, non ha mai cambiato lo scudo completo, ma solo sostutuito le pedane.
volendo riuscirei anche io a cambiarlo, ma poi andrebbe saldato con il telaio in dima..
specialino77
06-09-11, 20:00
ciao secondo me un buon carrozziere lo sistema lo scudo:ok:
io penserei a sostituire la forcella che per la botta può essere storta
Addirittura lo scudo? :crazy:
A questo punto cambiamo tutta la vespa e facciamo prima...
Ma le lime e i tasselli li hanno inventati così tanto per fare, o per un motivo?
non penso di aver detto una cosa così strana, se la pedana risultasse sana dopo la sabbiatura, ovvio, userei i tasselli per lo scudo; ma in caso di sostituzione della stessa e viste le condizioni del frontale, non vedo perchè non cambiarlo.
non penso di aver detto una cosa così strana, se la pedana risultasse sana dopo la sabbiatura, ovvio, userei i tasselli per lo scudo; ma in caso di sostituzione della stessa e viste le condizioni del frontale, non vedo perchè non cambiarlo.
1) Perchè è uno spreco.
2) Si spenderebbe molto di più che a raddrizzarlo
3) I lamierati odierni fanno pena
Dalle foto neanche la pedana mi sembra messa così male. Ma valutiamo dopo la sabbiatura.
Se 10 anni fa dicevi di sostituire un qualsiasi lamierato, ti prendevano per pazzo...
ciao secondo me un buon carrozziere lo sistema lo scudo:ok:
io penserei a sostituire la forcella che per la botta può essere storta
Anche la forcella con una buona morsa e una buona leva si raddrizza. Insomma ragazzi, è ferro mica plastica.
mi hanno sconsigliato questi lamierati, perche di produzione indiana, con pessima qualità rispetto all'originale
Esatto. Fatti riparare i tuoi lamierati che fai un lavoro più economico e duraturo.
la forcella la cambio sicuramente dato che ne ho 2 sane, anche se la sua 'sembra' dritta, ma come vedete dalle foto, si vede chiaramente che qualcosa si è spostato..
come se non bastasse, durante l'incidente è caduta sul fianco sinistro, e la leva del cambio si è ovviamente piegata, con conseguenti crepe nel tubo, che domani provvederò a saldare..
Bè se ne hai già un'altra di riserva allora sei apposto.
Ah dimenticavo, il parafango però è da sostituire :mrgreen: Ma ti consiglio di cercarne uno originale usato.
raddrizzerei volentieri, ma non avendo nessun riscontro, faccio un pò fatica..
sabato ad imola cerco un parafango decente. mi pare di aver letto in giro che quelli nuovi non originali danno qualche problema, sbaglio?
raddrizzerei volentieri, ma non avendo nessun riscontro, faccio un pò fatica..
sabato ad imola cerco un parafango decente. mi pare di aver letto in giro che quelli nuovi non originali danno qualche problema, sbaglio?
Esatto quelli nuovi sono fatti male.
Non è che danno problemi, ma montati sembrano sempre diversi dagli originali. Io son sempre per un buon usato da recuperare piuttosto che uno nuovo. :ok:
in 25 anni di restauri ho sempre riparato il riparabile, sono d'accordo che le lamiere originali siano migliori di ciò che si trova oggi in commercio (specialmente i parafanghi) ma si trova anche roba decente a prezzi buoni e uno scudo-pedana (che 10 anni fa non si trovava proprio) non costa molto di più della sola pedana (che è indiana pure lei) e per la sostituzione non ci vuole molto più tempo, se ci vogliano molti più soldi non lo so. sapendo che la maggiorparte dei carrozzieri adora lo stucco, nel caso si decida di cambiarla e non ripararla, rimango della mia idea.
djgonz, sei d'accordo con me che certi carrozzieri questa zona la riempiono di stucco senza raddrizzare niente?http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/93946d1315331219t-primo-restauro-50-special-75-imgp1330.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/93946d1315331219-primo-restauro-50-special-75-imgp1330.jpg)
in 25 anni di restauri ho sempre riparato il riparabile, sono d'accordo che le lamiere originali siano migliori di ciò che si trova oggi in commercio (specialmente i parafanghi) ma si trova anche roba decente a prezzi buoni e uno scudo-pedana (che 10 anni fa non si trovava proprio) non costa molto di più della sola pedana (che è indiana pure lei) e per la sostituzione non ci vuole molto più tempo, se ci vogliano molti più soldi non lo so. sapendo che la maggiorparte dei carrozzieri adora lo stucco, nel caso si decida di cambiarla e non ripararla, rimango della mia idea.
djgonz, sei d'accordo con me che certi carrozzieri questa zona la riempiono di stucco senza raddrizzare niente?
Si, sono d'accordo con te (e te lo dice un carrozziere eh) ma stai tranquillo che un carrozziere "moderno" come ti batte male la vespa, ti salda male anche lo scudo, con la differenza che allo scudo battuto male si può rimediare mentre a quello saldato male no.
La soluzione è sempre la stessa, sganciare i quattrini e portarla da un "restauratore".
P.S. Saldare scudo e pedana completi fidati che è più dispendioso, difficile e tempisticamente più lungo che ribattere il suo.
Saldare scudo e pedana completi fidati che è più dispendioso, difficile e tempisticamente più lungo che ribattere il suo.
lo so, uso la puntatrice e ribatto scudi da molti anni, anche se non sono un carrozziere, ma dalla sola pedana (se è da cambiare) al lamierato intero, non cambia molto. :ciao:
lo so, uso la puntatrice e ribatto scudi da molti anni, anche se non sono un carrozziere, ma dalla sola pedana (se è da cambiare) al lamierato intero, non cambia molto. :ciao:
Certo, tra cambiare pedana e scudo a parte i soldi e il tempo non cambia molto, il metodo è sempre lo stesso, ma a parer mio non mi sembra questo il caso. :ciao:
Mantenere la pedana originale sarebbe ancora meglio, ma visto le 2 dita di stucco, e alcune porcherie nella parte inferiore, la sostituzione era l'idea iniziale.
Dopo la sabbiatura si valuterà.
Mantenere la pedana originale sarebbe ancora meglio, ma visto le 2 dita di stucco, e alcune porcherie nella parte inferiore, la sostituzione era l'idea iniziale.
Dopo la sabbiatura si valuterà.
è si che sarebbe meglio! a volte capita di trovare montagne di stucco solo per coprire una saldatura non smerigliata.
se le porcherie nella parte inferiore sono delle lamiere saldate in malomodo, poco male. la vedremo dopo la sabbiatura :ciao:
è si che sarebbe meglio! a volte capita di trovare montagne di stucco solo per coprire una saldatura non smerigliata.
se le porcherie nella parte inferiore sono delle lamiere saldate in malomodo, poco male. la vedremo dopo la sabbiatura :ciao:
ma si, uno dei piastrini, X o K non ricordo, è stato rimpiazzato con un lamierino da scaffale..
per quanto riguarda le scritte, che mi dite?
tubo del cambio sistemato..
Domanda: ma nel fanale anteriore, sbaglio o manca qualcosa(lampade a parte)?
Le targhette che vedete in foto sono quelle che ho trovato; quella posteriore "50 special" sono sicuro al 100% che è la sua, mentre quella anteriore non saprei..
il fanale è ok come per le targhette (sono quelle giuste) :ok:
per la manopola del cambio complimenti... :applauso: lavoro proprio certosino...
se le porcherie nella parte inferiore sono delle lamiere saldate in malomodo, poco male. la vedremo dopo la sabbiatura :ciao:
ecco la pedana..
il fanale è ok come per le targhette (sono quelle giuste) :ok:
per la manopola del cambio complimenti... :applauso: lavoro proprio certosino...
per il fanale ero un pò perplesso perche pensavo che la lampada per la luce di posizione fosse di un tipo diverso da quella posteriore, mentre invece è la stessa, e quindi l'attacco è corretto.
per la manopola..beh certe volte mi meraviglio anche di me stesso!
ok come per le targhette (sono quelle giuste) :ok:
Sullo scudo però sembrano esserci i fori per la targhetta obliqua..
adesso va di moda mettere la scritta in alluminio stile 50 n/l/r...
avranno tappato i fori originali e ne avranno fatti degli altri...
devo sverniciare bene la zona targhetta sullo scudo, ma se i vecchi fori sono stati chusi come si deve, non si vedrà nulla..
raschiando raschiando, salta fuori tutto..
I fori della targa? I fori per i listelli pedana mi sembrano pochi rispetto a quei telai restaurati recentemente; eppure ho un altro telaio di una special, credo v5b3t, che ha gli stessi fori..
carter prima e dopo la saldatura..
qualche acquisto della mostra scambio di imola, solo pezzi usati dato che i prezzi del nuovo erano davvero proibitivi; mi sono fermato da mauropascoli: 2 targhette e un porta targa, 20€..mi stò ancora chiedendo perchè ho pagato invece che andarmene!
Stai facendo davvero un bel lavoro, complimenti.
Stai facendo davvero un bel lavoro, complimenti.
Ti ringrazio.
Stò preparando la roba da mandare in zincatura:
- dadi/rondelle carter
- viti/dadi ammortizzatore/motore
- cavalletto
- piastre cavalletto
- morsetti cavi freno ant/post
c'è altro?
Pensavo di zincare anche i due tubi dei silent block, che in origine sembrano bruniti. Che dite?
carter rifiniti e puliti, pronti per il montaggio.
il telaio alla fine è finito da un sabbiatore, dato che con la sabbiatura "home made", in 3 ore sono riuscito a sverniciare solamente metà pedana, poi mi prende 50€ quindi ho colto l'occasione(speriamo solo che faccia un buon lavoro).
ora posso dedicarmi alla sella, che và ripristinta, ma con cosa, gomma piuma o altro? spessore?
Telaio sabbiato(da cani), ora vedremo il da farsi, ma credo che opteremo di cambiare la pedana completa
46valentino46
02-10-11, 15:17
nella foto 5 si nota la piega del telaio sotto il canotto di sterzo che indica urti "violenti" controlla se il telaio è dritto.
ciao
Per tirare lisce quelle parti mi sa che ci vuole un pò di lavoro di stucco....
La zincatura chi la effettua? le officine di retica o altre specializzate?
Quale zincatura? Quello che mi preoccupa di più è che la lamiera è diventata molto ruvida.
ho visto che stai facendo un ottimo lavoro !!!!:mrgreen:
che colore sara' questa Vespa ???
i colori disponibili di quell'anno sono :
-Chiaro di luna met. - 1.298.0108
-Biancospino - 1.298.1715
-Rosso corsa - 1.298.5806
:mah:
Grazie, ma purtroppo il grosso del lavoro(telaio) lo dovrò affidare ad un restauratore..
Per il colore, l'idea di partenza era quella del classico biancospino, dato che il chiaro di luna ed il rosso corsa non mi esaltavano così tanto.
Poi però ho considerato: il bianco è troppo classico e diffuso, il chiaro di luna proprio non mi piace, rimane il rosso..
Vedendo qualche foto in rete, questo rosso corsa non dovrebbe essere così male, quindi credo sia quella la scelta..ma ho ancora tempo per decidere!
secondo me i colori giusti per la 50 Special sono il Rosso e il Bianco , non so' ma sembra che gli altri colori non vanno troppo bene , un esempio , il color Arancio , Verde Mela , Celeste vanno bene piu' su una Vespa 50 L/R , anche se non e' un colore ufficiale ma .... non parliamo poi del Blu Metallizzato sulla 50 Special ... :azz: ... e' una cafonata !!!!! , come hai detto tu anche io sceglierei il Rosso :ok: , Bianche ce ne sono molte in giro ... :mavieni: ...
Devo dire che piuttosto del rosso corsa preferisco un giallo cromo, verde mela, rosa shocking e tanti altri..
Nuovo preventivo:
150€ scudo completo
300€ sostituzione scudo e lavori di carpenteria generale
100€ messa in dima
650€ fondo, stuccatura, e verniciatura finale
150€ fondo e verniciatura parti in grigio
Nuovo preventivo:
150€ scudo completo
300€ sostituzione scudo e lavori di carpenteria generale
100€ messa in dima
650€ fondo, stuccatura, e verniciatura finale
150€ fondo e verniciatura parti in grigio
1350€ buttati al vento.
Comunque i colori originali per la special del 75 sono questi:
Biancospino 715
Chiaro di luna metallizzato 108
Azzurro Cina 402
Rosso Katmandu 875
Rosso Tenerife 870
Devo dire che piuttosto del rosso corsa preferisco un giallo cromo, verde mela, rosa shocking e tanti altri..
si .... ma i colori del 75' sono:
-Rosso - 1.298.5847
-Chiaro di luna met. - 1.298.0108
-Biancospino - 1.298.1715
-Giallo cromo - 1.298.2933
-Rosso corallo - 1.298.5811
-Rosso corsa - 1.298.5806
-Rosso Katmandu - 1.298.5875
-Rosso Tenerife - 1.298.5870
si .... ma i colori del 75' sono:
-Rosso - 1.298.5847
-Chiaro di luna met. - 1.298.0108
-Biancospino - 1.298.1715
-Giallo cromo - 1.298.2933
-Rosso corallo - 1.298.5811
-Rosso corsa - 1.298.5806
-Rosso Katmandu - 1.298.5875
-Rosso Tenerife - 1.298.5870
Assolutamente no, questi colori sono i soliti copia e incolla di internet, tratti da vespa tecnica che tutto è tranne che attendibile, soprattutto sui colori.
I colori che ho postato io sono tratti da un database che è stato creato guardando dei Conservati, e più attendibile dei conservati non c'è nulla.
1350€ buttati al vento.
Buttati al vento direi di no, che siano eccessivi ti dò ragione, ma dal tronde, non ho molte alternative, se non sulla scelta della sostituzione completa dello scuro o della sola pedana.
Comunque i colori originali per la special del 75 sono questi:
Biancospino 715
Chiaro di luna metallizzato 108
Azzurro Cina 402
Rosso Katmandu 875
Rosso Tenerife 870
Immatiricolata nel 75 ma prodotta nel 74, quindi i colori sono differenti.
Assolutamente no, questi colori sono i soliti copia e incolla di internet, tratti da vespa tecnica che tutto è tranne che attendibile, soprattutto sui colori.
I colori che ho postato io sono tratti da un database che è stato creato guardando dei Conservati, e più attendibile dei conservati non c'è nulla.
ho preso in riferimento i colori del database del forum , non so se in rete c'e' qualche database piu' preciso sui colori , se c'e' mi dai il link che sono interessato ???? ... :mah: ...
Se è del 74 i colori sono questi:
Biancospino 715
Chiaro di luna metallizzato 108
Azzurro Cina 402
Rosso Corsa 806
Se è del 74 i colori sono questi:
Biancospino 715
Chiaro di luna metallizzato 108
Azzurro Cina 402
Rosso Corsa 806
per i colori , se ti regoli con i conservati , puoi dirmi allora per la 50 Special 1a serie del 70' che colori erano disponibili ????:mah:
per i colori , se ti regoli con i conservati , puoi dirmi allora per la 50 Special 1a serie del 70' che colori erano disponibili ????:mah:
Biancospino 715
Chiaro di Luna metallizzato 108
Giallo Cromo 933.
vespiaggio
13-10-11, 17:21
a parte che il blu cina l'ho visto solo verso il 77-79 comunque......se il telaio è storto buttalo, procuratene un altro, è inutile spender soldi a parer mio, non tornerà mai come l'originale.....poi ti sembrerà di guidare una pk....pure in curva sembra che va dritta...dammi retta
se il telaio è storto buttalo, procuratene un altro, è inutile spender soldi a parer mio, non tornerà mai come l'originale.....poi ti sembrerà di guidare una pk....pure in curva sembra che va dritta...dammi retta
Se dovessimo ragionare tutti con questa filosofia..
a parte che il blu cina l'ho visto solo verso il 77-79 comunque......se il telaio è storto buttalo, procuratene un altro, è inutile spender soldi a parer mio, non tornerà mai come l'originale.....poi ti sembrerà di guidare una pk....pure in curva sembra che va dritta...dammi retta
se il restauratore e' una persona esperta viene ottima !!!!! :ok:
Scudo preso, spesa 155€ compreso rinforzi. La qualità è quella che è, ma l'avevo messo in conto..
Il telaio è tornato a casa; che dire, si poteva di certo fare di meglio, ma nel complesso non c'è male..
La prima cosa da controllare è il pedale del freno...e...non si monta.
Cioè, tenendo come riferimento il foro dove c'è la prestola, non riesco a prendere gli altri due, la leva và a toccare il foro.
La soluzione meno invasiva credo sia quella di riforare il pedale in modo da riuscire a prendere i fori mancanti, altri idee?
Non sò per quale assurdo motivo, ma il tizio che mi ha fatto il lavoro sul telaio, non mi ha fatto i fori per le strisce pedana e per la targhetta, quindi mi devo arrangiare..ma fortunatamente ho un altro telaio con i fori originali, da cui prendere le misure.
Il dubbio è: le strisce più esterne, nella parte alta dove c'è lo scudo, devono stare di fianco al bordo scudo, oppure sopra?
Nel telaio con fori originali sembra che debbano andare sopra, ma di fatto non riesco a montarle, perchè ci rimane troppo spazio sotto, non riesco a farle aderire bene allo scudo.
Per intenderci, quale delle 2?
non riesco a montarle, perchè ci rimane troppo spazio sotto, non riesco a farle aderire bene allo scudo.
non riesci a montarle perchè quel bordoscudo è stato montato male! è praticamente perpendicolare allo scudo!
Sospettavo che il problema fosse nel bordoscudo, ora ne ho la certezza; devo trovare una soluzione.
e adesso vedo se riesco a piegare il bordo scudo, ma dubito..
vedo se riesco a piegare il bordo scudo
oramai è pressato, non so cosa puoi fare, oltretutto col rischio di rovinare la vernice.
il bordoscudo va provato e modellato prima di verniciare, ovviamente senza pressarlo, per poterlo togliere, così dopo la verniciatura monta senza problemi.
Problemi risolti, si continua..
bene, come hai risolto? hai sostituito il bordo?
guardando meglio la seconda foto sembra che il problema del listello che non sormonta il bordo ci sia ancora
Bestemmiando abbondantemente sono riuscito a piegare un pò il bordoscudo e i listelli, in modo tale da fare una cosa decente.
Da un lato è venuto bene, dall'altro un pò meno ma mi accontento.
Siamo agli sgoccioli, montato praticamente tutto, solo che qualche altro problema doveva esserci, ovvero che non arriva benzina nel cilindro.
Rubinetto del serbatoio è ok, la benzina scende e la vaschetta si riempie, carburatore ben pulito, la scintilla c'è, ma la candela rimane asciutta; possibili soluzioni?
Ed eccola quà..
Che ne dite?
Bellissima!
Anche la mia dovrebbe venire pressappoco così!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.