PDA

Visualizza Versione Completa : prima accensione dopo restauro...non parte



fabio_80
03-09-11, 19:27
ciao ragazzi, oggi ho finito la mia vespa 50 special 1 serie ma al momento di accenderla , non vuole saperne! cosa puo essere?

teohc88
03-09-11, 19:30
La scintilla c'è? la benzina arriva?

fabio_80
03-09-11, 20:04
scintilla ok e pure miscela ok! ho 75 albero anticipato 19.19 proma e 22/63! non capisco!

juri
03-09-11, 21:51
Quanto hai anticipato l' albero?

geospecial
03-09-11, 21:53
lo statore l'hai posizionato al posto giusto??

fabio_80
04-09-11, 09:09
l' albero ho quello anticipato mazzucchelli! lo statore, al momento che il pistone è tutto sù le puntine devono essere aperte, giusto?

vespa94
04-09-11, 10:55
allora le puntine quando aprono fanno passare corrente alla bobina quindi c'è scintilla mentre quando sono chiuse non passa corrente ,quindi quando il pistone e su (p.m.s.) le puntine devono essere aperte in modo da fare lo scoppio.:ciao:

djgonz
04-09-11, 13:02
allora le puntine quando aprono fanno passare corrente alla bobina quindi c'è scintilla mentre quando sono chiuse non passa corrente ,quindi quando il pistone e su (p.m.s.) le puntine devono essere aperte in modo da fare lo scoppio.:ciao:

Assolutamente no, le puntine devono essere aperte 17* gradi (nel caso del nostro amico) prima del PMS.

fabio_80
04-09-11, 16:35
allora ragazzi vi ringrazio per gli aiuti! torno ora ma sono :rabbia:come una belva! partiamo dal presupposto che non ho attrezzi adatti per questo tipo di avoro ma la vespa non parteeeeeee!!
1*: come faccio a sapere se lo statore è in posizione giusta?
2*: io al momento che il pistone è tutto su, le puntine sono aperte! e qui, in teoria ci siamo!
3*: miscela arriva e corrente anche!
4*: dopo tentativi di sistemare il statore per farla andare niente, neanche un minimo cenno di scoppiettamento, nullo!
5*: ad un certo punto, ecco che non fà più corrente :rabbia:
non sò più che pesci pigliare!! ditemi voi per piacere:Ave_2:come fare in maniera semplice come trovare la fasatura!!!

geospecial
04-09-11, 17:50
allora grosso modo ti posso dire che i 17 gradi li raggiungi posizionando l'asola presente sullo statore con il centro della vite subito a sinistra che chiude i carter (es foto)
a quel punto però è giusto che le puntine siano aperte ma c'e una misura precisa di quanto di devono aprire... c.ca 0,6!! prova!!

djgonz
04-09-11, 17:52
allora ragazzi vi ringrazio per gli aiuti! torno ora ma sono :rabbia:come una belva! partiamo dal presupposto che non ho attrezzi adatti per questo tipo di avoro ma la vespa non parteeeeeee!!
1*: come faccio a sapere se lo statore è in posizione giusta?
2*: io al momento che il pistone è tutto su, le puntine sono aperte! e qui, in teoria ci siamo!
3*: miscela arriva e corrente anche!
4*: dopo tentativi di sistemare il statore per farla andare niente, neanche un minimo cenno di scoppiettamento, nullo!
5*: ad un certo punto, ecco che non fà più corrente :rabbia:
non sò più che pesci pigliare!! ditemi voi per piacere:Ave_2:come fare in maniera semplice come trovare la fasatura!!!


Allora, prima di regolare la fase devi regolare le puntine a 0.4mm.
Per la fase, hai presente le asole dove metti le viti dello statore al carter? Ecco sposta lo statore in modo che le viti siano al centro delle asole e poi spostalo poco poco in senso orario.

djgonz
04-09-11, 17:53
allora grosso modo ti posso dire che i 17 gradi li raggiungi posizionando l'asola presente sullo statore con il centro della vite subito a sinistra che chiude i carter (es foto)
a quel punto però è giusto che le puntine siano aperte ma c'e una misura precisa di quanto di devono aprire... c.ca 0,6!! prova!!

Ops mi hai preceduto :mrgreen:
Comunque le puntine devono essere a 0.4mm

geospecial
04-09-11, 18:13
Ops mi hai preceduto :mrgreen:
Comunque le puntine devono essere a 0.4mm

si giusto :Ave_2:, 0,6 è la candela!!!

sartana1969
04-09-11, 22:29
scintilla ok e pure miscela ok! ho 75 albero anticipato 19.19 proma e 22/63! non capisco!

che getto hai sul 19?
la candela ti si bagna quando provi a mettere in moto e non va?
che candela è?

hai provato a sgolfare la vespa?

fabio_80
05-09-11, 01:47
ok grazie provo! ma mettendo lo statore come avete detto bisogna vedere anche se il pistone e tutto su o non importa? come getto ho 76! la candela si bagna si, ma ora un altro problema e che non mi fa piu corrente! l ha sempre fatta!:testate:

fabio_80
05-09-11, 01:50
come regolo le puntine e come faccio per sapere se sono a 0,4?

sartana1969
05-09-11, 07:14
smonta il coprivolano
leva il gommino che copre il fagiolo del volano
togli la candela
ruota il volano in maniera che tu possa vedere le puntine
se le vedi aperte ci sei quasi

se vuoi misurare quanto sono aperte, ti serve una linguetta da infilare tra le punte - la linguetta deve essere da 0,35-0,4

l'utensile che fa questo lavoro si chiama spessimetro.

Se hai una vecchia guarnizione del basamento in alluminio, tagliane un lato e piegala in 2 - farà 0,35-0,40

Fammi capire una cosa: la vespa è sempre andata, tu hai fatto le modifiche che hai scritto qui sopra (tra l'altro rapportatura cannata per un 75...........a meno che tu non sia ina attesa di un 102) e poi lei non va più
OPPURE
la vespa elaborata è sempre andata e, di punto in bianco, non va?

fabio_80
05-09-11, 08:53
Ciao Sartana! allora, la vespa era elaborata anche prima cosi che poi succesivamente ho messo il 102! mancava l'albero che non avevo! Poi l'ho smontata per restauro ed ora la configurazione è 75 polini 19/19 albero anticipato mazzucchelli proma 22/63 campana! Prima del restauro la vespa cosi configurata andava bene eh, avevo albero suo originale! cmq sono in attesa del 102! ora è cosi per via della revisione! La vespa è sempre andata! ieri faceva corrente, e poi stop! che sia andata la bobina esterna?
Ah, posso chiederti che getti dovrei mettere sul 19 con questa configurazione secondo te?

fabio_80
05-09-11, 08:57
Ah, una volta regolato le puntine, lo statore lo fisso come in foto, ma al momento stesso del fissaggio devo avere il pistone tutto su? in teoria si! Ditemi se sbaglio, che voglio capirci una volta per tutte!

sartana1969
05-09-11, 09:19
se regoli lo statore a centro regolazione (viti a centro asole) fregate di dov'è il pistone.
la fase al volano, per creare la corrente, la da la chiavetta che tu monti sull'albero.....perchè hai montato la chiavetta vero?
E' integra, vero?

fabio_80
05-09-11, 14:37
la chiavetta quella fatta a mezza luna dici che sta nell albero? se si, è nuova di palla! ho scoperto però anche che se io attacco il filo dalla bobina ( rosso) diretto al rosso del statore escludendo tutto l'impianto che si sviluppa in su, quindi fanali etc e provo a vedere se la candela fà scintilla, risultato è niente! penso sia partito il condensatore secondo me! voi che dite?

vints
05-09-11, 18:58
penso sia partito il condensatore secondo me! voi che dite?
Se ne hai un altro per le mani provalo, così ti togli il dubbio, comunque potrebbe essere.

kampa
07-09-11, 00:50
la stessa cosa mi successe su una 50 elle..
motore appena revisionato non andava in moto... alle prime pedalate con la candela in mano e messa a massa sul carter la scintilla c'era ma era "fittizzia" in pratica insufficiente per far partire il motore.. dopo un pò di tentativi sparì la scintilla... impiegai 1 mese a capire dove fosse il problema...
in quel caso la bobina interna strisciava leggermente sul magnete del volano mandando in massa l'impianto elettrico, alle prime pedalate lo strato di vernice lucida sui blocchetti metallici di fissaggio fungevano da isolante, con i ripetuti giri del volano che andavano a contatto diretto con il metallo della massetta che costituisce la bobina spariva la scintilla...alcuni componenti del motore attualmente in commercio anche se nuovi, non vuol dire che siano perfetti!!

controlla che le massette non tocchino il magnete, se è così limale con un pò di carta vetrata, basta un pelino che toccano e non va!
controlla se si è formata una patina di ruggine sulla puntina, buona fortuna:ciao::ciao:

vespa94
07-09-11, 12:47
si hai ragione djgonz mi sono spiegato male :azz:

fabio_80
07-09-11, 20:33
ciao ragazzi! ho cambiato condesatore e puntine e rifatto i fili al statore! la vespa parte! dopo un pò che è accesa la spengo e dopo neanche 5 minuti se provo ametterla in moto non va! Prima, sono riuscito a metterla in moto e sono andato a provarla in strada con mio fratello e la vespa andava! al ritorno, entro in garage la spengo e dopo nemmeno 5 minuti gli dò una pedalata e NON Và!!!!!!!! a volte va in moto al primo colpo quando gli gira:crazy:! che cosa sia?

Vespa50r79
07-09-11, 21:01
Sull'accenzione nn mi posso lamentare, la mia 50 r del 1979 con motore 50pk rimane in stato di abbandono per anni infatti l'altro ieri l'ho messa in moto e alla 2 pedalata è subito partita, essendo in ferie nella mia citta' d'origine a Napoli il mio amico garagista quando mi vede (tipo una volta all'anno) escama: Sei venuto per fare il miracolo ??? tipo quello che San Gennaro fa a Napoli... mentre quando acquistai il mio 150 GS da un vecchietto che abitava a courgnè (TO) scommettevo con un amico che nn partiva visto lo stato conservativo che si trovava, ebbene ho perso l'arzillo vecchietto pace all'anima sua l'aveva ferma dal 1964 e al primo colpo il GS one rombava come un Harley.... rimani stupito di queste cose, vedi tecnologia di tanti anni fa che nn si guastano manco se li butti in un burrone (forse ho detto una minchiata) ma per intenderci e oggi spendi una capitale per avere un utilitaria o una moto tutta elettronica e basta un fusibile o una spia che a lavorare ci vai con i mezzi!!! Ma come è possibile???
Potere di Vespa... :ciao:

fabio_80
07-09-11, 21:09
e con ciò che vuoi dire?:roll:

Vespa50r79
07-09-11, 21:16
Renderti partecipe delle mie disavventure, e nello stesso tempo elogiare la praticità ci un mezzo meraviglioso come la vespa...
P.s. cmq beato a te che hai il tempo per il restauro io sono anni che mi vorrei restaurare la mia piccolina, ma nn ho mai il tempo, se hai moglie e figli puoi capirmi!!! ha dimenticavo suocera a seguito!!!

fabio_80
07-09-11, 21:27
mi sono sposato l'anno scorso! cmq si, ci vuole tanto tempo!! devo risolvere questo problema perchè ormai non sò che santi chiamare ormai!! DATEMI UNA MANOOOOOOOOOOOOO:scalata:

fabio_80
08-09-11, 11:29
ragazzi, mi date una mano?????? può essere la bobina esterna che si surriscalda e rompe la balle?

fabio_80
08-09-11, 14:28
Dai ragazzi conto nel vostro aiutooooooooooooooooooooooo:Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2:

kampa
08-09-11, 15:49
prova con una candela nuova, magari quella che hai con le varie prove è patita!
se si scaldava la bobina ti si spegneva da sola, ma a freddo o tiepido che sia dovrebbe partire... giusto??

gibby1959
20-02-12, 18:28
smonta il coprivolano
leva il gommino che copre il fagiolo del volano
togli la candela
ruota il volano in maniera che tu possa vedere le puntine
se le vedi aperte ci sei quasi

se vuoi misurare quanto sono aperte, ti serve una linguetta da infilare tra le punte - la linguetta deve essere da 0,35-0,4

l'utensile che fa questo lavoro si chiama spessimetro.

Se hai una vecchia guarnizione del basamento in alluminio, tagliane un lato e piegala in 2 - farà 0,35-0,40

Fammi capire una cosa: la vespa è sempre andata, tu hai fatto le modifiche che hai scritto qui sopra (tra l'altro rapportatura cannata per un 75...........a meno che tu non sia ina attesa di un 102) e poi lei non va più
OPPURE
la vespa elaborata è sempre andata e, di punto in bianco, non va?

Sartana, ho un dubbio che spero tu voglia aiutarmi a togliere.:roll:
Se ho montato lo statore con le viti al centro dell'asola, e non ho toccato le puntine (la vespa funzionava bene prima del restauro), in teoria il motore dovrebbe essere in fase e funzionare più o meno come prima, corretto? (a parte fili rotti, eventuali contatto bobina-magnete, etc, etc, etc).
Giusto?

paulmod83
21-02-12, 09:14
ragazzi, mi date una mano?????? può essere la bobina esterna che si surriscalda e rompe la balle?


ciao... allora... io ho avuto più o meno il tuo stesso problema.... quando ho saldato il filo rosso della bobina al condensatore, sarà che ho fatto la saldatura alle 3 di notte dopo un tot di birre....(anch'io ho moglie e devo ritagliarmi gli spazi eh eh eh) sta di fatto che non avevo saldato bene e il maledetto filo a volte toccava (la vespa si accendeva) e a volte si staccava (madonne e porconi).... quando ho smontato il volano ho visto che non era ben saldato....
ti posso consigliare (grazie sartana per il tuo ultimo consiglio che mi hai dato) di non saldare il filo rosso della bobina al condensatore, ma di aggiungere un pezzettino di filo con un occhiello e collegarlo direttamente alle puntine e prendere il condensatore nuovo e collegarlo anche lui alle puntine... praticamente alle puntine ti colleghi :
il filo che va alla bobina esterna
il filo della bobina interna
e il filo del condensatore

Cosi' facendo hai 2 bei vantaggi:
1 non devi saldare il filo quindi non stressi il condensatore scaldandolo
2 se devi cambiare il condensatore e le puntine, se prima ci mettevi 10 minuti adesso ci metti 3 minuti..........

prova a fare come ti ho detto... se non va ancora proviamo a guardare altro....

se hai messo l'anticipo come ti hanno consigliato più o meno dovresti esserci... ma quello e' ininfluente...perchè se anticipi o ritardi tutto comunque la ciospa parte....

fammi sapere...
se poi non va prova a sostituire la bobina esterna.....quella interna è difficilissimo che si fotta....)

sartana1969
21-02-12, 09:30
Sartana, ho un dubbio che spero tu voglia aiutarmi a togliere.:roll:
Se ho montato lo statore con le viti al centro dell'asola, e non ho toccato le puntine (la vespa funzionava bene prima del restauro), in teoria il motore dovrebbe essere in fase e funzionare più o meno come prima, corretto? (a parte fili rotti, eventuali contatto bobina-magnete, etc, etc, etc).
Giusto?

guarda, di solito, se prima la vespa andava bene, PRIMA DI SMONTARLA si fa un riferimento nello statore (e, ovviamente tenendo un riferimento fermo nel carter) così non modifichi la fase

se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)

gibby1959
27-02-12, 18:55
se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)[/QUOTE]


:applauso::applauso::applauso:
grazie!

specialino97
27-02-12, 20:29
cambia bobina e usa candela ngk bh8s che te la trovi avanti per il 102 che è buona e va bena anche col 75

fabio_80
27-02-12, 21:37
ciao ragazzi! allora la vespa và era sfasata! ho da chiedervi dei vostri aiuti:
ora come ora ho la seguente configurazione:
GT 115 polini
campana 22/63
albero anticipato mazzucchelli
19/19
proma
la vespa ha 3 marce!
Bene, vorrei sapere da voi: che getti di carburazione devo mettere? ho 84max ma il meccanico mi dice che è troppo piccolo!
che miscela devo fare? a quanto%?

fabio_80
29-02-12, 20:25
quindi ragazzi, nessuno mi aiuta????????????????????

sartana1969
01-03-12, 00:00
ciao ragazzi! allora la vespa và era sfasata! ho da chiedervi dei vostri aiuti:
ora come ora ho la seguente configurazione:
GT 115 polini
campana 22/63
albero anticipato mazzucchelli
19/19
proma
la vespa ha 3 marce!
Bene, vorrei sapere da voi: che getti di carburazione devo mettere? ho 84max ma il meccanico mi dice che è troppo piccolo!
che miscela devo fare? a quanto%?

hai 84
la vespa come va?
la miscela la fai con benzina verde + olio per miscela - motori 2T
2%

fabio_80
03-03-12, 09:54
ciao! si ho 84 e andava bene a mio parere! L'unica cosa è che domenica ho grippato, per quello vi chiedo! la miscela l'avevo fatta al 2%! porto dal meccanico il cilindro e mi fà notare che quando si grippa e che la carburazione non è perfetta, il pistone si segna nei 4 lati quindi lui dice che la miscela era magra e che per questi GT bisogna usare miscela più grassa al 4%!! Riguardo la carburazione dice di aumentare il getto partendo con un 90 intanto!! l' ho rifatto revisionare ed ora il pistone da 57,4 è a 58,3 ed è nuovo! Chi sa dirmi la causa del grippaggo?????

sartana1969
04-03-12, 12:15
ciao! si ho 84 e andava bene a mio parere! L'unica cosa è che domenica ho grippato, per quello vi chiedo! la miscela l'avevo fatta al 2%! porto dal meccanico il cilindro e mi fà notare che quando si grippa e che la carburazione non è perfetta, il pistone si segna nei 4 lati quindi lui dice che la miscela era magra e che per questi GT bisogna usare miscela più grassa al 4%!! Riguardo la carburazione dice di aumentare il getto partendo con un 90 intanto!! l' ho rifatto revisionare ed ora il pistone da 57,4 è a 58,3 ed è nuovo! Chi sa dirmi la causa del grippaggo?????

metti una foto del pistone che hai grippato e ti dico che aveva.
Devi aver dato una gran bella grippata per aver usato la seconda maggiorazione