Accedi

Visualizza Versione Completa : aiuto px 150 che non và



geppone1
06-09-11, 12:53
ciao a tutti
avrei bisogno del vostro aiuto
ho una px dell'80 senza miscelatore che non usavo da qualche anno e che circa un mese fà ho deciso di rispolverare.
dopo un giretto a velocità sostenuta mi si è spenta ed è ripartita soltanto a spinta.
dopo essere riuscito a tornare a casa con qualche difficolta mi reco dal mio meccanico e dal rumore che sente mi dice che ho le fascie attaccate.
ritorno il giorno dopo e con mia grande sorpresa mi dice che ho montato un polini e che il pistone si è scaldato ed è ovalizzato.
mi suggerisce di abbandonare polini e di o rettificare una cilindro originale 150 che ha lui o acquistare un gruppo nuovo ma 150 di FA Italia (Fumagalli).
ora poichè la differenza in termini di costo era minima ho preferito acquistare il kit nuovo in ragione della maggiore affidabilità.
mi monta tutto e mi dice di fare un rodaggio di almeno 500 km senza andare forte, seguo tutto alla lettera ma visto che orami ho raggiunto i 400 km. Mi decido a fare qualche puntatina veloce ed è qui che mi rendo conto che la vespa non supera i 75 km/h, questo dopo essermi accorto che c’era un getto del max di 86 (adesso ho capito perché il polini si è rotto) prontamente sostituito con uno del 102.
Adesso mi chiedo secondo voi se è un problema di rodaggio nel senso che il motore debba ancora slegarsi o può essere qualche altra cosa.
Vi ringrazio per i suggerimenti che vorrete darmi

massimax
06-09-11, 12:59
col 150 vuoi fare quanto? 120? la velocità è quella.

p.s. io avrei fatto rettificare il polini. col suo getto andava sicuramente meglio.

Killer4x4
06-09-11, 13:07
Magari c'è la marmitta un pò tappata, comunque il mio P125X del 1980 faceva 70Km/h originale, anche se c'è da dire che è un motore nato particolarmente pigro.
Secondo me una volta rodato per bene il 150 potrebbe arrivare ad 80, forse 85 Km/h (molto forse).
Dovresti anche verificare l'anticipo.

geppone1
06-09-11, 13:15
col 150 vuoi fare quanto? 120? la velocità è quella.

p.s. io avrei fatto rettificare il polini. col suo getto andava sicuramente meglio.

veramente ho letto più volte anche su questo forum di velocità intorno ai 90.
sarà anche perchè con il polini passavo abbondantemente i 100.
con il senno di poi anch'io lo avrei rettificato ma il getto era sbagliato

geppone1
06-09-11, 13:16
Magari c'è la marmitta un pò tappata, comunque il mio P125X del 1980 faceva 70Km/h originale, anche se c'è da dire che è un motore nato particolarmente pigro.
Secondo me una volta rodato per bene il 150 potrebbe arrivare ad 80, forse 85 Km/h (molto forse).
Dovresti anche verificare l'anticipo.

scusa ma come si verifica, non me ne intendo tanto

massimax
06-09-11, 13:23
veramente ho letto più volte anche su questo forum di velocità intorno ai 90.
sarà anche perchè con il polini passavo abbondantemente i 100.
con il senno di poi anch'io lo avrei rettificato ma il getto era sbagliato

si, sui forum leggi anche di dr da 120km/h e di px125 originali che arrivano a fondoscala.a parlare sono bravi tutti.. ma poi se si chiedono numeri precisi tutto langue...
il fatto è che un motore che si presume vecchiotto e lasciato a stagionare, al quale viene montato un cilindro FA 150 di piu non può andare.. avessi montato il 150 lml forse forse.. ma senza revisionare tutto è difficile pretendere di piu.

p.s. se la marmitta è molto pesante può essere piena.. sostituendola un po' di piu sicuramente va..

Killer4x4
06-09-11, 14:11
scusa ma come si verifica, non me ne intendo tanto

Bisogna smontare il volano con l'apposito estrattore e dietro si scorge il piatto dello statore, sul quale c'è la tacca di riferimento che va allineata a quella fissa.
Poi si deve verificare e regolare l'apertura massima delle puntine (volano montato) su un valore di 0,3 0,5mm.
Se non ti senti sicuro è meglio se ti fai aiutare da qualche anima pia.

Killer4x4
06-09-11, 14:13
Riguardo alle velocità che si leggono in giro, ci sono molte differenze anche tra Vespe dello stesso modello, sia in prestazioni che in errori dei tachimetri.
Poi mi è stato detto che il PX rispetto alle nostre, ha dei rapporti più corti per cui riesce a raggiungere un pò di velocità in più, ma ha anche il tachimetro molto generoso.

geppone1
06-09-11, 14:25
allora dite che mi devo accontentare?
da quando ho smontato il polini non riesco più ad abituarmi, prima le salite le facevo a filo di gas e quando tiravo con la terza mi sembrava di volare, per non parlare dell'allungo in quarta che come ho detto sfioravo i 110 da contachilometri.
ora quando porto mia moglie dietro la vespa si corica

Lz92
07-09-11, 00:52
Fai una bella cosa: vai a tirarla con un gps, e vedi la velocità effettiva. Solo così potrai vedere se le prestazioni sono giuste o se c'è qualche problema! Per darti dei dati precisi, misurati proprio col gps, io con il 125 scaldato e lasciato fermo 2 anni dal precedente proprietario facevo 86-87 km/h, con il gt rettificato a 150 (e stessi rapporti di prima) arrivavo a 90. Tirala e confronta i dati ottenuti. Comunque, un po' deve slegarsi il gt, io infatti ricordo che appena finito il rodaggio, il 150 per assurdo mi faceva meno del 125, quando poi si è slegato le cose sono un pochino cambiate.
:ciao:

geppone1
07-09-11, 08:10
Fai una bella cosa: vai a tirarla con un gps, e vedi la velocità effettiva. Solo così potrai vedere se le prestazioni sono giuste o se c'è qualche problema! Per darti dei dati precisi, misurati proprio col gps, io con il 125 scaldato e lasciato fermo 2 anni dal precedente proprietario facevo 86-87 km/h, con il gt rettificato a 150 (e stessi rapporti di prima) arrivavo a 90. Tirala e confronta i dati ottenuti. Comunque, un po' deve slegarsi il gt, io infatti ricordo che appena finito il rodaggio, il 150 per assurdo mi faceva meno del 125, quando poi si è slegato le cose sono un pochino cambiate.
:ciao:

ecco 90 è quello che mi aspettavo
col polini di prima mi superava abbondantemente i 110
quando lo tiro vedo che c'è ancora gas ma oltre non và

Killer4x4
07-09-11, 10:02
Ma col Polini facevi i 110 con la marmitta originale?

geppone1
07-09-11, 10:38
Ma col Polini facevi i 110 con la marmitta originale?

si marmitta originale con circa 58000 km

massimax
07-09-11, 11:21
si marmitta originale con circa 58000 km

allora non è così tapata... :lol:
ma col 86 di getto col polini facevi 110? :mah:

mi pare un po' tutto surreale.. per il resto, 90 di gps col 150 sono molto ottimistici...! :lol:

geppone1
07-09-11, 12:14
allora non è così tapata... :lol:
ma col 86 di getto col polini facevi 110? :mah:

mi pare un po' tutto surreale.. per il resto, 90 di gps col 150 sono molto ottimistici...! :lol:

si anche a me, chi avrebbe immaginato che avevo getto 86, a quest'ora con getto adeguato sarebbe ancora in vita.
lo rimpiango da morire, ma non per la velocità di punta che non guasta mai, ma per l'elesticità (salite con la IV a filo di gas, sorpassi in tutta sicurezza)

Killer4x4
07-09-11, 13:27
Già, quel getto 86 proprio non quadra, secondo me è stato rialesato sai?
Io col 98 originale sul P125X ero magretto, col un 100 abbondante (il 98 rialesato) ha guadagnato, col 112 perde appena appena, segno che la carburazione ottimale richiede qualcosa compreso tra 98 e 112.
Il 150 per quello che so necessita di qualche punto in più del 125, ancora di più sul Polini.

Lz92
07-09-11, 19:45
90 di gps col 150 sono molto ottimistici...! :lol:
Come ho detto prima misurai col gps! Comunque dovevi sentire il motore in che modo barbaro urlava in quarta in fuorigiri :mrgreen: i rapporti non li toccai, avevo la 20/68 originale del 125..
Poi comunque stiamo pur sempre parlando di un motore da 9 CV, mica da 4 o 5! :lol:
:ciao:

geppone1
07-09-11, 20:13
oggi a ritorno dall'ufficio esausto perchè non andava a più di 65 km/h ho deciso di portarla nel pomeriggio da un amico di mio fratello che ha la concessionaria honda, ma vendono e riparano anche le vespe.
ho spiegato il tutto al capofficina che ha fatto un giro e al ritorno mi ha detto che secondo lui è tutto a posto, ha solo un problema di carburazione perchè durante la prova ha aperto lo starter e la vespa saliva di velocità.
l'ho dovuta lasciare, la ritiro domani
speriamo bene

devil74
07-09-11, 20:16
il mio p125x con tutto originale con qualche accorgimento supera i 90 di contachilometri, effettivi saranno 85 km/h e passa
controlla bene tutto (anticipo, carburazione, ecc ecc)

geppone1
07-09-11, 20:32
il mio p125x con tutto originale con qualche accorgimento supera i 90 di contachilometri, effettivi saranno 85 km/h e passa
controlla bene tutto (anticipo, carburazione, ecc ecc)

il carburatore l'avevo già fatto controllare e tutti i pezzi erano ok (getto minimo 48, emulsionatore 160/BE3/86 che ho prontamente sostituito da solo con getto del 102, getto starter 60) ora mi viene in mente che non ho controllato la ghigliottina.
per l'anticipo il capofficina mi ha detto che è difficile che sia stato modificato avendo sostituito l'intero gt e considerando che prima andava alla grande

Killer4x4
08-09-11, 09:01
Vale la pena controllarlo, montando il gt modificato magari avevano ridotto l'anticipo.

PISTONE GRIPPATO
08-09-11, 13:06
il carburatore l'avevo già fatto controllare e tutti i pezzi erano ok (getto minimo 48, emulsionatore 160/BE3/86 che ho prontamente sostituito da solo con getto del 102, getto starter 60) ora mi viene in mente che non ho controllato la ghigliottina.
per l'anticipo il capofficina mi ha detto che è difficile che sia stato modificato avendo sostituito l'intero gt e considerando che prima andava alla grande

scusa ma visto che avevi il Polini perchè non lo hai fatto rettificare.....

Per lo meno avresti avuto le tue prestazioni

Ciao

renzo1321
08-09-11, 13:30
il mio p125x con tutto originale con qualche accorgimento supera i 90 di contachilometri, effettivi saranno 85 km/h e passa
controlla bene tutto (anticipo, carburazione, ecc ecc)
Ma infatti sembra strano anche a me...quando si parla di 65, 70 km/h vuol dire che ci sono problemi e che chi ci ha messo le mani sopra è uno scarparo, le vespe 125 - 150, specie le PX superano sempre almeno e sottolineo ALMENO gli 80 km/h. Io con la mia t.s. che montava un motore vecchio 35 anni e fermo da 10 prendevo gli 80 km/h, ma soltanto dopo che l' ho portata da un carburatorista....è tutta questione di carburazione. Poi, per come vengono fatti i nuovi pezzi di ricambio, tra alberi bilanciati, volani alleggeriti, ecc. dovremmo pretendere un po' di più come prestazioni

Killer4x4
08-09-11, 14:03
Fidati, se prendi in mano un GPS scopri l'amara verità.
Poi una cosa che ho capito, non esistono due Vespe identiche già di fabbrica. ;-)

massimax
08-09-11, 14:15
Ma infatti sembra strano anche a me...quando si parla di 65, 70 km/h vuol dire che ci sono problemi e che chi ci ha messo le mani sopra è uno scarparo, le vespe 125 - 150, specie le PX superano sempre almeno e sottolineo ALMENO gli 80 km/h. Io con la mia t.s. che montava un motore vecchio 35 anni e fermo da 10 prendevo gli 80 km/h, ma soltanto dopo che l' ho portata da un carburatorista....è tutta questione di carburazione. Poi, per come vengono fatti i nuovi pezzi di ricambio, tra alberi bilanciati, volani alleggeriti, ecc. dovremmo pretendere un po' di più come prestazioni

guarda renzo, il motore dei px è fermo da 20anni.. i px arcobaleno sono probabilmente quelle che vanno meglio.. pe runa serie di motivi, anche qualitativi.
gli ultimi vanno poco per via delle limitazioni euro fuffa che fa la piaggio.. ma da sto discorso non se ne esce.avevi un cilindro da 12 cv, ora sei con uno da 9cv.. la differenza la sentirai sempre.. quindi o rettifichi il tuo polini o ti abitui alla tua nuova vespa.

geppone1
08-09-11, 14:50
scusa ma visto che avevi il Polini perchè non lo hai fatto rettificare.....

Per lo meno avresti avuto le tue prestazioni

Ciao

perchè il meccanico mi ha fatto vedere che il cilindro era già molto sottile e secondo lui non veniva bene.
ma questo gt FA Italia (Fumagalli) ne avete conoscenza?

geppone1
08-09-11, 15:04
guarda renzo, il motore dei px è fermo da 20anni.. i px arcobaleno sono probabilmente quelle che vanno meglio.. pe runa serie di motivi, anche qualitativi.
gli ultimi vanno poco per via delle limitazioni euro fuffa che fa la piaggio.. ma da sto discorso non se ne esce.avevi un cilindro da 12 cv, ora sei con uno da 9cv.. la differenza la sentirai sempre.. quindi o rettifichi il tuo polini o ti abitui alla tua nuova vespa.

vediamo più tardi cosa succede, quando la ritiro.
stò gia meditando di acquistare di nuovo il polini

geppone1
08-09-11, 21:11
stasera ho ritirato la vespa, il mecanico mi ha detto che è riuscita a carburarla aggiungendo un getto del max superiore di tre punti e che ora raggiunge gli 80.
mi ha anche detto che il cilindro che mi hanno montato non vale un granch'è perchè non ha una gran compressione (mi ha fatto vedere la differenza con una vespa con cilindro originale che aveva, spedivellando) e che sicuramente avrei avuto problemi nell'andarci in due.
non ho avuto lo spazio per provarla, lo farò domani.
comunque credo che ritornerò dal mio meccanico e mi sentirà visto che gli ho dato 165 euro

Killer4x4
08-09-11, 21:22
Però in teoria, meno compressione significa più giri... magari deve prendere compressione completando il rodaggio.
Sarei curioso di sapere che fasi ha.
Ma in caso sistemando la compressione lavorando sulla testata risolverebbe?

massimax
08-09-11, 21:29
spiana la testa e abbassala, sicuramente guadagni coppia...avrà un'altezza di squish da 3-4 mm come minimo...

geppone1
09-09-11, 07:37
allora l'ho provata ieri sera uscendo in due e non ci si può andare a meno di non tenerla sempre su di giri e sfruttando tutta la marcia.
stamane ci son venuto al lavoro da solo e come velocità ha raggiunto solo una volta gli 80, poi non ci è riuscita più.
ma la cosa peggiore è che si sente un rumore di ferraglia che si sentiva anche ieri e il capo officina mi ha detto che è dovuto, secondo lui, a tolleranze errate del cilindro.
è inutile dirvi come mi sento, mi stanno facendo passare l'amore per la mia vespa

geppone1
09-09-11, 07:40
Però in teoria, meno compressione significa più giri... magari deve prendere compressione completando il rodaggio.
Sarei curioso di sapere che fasi ha.
Ma in caso sistemando la compressione lavorando sulla testata risolverebbe?

veramente mi ha detto che aveva un cilindro originale e che volendo mi poteva mettere quello e il mio l'avrebbe dato a qualcun'altro.

Killer4x4
09-09-11, 07:50
Il discorso "garanzia" dal tuo mecanico è affrontabile?
A questo punto mi sembra la soluzione migliore.

p.s. riesci a mettere online un filmato per sentire questo rumore?

signorhood
09-09-11, 08:22
stasera ho ritirato la vespa, il mecanico mi ha detto che è riuscita a carburarla aggiungendo un getto del max superiore di tre punti e che ora raggiunge gli 80.

Da un 150 a tre travasi senza nessuna ottimizzazione che ti vuoi aspettare di più? A rodaggio ultimato forse farai gli 85, forse.
Come ti ha detto max controlla o fatti controllare lo squish della testata, è in caso abbassalo rasandola.

Secondo te perchè si montano i polini?
Eri abituato a coppia e allungo immediati e montando un gt con 25cc in meno e ben 4 travasi in meno, è ovvio che ti sembra un mattone.:roll:

geppone1
09-09-11, 08:29
Il discorso "garanzia" dal tuo mecanico è affrontabile?
A questo punto mi sembra la soluzione migliore.

p.s. riesci a mettere online un filmato per sentire questo rumore?

oggi pomeriggio ci vado e gli dico che me lo deve cambiare.
per il filmato non sò potrei provarci ma adesso sono a lavoro.

geppone1
09-09-11, 08:31
Eri abituato a coppia e allungo immediati e montando un gt con 25cc in meno e ben 4 travasi in meno, è ovvio che ti sembra un mattone.:roll:

si hai ragione ma pensavo di poterci andare almeno in giro con la moglie, ma in due non si muove proprio

massimax
09-09-11, 08:36
il cilindro originale e il fa italia sono a stessar oba, non farti abbindolare un'altra volta..

il 150 lml è miglioredi gran lunga, ha fasce sottili e travasi molto larghi. con una sistemata sicuramente va molto meglio. ma come ti ha detto signorhood, eri abituato a ben altro genere di sensazioni, cosa che non potrai mai avere con quel gt.

valuta per bene, lascia perdere il cilindro piaggio, cerca un qualcosa di usato se non vuoi spendere.
spero che il tuo meccanico ti abbia ridato il polini, in questo caso vai in un officina rettifiche e chiedi informazioni sulla rettifica. se non ne hanno già fatte tre mi pare impossibile che non se ne possa fare un'altra.

signorhood
09-09-11, 09:14
se non ne hanno già fatte tre mi pare impossibile che non se ne possa fare un'altra.

Se non erro a listino polini per il 177 sono disponibili la standard da 63,00 una prima maggiorazione da 63,4 e una seconda da 63,8.
Prezzo ai meccanici intorno ai 45 euro.
Più una rettifica . . . e torni a sentire "un motore" sotto.

Il GT LML dovrebbe essere uguale al TECNOETRE.
5 travasi e un po' di prestazioni in più.
Se gli fai qualche lavoretto migliora un altro po'.

In questi giorni che ho "testato" la CIF che è momentaneamente motorizzata con un TECNOETRE a 5 travasi senza lavorazioni, su ruote da 8 ho potuto confrontare la maggiore coppia e allungo con una 150 piaggio PX sempre ruote da 8 .

La CIF si e no arriva a 75 e a 80 dopo un bel lancio (ha rapporti corti da 125PX), ma lo fa anche in 2 e in salita!!!
La 150 piaggio, con un solo passeggero la lasciavo dietro a mio gusto e alla prima salita quella arrancava.

Dopo 3/4 giorni di uso della CIF son risalito sulla BIBBI che è una ruote da 8 con polini . . .

Mi sembrava un astronave interspaziotemporale in confronto!!!:Lol_5:
Quella a 75 ci arriva in terza, poi in quarta fino a 105 effettivi (GPS).
Quindi il consiglio è di rettificare e rimontarti il polinazzo che se trattato bene è duraturo tanto quanto un originale, ma almeno rende!;-)

Certo non lo puoi far andare con un getto da 86:roll:

massimax
09-09-11, 09:23
quel getto sicuro era alesato dal meccanico.. non si saprà mai a quanto era.. anche perchè 86 che getto è? manco la cosa ha quel getto..!
il pistone polini esiste anche da 64... un polini con pistone gs da 64mm in corsalunga era il mio sogno proibito..ma ho desistito fin'ora...se ti ritrovi un polini grippato quasi quasi...

ma il discorso è sempre quello.. anche io quando salgo sulla mia hornet 900 e poi sulla vespa mi sento spaesato.così come quando passo dalla vespa allo scooter della morosa..tutta un'altra storia. morale della favola, ritorna al polini.. il 150 vendilo....

signorhood
09-09-11, 09:38
quel getto sicuro era alesato dal meccanico.. non si saprà mai a quanto era.. anche perchè 86 che getto è? manco la cosa ha quel getto..!
il pistone polini esiste anche da 64... un polini con pistone gs da 64mm in corsalunga era il mio sogno proibito..ma ho desistito fin'ora...se ti ritrovi un polini grippato quasi quasi...

ma il discorso è sempre quello.. anche io quando salgo sulla mia hornet 900 e poi sulla vespa mi sento spaesato.così come quando passo dalla vespa allo scooter della morosa..tutta un'altra storia. morale della favola, ritorna al polini.. il 150 vendilo....

L'86 credo sulle VNB/VBB monti, ovvero sui 20/15 o 20/17

Non sapevo del misura 64, ho ordinato proprio avantieri un 63,04 che quello della BIBBI (montato già usato e rettificato all'origine) dopo 64.000 km in 6 anni scarsi aveva mezze fasce incollate e nell'operazione di scollatura . . . ne ho schiattata una.

E comunque pure con le fase incollate i 105 con le ruote da 8 li faceva ancora :Lol_5:

Per i paragoni, è meglio farli restare tra vespe :mrgreen: altrimenti . . . la sensazione, anche con un polini, è di andare a spasso con una cariola.

geppone1
09-09-11, 09:54
il cilindro polini da quel che ho visto e per quanto ne capisca io ho paura che sia già stato rettificato e forse anche più di una volta perchè quando me l'ha fatto vedere non sò se la parte alta o bassa ma era sottilissimo.
quello che mi sgomenta è quel rumore di ferraglia che già sentivo e ora sento di più che a detta del mio meccanico era il cuscinetto di non sò che, mentre il capo officina mi ha detto che è dovuto a tolleranze elevate o errate.
potrebbe essere uscito male? e quindi restituirlo al rivenditore e mi farei mettere di nuovo un polini oppure un dr.
voi che dite?

massimax
09-09-11, 10:05
il gioco di montaggio è quello, praticamente scampana a freddo ma dopo un po' e una candela giusta dovrebbe diminuire.. tipo i dr 177.. quel cilindro nasce così.. non credo sia nulla di strano..

@signorhood, controllavo e in effetti il 64 per il polini non c'è, c'è il 64 per il dr.. rettificare il polini a 64 è abbastanza rischioso per via del fatto che la camicia si assottiglia molto, ma in piu di uno so che montano con successo il pistone grand sport da 64..

geppone1
09-09-11, 10:28
allora non mi resta che comprarlo nuovo

signorhood
09-09-11, 11:47
allora non mi resta che comprarlo nuovo

Si ma prendi il polini e non il DR che la differenza non è solo di prezzo, ma anche di sostanza.

Un DR ben lavorato può eguagliarsi e anche superare un polini plug & play. Ma se lavori parimodo il polini i DR li vedi negli specchietti retrovisori e non per molto.:mrgreen:

Poi . . . "fanne ce bbuei"

Per MAX, in effetti sul listino polini non c'è traccia della maggiorazione da 64 ;-)

PISTONE GRIPPATO
09-09-11, 18:04
Si ma prendi il polini e non il DR che la differenza non è solo di prezzo, ma anche di sostanza.

Un DR ben lavorato può eguagliarsi e anche superare un polini plug & play. Ma se lavori parimodo il polini i DR li vedi negli specchietti retrovisori e non per molto.:mrgreen:

Poi . . . "fanne ce bbuei"

Per MAX, in effetti sul listino polini non c'è traccia della maggiorazione da 64 ;-)

sul listino Vertex il pistone da 64 c'è ed anche sul GOL

Ciao

signorhood
09-09-11, 18:22
sul listino Vertex il pistone da 64 c'è ed anche sul GOL

Ciao

I pistoni GOL non li nominerei nemmeno. Il vertex da 64 ha lo stesso disegno dei 63?

geppone1
09-09-11, 18:25
oggi sono stato dal meccanico, mi son fatto sentire.
dopo una lunga tiritera alla fine ha ammesso che il rumore che si sentiva era dovuto a tolleranze eccessive.
alla fine l'ho lasciata dicendogli di metterci il polini.
la ritiro domani

PISTONE GRIPPATO
10-09-11, 05:31
I pistoni GOL non li nominerei nemmeno. Il vertex da 64 ha lo stesso disegno dei 63?

Si il Vertex ha lo stesso disegno.:ok:
Perchè tutto questo accanimento con i pistoni GOL.:mah:
Cosa dire allora dei pistoni usati da Parmakit....:oops:
La GOL non sarà una marca eccelsa comunque parecchie Rettifiche usano questi prodotti

Ciao

signorhood
10-09-11, 07:49
Si il Vertex ha lo stesso disegno.:ok:

Buono a sapersi :ok:


Perchè tutto questo accanimento con i pistoni GOL.:mah:
Cosa dire allora dei pistoni usati da Parmakit....:oops:
La GOL non sarà una marca eccelsa comunque parecchie Rettifiche usano questi prodotti

Ciao

Hanno fama di essere di "pastafrolla"! Basta chiedere o leggere in giro e accertarsene.
Diversi meccanici di vecchia data sputano a terra se gli parli di pistoni GOL.

Una volta per il motore di una lambretta, dove purtroppo si trovano quasi solo pistoni GOL per le varie rettifiche, il rettificatore mi disse, cercati un ASSO perchè se vuoi montare questo (un GOL che avevo preso da casa lambretta) poi torni qui a lamentarti prima ancora di finire il rodaggio.

E aveva ragione!!! 10 scaldate entro i primi 200 km!!!
Lucidato lo stesso pistone e montato un ASSO originale di 40 anni fa trovato sulla baia . . . tutto a posto.

Son fatti male, senza controllo qualità e di materiali "dubbi".:nono:

massimax
10-09-11, 08:51
concordo a pieno sui pistoni gol, sono pessimi. molto spesso è difficile se non impossibile trovare pistoni per vecchi motori e si deve ripiegare sui gol, ma sono un'oscenità. non si sa con che materiale siano fatti, se non si viaggia mooolto larghi rischi di scaldare senza il minimo preavviso, e se sbagli l'anticipo.. bhe ti ritrovi con una ciambella invece di un pistone. mi dirai che il pistone lo sfondi con un anticipo errato, chiaro, ma quei pistoni li ritrovi col buco perchè cedono di botto, non perchè si usurano e poi si rompono.

geppone1
10-09-11, 19:20
oggi sono andato dal meccanico e udite .... udite:
ha smontato il pacco e lo ha portato al rivenditore che lo ha controllato con un led, risultato il cilindro era bucato.
mi ha preso il polini e causa un'impegno personale me la restituisce lunedi nel pomeriggio.

Killer4x4
10-09-11, 22:42
Sarebbe bello poter fare delle foto, bucato da nuovo non credo si sia mai visto.

geppone1
16-09-11, 08:39
finalmente il polinazzo è in funzione, ho fatto circa 130 km.
montato provvisorio con 160/BE3/105.
ieri mentre tornavo dal lavoro con la 3 o la quarta arrivava a un certo numero di giri e si imballava, il motore tendeva a borbottare e poi di colpo saliva di giri.
tornato dal meccanico mi ha cambiato il filtro dell'aria, perchè a suo dire perdeva dalla vite di fissaggio in quanto il foro si era allargato, ma con uno di dimensione più piccolo, il difetto sembra sparito anche se con quello di prima sembrava che i giri salivano più rapidamente o sarà solo una mia impressione.
sono poi andato alla ricerca di un getto del massimo adeguato (il meccanico non l'aveva) ho trovato solo il 110 che cambiero da solo nel pomeriggio.
volevo chiedervi ma il filtro dell'aria è troppo piccolo? ma il mio px monta il filtro piccolo o grande? nel caso oggi pomeriggio lo vado a prendere, il getto del massimo è adeguato?