Visualizza Versione Completa : verniciatura vespa
arinaldi94
06-09-11, 13:37
ciao ragazzi,
ho deciso di verniciare la vespa da solo in modo da risparmiare un po e avere più soddisfazione.
compressore ne ho uno da 200 litri mi pare, pistola devo vedere bene la marca ma mi pare fosse buona.
ho guardato in giro un po di topic ma sono ancora più confuso di prima.
una volta portata a ferro la lamiera cosa devo fare? mi direste tutti i passaggi?
grazie!
arinaldi94
07-09-11, 10:50
aiutatemi raga XD
Io ho fatto così:
Raddrizzare le ammaccature, stuccare il meno possibile eventuali imperfezioni, carteggiare ad acqua, mano di isolante e 3 mani di pittura.
arinaldi94
07-09-11, 11:04
ma lo stucco è da mettere sul fondo o sul metallo?
se la porti a metallo nudo ti conviene finirla quanto prima o dargli una mano di fondo subito, lo stucco di norma si darebbe sul metallo ma puoi darlo anche sul fondo carteggiando prima
arinaldi94
07-09-11, 11:33
ok grazie. ma il fondo da dare è quello epossidico?
arinaldi94
07-09-11, 12:28
ma il fondo è da carteggiare anche lui?
ASSEACAMME
07-09-11, 12:30
ciao ragazzi,
ho deciso di verniciare la vespa da solo in modo da risparmiare un po e avere più soddisfazione.
compressore ne ho uno da 200 litri mi pare, pistola devo vedere bene la marca ma mi pare fosse buona.
ho guardato in giro un po di topic ma sono ancora più confuso di prima.
una volta portata a ferro la lamiera cosa devo fare? mi direste tutti i passaggi?
grazie!
http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/navbits_start.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44191-dalla-sverniciatura-alla-finitura-pk-50-s-finalmente.html#) Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/) > Tecnica (http://www.vesparesources.com/#tecnica) > Restauro Smallframe (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/) http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/navbits_finallink_ltr.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44191-dalla-sverniciatura-alla-finitura-pk-50-s-finalmente.html) Dalla sverniciatura... alla finitura PK 50 S !!! Finalmente
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44191-dalla-sverniciatura-alla-finitura-pk-50-s-finalmente.html
segui questqa guida è perfatta :mrgreen:
io sto rimontando ora ora un 200 appena riverniciato in casa... con 160€ di spesa
sinteticamente per evitare difare casini :azz: su consiglio dei un amico carrozziere :Ave_2:ho fatto cisì:
- carteggiata tutta la vespa con carta vetra del 320 per tugliere il lucido e creare una superficie ottimale per l'aderenza della nuova (non serve andare a ferro su tutto il telaio ma solo dove c'è RUGGINE...)
- stucco: riempitivo solamente laddove ci siano bozze per avere una superficie uniforme
- un paio di mani di antiruggine "micalizzato" per uso navale :Lol_5: (20€1kg) sulla pedana e sulle giunture delle lamiere per non avere problemi per almeno una quindicina d'anni....
- fatte queste operazioni preeliminari, consigliato all'unanimità il "fondo bianco opaco" al posto dello stucco. danne da 2 a 4 mani a seconda delle condizioni della base di partenza (dove serve a riempire bozze od imperfezioni sulla vernice nn avere paura ad abbondare...tanto quello in più va caarteggiatoo...) da levigare con carta vetrata da 320 fino ad ottenere una superficie perfettamente uniforme (esente da imperfezioni o colature)... dacci dentro di cartavetra senza fare economia:sbonk:.... perchè tutto ciò che c'è sotto:noncisiamo: colature righe ...imperfezioni varie :azz:....risalterà sempre dopo aver verniciato :testate:
- una volta ottenuta un'ottima base con la carta vetrata da 320 ripassa il tutto con 400 ad acqua fino a rendere omogenea ae liscia tutta la vespa
tieni presente che la :orrore::mrgreen::orrore:buona riuscita dipende soprattutto da questi passaggi preeliminari
- sciacqua il tutto con acqua corrente ed una spugna per lavare i piatti (per togliere tracce doi polvere dopo la carteggiatura) e lascia asciugare al sole
- quando ritieni di aver ottenuto un buon risultato puoi procedere alla varniciatura:ok:
- temperatura ambiente 20/25*c possibilmente all'ombra (per evitare boolle e screpolature) ed in condizioni da non far andare polvere sulla vernice fresca :azz::mah::azz::rabbia:
- due / tre pezzi alla volta (se no rischi di fare errori accidentali cone scontrare col tubo dell'aria le parti alppena riverniciate.....) posizionati su supporti in modo da non fare toccare le parti con i bordi esterni al piano d'appoggio dai una prima manoa strati orizzontali procedendo dal baso verso l'alto (a "riempire i bordi")
- fai asciugare le parti un pochino fintanto che la vernice non rimane che un pochino appiccicosa e procedi così fino ad ottenere la completa copertura della superficie...
- VERNICIE: catalizzatore e diluente in dosi maggiori di quelle prescitte aiutano ad ottenere superfici più lisce e lucide: una verniciatura con colore diluito (nelle ultime 2/3 mani anche al 30-40% danno un'ottima lucentezza) più catalizzi prima solidifica (quindi anche meno richio insetto indesiderato...)...personalmente pulisco la pistola con diluente e lo spruzzo sulle parti appena verniciate per ottenere un effetto "speccchio".
regola l'areografo in modo da ottenere una miscela con molta aria e poca vernice (questo aiuta a prevenire il rischio colature:testate:) meglio un paio di mani in più che :mogli:ricarteggiare e riverniciare:mogli: (se coli in nn hai altra strada:testate:)
- fai asciugare il tutto all'ombra per un paio di giorni e 7 sotto il sole (se nn hai il forno come penso....)
- prima di iniziare il rimontaggio pasta abrasiva per finiture (la compri nelle rivendite di attrezzature per carrozzieri) e .... :mrgreen: buon divertimentooooooo:mrgreen:
:ciao:
...personalmente pulisco la pistola con diluente e lo spruzzo sulle parti appena verniciate per ottenere un effetto "speccchio".
Cioè, metti il diluente nitro nella tazza e spruzzi i residui sulle parti appena verniciate? Praticamente una vernice diluita al 200%?
arinaldi94
07-09-11, 13:23
sto facendo un po di confusione a furia di leggere guide ecc..
riepilogo i procedimenti...
adesso è tutta nuda :D -> fondo epossidico (di che marca?) -> stucco e lisciare tutto -> fondo 8012M -> devo lisciare? -> vernice
ASSEACAMME
07-09-11, 15:53
Cioè, metti il diluente nitro nella tazza e spruzzi i residui sulle parti appena verniciate? Praticamente una vernice diluita al 200%?
pulisco l'areografo con diluente acrilico (7€/lt) e lo spruzzo sulle parti appena leggermente umide (come quando si da il trasparente sul metallizzato) ... questo dona una maggiore brillantezza alla verniciatura (è un procedimento che ho visto fare sulle imbarcazioni di lusso.....) ... come mi diceva il mio carrozziere, il diluente aumenta la brillantezza della verniciatura...certo questo procedimento è un pochino più menoso del copritutto con la pistola ma se tratti bene il fondo il risultato è più che soddisfacente....:ciao:
ASSEACAMME
07-09-11, 16:05
sto facendo un po di confusione a furia di leggere guide ecc..
riepilogo i procedimenti...
adesso è tutta nuda :D -> fondo epossidico (di che marca?) -> stucco e lisciare tutto -> fondo 8012M -> devo lisciare? -> vernice
tutta nuda? :
1) fondo antiruggine un paio di mani (se lo trovi quello per usi navali che rende la carrozzeria "eterna" per un uso terrestre con una decina di euro ci fai tutta la vespa)
2) stucco riempitivo dove/se serve
3) fondo riempitivo (no stucco sray - se possibile, il fondo si lavorta meglio)
4) liscia con carta in grana 320 (più efficace per eliminare le imperfezioni)
5) se necessario altra/e mano di fondo, e ripetere il procedimento fino ad ottenere superfici impeccabili
6) quando sei convinto del risultato ottenuto passa alla cartavetra in grana con 400 ad acqua per ottenere un buon livello di fiinitura superficiale
7) sciacqua le parti con acqua corrente per eliminare residui di polvere che dopo si vedono:testate:
7) vernice
per i prodotti, a mio avviso, preferibili prodotti di qualità professionale (max mayer o similari)
spero di esserti stato d'aiuto..... :ciao:
arinaldi94
07-09-11, 17:14
grazie mille. per fondo riempitivo intendi il poliestere a spruzzo?
il fondo da dare al passaggio n* 5 è quello grigio 8012m?
Vespa50r79
07-09-11, 17:21
ed io che mi sono affidato sotto consiglio di un amico a verniciare la mia gs ....ora però me la rifà al nitro altrimenti gli faccio chiudere bottega...beati voi che siete capaci a veniciare .... :applauso::applauso:
arinaldi94
07-09-11, 17:22
non sono capace ma voglio provare e avere la soddsfazione di averla fatta io :)
Se devi portare a lamiera nuda porta a sabbiare e fai dare il primer.
NOn pretendere che per 100 euro ti diano primer epossidico bicomponente. ti daranno monocomponente di pessima qualità perciò l'alternativa è assistere alla sabbiatura, prendere la vespa sabbiata avvolgerla in una coperta pulita senza toccarla nè con mani e nè con guanti, portarla a casa, pulirla tutta con il liquido antisiliconico e dargli 2mani di fondo epossidico bicomponente. Prendi prodotti standox o PPG o lechler. Tutto il resto non è roba seria per carrozzeria. I fondi marini lasciamoli per le barche.
una volta fatto ciò c'è da raddrizzare e stuccare. Usa sempre stucco per lamiere zincate: mentre raddrizzi e carteggi scopri metallo e lo stucco per lamiere zincate contiene componenti metalliche antiossidanti che impediscono la formazione della ruggine sulle lamiere normali. mano a mano che procedi a stuccare provvedi a dare una mano leggera di fondo epossidico sulle parti che hai scoperto magari rifinendo con la carta: la cosa ideale sarebbe dedicarsi 2 giorni alla stuccatura e carteggiatura per poi dare subito una mano di isolante cioè di un fondo sottosmalto. La storia di più mani di vernice = più qualità è falsa!!! poche mani e date molto bene ti daranno un risultato ottimo. ad ogni modo sia che fai tutto in una volta sia che lo fai a sprazzi, finito di stuccare carteggia in serie e sempre a secco con carte dall 320 alla 800 arrivato alla 800 devi sentire la vespa liscia e perfetta sotto le dita come se fosse finita. al che daipulisci con l'antisiliconico e dai l'isolante e lasci asciugare. controlla la vespa l'aspetto deve essere liscio e senza nessuna righettina tipo graffietti. se è ok si procede a verniciare altrimenti dai un'altrà mano e carteggi leggerissimo con la 800.
Verniciatura:
dopo aver pulito con l'antisiliconico prepari la vernice strettamente secondo la catalisi e la diluizione prescritta dalla casa, se catalizzi troppo la vernice dopo poco si creperà e andrà via a scaglie o rimarra comunque filata a ragnatela, se catalizzi poco la vernice sarà morbida e asciugherà molto lentamente. perciò sempre e solo catalisi corretta!!!
chiaramente parliamo di acrilico bicomponente a lucido diretto perciò non occorre nient'altro. se il lavoro è ben fatto nemmeno la lucidatura. se il lavoro è pressapoco ci vorranno le correzioni adeguate.
ragazzi a mie spese mi sono accorto che è un lavoro per nulla semplice e per nulla economico. a conti fatti se date la vespa smontata e sabbiata ad un carrozziere serio ed onesto vi costa meno che farla voi: pensate che solo un chilo di epossidico costa 60 euro e un chilo di vernice sfiora i 100. mettetici la carta, tamponi, stucco, diluente antisiliconico ecc....non vi bastano 700 euro. per fare un lavoro ben fatto. Sono costi che non si valutano in partenza ma che vengono fuori pian piano. Chi parla con leggerezza di lavori ben fatti in casa spesso parla così perchè ne fa tanti e ammortizza le spese spalmandole su più mezzi dato che per esempio un chilo di epossidico più l'indurente è sufficiente per due vespe, i tamponi per la carta durano, così come le spatole per lo stucco...ma chi come noi intraprende il lavoro per una sola vespa rischia di fare una cagata spendendoci pure un botto di soldi.
sono un fermo sostenitore del fai da te che fai per tre. Ma il fai da te a volte ha dei limiti. A volte oggettivi dati dalla manualità, altre volte economici.
ovviamente tutt'altra storia è la vernice nitro. In apparenza semplice ma ben più bastarda. Ti basti sapere che per fare un buon lavoro in nitro servono (checchè chiunque ne dica) almeno 4 mani di vernice alle quali devi sommare due mani di sfumo sempre più diluito per renderlo liscio e lucido...è un lavoraccio fidati. Un carrozziere di fiducia ti prende 250 per lattonare e preparare le lamiere e altri 250 più il prezzo della vernice per verniciarla. Con 600 euro hai la vespa ben fatta. e fidati che li spenderai comunque per un lavoro più...casereccio!!!
arinaldi94
07-09-11, 18:06
grazie mille della spiegazione perfetta!
allora devo provare a guardare un po in giro dai carrozzieri però non so
prova a chiedere a qualche membro di qualche club vespistico della tua città.. magari sa di appassionati che nessano più dei carrozzieri o carrozzieri appassionati ed onesti...
arinaldi94
07-09-11, 19:41
domani vado a chiedere un po in giro...
Barroi,
Sono d'accordo con la spiegazione che hai fornito riguardo la procedura. E' più o meno quello che faccio io come consigliato dal mio coloraio di fiducia.
solo un chilo di epossidico costa 60 euro e un chilo di vernice sfiora i 100. mettetici la carta, tamponi, stucco, diluente antisiliconico ecc....non vi bastano 700 euro.
Se ho capito male ti prego correggimi: Non riesco ad immaginare come si possa arrivare a spendere oltre 700 euro di materiale per verniciare una vespa. 100 euro la vernice, 60 l'epossidico siamo a 160. Come si fa ad arrivare e a superare i 700?
Io personalmente ne ho verniciate 2 in casa con risultati decenti. In entrambi i casi ho comprato tutto (materiale di consumo vario + vernici+ fondo lechler) e ho speso nell' ordine dei 120/130 euro più o meno. Sono del parere che se si è attrezzati a dovere, si hanno spazi adeguati, si sa cosa si sta facendo perchè ci si è documentati a dovere, la verniciatura "in casa" si può fare.
Certamente, se non si è del mestiere come me non ci si deve aspettare un risultato paragonabile a un lavoro professionale, ma si può ottenere comunque un risultato più che soddisfacente sopratutto se paragonato alla cifra che si spende.
Il forum è pieno di esempi di restauri fai da te con risultati anche migliori di alcuni fatti da pseudocarrozzieri che hanno fatto solo danni...
Ripeto, se ho capito male quello che hai scritto, ti prego correggimi.;-)
:ciao:
100o 150 euro di sabbiatura a seconda dei pezzi+ pezze e rattoppi vari da saldare che non potevo fare in casa e raddrizzatura del battilamiera altri 150+ tra carta tamponi spatole stucco primer e vernice insomma tutto ciò che ho comprato 290 euro+ 80 euro affitto forno (con l'acrilico salvo avere un locale chiuso adeguato è quasi necessario)...a questi 670 sommaci tutto ciò che sostituirai: bordoscudo e sei sui 20 euro, manopole e gommini vari altri 20 euro....insomma le cifre sono quelle... e parlo di un 50R.
l'alternativa è fare il lavoro che io tempo fa feci con il mio px: spazzolata con spazzola d'acciaio, carteggio, stucco antiruggine spray solo sulle zone scoperte, verniciatura a nitro, senza sostituire nulla...nemmeno smontato il bordoscudo...avrò speso si e no 150 euro ed è pure passata al registro fmi...però....diciamo che quando la guardo stimo i lavori che dovrei farci per rimetterla in forma...che poi non faccio mai perchè ormai mi piace così!!!
il fatto è che molte vespe non necessiterebbero assolutamente di restauri radicali ma ormai sembra essere diventato d'obbligo riportarle allo stato in cui uscirono dalla casa madre..peccato che perdano tutto il loro vissuto. Pensate bene prima di restaurare a fondo. qualcuno sul forum dice: meglio 3kg di Cif che un chilo di acrilico...
ualcuno sul forum dice: meglio 3kg di Cif che un chilo di acrilico...
a me pareva fosse: meglio un flacone di cif che un kl di acrilico...
cmq le vespe lecca leccose non sono un bel vedere...
100o 150 euro di sabbiatura a seconda dei pezzi+ pezze e rattoppi vari da saldare che non potevo fare in casa e raddrizzatura del battilamiera altri 150+ tra carta tamponi spatole stucco primer e vernice insomma tutto ciò che ho comprato 290 euro+ 80 euro affitto forno (con l'acrilico salvo avere un locale chiuso adeguato è quasi necessario)...a questi 670 sommaci tutto ciò che sostituirai: bordoscudo e sei sui 20 euro, manopole e gommini vari altri 20 euro....insomma le cifre sono quelle... e parlo di un 50R.
Ah ecco, così mi è più chiaro. Hai considerato nel conteggio anche eventuali lavori di lattoneria e pezzi di ricambio che di solito io calcolo a parte, perchè in ogni caso, per quel che riguarda i ricambi, li acquisto e mi arrangio da solo nel montaggio. La mia esperienza si riferiva esclusivamente all' acquisto del materiale necessario per la verniciatura.
Ovvio, se la carrozzeria necessita di altri interventi che non si è in grado di risolvere con il fai da te, allora il discorso cambia. ;-)
:ciao:
Scusa per le quantità di cif !!! ahahhahahahah per la mia 3 kg non sarebbero bastati...purtroppo...
ASSEACAMME
09-09-11, 11:11
ovviamente tutt'altra storia è la vernice nitro. In apparenza semplice ma ben più bastarda. Ti basti sapere che per fare un buon lavoro in nitro servono (checchè chiunque ne dica) almeno 4 mani di vernice alle quali devi sommare due mani di sfumo sempre più diluito per renderlo liscio e lucido...è un lavoraccio fidati. Un carrozziere di fiducia ti prende 250 per lattonare e preparare le lamiere e altri 250 più il prezzo della vernice per verniciarla. Con 600 euro hai la vespa ben fatta. e fidati che li spenderai comunque per un lavoro più...casereccio!!!
con 150€ di vernice, ovviamente l'attrezzatura nn manca ;-) ho ottenuto un risultato discreto (contro i 6/700 richiesti dal carrozziere (a me 4/500€ in tasca nn pesano.......) certo, nn una vespa da esposizione:-)ma un veicolo decente per uso quotidiano, ...per quanto ai fondi marini:mrgreen:come per tutto il resto bisogna vedere l'uso ed il risultato chhe si vuole ottenere:ok:
...io lascio il 200 alle intemperie tutto l'anno, e vivendo sul mare le lamiere non traggono certo giovamento da questi trattamenti di favore:mrgreen::ok::mrgreen: , ne faccio uso quotidiano soprattutto in inverno quando muoversi in città in auto diventa improponibile e girare in moto insalubre.....
:ciao::ciao::ciao: :mrgreen: :ciao::ciao::ciao:
qui in sardegna c'è una persona che ha fatto zincare tutto il telaio!!!!!!!!!!!!
ASSEACAMME
12-09-11, 11:54
qui in sardegna c'è una persona che ha fatto zincare tutto il telaio!!!!!!!!!!!!
:mrgreen: nn solo in sardegna ................ :sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.