Accedi

Visualizza Versione Completa : pinascone corsa lunga da zero



ampc78
06-09-11, 22:02
salve a tutti mi chiamo Alessandro
volevo un vostro consiglio e aiuto
ho un LML 125 preso nuovo con un preciso scopo
montare appena possibile un motore di px 200
ho cercato di comprare un motore usato, ma tutti quelli che ho trovato
sono di PE senza miscelatore e avviamento elettrico.
vengo al punto, pensavo di prendere 2 semi carter di px 200 con miscelatore nuovi
e fare da zero il motore, considerando che da quanto ho capito leggendo le varie configurazioni, che comunque vanno comprati
- cilindro pinasco 225
- albero pinasco corsa 60
- primaria malossi allungata
- 4 corta
- frizione rinforzata
- cuscinetti alta velocità
- para oli e guarnizioni
da quello che so ma magari vengo smentito, le componenti interne del PE non sono
pienamente compatibili con i carter px, per esempio il perno ruota con guarnizione interna,
il carburatore e altre cose.
spendere dei soldi per prendere un motore usato per poi usarne una minima parte non ne vale la pena.
scusate se mi sono dilungato ma volevo sapere da chi ne sa di più di me
quanto potrebbe venire a costare questa operazione e se mi date delle driite su dove comprare le cose.
io sto in sicilia a due passi da palermo e visto che nel forum ci sono tantissimi palermitani e catanesi, vorrei un consiglio su qualcuno che il motore me lo monti.
a catania c'è MEGA che mi ispira molta fiducia o consigliate voi.

grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno a questa discussione.

massimax
07-09-11, 09:00
cerca e ricerca on line... spendere 400 euro di carter nuovi (ora li fa solo malossi suconcessione piaggio)non mi pare sensato.. allo stesso prezzo prendi il motore intero, paraoli e cuscinetti nuovi, albero motore e ti rimane anche qualcosa per il caffe! considerando poi che c'è tutta la questione cambio e rapporti che per il px200 costano un botto.
su ebay tedesco ne vendono un paio al giorno.. se hai dimestichezza mi fionderei.. la spedizione viene 17 euro con dhl.

ampc78
07-09-11, 10:52
grazie del consiglio

OT. sai anche se sono in sicilia ho una nonna di "guarda veneta"

comunque si i carter sono circa 350 euro un pò da tutte le parti
per il motore PE lascio perdere giusto?
sto guardando su ebay.de ma non vedo niente di cosi economico come dici tu,
sarò ciucco io :testate:
infatti il cambio e la parte elettrica mi preoccupava il costo.
se hai altri consigli fammi sapere

massimax
07-09-11, 11:25
ti consiglio di aspetare e cercare per bene, intanto puoi prendere i pezzi che dovrai comunque comprare..su ebay tedesco questa settimana ne ho visti almeno un paio finire meno di 200 euro . e parlo di mototri completi da revisionare..
in ogni caso, perchè non pensi di puntare sul nuovo polini in alluminio? è sicuramente una spanna sopra il pinasco ed è comunque un gt turistio da montare con rapporti lunghi

ampc78
07-09-11, 11:46
continuo a guardare sulla baia tedesca

aspetto di avere il motore prima di comprare il resto
il polini sta sulle 250 euro senza testa, siamo li come prezzo
vediamo non voglio un motore che sale troppo di giri
ma mi dia coppia in basso.
di palermo nessuno per darmi una mano a montare e configurare il motore?

massimax
07-09-11, 11:57
a palermo c'è tanta gente buona. manda qualche mess privato, di sicuro ti risponderanno.

p.s. il polini è un gt che spinge primarie lunghe senza incertezza, va decisamente meglio del pinasco e non è di certo un gt da giri tipo il malossi. molta gente che conosco sta mettendo da parte il pinasco per il polini....

MrOizo
07-09-11, 12:04
allora, premesso che puoi farti un bel motore anche sulla base dei carter LML, il problema è che partendo da zero la spesa non è contenuta....e, come penso saprai, i prezzi che abbiamo noi in Sicilia per fortuna sono tra i più contenuti....allora, come dicevo, i carter Piaggio by Malossi, che stanno sui 500 euro di listino, qui riusciamo a prenderli sui 350;contiamo altri 300 per il pinascone, altri 110 circa per l'albero pinasco, altri 120 per i rapporti malossi....e già possiamo farci un'idea della spesa.....l'unica cosa che puoi recuperare dal tuo motore lml è il cambio: poi, devi procurare tutti gli ingranaggi e la scatola del mix, che a listino piaggio costano uno sproposito, si parla di oltre 100 euro per il solo alberino interno...io penso che altri 300 euro non bastino per comprare il mix nuovo alla piaggio....quindi tutto sommato, l'ideadi acquistare un motore usato non è malvagia, tenendo presente che comunque vada, molti componenti sono da acquistare ex novo....insomma, devi preventivare, a mio avviso, una spesa di circa mille euro o poco più se hai un motore 200 dal quale partire, e quindi da acquistare separatamente, mentre se vuoi acquistare tutto nuovo la spesa sale oltre i 1600 euro....puoi risparmiare qualcosa acquistando il cambio nuovo lml che ha prezzi molto ridotti e si sta rivelando affidabile....si parla di cambi completi sui 70 euro se non ricordo male...ma comunque si tratta sempre di costi elevati......ti conviene comprare i pezzi a poco a poco e metterli da parte......

ampc78
07-09-11, 12:31
si ho letto che era tanto atteso questo cilindro,
ma ho anche letto dei dubbi sulla fattura del pistone.

il motore della mia lml non lo volevo aprire ma tenere cosi com'è
avevo già preventivato almeno un migliaio di neuri per il motore
ne ero consapevole.
volevo sapere se un polini 177 montato in corsa lunga poteva essere una alternativa al motore 200 come coppia in città?
in alternativa trovando un 125/150 con miscelatore, cambio e ingranaggi sono compatibili con i carter 200?

MrOizo
07-09-11, 15:28
si ho letto che era tanto atteso questo cilindro,
ma ho anche letto dei dubbi sulla fattura del pistone.

il motore della mia lml non lo volevo aprire ma tenere cosi com'è
avevo già preventivato almeno un migliaio di neuri per il motore
ne ero consapevole.
volevo sapere se un polini 177 montato in corsa lunga poteva essere una alternativa al motore 200 come coppia in città?
in alternativa trovando un 125/150 con miscelatore, cambio e ingranaggi sono compatibili con i carter 200?

Sì, cambio e ingranaggi sono compatibili, in particolare il 125 ha già il cambio con la quarta corta: il miscelatore del 125-150, pur essendo differente, con qualche adattamento per aumentarne la portata si può montare anche nel motore 200...per quanto riguarda i corsalunga su base 125-150, vanno fatti alcuni distinguo.....in generale all'aumentare della corsa e/o della lunghezza della biella aumentano anche la coppia e il tiro del motore, lavorando bene su travasi e scarico si possono ottenere bei motori, che vanno meglio del 200 perchè hanno i pistoni più leggeri e minor massa in movimento con minori attriti, ma...e c'è sempre un ma...i pistoni 177 montati in corsa lunga fanno spesso i conti con ulteriori sollecitazioni soprattutto a livello di pistone, per cui se hai intenzione di spendere per farti il motore definitivo, quello che non tocchi più, forse ti converrebbe mettere da parte questa ipotesi e optare per un più collaudato corsalunga su base pinasco o polini in alluminio: il pinasco è già collaudato, sul polini, come sai, ancora non abbiamo abbastanza "feedback", e l'aspetto del solito pistone qualche dubbio lo pone, soprattutto valutando le ulteriori sollecitazioni del corsalunga.......ma non è detto che non vada più che bene.....

ampc78
07-09-11, 17:48
se hai intenzione di spendere per farti il motore definitivo, quello che non tocchi più, forse ti converrebbe mettere da parte questa ipotesi e optare per un più collaudato corsalunga su base pinasco o polini in alluminio: il pinasco è già collaudato

sei stato più che chiaro.
infatti volevo fare un motore che non per forza deve morire sulla mia LML attuale, ma che posso in caso spostare su un altro telaio.
io non sono piccolissimo 110 kg per 1,90 di altezza e anche se il polini 177 p&p e il 24 sento mancanza in basso, specialmente in salita, metti che vado in giro sempre con mia moglie e qui nella mia città sono tutte salite e discese.
ne sono convinto, devo solo trovare il modo di risparmiare qualcosa nelle str#@§te e nelle minuzie che fanno salire il prezzo in modo esponenziale.

Mega
07-09-11, 20:53
Se fossi in te mi farei il motore lml, io tempo fa volevo farmi un 200 ma ho abbandonato l'idea, non per i soldi ma perchè col motore lml ho raggiunto elevate prestazioni e non lo cambio assolutamente ,e di motori lml ne ho due.
Però ce un però, se non ci sanno mettere le mani non cammina.

ampc78
07-09-11, 21:14
ciao MEGA ci siamo sentiti qualche volta dall'altra parte
potresti avere ragione ma non volevo sputtanare il motore che ha pochi km e solo 3 mesi
ho cercato un secondo motore lml ma senza trovarlo.
tu cosa ne pensi del polini in corsa 60 o in alternativa 59?
in un post dicevi che riscaldava molto e hai abbandonato questa soluzione.
io non cerco la velocità per me 100km/h sono già una pazzia sulle nostre strade,
ma voglio passeggiare a bassa andatura con il motore che gira basso e una buona coppia per portare in giro il mio dolce peso.:mrgreen:

Mega
07-09-11, 21:28
In corsalunga il polini mi andava anche troppo bene ma riscalda parecchio, se devi prendere autostrade, poi se lo fai girare un pò + forte rompe le fasce che sono di merda.
Qui a Catania un motore lml completo di tutto anche di motorino di avviamento nuovo lo puoi trovare a meno di 1000 euro.

ampc78
07-09-11, 21:33
Qui a Catania un motore lml completo di tutto anche di motorino di avviamento nuovo lo puoi trovare a meno di 1000 euro.

azz non ti sembra un pò troppo?

http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Engine+LML+for+Vespa+P125X_78005700
su sip sta 950 euro

tanto vale che compro i carter 200 e faccio quello che dicevo sopra.

Mega
08-09-11, 05:33
Quello che vendono alla sip è senza motorino di avviamento, il mio lho preso due anni fa circa 930 completo di tutto anche di marmitta e sono veramente una cifra irrisoria.

Se compri i carter e li devi riempire col tutto, ingranaggi pompa mix , motorino avviamento ti costerà parecchio di + puoi comprarci due motori.
Comunque anche se il motore lo possiedi già devi sapere che ci vogliono oltre 1000 euro per farti il motore , devi pagare anche il meccanico se non sei tu a farlo.

ampc78
08-09-11, 10:52
scusa ma 930 euro per il motore di una lml che nuova costa 1800
mi sembrano tanto, vale la pena prendere una lml usata sana con 1000.
ma sono discorsi un pò sballati.
no non sono capace di farmelo da solo o meglio fare un semplice montaggio di carburatore o cilindro e pistone potrei anche, ma mi manca lo spazio il tempo e le attrezzature per fare un lavoro come si deve.
allora il polini in corsa lunga va bene?
no non devo fare autostrada o lunghi tragitti ma solo paese e per lo più senza passare i 60 km/h.
mi piace come lavori ho visto quello che hai fatto sul motore di Surlyswiss, complimenti sei molto bravo.
devo decidere durante il periodo di stop invernale se aprire il mio o pure cercare un nuovo motore.

massimax
08-09-11, 11:04
il polini 177 in corsalunga.. a catania..se non sai ''sentire'' il motore ti direi di lasciar stare.. prendi il parmakit....e vivi sereno..

PISTONE GRIPPATO
08-09-11, 13:02
il polini 177 in corsalunga.. a catania..se non sai ''sentire'' il motore ti direi di lasciar stare.. prendi il parmakit....e vivi sereno..
e SPACCHI IL PISTONE.....:oops::oops::oops:
Oppure hanno iniziato a vendere il modificato.:rabbia::rabbia::rabbia:
Comunque se vuole fare il motore vda coppia sicuramente una base 200 da di più, non si po' negare.
Se invece vuole prestazioni assolute preferirei anch'io una base 177 magari Quattrini....
Chiedere a Sergio per conferma MrOizo

Ciao

ampc78
08-09-11, 15:57
il polini 177 in corsalunga.. a catania..se non sai ''sentire'' il motore ti direi di lasciar stare.. prendi il parmakit....e vivi sereno..


e SPACCHI IL PISTONE.....:oops::oops::oops:
Oppure hanno iniziato a vendere il modificato.:rabbia::rabbia::rabbia:
Comunque se vuole fare il motore vda coppia sicuramente una base 200 da di più, non si po' negare.
Se invece vuole prestazioni assolute preferirei anch'io una base 177 magari Quattrini....
Chiedere a Sergio per conferma MrOizo

Ciao

Ragazzi credo che stiamo snaturando il senso della discussione.
no Massimax non sono a catania ma in un piccolo paese che ha un centesimo del traffico della città, dove per lo più faccio start e stop ogni 10 min facendo si e no 2 o 3 km per volta, tanto che spesso devo tirare l'aria per rimettere in moto.

Pistone Grippato ho letto le tue disavventure con i pistoni del parmakit ma anche di quelle di MEGA, Surlyswiss e perfino Skopppon che lo ha messo su P&P.
non cerco le prestazioni assolute, se volevo rompermi le corna mi prendevo una R1 e il gioco era fatto.(tra l'altro credo sia meno pericolosa una R1 a 250 che una vespa a 130)
comunque facendo un raffronto con le moto, voi parlate di
ducati 1198 mentre io parlo di harley davidson fatboy
è questa la differenza non tutto è fatto per correre e in particolar modo non tutti sono fatti per correre.
io la penso cosi, l'elaborazione finalizzata ad uno scopo.

massimax
08-09-11, 16:29
guarda che dico a catania non perchè catania sia incasinata, ma perchè fa caldo! e caldo secco.. allora d'estate finisci per smagrire mooolto e col caldo il ghisa in corsalunga ti saluta. se fossi a bergamo sarebbe diverso. rimango della mia opinione comunque..

PISTONE GRIPPATO
08-09-11, 16:34
Ragazzi credo che stiamo snaturando il senso della discussione.
no Massimax non sono a catania ma in un piccolo paese che ha un centesimo del traffico della città, dove per lo più faccio start e stop ogni 10 min facendo si e no 2 o 3 km per volta, tanto che spesso devo tirare l'aria per rimettere in moto.

Pistone Grippato ho letto le tue disavventure con i pistoni del parmakit ma anche di quelle di MEGA, Surlyswiss e perfino Skopppon che lo ha messo su P&P.
non cerco le prestazioni assolute, se volevo rompermi le corna mi prendevo una R1 e il gioco era fatto.(tra l'altro credo sia meno pericolosa una R1 a 250 che una vespa a 130)
comunque facendo un raffronto con le moto, voi parlate di
ducati 1198 mentre io parlo di harley davidson fatboy
è questa la differenza non tutto è fatto per correre e in particolar modo non tutti sono fatti per correre.
io la penso cosi, l'elaborazione finalizzata ad uno scopo.

Credo di avere capito che a te piacerebbe un motore con tanta coppia in basso ed una buona progressione, in modo da tirare rapporti adeguati e non ti interessa un motore da 8000 giri.
Se è così a mio avviso partirei con un motore usato di un P200E e monterei un Polini in alluminio e albero corsa lunga senza cambiare carburatore e marmitta ma solo raccordando la valvola il condotto di aspirazione ed i carter
Ciao e buona elaborazione

ampc78
08-09-11, 19:17
guarda che dico a catania non perchè catania sia incasinata, ma perchè fa caldo! e caldo secco.. allora d'estate finisci per smagrire mooolto e col caldo il ghisa in corsalunga ti saluta. se fossi a bergamo sarebbe diverso. rimango della mia opinione comunque..


Credo di avere capito che a te piacerebbe un motore con tanta coppia in basso ed una buona progressione, in modo da tirare rapporti adeguati e non ti interessa un motore da 8000 giri.
Se è così a mio avviso partirei con un motore usato di un P200E e monterei un Polini in alluminio e albero corsa lunga senza cambiare carburatore e marmitta ma solo raccordando la valvola il condotto di aspirazione ed i carter
Ciao e buona elaborazione

mah non so catania perchè ci sono sempre passato e stato al massimo un giorno
nella mia zona (mi trovo ad almeno 200km da catania)
sciacca - Google Maps (http://maps.google.it/maps?hl=it&sugexp=gsis,i18n%3Dtrue&cp=4&gs_id=e&xhr=t&q=sciacca&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1024&bih=467&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl)

più che caldo secco abbiamo il problema del caldo umido tira per lo più lo scirocco che porta dal mare molta umidità.
il fatto che la carburazione possa smagrire o ingrassare sia fisiologico in tutte le latitudini e anche il cambio di altitudine può dare il medesimo effetto, si cerca un compromesso un pelo grasso e si è sicuri.
poi ma state tutti con il gas sempre spalancato a 8000 giri?

torniamo alla nostra discussione che come sempre divaga come tutte le altre su altri argomenti, PISTONE grazie del consiglio ma non mi serve, scusami ma non voglio fare polemica, il titolo non è "pinasco o polini in corsa lunga" per carità siete tutti molto gentili ma so cosa voglio e Mroizo e massimax in princio avevano perfettamente preso il punto.
so che ci sono i partiti del polini, del pinasco o e del malossi, ma io voglio fare un pinasco in corsa lunga per vari motivi che sono pronto a spiegare se volete,
la mia richiesta iniziale era; sono in possesso di una LML 125 presa per vari motivi (anche questi se volete ve li spiego) con avviamento elettrico e miscelatore,
comodità che non voglio perdere (più il miscelatore) perchè con l'età sono diventato pigro.
non avendo un motore px 200 con miscelatore sotto mano chiedevo a voi, che siete molto più addentro di me nel settore dove comprare tutto cioè che occorre, possibilmente risparmiando (perchè si può essere pronti a spendere 1500 euro, ma spenderne 1400 o 1300 non mi fa schifo), ma anche cosa prendere.
poi se qualcuno in sicilia possibilmente a palermo, ma anche agrigento o catania non sono un problema, per montare il motore.
non ho il garage, non sono capace, non ho tempo (sto 10 ore al giorno davanti macchine ematologiche a fare analisi cliniche) e un lavoro quando è fatto da un professionista si vede e si può essere sicuri del risultato.

ora scusate per essermi dilungato, siete in diritto a darmi addosso con tutte le vostre argomentazioni.

Alessandro

massimax
08-09-11, 19:24
Alessandro hai pienamente ragione, ma l'argomento si esaurisce nel momento in cui ti viene detto che per fare quello che vuoi la spesa è alta, mroizo ti ha dato cifre molto ragionevoli.

quindi, ben venga il pinasco, ma a meno di no svenarsi, cerca nell'usato un buon motore 200 perchè da li potrai partire da un ottima base.. spendere 350 euro per i carter vuoti, ti è già stato detto.. è antieconomico..

ampc78
08-09-11, 19:30
Alessandro hai pienamente ragione

grazie ogni tanto è bello sentirsi dire queste parole :-)

è questo che voglio sentire da voi, consigli!!! :-)

Calabrone
08-09-11, 19:40
grazie ogni tanto è bello sentirsi dire queste parole :-)

è questo che voglio sentire da voi, consigli!!! :-)


Alessandro hai ragione :Lol_5::Lol_5:Scherzi a parte,il Pinascone,e' quello che fa al caso tuo,visto l'uso in due e per i saliscendi siculi.Io li ho,i Pinasco,sia in corsa 57 che 60.La differenza di carattere si sente eccome e da quando giro,con il c60,e' tutto un altro vivere.Il motore,come ti hanno gia' consigliato,vedi di trovarne uno intero e da quello partire.A disposizione ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:

Mega
08-09-11, 19:43
scusa ma 930 euro per il motore di una lml che nuova costa 1800
mi sembrano tanto, vale la pena prendere una lml usata sana con 1000.
ma sono discorsi un pò sballati.
no non sono capace di farmelo da solo o meglio fare un semplice montaggio di carburatore o cilindro e pistone potrei anche, ma mi manca lo spazio il tempo e le attrezzature per fare un lavoro come si deve.
allora il polini in corsa lunga va bene?
no non devo fare autostrada o lunghi tragitti ma solo paese e per lo più senza passare i 60 km/h.
mi piace come lavori ho visto quello che hai fatto sul motore di Surlyswiss, complimenti sei molto bravo.
devo decidere durante il periodo di stop invernale se aprire il mio o pure cercare un nuovo motore.

Bhe se ti sembrano tanti 900 euro per un motore completo fai la prova a comprare i carter ed a completare il motore di tutto , motorino avviamento miscelatore ingranaggi cuscinetti albero motore ecc ecc, la strada+ economica e di fare il tuo lml e ti garantisco che in corsa 60 avrai tantissimi bassi ma propio tanti, nell'ultimo pacco lml ho fatto una modifica
che mi ha fatto prendere molti bassi, allungo ne ho in base alla marmitta che metto , parliamo di padellini modificati non di espansioni.
Se vuoi il 200 fatti il 200, ma ti avviso che per completarlo ci vogliono sempre i dindini , con pochi soldi non si fa niente.

ampc78
08-09-11, 20:05
Alessandro hai ragione :Lol_5::Lol_5:Scherzi a parte,il Pinascone,e' quello che fa al caso tuo,visto l'uso in due e per i saliscendi siculi.Io li ho,i Pinasco,sia in corsa 57 che 60.La differenza di carattere si sente eccome e da quando giro,con il c60,e' tutto un altro vivere.Il motore,come ti hanno gia' consigliato,vedi di trovarne uno intero e da quello partire.A disposizione ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:



Bhe se ti sembrano tanti 900 euro per un motore completo fai la prova a comprare i carter ed a completare il motore di tutto , motorino avviamento miscelatore ingranaggi cuscinetti albero motore ecc ecc, la strada+ economica e di fare il tuo lml e ti garantisco che in corsa 60 avrai tantissimi bassi ma propio tanti, nell'ultimo pacco lml ho fatto una modifica
che mi ha fatto prendere molti bassi, allungo ne ho in base alla marmitta che metto , parliamo di padellini modificati non di espansioni.
Se vuoi il 200 fatti il 200, ma ti avviso che per completarlo ci vogliono sempre i dindini , con pochi soldi non si fa niente.

grazie Calabrone (mi dispiace ma non so i vostri nomi)

no Carmelo (MEGA) hai travisato le mie parole, io non parlo di non voler spendere,
ma credo sia inutile prendere un motore LML nuovo per poi buttarne la metà.
credo che nessuno qui conosce i motori LML meglio di te e concorderai che gran parte della componentistica è al di sotto dello standard europeo di qualità.
continuerò a cercare il motore 200 e nel contempo magari sistemo il mio motore,
che come dici tu è la via più veloce ed economica.
comunque parliamo di cifre che oggi sono importanti ma che alla fin dei conti non mi faranno andare in rovina.
ho preso la lml non per tirchieria ma semplicemente perchè tutto questo gap qualititativo con la nuova px non lo vedo (ora si aprono i flame)
e i quasi 1500 euro meno che costa li avrei potuto investire in questo progetto.
per i costi dei ricambi e della manodopera sto chiedendo, visto che non ne capisco una mi@kia. :mrgreen::lol::-);-)

Mega
08-09-11, 20:21
Ti posso dire che i componenti cambio compreso lml sono ottimi, erano scarsi gli alberi motore, con la crocera lml ho fatto 30.000km ed ancora tiene, il cambio è perfetto, il preselettore anche, non ho avuto nessun problema con questo motore , poi se lo monti non devi buttare via mezzo motore metti albero carburatore cilindro e rapporti e basta.

ampc78
08-09-11, 20:33
non sara la metà ma comunque albero motore con relativi cuscinetti e paraoli, tamponi avviamento, gruppo termico, carburatore con filtro, bobina e sicuramente qualcosa altro, sono un buon deterrente all'acquisto di un motore completo.
se il cambio e gli ingranaggi sono buoni, meglio per me, per te e per tutti quelli che hanno una LML.
visto che il cilindro polini 177, lo spaco 24/24 e la sito li ho già,
mi manca solo l'albero e la mitaglia che si cambia e sono a posto per il momento.
non voglio che mi prendi in antipatia, ma qualcosa mi fa pensare che non ti sono simpatico, può essere?
spero di no perchè io ti stimo, anche se non ti conosco di presenza.

Mega
08-09-11, 21:11
non sara la metà ma comunque albero motore con relativi cuscinetti e paraoli, tamponi avviamento, gruppo termico, carburatore con filtro, bobina e sicuramente qualcosa altro, sono un buon deterrente all'acquisto di un motore completo.
se il cambio e gli ingranaggi sono buoni, meglio per me, per te e per tutti quelli che hanno una LML.
visto che il cilindro polini 177, lo spaco 24/24 e la sito li ho già,
mi manca solo l'albero e la mitaglia che si cambia e sono a posto per il momento.
non voglio che mi prendi in antipatia, ma qualcosa mi fa pensare che non ti sono simpatico, può essere?
spero di no perchè io ti stimo, anche se non ti conosco di presenza.
Non lo pensare neanche , e perchè mi dovresti stare antipatico?
Non mi pare di averti detto qualcosa di male, però ti volevo fare sapere quello che pensavo riguardo al motore.

Sul forum a volte non si capiscono i toni ma
dirti che spendi poco ed accorgersi che non è cosi mi farebbe sentire un bugiardo.
Fai un giro su internet e guarda pezzo pezzo tutti i componenti da comprare e ti fai due conti.
Qui sul forum ognuno dice la sua quindi scegli tu alla fine quello che vuoi fare:ok:

ampc78
09-09-11, 12:57
consiglio!

ho trovato un motore di cosa 150 completo....
posso usare tutto o non c'è compatibilità con i carter del 200?
i motori cosa hanno, in tutte le annate, il miscelatore?
credo sia una cosa1 dei primi 90.
se mi date l'OK lo prendo, se no continuo a cercare.

Case93
09-09-11, 13:08
consiglio!

ho trovato un motore di cosa 150 completo....
posso usare tutto o non c'è compatibilità con i carter del 200?
i motori cosa hanno, in tutte le annate, il miscelatore?
credo sia una cosa1 dei primi 90.
se mi date l'OK lo prendo, se no continuo a cercare.

Il carter non è compatibile con quello del PX,ergo nemmeno con LML,il resto è compatibile

ampc78
09-09-11, 13:17
si, i carter lo so che non montano sul telaio PX
ma non mi interessa, volevo sapere se cambio, sistema di miscelazione, avviamento, e tutto il resto erano compatibili con i carter 200.
mi chiedevo se il volano e l'avviamento (motorino) siano compatibili.

massimax
09-09-11, 13:45
si sono compatibili. anche s eil volano del 200 è diverso, ma monta comunque.
ma quindi? prendi i carter nuovi?

ampc78
09-09-11, 13:56
non vedo alternativa!!!!
trovo tanti pe 200 ma niente con il miscelatore
sono troppo ricercati
in questo modo spendo un centinaio o poco più sul totale ma ho la sicurezza di un gruppo carter nuovo e vergine.
per il lato perno ruota e tamburo sono diversi vero?
o solo il tamburo?

massimax
09-09-11, 14:12
prova a fare due telefonate..
qua :
Blocco vespa - Accessori Moto In vendita Ragusa (http://www.subito.it/accessori-moto/blocco-vespa-ragusa-29719231.htm)

Motore px 200 - Accessori Moto In vendita Rovigo (http://www.subito.it/accessori-moto/motore-px-200-rovigo-29835747.htm) questo non so se ne vende due a quel prezzo.. non si capisce.

Motore vespa px 200 ELESTART FRENO A DISCO - Accessori Moto In vendita Roma (http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-px-200-elestart-freno-a-disco-roma-28771771.htm)

tira ui prezzi, magari qualcosa di buono esce...

ampc78
09-09-11, 16:50
grazie Massi
- il primo l'ho chiamato il giorno stesso dell'uscita dell'annuncio
è un pe senza miscelatore ne vuole 400 e mi metteva in lista
perchè già aveva ricevuto 4 telefonate. :crazy:

- il secondo chiede 650 pià spedizione, anche se scende di 50 viene sempre di più della mia soluzione.

- il terzo da come scrive mi fa antipatia, sembra che deve prendere per il culo la gente :risata: :risata: comunque ora gli faccio una email

grazie per il tuo aiuto e consiglio continuo a dare un occhiatina alla baia tedesca :ok:

MrOizo
09-09-11, 20:19
si, i carter lo so che non montano sul telaio PX
ma non mi interessa, volevo sapere se cambio, sistema di miscelazione, avviamento, e tutto il resto erano compatibili con i carter 200.
mi chiedevo se il volano e l'avviamento (motorino) siano compatibili.

...siccome l'ho già fatto io, di "cannibalizzare" un motore cosa per un px, posso dirti cosa va e cosa non va:l'albero motore è compatibile, anche se va controllato e rifasato nella durata dell'aspirazione: lo statore è diverso, così come il volano, ho preferito soprassedere e montare statore e volano px;la primaria è compatibile con i carter ultimo tipo e anche il cambio è uguale, però l'asse ruota va cambiato con quello del px:anche il mix l'ho già montato facendo delle modifiche per aumentare la portata, sul carter px...insomma, se il motore cosa riesci a prenderlo a poco, contando che devi poi prendere l'asse ruota a parte, non è un cattivo affare.....

ampc78
09-09-11, 20:36
...siccome l'ho già fatto io, di "cannibalizzare" un motore cosa per un px, posso dirti cosa va e cosa non va:l'albero motore è compatibile, anche se va controllato e rifasato nella durata dell'aspirazione: lo statore è diverso, così come il volano, ho preferito soprassedere e montare statore e volano px;la primaria è compatibile con i carter ultimo tipo e anche il cambio è uguale, però l'asse ruota va cambiato con quello del px:anche il mix l'ho già montato facendo delle modifiche per aumentare la portata, sul carter px...insomma, se il motore cosa riesci a prenderlo a poco, contando che devi poi prendere l'asse ruota a parte, non è un cattivo affare.....

grazie Sergio (giusto?)
il motore è un 150 perciò non mi interessa l'albero
sembra in buone condizioni, vediamo quanto riesco a scipparlo.
caso mai il resto, carter albero e tamburo li rimetto in vendita e recupero qualcosa.
visto che piano piano si riesce ad andare avanti :ok::ok:

Flycat
09-09-11, 20:45
Se becchi un motore Cosa 1 125 o 200, i carter in avanzo potrei prenderli io, ovviamente dietro piccolo contributo :-)

Bye, Luca

ampc78
09-09-11, 20:58
Se becchi un motore Cosa 1 125 o 200, i carter in avanzo potrei prenderli io, ovviamente dietro piccolo contributo :-)

Bye, Luca

visto!
ho già piazzato il disavanzo :risata1:

Flycat
09-09-11, 21:15
visto!
ho già piazzato il disavanzo :risata1:

Occhio che il contributo deve essere piccolo :sbonk:

Bye, Luca

P.S. Se sono di un Cosa 1 200 è meglio...

MrOizo
09-09-11, 21:25
grazie Sergio (giusto?)
il motore è un 150 perciò non mi interessa l'albero
sembra in buone condizioni, vediamo quanto riesco a scipparlo.
caso mai il resto, carter albero e tamburo li rimetto in vendita e recupero qualcosa.
visto che piano piano si riesce ad andare avanti :ok::ok:

Si Sergio, giusto...vedi che gran puzzle si combinano in questi forum?:ok::ok::ciao::ciao:

ampc78
09-09-11, 21:28
devo ancora andare a vederlo meglio ma da quanto ho capito
sono di una cosa 150, bianca come quella del tuo avatar.

ampc78
09-09-11, 21:33
piccolo OT

scusate per i moderatori
ho caricato un immagine come avatar ma non si visualizza.
c'è un motivo?tipo numero minimo di post o sono i moderatori che lo devo accettare?

Flycat
09-09-11, 21:33
devo ancora andare a vederlo meglio ma da quanto ho capito
sono di una cosa 150, bianca come quella del tuo avatar.

Se è 150 io non posso prendere i carter, non avrei dove poterli riutilizzare :-(

Bye, Luca

ampc78
09-09-11, 21:36
Se è 150 io non posso prendere i carter, non avrei dove poterli riutilizzare :-(

Bye, Luca

mi dispiace :-(

ampc78
11-09-11, 12:36
chi mi da una mano a valutare delle foto di un carter?

invio lo zip delle foto tramite email

Sergio o Carmelo siete in ascolto????

Calabrone
11-09-11, 12:47
piccolo OT

scusate per i moderatori
ho caricato un immagine come avatar ma non si visualizza.
c'è un motivo?tipo numero minimo di post o sono i moderatori che lo devo accettare?

Non c'e' nessuna limitazione,se vuoi pubblica la foto che te la carico io.


chi mi da una mano a valutare delle foto di un carter?

invio lo zip delle foto tramite email

Sergio o Carmelo siete in ascolto????

Metti le foto e...forse ci sara' qualche altro capace di giudicare.Oltre ai mod,abbiamo utenti preparatissimi. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:

Break per GP F1

ampc78
16-09-11, 01:04
riapro per aggiornamenti

ho trovato un paio di carter nuovi e impacchettati
sono di PE ma hanno il buco per l'alberino del miscelatore
che è chiuso!!!
penso sia una predisposizione
mi date un parere
è difficile aprirlo e renderli con miscelatore funzionante?

datemi buone notizie :Ave_2::Ave_2:

MrOizo
16-09-11, 09:31
...cattive notizie.....non ti conviene imbarcarti in una tale operazione, sono lavori di superprecisione che è difficile che risultino...ti conviene prenderne uno già pronto....

massimax
16-09-11, 10:03
oddio, super precisione.. mi sa che l'unico problema (grosso come una montagna) è quello di mettere in bolla i carter..il resto è..un buco..! si prende la misura della boccola e fine..
concordo però che non è una cosa da fare col dremel..

ampc78
16-09-11, 11:59
allora messo in bolla bisogna bucare dove ho segnato nella foto?

PS i carter della foto non sono i miei ma una img presa da google

massimax
16-09-11, 12:03
si, ma non è solo quello. l'alberino ha una battuta interna, vicino al paraolio dell'albero. sicuro che su questi carter ci si? perchè anche io ho visto dei'' finti buchi'' ma non ricordo di aver visto tutto il resto

ampc78
16-09-11, 12:15
non lo so li ho visti solo di sopra
c'è quel buco ma sono un modello senza miscelatore
sono chiusi e non scoppiati

MrOizo
17-09-11, 09:41
oddio, super precisione.. mi sa che l'unico problema (grosso come una montagna) è quello di mettere in bolla i carter..il resto è..un buco..! si prende la misura della boccola e fine..
concordo però che non è una cosa da fare col dremel..


...si, è vero, è un buco...ma bisogna farlo in modo che ci sia il giusto gioco fra le ruote dentate....per non parlare dell'inserimento del perno su cui ruota l'ingranaggio di rinvio.....per me il gioco non vale la candela....anche i carter 125 e i 200 derivano dalla stessa fusione, ma chi ha provato a fare la trasformazione dopo tanti esperimenti, alla fine ha preferito soprassedere....

ampc78
17-09-11, 12:36
...si, è vero, è un buco...ma bisogna farlo in modo che ci sia il giusto gioco fra le ruote dentate....per non parlare dell'inserimento del perno su cui ruota l'ingranaggio di rinvio.....per me il gioco non vale la candela....anche i carter 125 e i 200 derivano dalla stessa fusione, ma chi ha provato a fare la trasformazione dopo tanti esperimenti, alla fine ha preferito soprassedere....

grazie Sergio

io il paio di carter li ho messi dentro (tanto non mi chiedono 10 euro per la pizza :mrgreen: ) per magari in futuro trovare un px anni 80 o ancora meglio 78 data della mia nascita.
continuo a cercare il motore 200 del PX millennium completo.

ampc78
27-09-11, 09:58
riesumo il post

ad oggi mi ritrovo sia con un motore di star usato
sia con un motore di pe 200 con miscelatore ma senza avviamento.
ora che faccio?
o sistemo il motore lml con il mio polini in corsa 60 (soluzione economica)
o vado avanti con il motore 225 pinasco

andiamo alla mia domanda, l'impianto elettrio della mia star è compatibile con tale motore
a parte la mancanza del motorino di avviamento, leggevo in un post di una diversa disposizione della centralina di accensione (integrata nel px separata nella star) e differenze nello statore.
ora se volessi mettere sotto questo motore l'operazione è P&P o devo apportare qualche modifica all'impianto elettrico?

grandeveget
28-09-11, 14:18
Ciao, posso dirti che io sulla star ho montato statore e centralina-bobina px. Nella star bobina e centralina sono separate (una al solito posto dietro il motore, l'altra nel porta batteria-ruota di scorta). Ho eliminato bobina e centralina lml e Le uniche 2 cose di cui mi sono dovuto preoccupare sono state comprare il supporto bobina-centralina del px, e passare il filo verde dal lato ruota di scorta a quello motore per andarlo ad inserire nella bobina-centralina del px che ho montato, nel secondo connettore verde (ce ne sono uno per il bianco, uno per il rosso e due per il verde). Se non fai ciò il motore non si spegne con la chiave.

ampc78
28-09-11, 20:38
grazie oscar
bene a sapersi anche per un eventuale operazione simile quella fatta da te
non si sa mai la bobina LML non mi sembra un granchè

thepeppe
28-09-11, 22:20
Alessandro hai ragione :Lol_5::Lol_5:Scherzi a parte,il Pinascone,e' quello che fa al caso tuo,visto l'uso in due e per i saliscendi siculi.Io li ho,i Pinasco,sia in corsa 57 che 60.La differenza di carattere si sente eccome e da quando giro,con il c60,e' tutto un altro vivere.Il motore,come ti hanno gia' consigliato,vedi di trovarne uno intero e da quello partire.A disposizione ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:


:Ave_2:Grande Calabrone:Ave_2:

Vorrei un consiglio ho letto che hai sia un pinasco in configurazione c57 che in c60 volevo sapere se in entrambi i casi avevi lavorato i carter o meno e come avevi montato il corsa 60 con che albero? solo basetta da 1.5 e poi gt? io ho a disposizione un pinasco in alluminio degli anni 80.
Grazie Anticipatamente :oops:

grandeveget
29-09-11, 09:36
Ehy ampc leggendo che hai un blocco LML, secondo me puoi risparmiarti tutti i soldoni del blocco 200 da preparare col pinascone e tutto il resto... Se ti fai preparare il blocco LML da mega, o gli chiedi come prepararlo tu, ti viene fuori un motore che può dare sonore lezioni a molti pinasconi 225!!!

FranKesco
29-09-11, 10:15
Ehy ampc leggendo che hai un blocco LML, secondo me puoi risparmiarti tutti i soldoni del blocco 200 da preparare col pinascone e tutto il resto... Se ti fai preparare il blocco LML da mega, o gli chiedi come prepararlo tu, ti viene fuori un motore che può dare sonore lezioni a molti pinasconi 225!!!
Si, probabilmente hai anche ragione, però la coppia ai bassi e medi regimi di un 225 è impagabile: è un motore che in progressione, anche fermandoti a metà dei giri, in un attimo ti porta sui 100 km/h, con un rumore pieno ma sempre discreto di un padellino solo leggermente più aperto... poi con i rapporti lunghi puoi tenere velocità di crociera molto alte in tutta tranquillità.
Naturalmente dipende molto dai gusti, c'è chi non gode se non arriva a 8.000 giri, io invece preferisco di gran lunga i motori coppiosi... secondo me è di questo che il nostro amico dovrà tener conto.

grandeveget
29-09-11, 10:24
Si, probabilmente hai anche ragione, però la coppia ai bassi e medi regimi di un 225 è impagabile: è un motore che in progressione, anche fermandoti a metà dei giri, in un attimo ti porta sui 100 km/h, con un rumore pieno ma sempre discreto di un padellino solo leggermente più aperto... poi con i rapporti lunghi puoi tenere velocità di crociera molto alte in tutta tranquillità.
Naturalmente dipende molto dai gusti, c'è chi non gode se non arriva a 8.000 giri, io invece preferisco di gran lunga i motori coppiosi... secondo me è di questo che il nostro amico dovrà tener conto.

La coppia del motore e di mega ti assicuro che è impressionante, se non fosse per il fatto che deve poter divorare le salite che abbiamo alle pendici dell'Etna, si mangerebbe a colazione tranquillamente una 24/63 con quarta da 36, lui comunque ha la 23/65 con quarta da 36, non è che sia poi così corto di rapporti. Come marmitte ovviamente usa le sue polidelle ed il sound non è eccessivo, ma prima di sperimentarle, assieme a vari altri componenti, girava col padellino con la classica banale modifica e già superava i 120 effettivi.

PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 11:20
La coppia del motore e di mega ti assicuro che è impressionante, se non fosse per il fatto che deve poter divorare le salite che abbiamo alle pendici dell'Etna, si mangerebbe a colazione tranquillamente una 24/63 con quarta da 36, lui comunque ha la 23/65 con quarta da 36, non è che sia poi così corto di rapporti. Come marmitte ovviamente usa le sue polidelle ed il sound non è eccessivo, ma prima di sperimentarle, assieme a vari altri componenti, girava col padellino con la classica banale modifica e già superava i 120 effettivi.


Guarda che con una 24 63 Malossi con cambio a denti grossi del 200 a 8500 superi i 150.......
Quel rapporto è stato fatto appositamente per 225 con copia bassa e non credo che un 175 li tiri a quel regime di giri .
Personalmente ho un buon 175 qualcuno del forum lo ha pure visto e sentito per cui non dico balle, ho provato quegli ingranaggi primari con cambio a denti piccoli e ruota da 100/90 10 ed in posizione di guida non abbassato e senza scia o discesine non riusciva a prendere tutti i giri.

Ciao

grandeveget
29-09-11, 11:45
Giustamente la mia è una supposizione a giudicare da come quel motore divora la 23/65 anche in salita con paasseggero, però posso dirti alcune cose su cui quella supposizione si basa:
Il motore lml preparato da Carmelo è un'altra storia rispetto a quello px, e con ciò non voglio dire che il nostro mega sia il miglior preparatore del mondo, ma "semplicemente" che lui ha scoperto con un mix di perizia, fortuna e cocciutaggine, facendo prove ed esperimenti continui, la ricetta per sfruttare appieno le potenzialità di quel motore, che, sebbene non abbia differenze abissali rispetto a quello px (stiamo parlando del suo lamellare al carter), ha differenze tali che, se ben sfruttate, fanno la differenza e fanno sì che non ci sia storia con una corrispondente elaborazione su un motore px. Stava dietro al 220 malossi di MrOizo (cilindro malossi abbassato da coppia), e gli stava dietro quando aveva ancora il padellino, il pinasco ed il pacco lamellare originale... una gara fra i due motori oggi giorno, con tutti gli upgrade che ha fatto Carmelo al suo motore da allora, sarebbe tutt'altro che scontata. Anche con degli m1 il confronto non era affatto a suo sfavore, ma anzi se non ben preparati li lasciava dietro...
E' ovvio che con una 24/63 non riempirebbe la quarta neanche lontanamente come adesso (e cioè sugli 8000 giri con polidella da giri), ma secondo me per come spinge quel motore i suoi 6500giri pieni li farebbe.

ampc78
29-09-11, 13:14
Oscar quello del motore LML è la seconda opzione
presa in considerazione soltanto se non riuscivo a reperire il motore del 200
il motore allo 80% lo chiederò a Carmelo di chiuderlo si nel caso del 200 sia se decido di mettere mano a quello LML.
ma nel secondo caso sarà comunque una configurazione molto meno esasperata di quella sua, C60 con polini raccordato e 24.
se rileggi i primi post non voglio un motore da schioppo ma un motore da passeggio.

una cosa non capisco, perché Carmelo usa gli alberi del 200 sui motori 150
chiedevo quale vantaggio gli porta la biella di 5mm più lunga?

grandeveget
29-09-11, 13:29
Be' io te lo dicevo proprio perchè la seconda opzione può diventare la prima considerando che otterresti le stesse prestazioni spendendo meno. Se poi vuoi lo sfizio del motore 200 sotto il sedere a prescindere allora taccio. Nella sua prima configurazione il motore di Carmelo era da passeggio, affidabilissimo, faceva "solo" i 120 effettivi.
Perchè l'albero del 200... eheh qui sta il punto. Avendo la biella più lunga di 5mm bisogna montare il cilindro con una basetta sotto appunto di quello spessore. Com'è come non è, questa modifica cambia volto al motore, sarà che si ha più camera di manovella, sarà che forse migliora la fluodinamica dei travasi, fattostà che i nostri motori differiscono "solo" in questo; il mio, con albero normale, va come un 177 corsa60 ben fatto, mentre il suo va come un 225.

PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 18:04
Be' io te lo dicevo proprio perchè la seconda opzione può diventare la prima considerando che otterresti le stesse prestazioni spendendo meno. Se poi vuoi lo sfizio del motore 200 sotto il sedere a prescindere allora taccio. Nella sua prima configurazione il motore di Carmelo era da passeggio, affidabilissimo, faceva "solo" i 120 effettivi.
Perchè l'albero del 200... eheh qui sta il punto. Avendo la biella più lunga di 5mm bisogna montare il cilindro con una basetta sotto appunto di quello spessore. Com'è come non è, questa modifica cambia volto al motore, sarà che si ha più camera di manovella, sarà che forse migliora la fluodinamica dei travasi, fattostà che i nostri motori differiscono "solo" in questo; il mio, con albero normale, va come un 177 corsa60 ben fatto, mentre il suo va come un 225.


Hai centrato bravo:ok::ok::ok:
ma oltre ad avere più volume nel carter ch eper un lamellare potrebbe essere anche un difetto hai però più sezione di passaggio con il pistone al pmi (sezione fra carter e pistone maggiore) e' questo il segreto:mavieni::mavieni::mavieni:

Comunque attento col Polini corsa lunga...
E' già troppo corsa 57 se lo fai per benino.
ciao

ampc78
29-09-11, 20:58
Hai centrato bravo:ok::ok::ok:
Comunque attento col Polini corsa lunga...
E' già troppo corsa 57 se lo fai per benino.


cosa intendi con attenzione?
so che dal polini si può spremere molto
e in confronto montato cosi com'è p%p va la metà
Oscar abbiamo tutto l'inverno davanti per impazzirci dietro
intanto l'ho portata in garanzia perchè si è rotto il regolatore di tensione
niente di strano su tutte le vespe small e large che ho avuto prima o dopo
l'ho sostituito ma dopo 1200km mi sembra un pò pochino :mrgreen:
speriamo era difettoso

Vespista46
29-09-11, 21:10
Perchè l'albero del 200... eheh qui sta il punto. Avendo la biella più lunga di 5mm bisogna montare il cilindro con una basetta sotto appunto di quello spessore. Com'è come non è, questa modifica cambia volto al motore, sarà che si ha più camera di manovella, sarà che forse migliora la fluodinamica dei travasi, fattostà che i nostri motori differiscono "solo" in questo; il mio, con albero normale, va come un 177 corsa60 ben fatto, mentre il suo va come un 225.


Hai centrato bravo:ok::ok::ok:
ma oltre ad avere più volume nel carter ch eper un lamellare potrebbe essere anche un difetto hai però più sezione di passaggio con il pistone al pmi (sezione fra carter e pistone maggiore) e' questo il segreto:mavieni::mavieni::mavieni:


Mi fiondo "a bombazza" cogliendo l'occasione. Ma nel montaggio, a parte il discorso basetta, cosa altro cambia rispetto al montaggio di un'albero corsalunga natio per 125/150? A spanne dovrebbero essere uguali no? (mai visti blocchi 200 aperti :oops:)

ampc78
29-09-11, 23:50
la basetta va messa per la diversa lunghezza della biella
105 mm per i 125/150 mentre 110 mm per i 200
per il resto niente i carter 200 derivano sempre dalla stessa fusione
la corsa resta sempre per omologhi 60 o 57
ma la maggiore lunghezza della biella aumenta il volume nella camera di manovella
spostando una maggiore quantità di fluidi sia in fase compressione/aspirazione che in fase travaso/scarico.

giusto?

PISTONE GRIPPATO
30-09-11, 07:21
cosa intendi con attenzione?
so che dal polini si può spremere molto
e in confronto montato cosi com'è p%p va la metà
Oscar abbiamo tutto l'inverno davanti per impazzirci dietro
intanto l'ho portata in garanzia perchè si è rotto il regolatore di tensione
niente di strano su tutte le vespe small e large che ho avuto prima o dopo
l'ho sostituito ma dopo 1200km mi sembra un pò pochino :mrgreen:
speriamo era difettoso

Intendo che se monti un Polini P%P messo bene a punto con la sua testa originale non hai grossi problemi.
Se cominci con:
Basetta da 5 mm ed albero a corsa 60
Testa con banda di squisc
Compressione
carter, travasi, marmitta ecc
Il cilindro che ha la travaseria più azeccata scalda troppo perchè produce molta energia e quindi sei a rischio grippata, è la vecchia storia della ghisa, se hai poche prestazioni hai affidabilità assoluta se aumenti corri sempre il rischio di grippare a meno che accetti giochi di montaggio che generano fastidiosi rumori durante il funzionamento a in fase di riscaldamento.
Per spindgere rapporti lunghi serve coppia, la coppia è generata dal core della combustione, più coppia più calore da smaltire.
Sei tu che devi cercare il compromesso giusto.

Credo che per quello che vuoi ti serva un cilindro in alluminio e di grossa cilindrata perchè solo così avrai potenza già a partite da minime aperture acceleratore.

Con un 177 ottieni sicuramente più potenza massima ma la ottiuni a partire da regimi ben superiori secondo me da quelli che vuoi tu.

Conclusioni:
cilindro 225 corsa lunga
Rapporti lunghi 24-63 DD coppia bassa motore disponibile e generoso da subito, allunga ma da metà in su non spinge più.
cilindro 177 corsa lunga
Rapporti 23-65 originali piaggio disponibile da 2500 in su
Entrata in coppia allungo spinge forte fino a 7500 e poi allunga
Come prestazioni assolute va più forte il 177 perchè ha un miglior rapporto fra carter travasi e cilindrata

Ciao

grandeveget
30-09-11, 09:01
L'albero 200 ha la spalla di tenuta valvola più ampia, va portata alla misura giusta per il 125-150

ampc78
19-02-12, 18:54
rispolvero la discussione

mi sono arrivati a casa un paio di cosine

2 cilindri pinasco 69 in corsa 60 e 2 alberi pinasco corsa 60 :crazy:

ora chiedo agli esperti come si monta un bicilindrico :sbonk:

tekko
19-02-12, 20:55
un problemone....
guarda ti do una mano... spediscine uno a me!!!!

ampc78
19-02-12, 21:09
un problemone....
guarda ti do una mano... spediscine uno a me!!!!

con o senza carter?:risata::risata::risata:

tekko
20-02-12, 09:01
con o senza carter?:risata::risata::risata:

con carter e tutto il resto...
altrimenti il mio è un aiuto a meta.....!

ampc78
20-02-12, 13:26
mi dai qualche consiglio visto che monti lo stesso GT

ampc78
04-03-12, 20:13
piano piano si continua fare progressi.
speriamo che per il 20/12/2012 riesco a chiudere, cosi almeno un giro lo faccio
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

ho raccordato scatola carburatore e travaso al pinascone.
nel frattempo ho ordinato i carter malossi per il secondo motore.

ora consigli su cosa prendere come cuscinetti e paraoli, se no sbaglio tra il carter prima serie e gli elettronici ci sono delle differenze lato volano.
qualche consiglio?
per la primaria, la mia non è messa benissimo, la devo prendere nuova
cosa 23/65 piaggio, 23/64 malossi o 24/63 sempre malossi naturalmente con 4* marcia da 36.
la valvola non l'ho toccata in lunghezza, Mega già mi ha dato qualche consiglio, ma vorrei qualche altro parere da chi mota sotto la mia stessa configurazione.

Sergio(MrOizo) o Calabrone mi date qualche consiglio