PDA

Visualizza Versione Completa : Problema statore Vespa Super 125 1966



Balu1987
07-09-11, 18:27
Chiedo aiuto per conto di un amico (spero di aver beccato la sezione giusta) che ha smontato lo statore della sua super per cambiare gli avvolgimenti e puntine, e ora non ricorda dove vanno fissati i due cavi che ho evindenziato nella foto. Io ho ipotizzato che vadano fissati nell'anello che ho evidenziato in foto con una freccia, ma non so se c'è un ordine preciso di montaggio.

http://i51.tinypic.com/2hoaaop.jpg

Altro pezzo vacante è questa rondellina di sughero:

http://i56.tinypic.com/2mxlwlu.jpg

Ultima cosa: consigliate di cambiare anche il condensatore?

Grazie per l'aiuto :Ave_2:

volumexit
07-09-11, 18:36
Chiedo aiuto per conto di un amico (spero di aver beccato la sezione giusta) che ha smontato lo statore della sua super per cambiare gli avvolgimenti e puntine, e ora non ricorda dove vanno fissati i due cavi che ho evindenziato nella foto. Io ho ipotizzato che vadano fissati nell'anello che ho evidenziato in foto con una freccia, ma non so se c'è un ordine preciso di montaggio.



Altro pezzo vacante è questa rondellina di sughero:



Ultima cosa: consigliate di cambiare anche il condensatore?

Grazie per l'aiuto :Ave_2:

Non hai sbagliato sezione, la super e' una large frame.
Alle puntine ci vanno il giallo che arriva da condensatore ed il rosso che va alla bobina. In questo caso pero' vedo che dal condensatore esce gia' il rosso:mah::mah:. Quindi diciamo che si capisce poco da queste foto. Quel giallo invece che esce dalla bobina a fianco alle puntine, se all'altro capo di quella bobina esce un filo blu allora quel giallo va alla scatoletta bassa tensione e serve per le luci di posizione. Per quanto riguarda la rondella di sughero, dalle foto non si capisce nulla. Se fosse invece in fibra e bachelite allora appartiene alle puntine.

Vol.

signorhood
07-09-11, 18:44
Il giallo che viene da condensatore e il giallo che proviene dalla bobina vanno fermati insieme all'attacco delle puntine. Attacco che deve essere orizzontale e che sulle tue non vedo.

I condensatori che spacciano oggi sono un tyerno al lotto. Puoi beccare quello che funziona al primo acquisto oppure pescarne uno su 10 che anche se nuovi non funzionano a dovere.

signorhood
07-09-11, 18:46
Non hai sbagliato sezione, la super e' una large frame.
Alle puntine ci vanno il giallo che arriva da condensatore ed il rosso che va alla bobina. In questo caso pero' vedo che dal condensatore esce gia' il rosso:mah::mah:. Quindi diciamo che si capisce poco da queste foto. Quel giallo invece che esce dalla bobina a fianco alle puntine, se all'altro capo di quella bobina esce un filo blu allora quel giallo va alla scatoletta bassa tensione e serve per le luci di posizione. Per quanto riguarda la rondella di sughero, dalle foto non si capisce nulla. Se fosse invece in fibra e bachelite allora appartiene alle puntine.

Vol.

VOL, ;-) il filo giallo segnato con il numero 1 va alle puntine insieme al giallo che viene daòl condensatore!

signorhood
07-09-11, 18:48
Chiedo aiuto per conto di un amico (spero di aver beccato la sezione giusta) che ha smontato lo statore della sua super per cambiare gli avvolgimenti e puntine, e ora non ricorda dove vanno fissati i due cavi che ho evindenziato nella foto. Io ho ipotizzato che vadano fissati nell'anello che ho evidenziato in foto con una freccia, ma non so se c'è un ordine preciso di montaggio.

http://i51.tinypic.com/2hoaaop.jpg

Altro pezzo vacante è questa rondellina di sughero:

http://i56.tinypic.com/2mxlwlu.jpg

Ultima cosa: consigliate di cambiare anche il condensatore?

Grazie per l'aiuto :Ave_2:

La rondella che indichi non dovrebbe essere di sughero ma di bachelite e dovrebbe fare da isolante alle punte (all'attacco dei fili gialli) con il piatto.

Ora li fanno di nylon. Una volta erano appunto di un impasto duro a base di fibre di bachelite.

volumexit
07-09-11, 19:30
VOL, ;-) il filo giallo segnato con il numero 1 va alle puntine insieme al giallo che viene daòl condensatore!

:azz::azz::oops::oops:

Ma quel rosso che va al condensatore non arriva da quella bobina con il rame spesso:mah:

signorhood
07-09-11, 19:52
:azz::azz::oops::oops:

Ma quel rosso che va al condensatore non arriva da quella bobina con il rame spesso:mah:

No!
Il rosso del condensatore esce e si collega al rosso della bobina AT tramite lo scatolotto portacontatti.

Balu1987
07-09-11, 21:04
La rondella che indichi non dovrebbe essere di sughero ma di bachelite e dovrebbe fare da isolante alle punte (all'attacco dei fili gialli) con il piatto.

Ora li fanno di nylon. Una volta erano appunto di un impasto duro a base di fibre di bachelite.
Penso che sia di bachelite la rondellina, è molto dura e di colore marroncino.
Se ho capito bene, la rondellina va messa tra la piastra e i due cavetti giusto?

Domani faccio una foto del pre-assemblaggio per vedere se ho montato il tutto correttamente.

Luca8055
18-07-14, 15:26
domani quando...
Ho anche io un problema alle puntine ed e' assurdo che quando si risolvono i problemi si sparisce...

volumexit
18-07-14, 15:45
domani quando...
Ho anche io un problema alle puntine ed e' assurdo che quando si risolvono i problemi si sparisce...

Intanto potresti passare in piazzetta a presentarti si ti va :-)
Poi vediamo qualle e' il tuo problama.

Vol.

franzpero
19-07-14, 08:27
Guarda che dalle foto ti manca anche l'eccentrico di regolazione apertura delle puntine, procuratelo prima di rimontare il tutto se no smadonni come un cane per registrarne l'apertura.
La piastrina deve isolare la molla di richiamo della puntina che lavora sulla camma del volano e si incastra su un rivetto della stessa in modo da isolare i due corpi puntine.
Francesco

volumexit
19-07-14, 08:31
Guarda che dalle foto ti manca anche l'eccentrico di regolazione apertura delle puntine, procuratelo prima di rimontare il tutto se no smadonni come un cane per registrarne l'apertura.

Speriamo che abbia risolto in 3 anni...:mrgreen:

Vol.

franzpero
20-07-14, 06:50
Speriamo che abbia risolto in 3 anni...:mrgreen:

Vol.

Opss. Scusa non avevo letto la data, succede ai distratti...........
Francesco

Luca8055
21-07-14, 07:11
Intanto potresti passare in piazzetta a presentarti si ti va :-)
Poi vediamo qualle e' il tuo problama.

Vol.

Scusate. Non sapevo. Ci vado subito.
Cmq nel frattempo durante la settimana ho risolto il mio problema che per info puo' essere utile a chiunque.
In pratica sulla vespa vm1t avevo inizialmente problemi al minimo (si spegneva) mentre ad alti giri andava a meraviglia.
Ho cambiato allora puntine e condensatore e magicamente non si accendeva nemmeno... :(
Dopo settimane di monta rimonta e riregistra le puntine dico... non sara qualche filo del'impianto elettrico a valle dello statore? Allora stacco i fili... ne vedo alcuni neri..
li rimetto a posto e la vespa riparte come se nulla fosse... per cui credo anche di aver cambiato puntine e condensatore inutilmente.
Mi e' andata anche bene... stavo comprando la bobina A.t.
Fortunatamente non l'aveva disponibile :)
Saluti
Luca