Accedi

Visualizza Versione Completa : Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce



base689
08-09-11, 16:46
Girovagando su Internet per lampadine a LED per le mia auto (...ero insoddisfatto della potenza luminosa della lampadine a LED arancioni...) quando mi sono imbattuto in QUESTO sito 1157 1156 Autolumination.com leds (Automotive Replacement Light Bulbs, Headlights, Foglights & Lamps) (http://www.autolumination.com/1156_1157.htm) (che a me automobilisticamente parlando non solo ha risolto ma ha anche PIENAMENTE soddisfatto :mrgreen: ) dove ho trovato queste lampadine BA15S sia arancio (=frecce) che rosso (=stop).
Sono costituite da 14 LED da ½ W e quindi ciascuna lampadina assorbe 7 W :orrore: :orrore: :orrore:
Un' esagerazione :Lol_5:
Da letteratura in rete (e da comparazioni empiriche eseguite dal sottoscritto) i LED ad alta potenza da 1 W danno 70 lm (...quando bianco o rosso... ...leggi di seguito...), i LED da ½ W, andando per analogia, danno 35 lm, quindi una lampadina con 14 LED ad alta potenza dà 14 x 35 = 490 lm (quando una lampadina tradizionale da 21 W (=frecce standard) dà 460 lm ma come luce bianca giallastra, quando poi viene filtrata per dare l' arancio, la luce arancio che passa è (abbastanza) meno di 460 lm).
Adesso, come ho detto sopra (comparazioni tra varie lampadine LED), i fatidici 70 lm/W li danno le lampadine a LED di colore bianco e rosso, le lampadine a LED arancio sono SEMPRE molto più loffie (di bianco e di rosso), ma quand' anche le arancioni dessero la metà dei lumen di biancho/rosso, avremmo che queste lampadine a LED arancio da 7 W danno circa 250 lm di luce arancio, che è VERAMENTE notevole :mavieni:
Va da sè che per usare le suddette lampadine a LED bisogna anteporre ponte a diodi e un bel condensatore, ma questo è noto a chi usa lampadine a LED su impianti vespa a 12 V AC.
In più, possiamo dire che se i relé frecce (delle nostre vespe) sono fatti per lampadine (tradizionali) da 21 W e quindi hanno un lampeggio <corretto> con le lampadine standard, quando si sostituiscono tout court le tradizionali con lampadine LED (circa 2.5 W di assorbimento), succedono delle cose "strane", o il relè non lampeggia proprio, o lampeggia a frequenza molto alta, oppure lampeggia a frequenza normale ma nella fase di spegnimento la lampadina LED non si spegne ma si attenua (mio caso).
Ritengo che togliendo le tradizionali da 21 W e mettendo queste lampadine a LED da 7 W, il relè possa continuare a funzionare (quasi) normalmente, essendo 7 W un terzo del carico normale, sicuramente abbastanza maggiore delle lampadine a LED "normali" da 2÷2.5 W :mavieni:
Per la lampadina a LED da 7 W rossa per lo stop invece posso immaginare che faccia una luce ESAGERATA (andando per analogia con lampadine a LED rossi di analoga tipologia che ho già installato).
Insomma, per chi interessasse, sopra c'è il link e qui sotto ci sono un paio di foto :mrgreen:

base689
08-09-11, 17:16
Altrimenti, su eBay (cercando le stringhe <1156/BA15S + 12 SMD CREE Q5 7W Super RED Led> e <1156/BA15S + 12 SMD CREE Q5 7W Yellow Led>) si trovano le 2 seguenti tipologie di lampadine BA15S rosso e arancio, anche queste da 7 W :orrore:
Per queste ultime tipologie di lampadine (anche se sempre da 7 W come quelle di inizio thread) privilegiano il flusso luminoso frontale.
Forse, per le frecce sono più indicate le lampadine a 14 LED che sparano uniformemente in tutte le direzioni, mentre per lo stop forse sarebbe da privilegiare quest’ ultima che ha il LED CREE fontale (in effetti quando freniamo vogliamo che ci veda chi ci viene dietro, non siamo tanto interessati che la luce rossa dello stop vada in tutte le direzioni).
Altro materiale su cui ragionare :mavieni:

cuccugiangiu
08-09-11, 21:09
Ciao , si trovano anche su questo sito senza andare in america
vedete un po' se i prodotti si equivalgono
Led - Illuminazione a Led - Led per auto - Led per Tuning - Lampade a Led casa (http://www.ledmania.it/)

http://www.ledmania.it/shop/

base689
08-09-11, 22:26
Ciao , si trovano anche su questo sito senza andare in america
vedete un po' se i prodotti si equivalgono
Led - Illuminazione a Led - Led per auto - Led per Tuning - Lampade a Led casa (http://www.ledmania.it/)
Senza andare in america... ...non si fa molta luce
Quel sito lo conoscevo: ha lampadine con LED "normali", che assorbono un paio di W.
Le lampadine che ho segnalato io (ne ho già della stessa tipologia già montate sulle mie auto, e qui a casa ancora da montare) fanno una luce veramente esagerata, 5W o 7W di assorbimento di una lampadina a LED sono veramente TANTI, provare per credere :mavieni:

Diegovespone
08-09-11, 22:32
Senza andare in america... ...non si fa molta luce
Quel sito lo conoscevo: ha lampadine con LED "normali", che assorbono un paio di W.
Le lampadine che ho segnalato io (ne ho già della stessa tipologia già montate sulle mie auto, e qui a casa ancora da montare) fanno una luce veramente esagerata, 5W o 7W di assorbimento di una lampadina a LED sono veramente TANTI, provare per credere :mavieni:

Interessanti queste lampadine da 7 w, non le avevo mai viste.
Per adesso non mi occorrono visto che entrambe le mie vespe sono a led ma potrei fare un pensiero per la Ba15s bianca da 7 w da montare come posizione anteriore (per adesso ho solo 2,5 w) per quanto riguarda lo stop posso ritenermi apposto visto che monto una lampadina con quattro led frontali da un watt l'uno.

VespaBlu150
27-09-11, 15:28
Potrebbe andar bene così ??

Posizione anteriore: R5W/R10W/BA15S - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo, dimensione ridotta - 21 led 11-15V - BIANCO XENON 6000K (http://www.ledmania.it/shop/r5w/r10w/ba15s-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-dimensione-ridotta-21-led-11-15v-bianco-xenon-6000k-p373.html)

Abbagliante/anabbagliante anteriore:BA15S (P21W) - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo - 78 led 11-15V - BIANCO XENON 6000K (http://www.ledmania.it/shop/ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-bianco-xenon-6000k-p384.html)

Posizione posteriore: R5W/R10W/BA15S - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo, dimensione ridotta - 21 led 11-15V - ROSSO (http://www.ledmania.it/shop/r5w/r10w/ba15s-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-dimensione-ridotta-21-led-11-15v-rosso-p375.html)

Stop posteriore: BA15S (P21W) - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo - 78 led 11-15V - ROSSO (http://www.ledmania.it/shop/ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-rosso-p352.html)

base689
27-09-11, 18:25
Potrebbe andar bene così ??

Posizione anteriore: R5W/R10W/BA15S - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo, dimensione ridotta - 21 led 11-15V - BIANCO XENON 6000K (http://www.ledmania.it/shop/r5w/r10w/ba15s-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-dimensione-ridotta-21-led-11-15v-bianco-xenon-6000k-p373.html)

Abbagliante/anabbagliante anteriore:BA15S (P21W) - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo - 78 led 11-15V - BIANCO XENON 6000K (http://www.ledmania.it/shop/ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-bianco-xenon-6000k-p384.html)

Posizione posteriore: R5W/R10W/BA15S - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo, dimensione ridotta - 21 led 11-15V - ROSSO (http://www.ledmania.it/shop/r5w/r10w/ba15s-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-dimensione-ridotta-21-led-11-15v-rosso-p375.html)

Stop posteriore: BA15S (P21W) - Lampada a baionetta 15mm con attacco singolo - 78 led 11-15V - ROSSO (http://www.ledmania.it/shop/ba15s-p21w-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-78-led-11-15v-rosso-p352.html)

Sì, la 1ª, la 3ª e la 4ª possono andare bene, anche se i 78 LED rossi piccoli (4ª) non è che facciano una gran luce (ciascuno ed in totale), per lo stop converebbe indirizzarsi su lampadine BA15S con LED rossi tipo 5050 in numero di 27/30.
Il singolo LED tipo 5050 è un rettangolino bianco di circa 5 mm di lato con dentro un cerchio giallo/giallastro: se vedi lampadine LED costruite con LED che AD OCCHIO sono costituiti da quadratini di lato più piccolo di 5 mm, questi LED "piccoli" danno circa 5 lm cadauno, qindi, fatti un po' i conti di quanta luce totale danno le lampadine con LED "piccoli"...
Per la 2ª, anabbagliante/abbagliante, non so che vespa hai ma la lampadina da te segnalata NON può andare bene (segnali un attacco BA15S singolo che NON può essere anabb/ABB...), il PX/PE 1ª serie ha attacco BA20D (il PX MY ha attacco HS1 oppure H4 (HS1 e H4 sono <quasi> uguali)), ma in ogni caso AD OGGI non c'è nessuna lampadina LED bianca con attacco H4 che possa dare i lumen equivalenti ai lumen di una lampadina H4 ad incandescenza.
Una BA20D ad incandescenza per PX/PE 1ª serie è da 25/25 W e dà 500 lm
Una HS1/H4 ad incandescenza alogena per PX MY è da 35/35 W e dà 820/520 lm
Nessuna lampadina a LED con attacco HS1/H4 dà quei lumen lì; su Internet trovi lampadine a LED con attacco H4 ma con luminosità RIDICOLA, sono quasi degli <scherzi>.
Andando a memoria, trovi delle H4 a 18 LED 5050, quindi abbiamo 18 x 20 = 360 lm ma peraltro distribuiti su una superficie molto più grande del filamento dell' originale, per cui la parabola è fatta, quindi avresti molti meno lumen e distribuiti (sulla parabola (e quindi poi anche in avanti) abbastanza male; in aggiunta, non capisco come fa una H4 a LED ad avere la funzione anabb/ABB.
Ci sono lampadine a LED che hanno la doppia luminosità: sulla posizione/stop della mia Polo ho messo una BAY15D a LED rossi, quando ho accese le luci, la luce rossa emessa è "debole", quando freno la luce rossa emessa è "forte".
Nelle nostre vespe, però, il filamento dell' anabb della H4 è schermato sotto e davanti, e proietta quindi luce sulla parte superiore della parabola, il che fa sì che la luce venga proiettata in avanti verso il basso; quando metti l' ABB, accendi il filamento anteriore SENZA protezioni, il quale spara luce su tutta la parabola e dunque proietti luce in avanti e in tutte le direzioni, in alto e in basso (infatti, ABBAGLI :mrgreen: ).
Con una lampadina a LED (con i LED fissi), come fai ad ottenere questo effetto? :orrore:
Pertanto, l' unico modo per avere più luce sull' anabb/ABB è mettere lo xenon (bi-xenon H4) :Lol_5: ma questa è un' altra storia :Lol_5:

VespaBlu150
28-09-11, 13:31
Sei stato fantasticamente esaustivo, mi hai aperto gli occhi e infatti hai ragione, quindi come potrei fare per illuminare un po' di più la strada avendo un PX 150E Arcobaleno?

EDIT: È ovvio che io debba inserire un raddrizzatore di corrente :D

base689
28-09-11, 14:11
...quindi come potrei fare per illuminare un po' di più la strada avendo un PX 150E Arcobaleno?
A parte i paliativi di usare le Philips Night Breaker (e modelli di lampadine con simili caratteristiche) che ti possono dare il 10% (REALE) di luce in più rispetto ad una lampadina "standard", l' unico sistema per avere MOLTA luce su anabb/ABB è quella di mettere su un bixenon H4 :Lol_5:
Una alogena H4 da 35/35W dà 820/520 lm, una bi-xenon H4 da 35 W dà 3200 lm :risata1:


È ovvio che io debba inserire un raddrizzatore di corrente
È OVVISSIMO che qualsiasi lampadina LED o bi-xenon tu metta, tu debba inserire un ponte+condensatore a monte di questi.
Per le lampadine a LED non si sono problemi.
Rimane l' incertezza del (funzionamento del) bi-xenon nel caso di impiego con vespa SENZA batteria: il kit xenon per partire ha bisogno di <ciucciare> inizialmente 5 A (poi a regime assorbe 3.2 A che a 12 V fanno quei 38 W circa di assorbimento complessivo del kit, di cui 35 W sono assorbiti dalla lampadina xenon (e il resto se li "tiene" la centralina).
L' impianto vespa eroga al massimo 80 W, il che vale a dire 6.7 A di corrente, ma ciò al massimo dei giri.
Al massimo dei giri saremmo anche "sicuri" (salvo prove reali sul campo) che la vespa riesca a far partire lo xenon che al massimo (nei primi 6-7-8 secondi) assorbe 5 A (poi ne assorbe 3.2 A).
Probabilmente al minimo (o ad un regime medio) dei giri lo xenon non partirebbe, probabilmente per far partire lo xenon bisognerebbe accelerare fino al punto che si vede partire la lampadina xenon dopodiché si può decelerare, poiché una volta partito lo xenon, questo continua a funzionare.
Tutto quanto sopra (=incertezza sulla <partenza> dello xenon) vale per vespe con impianto elettrico "standard" a 12 V AC (corredate poi di idoneo ponte + idoneo condensatore).
Se si convertisse l' impianto elettrico da AC tutto in CC sotto batteria (cose che farò, in un futuro non sio quanto lotnanio, ma lo farò :mrgreen: ), allora lo xenon partirebbe anche al minimo, poiché lo spuinto di corrente di 5 A verrebbe fornito dalla batteria, e una volta partito lo xenon, la batteria non subirebbe più nessun sovraccarico poiché a regime i 35 W dello xenon sarebbero adeguatamente coperti dalla produzione di energia elettrica del volano, 35 W che sono ESATTAMENTE quello che assorbirebbe l' alogena standard.

VespaBlu150
28-09-11, 14:20
Come si potrebbe fare e quanto verrebbe a costare una conversione a CC con BATTERIA ??

base689
28-09-11, 14:32
Come si potrebbe fare e quanto verrebbe a costare una conversione a CC con BATTERIA ??
Ci sono 2 versioni di <conversione impianto in CC>, su una ho scritto un "manuale" pubblicato qui sul forum, questa mia versione (NON è <mia>, io ho solo scritto il "manuale" sulla base di un lungo thread) prevederebbe circa 150 € (forse anche meno) che prevede circa 85 € di raddrizzatore/limitatore Ducati, compreso clacson in CC, compreso nuovo devioluci, compresa la batteria da 9/12/14 Ah; la seconda versione l' ha scritta un nostro amico, prevede di lasciare il raddrizzatore/limitatore originale, l' acquisto di un "caricabatteria" e della batteria da 9/12/14 Ah e questa 2ª tipologia di modifica prevede la spesa di 100 € (forse meno).
Ad ogni buon conto, sia che tu faccia la modifica di tipo 1 o la modifica di tipo 2, in ogni caso devi comprare componenti nuovi, in ogni caso devi prevedere la modifica dell' impianto elettrico (tirare qualche coppia di nuovi cavi e/o modificare lo statore).

VespaBlu150
28-09-11, 15:41
Ci sono 2 versioni di <conversione impianto in CC>, su una ho scritto un "manuale" pubblicato qui sul forum, questa mia versione (NON è <mia>, io ho solo scritto il "manuale" sulla base di un lungo thread) prevederebbe circa 150 € (forse anche meno) che prevede circa 85 € di raddrizzatore/limitatore Ducati, compreso clacson in CC, compreso nuovo devioluci, compresa la batteria da 9/12/14 Ah; la seconda versione l' ha scritta un nostro amico, prevede di lasciare il raddrizzatore/limitatore originale, l' acquisto di un "caricabatteria" e della batteria da 9/12/14 Ah e questa 2ª tipologia di modifica prevede la spesa di 100 € (forse meno).
Ad ogni buon conto, sia che tu faccia la modifica di tipo 1 o la modifica di tipo 2, in ogni caso devi comprare componenti nuovi, in ogni caso devi prevedere la modifica dell' impianto elettrico (tirare qualche coppia di nuovi cavi e/o modificare lo statore).
Credo che lascerò tutto così com'è, tranne per stop e posizioni ant/post, per le frecce dove posso recuperarle senza andare molto lontano??
Ah e un'altra piccola domanda per la quale non serve aprire un'altra discussione è:
Questo contachilometri della SIP sulla mia PX 150E Arcobaleno potrebbe andar bene??
Rev Counter/Speedometer for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/rev+counterspeedometer+for_50000200)

base689
28-09-11, 15:59
...per le frecce dove posso recuperarle senza andare molto lontano??
Mi sembra di essere stato chiaro all' inizio del thread: decidi se ti piacciono le frecce con 14 LED da 0.5W/cad oppure le frecce con il LED centrale da 5 W e i 12 LED 5050 laterali e poi fai l' ordine.
I link sono sopra.


Questo contachilometri della SIP sulla mia PX 150E Arcobaleno potrebbe andar bene??
Rev Counter/Speedometer for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/rev+counterspeedometer+for_50000200)
Boh?!?!?:mah:
Non lo so, se non leggi espressamente "PX arcobaleno", non lo prenderei...
Se non trovi l' esplicita dicitura, scrivi un' e-mail a SIP facendogli la domanda diretta.

VespaBlu150
29-09-11, 21:58
Mi sembra di essere stato chiaro all' inizio del thread: decidi se ti piacciono le frecce con 14 LED da 0.5W/cad oppure le frecce con il LED centrale da 5 W e i 12 LED 5050 laterali e poi fai l' ordine.
I link sono sopra.


Boh?!?!?:mah:
Non lo so, se non leggi espressamente "PX arcobaleno", non lo prenderei...
Se non trovi l' esplicita dicitura, scrivi un' e-mail a SIP facendogli la domanda diretta.
D'accordo, grazie mille :D

cuccugiangiu
30-09-11, 06:38
D'accordo, grazie mille :D
Ciao, guarda che c'e il modello per l'arcobaleno che e' diverso dai px primaserie

cuccugiangiu
30-09-11, 09:31
ecco
Rev Counter/Speedometer for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/rev+counterspeedometer+for_50000200),

cuccugiangiu
30-09-11, 09:50
Cia a tutti
Io ho aquistato il kit bixenon ma non accende.
devo collegarlo alla batteria e poi rimangono due connettori liberi che se ho capito bene vanno al devioluci
ma non riesco a capire da dove prende corrente, perche' i due fili principali pos e massa vanno alla batteria
allora per far accendere i filamenti o uno o l'altro dovrebbero entrare in gioco i due cavi liberi che non riesco a capire dove si colleghino.
Grazie, spero di essermi spiegato bene, non ho sottomano uno schemino
per capire meglio la cosa vedo riesco a trovarne uno.

Bellafrance
30-09-11, 14:04
Sei stato fantasticamente esaustivo, mi hai aperto gli occhi e infatti hai ragione, quindi come potrei fare per illuminare un po' di più la strada avendo un PX 150E Arcobaleno?


Un'altra possibilità meno raffinata ma più semplice è montare all'anteriore una lampada con potenza maggiore. Io ho monto una 45/50W (anabbagliante/abbagliante) ed i 10W di maggior assorbimento li ho recuperati con le posizioni a led (così mi ricarica la batteria praticamente come prima).
Ciao

base689
30-09-11, 15:16
Ciao a tutti
Io ho aquistato il kit bixenon ma non accende.
devo collegarlo alla batteria e poi rimangono due connettori liberi che se ho capito bene vanno al devioluci
ma non riesco a capire da dove prende corrente, perche' i due fili principali pos e massa vanno alla batteria
allora per far accendere i filamenti o uno o l'altro dovrebbero entrare in gioco i due cavi liberi che non riesco a capire dove si colleghino.
Grazie, spero di essermi spiegato bene, non ho sottomano uno schemino
per capire meglio la cosa vedo riesco a trovarne uno.
Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).

base689
30-09-11, 15:20
così mi ricarica la batteria praticamente come prima
No. La parte di energia elettrica dedicata alla ricarica della batteria (e che quindi viene raddrizzata) è INDIPENDENTE dalla parte di energia elettrica che viene messa a disposizione delle "altre" utenze, fari inclusi.
Alla batteria (previo, appunto, raddrizzamento) vanno circa 1.5 A in CC; nel resto del circuito vengono messi a disposizione gli altri circa 5 A in AC.
A meno che tu non abbia una vespa con TUTTO l' impianto in CC, che, a mia conoscenza, è così solo sulle america.

base689
30-09-11, 15:30
Un'altra possibilità meno raffinata ma più semplice è montare all'anteriore una lampada con potenza maggiore. Io ho monto una 45/50W (anabbagliante/abbagliante) ed i 10W di maggior assorbimento li ho recuperati con le posizioni a led (così mi ricarica la batteria praticamente come prima)
Già fatto: ho montato per qualche tempo una H4 55/60W da auto: l' ho poi tolta poichè (nonostante TUTTO il resto del lampadame è a LED), i picchi di sovratensione generati dall' accensione della 55/60W mi bruciavano sistematicamente le spie a LED nel manubrio.

cuccugiangiu
30-09-11, 20:22
Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).

Ciao, inanzitutto un grazie per la esaustiva spegazione.
Allora io ho montato una batteria 12 ah che si ricarica dal regolatore vtronik e qui tuttu ok e serve un faro aggiuntivo da 55w lo strumento sip by koso e l'amplificatore per lo stereo.
Apparte questo premetto ancora che ho un px prima serie
e la batteria e' indipendente dall'impianto quindi cc solo dalla batt
io ho idea di montare il bixenon in un'altro aggiuntivo
e quindi dovrei mettere un devio a lui dedicato
quindi per far accendere il bixenon senza collegare niente all'impianto px
ma dalla batteria come devo collegare i due connettori
che dovrebbero andare al devio del'impianto?
serve un'ulteriore impulso di corrente 12v cc?
grazie in anticipo per le risposte

cuccugiangiu
30-09-11, 20:28
No. La parte di energia elettrica dedicata alla ricarica della batteria (e che quindi viene raddrizzata) è INDIPENDENTE dalla parte di energia elettrica che viene messa a disposizione delle "altre" utenze, fari inclusi.
Alla batteria (previo, appunto, raddrizzamento) vanno circa 1.5 A in CC; nel resto del circuito vengono messi a disposizione gli altri circa 5 A in AC.
A meno che tu non abbia una vespa con TUTTO l' impianto in CC, che, a mia conoscenza, è così solo sulle america.

Si infatti nel regolatore vtronik abbiamo 4 poli uno massa uno luci
uno che arriva dallo statore per ricaricare e uno dove si collega la batteria
e viene la tensione 14v per la ricarica
quindi due cose indipendenti ricarica e luci clacson ecc tutto insomma
quindi il mio impoianto a batteria 'e indipendente apparte il cavo che la ricarica

Diegovespone
30-09-11, 20:32
Si infatti nel regolatore vtronik abbiamo 4 poli uno massa uno luci
uno che arriva dallo statore per ricaricare e uno dove si collega la batteria
e viene la tensione 14v per la ricarica
quindi due cose indipendenti ricarica e luci clacson ecc tutto insomma
quindi il mio impoianto a batteria 'e indipendente apparte il cavo che la ricarica

Il vtronic monta uno schifoso regolatore di tensione minarelli per scooter 50 che è fatto per alimentare poche utenze e darà forse 2 A di potenza sul polo per la ricarica della batteria, se hai collegato lo xeno come da istruzioni dovrebbe accendersi ma ti scarica la batteria in breve tempo visto che il regolatore non ce la fa a ripristinare la carica.

cuccugiangiu
30-09-11, 20:49
Il vtronic monta uno schifoso regolatore di tensione minarelli per scooter 50 che è fatto per alimentare poche utenze e darà forse 2 A di potenza sul polo per la ricarica della batteria, se hai collegato lo xeno come da istruzioni dovrebbe accendersi ma ti scarica la batteria in breve tempo visto che il regolatore non ce la fa a ripristinare la carica.

Grazie, allora potrei cambiare questo schifoso regolatore con un'altro?
tipo se ci piazzo uno di vespa a batteria?
cosidera che la batteria a 12ah

Diegovespone
30-09-11, 21:14
Grazie, allora potrei cambiare questo schifoso regolatore con un'altro?
tipo se ci piazzo uno di vespa a batteria?
cosidera che la batteria a 12ah

Se vuoi trasformare parzialmente o totalmente il tuo impianto elettrico in continua per alimentare led o xenon ti consiglio di leggerti queste due discussioni http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html, http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/40462-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html.
Per il regolatore andrebbe bene il suo originale che fa egregiamente il suo sporco lavoro (quello senza batteria) aggiungendoci il radrizzatore per la batteria Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Batterie - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/Batterie_RADDRIZZATORE-PER-CARICARE-LE-BATTERIE-12V.1.15.126.gp.840.-1.uw.aspx)

cuccugiangiu
01-10-11, 23:45
Grazie Diego adesso proverò questa soluzione

teohc88
08-05-12, 19:33
Le lampadine posteriori dello stop Freno e posizione sono due BA15S ?

base689
08-05-12, 20:17
Le lampadine posteriori dello stop Freno e posizione sono due BA15S ?
Sì, un PX/PE 1ª serie nel faro posteriore ha 2 BA15S: BA15S 12 V 5 W come posizione e BA15S 12 V 10 W come freno

teohc88
08-05-12, 22:26
Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Anteps
14-08-14, 12:02
ciao a tutti, mi rendo conto che la discussione è un po' datata, ma io ci arrivo solo adesso all'idea del led.
ho acquistato su internet questi due faretti che si comportano veramente bene:
UNIVERSALE CREE U2 LED LUCE LAMPADA FARETTO FENDINEBBIA 2500LM MOTO BICI XM-L | eBay (http://www.ebay.it/itm/261516885741?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649)
ed ora vorrei sostituire tutte le lampadine possibili con rispettivi led, visto che la mia vespa PX 150 del 1980 non porta la batteria e credevo bastasse la semplice sostituzione, ma mi ha spaventato quanto ho letto nella vostra discussione: raddrizzatore di corrente...ponte...condensatore... insomma c'è da modificare qualcosa per non incorrere in eventuali danni? ho capito che bisogna portare la corrente da alternata a continua... ma come si fa? cosa devo modificare ed in che modo? ora come ora rischio di bruciare anche i nuovi faretti a led che ho montato senza fare alcuna modifica e che al momento vanno una meraviglia?
grazie per una vostra risposta e buon ferragosto a tutti!!!

Anteps
14-08-14, 12:09
ciao, mi rendo conto che la discussione è un po' datata, ma io ci arrivo solo adesso all'idea del led e leggendo il tuo post mi sembra di capire che ne sai in materia... così mi auguro che puoi aiutarmi.
ho acquistato su internet questi due faretti che si comportano veramente bene:
UNIVERSALE CREE U2 LED LUCE LAMPADA FARETTO FENDINEBBIA 2500LM MOTO BICI XM-L | eBay (http://www.ebay.it/itm/261516885741?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649)
ed ora vorrei sostituire tutte le lampadine possibili con rispettivi led, visto che la mia vespa PX 150 del 1980 non porta la batteria e credevo bastasse la semplice sostituzione, ma mi ha spaventato quanto ho letto nella vostra discussione: raddrizzatore di corrente...ponte...condensatore... insomma c'è da modificare qualcosa per non incorrere in eventuali danni? ho capito che bisogna portare la corrente da alternata a continua... ma come si fa? cosa devo modificare ed in che modo? ora come ora rischio di bruciare anche i nuovi faretti a led che ho montato senza fare alcuna modifica e che al momento vanno una meraviglia?
grazie per una tua risposta e buon ferragosto a tutti!!! lancio questo messaggio nella discussione in attesa di nuove info.

Vespizza
14-08-14, 21:22
il led ha bisogno di corrente in continua e la Vespa eroga in alternata. Se spulci il forum ci sono molte discussioni a riguardo. Molte persone che hanno aggiunto un faretto lo hanno messo con lampadina ad incandescenza alimentata a batteria. Se trovi la discuccione è anche spiegato come aggiungere la batteria al px.

gearbox
14-08-14, 21:28
ciao, mi rendo conto che la discussione è un po' datata, ma io ci arrivo solo adesso all'idea del led e leggendo il tuo post mi sembra di capire che ne sai in materia... così mi auguro che puoi aiutarmi.
ho acquistato su internet questi due faretti che si comportano veramente bene:
UNIVERSALE CREE U2 LED LUCE LAMPADA FARETTO FENDINEBBIA 2500LM MOTO BICI XM-L | eBay (http://www.ebay.it/itm/261516885741?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649)
ed ora vorrei sostituire tutte le lampadine possibili con rispettivi led, visto che la mia vespa PX 150 del 1980 non porta la batteria e credevo bastasse la semplice sostituzione, ma mi ha spaventato quanto ho letto nella vostra discussione: raddrizzatore di corrente...ponte...condensatore... insomma c'è da modificare qualcosa per non incorrere in eventuali danni? ho capito che bisogna portare la corrente da alternata a continua... ma come si fa? cosa devo modificare ed in che modo? ora come ora rischio di bruciare anche i nuovi faretti a led che ho montato senza fare alcuna modifica e che al momento vanno una meraviglia?
grazie per una tua risposta e buon ferragosto a tutti!!! lancio questo messaggio nella discussione in attesa di nuove info.

Ciao. Le lampadine a led funzionano in CC (corrente continua). Quelle di minore qualità (i classici led simili a mini lampadine) possono funzionare anche in CA, ma male e per un periodo limitato. I led più luminosi (tipo SMD o CREE) che sono quelli sembrano un mini quadrato non funzionano in CA. Lo so perché ho modificato l'impianto della Star 200 (4T) ed ho messo frecce, stop e posizione a led. Se cerchi su eachbuyer.com trovi degli ottimi prodotti a prezzi ultra convenienti. Per lo stop si può usare tranquillamente un led a luce bianca, ha maggiore luminosità e il trasparente rosso del faro si occupa del cambio di colore. Per le frecce ci sono due strade: se il trasparente è arancione, anche in questo caso si può utilizzare il led bianco, mentre se il trasparente è bianco serve il led ambra (tra arancione e giallo). Per mettere le frecce a led bisogna cambiare anche il lampeggiante. Anche questo pezzo lo trovi su eachbuyer.com (relè moto).

Buona strada

Anteps
18-08-14, 09:58
grazie per la risposta. i faretti che ho montato sono CREE, dunque non necessitano di modifica? posso tenerli montati così?
ho postato il link dove ho comprato. fanno davvero tanta luce e non vorrei giocarmeli...

gearbox
25-08-14, 14:35
Ciao Anteps.
I led tipo CREE lavorano in corrente continua (CC). Se li fai andare in alternata li bruci. Sulla Star non ho fatto modifiche con ponti raddrizzatori o centraline e regolatori aggiuntivi. Ho semplicemente sfruttato quello che c'era. Per le frecce a led ho preso il lampeggiante specifico su eachbuyer.com e l'ho collegato all'uscita del regolatore per alimentarlo in CC. Poi dall'alimentazione del clacson (in CC) ho derivato per alimentare le luci di posizione che sono state sostituite con quelle a led. Dopo aver messo le posizione in CC e a led aggiunto un relè all'interno del fanale posteriore e ho alimentato in CC anche lo stop che ho sostituito con una lampadina a led. Posizione e stop sono a luce bianca, mentre le frecce (causa dei vetrini bianchi) danno luce giallo/arancio. Buona strada
146043

Anteps
26-08-14, 11:56
grazie per la tua risposta. la tua vespa Star ha già un impianto a batteria se non mi sbaglio, per cui magari per te è più semplice riuscire a modificare senza problemi. il mio PX è del 1980 e non porta batteria, ragione per cui, seguendo questo forum e le indicazioni di piero58, spero di poter portare a termine la modifica e sostituire le lampade.