PDA

Visualizza Versione Completa : Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)



FaGiO
05-11-07, 22:35
Innanzitutto mi presento: sono Matteo, ho 25 anni e una passione, mai "coronata" (fino ad ora), per la Vespa!

La storia del mio restauro parte da lontano... Nel 2003, ad aprile, infatti ho salvato dalla sicura rottamazione una Vespa 50N del 1966 con i suoi documenti originali. Era brutta, sporca, senza molti pezzi (fanali su tutti...) ma l'idea che potesse essere distrutta proprio non mi andava giù... Così ho convinto mio papà e l'abbiamo portata a casa!
Dopo l'entusiasmo iniziale durante il quale provvedemmo allo smontaggio totale della Vespa, problemi di tempo e voglia ci hanno fatto desistere dall'impresa di rimettere questa "vecchietta" nelle condizioni in cui era uscita dalla fabbrica di Pontedera...

...e veniamo al presente. In questi giorni mi ha ricominciato a frullare seriamente l'idea di fare qualcosa per quella Vespina che giace smontata in una cassa in garage! Ho così convinto mio papà a darmi una mano e rimetterla a posto! Purtroppo durante la settimana non potrò fare assolutamente niente (lavoro a Roma e la Vespa è a Piombino...), però mi sono ripromesso che già dal prossimo week-end mi metterò sotto, inziando a sverniciare tutta la carrozzeria...

...nel frattempo, in attesa di fare foto alla protagonista di questo topic, vi posto la sua carta di identità:

http://img233.imageshack.us/img233/4780/librettovespaiz3.jpg

(ho oscurato il numero di telaio, ma non so se è "prassi"... di solito si oscurano i dati "personali"... :mrgreen: )

Ho poi fatto una ricerchina su VR attraverso il numero di telaio ed ho ricevuto conferma di quanto già avevo scoperto 4 anni fa, ovvero che posso farla di questo colore:

Azzurro chiaro - 1.298.7400 http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7400.gif

Come ho già detto mancano molti pezzi (fra cui lo sportello laterale) e, non appena avrò la Vespina sotto mano, sarà mia premura fare un'inventario di quello che c'è, di quello che va cambiato e di quello che manca... Spero poi di potervi assillare con domande e dubbi su dove reperire il materiale, su come procedere con il restauro, ecc...ecc...

...so di essere stato abbastanza (troppo?) prolisso...

...quindi...

...grazie per adesso e ciao!

:ciao:

picciet3
05-11-07, 22:42
ciao matteo sono marco ho 17 anni....Con il mio amico Domenico ormai da un 3 mesi stiamo lavorando ad una 50 l allungata del 68...(ormai in VR lo sanno tutti)....in origine grigia poi ricolorata veramente male di bianco...insomma abbiamo ordinato pezzi e l abbiamo smontata ora l abbiamo ricolorata di azzurro...colore molto simile al tuo se ti va di vederla è nel forum le mie Vespa...mi raccomando commentala =)....e fammi sapere

picciet3

FaGiO
05-11-07, 22:49
ciao matteo sono marco ho 17 anni....Con il mio amico Domenico ormai da un 3 mesi stiamo lavorando ad una 50 l allungata del 68...(ormai in VR lo sanno tutti)....in origine grigia poi ricolorata veramente male di bianco...insomma abbiamo ordinato pezzi e l abbiamo smontata ora l abbiamo ricolorata di azzurro...colore molto simile al tuo se ti va di vederla è nel forum le mie Vespa...mi raccomando commentala =)....e fammi sapere

picciet3

Vista e commentata... ;-)

...ma mi vorresti dire che quello che vorrei usare io è un azzurro metallizzato? Non è il celestino pastello chiaro? :boh:

A me piacciono i pastello! Non i metallizzati...

:mah:

picciet3
05-11-07, 22:54
no no è kiaro k il tuo è un pastello ma l azzurro c assomigliava!!=)=)=) cmq ho aggiunto le foto

FaGiO
05-11-07, 22:58
no no è kiaro k il tuo è un pastello ma l azzurro c assomigliava!!=)=)=) cmq ho aggiunto le foto

E non farmi prendere sti spaventi!!! :roll: :rabbia:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

picciet3
05-11-07, 22:59
si scusa ahahah

vader.t7
05-11-07, 23:07
ciao fagio, benvenuto su vr! http://www.nikissive.com/faccine/Faccine%20%28Powered%20by%20ForumFree.net%29_files/65sp3.gif

lospecial
05-11-07, 23:52
Benvenuto su VR Fagio!!!

FaGiO
06-11-07, 15:46
Visto che oggi al lavoro ho molto da fare ( :D )... mi sono messo a cercare su internet (per adesso su MauroPascoli.it e VespaRicambiSud.it) un pò dei pezzi di ricambio che sono certo di dover comprare in quanto sicuramente non presenti nella mia Vespa.

Ecco qui la lista:

- COPRIVENTOLA VESPA 50 VERNICIATO NERO.
- SPORTELLINO MOTORE CHIUSURA CON LEVETTA VESPA 50
- PARAFANGO ANTERIORE VESPA 50 (Questo non sono certo di doverlo cambiare, ma se non ricordo male quello montato era proprio messo male...)
- GRUPPO OTTICO ANTERIORE
- FANALE POSTERIORE COMPLETO DI GUARNIZIONE GRIGIA VESPA 50N (su MauroPascoli.it ne vendono uno, senza guarnizione a 50 euro... è originale? E gli altri, quelli a 20 euro, come sono?)
- SELLA ANTERIORE COMPLETA (E' corretto comprare quello con coprisella Blu?)
- PIASTRA PORTAPACCHI VESPA 50 L N R
- COPPIA MANOPOLE GRIGIE FORO 24 PER VESPA 50N

Per questi oggetti, escluse ovviamente le spese di spedizione, cercando il prezzo migliore tra i 2 siti, mi è venuta fuori una spesa di 262,00 Euro. Che dite? E' tanto o poco? Si riesce a risparmiare qualcosa?

Ho letto, inoltre, che molti pezzi conviene comprarli direttamente in Piaggio. Tra quelli della lista, quali si trovano ancora presso la rete ufficiale e quali, invece, è necessario prendere altrove?

Inoltre, le selle che si trovano in giro, sono tutte rifacimenti o si trovano ancora quelle originali?

Per adesso non ho altre domande... Casomai "approfitterò" ancora di voi...

;)

lospecial
06-11-07, 16:20
- COPRIVENTOLA Vespa 50 VERNICIATO NERO.

Il copriventola va verniciato di colore alluiminio Max mayer!!


- FANALE POSTERIORE COMPLETO DI GUARNIZIONE GRIGIA Vespa 50N (su MauroPascoli.it ne vendono uno, senza guarnizione a 50 euro... è originale? E gli altri, quelli a 20 euro, come sono?)

La differenza tra quello a 50 euro e quello a 20 se non sbaglio è che il primo ha il catadiottro marchiato SIEM!!


- SELLA ANTERIORE COMPLETA (E' corretto comprare quello con coprisella Blu?)
- PIASTRA PORTAPACCHI Vespa 50 L N R

Guardando le schede tecniche la tua vespa non esce con la sella singola ma con la sella lunga e quindi non ci vuole la piastra portapacchi.
Inoltra ricorda che le selle sono tutte riproduzioni,quelle originali Aquila non si trovano più perche la ditta Aquila fallì molti anni fa!!

FaGiO
06-11-07, 16:41
- COPRIVENTOLA Vespa 50 VERNICIATO NERO.

Il copriventola va verniciato di colore alluiminio Max mayer!!

Si si... è verniciato nero opaco quello "grezzo"... ;-)




- FANALE POSTERIORE COMPLETO DI GUARNIZIONE GRIGIA Vespa 50N (su MauroPascoli.it ne vendono uno, senza guarnizione a 50 euro... è originale? E gli altri, quelli a 20 euro, come sono?)

La differenza tra quello a 50 euro e quello a 20 se non sbaglio è che il primo ha il catadiottro marchiato SIEM!!

Scusa l'ignoranza... la differenza "vera" qual'è? :mrgreen:




- SELLA ANTERIORE COMPLETA (E' corretto comprare quello con coprisella Blu?)
- PIASTRA PORTAPACCHI Vespa 50 L N R

Guardando le schede tecniche la tua Vespa non esce con la sella singola ma con la sella lunga e quindi non ci vuole la piastra portapacchi.
Inoltra ricorda che le selle sono tutte riproduzioni,quelle originali Aquila non si trovano più perche la ditta Aquila fallì molti anni fa!!

Mi dai queste notizie bruttissime così?

Io avevo visto su internet che era possibile scegliere la sella "corta" o la lunga (che dovrei avere già...) e, siccome mi fa impazzire la monoposto, avevo deciso di montare quella... Mi ero documentato male? :mah:

:doh:

lospecial
06-11-07, 16:49
lospecial ha scritto:
Citazione:

- FANALE POSTERIORE COMPLETO DI GUARNIZIONE GRIGIA Vespa 50N (su MauroPascoli.it ne vendono uno, senza guarnizione a 50 euro... è originale? E gli altri, quelli a 20 euro, come sono?)


La differenza tra quello a 50 euro e quello a 20 se non sbaglio è che il primo ha il catadiottro marchiato SIEM!!


Scusa l'ignoranza... la differenza "vera" qual'è?

Non c'e una differenza sostanziale solo che per un restauro più professionale ti consiglio di mettere quello da 50 euro che ha il catadiottro marchiato SIEM che è la marca che produceva la fanaleria per la Piaggio in quel periodo!!


lospecial ha scritto:
Citazione:

- SELLA ANTERIORE COMPLETA (E' corretto comprare quello con coprisella Blu?)
- PIASTRA PORTAPACCHI Vespa 50 L N R


Guardando le schede tecniche la tua Vespa non esce con la sella singola ma con la sella lunga e quindi non ci vuole la piastra portapacchi.
Inoltra ricorda che le selle sono tutte riproduzioni,quelle originali Aquila non si trovano più perche la ditta Aquila fallì molti anni fa!!


Mi dai queste notizie bruttissime così?

Io avevo visto su internet che era possibile scegliere la sella "corta" o la lunga (che dovrei avere già...) e, siccome mi fa impazzire la monoposto, avevo deciso di montare quella... Mi ero documentato male?

Riguardo alla sella se dai un'occhiata sulle schede tecniche del sito puoi notare che la 50N del '66 monta la sella lunga..
Magari per essere più sicuro aspetta anche altre risposte!!

eleboronero
06-11-07, 17:02
se ti puo' servire:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2509
ciao

FaGiO
06-11-07, 17:06
se ti puo' servire:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2509
ciao

Certo che mi può servire!!! :oops: Ora me lo leggo tutto...

...tu, cmq, continua a seguirmi che, se faccio qualche cazzata o ho bisogno di aiuto, devi esserci... ;-)

:mrgreen:

FaGiO
10-11-07, 21:25
Oggi ho iniziato i lavori sulla mia Vespina N che, come ho già scritto più sopra, era già smontata da più di 4 anni.

Ecco le prime foto e la prime domande... :)

Ho iniziato con un accurato lavaggio con diluente (per sciogliere la morchia) e idropulitrice:

http://www.vespaonline.it/attach/10112007068_212.jpg
http://www.vespaonline.it/attach/10112007069_666.jpg

Lo stato di conservazione generale della Vespa mi sembra buono... anche le pedane, a parte qualche saldatura e addrizzatura da fare, non sembrano male...

http://www.vespaonline.it/attach/10112007070_208.jpg
http://www.vespaonline.it/attach/10112007071_488.jpg

...che ne dite?

Cmq... Oggi ho iniziato a sverniciare la Vespa "a mano": phon, spatola e spazzola per trapano ma... il risultato finale non mi aggrada!

http://www.vespaonline.it/attach/10112007076_346.jpg
http://www.vespaonline.it/attach/10112007074_168.jpg

Come faccio a sverniciare nei punti "difficili" (sottosella, ecc...)? Mi sa che la meglio cosa sarà la sabbiatura... che ne pensate?

Ed ecco altri dubbi... sotto lo scudo anteriore sembra che ci sia una botta:

http://www.vespaonline.it/attach/10112007073_102.jpg
http://www.vespaonline.it/attach/10112007072_157.jpg

...è normale (nel senso che "deve" essere fatto così...) oppure è stato cocciato? Nel caso la risposta sia la seconda... Come posso farlo sistemare?

Poi... - Il carter del motore (che ho scoperto essere il suo originale... il numero di telaio e quello del motore differenziano di poche centinaia...) è normale che sembri "rotto" come nella foto?

http://www.vespaonline.it/attach/10112007078_377.jpg

Secondo me non è rotto... secondo mio papà si... Anche perchè abbiamo un altro motore che è fatto uguale!!!

Per adesso è tutto... attendo vostre risposte e commenti!

Ciao :)

areoib
11-11-07, 01:37
la "botta" sotto lo scudo è il tipico segno da telaio storto... quindi ti conviene portare a far raddrizzare il telaio prima di iniziare i lavori di carrozzeria...

FaGiO
21-06-11, 16:29
Una vita fa... La Vespa è rimasta tale e quale. Oggi, complice una cavolo di malanno, mi è tornata alla mente e la voglia di rimetterci le mani è salita esponenzialmente! So già, però, che - almeno - fino all'autunno non potrò farci niente... Devo riuscire a mantenere alto il livello fino ad allora... :) (e, magari, tornare a vivere in Toscana...)

Mi era stato consigliato di portare a raddrizzare il telaio... da chi? :)

FaGiO
24-06-11, 19:54
Vi odio. :azz: Essere malati e "incappare" in questo forum è altamente dannoso... Però ho deciso: DEVO - per forza - FAR RESUSCITARE LA MIA VESPA! :mrgreen:

Martedì, appena potrò uscire, vado a informarmi per sabbiarla (dite che poi il carrozziere possa addrizzarla anche dopo?) e poi comincio a recuperare i pezzi... ;-)

Girovagando in rete, ho trovato questo:

http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/FA%20065.jpg

Dicono che sia un fondo di magazzino, SIEM originale per Vespa 50... potrebbe andare bene per la mia (adesso non ho proprio il faro!!!)? Sono troppi 59 Euri? :mah:

Comincio dalle "cazzatine" perché sono le cose che "so" comprare... Le cose più tecniche mi mettono in crisi, ma so già che vi stresserò all'ennesima potenza con le domande... Non abbandonatemi! ;-)

FaGiO
27-06-11, 22:27
Nonostante nessuno mi risponda su questa discussione riesumata ( :mogli: :mrgreen: ), vi voglio rendere partecipi delle "scoperte" di oggi.

Come ho scritto anche qui (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/42824-motore-v5a1m-lista-della-spesa.html), oggi sono andato a casa di mio padre dove è riposta la Vespa e abbiamo tirato fuori tutti i pezzi che erano stati smontati nel lontano 2003 e, come vedete dagli allegati, ho trovato anche delle belle sorprese!!! :mrgreen:

FaGiO
27-06-11, 22:27
Come potete vedere, ho trovato il clacson originale (è lui, vero?!?!?! :mrgreen: ) e, anche se ha perso la cromatura, sono intenzionatissimo a recuperarlo! Si può ricromare? Se sì, come?

L'ammortizzatore anteriore: non è di plastica grigia, ma di ferro... E' quello giusto? Come vi sembra la forcella? E' tutto a posto lì?

Poi... Il pedalino di accensione è lui? Anche se ha il logo esagonale? E' rotto, ma mio padre sostiene che si possa far risaldare e, quindi, recuperare... Ne vale la pena?

Ammortizzatore posteriore, mi sembra quello giusto... Come lo ripristino? :-)

La pulsantiera è giusta? :-)

vespiaggio
27-06-11, 22:29
il clacson è il suo! verifica pulendolo che sotto la cromatura sia ancora bella e integra...altrimenti nuovo identico viene riprodotto e costa dai 35 ai 45 euro

FaGiO
27-06-11, 22:31
il clacson è il suo! verifica pulendolo che sotto la cromatura sia ancora bella e integra...altrimenti nuovo identico viene riprodotto e costa dai 35 ai 45 euro

Messaggio modificato mentre hai replicato... rispondi anche alle altre domande... e aspetta la seconda sfilza di immagini... ahahahahah! :mrgreen:

vespiaggio
27-06-11, 22:36
allora......clacson ripeto compralo nuovo a sto punto.
L'ammortizzatore anteriore di ferro ok, va zincato dopo un'accurata pulizia. Buttalo pure così intero a galvanizzare
Per quello posteriore va smontato, sabbiato e portato a fosfatare, poi ti dirò come fare un dovuto trattamento tipo effetto rame sul corpo.
Per il devio luci, ok.
La pedivella è della pikakka, trovi facilmente la sua che è uguale a special/et3 nuova per 12-13 euro.

FaGiO
27-06-11, 22:38
Seconda infornata di foto e, quindi, di domande!

Ho recuperato guarnizione e "interno" del fanale posteriore... Trovo il solo vetro SIEM? L'interno è a posto? La guarnizione la recuperereste? :-)

Due oggetti sconosciuti: cosa sono le cose delle foto 3 e 4? Cosa è la staffetta piegata della 4? :mrgreen:

La morsettiera è molto sporca ma (credo) recuperabile... Come vi sembra?

Il gancio sotto sella è il suo? E' giusto? :-)

Il tappino originale nero... Sono sempre più convinto che questa Vespa fosse rossa in origine (il colore rosso riaffiora un po' dappertutto...), però a me piace o azzurro o verde acqua (dal num. di telaio, se non ho capito male, posso farla in entrambi i colori... giusto?). Il tappino resta comunque nero in tutti i colori? Oppure va colorato? :-)

Per adesso basta domande... Ma, ragazzi, che botta di adrenalina aver visto che di pezzi non ne mancano poi così tanti come credevo... Sono felicissimo! :sbonk:

:risata1:

Afry19
27-06-11, 22:40
il tappo non va nero.

mi sembra che vada verniciato in tinta...

FaGiO
27-06-11, 23:02
Girovagando in rete, ho trovato questo:

http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/FA%20065.jpg

Dicono che sia un fondo di magazzino, SIEM originale per Vespa 50... potrebbe andare bene per la mia (adesso non ho proprio il faro!!!)? Sono troppi 59 Euri? :mah:

Nessuno rispose... :azz:

vespa r102
30-06-11, 21:57
Nessuno rispose... :azz:

il prezzo e abbastanza buona se riesci a tirare un poco e meglio:ok:
per il fanale post.
la guarnizione ricomprala e si vende solo il corpo luminoso(plastica rossa) marchiata SIEM

Angelo87
30-06-11, 22:04
Ciao anche tu con la Vespa 50 N Unificata? se ti può servire puoi vedere la mia discussione e il risultato finale:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27054-inizio-restauro-vespa-50-n-1966-a.html

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/42135-finalmente-vi-presento-la-mia-vespa-50-n-unificata.html

FaGiO
01-07-11, 00:16
Ciao anche tu con la Vespa 50 N Unificata? se ti può servire puoi vedere la mia discussione e il risultato finale:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27054-inizio-restauro-vespa-50-n-1966-a.html

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/42135-finalmente-vi-presento-la-mia-vespa-50-n-unificata.html

Angelo... i tuoi topic me li sono spulciati tutti... E ti ho anche scritto (senza risposta... :cry: :mrgreen: )!!!

Spero che la mia Vespina diventi il più simile possibile alla tua che è davvero bellissima! :ok:

:risata1:

FaGiO
01-07-11, 00:36
il prezzo e abbastanza buona se riesci a tirare un poco e meglio:ok:

Ma è il modello giusto per la mia 50 N? Come faccio a "trattare" con un negozio online? :mrgreen:


per il fanale post.
la guarnizione ricomprala e si vende solo il corpo luminoso(plastica rossa) marchiata SIEM

Dici che è meglio cambiare la guarnizione? Mi sono fatto prendere un po' troppo dalla mania del "recupero-pezzi-originali"? :mrgreen: Per quanto riguarda il vetrino, sai chi ne ha di originali - non rifatti - da vendere? :-)

vincent_96
01-07-11, 07:13
Seconda infornata di foto e, quindi, di domande!

Ho recuperato guarnizione e "interno" del fanale posteriore... Trovo il solo vetro SIEM? L'interno è a posto? La guarnizione la recuperereste? :-)

Due oggetti sconosciuti: cosa sono le cose delle foto 3 e 4? Cosa è la staffetta piegata della 4? :mrgreen:

La morsettiera è molto sporca ma (credo) recuperabile... Come vi sembra?

Il gancio sotto sella è il suo? E' giusto? :-)

Il tappino originale nero... Sono sempre più convinto che questa Vespa fosse rossa in origine (il colore rosso riaffiora un po' dappertutto...), però a me piace o azzurro o verde acqua (dal num. di telaio, se non ho capito male, posso farla in entrambi i colori... giusto?). Il tappino resta comunque nero in tutti i colori? Oppure va colorato? :-)

Per adesso basta domande... Ma, ragazzi, che botta di adrenalina aver visto che di pezzi non ne mancano poi così tanti come credevo... Sono felicissimo! :sbonk:

:risata1:
allora l'oggetto della foto 3 sembrerebbe una bobina esterna che pero' nel tuo modello di vespa non va messa perche vi è gia interna... invece nella foto 4 trovi una staffa per fissare lo specchietto retrovisore al manubrio.. il tappino da mettere al posto del contakm va colorato in tinta della vespa...

FaGiO
01-07-11, 07:16
allora l'oggetto della foto 3 sembrerebbe una bobina esterna che pero' nel tuo modello di vespa non va messa perche vi è gia interna... invece nella foto 4 trovi una staffa per fissare lo specchietto retrovisore al manubrio.. il tappino da mettere al posto del contakm va colorato in tinta della vespa...

Allora i miei dubbi sulla foto 3 e 4 erano fondati... Grazie! :ok:

vincent_96
01-07-11, 07:22
Ah Ok ... Comunque Prego... :D.. sai ho anche io una vespa 50 N del 66 in garage che aspetta di essere restaurata .... pero' adesso sto finendo di restaurare una 50 L del 68 .. non sai quanto è bello vederle cambiare!!...

FaGiO
01-07-11, 07:26
Ah Ok ... Comunque Prego... :D.. sai ho anche io una vespa 50 N del 66 in garage che aspetta di essere restaurata .... pero' adesso sto finendo di restaurare una 50 L del 68 .. non sai quanto è bello vederle cambiare!!...

Immagino... :-) Io devo ancora cominciare a fare sul serio (e stavolta ho deciso che devo riuscirci... :boxing: )! La L di che colore la fai? A me piacerebbe, una volta finita questa, fare una L "verde mela", anche se trovare uno "dei 40.000" telai non sarà facilissimo (credo)! :azz:

Cmq... questo forum mi sta aiutando moltissimo... considera che fino a qualche giorno fa non sapevo nemmeno cosa fosse uno statore! :azz:

:risata1:

vincent_96
01-07-11, 07:31
la L la sto facendo giallo-arancio 916 MM .. mentre la N la faccio azzurro chiaro e la R verde mela... nella mia firma ci dovrebbe essere il post con alcune foto

vespa r102
01-07-11, 09:01
Ma è il modello giusto per la mia 50 N? Come faccio a "trattare" con un negozio online? :mrgreen:



Dici che è meglio cambiare la guarnizione? Mi sono fatto prendere un po' troppo dalla mania del "recupero-pezzi-originali"? :mrgreen: Per quanto riguarda il vetrino, sai chi ne ha di originali - non rifatti - da vendere? :-)

il modello e giusto per la n, credevo fosse un negozio fisico scusa :oops:
la guarnizione e meglio cambiarla e il vetrino originale siem lo vende tonazzo link Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - CORPO LUMINOSO VESPA 50 N- L- R MARCHIATO SIEM (http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici_CORPO-LUMINOSO-VESPA-50-N-L-R-MARCHIATO-SIEM.1.15.14.gp.2117.-1.uw.aspx)

FaGiO
01-07-11, 09:03
il modello e giusto per la n, credevo fosse un negozio fisico scusa :oops:

Ordinato. ;-) Nello stesso negozio ho ordinato anche il vetro posteriore originale SIEM (qualche Euro in più di Tonazzo, ma almeno è spedizione unica...), ma non la guarnizione... Lo farò, se dite che è meglio! ;-)

Grazie! :ok:

FaGiO
01-07-11, 21:21
Riprendo un po' di domande rimaste "sospese" in questa discussione...


Riguardo alla sella se dai un'occhiata sulle schede tecniche del sito puoi notare che la 50N del '66 monta la sella lunga..
Magari per essere più sicuro aspetta anche altre risposte!!

Ho aspettato... ma nessuna risposta (in 4 anni :azz:)! :mrgreen: Quindi riformulo: il sellino singolo monoposto con portapacchi dietro, non è proprio previsto per la mia Vespa? Quali sono le opzioni di sella "giuste"? (quella che ho io non credo sia la sua... ha anche la "cinghia" della biposto... posterò presto le foto...)! :-)


L'ammortizzatore anteriore di ferro ok, va zincato dopo un'accurata pulizia. Buttalo pure così intero a galvanizzare
Per quello posteriore va smontato, sabbiato e portato a fosfatare, poi ti dirò come fare un dovuto trattamento tipo effetto rame sul corpo.

Ammortizzatori: quello anteriore non dovrebbe avere, quindi, la calotta in plastica? Lo butto a "galvanizzare" (quindi zinco bianco?!?!) montato? Non va fatto revisionare? E quello posteriore? Basta smontarlo, pulirlo (sabbiatura + fosfatazione...) e rimontarlo? :mah:


La morsettiera è molto sporca ma (credo) recuperabile... Come vi sembra?

...è completa così? :mah:

E, infine, per stasera... il dilemma colore!

Leggendo sulla scheda che viene fuori dal database di VR, sembra che sia possibile fare la mia Vespa solo in 3 colori... Leggendo in rete, però, ho trovato questo:


Dal 1966:- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303-

Ovviamente si riferisce alla 50 N. Da quello che leggo, avendo la mia il numero di telaio 147***, potrei farla anche verde chiaro. E' corretto? :mah:

Scusate per i miei papiri di domande, ma, credetemi, sto imparando l'ABC... (e, grazie a voi, penso di essere già intorno alla E, forse F... :mrgreen: Ma la strada verso la Z è ancora lunga, lunghissima... :azz:)!

GRAZIE! Grazie, ancora... :Ave_2:

vespuccia77
01-07-11, 21:34
siete stupendi!!tutti uniti con il FAGIo!!dai che fò il tifo per te,perchè una passione non può morire!!grandi!!:mrgreen:

FaGiO
01-07-11, 21:37
siete stupendi!!tutti uniti con il FAGIo!!dai che fò il tifo per te,perchè una passione non può morire!!grandi!!:mrgreen:

Sarà la Vespa di tutti... :mrgreen: (in senso platonico, eh? :azz:)

vespuccia77
01-07-11, 21:40
sei molto simpatico ed espertissimo di Vr,dei pc,e anche di vespe..anche se sei prolisso:testate: comunque quoto un verde chiaro..poi agli esperti la parola!!:ok:

FaGiO
01-07-11, 21:44
sei molto simpatico ed espertissimo di Vr,dei pc,e anche di vespe..anche se sei prolisso:testate: comunque quoto un verde chiaro..poi agli esperti la parola!!:ok:

Il testo scritto è il mio lavoro... Diciamo che, solitamente, sono molto "sintetico", i miei colleghi mi hanno soprannominato lo "stitico" perché i miei pezzi sono sempre molto stringati... :azz: Ma qui sul forum... Ho troppe curiosità, e troppe cose da chiedere per essere sintetico... :mrgreen:

Cmq... se fosse possibile farla verde, mi sa che ci farò più un pensierino! :ok:

P.S. grazie per i troppi complimenti... :ciao:

Afry19
01-07-11, 21:44
io voto rosso!!!

è stupendo!

in mancanza del giallo cromo...

P.S.: mi piace la tua firma, sopratutto la fine...:mrgreen:

FaGiO
01-07-11, 21:47
io voto rosso!!!

è stupendo!

in mancanza del giallo cromo...

P.S.: mi piace la tua firma, sopratutto la fine...:mrgreen:

No no... il "ballottaggio" è tra AZZURRO e VERDE... il dubbio che ho è se il verde sia realmente tra i colori possibili oppure no (il database di VR non lo riporta...)! :azz:

(beeeeeeeeeeeeeeeeee :mrgreen:)

vespuccia77
01-07-11, 21:51
sì, sì altro che " stitico " fiume in piena o meglio " in piena vespa" sei stato punto davvero!!:risata1:hai un entusiasmo incredibile!sarai un giornalista??

vespuccia77
01-07-11, 21:53
sulla mia c'è la monosella ma la versione originale prevedeva il sedile lungo:oops:ormai è andata..ma ti dirò l'adoro così:Ave_2:

djgonz
01-07-11, 22:04
Allora, la tua vespa puoi farla:
Rosso 850
Verde 301 (fino al telaio numero 140365)
Verde 303 (dal telaio numero 140366)
Azzurro Chiaro 400

FaGiO
01-07-11, 22:06
Allora, la tua vespa puoi farla:
Rosso 850
Verde 301 (fino al telaio numero 140365)
Verde 303 (dal telaio numero 140366)
Azzurro Chiaro 400

Essendo un telaio 147***, quindi, posso farla 303 (ora mi cerco qualche foto...)! Ballottaggio Azzurro/Verde... :mrgreen:

Grazie dj! :ok:

djgonz
01-07-11, 22:07
Essendo un telaio 147***, quindi, posso farla 303 (ora mi cerco qualche foto...)! Ballottaggio Azzurro/Verde... :mrgreen:

Grazie dj! :ok:

Non serve...
Toh
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42628-restauro-50n-unificata-1966-a.html

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

FaGiO
01-07-11, 22:09
Non serve...
Toh
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42628-restauro-50n-unificata-1966-a.html

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vespiaggio mi manderà a cag... :mrgreen: Dopo tutta la rottura di scatole che gli ho fatto sul suo restauro e tutte le domande per il mio... non mi ricordavo che quella che aveva fatto lui era verde 303!!! :azz:

Mi piace tanto 'sto colore... :mavieni:

djgonz
01-07-11, 22:11
Si è molto bello, se ne avessi una sarei indeciso tra questo e il rosso... Anche rossa è stupenda!!! :sbav:

FaGiO
01-07-11, 22:12
Si è molto bello, se ne avessi una sarei indeciso tra questo e il rosso... Anche rossa è stupenda!!! :sbav:

La mia credo che in origine fosse rossa... Ma a me proprio non piace! :noncisiamo:

Angelo87
01-07-11, 22:56
Fagio per il 1966 credo non è previsto il verde ma l'azzurro chiaro, rosso e grigio ametista.Io ho montato la sella lunga senza cinghia con scritta aquila made in Italy

FaGiO
02-07-11, 09:30
Fagio per il 1966 credo non è previsto il verde ma l'azzurro chiaro, rosso e grigio ametista.Io ho montato la sella lunga senza cinghia con scritta aquila made in Italy

Alcune fonti dicono che, invece, è possibile farla anche verde... :-)

djgonz
02-07-11, 12:03
Fagio per il 1966 credo non è previsto il verde ma l'azzurro chiaro, rosso e grigio ametista.Io ho montato la sella lunga senza cinghia con scritta aquila made in Italy

No... Per il 66 sono previsti i colori che ho postato io... Il database di vespa resource sbaglia...

n.meschi
03-07-11, 10:27
Questa è la mia VESPA 50 N del 1966, per quanto riguarda la sella la scheda di Vespa Resources dice sella singola o lunga!!!

FaGiO
03-07-11, 10:28
Questa è la mia VESPA 50 N del 1966, per quanto riguarda la sella la scheda di Vespa Resources dice sella siongola o lunga!!!

Questa... quale? :mrgreen:

FaGiO
03-07-11, 10:54
Questa... quale? :mrgreen:

Mancavano gli allegati... ;-)

...è BELLISSIMA! E' proprio come vorrei che fosse la mia... :ok:

n.meschi
03-07-11, 10:59
.....datti da fare allora!!!:lol: se hai bisogno di opinioni chiedi pure, se riesco ti aiuto volentieri!!!

FaGiO
03-07-11, 11:06
.....datti da fare allora!!!:lol: se hai bisogno di opinioni chiedi pure, se riesco ti aiuto volentieri!!!

Guarda... io chiedo anche troppo (chiedilo a vespiaggio... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:)! Non siamo neanche troppo lontani... Ci sono mercatini in Toscana?

;-)

Angelo87
03-07-11, 11:25
Questa con sella lunga Aquila Made in Italy, così fai il confronto:

FaGiO
03-07-11, 11:27
Ma quindi posso decidere io quale montare? :oops:

A me il sellino singolo piace tanto... fa così vintage!!! :mrgreen:

Angelo87
03-07-11, 11:36
Ma quindi posso decidere io quale montare? :oops:

A me il sellino singolo piace tanto... fa così vintage!!! :mrgreen:
Certo come vedi nel serbatoio c'è la predisposizione anche per il sellino.
Le nostre vespe uscivano con il sellino e poi a richiesta il concessionario montava la sella Aquila lunga

FaGiO
03-07-11, 11:40
Certo come vedi nel serbatoio c'è la predisposizione anche per il sellino.
Le nostre vespe uscivano con il sellino e poi a richiesta il concessionario montava la sella Aquila lunga

A questo punto scatta la domanda per n.meschi (si comincia :mrgreen:): dove hai comprato il sellino? E' originale o una copia (e, in questo caso, a che livello di fedeltà siamo?)? :mrgreen:

Vi stressooooo :mrgreen:

vincent_96
03-07-11, 11:46
io quando restaurero la mia vespa 50 N del 66 ci mettero il sellino singolo perche è mooolto bello ... e fa molto anni 60!! ... fagio dai datti da fare con la tua vespettaa...

n.meschi
03-07-11, 16:35
non è proprio perfetta, ma ci accontentiamo l'ho comprata qui a Porcari (Il mio paese) c'è una fabbrica che produce selle

FaGiO
03-07-11, 16:54
non è proprio perfetta, ma ci accontentiamo l'ho comprata qui a Porcari (Il mio paese) c'è una fabbrica che produce selle

Capito... Tanto la sella sarà l'ultima cosa che comprerò! (Spero non troppo in là con il tempo... :mrgreen:)

vespiaggio
03-07-11, 17:06
Capito... Tanto la sella sarà l'ultima cosa che comprerò! (Spero non troppo in là con il tempo... :mrgreen:)


attento però, se opterai per l'orribile sellino singolo, la base va verniciata in tinta.

FaGiO
03-07-11, 17:09
attento però, se opterai per l'orribile sellino singolo, la base va verniciata in tinta.

ESAGERATOOOOOOO! :mrgreen: La base del sellino dici? (devo farla verniciare insieme al resto della Vespa, quindi?) :azz:

FaGiO
05-07-11, 21:47
Cominciano ad arrivare i pezzi... ;-)

Per adesso:

- Faro anteriore in vetro SIEM (residuo di magazzino)
- Vetro faro posteriore SIEM
- Impianto elettrico completo

Preso da Vespatime, ordinato e pagato venerdì, arrivato oggi! :ok:

La roba devo ancora vederla in quanto è arrivata a casa di mio padre...

Oggi ho ordinato poi lo sportellino motore che mancava, usato originale dell'epoca... L'ho preso da un ragazzo che mi ha contattato attraverso l'annuncio sul forum e dovrebbe spedire domani (penso).

:-)

FaGiO
05-07-11, 22:27
Certo come vedi nel serbatoio c'è la predisposizione anche per il sellino.
Le nostre vespe uscivano con il sellino e poi a richiesta il concessionario montava la sella Aquila lunga

Sempre per la serie "non so come passare il tempo", mi sono messo a fare un'indagine di prezzo su vari siti di ricambi e questi sono i risultati per le 2 selle:

SELLA SINGOLA

- Il Nido delle Vespe (http://www.farobasso.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1249&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64) - 100,00 Euro
- Mauro Pascoli (http://www.mauropascoli.it/) - 110,00 Euro
- Bicasbia (http://cgi.ebay.it/0943-SELLA-CORTA-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-/130531567408?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6449a730#ht_1381wt_907) - 110,00 Euro
- VSP (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=266&category_id=11&option=com_virtuemart&Itemid=1) - 75,00 Euro
- Zangheratti (http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=SE&Codice=SE0100&Position=1) - 115,00 Euro
- Vespatime (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=13&s=468245110&lan=ita&cat=selle,%20cuscini%20e%20coprisella) - 128,00

SELLA LUNGA "BIPOSTO"

- Il Nido delle Vespe (http://www.farobasso.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1265&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64) - 70,00 Euro
- Bicasbia (http://cgi.ebay.it/0020-SELLA-NERA-ECO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-CON-LEVETTA-/120646200883?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1712ee33#ht_1250wt_907) - 60,00 Euro
- VSP (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=264&category_id=11&option=com_virtuemart&Itemid=1) - 60,00 Euro (ma è questa, anche se ha il laccino?)
- Zangheratti (http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=SE&num=93&Page=1&Codice=SE1000&Position=42) - 80,00 Euro
- Vespatime (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=10&s=468245110&lan=ita&cat=selle,%20cuscini%20e%20coprisella) - 86,00 Euro

-----------------------------------------------

Tralasciando le differenze di prezzo, sulla base delle vostre esperienze, quali sono le differenze di qualità tra le selle vendute da questi siti? Consigliate altri fornitori oltre a questi citati? Insomma, mi aiutate? :mrgreen:

Infine, se decidessi per il sellino singolo, cosa devo verniciare e di quale colore? :azz:

Grazie! :Ave_2:

V.V.B. :mrgreen:

vespiaggio
06-07-11, 11:35
Sempre per la serie "non so come passare il tempo", mi sono messo a fare un'indagine di prezzo su vari siti di ricambi e questi sono i risultati per le 2 selle:

SELLA SINGOLA

- Il Nido delle Vespe (http://www.farobasso.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1249&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64) - 100,00 Euro
- Mauro Pascoli (http://www.mauropascoli.it/) - 110,00 Euro
- Bicasbia (http://cgi.ebay.it/0943-SELLA-CORTA-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-/130531567408?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6449a730#ht_1381wt_907) - 110,00 Euro
- VSP (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=266&category_id=11&option=com_virtuemart&Itemid=1) - 75,00 Euro
- Zangheratti (http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=SE&Codice=SE0100&Position=1) - 115,00 Euro
- Vespatime (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=13&s=468245110&lan=ita&cat=selle,%20cuscini%20e%20coprisella) - 128,00

SELLA LUNGA "BIPOSTO"

- Il Nido delle Vespe (http://www.farobasso.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1265&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64) - 70,00 Euro
- Bicasbia (http://cgi.ebay.it/0020-SELLA-NERA-ECO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-CON-LEVETTA-/120646200883?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1712ee33#ht_1250wt_907) - 60,00 Euro
- VSP (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=264&category_id=11&option=com_virtuemart&Itemid=1) - 60,00 Euro (ma è questa, anche se ha il laccino?)
- Zangheratti (http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=SE&num=93&Page=1&Codice=SE1000&Position=42) - 80,00 Euro
- Vespatime (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=10&s=468245110&lan=ita&cat=selle,%20cuscini%20e%20coprisella) - 86,00 Euro

-----------------------------------------------

Tralasciando le differenze di prezzo, sulla base delle vostre esperienze, quali sono le differenze di qualità tra le selle vendute da questi siti? Consigliate altri fornitori oltre a questi citati? Insomma, mi aiutate? :mrgreen:

Infine, se decidessi per il sellino singolo, cosa devo verniciare e di quale colore? :azz:

Grazie! :Ave_2:

V.V.B. :mrgreen:

ciao alla fine è lo stesso prodotto, le selle di vsp le conosco bene sono ben fatte. La biposto è quella che ho montato anche sulla 50N del 66 del topic del restauro, fatta bene, unica cosa devi applicare tu la targhetta aquila (che vsp ti fornisce ed è realizzata in acciaio)

FaGiO
06-07-11, 20:18
ciao alla fine è lo stesso prodotto, le selle di vsp le conosco bene sono ben fatte. La biposto è quella che ho montato anche sulla 50N del 66 del topic del restauro, fatta bene, unica cosa devi applicare tu la targhetta aquila (che vsp ti fornisce ed è realizzata in acciaio)

Ok... se decido per la "lunga" mi sa che andrò su quella che mi consiglia il mio maestro... :mrgreen: Se, invece, dovessi optare per la "corta", dicevi che c'è qualcosa che devo verniciare in tinta... Che cosa? :-)

P.S. ho sentito per la zincatura "nera" e la fanno... Quindi tu consigli quella al posto della fosfatazione? Tengo la lista che mi avevi fatto nell'altro topic per i particolari "neri"? ;-)

Grazie! :ok:

n.meschi
08-07-11, 23:20
Ok... se decido per la "lunga" mi sa che andrò su quella che mi consiglia il mio maestro... :mrgreen: Se, invece, dovessi optare per la "corta", dicevi che c'è qualcosa che devo verniciare in tinta... Che cosa? :-)

P.S. ho sentito per la zincatura "nera" e la fanno... Quindi tu consigli quella al posto della fosfatazione? Tengo la lista che mi avevi fatto nell'altro topic per i particolari "neri"? ;-)

Grazie! :ok:

La parte sotto la sella, la devi smontare e fre verniciare.

FaGiO
08-07-11, 23:28
La parte sotto la sella, la devi smontare e fre verniciare.

Grazie! :ok:

...quant'è bella la tua Vespetta! :oops:

n.meschi
08-07-11, 23:35
Grazie! :ok:

...quant'è bella la tua Vespetta! :oops:


Grazie mille, si fà ll possibile, a volte i risultati sono buoni altre un pochino meno, ma ci accontentiamo :-)

FaGiO
20-07-11, 16:16
Proseguiamo con la raccolta dei pezzi. Ho appena inviato 2 mail di ordine a Bicasbia e Piaggio Calò. In pratica ho ordinato tutti i pezzi per il motore che mi aveva consigliato vespiaggio in questo (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/42824-motore-v5a1m-lista-della-spesa.html) topic, più la marmitta originale Piaggio (60 Euro, ma mi piaceva troppo... :oops:), le leve per il freno e la frizione, le guaine e i cavi e i gommini per la pedana.
Il conto delle spese sta per toccare già quota 400 Euro, e mancano ancora molti particolari... Anche se so già che sabbiatura e verniciatura (in pratica tutti i lavori di carrozzeria) saranno praticamente gratis. Spero proprio che il risultato finale sia all'altezza! :mrgreen:

A presto! :ok:

vespa50m1963
20-07-11, 19:15
ciao anch'io ho iniziato un'opera monumentale... il restauro della mia 50 n '63 messa maluccio per carrozzeria.... ti chiedevo visto che sono nelle vicinanze dov'è che porti a fare la carrozzeria? sabbiatura e verniciatura da manuale si intende... ciao e grazie
....ah solo per le parti del motore da revisionare e nuove ho spesi 350 pippi!!!

FaGiO
20-07-11, 23:19
ciao anch'io ho iniziato un'opera monumentale... il restauro della mia 50 n '63 messa maluccio per carrozzeria.... ti chiedevo visto che sono nelle vicinanze dov'è che porti a fare la carrozzeria? sabbiatura e verniciatura da manuale si intende... ciao e grazie
....ah solo per le parti del motore da revisionare e nuove ho spesi 350 pippi!!!

Farà tutto un carrozziere di Cecina... Ma non so se i prezzi sono economici o meno, essendo un caro amico di famiglia... so solo che è uno davvero giusto nel proprio lavoro e con le mani d'oro! ;-)

FaGiO
25-07-11, 10:08
Ciao ragazzi, mi serve un consulto su alcuni pezzi.

Leve freno e frizione (le ho comprate "rifatte", ma queste sono usate dell'epoca e mi piacerebbero di più): che dite? Vanno bene per la mia Vespa?

Manopole: come sopra? Come sono quelle dell'Ariete? (Ho letto che alcune riproduzioni sono pessime, mentre altre sono quasi perfette...)

Sella: Mi sembra molto buona, oltre che essere originale. Ho il dubbio, però, che vada bene per la mia Vespa... manca il bordino grigio. Che dite?

Grazie,

M.

vespa50m1963
25-07-11, 12:16
come hai revisionato l'ammortizzatore anteriore? hai quello a molla o a gommini? dove si possono reperire i gommini? ah la sella assomiglia alla mia originale... poi c dovrai comprare le targhette... le leve mie originali del *63 sono con la punta e non con il pallino in cima... ciao e buon restauro...

vespa50m1963
25-07-11, 12:17
ah il fanalino posteriore dove l'hai trovato? siem? $?

vespiaggio
25-07-11, 17:34
ciao le leve non vanno bene son della special 2 serie e primavera, il fanalino dietro ok, le manopole prendi pure le ariete (si trovan praticamente solo quelle), la sella come tu hai menzionato manca del bordino

FaGiO
25-07-11, 18:12
ciao le leve non vanno bene son della special 2 serie e primavera, il fanalino dietro ok, le manopole prendi pure le ariete (si trovan praticamente solo quelle), la sella come tu hai menzionato manca del bordino

Ok... quindi l'unica cosa "valida" sono le manopole... il fanalino l'ho già comprato da Vespatime.

Grazie "maestro"... :Ave_2:

FaGiO
25-07-11, 18:15
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/90537d1311613742-dove-posso-trovare-una-leva-di-messa-moto-originale-photo_de5dcc0b-3d9f-c4e9-a3c0-9dfee5f8670e.jpg

E di queste leve cosa mi dite? Vanno bene? (Una è storta, ma magari si riesce ad addrizzare...)

betana
25-07-11, 18:32
ciao le leve non vanno bene son della special 2 serie e primavera, il fanalino dietro ok, le manopole prendi pure le ariete (si trovan praticamente solo quelle), la sella come tu hai menzionato manca del bordino

Le leve non sono della special 2 serie ma prese da una vespa R conservata del 76 e lucidate e la sella è un originale turismo presa sempre dalla stessa R conservata e rifoderata come in origine senza bordino. Lo so perche la vespa R era di mio zio che non ha mai toccato neppure un bullone. La special 2 serie ha il pallino grande

FaGiO
26-07-11, 20:23
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/90537d1311613742-dove-posso-trovare-una-leva-di-messa-moto-originale-photo_de5dcc0b-3d9f-c4e9-a3c0-9dfee5f8670e.jpg

E di queste leve cosa mi dite? Vanno bene? (Una è storta, ma magari si riesce ad addrizzare...)

Ragazzi, sapete aiutarmi che vorrei "chiudere" l'acquisto? :Ave_2:

Grazie! :ok:

FaGiO
10-08-11, 18:07
Niente... credo che l'acquisto per la leva sia saltato! No problem, c'è ancora tempo... ;-)

Intanto oggi è arrivato (finalmente... Poste di merda... :rabbia: ) lo sportellino, di cui allego qualche foto. A questo punto, la carrozzeria è completa! A fine mese si va di sabbiatura e verniciatura!

Come devo preparare il tutto? Oltre a coprire il numero di telaio, cos'altro va coperto? Lo sportellino devo smontarlo? Come si toglie la "maniglia"?

Grazie e buone vacanze a tutti! ;-)

P.S. è arrivato anche tutto il materiale per revisione motore, le guaine, le leve del freno/frizione, l'impianto elettrico, i fanali, ecc... Poi vi posterò le foto, anche perché qualcosa non mi convince dei gommini pedana: per la mia non sono previste le "guide" in alluminio, vero? :-) Cmq... le faccio presto e le posto... ;-)

Afry19
10-08-11, 19:20
per la tua solo listelli in gomma.

per lo sportellino devi trapanare da dietro al centro e poi si smembra tutto e per rimetterlo su mi pare ci si metta una vite...

non mi ricordo bene...

FaGiO
11-08-11, 00:33
per la tua solo listelli in gomma.

Ma posso usare gli stessi senza montare i "portalistelli" in alluminio, oppure sono proprio diversi? :azz:


per lo sportellino devi trapanare da dietro al centro e poi si smembra tutto e per rimetterlo su mi pare ci si metta una vite...

non mi ricordo bene...

:orrore: Trapanare?!?!?

Qualcuno mi può spiegare meglio? Grazie... :Ave_2:

:ciao:

Afry19
11-08-11, 09:20
sono proprio dei listelli dedicati...

per lo sportellino ti faccio un copia incolla dal post di simonegsx http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3.html


Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
Tutto il gruppo è formato da:
Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
Il tutto in origine è chiuso a pressione.
Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
E' più semplice farlo che dirlo.

Afry19
11-08-11, 09:26
leggi anche qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3-6.html#post538229

FaGiO
11-08-11, 10:41
leggi anche qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3-6.html#post538229

Grazie... seguirò la "guida" passo passo... :ok:

Afry19
11-08-11, 10:45
di niente.. :ok:

FaGiO
29-08-11, 21:29
Rieccomiiii... Vi sono mancato? :mrgreen:

Domani la Vespa va dal "dottore" a farsi un lifting (sabbiatura, addrizzatura e verniciatura), e io ho (stranamente) qualche domandina da farvi. :mrgreen:

Ho allegato un po' di foto relative a vari "buchi" che sono presenti sul telaio. Quelli nella "zona clacson" e i due in alto (sotto il manubrio, diciamo) mi convincono poco... Così come i due in basso sul codino. Che mi dite? Vanno tappati? Per quanto riguarda quelli sulla pedana, vanno bene?

Infine un'altra domanda: voglio sabbiare e verniciare anche la forcella anteriore. Quali precauzioni devo avere? C'è qualche controindicazione? E per quanto riguarda il mozzo anteriore?

Grazie! ;-)

FaGiO
30-08-11, 23:05
Rieccomiiii... Vi sono mancato? :mrgreen:

Domani la Vespa va dal "dottore" a farsi un lifting (sabbiatura, addrizzatura e verniciatura), e io ho (stranamente) qualche domandina da farvi. :mrgreen:

Ho allegato un po' di foto relative a vari "buchi" che sono presenti sul telaio. Quelli nella "zona clacson" e i due in alto (sotto il manubrio, diciamo) mi convincono poco... Così come i due in basso sul codino. Che mi dite? Vanno tappati? Per quanto riguarda quelli sulla pedana, vanno bene?

Infine un'altra domanda: voglio sabbiare e verniciare anche la forcella anteriore. Quali precauzioni devo avere? C'è qualche controindicazione? E per quanto riguarda il mozzo anteriore?

Grazie! ;-)

Nessuno che mi considera? :cry:

Nel frattempo la mia Vespetta è arrivata dal dottore... :mrgreen:

Vespa979
30-08-11, 23:24
I fori vicino al clacson, al logo in alto, e quelli post. li devi far saldare, per il resto fai coprire la zona del num. telaio e dgm così che la sabbia non li rovini, per la forcella una volta che hai smontato il mozzo la puoi sabbiare quest'ultimo di solito io gli do' una sabbiatina leggera, poi lo smembro completamente e lo ripulisco con la spazzola metallica.
Mi raccomando fai raddrizzare bene le irregolarità delle lamiere, meno stucco ci andrà e più il lavoro sarà duraturo, sopratutto dulla pedana;-)
:ciao:

FaGiO
30-08-11, 23:32
I fori vicino al clacson, al logo in alto, e quelli post. li devi far saldare, per il resto fai coprire la zona del num. telaio e dgm così che la sabbia non li rovini, per la forcella una volta che hai smontato il mozzo la puoi sabbiare quest'ultimo di solito io gli do' una sabbiatina leggera, poi lo smembro completamente e lo ripulisco con la spazzola metallica.
Mi raccomando fai raddrizzare bene le irregolarità delle lamiere, meno stucco ci andrà e più il lavoro sarà duraturo, sopratutto dulla pedana;-)
:ciao:

Grazie dei consigli! :ok:

Solo una domanda: come "svernicio" il numero di telaio? E poi con cosa lo "vernicio"? Fondo epossidico e fondo "grigio", oppure niente?

Scusate se alcune domande sono idiote, ma è la mia prima "creatura"... :mrgreen:

Vespa979
30-08-11, 23:39
Grazie dei consigli! :ok:

Solo una domanda: come "svernicio" il numero di telaio? E poi con cosa lo "vernicio"? Fondo epossidico e fondo "grigio", oppure niente?

Scusate se alcune domande sono idiote, ma è la mia prima "creatura"... :mrgreen:

Usa uno sverniciatore al gel e una spatolina, poi lo rivernicerai e dovrà rimanere il rettangolino color grigio, il dgm dovrà invece essere verniciato in tinta carrozzeria ma che rimanga leggibile.;-)
:ciao:

FaGiO
07-09-11, 00:42
Vedo che l'interesse intorno al mio topic è scemato, purtroppo... :-(

...ma io continuo!

A fine mese porterò le cose a zincare/fosfatare. Visto che magari può servire a qualcuno ecco la lista delle cose da fosfatare (o zincare in nero):


- staffa guaine dove c'è il registro frizione
- prigionieri del motore
- rondella elastica del bullone che regge la staffetta che tira l'aria
- molle dei ceppi dei freni
- spessore del tamburo dietro
- molla del cavalletto
- clip da 6mm del pedale del freno
- molla interna del pedale del freno
- bullone del selettore del cambio
- staffa reggi guaine nel manubrio e i due bilancieri interni
- rondella dentellata del volano
- seeger del volano
- clip delle ganasce
- rondelle elastiche a rasamento delle leve
- rondella strana del bullone della pedivella
- molla dell'ammortizzatore posteriore
- clip del clacson
- collettore d'aspirazione e la sua clip del bicchiere
- rondelle piane con dentatura che tengono la staffettina del manubrio
- rondella a rasamento della vite a sx sulla cuffia/coprivolano (su quei modelli ancora con filettatura da M6)

Per quanto riguarda la zincatura "bianca", va fatta tutta la minuteria, il cavalletto, la scatolina che copre i fili del cambio e... cos'altro? Mi aiutate? :mrgreen:

Grazie! ;-)

kampa
08-09-11, 15:05
ciao fagio:ciao:
complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare

FaGiO
08-09-11, 23:57
ciao fagio:ciao:
complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare

Ciao Kampa... :ciao:

Lo sportellino nero è "usato" d'epoca! ;-) La levetta dovrebbe essere quella giusta!

kampa
09-09-11, 00:21
la levetta è quella giusta!:ok:
secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..
riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,
ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta":mavieni:


:ciao:

vespa50m1963
09-09-11, 08:55
scusate ma cosa è il dgm?
complimenti per la vespa conservata niente male. la mia è un vero rottame mi costerà un cea!

FaGiO
09-09-11, 11:17
la levetta è quella giusta!:ok:
secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..
riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,
ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta":mavieni:


:ciao:

Concordo... Con cosa la pulisco però? ;-)

Noiva
09-09-11, 11:33
Ciao Fagio complimenti, ti sei immerso completamente in questa impresa, si avverte che stai impiegando molto tempo e passione.
Continua così che sei un bell'esempio...:ok:

kampa
09-09-11, 12:19
quando ho riverniciato la mia vespa risolsi il problema così...
ho preso 2 sportellini,
uno con la levetta "originale" l'altro senza levetta...
sono andato in una ditta che rifanno pasticche dei freni ( va bene anche un radiatorista) e ho affittato la sabbiatrice per 1 ora!! ho sabbiato tutto (levetta compresa in modo molto soft senza insistere, si sà l'alluminio è delicato!!) ho incartocciato la levetta con nastro di carta, poi ho portato tutto al carrozziere, specificandogli che in fase di verniciatura alla seconda mano di colore avrebbe dovuto ruotare la levetta di mezzo giro per evitare zone d'ombra ;)
tolto il nastro di carta olè! il gioco è fatto!!
al secondo sportellino, verniciato anche quello ho applicato una serratura,

risultato : se vado in giro senza pretese e lascio la vespa per strada uso lo sportello con serratura ( non possono portarmelo via) se vado a fare il figo monto la levetta originale ;)

FaGiO
10-09-11, 20:17
Ciao Fagio complimenti, ti sei immerso completamente in questa impresa, si avverte che stai impiegando molto tempo e passione.
Continua così che sei un bell'esempio...:ok:

Grazie per i complimenti... Diciamo che sto cercando di "riassumere" in questo post i vari consigli che ricevo dagli utenti del forum, così che possano essere di aiuto anche agli altri che si avvicinano al restauro di una Vespa come la mia... ;-)


quando ho riverniciato la mia vespa risolsi il problema così...
[...]
tolto il nastro di carta olè! il gioco è fatto!! [...] ;)

Grazie! :ok:

FaGiO
28-09-11, 10:20
Mentre la Vespa è ancora dal "dottore" (e chissà quanto ci starà...), io continuo a spulciare il forum...

E ho trovato questa sella in vendita:

http://img94.imageshack.us/img94/3143/img0801sy.jpg

Che mi dite? Può andare bene per la mia piccolina?

:mrgreen:

FaGiO
04-01-12, 22:20
Domattina... SI SABBIA!!!

:risata1:

d.uca23
04-01-12, 22:22
Mi raccomando ai numeri di telaio.....

FaGiO
04-01-12, 22:23
Mi raccomando ai numeri di telaio.....

Verissimo... Mi ricordate come "salvaguardarli"?

Tre/quattro strati di nastro carta e poi, una volta sabbiata, "sverniciatore"?

d.uca23
04-01-12, 22:26
Io siccome non mi fidavo del nastro ho messo un pezzo di lamierino fissandolo con delle viti ai fori per i gommini e poi ho sverniciato la zona con lo sverniciatore......

saverio89mally
04-01-12, 22:26
vedi se riesci a trovare quel nastro adesivo di alluminio..
io l'ho usato ed ha tenuto:mrgreen:

vespa r102
04-01-12, 22:30
Verissimo... Mi ricordate come "salvaguardarli"?

Tre/quattro strati di nastro carta e poi, una volta sabbiata, "sverniciatore"?

metti lo schoc marrone quello per pachi 3-4 strati e poi sopra facci una passata di silicone sembrera scemo ma la sabbia sulle cose "gommose" rimbalza e non le toglie










:ciao:

FaGiO
06-01-12, 00:31
Vespa sabbiata! Ecco un po' di foto fatte oggi mentre mio papà lavorava (e io guardavo :mrgreen: )!

FaGiO
06-01-12, 00:32
Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

vespa r102
06-01-12, 00:53
Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

si vanno tappati di solito si ci mette il gancio portaborse che pero in origine non va la ma attaccato alla sella (mi pare che il tuo modello non lo porta proprio)

saverio89mally
06-01-12, 01:16
io il manubrio e il serbatoio non li feci sabbiare..
mi ricordo che un amico mi disse che il materiale del manubrio si sarebbe consumato molto ed evitai..
però bel lavoro continua così:ok:

n.meschi
08-01-12, 14:03
io il manubrio e il serbatoio non li feci sabbiare..
mi ricordo che un amico mi disse che il materiale del manubrio si sarebbe consumato molto ed evitai..
però bel lavoro continua così:ok:

ne ho fati sabbiare o una ventina e non ho mai avuto problemi!!!:ciao:

d.uca23
08-01-12, 14:11
Bene bene........tranne le classiche rotturine il telaio è buono,i fori dell'ultima foto vanno chiusi.

P.S.: che fortuna avere il papà in carrozzeria :ok:

FaGiO
08-01-12, 18:15
P.S.: che fortuna avere il papà in carrozzeria :ok:

Ma non fa il carrozziere... ;-)

gibby1959
16-01-12, 06:55
Nell'ultima foto, nel sottosella ci sono due buchi, credo per il gancio. Vanno tappati?

Per il resto mi sembra in ottimo stato, voi che dite?

Stasera il carrozziere ha passato il fondo e poi mio papà, con calma, la sistemerà di carrozzeria... Piano piano, ma procediamo! :mrgreen:

Bel lavoro, Fagio!
Quelle crepine si possono saldare anche dopo aver dato la prima mano di fondo. Così eviti che arrugginisca tutto di nuovo!
Secondo me saldarle in questo caso è meglio che cercare di sostituire le pedane.
Mi sembra tutto abbastanza sano e bello!
Complimenti ancora!

gibby1959
01-05-12, 08:08
Hej FaGio!
come va la vita?
non si vedono progressi su questo restauro da un po'.............;-)

FaGiO
26-05-12, 13:02
Hej FaGio!
come va la vita?
non si vedono progressi su questo restauro da un po'.............;-)

"Problemi" di lavoro (troppo... :sbonk: ) di mio papà e del suo amico hanno - di fatto - congelato i lavori sulla Vespa... Purtroppo quando si fanno le cose cercando di spendere poco, non si può pretendere troppo... Ma prima o poi arriveremo alla fine... Ne sono certo!

La Vespa è lì in carrozzeria che aspetta il suo turno...

Peppe82
15-06-12, 15:21
Salve anch'io sto restaurando una vespa 50 n del 1966...
Ho un dubbio: Ma in questo punto del motore occorre un coperchietto???

iena
15-06-12, 15:39
Ne ho sempre sentito parlare ma io non l'ho mai visto. E si che di motori me ne sono passati tra le mani ...

Peppe82
15-06-12, 15:45
dunque anche per te è un mistero...pensavo di essere il solo :) mica sai almeno come si chiama questo pezzo di motore??

iena
15-06-12, 15:47
dunque anche per te è un mistero...pensavo di essere il solo :) mica sai almeno come si chiama questo pezzo di motore??
Coperchio preselettore? :mrgreen:

FaGiO
15-06-12, 15:49
Salve anch'io sto restaurando una vespa 50 n del 1966...
Ho un dubbio: Ma in questo punto del motore occorre un coperchietto???

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=82245&d=1336732392

Questo? :)

Peppe82
15-06-12, 15:51
proverò ad approfondire la ricerca usando questa denominazione :cioe:

luciovr
15-06-12, 15:54
dunque anche per te è un mistero...pensavo di essere il solo :) mica sai almeno come si chiama questo pezzo di motore??

COPERCHIO SUPPORTO CAMBIO
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=565

Peppe82
15-06-12, 15:57
è quello originale dell'epoca??? http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=82245&d=1336732392

Questo? :)[/QUOTE]

casabis
15-06-12, 15:57
E' quello postato da FaGiO, fino ad una certa data in ferro, successivamente in plastica, lo si toglieva (e poi non lo sitrovava più) quando vi era da cambiare un filo marce, poi visto che si aveva sempre fretta (ed era più veloce regolare i fili) non veniva mai più rimesso (e andava di solito perso tra le cose dimenticate).

Cordialmente

iena
15-06-12, 15:57
Quello che si vede nel disegno è il coperchio del selettore del PX... O per lo meno ci assomiglia molto!

Peppe82
15-06-12, 15:58
è quello originale dell'epoca?? se ne trovano trovano di rifatti in commercio?

casabis
15-06-12, 16:00
Quello di FaGiO è l'originale.

FaGiO
15-06-12, 16:20
Quello di FaGiO è l'originale.

Sì... era montato sul mio motore...

...a proposito, devo farlo zincare, vero?

Peppe82
15-06-12, 19:13
Grazie Luciovr :)

Peppe82
16-06-12, 12:45
Eccolo l'originale! L'ho trovato sul motore della vespa 50 l di un amico...

Vespa50primaserie
19-06-12, 20:45
Urca Fagio! Che bella Vespa!! Ne posseggo una anche io! la mia è una 50 del 64/65, con lo sportellino piccolo! la sto restaurando anche io ^_^ non ti posto l'argomento perchè sarà andato a finire nei meandri di VR quindi inutile XD

FaGiO
19-06-12, 20:58
Urca Fagio! Che bella Vespa!! Ne posseggo una anche io! la mia è una 50 del 64/65, con lo sportellino piccolo! la sto restaurando anche io ^_^ non ti posto l'argomento perchè sarà andato a finire nei meandri di VR quindi inutile XD

Ricercalo, dai! :mrgreen:

Vespa50primaserie
19-06-12, 21:06
Ricercalo, dai! :mrgreen:

Aspetta ho creato un nuovo post dove metto le foto recenti! poi posterò anche quelle vecchie ^_^ http://www.vesparesources.com/showthread.php?53390-Restauro-Vespa-50-quot-Sportellino-Piccolo-quot-2%B0-parte&p=792410#post792410

FaGiO
03-01-15, 14:43
Neverending story.

(e prima o poi finisce... promesso!)

VespaTosc
11-02-16, 19:10
Neverending story.

(e prima o poi finisce... promesso!)

Ciao!!! Anch'io sono alle prese con il restauro di una Vespa 50 n. Sapete esattamente che tipo di sella lunga montava nel '66? AQUILA CONTINENTALE? AQUILA MADE IN ITALY? Con laccio/maniglia o senza? Sto per acquistare una biposto Aquila continentale senza laccio, ma non sono sicuro al 100% che vada bene.
Grazie infinite??

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

(La sto acquistando da LaVespaDue, mi sembrerebbe la migliore tra quelle che ho trovato in vendita on line)