Visualizza Versione Completa : Lancia sabbiatrice/idropulitrice
La sabbiatura professionale costa sempre un botto
ho visto in vendita questo attrezzo della karch....
premetto che possiedo già un idropulitrice(quidi dovrei acquistare solo la lancia e la sabbia) secondo voi si riesce a sverniciare telai ed altro?
...utilizzando acqua e sabbia non si forma la patina di ruggine appena asciuga?:boh:
http://www.kaercher.it/versions/it/assets/gallery/gallery_product_2/2638792_popup.jpg
io ho una di queste
http://www.utcut.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Pistola_sabbiatr_4c84ae7bea131.jpg
e ho sabbiato un telaio intero, ci vuole un compressore coi controca**i ed è un lavoraccio, ma il risultato è molto buono.
non ero nemmeno a conoscenza di quell'attrezzo; a parer mio potrebbe anche funzionare meglio della sabbiatrice tradizionale, però secondo me ci sono alcuni problemi da affrontare:
-consumo d'acqua non indifferente
-ci vuole un luogo adatto
-su pareti molto sottili, potresti avere brutte sorprese
per quanto riguarda l'ossidazione, se asciughi bene subito, poi ci passi ancora meglio con l'alcol, non dovresti avere problemi(ricorda che comunque il primer andrebbe steso subito dopo)
La sabbiatura professionale costa sempre un botto
ho visto in vendita questo attrezzo della karch....
premetto che possiedo già un idropulitrice(quidi dovrei acquistare solo la lancia e la sabbia) secondo voi si riesce a sverniciare telai ed altro?
...utilizzando acqua e sabbia non si forma la patina di ruggine appena asciuga?:boh:
se fatto con acqua non salata non c'è problema!
di fatto la sabbiatura effettuata con questo accessorio della Kärcher è valida SOLO per piccoli pezzi e non per un telaio di vespa
:ciao:
Ho un compressore da 50L,quindi la sabbiatrice tradizionale è fuori discussione
La lancia,sabbia,acqua e corrente mi verrebbe a costare meno di una sabbiatura professionale lo spazio non mi manca...se avessi la certezza che funziona la prenderei al volo.
di fatto la sabbiatura effettuata con questo accessorio della Kärcher è valida SOLO per piccoli pezzi e non per un telaio di vespa
:ciao:
lo dici per esperienza diretta?
nel senso, se riesco a sabbiare cerchi e parafanghi,perchè non potrei sabbiare un telai intero?
Ho un compressore da 50L,quindi la sabbiatrice tradizionale è fuori discussione
La lancia,sabbia,acqua e corrente mi verrebbe a costare meno di una sabbiatura professionale lo spazio non mi manca...se avessi la certezza che funziona la prenderei al volo.
più che i litri ci vuole della pressione, 8 bar minimo
quoto areoib: per la parte esterna probabilmente non hai problemi, ma ti ci voglio vedere alle prese col pozzetto..
ASSEACAMME
09-09-11, 11:32
bello :-) è un po che sono in cerca di un attrezzio del genere...sai dirmi dove anrdare a cercare e/o di che marca è? .... €uricchi necessari all'acquisto dell'attrezzo?
grazie mille in anticipo
bello :-) è un po che sono in cerca di un attrezzio del genere...sai dirmi dove anrdare a cercare e/o di che marca è? .... €uricchi necessari all'acquisto dell'attrezzo?
grazie mille in anticipo
io l'ho visto sia online(cerca set sabbiatura karcher) e nei vari brico center...la lancia costa 70€ poi devi aggiungere la sabbia e naturalmente l'dropulitrice se non l'hai...
più che i litri ci vuole della pressione, 8 bar minimo
quoto areoib: per la parte esterna probabilmente non hai problemi, ma ti ci voglio vedere alle prese col pozzetto..
8 bar?
devo controllare le specifiche della mia idropulirice...se non ricordo male 11 bar:mah:
pirasrocco
09-09-11, 11:53
per i motori deve essere buona ma per i telai mmmh non mi convince l'acqua
sconsiglio di sabbiare ad acqua! tanti anni fa, per inesperienza, ho fatto questo errore! oltre ad ossidare ed arrugginire completamente, quel telaio di special si è riempito di sabbia bagnata ovunque, un pasticcio! impossibile toglierla dal tunnel perchè non asciugava più e fin che non era asciutta non si poteva verniciare quindi arrugginiva sempre più! ho lavorato il doppio che farla con lo sverniciatore! si sabbia a secco per non aver problemi :ciao:
8 bar?
devo controllare le specifiche della mia idropulirice...se non ricordo male 11 bar:mah:
8 bar per la sabbiatura tradizionale ad aria. ormai anche le idropulitrici scandalose che si trovano nei vari negozi fai da te arrivano a 100bar
8 bar per la sabbiatura tradizionale ad aria. ormai anche le idropulitrici scandalose che si trovano nei vari negozi fai da te arrivano a 100bar
allora la mia avrà 110 bar
lo dici per esperienza diretta?
nel senso, se riesco a sabbiare cerchi e parafanghi,perchè non potrei sabbiare un telai intero?
lo dico perchè ho letto già diverse discussioni sull'uso del kit in questione.
il kit da aggiungere alle idropulitrici Kärcher (o altre marche.. dato che l'attacco è standard) l'ho cercato e trovato su ebay a circa 35 euro.. ma non l'ho ancora preso:
Hochdruckreiniger Zubehörshop Angebote - Sandstrahler Nassstrahlset für Kärcher Hobby Strahlgut Artikel in eBay.de Shops zu günstigen Preisen (http://stores.ebay.de/Hochdruckreiniger-Zubehorshop/_i.html?_fsub=1346909017)
io ho una di queste...
ciao, puoi spiegarmi come funziona la sabbiatrice ad aria da compressore?
il tubo che porta la sabbia come fa a pescare? ci vuole un motorino a parte??
grazie
beh il principio è molto semplice(chiamato venturi): il passaggio dell'aria all'interno della pistola, crea una depressione nella zona dove c'è il tubo che và infilato nella sabbia; cosi facendo risucchia la sabbia che incontra il flusso d'aria, e la spara fuori. (è anche quello che accade nel carburatore)
http://www.vesparestauro.it/vespa/vespa_immagini/venturi.jpg
per la sabbiatura ad aria almeno 8bar, se son di più è meglio..
io quando ho sabbiato la vespa mi son fatto prestare il compressore da un amico e l'ho usato in parallelo al mio (50+50 litri a 8 bar) e comunque i motori "correvano" mica poco.. è un lavoraccio, la sabbia ti si infila da tutte le parti..
se mai dovessi sabbiare qualcosa lo farei fare a pagamento da chi ha attrezzatura e struttura idonee..
io ho provato con la mia che aveva dei bei strati di vernice(forse industriale) e qualche sbadilata di stucco; nonostante avessi un impianto pneumatico aziendale a disposizione(in grado di darmi almeno 8bar con portata continua) in 3 ore non sono riuscito nemmeno a sverniciare la pedana.
tutta colpa della vernice, dato che con il parafango con vernice originale, veniva via abbastanza facilmente, ma rimane il fatto che è un lavoraccio e non vi dico fin dove mi sono trovato la sabbia..
no no, sono maniaco del fai da te ma la sabbiatura è un'operazione delicatissima...... intanto da fare assolutamente a secco, e poi per risparmiare qualche soldo fai un lavoro approssimativo, spendendo tempo e se non si ha il luogo adatto, sporcando da tutte le parti......:ciao::ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.