Visualizza Versione Completa : facciamo chiarezza sulla carburazione
Buona sera a tutti, apro questa discussione perchè vorrei che ci facesse un pò di chiarezza , in particolar modo per i meno esperti come me, su tutti quei parametri in cui si può intervenire sul carburatore.
Giusto per essere più esplicito e fare un banale esempio , se si ha la carburazione grassa agli alti si potrebbe ridurre il getto max o montare un freno aria più grosso e semplicemente variarli entrambi tenendo in teoria il rapporto aria benzina uguale ma in pratica che cosa cambia? :mah:
Per rendere l'idea se sul getto max avessi la colonna così composta 160/BE3/110
o 185/BE3/127 il rapporto numerico è pressoché identico ma quali sono i parametri per cui decidere se è più indicati il primo caso o il secondo? :mah:
Idem con gli emulsionatori, quali sono i fattori che mi dicono meglio un BE5 di un BE4?:testate:
Grazie a tutti coloro che vorranno dire la loro
PISTONE GRIPPATO
10-09-11, 05:37
Buona sera a tutti, apro questa discussione perchè vorrei che ci facesse un pò di chiarezza , in particolar modo per i meno esperti come me, su tutti quei parametri in cui si può intervenire sul carburatore.
Giusto per essere più esplicito e fare un banale esempio , se si ha la carburazione grassa agli alti si potrebbe ridurre il getto max o montare un freno aria più grosso e semplicemente variarli entrambi tenendo in teoria il rapporto aria benzina uguale ma in pratica che cosa cambia? :mah:
Per rendere l'idea se sul getto max avessi la colonna così composta 160/BE3/110
o 185/BE3/127 il rapporto numerico è pressoché identico ma quali sono i parametri per cui decidere se è più indicati il primo caso o il secondo? :mah:
Idem con gli emulsionatori, quali sono i fattori che mi dicono meglio un BE5 di un BE4?:testate:
Grazie a tutti coloro che vorranno dire la loro
Temo che quello che cerchi non esista....:nono::nono:
Tu vorresti un libretto tipo chitarristi in 24 Ore e magari pretendere dopo 24 ore di saper suonare la chitarra.
La carburazione credo sia la parte di messa a punto finale più difficile in assoluto, per cui una volta imparato l' A B C ti devi arrangiare facendo tante prove.:mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
s7400dp21957
10-09-11, 07:48
ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni.
Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico)
Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto.
per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio.
Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi.
Spero di esserti stato di aiuto.
primavera79
10-09-11, 08:38
tante prove.
QUOTO..........
specialmente se si tratta di una vespa elaborata
Temo che quello che cerchi non esista....:nono::nono:
Tu vorresti un libretto tipo chitarristi in 24 Ore e magari pretendere dopo 24 ore di saper suonare la chitarra.
La carburazione credo sia la parte di messa a punto finale più difficile in assoluto, per cui una volta imparato l' A B C ti devi arrangiare facendo tante prove.:mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
Hai detto bene la carburazione è veramente una finezza, io forse sono arrivato alla A.... e a mie spese ho capito che devi spenderci veramente del tempo per carburare al meglio il motore soprattutto se elaborato , che sia vespa o moto o auto.
Per quanto rigurda il "manuale del piccolo carburatorista" non credo che esista ma pensavo(visto che siamo su un forum) che altri ,più esperti di me, avessero qualche esperienza in più sull quesito, giusto per sentire le diverse correnti di pensiero, mai pretenderei di diventare un espertissimo carburatorista leggendo il manuale come se fosse una lezione di geografia .
ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni.
Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico)
Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto.
per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio.
Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Risposta semplice e chiara , io per riagganciarmi al discorso di Pistone , ho fatto una prova simile a quella che ho descritto sopra è ho notato (forse una mia impressione)una risposta del motore diversa, quella con freno aria e getto maggiori era molto più fluida guadagnando sui bassi.
Forse perchè come dicevi tu ci sono volumi maggiori e di conseguenza si migliora il riempimento?
s7400dp21957
12-09-11, 13:47
Risposta semplice e chiara , io per riagganciarmi al discorso di Pistone , ho fatto una prova simile a quella che ho descritto sopra è ho notato (forse una mia impressione)una risposta del motore diversa, quella con freno aria e getto maggiori era molto più fluida guadagnando sui bassi.
Forse perchè come dicevi tu ci sono volumi maggiori e di conseguenza si migliora il riempimento?
Probabilmente si, ma non bisogna eccedere perchè il volume totale immesso nel cilindro è funzione della cilindrata totale.
Bisogna comunque controllare la qualità della carburazione in base al colore della candela utilizzando la procedura che tutti conosciamo.
Probabilmente si, ma non bisogna eccedere perchè il volume totale immesso nel cilindro è funzione della cilindrata totale.
Bisogna comunque controllare la qualità della carburazione in base al colore della candela utilizzando la procedura che tutti conosciamo.
:ok:
sin qui c'ero arrivato .... qui era la mia "A"
Comunque grazie a te adesso sono alla "B", vediamo se riesco ad arrivare alla "c"
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.