Visualizza Versione Completa : dubbi per restauro sprint
sto valutando se restaurare questa vespa 150 sprint del 68... intendo fare il restauro da solo, fare presso altri solo sabbiatura e ri-verniciatura... è un lavoro impegnativo (almeno per me:oops:) poichè è la prima volta che mi cimento in un lavoro del genere... mi sono spesso riparato auto e moto in casa, ma un restauro serio non l'ho mai fatto...
penso che ne valga la pena e grazie all'aiuto che ho trovato e, credo, troverò in questo forum (è approfonditissimo :orrore: mai vista tanta competenza in un forum) forse ce la potrò fare... beh vi presento la ''chiappona'' :ciao:
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://imageshack.us/photo/my-images/6/p10009472.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img6.imageshack.us/img6/8688/p10009472.jpghttp://img6.imageshack.us/img6/8688/p10009472.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/p10009472.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/1203/p1000946b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/p1000946b.jpg/)
http://img838.imageshack.us/img838/1412/p1000945a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/p1000945a.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/3922/p10009482.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/p10009482.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/16/p10009482.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/838/p1000945a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/p1000946b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/6/p10009472.jpg/
credo sia tutta originale... dovrebbe essere stata radiata d'ufficio (sto aspettando l'estratto cronologico) ma ha targa, libretto e foglio complementare... non sono sicuro dell'originalità della sella... ma per il resto è completa...
le foto non rendono chiaramente l'idea sullo stato della carrozzeria, non si capisce bene se è solo molto impolverata o molto arrugginita. Ad ogni modo ci sono esempi di vespe documentati quì sul forum che pur avendo problemi di carrozzeria forse peggiori della tua si è riusciti a farne conservati spettacolari. Il metodo cif in questo senso insegna. Io non mi butterei subito sul sabbia/rivernicia ma proverei a recuperare il piu' possibile. Vediamo almeno che ne viene fuori. Il resto tra l'altro sembra ok anche se la sella non è la sua. Facci sapere e buon lavoro!
mah! nelle foto è molto impolverata ma ci sono punti di ruggine dappertutto... sono più propenso al sabbia e rivernicia... però se mi dici così chiederò consiglio al carrozziere di fiducia! ah allora la sella non è originale! eh mi sembrava che il marchio ''radaelli'' non fosse roba piaggio!!:nono:
il fanalino posteriore invece dici che è ok? scusate ma anche girando per bene il forum alcune finezze mi sfuggono!!:azz:
http://img718.imageshack.us/img718/8725/p10009492.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/p10009492.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho mandato una mail in FMI e mi dicono che per l'iscrizione all'albo storico è necessario un documento in cui un'azienda certifica che il restauro è stato effettuato in modo conforme... io gli ho fatto presente che il restauro lo voglio fare io e loro mi hanno risposto che comunque quel foglio firmato e timbrato serve... ma voi come avete fatto?? so di molti qui che hanno restaurato in casa....
si fanno fare un foglio da un officina.
comunque prima di chiamare carrozzieri lavala con l'idropulitrice e poi vai di cif. :ok:
vuoi ma vedere che... :mavieni:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
:ciao:
sono più propenso al sabbia e rivernicia... però se mi dici così chiederò consiglio al carrozziere di fiducia!
....un carrozziere ha tutto l'interesse che tu sabbi e rivernici. Il suo giudizio sarebbe poco obiettivo, non credi?;-)
il fanalino posteriore invece dici che è ok?
il faro va bene.
si hai ragione, ma questo è amico amico per cui non dovrebbe imbrogliarmi spero :rabbia:
mi fa molta più paura la questione burocratica! ancora non ho trovato da nessuna parte qualcuno che mi spiega come diavolo farò a presentare sto famoso certificato dell'officina se i lavori me li son fatti in casa! eppure mi sa che qui in tanti si sono arrangiati
La parte posteriore è tutta arrugginita. Fossi in te la sabbierei e farei un restauro come si deve.
Cerchiamo di capire cosa vuoi raggiungere... Un conservato non si può fare, la vernice è troppo deteriorata, ma a molti piace tenere la vespa allo stato in cui viene trovata "rugginosa" nessuno te lo vieta, ha il fascino dei suoi anni ed in un certo senso è "conservata" Ovviamente non potrà mai essere iscrittta FMI, ma chissenefrega, se avesse targa e documenti OK! Quindi la strada da prendere è una sola .Sabbiare è riverniciare con una tinta originale per quell'epoca.
essendo radiata d'ufficio devo per forza iscriverla fmi... e quindi via di sabbia e vernice! prima di sabbiarla mi consigliate di darle una grattata con la carta vetrata o con una spazzola metallica per togliere il grosso? oppure si rovina?
essendo radiata d'ufficio devo per forza iscriverla fmi... e quindi via di sabbia e vernice! prima di sabbiarla mi consigliate di darle una grattata con la carta vetrata o con una spazzola metallica per togliere il grosso? oppure si rovina?
No, non devi fare nulla, farà tutto la sabbiatura :ok:
Mi raccomando subito dopo la sabbiatura, devi proteggerla col primer epossidico, altrimenti si arrugginisce in fretta.
è partita l'avventura! il telaio ora è a sabbiare e verniciare... nel frattempo faccio il motore... :rabbia:che sbattone soprattutto pulirlo e aprirlo!! non aveva proprio voglia di aprirsi!! è finita a botte schiaffi e mazzate ma ho vinto io :boxing:
e le molle frizione tutte diverse tra loro?? magie made in pontedera 1968!!
per la pulizia finale dei carter ricorrerò ad un sabbiatore ''serio'' perchè nonostante litri di diluente e sgrassatore non viene molto bene...
http://img851.imageshack.us/img851/6290/p1000094n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/p1000094n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img688.imageshack.us/img688/222/p1000111s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/p1000111s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img19.imageshack.us/img19/9946/p1000121cc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/p1000121cc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io se fossi in te i carter li lascerei così come sono..Niente micropallinature sabbiature ecc.Tanto in poco tempo ti ritroveresti ancora con i carter non "lucidi" come vorresti perchè la morchia e l'ossidazione naturale dell'alluminio fanno del loro.Poi, non so perchè ma ho sempre il timore che in un qualche modo si fanno più danni che benefici ai carter.I carter del mio gs erano moolto sporchi..In 2 giorni di lavoro sono tornati belli.Non come se fossero pallinati, però con quell'aria di vissuto che su una nonna ci sta sempre bene!
Io se fossi in te i carter li lascerei così come sono..Niente micropallinature sabbiature ecc.Tanto in poco tempo ti ritroveresti ancora con i carter non "lucidi" come vorresti perchè la morchia e l'ossidazione naturale dell'alluminio fanno del loro.Poi, non so perchè ma ho sempre il timore che in un qualche modo si fanno più danni che benefici ai carter.I carter del mio gs erano moolto sporchi..In 2 giorni di lavoro sono tornati belli.Non come se fossero pallinati, però con quell'aria di vissuto che su una nonna ci sta sempre bene!
quoto in pieno!
si hai ragione, ma questo è amico amico per cui non dovrebbe imbrogliarmi spero :rabbia:
mi fa molta più paura la questione burocratica! ancora non ho trovato da nessuna parte qualcuno che mi spiega come diavolo farò a presentare sto famoso certificato dell'officina se i lavori me li son fatti in casa! eppure mi sa che qui in tanti si sono arrangiati
Semplicemente, una volta finita, porti la vespa da un meccanico abilitato e gli dici quello che hai fatto e di provarla. Lui certificherà i lavori fatti e lo stato della vespa, anche se i lavori non li ha fatti lui.
Non è scritto da nessuna parte che chi certifica i lavori dev'essere anche quello che li ha svolti!
Naturalmente, lo pagherai per il suo disturbo.
Ciao, Gino
Semplicemente, una volta finita, porti la vespa da un meccanico abilitato e gli dici quello che hai fatto e di provarla. Lui certificherà i lavori fatti e lo stato della vespa, anche se i lavori non li ha fatti lui.
Non è scritto da nessuna parte che chi certifica i lavori dev'essere anche quello che li ha svolti!
Naturalmente, lo pagherai per il suo disturbo.
Ciao, Gino
Scusate l'intromissione e l'OT
Forse ho capito male...
Ma è necessario questo certificato di officina per la reiscrizione della Vespa??
Che roba è? :roll:
Dovrei riprendere il motore in settimana... Che gli devo chiedere?
Scusate l'intromissione e l'OT
Forse ho capito male...
Ma è necessario questo certificato di officina per la reiscrizione della Vespa??
Che roba è? :roll:
Dovrei riprendere il motore in settimana... Che gli devo chiedere?
E' la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico e anche dal carrozziere.
Se il certificato di rilevanza storica e collezionistica lo chiedi all'FMI, puoi scaricare il modello qui: FMI - Federazione Italiana Motociclistica (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
E' la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico e anche dal carrozziere.
Se il certificato di rilevanza storica e collezionistica lo chiedi all'FMI, puoi scaricare il modello qui: FMI - Federazione Italiana Motociclistica (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
Ti ringrazio...
mi ero "unicamente" concentrato sulle pratiche della reimmatricolazione al PRA...
Un bel ginepraio :mrgreen:
Ti ringrazio...
mi ero "unicamente" concentrato sulle pratiche della reimmatricolazione al PRA...
Un bel ginepraio :mrgreen:
Il certificato di rilevanza storica, che contiene la dichiarazione dell'officina, è essenziale anche in motorizzazione, senza non si procede.
Ciao, Gino
Valentikit
02-02-12, 18:48
Ciao, io ho una Sprint del '67 e sono anch'io all'opera per restaurarla senza averlo mai fatto.
Seguo con attenzione la tua discussione così magari ottengo informazioni...:vespone:
i lavori proseguono... dopo la sabbiatura è emerso che una parte del tunnel, vicino alla pedana, zona pedivella di accensione per intenderci, era marcia... era praticamente bucata... mi è stato detto che è tipico delle sprint! annammo bbene!! :azz: però è stato tutto subito tappato, saldato ecc.. ora sono in attesa della verniciatura e nel frattempo cerco di completare il motore...
@valentikit e ad altri: io mi son trovato molto bene lavorando tenendo li di fianco le stampate dei manuali (che trovate anche qui sul sito) con gli spaccati delle varie parti, per non dimenticare niente!!! :azz: io stavo dimenticando l'or della sede pedivella!!
ImageShack Album - 4 images (http://imageshack.us/g/856/p1000344z.jpg/)
riguardo ai ricambi.... solo un 6 all'officina tonazzo... mi hanno fatto aspettare molto, poi mi hanno consegnato merce in generale molto buona, tranne il cuscinetto sul cambio lato selettore che è arrivato arrugginito e anche provandolo sull'albero, dava giochi molto superiori all'originale... e anche la guarnizione dei carter (indicata ''per sprint-super'') è in realtà una guarnizione per motori a 3 travasi: non chiude perfettamente i carter, lascia aria dove dovrebbe trovarsi il terzo travaso...
sinceramente, come diceva daviserra, la micropallinatura ha reso i carter perfetti, però ha lasciato le superfici lievemente più rugose di prima... i piani sono stati salvaguardati, però sia internamente che esternamente è tutto ''ruvido''... mmm credo che in futuro NON lo rifarò... senza contare il colore un pò innaturale che ha il carter...
sinceramente, come diceva daviserra, la micropallinatura ha reso i carter perfetti, però ha lasciato le superfici lievemente più rugose di prima... i piani sono stati salvaguardati, però sia internamente che esternamente è tutto ''ruvido''... mmm credo che in futuro NON lo rifarò... senza contare il colore un pò innaturale che ha il carter...
Per ovviare a questo difetto devi lucidare i carter. A chiunque voglia farlo, sconsiglio la sabbiatura o la micropallinatura delle parti in alluminio che restano a vista.
Per l'interno del tunnel, una volta terminata la verniciatura, consiglio una spuzzata di cera per scatolati, così elimini il problema ruggine in quell'area.
Ciao, Gino
yeah! gli scatolati verranno tutti cerati! per forza! non voglio certo trovarmi tra tre anni con la vespa piegata in due :noncisiamo:
dubbio dubbio.... ho rimontato il pacco frizione e una delle ''alette'' dei dischi frizione (quelle che sporgono dalla campana) va vicinissimo alla nervatura sul carter motore... ma è giusto?? credo di aver montato tutto bene ma non mi ricordo proprio se anche l'originale fosse così vicino....
http://img24.imageshack.us/img24/87/p1000363vi.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/5522/p1000352.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/702/p1000344z.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/2279/immaginebiss.jpg
Shot at 2012-03-24
http://img703.imageshack.us/img703/9691/p1000351j.jpg
Shot at 2012-04-03
http://img813.imageshack.us/img813/7924/p1000353d.jpg
Shot at 2012-04-03
http://img21.imageshack.us/img21/5150/p1000407s.jpg
Shot at 2012-04-03
http://img706.imageshack.us/img706/489/p1000409e.jpg
Shot at 2012-04-03
[IMG]http://www.vesparesources.com/http://img24.imageshack.us/img24/87/p1000363vi.jpg
Bello...
Sto rosicando per il silent bloc :mrgreen:, vedo che l'hai tolto... hai fatto in autonomia?
Anche se il problema è rimetterlo.
:ciao:
il silent block dell'ammortizzatore non è un grosso problema, mentre quello della traversa motore era mezzo marcio e tutto deformato... per toglierlo ho usato una barra filettata, ma ti dico che ci ho messo mezza giornata!! proprio non ne voleva sapere!!! quello nuovo l'ho comprato da tonazzo e ho preso quello già imbussolato in due metà. molto più pratico! l'unico problema è stato che la metà ''grande'' era diametro 40,5 esterno e la sede sul carter 40mm... essendo quel silent block non solo di gomma ma esternamente presenta un lamierino, non si poteva montare così. ho passato il foro con il trapano con su una punta con le lamelle di carta vetrata diametro 50mm finchè ho ottenuto un diametro un pelo inferiore al silent block (preventivamente messo in freezer) e con qualche colpo di mazzetta di gomma e con la solita barra filettata, l'ho montato in pochi minuti...
In pratica, se ho capito bene, hai scavato un pò il blocco/traversa del carter ... mmmh, apprezzo lo spirito di iniziativa, ma non ti copio :mrgreen:
Grazie e complimenti per i lavori
:ciao:
si beh non è grande meccanica ma ti assicuro che a calibro digitale il foro rimane bello tondo, poi conto di non cambiare mai più il silent block, quindi non mi pongo il problema di un futuro boccolo di dimensioni inferiori ecc...
http://www.youtube.com/watch?v=5LZ7YvHg86k&feature=youtu.be
si beh non è grande meccanica ma ti assicuro che a calibro digitale il foro rimane bello tondo, poi conto di non cambiare mai più il silent block, quindi non mi pongo il problema di un futuro boccolo di dimensioni inferiori ecc...
Sono sicuro che hai fatto un lavoro molto preciso, così d'impatto però ho subito pensato che potesse indebolirsi il carter in un punto sollecitato.
Ma probabilmente l'avere asportato un paio di mm non comporta niente.
Ho visto il video... bel lavoro... ma che c'hai messo sul collettore di scarico :-)
no no se era un paio di mm ero d'accordo con te, non l'avrei fatto! ho tolto 0,5mm...
eheheh hai visto? :oops: ho fatto il telaietto per supportare il motore ma mi sono accorto dopo che la marmitta non ci stava!! allora ho usato un pezzo della marmitta originale tutto schiacciato in fondo
qualcuno sa dirmi con un pò di chiarezza se la sella di sto modello deve avere la serigrafia PIAGGIO oppure targhetta Aquila continentale?? la vespa è una inizio '68... c'è chi dice che da ottobre 67 (inizio logo esagonale) tutte le selle siano serigrafate piaggio.... ma il precedente proprietario giura e spergiura che non era così-l'ho torturato!!:Lol_5:)
qualcuno sa dirmi con un pò di chiarezza se la sella di sto modello deve avere la serigrafia PIAGGIO oppure targhetta Aquila continentale?? la vespa è una inizio '68... c'è chi dice che da ottobre 67 (inizio logo esagonale) tutte le selle siano serigrafate piaggio.... ma il precedente proprietario giura e spergiura che non era così-l'ho torturato!!:Lol_5:)
Per inizio '68 intendi che è uscita di fabbrica in quel periodo o che è stata immatricolata?
Comunque, per i veicoli costruiti vicino ai periodi di modifica di qualche componente, inevitabilmente ci sarà una sovrapposizione dei nuovi pezzi con i vecchi, perché in Piaggio "non si buttava nulla"! Né una sella, né un kg di vernice, né uno stemmino. Direi che la tua Sprint possa avere benissimo quel tipo di vespa dall'origine. ;-)
Ciao, Gino
Direi che la tua Sprint possa avere benissimo quel tipo di vespa dall'origine. ;-)
Ciao, Gino
eh, lo spero anch'io:quote: ahahah
scherzo!! grazie del conforto... in buona sostanza a questo punto vado tranquillo con la sella che mi pare, perchè in entranbi i casi non sbaglio... comunque effettivamente è immatricolata marzo 68 quindi potrebbe benissimo essere stata prodotta un pò prima ed aver su qualche ''fondo di magazzino'' precedente...
yeah molto bene
ripensando al discorso di cambiare il silent block traversa devo ricredermi... un macello... nel senso che si, l'ho montato ma un leggero disallineamento del tubo interno del gommotto ''lato grosso'' ha fatto si che una volta montato il motore vada tutto ''verso l'interno'' e la scatola carburatore tocca sul telaio!!!!! ho dovuto rismontare il motore e sto ancora cercando di estrarre il silent block!!! parolacce a pioggia!!!!
mannaggia... problemi a non finire.... il silent block ora è ok, ho acceso il motore ma 1: la frizione non stacca 2: non arriva corrente alle luci... smontata la frizione scopro che il piattello con il pignone drt23 che avevo montato sporge circa 2mm oltre la boccola di bronzo... mentre provando il piattello con pignone originale no... la drt ha sbagliato? no, perchè lo stesso pignone montato su una vecchia frizione di una sprint '66 risulta perfetto... ma allora... io che frizione monto??? sembra una 6 molle normalissima....
la corrente che non arriva alle luci è dovuta dal malfunzionamento di una bobina dello statore, confrontandolo con quello originale, quello ''tonazzo'' sembra presentare delle differenze nell'avvolgimento della bobina... che il problema sia quello??? booohh
in più la pedivella d'avviamento tocca la pancia del telaio!! pensando fosse storta l'ho cambiata ma è uguale!!! grrrrr!!!:testate: mi hanno detto che ho su l'ingranaggio d'avviamento del px... ma com'è possibile??? nessuno ha mai aperto prima quel motore!!! e son sicuro di aver messo i due gommini interni ''finecorsa''
insomma... sto diventando matto
problemi risolti con tanta pazienza... restauro finito!! ho portato tutto all'asi, speriamo bene...
http://img266.imageshack.us/img266/8876/dscn7383.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/dscn7383.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img819.imageshack.us/img819/703/p1000604y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/p1000604y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
colpi di scena a nastro... e tutti negativi!! dopo circa 50km di piccoli giretti nei parcheggi (è radiata d'ufficio, in attesa di targa asi) mi sono accorto x caso che il volano aveva gioco... cioè spingendolo con le mani verso l'alto si muoveva... ho appurato che non era il volano male accoppiato all'albero ma... proprio l'albero che aveva gioco sui cuscinetti di banco!! allora ho aperto il motore e ho trovato le sedi cuscinetto per fortuna in buono stato, i cuscinetti con molto gioco e... l'albero sbiellato! inoltre il pistone presenta sul cielo dei piccoli segni come se fosse entrato qualche corpo estraneo... boh?! quale sarà la causa e quale la conseguenza? l'albero era appena stato rimbiellato con una biella mazzucchelli.... e notare: il motore girava benissimo, partiva al primo colpo e stava al minimo...
ma porc#*##@** ho rimesso tutto a posto, gira benissimo, nessun gioco... ma la frizione non stacca!!!! ho messo l'ingranaggio drt23 al posto dell'originale, rimontato e .... boh!! se tiro la frizione da spenta la pedivella scende libera, se la accendo, la frizione non stacca affatto!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.